MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatore multifunzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
    Guarda che il mio rivenditore vende anche echo e dice comunque quello che ti ho detto prima.........


    PER NEGA' : come si comporta sulle potature ad una altezza di girca 2,5-3 metri? (se ti è capitato di adoperarlo per quello scopo)
    fedde,le olive si potano con forbice,sega e motosega per potatura(sul medio grosso)il potatore secondo me ti limita nei movimenti e impedisce di "vedere"bene la pianta durante la potatura stessa e nell'insieme a fine potatura.forse(sicuramente )andrà bene quando si tratta di sgrossare senza andare tanto per il sottile su altre painte.ciao vicenzo

    Commenta


    • #32
      grazie del consiglio però le mie piante di olivo sono da sgrossare e dato che sono su terrazze non volevo usare la scala e correre il riscio di fare un volo che può essere di circa 6-7 metri (altezza pianta più altezza muro a secco....) per questo motivo avevo pensato ad un potatore. per quanto riguarda le motoseghe da potatura sono coperto nella fascia media: echo cs320tes con un annetto scarso di vita.
      Pensavo anche che osservando le piante da terra si riuscisse meglio a valutare quali rami tagliare......

      Commenta


      • #33
        allora si vede che il ricarico più alto è su Shindaiwa.....

        Ulivi ne ho anche io sulle fasce, però il potatore non l'ho mai usato. Troppo impreciso e poco controllabile.

        Addirittura cerco di usare poco anche la motosega. Noi abbiamo razzola, pendolino che hanno uno sviluppo limitato. Potando ogni anno si taglia praticamente solo a forbice e saracco.

        In più, visto che non c'è più orto sotto , negli scorsi anni abbiamo abbassato tutte le piante a circa 1,50 mt e ora le stiamo riformando. Diminuiscono le ore di lavoro per esemplare e aumenta la produttività (Fine O.T.)

        Commenta


        • #34
          per FEDDE 77
          in genere lo uso proprio su altezze di 2,50 - 3 m al massimo e come ti ho detto mi trovo molto bene. Non posso farti il paragone con altre marche perchè l'unico che ho provato oltre al shindaiwa è stato il potatore telescopico della sthill, che però è un'altro genere di attrezzo.
          Ora stò sfoltendo dei vecchi noccioli e taglio le chiome dei polloni che dovrò tagliare alla base ad un'altezza di circa 3 m. , poi rifinisco al piede con la motosega. Il lavoro è veloce e non hai problemi di tronchi che si incastrano o che fanno elastico.
          L'ho trovato anche molto comodo per tragliare piante schiantate dalla neve. Le sfoltisco partendo dalla chioma senza dovermi infilare sotto con la motosega, evitando pericoli e scariche di neve.....

          Commenta


          • #35
            considerando che l' altezza media delle mie olive si aggira attorno ai 4-5 metri penso che acquistero il potatore multifunzione poi in fondo micalo adopero solo per le olive è multifunzione o no grazie a tutti per le risposte e i consigli
            buon 2009 federico

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
              considerando che l' altezza media delle mie olive si aggira attorno ai 4-5 metri penso che acquistero il potatore multifunzione poi in fondo micalo adopero solo per le olive è multifunzione o no grazie a tutti per le risposte e i consigli
              buon 2009 federico
              Quoto in pieno, è uno strumento utilissimo e versatile come pochi altri. Già solo con l'accessorio potatore e il tosasiepi orientabile.

              Impagabile.


              Buon 2009

              Commenta


              • #37
                Tornando agli Active,sono orientato a prendere il5.4 della serie EVOLUTION.
                Che ne pensate?
                Qualcuno sa dirmi il prezzo?

                Commenta


                • #38
                  Ciao a tutti,
                  io ho un decespugliatore Shindaiwa B450.Sapete dirmi se a questo decespugliatore è possibile mettere accessori quali potatore e anche motozappetta...???
                  Penso di no però prima di acquistare macchine nuove...
                  Ciao e Grazie..

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    Quoto in pieno, è uno strumento utilissimo e versatile come pochi altri. Già solo con l'accessorio potatore e il tosasiepi orientabile.

                    Impagabile.


                    Buon 2009
                    sonoi d'accordo anche se non cè l'ho e ci sto facendo un pensierino ,ma non per la potatura su olivi.ciao
                    vincenzo

                    Commenta


                    • #40
                      Mi sono fatto mandare dalla Active il listino della serie evolution e i prezzi oscillano dai 320 euro del 2.5 ai 530 del 5.4 più IVA.....
                      Alla faccia!!!Chi è che diceva che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo??????Non vi sembrano un pò cari?

                      Commenta


                      • #41
                        Ma solo il corpo motore senza accessori?
                        Cavolo, carucci! il mio ECHO viene circa 310,00 IVA COMPRESA di listino ed è un 23cc
                        Non è che a quel prezzo ti danno anche l'asta decespugliatore?
                        Tieni poi conto che sul prezzo di listino ogni rivenditore applica uno sconto......

                        Un consiglio è anche quello di stare sulla cilindrata più piccola per limitare il peso. Sono macchine che danno il meglio se leggere e maneggevoli.

                        Commenta


                        • #42
                          si si con l'asta decespugliatore però...
                          A me servirebbe per tagliare erba e rovi e poi gli applicherei l'attrezzo tosasiepi.

                          Commenta


                          • #43
                            Le due cose non vanno tanto d'accordo.
                            Come tosasiepi ti serve una macchina leggera e bilanciata per i rovi una macchina più grossa.
                            A usarlo come decespugliatore forestale lo solleciteresti troppo a mio parere, tant'è che dai miei soci ECHO se ne vendono con il pruner, con il tosa siepi, qualcuno con la motozappa, ma nessuno con la testina tegliaerba.....

                            Commenta


                            • #44
                              Sono andato stasera da un concessionario Active ed ha in offerta il 4.0 dell'anno scorso(senza dispositivo rotofix) a 350 euro,2.3 cv,peso quasi sette chili,non è che mi interessi troppo del sistema con impugnatura che ruota(rotofix) solo che anche il modello proposto ha l'impugnatura ''girevole'' ma non ha il dispositivo di bloccaggio quindi durante il lavoro si muoverebbe in continuazione e questo non mi piace per niente.Così lui mi ha detto che basta forare l'asta e infilarci la vite ed il problema è risolto.
                              Domani sera vado a vedere com'è la modifica e se mi va a genio glielo prendo,anche se primo volevo sapere qualche opinione da voi...Che ne dite???

                              Commenta


                              • #45
                                Se buchi l'asta ti giochi la garanzia, o meglio, te la riconosce solo il tuo concessionario che ti ha fatto la modifica.....
                                7 chili mi paiono una zavorra mostruosa da usare come pruner o come tosasiepi. Tieni conto che in questi casi la bretella la indossi molto di rado e lavori di braccia.

                                Mi pare strano che non sia previsto un blocco di serie. Come è possibile lavorare con corpo motore e accessorio in folle?

                                Commenta


                                • #46
                                  Multifunzione Shindaiwa

                                  Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                                  Ciao Fedde 77
                                  seguendo il consiglio di Jonni ho recentemente preso un multiuso shindaiwa 230PHs con tosa-siepi e potatore.
                                  A prima vista mi sembrava un giocattolo,ma una volta provato mi sono dato del c....... per non averlo preso prima.
                                  Avevo provato il calssico potatore di una nota e valida marca austriaca, ma per l'impiego che ne faccio io era troppo pesante ed anche un pò "fiacco".
                                  Con il shindaiwa è un piacere muoversi sulla pianta, talmente è leggero e rapido. La macchina è ancora nuova, ma fino ad ora nessun problema, anche adesso che lavoro a -2 -7 va in moto subito e senza sforzo.
                                  Ho fatto alcune prove in un diradamento con polloni fino a 12/15 Cm di diam (a petto di uomo) tagliando i polloni a 3 - 4 m dal suolo e si é rivelata una grande comodità; lascio cadere le chiome senza il fastidio che mi cadano addosso e sramo senza chinarmi.
                                  Dopo avere tolto la ramaglia abbatto i tronchi rimanenti con la motosega, muovendomi sul pulito. Il sistema è comodissimo e la schiena ringrazia...ed è veramente eccezzionale sulle piante spinose. L'ho recentemente sperimentato su un filare di maclura (pianta spinosissima) con ottimi risultati.
                                  Ho utilizato il potatore anche per ridurre il volume dei cumuli di ramaglia trovandolo un ottimo sistema, l'importante è stare attenti a non arrivare fino al terreno.
                                  Scusate se mi intrometto, ma vorrei farvi sapere che sono un felice possessore del multifunzione shindaiwa (dece, potatore e tosasiepi). Sono un professionista del settore e lo uso regolarmente da tre anni e mezzo,

                                  Mai nessun problema ne a livello di motore che di accessori.

                                  Il dece va benissimo (anche se non potentissimo), potatore semplicemente mostruoso per prestazioni e leggerezza (ha perfino la pompa dell'olio regolabile che alcune mts non hanno neanche) lo uso salendo in punta a scale da 5mt ed allungandomi il più possibile mantenendo ancora un buon equilibrio (naturalmente con braccia proporzionale). Siccome non sono un tree climber, dove non arrivo in arrampicata classica lo sfrutto sempre anche se mi sfiacca.
                                  Tutto quello che ha il diametro uguale allla lunghezza della barra lo taglia tranquillamente (naturalmente con un pò di pazienza), sicuramente non con la velocità di una mts classica ma alla fine lo taglia.

                                  Il tosasiepi non mi ha dato mai problemi però posso dire che ha una pecca a livello di taglio anche se è molto leggero, sicuramente ce ne sono di migliori che ho potuto provare tipo zenoha o echo ed anche active che addiritura fornisce delle prolunghe mostruose che puoi arrivare a tagliare da terra siepi fino a 5 mt (vorrei darglielo in mano all'ing che l'ha pensato) sempre questione di braccia e schiena. Pensoche sulla faccia della terra non si trovi nessuno: mezzora sei spappolato!!!!!!!! Senza contare il brandeggio che devi controllare per avere la precisione di taglio. Comunque active come gruppo taglio lo promuovo. Ciao a tutti.

                                  Franco
                                  Ultima modifica di deturpator; 09/01/2009, 21:54. Motivo: Aggiunta
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    Se buchi l'asta ti giochi la garanzia, o meglio, te la riconosce solo il tuo concessionario che ti ha fatto la modifica.....
                                    7 chili mi paiono una zavorra mostruosa da usare come pruner o come tosasiepi. Tieni conto che in questi casi la bretella la indossi molto di rado e lavori di braccia.

                                    Mi pare strano che non sia previsto un blocco di serie. Come è possibile lavorare con corpo motore e accessorio in folle?
                                    Troppo tardi,ormai l'ho comprato.A parte il disguido dell'impugnatura,che vi farò sapere se creerà problemi o meno,a me sembra abbia proprio un bel motore cattivo e neanche troppo rumoroso.Forse produce un pò troppe vibrazioni e come tecnologia costruttiva mi sembra che sia stata impiegata tanta plastica........
                                    Spero solo si riveli una buona macchina perchè sono mooolto perplesso a riguardo ma ho voluto rischiare per togliermi lo sfizio di avere un tanto menzionato Active Speriamo.....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                      Sono andato stasera da un concessionario Active ed ha in offerta il 4.0 dell'anno scorso(senza dispositivo rotofix) a 350 euro,2.3 cv,peso quasi sette chili,non è che mi interessi troppo del sistema con impugnatura che ruota(rotofix) solo che anche il modello proposto ha l'impugnatura ''girevole'' ma non ha il dispositivo di bloccaggio quindi durante il lavoro si muoverebbe in continuazione e questo non mi piace per niente.Così lui mi ha detto che basta forare l'asta e infilarci la vite ed il problema è risolto.
                                      Domani sera vado a vedere com'è la modifica e se mi va a genio glielo prendo,anche se primo volevo sapere qualche opinione da voi...Che ne dite???
                                      Per Cawa, sull'impegno che la casa sta mettendo per qualità e soluzioni non c'è niente da dire.

                                      Il mio mecc mi ha detto che hanno il piede di biella montato su gabbia a rulli d'argento, che sia possibile su un attrezzo da giardino? Il mio mecc mi ha confermato perchè tratta il materiale active da 6-7 anni e sulla qualità del motore non ci sono problemi. Addirittura mi ha piegato una fascia elastica sotto il naso e poi rimessa apposto. Se tu hai provato ancora a montare e smontare motori puoi sapere che sono piuttosto delicatine.

                                      Mi viene da pensare un po per il peso perchè quando hai attaccato il dece non ci sono problemi ma lavorare con il tosasiepi penso sia una bella massacrata.

                                      Tosasiepi su asta va benissimo perchè arrivi fino a 4 mt senza salire sulla scala ma con peso così .......

                                      Io ho usato e sto usando il 25cc che è pragonabile allo shindaiwa.Usandolo con il gruppo tosasiepi leggero ci siamo ma ho provato a montare il gruppo pesante e sinceramente dopo 8 ore la differenza si sente, forse perchè sono sempre abituato ad usare quello leggero.

                                      Franco

                                      Dici troppe vibrazioni sull'asta?
                                      Ultima modifica di fede73; 09/01/2009, 22:44. Motivo: consecutivi
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da deturpator
                                        Dici troppe vibrazioni sull'asta?
                                        Si,date forse dal motore sovradimensionato rispetto all'asta.Nonostante abbia un sistema antivibrazione tra motore e trasmissione.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ti chiedo perchè sul 25 le vibrazioni con montato il tosasiepi si sviluppavano sull'asta.
                                          Dopo una 30ina di minuti di lavoro comincia a vibrare. Con il mio mecc l'abbiamo smontato l'interno dell'accessorio e siamo giunti alla conclusione che probabilmente servono più supporti interni (sono 3) e di una gomma più dura. Lavorando i supporti si scaldano e la gomma comincia a diventare più elastica aumentando le vibrazioni trasmesse sull'asta. Questa la ns teoria, confrontando i supporti con delle aste per esempio BLUE BIRD che sono simili ma di gomma più dura. Non ho capito hai preso il 40 cc? Così provo per curiosità a chiedere al mio mecc cosa dice, se gli è gia' successo o cosa pensa....
                                          Ciao
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Andiamo bene....Il mio vibrava dopo 5 minuti che lo usavo,figuriamoci dopo mezz'ora..Si si ho comprato il 40 spezzato ma dovrò aspettare ancora tre o quattro mesi prima di vedere se ho fatto un buon acquisto.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              secondo me la tua schiena ci mette meno a decidere.....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                speriamo di no..Sarà un segno premonitore ma proprio oggi mi è venuto un mal di schiena...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Io sono convinto che gli attrezzi più adatti per un lavoro siano quelli"dedicati" certo ho anch'io l'asta tosasiepi ,da inserire sul dece, più prolunga e mal di schiena e la motosega su asta telescopica (pruner?)ma uso molto di più tagliasiepi e motosega.
                                                  Per un hobbista penso che il discorso possa essere diverso.
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Montre aggiungere una lama da motosega o una barra tosasiepi alla coppia conica di un dec vuol dire creare una macchina "ibrida", la macchina multifunzione nasce per usi specifici.
                                                    Quindi se la macchina è di buona qualità e progettata con buon senso non hai problemi ne di mal di schiena ne di vibrazioni.
                                                    Anzi, uno strumento non sostituisce l'altro. Non si possono fare lavori di precisione con un'asta tosasiepi che però risulta indispensabile per evitare tanta fatica per lavori dove serve l'altezza.
                                                    Stesso discorso per il potatore.


                                                    Chiaro che se si montano 3 metri di prolunghe non si può pensare di non cuocere braccia schiena e frizione in poco tempo....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Peso, precisione, comodità

                                                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                      Quindi se la macchina è di buona qualità e progettata con buon senso non hai problemi ne di mal di schiena ne di vibrazioni.
                                                      Anzi, uno strumento non sostituisce l'altro. Non si possono fare lavori di precisione con un'asta tosasiepi che però risulta indispensabile per evitare tanta fatica per lavori dove serve l'altezza.
                                                      Stesso discorso per il potatore.
                                                      Chiaro che se si montano 3 metri di prolunghe non si può pensare di non cuocere braccia schiena e frizione in poco tempo....
                                                      Con il tosasiepi montato sul multifunzione, senza prolunghe, tu vai che è una meraviglia senza che la schiena ne risenta (parlo dei 25cc se vai oltre ....) riuscendo ad essere molto preciso (è solo questione di farci la mano). Quando finisco una siepe deve essere perfetta come un muro di cemento e non come un mare in tempesta altrimenti quando è ora di incassare .......

                                                      I vantaggi che nessuno ha ancora menzionato secondo me sono sotto l'aspetto del rumore e gas di scarico confrontandolo a un tosasiepi classico o mts classica (oltre al discorso già menzionato dell'eseguire il lavoro da terra).
                                                      Il motore l'hai dietro così il rumore non ti rimbomba direttamente nelle orecchie (io metto sempre i tappi quando uso macchinari) .
                                                      I gas di scarico non li hai mai vicini come con il tosasiepi classico ( li hai quasi sempre in faccia). Io uso sempre la mascherina sopratutto per non respirare tutto il mix di polveri micidiali che tra un taglio e l'altro si sono depositate sulla siepe.
                                                      Il tosa classico fuma di più di un dece o avverti di più i gas pungenti, anche se non ho mai capito il perchè. Addiritura ho cominciato a fare mix solo per il classico al 1% migliorando le cose senza comunque rischiare di rovinare il motore perchè nonostante tutte le carb possibili fuma ancora un pelino.

                                                      Il discorso della scomponibilità poi, come qualcuno ha accennato, è un'altro bel vantaggio. Il mio mecc ne vende tanti proprio per questo motivo.
                                                      Ci sono un sacco di persone che hanno il giardino a casa ma l' hanno anche nella seconda casa in montagna o al mare. La comodità di avere un unico attrezzo che si può trasportare ovunque senza metterlo sul tetto è una buona soluzione che tanti stanno adottando a quanto mi riferisce il mecc.

                                                      Franco
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Esatto!!Come dicevo nell'altro trhead ho un decespugliatore spalleggiato kawa ma ogni volta che devo caricarlo in macchine mi viene da...............Con questo invece lo smonto a metà,metto il motore in una borsa di plastica,l'attrezzo in un altra e tutto rimane pulito nel baule senza dover abassare sedili ecc..
                                                        Se poi dovrò aver problemi alla schiena perchè troppo pesante cercherò di usarlo con un pò di accortezza.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          [quote=fede73;427667]Quindi se la macchina è di buona qualità e progettata con buon senso non hai problemi ne di mal di schiena ne di vibrazioni.
                                                          quote]

                                                          Se dici a livello hobby, son d'accordo ma prova a fare 8 ore al giorno con un 40 cc e poi ne riparliamo. Al solo pernsiero di dover rifare il giorno seguente un'altra giornata con il 40.....

                                                          A livello professionale credo che nessuno sia in grado di usarlo regolarmente. E detto dal sottoscritto (1.80 x 95 Kg) che non si tira mai indietro, anzi piuttosto di cedere affronta il collasso fisico......

                                                          Ah un'altra cosa: con il multifunzione tosa assumi una posizione eretta quando lavori e ti affatichi molto meno che con il classico.
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            No sicuramente quello del peso è un problema non indifferente.
                                                            Io comunque non sono un giardiniere e non ho siepi da fare.
                                                            Mi servirebbe per tagliare le femminelle in un vigneto quindi lo userei 1-2 volte l'anno.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Prolunghe Active

                                                              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                              Chiaro che se si montano 3 metri di prolunghe non si può pensare di non cuocere braccia schiena e frizione in poco tempo....
                                                              Per questo discorso proverei a farlo provare alle scienze che l'hanno pensato...

                                                              Dico sempre, ma perchè non prendono un pò del settore e magari ascoltano quello che gli viene suggerito? Poi valuteranno se l'idea può essere valida o meno! Per esempio come sta facendo Jonny.

                                                              Ha un brandeggio che a dir poco è mostruoso.
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X