MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

doppia trazione permanente

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • doppia trazione permanente

    Un saluto a tutti gli esperti. Chiedo consiglio sull'acquisto di una motoagricola Caron 140 ST di due anni da un'officina. Prezzo 10.000 Euro, garanzia due anni, 100 ore con arco antiribaltamento omologato, sedile con cintura di sicurezza e sovrasponde. Motorizzata Lombardini 2 cilindri 25 cavalli, ribaltamento trilaterale. Alla vista si presenta molto bene, l'avviamento è stato pronto (anche se c'erano 25 gradi ed era al sole) La cosa che mi lascia un po' perplesso è che ha la trazione permanente, cosa che secondo me causa il consumo più veloce degli pneumatici. Qualcuno mi da' un consiglio? La marca dovrebbe essere affidabile. E del prezzo cosa ne dite? E' vero che quella nuova costa 17.000. Inoltre non è snodata ma ha le ruote sterzanti. è meglio snodata o con le ruote sterzanti?
    Grazie in anticipo

  • #2
    Le ruote sterzanti apportano una guida migliore su strada e rendono la macchina un po' più stabile, mentre la versione snodata dovrebbe ( ma non è detto... ), essere più maneggevole negli spazi stretti.
    Per ciò che riguarda la trazione permanente, occorrerebbe sapere se i due assali ( anteriore e posteriore ) sono rigidamente collegati o se c'è qualche elemento di disgiunzione tra loro ( terzo differenziale, ruota libera, ecc. ), ad ogni modo tieni conto che la massima usura degli pneumatici avviene su strada asfaltata e ad elevata velocità, mentre per terreni a bassa aderenza ( sterrati, prati, boschi... ), con le basse velocità tipiche di una motoagricola, il consumo è più lento.

    Commenta


    • #3
      con i trattori non isodiametrici è tassativo staccare la trazione su strada, sennò non solo si consumano le gomme, ma si possono verificare danni agli organi di trasmissione. il fatto che la motoagricola abbia le ruote tutte uguali scongiura questa evenienza? IL fatto che sulle macchine appena più grosse la trazione sia disinnestabile vuol dire che lo fanno per risparmiare?

      Commenta


      • #4
        Non è tassativo, ma raccomandato.
        Il fatto di avere delle ruote isodiametriche non esclude il problema: durante una curva l'assale anteriore (motrice e sterzante), compie un maggior numero di giri rispetto a quello posteriore (solo motrice) e questo avviene sia con ruote isodiametriche che con ruote a diametri diversi.
        La differenza di rotazione tra i due assali genera le forze che consumano gli pneumatici e logorano gli organi di trasmissione....come risolvere?
        Sulle macchine di minore potenza e minore capacità di carico, si può trascurare questo effetto collaterale a patto di adottare delle trasmissioni di discreta/buona robustezza. Sulle macchine più grandi viene adottato il disinnesto della trazione (solitamente) anteriore, ma anche questo presenta alcuni limiti. La soluzione ottimale sarebbe quella di utilizzare un terzo differenziale, possibilmente bloccabile, detto differenziale centrale. Ovviamente i costi aumentano.

        Commenta


        • #5
          doppia trazione permanente

          Buongiorno a tutti. Ultimamente sto pensando di comprare un trattorino a ruote isodiametriche di massimo 30 HP. Guardando le varie marche ho visto che spesso queste piccole macchine hanno la trazione integrale permanente e tra l'assale posteriore e quello anteriore c'è un albero di trasmissione intero senza alcun elemento di disgiunzione (terzo differenziale o altro). I rivenditori alle mie obiezioni hanno dato motivazioni che non mi hanno convinto ad esempio che se la macchina ha il passo corto non serve avere la dt disinseribile. Io resto dell'idea che sicuramente si verifica un consumo superiore degli pneumatici e forse anche usura degli organi di trasmissione, ovviamente nell'uso su strada asfaltata. Ma magari mi sbaglio.
          Voi cosa ne pensate?
          Grazie in anticipo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
            Guardando le varie marche ho visto che spesso queste piccole macchine hanno la trazione integrale permanente e tra l'assale posteriore e quello anteriore c'è un albero di trasmissione intero senza alcun elemento di disgiunzione (terzo differenziale o altro).
            Generalmente il meccaniismo d'innesto è interno e non visibile.
            Se trovi uno di questi mezzi con terzo differenziale segnalacelo subito,sarebbe una rarità.
            Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
            I rivenditori alle mie obiezioni hanno dato motivazioni che non mi hanno convinto
            Quanti rivenditori hai consultato?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              ho visto la motoagricola Caron ST 140, ferrari cromo 30, e relativi gemelli bcs e pasquali

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
                ho visto la motoagricola Caron ST 140, ferrari cromo 30, e relativi gemelli bcs e pasquali
                Secondo me i trattorini piccoli li fanno apposta con la trazione permanente provate a pensare se una di queste macchine si potesse disinserire la trazione anteriore e frena solo con il posteriore in discesa con il peso che grava sopratutto nell'anteriore la macchina potrebbe facilmente scivolare con la sola trazione posteriore, io con il carraro tgf se scendo da una strada senza peso nel asse posteriore tende a scivolare via la fortuna è che se si frena ,si frena anche l'asse anteriore cosi ci si ferma ,ma se non ci fossero i freni anteriore si farebbero delle belle corsette

                Commenta


                • #9
                  Per rispondere alla discussione iniziale . . .e meglio ruote sterzanti se vai sopratutto nelle discese con tornanti in pendenza ad esempio tornante in discesa verso sinistra e la strada pende a destra i due assi anche se sterzi anno la stessa lunghezza sia internamente che esternamente se il mezzo fosse articolato la parte esterna diventa più lunga e se il carico e posto sul davanti e facile che il mezzo si inclini e alla peggio si rovesci. Sto valutando di prendere una motoagricola nuova e la prenderò a ruote sterzanti ora devo vedere se goldoni o caron se avete consigli sono ben accetti

                  Commenta


                  • #10
                    leggo a distanza i un anno poichè mi ponevo la stessa questione inerente la trazione permanente ch sulla serie 100 pare non essere disinseribile come ad esempio è sulla serie 200 e superiori, pertanto escludo differenziali centrali visto che dovrebbe essere necessariamente bloccabile prima ancora del posteriore (nella guida fuoristrada), ma non c'è nessuna citazione a questo. quindi deduco che:

                    la serie 100 è integrale permanente per economicità senza possibilità di disinserimento ne altro sistma previsto invece su serie superiori.

                    su altri veicoli tipo il goldoni, la trazione è diinseribile e si differenzia principalmente così: articolate si disinserisce la posteriore, sterzanti si disinserice l'anteriore

                    le articolate sono preferite da chi ha necessità di raggi di curvatura stretti, a leggero discapito però della stabilità e sicurezza ad esempio carichi in discesa e sull'asfalto a velocitàstradali (3040 km/h)
                    le sterzanti vale il contrario, più stabili e sicure

                    il caron 140 non prevede a quanto pare disinserimenti di trazione ne avanti ne dietro

                    se dovessi acquistarlo io, per questo motivo lo preferirei molto probabilmente articolato, in quanto le ruote posteriori ripercorrono presochè la stessa traettoria delle posteriori limitando le sollecitazionisugli organi di trasmissione e sugli pneumatici, che si avrebbero con lo sterzante in mancanza di altra soluzione di cui non conosco l'esistenza. se fosse invece un goldoni con l'anteriore disinseribile ed il suo raggio di sterzata fosse sufficiente per le mie esigenze, preferirei sterzante per maggiore comoditàe stabilità nei trasferimenti su asfalto e nelle discese carico
                    Ultima modifica di hokkaido254vl; 03/11/2015, 22:49.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao hocaido254vl sono arrivato alle tue stesse deduzioni e alla fine ho preso il snodato perché al 90 per cento lo uso fuori strada ed è una gran macchina entro ed esco da qualsiasi buco quando che con lo sterzante servirebbe una manovra in più....molto stabile e finora non mi sono mai trovato in situazione da dire cavolo ora lo metto sul fianco unica pecca l'asfalto o meglio va bene anche su questo fondo ma devo ridurre una marcia e prendermela comoda perche un po' ballerino e molto sensibile sullo sterzo un modello sterzante e più stabile.

                      Commenta


                      • #12
                        quindi cosa hai preso? vedo in foto un goldoni

                        anche io prima o poi farò l'acquisto, ma al momento ho altre priorità, il postino del paese ha il caron 140 articolato, mentre un mio amico ha il goldoni, sempre articolato, che però ha un piano di carico più largo, di poco, ma quel tanto che basta per farmelo sembrare un po eccessivo, probabile sia solo l'impressione
                        Ultima modifica di hokkaido254vl; 05/11/2015, 11:24.

                        Commenta


                        • #13
                          Ho preso il transcar 33 Sn sono molto contento gran macchina subito ero deciso per il 28 ma sono cascato sul 33 in previsione di attaccarci qualche accessorio . . . Avevo visto anche la caron molto bello ma ormai avevo quello in testa

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da minoarosapo Visualizza messaggio
                            Ho preso il transcar 33 Sn sono molto contento gran macchina subito ero deciso per il 28 ma sono cascato sul 33 in previsione di attaccarci qualche accessorio . . . Avevo visto anche la caron molto bello ma ormai avevo quello in testa
                            hai fatto benissimo, ce l'ha anche il mio vicino, a me il Caron incuriosisce perchè mi sembra di dimensioni un po inferiori pur con una buonissima portata utile, e dalle mie parti non tutti hanno la fortuna di avere boschi con strade dignitose, anche se è questione di una manciata di centimetri a volte fanno la differenza, basta pensare che ci vado con l'SJ413 e ci passavo con qualche difficoltà con vitara e feroza

                            mi ha risposto CARON ad una mail, confermando che grazie al passo corto dei modelli della serie 100, le sollecitazioni sono minime e non hanno mai riscontrato problemi, confermandomi oltretutto che seppur non esttamente sovrapponibili, le versioni articolate minimizzano queste sollecitazioni in quanto anteriore e posteriore hanno traettorie molto simili
                            Ultima modifica di hokkaido254vl; 07/11/2015, 23:06.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X