MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore Pasquali 910

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore Pasquali 910

    Salve a tutti, volevo sapere se nel pasquali 910 la presa di forza è innestabile solo con una marcia innestata oppure è indipendente, in modo da usare il mezzo con una pompa acqua oppure solo con ruote in movimento, mi sembra strano che sia così, ma io non trovo la combinazione adatta alla mia richiesta, non ho e non riesco a trovare un libretto uso e manutenzione di tale trattorino. Grazie in anticipo achi mi darà una mano.

  • #2
    La presa di forza funziona anche da fermo,basta inserire la marcia e mettere in folle la leva del riduttore,quella lunga più dietro.Se metti la marcia avanti la presa gira a sinistra,se metti la retro gira a destra.

    Commenta


    • #3
      presa di forza pasquali

      roberto credo che hai fatto un pochino di confusione io il pasquali la serie vecchia la conosco molto bene ci potrei fare una tesi di laurea----- per inserire la presa di forza si deve inserire la leva che si trova sul lato destro che fa anche da invertitore e riduttore ricordo che girando la piastrina si può decidere le due velocità la leva lunga che si trova sempre su lato dx è quella tre marce che deve essere in folle inserire poi la presa di forza per ultimo perchè se è istallato il sistema infortunistico l'invertitore non funziona questo per usare la presa di forza a fermo mentre a macchina in movimento c'è solo un senso di rotazione che è sx --tasca pane --

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
        roberto credo che hai fatto un pochino di confusione io il pasquali la serie vecchia la conosco molto bene ci potrei fare una tesi di laurea----- per inserire la presa di forza si deve inserire la leva che si trova sul lato destro che fa anche da invertitore e riduttore ricordo che girando la piastrina si può decidere le due velocità la leva lunga che si trova sempre su lato dx è quella tre marce che deve essere in folle inserire poi la presa di forza per ultimo perchè se è istallato il sistema infortunistico l'invertitore non funziona questo per usare la presa di forza a fermo mentre a macchina in movimento c'è solo un senso di rotazione che è sx --tasca pane --
        Carissimo,il 910 gira in entrambi i sensi,per il resto abbiamo detto la stessa cosa.

        Commenta


        • #5
          presa di forza pasquali

          diciamo cosi allora io ho nominato le leve giuste mentre tu le hai invertite hai detto che si deve inserire la marcia ( cosa che non è vero ) e mettere in folle il riduttore ( altra cosa che non è vera ) è cosi difficile dire di aver fatto confusione con le leve per quanto riguarda del senso di rotazione della presa di forza non è solo il 910 ma tutta la gamma dai preistorici motocoltivatori mr pe e via dicendo a trattorini 985 990 4rm fino alle ultime hanno lo stesso progetto di cambio con qualche miglioria nelle ultime versioni precisare una cosa non vuole dire che tu non lo sapevi ma ammettere di aver fatto confusione nello scrivere poi se urbo83 dice che abbiamo indovinato entrambi che ti devo dire ora siamo tre ad avere ragione -- tasca pane --

          Commenta


          • #6
            Mi sa che devi studiare ancora un po'.....fammi girare la presa di forza del 910 senza inserire la marcia o invertitore se riesci,mi sa pure che di cambi non ne hai mai visti.Cerca di non farmi arrabbiare altrimenti devono intervenire i moderatori...

            Commenta


            • #7
              Prima di tutto grazie a tutti per l'aiuto, ho capito seguendo i vostri consigli e ho capito il funzionamento della macchina, funziona tutto. anche se ho riscontrato un'altro problema, il sollevatore a vuoto funziona, ma quando attacco la catena per sollevare la fresa è coma se la valvola restasse aperta e l'olio ritornasse nella coppa, credo che dovrò smontare il sistema pompa per controllare la valvola. Premetto che i livelli e qualità olio sono a posto. Adesso chiederei a TASCA PANE o ROBERTO 64 oppure anche altri amici se avessero uno spaccato della pompa olio o, meglio ancora lo spaccato di tutto quello che c'è dentro la scatola dell'asse posteriore compresa pompa. Grazie in anticipo per l'aiuto

              Commenta


              • #8
                presa di forza pasquali

                carissimo roberto 64 io pensavo di aver scritto correttamente la procedura per far funzionare la presa di forza a motocoltivatore fermo ora senza arrabbiarti su una cosa che trovo ridicola se sei un riparatore di macchine agricole non metto in dubbio la tua esperienza credo che a volte le parole scritte vengano lette frettolosamente dando un immagine sbagliata alla frase provo a essere più semplice ma anche tu mi devi aiutare e cerca di capirmi----il pasquali ha la fresa che gira a sx se si usa con l'invertitore in avanti e dx se si usa con l'invertitore indietro-- ora io chiamo invertitore la leva quella corta con la piastrina che si gira variando oltre le marce (ridotte e veloci )anche i giri della presa di forza ora se si deve adoperare il veicolo fermo si dovrà mettere in follle la leva quella lunga istallata nella parte dx su la culatta del cambio (la parola è un pochino volgare ma serve a far capire meglio) ora poi basta sarò vecchio ma ho anche io un pasquali non sono certo smemorato da dimenticare di come si usa vedo poi che te chiami la leva lunga riduttore mentre io chiamo riduttore la leva corta forse sta tutto li che non ci capiamo -- tasca pane --
                Ultima modifica di TASCA PANE; 31/10/2014, 23:59.

                Commenta


                • #9
                  Volevo puntualizzare due cose con Tasca pane senza polemiche,non servono.
                  Hai detto nei tuoi post precedenti che c'è solo un senso di rotazione ne Pasquali 910,
                  è falso,poi lo ribadisci nel post n.3 (il 946 ha un solo senso).Poi mi dici che ho fatto confusione....Tu stesso ammetti che hai lavorato tanti anni fa presso un concessionario,poi ha cambiato mestiere,pensa una cosa,mio padre ha iniziato a vendere e riparare Pasquali nel 1963.Dal 2010 sono io concessionario.Se i cambi vengono giudicati uguali per la forma del carter siamo a posto.

                  Commenta


                  • #10
                    cambio pasquali

                    pasquali non credo che abbia cambiato tanto come progetto iniziale è partito con i primi modelli a petrolio fino a gli ultimi l'altro cambio è quello tipo 901 non so se te lo ricordi con vite senza fine al posto della coppia conica le famose motozappe col motore spagnolo che nessuno ricorda e neanche te credo che un cambio completamente nuovo sia stato il bcs il nuovo proprietario ora te sei libero di contrariarmi saranno altre persone che conoscono il pasquali a dire la sua ora non fraintendere qualche modifica c'è stata ricordo che gli ultimi avevano dei rasamenti e cuscinetti con modifiche fatte durante gli anni -- tasca pane --

                    Commenta


                    • #11
                      Un saluto a tutti,

                      Qualcuno mi da qualche consiglio a far funzionare alla meglio questa macchina, ringrazio anticipatamente.

                      Ho acquistato un pasquali 910 con retrotreno fresa e aratro, ora cerco un carro trazionato e mozzi allargamento ruote, questi li hanno tagliati e saldati.. assurdo!!
                      monta un motore lombardini LDA 100. non conoscevo questa macchina ora mi ritrovo con troppe leve, troppe cose da scoprire,

                      Questo trattorino rimane sempre con la trazione 4x4 ?
                      pare che abbia 3 marce lente e 3 veloce,,
                      la presa di forza ha la ridotta e la veloce?,
                      per collegarci un carro ci vuole il suo oppure..) , oltre a eliminare il retrotreno c'e da azionare qualche leva in particolare?

                      che olio devo usare nel motore LDA 100,

                      Salute e saluti da peppino 1.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da peppino1 Visualizza messaggio
                        che olio devo usare nel motore LDA 100

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da peppino1 Visualizza messaggio
                          Un saluto a tutti,

                          Qualcuno mi da qualche consiglio a far funzionare alla meglio questa macchina, ringrazio anticipatamente.

                          Ho acquistato un pasquali 910 con retrotreno fresa e aratro, ora cerco un carro trazionato e mozzi allargamento ruote, questi li hanno tagliati e saldati.. assurdo!!
                          monta un motore lombardini LDA 100. non conoscevo questa macchina ora mi ritrovo con troppe leve, troppe cose da scoprire,

                          Questo trattorino rimane sempre con la trazione 4x4 ?
                          pare che abbia 3 marce lente e 3 veloce,,
                          la presa di forza ha la ridotta e la veloce?,
                          per collegarci un carro ci vuole il suo oppure..) , oltre a eliminare il retrotreno c'e da azionare qualche leva in particolare?

                          che olio devo usare nel motore LDA 100,

                          Salute e saluti da peppino 1.

                          Aggiornamento,
                          Piano piano comincio a scoprire il pasquali,
                          Un sacco di lavoro, non credevo di riuscirci anche se c'e ancora tanto da fare, sistemare il sedile, i parafanchi ora che ho messo gomme nuove ( 6,50, 16, sono più alte, tocca alzarli almeno 10 cm.
                          ho effettuato la sgrassatura con un prodotto che mi aveva consigliato un fornaio ma " micidiale " ha eliminato anche la vernice e quindi lo dovuto riverniciare tutto, per fortuna ho tutte le attrezzature necessarie. ,



                          ..

                          Commenta


                          • #14
                            Quale carro trazionato per pasquali 910

                            Ciao a tutti, ho trovato un carro pasquali e vorrei abbinarlo al pasquali 4x4 18 cv 910, chiedo una gentilezza, eliminando il retrotreno si combina i giri? ognuno ha il suo carro oppure basta sia carro pasquali con farfalla e i 4 bulloni più due superiore tipo carro in foto?


                            grazie a chi mi da un aiuto questa volta ne ho proprio bisogno,

                            questo e il mio pasquali 910-18 cv

                            [IMG][/IMG]

                            [IMG][/IMG]


                            [IMG][/IMG]

                            Commenta


                            • #15
                              E' compatibile al 100% vai tranquillo,devi montare 4 gomme uguali

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                E' compatibile al 100% vai tranquillo,devi montare 4 gomme uguali
                                Grazie di cuore Roberto , ...ne ero convinto ma tanta gente mi avevano messo un chiodo in testa dicendomi ripetutamente che ogni tipo il suo carro . grazie ancora..

                                Commenta


                                • #17
                                  peppino complimenti per la verniciatura veniva un capolavoro se il cofano e la mascherina la verniciavi di verde un consiglio che posso darti è di mettere la leva del freno a mano singola ( la sua originale veniva saldata accanto al gruppo sterzo ) le due leve che hai tu erano per la versione motocoltivatore e venivano applicate su le stegole i freni sono molto importanti per una moto agricola poi se lo allarghi un pochino di carreggiata sei più sicuro ci sono i suoi distanziali originali che sono registrabili il 910 non ha 18 cv ma il 945 -- tasca pane --

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Montano lo stesso motore il Lombardini LDA 100

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                      peppino complimenti per la verniciatura veniva un capolavoro se il cofano e la mascherina la verniciavi di verde un consiglio che posso darti è di mettere la leva del freno a mano singola ( la sua originale veniva saldata accanto al gruppo sterzo ) le due leve che hai tu erano per la versione motocoltivatore e venivano applicate su le stegole i freni sono molto importanti per una moto agricola poi se lo allarghi un pochino di carreggiata sei più sicuro ci sono i suoi distanziali originali che sono registrabili il 910 non ha 18 cv ma il 945 -- tasca pane --
                                      Grazie mille TASCA PANE, non e proprio un capolavoro non ho smontato nulla visto che ancora non conosco la macchina e non so a chi vado incontro ma chi si accontenta gode, ho fatto tutto da solo, riguarda la verniciatura cofano e mascherina le devo smontare e verniciare, devo sostituire i tubi del gasolio recupero e pompa sono screpolati e ogni tanto goccia, non so che verde usare quello che c'e e tutto scolorito, questione freno anteriore devo realizzare una piastra con carrucola e posizionarla da fare in modo che non frena una ruota più dell'altra si bilancia entrambe uguale, riguarda i veri CV non so,, monta un motore lombardini 100, sull'allargamento della carreggiata già fatto, i suoi erano stati tagliati e saldati a una carreggiata 95 cm, ho cercato su internet li volevo acquistare ma vogliono un botto di soldi ho preferito farli con un costo di 30 euro, ho usato un tubo con spessore da 1,5 cm ora ho una carreggiata da 125 cm se rigiro i cerchi ritorno a 95, ho provato va una meraviglia ma ho ancora molte cose da migliorare e tanti lavori da fare..

                                      Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                      Montano lo stesso motore il Lombardini LDA 100
                                      Esatto Robeto e un lombardini LDA 100 x 3000 giri quello che riporta la targhetta..chi me la venduto dice che 18,05 cv comunque sia tira bene senza problemi....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        roberto hai ragione ha 18 cv ero convinto che ne avesse meno sai esternamente sia il pasquali che lombardini sono uguali a tanti altri modelli io il motore lda100 l'ho montato su 908 a petrolio facendo pochissime modifiche da 10 cv sono passato a 18 solo le ruote sono più piccole -- tasca pane --

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                          peppino un consiglio che posso darti è di mettere la leva del freno a mano singola ( la sua originale veniva saldata accanto al gruppo sterzo ) -- tasca pane --
                                          Ciao TASCA PANE, per caso si rimedia una foto di come veniva messo il freno a mano sul pasquali? sai..vedo uno spazio limitato per la leva freno a mano che ho rimediato da un'auto, ora ho diverse soluzione per metterla ma, non so quale sia la migliore, grazie mille.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Saluti e salute a tutti,
                                            ho un problema sicuramente risolvibile ma non lo mai fatto e non sono un meccanico eccetto tanta volontà e sola questa non basta,
                                            nel retrotreno del pasquali 910 e uscito fuori il perno della pompa idraulica sollevatore, ora tocca smontare tutto e capire come rimettere il perno al suo posto, qualcuno sa o fatto cosa del genere? accetto consigli in questo periodo non posso permettermi un meccanico.grazie..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti....a breve prendo una motoagricola pasquali 906, motore lombardini lda 97..... Dovrei collegarci sotto il carro una pompa irroratrice..... Il senso di rotazione del pasquali in movimento è sinistro giusto? Ma da fermo la presa di forza può girare anche a desta? Se si come devo fare?

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X