MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatore multifunzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
    Devo cambiare i tosasiepi, ne ho uno elettrico che ormai non ne può più.
    Avendo un decespugliatore dove posso montare gli attrezzi del sistema Kombi, secondo voi conviene comprare l'accessorio per il decespugliatore o spendere poco di più e comprare un tosasiepi con tutto il motore?
    Qualcuno ha mai usato questi accessori?
    Vorrei fare la scelta considerando sia la di capacità di taglio e comodità di utilizzo che economica.
    grazie
    Ti posso dire che ho usato il multifunzione e il vero tosasiepi con motore del dece nn smontabile e nn mi è parso, a mio modestissimo parere, ci fossero differenze dell'uso della macchina.
    Tutte due tagliavano alla stessa maniera.
    Se gli attrezzi li usi solo in un posto, io prenderei uno completo di motore, almeno allunghi la vita di quello che hai già nn sfruttandolo per tutti e due gli attrezzi.
    Se talvolta li devi caricare in macchina allora ti converrebbe solo l'accessorio, così hai meno ingombro.
    Cmq tirando le conclusioni, se nn hai problemi di budget, la soluzione migliore, sempre secondo me, sia quella di comprarlo completo di motore.

    Sicuramente qualcun'altro darà il suo parere così potrai valutare meglio.
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Se non ne fai un uso intensivissimo, e mi pare sia il tuo caso visto che il precedente era elettrico, puoi prendere anche solo gli accessori.
      Prima di fare venire vecchia la macchina con un uso hobbistico di tempo ne passa parecchio.

      Commenta


      • Sono a mio parere due cose diverse, con un multifunzione non sei certo comodo, agile e preciso come con un tosasiepi. Dipende da che tipo di siepe devi tagliare e la sua conformazione.
        Se valuti che il multifunzione per lavorare la tua siepe vada bene logicamente ti conviene usare quello. Avere un solo motore a cui badare molte volte è un pregio...
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • La siepe è pitosforo e saranno un centinaio di metri lineari. La tengo alta fino al petto ed è larga un'ottantina di centimetri.
          Il decespugliatore è uno stihl spalleggiato con motore 4-mix da 1,9hp

          Commenta


          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
            Sono a mio parere due cose diverse, con un multifunzione non sei certo comodo, agile e preciso come con un tosasiepi. Dipende da che tipo di siepe devi tagliare e la sua conformazione.
            Se valuti che il multifunzione per lavorare la tua siepe vada bene logicamente ti conviene usare quello. Avere un solo motore a cui badare molte volte è un pregio...
            Concordo con Actros sull'aspetto del luogo in cui devi tagliare. Se è molto angusto vai meglio con il classico tosasiepi, ma secondo me nn c'è paragone con il multifunzione sotto l'aspetto della postura durante il lavoro e conseguente bilanciamento (sei molto più comodo che con il classico tosasiepi che praticamente ti costringe al lavorare sempre un pò piegato) e sotto l'aspetto dei decibel.
            Lavorare con un motore dietro è molto diverso che con un motore davanti alla faccia senza poi contare la bellezza del fiuto dei fumi di scarico. Con il multifunzione te li spara dietro mentre con il classico tosa o li scarica davanti a te o dentro la siepe rilasciandoli piano piano mentre avanzi.......
            Per quanto riguarda la precisione, come ogni attrezzo, solo usandolo piano piano arrivi ad esserne padrone.

            Dalle mie parti si usa dire che "è il sopramanico che conta alla fine". Puoi avere il miglior badile del mondo ma se nn lo sai usare ....... Sicuramente trovando un attrezzo più adatto alle proprie esigenze si fatica meno e si acquisisce precisione ma alla fine è l'occhio nei lavori che conta.

            Per dirti io quando taglio siepi, mi trovo meglio con il multifunzione anche per quanto riguarda mole di lavoro e tutto.

            Giusto per renderti conto io fino a 5 anni fa ero il più feroce sostenitore del classico, proprio perchè mi sembrava una macchina ingombrante e nn precisa ma da quando ho provato il multifunzione nn ho più cambiato, il classico lo uso solo per fare i primi e gli ultimi mt di siepe se nn c'è posto per partire e negli angoli angusti. Senza contare poi che per fare i fianchi della siepe arrivi fino a 3.5 mt tranquilli di altezza senza salire sulla scala.....
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • multifunzione lg-motors

              Originalmente inviato da clavdio51 Visualizza messaggio
              Buongiorno,
              un utente appena registrato. Approfitto di questo forum per chieder informazioni su un decespugliatore appena acquistato su ebay.
              Ho comprato un decespugliatore della LG Motor multifunzione, la mia necessità era di acquistare un secondo attrezzo (possiedo da più di 20 anni uno shindawa fantastico immortale) da tenere in campagna per fare alcune rifiniture. Nell'occasione non volendo spendere molto e non avendo particolari esigenze ho pensato di prendere un multifunzione con tosasiepe e motosega da utilizzare per potare siepi e alberi. visto il prezzo di acquisto (160€ circa).
              Non ho grandi aspettative, ma vorrei sapere se qualcuno conosce questo attrezzo o la casa produttrice e se ha avuto esperienze?
              Grazie

              ciao a tutti!
              ho appena acquistato su ebay per 110 euro comprese le spese di spedizione il multifunzione della lg motors.
              so già che è una macchina cinense e che quindi nn è il massimo dell'affidabilità , ma per l'uso che ne devo fare io va bene.
              ho avuto modo di provare questa macchina in quanto un mio amico l'ha comprata l'anno scorso e devo dire che il risultato è stato soddisfaciente, naturalmente nulla a che vedere con decespugliatori come husqvarna e stihl ecc...
              volevo sapere da voi, sicuramente + esperti di me, un po di cose :
              che candela posso comprare per questo decespugliatore??immagino che arrivi cn una candela nn prorpio ottima...quindi vorrei cambiarla con una ngk, champion o quella che mi consigliate voi.
              che parti devo ingrassare e controllare prima di accenderlo e testarlo??sicuramente il manuale nn sarà in italiano e poi l'esperienza di chi utilizza questi apparecchi quasi tutti i giorni vale + di mille manuali (secondo me).
              grazie in anticipo

              Commenta


              • ciao controlla che sia presente il grasso nella coppia conica ,l'olio nel carter delle lame tagliasiepi, e che esca l'olio catena (almeno se e' un multifunzione che intendo io)dagli una bella controllata a tutte le viti (i cinesi tendono a usare quelle 4.2 che sono di ferraccio se mai sostituiscile con delle 8.8) per la candela usa una NGK BM6A .

                Commenta


                • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                  ciao controlla che sia presente il grasso nella coppia conica ,l'olio nel carter delle lame tagliasiepi, e che esca l'olio catena (almeno se e' un multifunzione che intendo io)dagli una bella controllata a tutte le viti (i cinesi tendono a usare quelle 4.2 che sono di ferraccio se mai sostituiscile con delle 8.8) per la candela usa una NGK BM6A .
                  Ah, nn sapevo che l'apparato di taglio esistesse anche in bagno d'olio. Io fin'ora ho utilizzato e sentito i miei colleghi solo a bagno di grasso.

                  Da quando fanno questo sistema? e che altre aziende? Interessante...
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • mi stavo chedendo la stessa cosa.....
                    per la candela, la cosa migliore è cercarne una compatibile. Le macchine d'importazione ne montano di diverse e spesso senza sigle particolari. La cosa migliore è smontarla e portarla da un rivenditore.
                    Noi in negozio abbiamo le tabelle di compatibilità.

                    Commenta


                    • grazie per i vostri consigli !!!
                      appena arriva, credo martedi o mercoledi, seguirò le vostre dritte.
                      prima di cambiare la candela posterò una foto e la sigla della candela che monta questa cineseria !!!
                      naturalmente vi farò sapere anche come va...speriamo bene !!!
                      grazieeeeeeeeee.

                      [quote=roncola;461584]ciao controlla che sia presente il grasso nella coppia conica ,l'olio nel carter delle lame tagliasiepi, e che esca l'olio catena (almeno se e' un multifunzione che intendo io)dagli una bella controllata a tutte le viti (i cinesi tendono a usare quelle 4.2 che sono di ferraccio se mai sostituiscile con delle 8.8) per la candela usa una NGK BM6A .[/quot

                      potresti spiegarmi meglio il fatto delle viti???
                      grazie!

                      Commenta


                      • Ciao ho menzionato l'olio (nel carter del movimento lame) perche' mi e' capitato di smontare dei tagliasiepi (cinesate) in qui mi sono trovato l'olio se di regola ci si mette il grasso chiedo scusa,le viti hanno una classificazione di durezza impresso sulla testa,per capirci le 4.2 sono le piu' scadenti e se tiri troppo si allungano fino a rompersi,le 8.8 sono quelle che normalmente si usano in meccanica e sono una qualita' media di resistenza fino ad arrivare alle 12.9 che sono molto resistenti alla trazione e ti permettono una coppia di serraggio molto piu' alta senza allungarsi.spero di essemi spiegato chiaramente.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                          Ciao ho menzionato l'olio (nel carter del movimento lame) perche' mi e' capitato di smontare dei tagliasiepi (cinesate) in qui mi sono trovato l'olio se di regola ci si mette il grasso chiedo scusa,le viti hanno una classificazione di durezza impresso sulla testa,per capirci le 4.2 sono le piu' scadenti e se tiri troppo si allungano fino a rompersi,le 8.8 sono quelle che normalmente si usano in meccanica e sono una qualita' media di resistenza fino ad arrivare alle 12.9 che sono molto resistenti alla trazione e ti permettono una coppia di serraggio molto piu' alta senza allungarsi.spero di essemi spiegato chiaramente.

                          grazie mille per la spiegazione...sei stato chiarissimo !!!
                          io da IGNORANTE credevo che con 4.2 e 8.8 facevi riferimento al passo delle viti, per quello non avevo capito!
                          grazie ancora !!!

                          Commenta


                          • Ciao a tutti!!!
                            Il decespugliatore lg-motors è arrivato, ho avuto anche modo di provarlo (solo il decespugliatore) e devo dire va veramente bene sia sull’erba che sulle sterpaglie .
                            Prima di accenderlo ho controllato le viti e fortunatamente erano tutte ben serrate, comunque appena avrò un attimo di tempo le cambierò tutte come mi è stato suggerito da roncola.

                            Avrei bisogno di qualche prezioso consiglio…
                            La candela porta la sigla ld-m7…io ho a casa una ngk bpm6ache avevo comprato come candela di scorta per la mia motosega stihl.
                            Inoltre ho anche una bpmr7a sempre ngk…
                            Che differenza c’è tra la ngk bpm6a e la ngk bm6a che mi ha consigliato roncola??? e la ngk bpmr7a???
                            Quanti pieni occorrono per rodare il motore??
                            Per la miscela ho usato il tts castrol al 3.5%...avevo letto un po di post sulla preparazione della miscela!!!
                            grazie a tutti in anticipo !!!

                            Commenta


                            • ciao io monto sempre le ngk su diversi tipi di macchine ma per essere sicuro al 100% chiedi a FEDE 73 se cortesemente ti dice la comparativa visto che ha le tabelle, riguardo al rodaggio fai un paio di pieni al 3/5% senza tiragli troppo il collo ma poi scendi con la percentuale d'olio vicino al 2% ..

                              Commenta


                              • a guardare la candela cinese e la ngk bpm6a nn ci sono differenze, sono identiche .
                                sicuramente quel "7" che sta sulla sigla della china indica la gradazione.
                                inoltre ho scoperto la differenza tra la ngk bpm6a e la ngk bpmr7a, gradazione a parte, la bpmr7a è una candela antidisturbo che si utilizza cn le macchne cha hanno l'accensione cn la centralina elettronica...la fonte nn è certa, me l'ha detto un mio amico che ha un autoricambi,il quale l'ha chiesto ad un riparatore di mezzi agricoli.
                                se ho detto qualche fesseria picchiatemi

                                navigando un po ho trovato questa tabella che spiega la sigla delle candele NGK...
                                penso possa essere utile!!!

                                Ultima modifica di fede73; 09/07/2009, 05:32.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                  ciao io monto sempre le ngk su diversi tipi di macchine ma per essere sicuro al 100% chiedi a FEDE 73 se cortesemente ti dice la comparativa visto che ha le tabelle, riguardo al rodaggio fai un paio di pieni al 3/5% senza tiragli troppo il collo ma poi scendi con la percentuale d'olio vicino al 2% ..

                                  nulla da fare. ho le tabelle per utttel le marche conosciute ma non per le cinesi e le intercambiabilità tra candele , ma anche loro di marca....
                                  non ti sono di nessun aiuto....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    nulla da fare. ho le tabelle per utttel le marche conosciute ma non per le cinesi e le intercambiabilità tra candele , ma anche loro di marca....
                                    non ti sono di nessun aiuto....

                                    grazie mille x l'interessamento.
                                    ho visto che la candela cinese ha l'elettrodo completamente scoperto, mentre la ngk bpm6a ha (come indica la sigla "P"), l'elettrodo parzialmente coperto dall'isolante.
                                    penso che proverò a cambiarla con una ngk bm6a o ngk bm7a, ho visto sul catalogo che sono come le bpm6a ma nn hanno l'isolante che copre l'elettrodo.
                                    oggi pomeriggio la compro e vio faccio sapere.

                                    trovataaaaaaaaaaaaaa!!!
                                    la candela che monta il multifunzione della lg motors è una NHSP LD-M7!!!
                                    nhsp nn c'è scritto sulla candela...però il grande google fa miracoli!!!
                                    scrivendo sparkplug Ld-m7 ho trovato il sito



                                    e la relativa tabella di conversione per le candele ngk e champion



                                    nella tabella nn c'è la sigla Ld-m7, ma c'è soltanto L7...spulciando un po tra i messaggi degli utenti



                                    ho scoperto che la candela LD-M7 corrisponde alla L7, quindi ad una ngk bm7a o ad una champion CJ6!!!

                                    Commenta


                                    • dopo aver provato questo multifunzione cinese solo con l'asta decespugliatore è arrivato il momento di provare anche lo sramatore e il tagliasiepi.
                                      a tal proposito ho un paio di domande da farvi...
                                      smontando gli augelli per l'ingrassatore, ho notato che all'interno dgli ingranaggi della motosega e del tosasiepi il grasso non c'è!!!
                                      va bene un normale grasso per ingranaggi tipo quello che si usa per i cuscinetti del tosaerba???
                                      per ingrassare invece la coppia conica del decespugliatore so che serve un grasso particolare, ma come si fa ad ingrassarla??
                                      intanto posto anche delle foto di questa cineseria che devo dire nn è malvagia nel funzionamento...spero se la cavi bene anche per la durata!!!












                                      P.S. che ne pensate della testina in allumio che si vede nella foto??

                                      Commenta


                                      • Ciao, normalmente sotto ad ogni ingrassatore ci dovrebbe essere il grasso quindi aggingilo,per le coppie coniche esiste un grasso apposito specifico(lo trovi da qualsiasi rivenditore di decespugliatori)sulla coppia conica a lato dovresti trovare un tappo(anche se nelle foto non lo vedo)altrimenti la devi smontare togliendo le guarnizioni e cuscinetto per poterla ingrassare,io normalmente uso le testine batti e vai di quel tipo che hai tu' ne ho 3 nuove ma sinceramente non mi danno molta fiducia.

                                        Commenta


                                        • per ingrassare la coppia conica usa grasso al litio o ancora meglio al bisolfuro di molibdeno, usalo anche per i giunti del potatore e del tosasiepi.

                                          per igrassare la coppia conica del dece devi svitare la vite con testa a brugola che trovi più a destra nella penultima foto.

                                          non sarà malaccio ma le plastiche del motore mi danno l'impressione di essere poco resistenti e di fondersi con un lavoro prolungato ( sempre che il motore non ceda prima), la chiusura del giunto per i vari attrezzi mi sembra anche quella poco solida e curata e per finire devo dire che sti cinesi sono pure un po' dislessici
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Multifunzione active 5.4

                                            x CINGHIALE

                                            Quando lo provi con l'asta tosasiepi + prolunga da 1.5mt mi fai sapere come ti sei trovato?
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Qualcuno conosce i prezzi Stihl?
                                              Mi hanno chiesto 320€ per l'accessorio tosasiepi 0 - 135° da montare sul mio 130 combi.

                                              Commenta


                                              • trovati!

                                                finalmente ho trovato il forum che cercavo. era li sotto il naso ma da bravo c....ne brancolavo nel buio.ottimi i consigli tecnici e il metodo per potare. da un'altra parte mi avete consigliato una imbracatura di sicurezza. grazie a voi vado sempre meglio. un graaaaazie a tutti

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti e complimenti ! Sono un nuovo utente di questo forum che per la competenza e la simpatia degli iscritti non puo' che congratularsi ed esser contento di aver scoperto cosi' tante persone preparate e disponibli.
                                                  Scrivo da Sydney (Australia) e sarei intenzionato all' acquisto di un decespugliatore o preferibilmente un multifunzione (mi scuso in anticipo se ho postato nel thread sbagliato).
                                                  Le mie necessita' sono legate al momento al taglio dell' erba in giardino su una superfice di circa 200mq non interamente accessibile con il tosaerba, piu' taglio/pulizia di piccole siepi (50 metri lineari circa).
                                                  In futuro (a breve credo) potrei aver bisogno di potare anche 3/4 piante di ulivo e mantenere un piccolo orto (da qui il pensiero al multifunzione).
                                                  Le offerte che ho ricevuto sono le seguenti (convertite in Euro) :
                                                  (leggendovi e seguendo i vostri consigli ho pensato di attestarmi su una cilindrata un po' piu' alta rispetto alle mie attuali necessita')

                                                  Stihl :
                                                  FS 130 Euro 570
                                                  KM 130 R Euro 433
                                                  attacco brushcutter per KM 130 Euro 117
                                                  attacco pruner per KM 130 Euro 297
                                                  attacco edge trimmer per KM 130 Euro 297
                                                  attacco zappetta per KM 130 Euro 272

                                                  Echo :
                                                  SRM 300 ESL/U Euro 548
                                                  PAS 265ES Euro 352
                                                  attacco brushcutter per PAS 265ES Euro 160
                                                  attacco pruner per PAS 265ES Euro 247

                                                  Kawasaki:
                                                  KBH34A Euro 476

                                                  Oggi dovrei andare a vedere cosa ha il rivenditore EFCO/OLEO-MAC.

                                                  Qui in Australia cosi' come negli Stati Uniti la Echo e' ben posizionata insieme alla Stihl (che su i rispettivi forum e' considerata un po' piu' debole in termini di materiali usati rispetto alla Echo per esempio).
                                                  Anche Tanaka e' presente con prezzi pargonabili alla Echo.
                                                  Ho la sensazione che i prezzi siano un po' piu' alti che in Italia ...
                                                  Fino ad oggi ho sempre usato un Dolmar 31cc prestatomi da un amico e con il quale non mi sono trovato malaccio. Attualmente le macchine Dolmar sono marcate tutte Makita ma con cilindrate non superiori ai 25cc .

                                                  Resto in attesa di un vostro consiglio in merito e vi ringrazio fin d'ora della disponibilita' e del vostro tempo.

                                                  Grazie

                                                  Commenta


                                                  • andare direttamnete sul pas 2400:

                                                    http://www.echo-italia.it/a_ITA_502_1.html ?

                                                    lascia perdere EFCO, non ha in gamma una vera e propria macchina multifinzione.

                                                    Commenta


                                                    • Grazie Fede,

                                                      Qui il PAS 2400 non viene dstribuito .

                                                      Ieri sono andato dal rivenditore OLEO-MAC e ho trovato il olo BC 420 T a Euro 546.

                                                      Commenta


                                                      • lascia perdere, non è assolutamente usabile come attrezzo multifunzione.

                                                        Commenta


                                                        • Cosa ne pensate dei Tanaka multifunzione rispetto ad Echo e Stihl . Me lo ha proposto il rivenditore della Oleo_mac .

                                                          Il TBC 270SF (motore + attacco brushcutter) Euro 410

                                                          Grazie

                                                          saluti a tutti

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da albatros Visualizza messaggio
                                                            Cosa ne pensate dei Tanaka multifunzione rispetto ad Echo e Stihl . Me lo ha proposto il rivenditore della Oleo_mac .

                                                            Il TBC 270SF (motore + attacco brushcutter) Euro 410

                                                            Grazie

                                                            saluti a tutti
                                                            Del multi Tanaka nn posso dire niente perchè nn lo ho mai provato ed nn ho conosciuto nessuno che lo ha.

                                                            Dell'Echo posso dirti che è una gran macchina e a parità di affidabilità, per risparmiare qualcosa io andrei su quello piuttosto che su Stihl
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Grazie dei consigli ... vediamo se ne vengo fuori in qualche modo !

                                                              ciao a tutti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X