Il terzo punto in quale posizione lo attacchi ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Same Argon F, Lamborghini Crono F
Collapse
X
-
Ti puoi fidare. Io l'ho comprato un anno fa e devo dire che soddisfa tutte le mie esigenze. Ha una buona potenza non consuma molto e, cosa importante per queste macchine, é anche pesante. Poi c'é da dire che forse non si trova lo stesso mezzo di altre marche a quel prezzo. Io l'ho pagato € 20.000 con 6 distributori idraulici e attacchi rapidi. Vai tranquillo.
Commenta
-
Originalmente inviato da pietrogiustSlve a tutti!
Vorrei farvi una domanda ho appena comprato un lamborghini crono 554-55 f, vorre sapere quanto potrebbe venirmi a costare l attrezzatura per questo trattore.
Io vorrei comperare un trincia da da argini da 120 150 cm, un frangizolle da 16 dischi preferibilmente con apertura idraulica, un aratro monovomere, una fresa da 160 200 cm ed un ripper. i seguenti attrezzi mi dovrebbero andar bene per seguire 150 piante di olivi, fare l'orto e ogni tanto tagliare e trasportare legna.
Grazie in anticipo
Infatti attenzione al trincia argino , che in pendenza potrebbe essere pericoloso, provalo prima, prendilo solo se necessario, credo che il trattore non è tanto adatto per la sua larghezza, eventualmente prendi un trincia spostabile...
Il morgano 16 dischi va bene, non prenderlo più grande, la fresa non esagerare, arriva al massimo a 170 così come il trincia, meglio una passata in più.....
Io ne faccio lo stesso utilizzo, anche gli ulivi. Ho dovuto mettere le zavorre anteriori. Inoltre ho anche la pala anteriore, utilissima ma da utilizzare con prudenza.
Per i prezzi degli attrezzi ti consiglio di girare un pò di preventivi, oppure d'occasione, solo se sicuri. in bocca al lupo!!!!
Originalmente inviato da fabrizio94Io con il mio mccormik da 50 cv con un peso di 14 q riesco a tirare benissimo un disco a 21 dischi da 1,8 metri della angeloni ovvio che i disci sono di piccolo diametro mi sembra sui 46 cm e il disco pesa sui 3-4 q e lo uso senza la doppia trazione per la trincia devi prenderene ovviamente una larga come il trattore stesso discorso vale per la fresa...per il mio ho una fresa delkes da 200 cm e lavora a una profondità di 25 cm andando cosi profondo ovviamente uso una marcia molto corta tipo la 3-4 lenta ad un regime di 2200.2500 g/min per la trinci se prendi quella a martelli piu o meno i giri del motore sono gli stessi tranne per la marcia che piuo usare una marcia anche piu lunga
Scusa, ma se il trattore fa 14q. il morgano da 21 dischi come lo tiri?????!!!!! Forse chiuso e sul terreno bello sodo, io con il mio, 65cv 24q. avevo difficolta ad affinare la maese dopo la vangatura con un 16 dischi!!!!
poi da 21 dischi dove lo hai preso? solitamente i dischi sono pari!! forse per essere da 1,80m. è proprio da 16 dischi!
Buon lavoro......
Commenta
-
Bloccaggio differenziali
Buongiorno,
ho un same argon f70 classic tutto meccanico.
il bloccaggio dei differenziali è del tipo a pedale, sotto il sedile.
credo che premento il pedale e tenendolo premuto si blocchino sia l'anteriore che il posteriore. Rilasciando il pedale credo chec lo sbollo avvenga istantaneamente. Confermate? Il manuale dice solo di bloccarlo il più posibile a ruote ferme. Vorrei sapere come avviene il bloccaggio. Su cosa agisce il pedale?
gli schemi sono quelli allegati ma non capisco il funzionamento.
grazie a tutti.Ultima modifica di 79dario75; 29/05/2015, 12:42.
Commenta
-
Originalmente inviato da 79dario75 Visualizza messaggioBuongiorno,
ho un same argon f70 classic tutto meccanico.
il bloccaggio dei differenziali è del tipo a pedale, sotto il sedile.
credo che premento il pedale e tenendolo premuto si blocchino sia l'anteriore che il posteriore. Rilasciando il pedale credo chec lo sbollo avvenga istantaneamente. Confermate? Il manuale dice solo di bloccarlo il più posibile a ruote ferme. Vorrei sapere come avviene il bloccaggio. Ci sono delle frizioni? Degli ingranaggi? Su cosa agisce il pedale?
Liberando il comando le spine possono uscire(nel momento in cui si interrompe la "spinta di coppia").
Le frizioni vengono usate nei sistemi di inserimento automatico.
Nei sistemi di bloccaggio meccanico è sempre consigliato l'inserimento prima dello slittamento di una ruota.
Nel secondo schema si vede la spina 1 che fuoriesce dal cambio,la placchetta 2 è incernierata e sotto il comando dal pedale di bloccaggio ruotando spinge all'interno la spina 1 che inserendosi blocca il differenziale.Ultima modifica di mefito; 29/05/2015, 12:53.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da 79dario75 Visualizza messaggio...Vorrei sapere come avviene il bloccaggio. Su cosa agisce il pedale?...
premendo il pedale azioni la forcella 88, che muove l'innesto (termine non proprio tecnico...) 52, facendolo "accoppiare"con la flangia 27 (il pezzo 52 ha il millerighe interno e scorre sull'ingranaggio più lungo del gruppo 20)
Originalmente inviato da 79dario75 Visualizza messaggio...Il manuale dice solo di bloccarlo il più posibile a ruote ferme...
A lungo andare si danneggerebbe irreparabilmente tutto il sistema.
Se guardi bene il primo schema noterai che l'azionamento della forcella è fatto da una molla, il suo compito è di permettere il movimento anch enel caso che la dentatura dell'innesto non fosse perfettamente allineata (la molla si mette in tiro ed appena tutto il sistema ruota ed i denti si allineano permette l'inserimento.
Originalmente inviato da 79dario75 Visualizza messaggio...La cosa che non capisco è come sia possibile bloccarlo anche con un leggero slittamento trattandosi di una spina...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da 79dario75 Visualizza messaggioInfatti ma il mio dubbio è legato al fatto che un sistema simile necessita l'azionamento da fermo, mentre nel manuale è prevista la possibilità di bloccaggio anche con limitati slittamenti delle ruote. Forse un minimo di grattata è considerata fisiologica.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio(omissis) ... innesto (termine non proprio tecnico) ... (omissis)
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioTrattasi effettivamente d'innesto a denti radiali, il quale consente l'operazione di collegamento fra gli alberi solo allorquando i denti da una parte siano corrispondenti con le cave dall'altra, ovvero ogni multiplo fisso del passo di dentatura, a differenza dell'innesto a frizione, il quale consente slittamento fra movente e cedente.
chiaramente mi attengo al manuale e cerco di bloccare da fermo, il che vuol dire che in caso di slittamento ci si ferma e poi si riparte con il differenziale bloccato e l'acceleratore a mano, sarebbe più comodo bloccare quando si sente lo slittamento senza fermarsi.
comunque anche bloccando da fermo è improbabile che i denti corrispondano, quindi alla ripartenza probabilmente avviene l'incastro completo.
questo dovrebbe essere il bloccaggio dell'anteriore con la forcella
il manuale dice:
Il bloccaggio dei differenziali va utilizzato SOLAMENTE su percorso rettilineo e prima che si verifichi un eccessivo slittamento.
N.B. Il bloccaggio non va assolutamente utilizzato mentre una ruota slitta ECCESSIVAMENTE, in questo caso premere la frizione prima...
non azionare:
vel > 15 km/h
curva
con azionamento di un singolo pedale del frenoUltima modifica di 79dario75; 01/06/2015, 10:00.
Commenta
-
Originalmente inviato da 79dario75 Visualizza messaggio....chiaramente mi attengo al manuale e cerco di bloccare da fermo, il che vuol dire che in caso di slittamento ci si ferma e poi si riparte con il differenziale bloccato e l'acceleratore a mano, ....comunque anche bloccando da fermo è improbabile che i denti corrispondano, quindi alla ripartenza probabilmente avviene l'incastro completo.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggioDomanda secca: l'Argon il suo omologo del lamborghini è il Crono?
nel complesso macchina davvero perfetta con un sollevatore eccezionale, maneggevolezza ottima, buona potenza e io non ho fatto modifiche all'alimentazione, non rientra nella mia mentalità modificare. quindi direi una macchina da consigliare.
Commenta
Commenta