MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland t3F

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland t3F

    Buongiorno, qualcuno ha notizie o ha provato questa nuova serie di trattori New Holland? Li ho visti dal vivo e sembrano molto interessanti e compatti, cosa ne pensate?

  • #2
    Nulla? Qualche parere in merito?

    Commenta


    • #3
      direi che non ci siamo ancora...i Goldoni sono ancora i migliori tra i compatti NON isodiametrici!

      Commenta


      • #4
        Grazie ikon per la risposta, ma cosa ti fa pensare ciò?

        Commenta


        • #5
          bloccaggio ruote del t3 75 f.

          --------------------------------------------------------------------------------


          Ieri ho arato un pezzetto di terra per la prima volta con il nuovo T3 75 f. Purtroppo non è stato positivo e vi spego il motivo.
          Appena inizio premo il pulsante della trazione, inzio il secondo solco ed al termine appena la ruota anteriore si alza inizia lo slittamento delle due ruote motrici, premo il pulsante del bloccaggio la spia non si accende subito ma poco dopo, ma purtroppo non succede niente sempre due ruote che slittano.
          Faccio retromaccia e prima di iniziare un nuovo solco premo il pulsante del bloccaggio differenziale, da prima non si accende la spia poi appena parto si accende, arrivo alla fine del solco stessa storia, cioè quando la ruota anteriore esce dal solco ed il trattore rimane in bilico su due ruote (nel senso che due hanno poca aderenza) le altre due ruote con più presa sul terreno rimangono ferme ed il trattore si impantana e solo la retromarcia mi consente di muovermi, per tutti i 20 solchi e successo questo.
          Io credo che in questo caso il bloccaccio dovrebbe far funzionare tutte e quattro le ruote.
          Chiedo lumi visto che il trattore ha solo 40 giorni e 20 ore di lavoro, prima di chiamare il concessionario vorrei sapere se ho sbagliato io, se funziona così (non credo) o è un problema di centralina per l'inserimento.
          Grazie a chi mi può aiutare.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da cacciatore.62 Visualizza messaggio
            ...visto che il trattore ha solo 40 giorni e 20 ore di lavoro, prima di chiamare il concessionario vorrei sapere se ho sbagliato io, se funziona così (non credo) o è un problema di centralina per l'inserimento...
            Trattore nuovo con 40gg di vita vuol dire avere sottomano il libretto uso e manutenzione, quindi tutte le indicazioni riportate a riguardo.
            Se tali informazioni risultassero incomprensibili una telefonata al concessionario per togliersi il dubbio sarebbe più indicata, magari salti semplicemente un passaggio nell'inserimento del blocco, o magari c'è qualche anomalia nel trattore.
            Comunqu sia evita di utilizzare il trattore senza conoscerne dispositivi ecc, anche se Sei in buona fede un'utilizzo scorretto potrebbe invalidare la garanzia.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Le ruote erano dritte quando avevi il bloccaggio inserito?

              Commenta


              • #8
                Ti ringrazio per il consiglio, comunque i libretto l'ho consultato più volte, l'inserimento in altre occasioni ha funzionato, solo arando no. Riprovo con un dislivello e vedo se si inserisce altrimenti chiamo il concessionario.
                Approfitto per chiederti un'informazione, il blocco del differenziale si può inserire senza inserire la doppia trazione?. (io vengo da un carraro 8008 sia la trazione che i bloccaggi avvenivano manualmente ed indipendentemente anteriore e posteriore).

                Commenta


                • #9
                  Dando un'occhiata sul sito New Holland, in particolare nella pagina info tecniche del T3F, si legge che il differenziale posteriore è bloccabile con comando elettroidraulico, mentre quello anteriore è a slittamento limitato. Per quello che capisco io, l'assale anteriore non lo blocchi col comando a pulsante, ma si blocca da solo in caso di slittamento. A quanto pare non si blocca del tutto ma solo parzialmente. Probabilmente sarà tarato per un bloccaggio parziale e non totale, da qui gli slittamenti.

                  Commenta


                  • #10
                    se ha il pulsante come il mio tn95fa devi tenere sempre il dito che spinge il pulsante perché appena lo lasci stacca!!! un pedale non era meglio??

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                      se ha il pulsante come il mio tn95fa devi tenere sempre il dito che spinge il pulsante perché appena lo lasci stacca!!! un pedale non era meglio??
                      Forse, dico forse, c'è un problema sapete

                      Commenta


                      • #12
                        però penso sia normale me lo ha sempre fatto non ho mai lavorato con altri tnf pur essendoci a migliaia qui nella mia zona

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da cacciatore.62 Visualizza messaggio
                          Ti ringrazio per il consiglio, comunque i libretto l'ho consultato più volte, l'inserimento in altre occasioni ha funzionato, solo arando no. Riprovo con un dislivello e vedo se si inserisce altrimenti chiamo il concessionario.
                          Approfitto per chiederti un'informazione, il blocco del differenziale si può inserire senza inserire la doppia trazione?. (io vengo da un carraro 8008 sia la trazione che i bloccaggi avvenivano manualmente ed indipendentemente anteriore e posteriore).
                          Sul mio Goldoni Star 3080,il differenziale anteriore è del tipo "NO SPIN",vuol dire che fin quando vai dritto e la trazione anteriore è inserita,lui è bloccato,nel momento in cui inizi a ruotare il volante,arrivato ad un angolazione ben determinata il differenziale si sblocca per permettere alle ruote di girare a velocità diverse tra loro,magari il tuo T3F,adotta lo stesso sistema,ma ripeto la mia è solo una supposizione,invece per quanto riguarda il funzionamento del differenziale "NO SPIN",ho riportato semplicemente quello che recita il manuale d'uso e manutenzione del mio trattore!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                            però penso sia normale me lo ha sempre fatto non ho mai lavorato con altri tnf pur essendoci a migliaia qui nella mia zona
                            Non lo puoi sapere se non lo chiedi a un meccanico esperto del settore o a chi ha altri modelli come il tuo (o, più semplicemente, se non leggi bene il manuale di uso e manutenzione). Forse hai un guasto da sempre, perchè un funzionamento simile è anomalo se fai tutto nel modo corretto.

                            @Cacciatore, sarà un'altra risposta banale la mia, ma quando ti si toglie il bloccaggio, quando arrivi in fondo al solco (e magari freni)?

                            Commenta


                            • #15
                              Hai ragione soso il bloccaggio è solo sulle posteriori mentre le anteriori è ad slittamento limitato, e quando entrambe le ruote sono per piantate a terra altrimente ne gira solo una (quella più debole). Ho cavato una pianta di nocciole e tutte e quattro le ruote giravano. Solo un inconveniente se è tale, quando premo il pulsante del bloccaggio non si accende subito la spia ma appena inizio a muovere si accende,e come dice Arkans appena si toccano i pedali del freno si sblocca.

                              Commenta


                              • #16
                                Già, la spia si accende dopo perché il differenziale si blocca un po' più tardi da quando premi il pulsante. A parte questo, sei contento del mezzo? Una curiosità mia: quanto è il peso rimorchiabile del T3F?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da cacciatore.62 Visualizza messaggio
                                  Solo un inconveniente se è tale, quando premo il pulsante del bloccaggio non si accende subito la spia ma appena inizio a muovere si accende,e come dice Arkans appena si toccano i pedali del freno si sblocca.
                                  Il ritardo nell'accensione spia e lo sbloccaggio con colpo di freno rientrano nel suo funzionamento normale.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    A cacciatore 62,per poter attivare il distacco differenziale, bisogna agire sul dispositivo(tenendolo inserito) o interruttore contemporaneamente si agisce sul pedale de freno,N.B si attiva ad una velocità non superiore agli 8 km permettendo alla ruota/e impantanata o bloccata di sbloccare il mezzo questo è lo scopo del differenziale.coll NH

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da macula Visualizza messaggio
                                      ,N.B si attiva ad una velocità non superiore agli 8 km permettendo alla ruota/e impantanata o bloccata di sbloccare il mezzo questo è lo scopo del differenziale.coll NH
                                      mi lascia perplesso questa definizione.
                                      secondo me un differenziale serve ad impedire che la ruota con meno grip scarichi nello slittamento tutta la coppia disponibile.
                                      Che in caso di impantanamemento,un differenziale bloccato sia una scelta obbligata per tentare di districarsi, è noto anche ai meno esperti.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da soso Visualizza messaggio
                                        Già, la spia si accende dopo perché il differenziale si blocca un po' più tardi da quando premi il pulsante. A parte questo, sei contento del mezzo? Una curiosità mia: quanto è il peso rimorchiabile del T3F?
                                        per quanto riguarda il peso rimorchiabile attualmento non lo so. Appena possibile consulto il libretto e ti faccio sapere.
                                        Attualmente la macchina ancora non l'ho usata per i lavori veri (trincia e automizzatore) quindi non posso ancora esprimermi. Io sono passato da un a.c. 8008 a questo ed attulamente l'unica differenza è l'altezza dell'operatore sul sedile e quindi mi devo ancora abbituare, perchè ti ripeto ho solo cavato qualche pianta ed arato per una 10 di minuti, l'impressione è buona, poi appena inizio con un paio di giorni di trincia posso farmi un'idea certa.
                                        colgo l'occasione per ringraziare tutti gli intervenuti per i vari interventi sicuramente di grande aiuto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          mi lascia perplesso questa definizione.
                                          secondo me un differenziale serve ad impedire che la ruota con meno grip scarichi nello slittamento tutta la coppia disponibile.
                                          Che in caso di impantanamemento,un differenziale bloccato sia una scelta obbligata per tentare di districarsi, è noto anche ai meno esperti.
                                          E vero se parliamo di trattori comuni, il riferimento
                                          che io prospettavo è per le terne chiedo scusa
                                          per l'errata informazione.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Da un po' di tempo sto pensando di prendere, per comodità più che vero bisogno, un secondo trattore, ero orientato su un t3040 poi dando un occhiata sul sito della newholland ho trovato 4 trattori diversi ma molto simili a mio avviso.
                                            td3.50 48cv 2200kg sollevatore posteriore pompa olio 40 l/min € 25446
                                            t3040 54 cv 1200kg sollevatore 28 l/m € 28500
                                            td3.50 50 cv 2277 kg sollevatore 52l/m € 26544
                                            td4020f 65cv 300kg sollevatore 45 l/m € 28229
                                            I prezzi a cui faccio riferimento sono quelli di listino per i modelli base, e ho solo considerato delle caratteristiche base, ma mi domando come possa costare di più il t3040 che il td4020 che ha 65 cv e una capacità di sollevamento più che doppia e come mai ci siano tanti trattori simili in questa categoria? Probabilmente mi sfugge qualcosa, c'è qualcuno che mi sa spiegare il perché di queste differenze di prezzo?

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X