Apertura attività individuale nella provincia di Roma
Mi scuso se non è la sezione adatta.
Sarei intenzionato ad aprire un'attività verso febbraio, incoraggiato anche dal regime dei superminimi (e qui se qualcuno conosce pro e contro ogni consiglio è ben accetto).
Tralasciando tutta la questione burocratica che spero mi possa essere spiegata come si deve dagli enti addetti, vi porgo una domanda di carattere economico.
Se siete residenti a Roma tanto meglio ma accetto consigli da tutti: quanto chiedere al cliente?
Premetto che la mia esperienza con aziende di giardinaggio è poca (tirocini durante il corso per giardinieri professionisti a Monza e una breve esperienza qui nel Lazio) e che principalmente ho lavorato in una villa di prestigio come giardiniere e poi come capo giardiniere quindi non so quasi nulla di preventivi e costi vari.
Il prezziario assoverde, l'unico che conosco, è sicuramente una buona partenza ma so per certo che non sono prezzi applicabili, soprattutto nella mia zona dove già 10 euro l'ora possono sembrare tanti per un giardiniere.
Io non punto al ribasso ma sulla qualità e vorrei rimanere sui 20. Secondo voi ad oggi è un prezzo applicabile?
Partirei anche avvantaggiato perchè con questo nuovo regime non devo chiedere l'iva al cliente ma dovrei in qualche modo capire quanto chiede chi fattura (dalle mie parti non ho mai sentito di un giardiniere che chiede fattura, dai privati intendo) e chi lavora bene (ardua impresa). Credo che un forum specializzato come questo possa essere un ottimo strumento.
Grazie
Mi scuso se non è la sezione adatta.
Sarei intenzionato ad aprire un'attività verso febbraio, incoraggiato anche dal regime dei superminimi (e qui se qualcuno conosce pro e contro ogni consiglio è ben accetto).
Tralasciando tutta la questione burocratica che spero mi possa essere spiegata come si deve dagli enti addetti, vi porgo una domanda di carattere economico.
Se siete residenti a Roma tanto meglio ma accetto consigli da tutti: quanto chiedere al cliente?
Premetto che la mia esperienza con aziende di giardinaggio è poca (tirocini durante il corso per giardinieri professionisti a Monza e una breve esperienza qui nel Lazio) e che principalmente ho lavorato in una villa di prestigio come giardiniere e poi come capo giardiniere quindi non so quasi nulla di preventivi e costi vari.
Il prezziario assoverde, l'unico che conosco, è sicuramente una buona partenza ma so per certo che non sono prezzi applicabili, soprattutto nella mia zona dove già 10 euro l'ora possono sembrare tanti per un giardiniere.
Io non punto al ribasso ma sulla qualità e vorrei rimanere sui 20. Secondo voi ad oggi è un prezzo applicabile?
Partirei anche avvantaggiato perchè con questo nuovo regime non devo chiedere l'iva al cliente ma dovrei in qualche modo capire quanto chiede chi fattura (dalle mie parti non ho mai sentito di un giardiniere che chiede fattura, dai privati intendo) e chi lavora bene (ardua impresa). Credo che un forum specializzato come questo possa essere un ottimo strumento.
Grazie
Commenta