MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Goldoni 926 snodato e Iseki Tx 1410

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Goldoni 926 snodato e Iseki Tx 1410

    Ciao, scusate il disturbo ma ho fatto diverse ricerche e non ho trovato le informazioni che cercavo.
    Venerdì scorso mi sono recato da un concessionario deciso per l'acquisto di un trattorino e sono ritornato molto confuso.

    Infatti mi si presentano le seguenti alternative:

    Goldoni 926 snodato (come in foto) sui 3000 euro:
    -non revisionato, senza garanzia, con possibilità di circolazione su strada. E' solo a due cilindri e inoltre è snodato e io preferirei uno sterzante.

    Iseki Tx 1410 sterzante due ruote motrici sui 3500 euro:
    - revisionato con 1 anno di garanzia senza possibilità di circolare su strada ma è a tre cilindri.

    Non riesco a decidere anche perchè dell' Iseki so tutto mentre del Goldoni mi servirebbero le seguenti info:

    -quante marce ha e velocità massima;
    -velocità pto;
    -peso, indicativo;

    Anche se può sembrare strano io come estetica preferirei l'iseki, anche perchè si sta seduti più im alto.
    Lo dovrei usare in pianura in lavori di giardinaggio e piccolo frutteto.
    Grazie per le vostre risposte!
    Attached Files

  • #2
    Bene ...vedo che Bongioanni sta avendo successo sul Forum.
    (un altro utente vorrebbe acquistare un Landini da lui).
    In effetti propone mezzi discreti a prezzi pare leggerment + bassi della media.

    Cmq. i due mezzi hanno una grossa differenza tra loro (che tu hai già evidenziato). Uno è targato e l'altro no. Quindi se non devi circolare su strade pubbliche puoi scegliere, se no quello senza targa è da scartare (anche se saltuariamente dovessi fare pochi metri x strada dovresti caricarlo su un carrello).

    A me non piacciono tantissimo ne uno ne l'altro pero' dovessi scegliere opterei x il Goldoni.
    Il cambio dovrebbe essere il classico 6AV+3RM , come velocità nn so ma penso sui 25 Km/h e come peso sara' sicuramente sotto i 10 qli. (penso sugli 8-8.5).
    Un trattorino senza pretese , pero' affidabile. (qui attorno ce ne sono alcuni e vanno sempre).

    Saluti.

    Commenta


    • #3
      L' iseki ha 6+2 marce e fa solo i 12 km/h. Quindi anche su questo vince Goldoni.
      Mi turba solo il fatto che non c'è garanzia.
      Ho letto su un'altra discussione che per il fatto dello sterzo snodato la massa rimorchiabile scende tantissimo. Qualcuno mi sa dire quanta ne avrebbe il Goldoni 926?
      Quanto costerà in tutto renderlo effettivamente a posto per cicolare?

      Se prendo l'iseki, per il problema del trasporto pensavo di usare la piccola Fiat!
      Grazie

      Commenta


      • #4
        come affidabilità ti consiglio il goldoni anche se vecchiotto attento però allo snodo se non ha l'idroguida ti fai un mazzo a sterzzare, se devi lavorare solo in pianura anche il cinesino va bene, considera pero il peso del goldoni è circa 9q.li l'iseki nn so

        Commenta


        • #5
          L'iseki pesa circa 500 kg, ma è possibile che il Glodoni pesi 900 kg?
          Una cosa che mi da fastidio del goldoni è che è a due cilindri mentre l'altro a 3; sicuramente quello a tre gira meglio e fa meno rumore (come dicono, batte di meno!).
          Questa settimana devo decidere!

          Commenta


          • #6
            Beh, qua gli Iseki ci son da piú di vent'anni e son sempre stati affidabilissimi, l'unico problema in questo caso é la trazione, certamente inferiore di molto a quella garantita dal Goldoni.

            Commenta


            • #7
              Io sarei x il Goldoni.

              1) Costa meno
              2) Ha la trazione 4x4
              3) Pesa di +
              4) Secondo me' ha un valore residuo un po' + alto se lo rivendi.
              5) Circoli su strada e con il suo rimorchietto trazionato puoi trasportare un discreto carico
              6) E' facilmente riparabile da chiunque

              X 555M : anche se in pianura cmq secondo me ci vuole poco a essere fermi con un 2RM che pesa solo 5 qli.

              Saluti.

              Commenta


              • #8
                Sulla DT con me sfondi una porta aperta ne sono un convinto fautore.
                Tuttavia l'osservazione di urbo sul fatto che lo snodo centrale fa traslare l'attrezzo (tipo la fresa ad es.) in modo vistoso mentre sterzi lo rende forse inadatto a lavori di precisione come può essere il giardinaggio per il quale il trattorino verrà usato.
                Su tutto il resto anche io concordo che è meglio il goldoni... ma forse rischia di prendere un mezzo che è migliore dell'Iseki per tutto.... eccetto per quello che deve farci

                Commenta


                • #9
                  dalle mie parti i goldoni per vecchi che siano non scendono mai sotto quel valore
                  per cui non esiterei a comprarlo se poi lo devi vendere,perderai pochissimo,a ripararlo se non ha grosse anomalie é semplicissimo,coll'Iseki dopo il primo passaggio con la fresa devi legare l'asino per tirarlo fuori

                  Commenta


                  • #10
                    L'iseki che c'è nella foto non è quello; sarebbe un pò più grosso, un 1410 però due ruote motrici se no quattro costa già 4500 euro minimo! La fresa nella foto non è inclusa!
                    Del fatto dei 2-3 cilindri qualche consiglio? E' anche una cosa da considerare!
                    Mi sembra di essere davanti a un dilemma!
                    Il fatto poi della circolabilità su strada butta a favore del goldoni, perchè poi l'altro lo dovrei trasportare con qualcos'altro tipo una piccola Fiat! Ma anche il Goldoni che può cicolare in teoria sicuramente non è a posto e quanto costerebbe targarlo, assicurarlo, ecc.
                    Scusate l'ignoranza ma anche se è da molti anni che guido trattori di mio zio (tutti sterzanti e molto più grossi) non mi sono mai interessato delle beghe burocratiche!

                    Commenta


                    • #11
                      Quanti cv ha l'iseki è un altro dilemma, visto che un rete per lo stesso modello ho trovato di tutto di più. Bongioanni mi dice 24 cv e mi sembra attendibile vedendo le dimensioni.
                      La macchia di olio sotto il goldoni è grave?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da enzo412
                        Quanti cv ha l'iseki è un altro dilemma, visto che un rete per lo stesso modello ho trovato di tutto di più. Bongioanni mi dice 24 cv e mi sembra attendibile vedendo le dimensioni.
                        Ma che racconta? Il 1410 ha 14-15cv..

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X