Le tariffe da 20 euri...vanno bene solo per persone indifese....particolarmente pensionati....costretti....concludo...saluti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Costo orario e tempi per manutenzione aree verdi
Collapse
X
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio....evidentemente non hai partita iva, non pagni contributi INPS e INAIL, non sei iscritto all' "albo nazionale gestori rifiuti", per te la 626 è un dettaglio, non ti serve pagare un commercialista e così via.
Allora i conti tornano a 10€/ora......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioNon consideravo il discorso dipendenti. Ma solo l'artigiano impresa individuale. Mi ero comunque dimenticato l'assicurazione R.C. e infortuni.
Come diceva il ns amico, molto importante anche le giornate di lavoro perse per pioggia e magari post pioggia (in un bel prato non puoi entrarci a far la potatura delle piante quando è ancora zuppo per esempio).
L'hanno scorso ho fatto 27 gg di stop ed in quei gg giustamente,come chiunque che non lavora, non ho incassato niente. Non è che sono andato in vacanza quando ho deciso io. Le mie ferie sono state quelle: ogni tanto un giorno o due o tre a casa. Mettiamola su questo piano: meglio così ho risparmiato i soldi di alberghi ecc. ecc. eccGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da Stefanog Visualizza messaggioAbito in campagna ma, non sono un agricoltore.
mi limito a tenere "puliti" i prati e il boschetto vicino a casa e leggere le varie esperienze degli iscritti al forum, mi aiutano nelle scelte che devo affrontare.
l'altro giorno,il mio vicino, mi a chiesto se gli potevo tenere pulito il prato intorno alla casa, pagandomi le ore di lavoro necessarie.
gli ho risposto volentieri ma, non ho saputo quantificare il costo orario dell'operazione, non avendo la minima idea di come fare il " conto ".
ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea Malagoli Visualizza messaggiola nostra tariffa è di € 24,00 + iva \ora
GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
andando un po' off topic,
non prendendo lavori fuori, il giro di lavoro resta quello, senza espandersi come impresa(sempre che uno voglia espandersi), è vero che ci sono dei problemi maggiori(seguire il lavoro, la garanzia ecc.), ma non espandendosi non si riesce ad essere competitivi sul piano tariffario con altre imprese!
Commenta
-
Dipende su che lavori punti. In questi anni ho visto che nell'ambito del comune il lavoro è già tanto. A livello di territorio provinciale si fa già fatica a seguire. Fuori regione abbiamo provato per 2 anni, su un appalto piuttosto grosso per noi, ma abbiamo chiuso l'esperienza.
Se essere competitivi sul piano tariffario, come si deve essere per gli appalti in ambito pubblico, preferisco rimanere a lavorare vicino a casa ma non dover fare preventivi ultraribassati.
Questa è la mia realtà. Le tue esperienze in merito invece?
Commenta
-
No, io sono un dipendente di una ditta, quindi non ho esperienze dirette, ma vedo che a parte per il comune di milano, dove la mia ditta non ha l'appalto in maniera diretta, e comunque so che i prezzi di questo appalto sono ultra ribassati, ma se le ditte appaltatrici riescono girare il lavoro a terzi vuol dire che hanno un margine di guadagno.
La mia ditta, di appalti diretti ne ha fuori città, anche fuori provincia(provincia di Pv e provincia di Bs), e a loro dire sono quelli più redditizi(almeno per quanto riguarda Pavia), in Milano di lavoro che non riguarda le P.A. hanno solo privati(terrazzi, ville e condomini)
Lavorando spesso con grosse ditte, mi accorgo però che più la ditta è grossa e spesso la qualità del lavoro scende, i veri giardinieri in queste ditte sono pochi, gli altri sono solo manutentori del verde... quindi! =)
Commenta
-
Il problema delle grosse ditte è che devono garantire un flusso di lavoro costante per mantenere i dipendenti. Quindi cercano, come hai detto tu, di prendere qualunque lavoro anche con margini ridottissimi e di farli nel più breve tempo possibile. Il subappalto riduce ulteriormente il margine . Si arriva al punto di far solo "girare i soldi".
Con il privato si lavora meglio in tutti i sensi, ma è necessario una preparazione che solo pochi dipendenti hanno....
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioCon il privato si lavora meglio in tutti i sensi, ma è necessario una preparazione che solo pochi dipendenti hanno....
anche nella ditta in cui lavoro, mi accorgo di avere a che fare con 'ignoranti', per citarti un esempio, in questo periodo di ultime potature sento spesso colleghi che dicono di essere capaci e veloci a potare...facendo tagli troppo grossi e non rapportati, per impiegarci meno tempo possibile.
boh!
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea Malagoli Visualizza messaggioVi voglio fare un test?
Chi guadagna di più secondo voi :
5 operatori che fanno 9 ore a €24,00\ora
................oppure..................
8 operatori che fanno 9 ore a €20,00\ora
costo operatore sempre € 12,00\ora
Per quanto riguarda la potatura,la migliore è sempre quella che non si vede,a capitozzare tutti sono buoni anche chi fa il manovale o l'impiegato,la differenza la fa la mano e l'occhio.
ciao
vincenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggioLa matematica direbbe la seconda opzione, nella realtà io per esperienza preferirei la prima.
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggiose intendi il datore di lavoro ti dico più con i primi 5 anche se introitano di meno ai fini delle ore lavorative ,ma costano anch edi meno ai fini contributivi....matematica.....ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Urgente aiuto per prezzo taglio erba
ho urgente bisogno di un consiglio...
per un appalto di taglio erba comunale con trattorino tagliaerba (ho un turbograss gf e decesp per bordi)per 2 parchi da 10000 mq totali e considerando circa 8 tagli anno quanto chiedereste al vostro comune???e per parchi da 3a 5000mq con 4 sfalci???
Son un po perplesso e so che cosi su due piedi far un prezzo nn è facile ma devo tra 2 gg far un nuovo contratto con il mio comune e volevo sapere voi come vi comportereste!!
Si fa un prezzo al metro anche s'e fatto un po approssimatomagari qualcuno del sito è piu esperto in questi appalti e prezzi e mi puo dar un idea su che prezzi al metro posso orientarmi!!!
Aspetto con urgenza qualche risp
Commenta
-
Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggioSto ancora cercando e aspettando qualche aiuto perche il preziario assoverde per internet nn me lo apre e un primo colloquio col comune l'ho avuto e settimana prossima devo veder di preciso le zone su cui far un preventivo...cosa mi puoi dire??
Per me dovresti chiedere almeno 0,30 euro più iva al mq. a stagione, considerato il numero di tagli indicato (8 tagli).
Se fai lo stesso lavoro in mulching potresti stare sui 0,20 euro al mq al anno, ovviamente più iva.
Tieni conto che sono due conti buttati li alla buona, ma più o meno attendibili.
Commenta
-
per assoverde 2006/2007(quello nuovo non lo trovo!)i prezzi di max b. sono riferiti a superfici fino ai 300 mq. per superfici da 2000 a 5000 mq con raccolta 0,076- con mulching 0,065.Per superfici oltre i5000 mq 0,057 con raccolta -con mulching 0,043. Per i prezzi con raccolta resta escluso l'onere di smaltimento.Vengono considerati 8-12 tagli annui.ciao
Commenta
-
grazie mille
grazie mille amici dell'aiuto
Insomma dovrei star sui6-7 centesimi metro considerando con raccolta per 8-10 tagli! Mi preoccupan le aree dove mi chiedon 3o4 tagli massimo e quindi troverò erba da 1metro visto che (ne conosco solo uno)nn son proprio prati miseri,anzi sono prati stabili agricoli piantumati a parco e quindi con essenze forti e che cresconDovrei prender di piu al metro per zone cosi anche se per meno tagli!!!
Qualcuno ha magari esperienza personale su tali appalti ??Logicamente anche riferite a altrui comuni ma comunque molto utili
Commenta
-
Prezzo manutenzione del verde superficie commerciale
Salve,
vorrei chiedere un'informazione:
Quanto può costare la manutenzione del verde di una superficie commerciale (parcheggio, prati, alberature etc...) per 12 mesi ???
Esiste qualche riferimento/ esperienza o simile ??????
C'è un importo p.e. per ogni 1000 m2 ??
Grazie !!
Un saluto :-)
Commenta
Commenta