Dipende da molti fattori, se l'erba devi smaltirla, le dimensioni della parte da tagliare e gli impedimenti fisici, nel senso se ci sono tanti alberi o tanti posti da fare col decespugliatore, le parti da fare col rasaerba tipo aiuole strette vanno fatte ad un prezzo diverso. Io vado a mq negli appalti pubblici all'incirca 5 cent a metro sul quale viene applicato uno sconto massimo del 10% se si fa tutto col trattorino e mulching. Prima bisogna vedere la situazione come dice fede. Ovviamente la tariffa si intende a taglio iva compresa.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Costo orario e tempi per manutenzione aree verdi
Collapse
X
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioIn più si parla di "manutenzione del verde" non di "sfalcio aree a prato"..... è una domanda senza risposta.è citato anche il parcheggio
oltre ai prati e alberature.. mi ero lasciato sviare dal fatto che chiedeva un importo ogni 1000 mq.
Quindi ritiro tutto
Commenta
-
Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggioquando faccio un preventivo valuto il lavoro e se il proprietario non lo chiede non dico con che tecnica lo faccio. se la pianta a bisogno di tagli molto leggeri su rami esterni e il terreno lo consente uso il cestello. ti costa 150- 180 € al giorno ma è un lavoro meno tecnico e meno faticoso. se lo fai in treeclimbing devi usare tutta la tua tecnica e la tua fatica. il prezzo non cambia. se poi devi lavorare anche all'interno della pianta sempre meglio il treeclimbing. calcola anche che il platano è molto "rognoso". i rami che tagli non cadono mai, sono sempre impigliati da qualche parte. li devi prendere in mano alcune volte prima che arrivino a terra. ciao ric
Commenta
-
Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggioio sono un tree climber...in 4 anni che ho la mia ditta non ho mai usato il cestello considerando anche che difficilmente mi capita di fare viali di piante...lavoro quasi solamente x privati.Secondo me in corda fai un lavoro migliore anche xchè se usi il cestello difficilmente riesci a entrare dentro la pianta e quindi devi tagliare di più.però dalle mie parti io e i miei colleghi non lavoriamo mai a meno di 250,300 al giorno.poi dipende dalla pianta...se è particolarmente rognosa o conciata male anche di +
Chiedo conferma a Rimazza.......
A proposito noi potiamo solo con il cestello , il cestello è Oil steel 17-9 su nissan cabstar, l'operatore che la usa è molto bravo e preciso, la nostra tariffa è attualmente di € 60,00\ora.
Voi che ne dite siamo allineati...........
Commenta
-
Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggioio sono un tree climber...in 4 anni che ho la mia ditta non ho mai usato il cestello considerando anche che difficilmente mi capita di fare viali di piante...lavoro quasi solamente x privati.Secondo me in corda fai un lavoro migliore anche xchè se usi il cestello difficilmente riesci a entrare dentro la pianta e quindi devi tagliare di più.però dalle mie parti io e i miei colleghi non lavoriamo mai a meno di 250,300 al giorno.poi dipende dalla pianta...se è particolarmente rognosa o conciata male anche di +
Più o meno anchio per la potatura degli olivi vado un pò meno di quelle cifre(150-300)dal momento che le faccio a cottimo quindi a secondo di come sono e quanto mi rende il lavoro della giornata.ciao
vincenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrea Malagoli Visualizza messaggioProbabilmente Rimazza intendeva dire che il cestello a noleggio gli costa € 150-180 al giorno, non che si fà pagare € 150-180 al giorno.
Chiedo conferma a Rimazza.......
A proposito noi potiamo solo con il cestello , il cestello è Oil steel 17-9 su nissan cabstar, l'operatore che la usa è molto bravo e preciso, la nostra tariffa è attualmente di € 60,00\ora.
Voi che ne dite siamo allineati...........
Mi sa che devo rivedere le tariffe, mi sembrava di esser nel giusto ma allora posso chieder di più.
GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggioio sono un tree climber...in 4 anni che ho la mia ditta non ho mai usato il cestello considerando anche che difficilmente mi capita di fare viali di piante...lavoro quasi solamente x privati.Secondo me in corda fai un lavoro migliore anche xchè se usi il cestello difficilmente riesci a entrare dentro la pianta e quindi devi tagliare di più.però dalle mie parti io e i miei colleghi non lavoriamo mai a meno di 250,300 al giorno.poi dipende dalla pianta...se è particolarmente rognosa o conciata male anche di +
Commenta
-
Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggiocome gia capito dai più, € 150-180 si intendeva per il noleggio del cestello. lo usiamo molto raramente, piu spesso usiamo l'autogru per smontare piante più velocemente. non lavoriamo quasi mai a costo orario. su piante dove non devi fare lo sgombero di ramaglie e legna ( castagni)si arrivano a arrivano a moltiplicare per 3 o 4 le cifre giornaliere di scritte sopra da borgio. saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggioOk,ma in quante persone e quante piante fate a giornata?!
Commenta
-
Aiuto!!!!!!! Consigli sui prezzi!!!!
Ciao ragazzi!! sono nuovo del forum e cerco un consiglioho ricevuto una nuova proposta di lavoro.Trattasi di trinciatura aree verdi incolte su una superficie totale di 50 ettari x 3 volte l'anno.Sono presenti all'interno del sito circa 1000 cipressi
e il materiale di risulta (erba tagliata) è da lasciare in terra.Quando devo chiedere per non essere fuori mercato? e in base a quali variabili aumenta o diminuisce il prezzo?????
GRAZIE !!!!
Ultima modifica di Carmiano80; 25/11/2009, 18:09.
Commenta
-
Io non faccio il giardinieri di professione, ma noleggio e vendo le attrezzature che usate voi.
Mi capita che qualche buon cliente a volte mi chieda di andare a dare sostegno direttamente come operatore o semplice aiuto.
Ricordo che nel caso di noleggio di piattaforme aeree (che possono arrivare fin nel cuore della pianta scegliendo la macchina giusta) occorre calcolare anche un ricarico sul mezzo.
Vedo comunque che anche i miei clienti viaggiano tra i 20 ed i 25 € +iva a seconda delle attrezzature e dei lavori da fare.
Vedo anche che molti altri l'assicurazione di cantiere ed i corsi necessari per utilizzare le piattaforme e la formazione dei dipendenti non sanno neanche cosa sono; questo contribuisce al calo dei prezzi......ma in modo negativo.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Mai mai lavorare a ore, sempre a corpo. Alla manodopera oraria vanno aggiunti gli ammortamenti delle attrezzature, il rischio d'impresa (come oggi, quando piove non si lavora...)
Lavorare a ore non conviene nemmeno al cliente. Perchè cerchi di fare durare la manutenzione il più possibile...
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioMai mai lavorare a ore, sempre a corpo. Alla manodopera oraria vanno aggiunti gli ammortamenti delle attrezzature, il rischio d'impresa (come oggi, quando piove non si lavora...)
Lavorare a ore non conviene nemmeno al cliente. Perchè cerchi di fare durare la manutenzione il più possibile...
Commenta
-
In alcuni casi, pochi e comunque è sempre sconsigliabile, si applica una tariffa oraria.
Mio padre ad esempio fa i preventivi a corpo, e solo eventuali extra particolari, non valutabili all'atto delpreventivi, li conteggia ad un costo orario, ma se può ripresenta un preventivo in stato di avanzamento.
Si può sempre comunicare al cliente, in condizioni particolari, un primo intervento ad ore per meglio valutare il tutto e per la formulazione di un preventivo a corpo, ma è proprio una condizione particolare.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
credo che sia difficile dare risposte che valgano per ogni situazione .Io faccio come fai tu ed il valore di z è proporzionato alle dimensioni e complessità del lavoro .Ho provato con clienti nuovi a proporre il calcolo ad ore ma poi è stato difficile far capire il tempo per trasporto/discarica/ preventivo ecc. ed ho trovato anche chi mi ha contestato l'ora che invece lui aveva cronometrato in 50 minuti.....Queste situazioni mi sono servite anche per selezionare i clienti rognosi . Ora faccio solo preventivi di massima per far scegliere al cliente tra più opzioni, i clienti si fidano e faccio il conto alla fine .
A proposito, che ricarico applicate sugli acquisti in vivaio?Io se faccio il viaggio apposta e la roba è poca raddoppio,se invece il lavoro è più grosso e non si tratta solo di piantare viole ricarico di meno .bau bau
Commenta
-
Mi sembra che il conteggio sia giusto.
Alcuni giardinieri dalle mie parti prendono poco come tariffa oraria, ma poi vanno dal cliente in 4 anzichè in due ed hanno fatto più soldi degli altri.
Secondo me, quando si lavora con serietà ed onestà, il prezzo è giusto qualunque sia (nei limiti del ragionevole ovviamente)Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Vediamo, un'azienda come la mia (srl) paga il 54% di tasse.
Se il vivaio vende una pianta a 100 senza scontrino, fa 10 di sconto e ha guadagnato 90.
Se fa lo scontrino il conto diventa 110 ed il guadagno è 46.
In questo modo tenta di scoraggiare gli onesti ad andare da lui, perchè il guadagno disonesto è più facile e remunerativo.
La differenza del 10% (iva + eventuale 10% di sconto) non è molta se spendi 10€, ma quando accumuli conti in un anno di 10-15.000 € cominciano ad essere cifre.
Ricordo che molti giardinieri hanno un sistema fiscale agevolato, tale per cui pagano un fisso di tasse anno e non rientrano negli studi di settore, ma non scaricano l'iva.Più lavoro e meno ferie
Commenta
Commenta