MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Che Miscela parteggi per i prodotti della Joans è cosa risaputa (e gli è stato più volte fatto notare di evitare), ma chi frequenta il Forum sa bene che non è direttamente coinvolto nella vendita. Se vogliamo fare i pignoli ha sempre "spinto" la marca del suo dece...vorrai mica sospettare che ha interessi anche lì.
    Se è per i 17 anni, beh, nel Forum ci sono anche 15enni che si definiscono progettisti...se dovessimo stare a guardar tutto....
    L'unico coinvolto qua è Jonni in qualità di proprietario di tale ditta, ma il suo comportamento finora è stato ineccepibile (a parte i suoi post all'esordio).
    Quindi ti posso assicurare che chiunque parla bene della Pratica che non sia appunto Jonni, non ha assolutamente "la mezza" per la vendita.
    Poi, sempre ragionando "per sospetto", verrebbe da dire che anche tu sei direttamente coinvolto nell'affaire Furia....
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio
      salve ancora..... ciao miscela

      ho letto con attenzione il tuo messaggio, e devo dire che nonostane la tua giovane età (17 anni risulta dal tuo profilo) hai un'ottima esperienza lavorativa.......
      inoltre dalla propaganda che fai di pratica, dai molti filmati che ha possato su youtube, mi viene il sospetto che tu sia direttamente coinvolto con la vendita di pratica. Dubbio fortemente avvalorato dalla lettura dei post precedenti, nei quali caldeggi fortemente il suo acquisto.
      Ora, se fosse così i tuoi consigli perderebbero di obbiettività e la tua serrata divesa ad un prodotto, molto buono nel suo genere, ma sicuramente inferiore, se paragonato nelle prestazioni lavorative, alle testine che montano catene, avrebbe un senso.
      Mi pare anche tu metta abbastanza enfasi nei post.... forse troppa.... ne risente la tua obbiettività.....


      Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio
      La domanda mi sorge spontanea perchè hai fatto un ottimo ragioanamento sulla forza centrifuga, dimenticando un piccolo ma fondamentale particolare:
      quando la catena, le lame o i dischi si spezzano a causa di un urto (unico modo in cui si possono spezzare questi utensili), ossia colpendo un oggetto posto dinnanzi all'utilizzatore, la forza centrifuga dovuto alla rotazione fa partire il pezzo di catena, disco, ecc... verso l'esterno e non all'indietro verso l'utilizzatore.
      L'aneddoto che hai raccontato tu presuppone che ti trovavi difronte al decespugliatore o semmai difanco,
      il che vuol dire che non lo usavi tu.
      Sarà come dici, ma io sono stato quasi colpito da un disco a 3 punte e ho avuto la guancia perforata da un sasso, e sempre usando visiera e protezione al disco


      Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio

      Ho voluto fare queste precisazioni perchè non volgio passare per un incompetente scriteriato che usa prodotti non sicuri ( CHE SUPERANO SEVERISSIMI CONTROLLI INDETTI DIRETTAMENTE DALLA COMUNITà EUROPEA). Sono convinto che questo pensiero sia condiviso da molti altri.
      Quindi non criticare prodotti (e quindi metodologie di lavoro) che non conosci direttamente. Tutti i seri professionisti che provano queste testine a catena affermano: TUTTO UN ALTRO MONDO!!!!! NON C' E' PARAGONE!!!
      Quali controlli scusa?

      E cerchiamo di non paragonare pere con mele, la pratica o ogni altro sistema a filo è adatto al taglio quasi esclusivo dell'erba, le testine per catene vanno bene per altre cose. Considerarle come il miglior sistema di taglio in commercio è un' affermazione quanto meno avventata.

      Commenta


      • Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio
        quando la catena, le lame o i dischi si spezzano a causa di un urto (unico modo in cui si possono spezzare questi utensili), ossia colpendo un oggetto posto dinnanzi all'utilizzatore, la forza centrifuga dovuto alla rotazione fa partire il pezzo di catena, disco, ecc... verso l'esterno e non all'indietro verso l'utilizzatore.
        .....Questa affermazione non posso condividerla, io so che verso l'esterno quando parte un pezzo, io lo considero esterno tutto il giro a 360°, non 270 come vuoi far intender tu. Anche se ho la protezione sul MIO dece ,e pure bella enorme , mi arrivano certe sassate nelle gambe! Arriveranno dirette o di rimbalzo ma di sicuro arrivano , poi anche altri se lo vogliono dire lo diranno, nel senso che non mi invento queste 4 righe. Sul resto non metto lingua... ciao e scusami tanto!
        Ultima modifica di fede73; 25/10/2008, 06:16.
        av salùt tòt

        Commenta


        • Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio
          salve ancora..... ciao miscela

          ho letto con attenzione il tuo messaggio, e devo dire che nonostane la tua giovane età (17 anni risulta dal tuo profilo) hai un'ottima esperienza lavorativa.......
          inoltre dalla propaganda che fai di pratica, dai molti filmati che ha possato su youtube, mi viene il sospetto che tu sia direttamente coinvolto con la vendita di pratica. Dubbio fortemente avvalorato dalla lettura dei post precedenti, nei quali caldeggi fortemente il suo acquisto.
          Ora, se fosse così i tuoi consigli perderebbero di obbiettività e la tua serrata divesa ad un prodotto, molto buono nel suo genere, ma sicuramente inferiore, se paragonato nelle prestazioni lavorative, alle testine che montano catene, avrebbe un senso.
          MA qui chi sta parlando della PRATICA scusa ?!?!?!
          Dissento fortemente sull'allarmismo e sulle dichiarazioni di pericolosità che fai sulle testine con catena, sui dischi rigidi ecc...., ossia su tutto quello che non sia una testina a filo di plastica (o meglio pratica).
          Le soluzioni sono due:
          1) non sei obbiettivo perchè ti conviene spingere pratica
          2 ) non conosci i prodotti.
          1)ripeto: MA qui chi sta parlando della PRATICA scusa ?!?!?!
          2)Non conosco i prodotti??... mah.... sorvolo su questa parte per non fare polemica
          Hai detto che un paio di anni fa ti sei fatto male utilizzando un disco rigido a tre punte, e su questo sinceramente mi spiace, però considerando la tua giovane età (all'epoca vevi 14-15 anni) hai mai pensato che non sapessi utilizzare il dece....???
          La domanda mi sorge spontanea perchè hai fatto un ottimo ragioanamento sulla forza centrifuga, dimenticando un piccolo ma fondamentale particolare:
          quando la catena, le lame o i dischi si spezzano a causa di un urto (unico modo in cui si possono spezzare questi utensili), ossia colpendo un oggetto posto dinnanzi all'utilizzatore, la forza centrifuga dovuto alla rotazione fa partire il pezzo di catena, disco, ecc... verso l'esterno e non all'indietro verso l'utilizzatore.
          L'aneddoto che hai raccontato tu presuppone che ti trovavi difronte al decespugliatore o semmai difanco,
          il che vuol dire che non lo usavi tu.
          emh... hai preso un grosso granchio... un aragosta anzi...
          1) si aveo 15 anni, quasi 16 (poco importa) e il primo dece l'ho messo in moto a 11.. direi che qualcosa avrei già dovuto sapere.
          2) le tue idee inereti la fisica applicata sono alquanto confuse..
          poichè: un oggetto qualsiasi che si muove di moto circolare accellerato se per un qualche motivo dovesse sganciarsi diventerebbe un moto rettilineo accellerato ovvero: seguirebbe la tangente alla circonferenza immaginaria sulla quale si muoveva passante per il punto dello "sgancio".
          l'oggetto in questione subirà pian piano una decelerazione fino a fermare la propria corsa, essendo comuqnue la decelerazione un'accellerazione contraria a quella data inizialmente il moto dell'oggetto è da considerarsi comunque rettilineo accelerato.
          in parole spiccie: il pezzo che si muove su una circonferenza, se sistacca, si muoverà lungo la traiettoria tracciata dalla tangente passante nel punto di sgancio fino a fermarsi.
          3)appurato ciò la traiettoria del oggetto è prevedibile solamente in funzione del punto "di sgancio"
          4)ciò implica che l'oggetto potrà benissimo essere sparato verso l'operatore o nella direzione opposta, come sui lati.
          5)nel mio caso il disco aveva evidentemente impattato contro l'ostacolo (un paletto di ferro semiinterrato) nel momento in cui il dente incriminato, muovendosi in senso antiorario, si stava avvicinando a me.


          Ti posso garantire che chi sta dietro l'utilizzatore del dece e l'utilizzatore stesso sono assolutamente al sicuro. Questo può assicurartelo e garantirtelo qualsiasi utente di questo forum, qualsiasi lavoratore con un minimo di esperienza ma anche una persona che ragioni semplicemente.
          scusa tanto.. ma questa te la posso additare come una balla??

          In fine (e poi chiudo) hai davvero visto male il filmato di Dolce Furia......
          quei rovi sono appoggiati su un MURO!!! non sono un ammasso di rovi come da te detto (situazione che proponi in un tuo video). Si vede perfettamente che sono edere appoggiate su blocchi di pietre....... ti posso garantire che con la testina che proponi su youtube non tagliavi mezzo centimetro, appena la plastica "assaggiasva" la pietra si disintegrava costringendoti a fermarti ogni minuto. Qui però non è questione di gusti lavorativi ma di obiettvità.
          Oppure di "avere una minima idea di cosa si stia parlando"... la testina di cui ho parlato fino ad ora è la RAMPANTE costruita con nulla al di fuori di acciaio, e ciò mi pare non ti sia ancora chiaro
          edere appoggiate sui muri???? oddio... allora ho gravi problemi di vista.... guarda bene il video ai secondo 48 - 50.....
          comunque non mi pare di aver mai detto che la testina rampante è l'ideale per tagliare edere attaccate a muri e pietre...
          Rigurda il filmato:
          http://picasaweb.google.it/dolcefuria/DolceFuria02#5192799174072081410
          fa altrettanto anche tu... e osserva bene a 48 - 50 secondi.
          Ho voluto fare queste precisazioni perchè non volgio passare per un incompetente scriteriato che usa prodotti non sicuri ( CHE SUPERANO SEVERISSIMI CONTROLLI INDETTI DIRETTAMENTE DALLA COMUNITà EUROPEA). Sono convinto che questo pensiero sia condiviso da molti altri.
          Quindi non criticare prodotti (e quindi metodologie di lavoro) che non conosci direttamente. Tutti i seri professionisti che provano queste testine a catena affermano: TUTTO UN ALTRO MONDO!!!!! NON C' E' PARAGONE!!!

          Come al solito ti ringrazio per la piacevole chiacchierata, il contradditorio è l'oro della mente.
          Ciao a tutti e buon lavoro
          Mi sento parzialmente offeso..non tanto per l'idea diversa che tu nutri riguardo al prodotto (più che legittima e giusta, il mondo è bello perchè è vario) ma poichè sono stato criticato da una persona che, seppur avente molta più esperienza lavorativa (o almeno credo), non aveva la minima idea dell'argomento sul quale si discuteva (ma chi ha mai parlato di pratica?!?!? rampante ho detto, RAMPANTE) e che mi ha fatto passare per un contaballe, inesperto, e di parte perchè sospettato di avere a che fare con il reparto vendite.
          Vorrei quindi che te e tutti gli latri seri professionisti, mi indicaste come è possibile che mai veniste colpiti da un oggetto durante lo sfalcio d'erba o il taglio di rovi, come è possibile che tutte le volte che nomino la parola rampante tu capisca pratica, come è possibile che il tuo metodo di lavoro sia per forza di cose perfetto e perchè la testina tanto blasonata che impiega un eternità a tagliare un rametto possa fare di meglio di quel che fa la rampante lanciata a gas spianato in un muro di rovi
          Sul serio... non riesco a comprendere....

          E per finire, anche se tutto ciò non credo possa avere a che fare con te, ho venduto alcuni prodotti joans (una decina in totale, sai che guadagno!!!) ad amici e parenti, e qualcuno su e-bay.... ma non vedo come tutto ciò possa avere a che fare con il forum dal momento che qui tutti noi sappiamo bene chi è che produce tali prodotti e come contattarlo per averli.
          Ed anche a chi si trovasse a leggere per caso il tread basterebbe poco per sapere chi è Jonni ( = produttore di articoli per decespugliatori, non che proprietario della ditta joans)
          E CI TENGO A SOTTOLINEARE CHE IO DA GIOVANNI NON PERCEPISCO UN SOLO CENTESIMO PER LE VENDITE CHE EFFETTUA.
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • inform

            Ciao ragazzi in discussione, sono alquanto stupefatto da ciò che leggo, non voglio ne replicare e ne commentare, xchè non stà a me ( ciò ke direi sarebbe troppo di parte ) na una cosa voglio mettervela bene nel dubbio del cervello.......vi siete mai chiesti quante corse ci sono ogni giorno in tutto il mondo VERSO IL PRONTO SOCCORSO x incidenti causati da pezzi ke partono dalla cima del decespugliatore ferendo l'operatore stesso ?

            vi garantisco che sono un numero ke neanche vi immaginate, io affermo con dati in mano e non ve lo dico x non all'armarvi troppo,

            io realizzo pensando sempre ke prima della funzionalità indiscutibile la sicurezza, non nego che è capitato e ( faccio le corna ) potrà ricapitare che pure con i miei prodotti vi siano stati incidenti, ( ditemi voi come poter essere certi che un pezzo di acciaio x quanto buono ) in un impatto a 7000-8000 giri verso
            un solido ben fermo !!!! non possa rompersi ? e quando capita ki può accertare che non vola verso l'operatore ?

            Comunque non credo.......ma se ci fosse qualcuno che ce l'ha su con i miei prodotti ... sappia che quasi sicuramente il prossimo dicembre la ditta joans ( cioè io ) chiude i battenti ( SMETTE )
            x una serie di motivi che non stò ad elencare.

            Riguardo a miscela ( LUCA ) chi ha qualcosa da criticare di lui
            farebbe bene a disinfettarsi la bocca con lo spirito ( quello potente ke non si trova quasi più ) è un ragazzo ke con i suoi 17 anni da filo da torcere a professori ed ingenieri esperti dell'argomento, assicuro ke è un ragazzino ke con il suo carattere ed il suo fare
            fa invidia ad ogni genitore, chi vuol capire capisca.
            Ciao a Bologna. Giovanni ( jonni )

            Commenta


            • Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio
              .....
              quando la catena, le lame o i dischi si spezzano a causa di un urto (unico modo in cui si possono spezzare questi utensili), ossia colpendo un oggetto posto dinnanzi all'utilizzatore, la forza centrifuga dovuto alla rotazione fa partire il pezzo di catena, disco, ecc... verso l'esterno e non all'indietro verso l'utilizzatore.
              .....

              Ti posso garantire che chi sta dietro l'utilizzatore del dece e l'utilizzatore stesso sono assolutamente al sicuro. Questo può assicurartelo e garantirtelo qualsiasi utente di questo forum, qualsiasi lavoratore con un minimo di esperienza ma anche una persona che ragioni semplicemente.....

              Ma allora quella compilation di detriti che mi trovo sparpagliata sul corpo dopo cinque minuti di lavoro col dece da dove arriva?

              Ciao.

              Commenta


              • Allora,io vi porto la mia esperienza...ho pulito una scarpata con "brogio",c'era di tutto,dalle spine agli alberelli(erano 10 anni se non piu' che veniva pulita)...Brogio funziona molto bene ara quello che cercavo...Ma se pur protetto bene alla sera avevo le gambe tutte piene di lividi...quindi ci vogliono non 2 ma 4 occhi con queste cose...

                Commenta


                • Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio
                  Ti posso garantire che chi sta dietro l'utilizzatore del dece e l'utilizzatore stesso sono assolutamente al sicuro. Questo può assicurartelo e garantirtelo qualsiasi utente di questo forum, qualsiasi lavoratore con un minimo di esperienza ma anche una persona che ragioni semplicemente.
                  Ciao a tutti e buon lavoro
                  Mah, mi sentirei di dissentire: purtroppo chi sta dietro al decespugliatore non è affatto assolutamente al sicuro: è solo piu' al sicuro di chi sta davanti o lateralmente, cioè nei punti meno protetti dal lancio di detriti o residui di apparati di taglio; purtroppo, nella lunga pratica quotidiana, nonostante la protezione sul decespugliatore, capita di essere colpiti da detriti di ogni genere che si possono trovare sul terreno o che possono distaccarsi dalle lame). Un mio conoscente è stato colpito, con conseguenze non leggerissime, da un frammento metallico proveniente da un disco, danneggiato da un urto contro un grosso sasso, solo per fare un esempio...
                  La sicurezza è sempre da tenere nella massima considerazione, le protezioni non sono mai abbastanza anche se si è dietro al decespugliatore..

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio

                    Ti posso garantire che chi sta dietro l'utilizzatore del dece e l'utilizzatore stesso sono assolutamente al sicuro. Questo può assicurartelo e garantirtelo qualsiasi utente di questo forum, qualsiasi lavoratore con un minimo di esperienza ma anche una persona che ragioni semplicemente.

                    ma, alla fine, tu lo hai mai usato un decespugliatore?

                    Commenta


                    • Non è possibile prevedere in che direzione e con che velocità schizzeranno via gli oggetti quando si taglia con il decespugliatore.
                      Tutto può dipendere dalla tipologia di atrezzo che si impiega, dal suo eventuiale stato di affilatura e/o usura. Può anche dipendere(certamente) dal tipo di tecnica di lavoro(si tende aspingere il decespugliatore contro il terreno? lo si inclina? e se si da che lato e quanto? i fendenti che si danno con decespugliatore al lavoro sono lenti o veloci? oppure si viaggia in avanzamenteo continuo? si viaggia in vanzamento di costa?)
                      Ma può dipendere anche dalla morfologia del terreno, oppure dalla densità del materiale dal tagliare (ad esempio le probabilità di ricevere un oggetto addosso diminuiscono molto quando si taglia solo erba alta e fitta, poicheè anche se c'è un sasso o un legno di piccole dimensioni questi, sovente, viene "caturato" dal volume stesso del erba)

                      Commenta


                      • Rampante e Pratica

                        Sabato e Domenica ho avuto modo di testare la testina Pratica2 e Rampante di Gionni, tra le sterpaglie infeltrite del mio Oliveto Terrazzato in pietra (Che non veniva decespugliato da 1 anno…quindi Rovi, Superrovi, polloni, cardoni, Felci ed erba alta!)
                        Utilizzate con decespugliatore OleoMac da 35cc.

                        Pratica (…Le goie….)
                        Veramente eccezionale. In passato avevo provato diverse batti e vai, testine a 2, 4 fili etc…
                        Ma niente di simile!.
                        Ottima autonomia in durata e resa del filo (oscillava tra le ½ ore senza bisogno di cambiare il filo)
                        Facile il cambio del filo (veramente intuitivo e geniale il sistema di cambio filo. Basta partire con gli spezzoni gia fatti).
                        I contro:
                        - 4 volte, il filo si è saldato/fuso al supporto, costringendomi ad usare coltello e pinze per staccarlo….(la testina è interamente in materiale plastico…anche il supporto , quello per intendersi lungo cui “si curva il filo” per bloccarlo…). Il i fili che hanno dato luogo all’inconveniente sono stati:
                        a) filo viola all’alluminio di Gionni,
                        b) filo rosso di Gionni,
                        d) filo greenline quello viola da 3,5 quadro

                        Altro “contro” è la durata stessa della testina…..dopo 6 ore di lavoro, mi è sembrata ridotta un po’ maluccio….

                        Comunque la pratica, mi ha sorpreso per la durata , la continuità, e la capacità di taglio. Veramente ottima.


                        Rampante (…i dolori….)

                        Inizialmente intimorito, ho vinto i miei timori in tema di “sicurezza” (Nel mio oliveto ci sono molte pietre…) ed ho montato l’accessorio utilizzando la “coppa”….


                        La testina ha una resa micidiale! Tritura tutto quello che incontra. Avanzavo nella boscaglia senza esitazione. Le vibrazioni sono minime , e anche sul mio piccolo dece, non faceva sforzare troppo il motore.

                        Peccato che ad un certo punto, una delle lame ha urtato contro un tronco di olivo tagliato (da secoli…??!?!) .ed è rientrata con una forza tale…che oltre a causare un fortissimo contraccolpo ….ha “ammaccato” la coppa.

                        Le vibrazioni da quel momento, sono state talmente alte…che ho dovuto smontare tutto e proseguire con la Pratica….

                        Ora mi chiedo:
                        - Ho sbagliato io a montare la rampante con la coppa?
                        - Cosa altro avrei dovuto utilizzare per fissare la Rampante?
                        - La botta che ho preso…può causare problemi alla rampante (leggasi in : posso utilizzarla di nuovo in sicurezza?)
                        - Dove ricompro la coppa?

                        Per Gionni:
                        (consiglio) Ottimi prodotti. Ma la parte delle “Istruzioni per il montaggio” è veramente carente (Assente). Considera che i tuoi prodotti possono finire in mani poco esperte….(tipo le mie), quindi punterei anche su questo aspetto per evitare danni, inconvenienti o peggio ancora incidenti!






                        Commenta


                        • Originalmente inviato da SCARFACE Visualizza messaggio
                          Sabato e Domenica ho avuto modo di testare la testina Pratica2 e Rampante di Gionni, tra le sterpaglie infeltrite del mio Oliveto Terrazzato in pietra (Che non veniva decespugliato da 1 anno…quindi Rovi, Superrovi, polloni, cardoni, Felci ed erba alta!)
                          Utilizzate con decespugliatore OleoMac da 35cc.

                          Pratica (…Le goie….)
                          Veramente eccezionale. In passato avevo provato diverse batti e vai, testine a 2, 4 fili etc…
                          Ma niente di simile!.
                          Ottima autonomia in durata e resa del filo (oscillava tra le ½ ore senza bisogno di cambiare il filo)
                          Facile il cambio del filo (veramente intuitivo e geniale il sistema di cambio filo. Basta partire con gli spezzoni gia fatti).
                          I contro:
                          - 4 volte, il filo si è saldato/fuso al supporto, costringendomi ad usare coltello e pinze per staccarlo….(la testina è interamente in materiale plastico…anche il supporto , quello per intendersi lungo cui “si curva il filo” per bloccarlo…). Il i fili che hanno dato luogo all’inconveniente sono stati:
                          a) filo viola all’alluminio di Gionni,
                          b) filo rosso di Gionni,
                          d) filo greenline quello viola da 3,5 quadro

                          Altro “contro” è la durata stessa della testina…..dopo 6 ore di lavoro, mi è sembrata ridotta un po’ maluccio….

                          Comunque la pratica, mi ha sorpreso per la durata , la continuità, e la capacità di taglio. Veramente ottima.


                          Rampante (…i dolori….)

                          Inizialmente intimorito, ho vinto i miei timori in tema di “sicurezza” (Nel mio oliveto ci sono molte pietre…) ed ho montato l’accessorio utilizzando la “coppa”….


                          La testina ha una resa micidiale! Tritura tutto quello che incontra. Avanzavo nella boscaglia senza esitazione. Le vibrazioni sono minime , e anche sul mio piccolo dece, non faceva sforzare troppo il motore.

                          Peccato che ad un certo punto, una delle lame ha urtato contro un tronco di olivo tagliato (da secoli…??!?!) .ed è rientrata con una forza tale…che oltre a causare un fortissimo contraccolpo ….ha “ammaccato” la coppa.

                          Le vibrazioni da quel momento, sono state talmente alte…che ho dovuto smontare tutto e proseguire con la Pratica….

                          Ora mi chiedo:
                          - Ho sbagliato io a montare la rampante con la coppa?
                          - Cosa altro avrei dovuto utilizzare per fissare la Rampante?
                          - La botta che ho preso…può causare problemi alla rampante (leggasi in : posso utilizzarla di nuovo in sicurezza?)
                          - Dove ricompro la coppa?

                          Per Gionni:
                          (consiglio) Ottimi prodotti. Ma la parte delle “Istruzioni per il montaggio” è veramente carente (Assente). Considera che i tuoi prodotti possono finire in mani poco esperte….(tipo le mie), quindi punterei anche su questo aspetto per evitare danni, inconvenienti o peggio ancora incidenti!
                          Ciao scarface,
                          Mi permetto di rispondere (almeno in parte) al posto di Giovanni.. ebbene la testina è stata montata in maniera errata, infatti non va usata la coppa ma bensì solamente il sotto-coppa.
                          allego link a foto per meglio chiarire la cosa:

                          La coppa nuova la puoi trovare sicuramente dove hai comprato il dece.
                          la testina se non presenta deformazioni evidenti nella struttura portante o crepe (anche nelle lame) può essere tranquillamente utilizzata.
                          in ogni caso le vibrazioni credo fossero solo a causa della coppa deformata che sbilanciava la testina.

                          aggiungo: per quanto riguarda il fenomeno di fusione, è un problema che è già stato individuato e risolto, si presenta solo suoi primi esemplari di "pratica2".
                          Ultima modifica di miscela; 27/10/2008, 17:22.
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • inform

                            Ciao a tutti, prima di dare un'informazione volevo dire che la testina pratica di cui parla scarface è la si la pratica 2 ma prima della modifica che non fà più fondere il filo, riguardo poi la rampante non va messa la coppa sotto xkè in caso di forte urto potrebbe frenare la lama in posizione chiusa e sbilanciare il tutto.

                            DETTO QUESTO FATE BENE ATTENZIONE..................................

                            Come tutti sapete nella testina Pratica si monta un filo per parte che poi diventano 2 in uscita x parte, fin quì è ok ? bene........

                            Allora io nella nuova pratica che praticamente il filo si posiziona nello stesso modo o sistema......ho trovato il modo di far uscire
                            1 solo filo x parte non è per niente facile ma funziona molto bene specialmente nell'erba tenera, si taglia lo spezzone di
                            24 centimetri ed ho scoperto un modo di posizionamento micidiale.

                            Questa cosa mi ha fatto venire una simpatica idea

                            A Bologna chi verrà a trovarmi e ricevere la testina regalo sarà messo alla prova x eseguire l'operazione sopra citata e darò un tempo massimo da rispettare, chi riuscirà nell'intento avrà un'altra testina sempre in regalo, ok ?

                            So bene che adesso cè chi si mette daccordo con l'amico che è riuscito e dice all'altro come fare....... ma che m'importa !!!!!!!!!!!!
                            sicuramente sarà un divertimento e più testine mando in giro nelle varie zone più sarà un modo bello e simpatico x far conoscere
                            la testina a più persone possibile, ke ne pensate ?

                            Onestamente penso che non avrò poi così tante visite, ma spero di sbagliarmi e vedervi numerosi. Jonni

                            Commenta


                            • Buona sera a tutti

                              ciao, miscela ci tengo a precisare che sono parecchio sorpreso dal tuo messaggio di risposta , preciso:

                              leggendo mi sono reso conto del tuo tono irritato, addirittura offeso e sinceramente non capisco per cosa.......
                              LA MIA VOLEVA ESSERE UNA BATTUTA! Assolutamente non mi permetterei mai di insinuare che tu sei direttamente coinvolto con la vendita dei prodotti di jonni, anche se sinceramente non capisco tutto questo scalpore, in quanto, se anche fosse, non ci sarebbe nulla di male a sponsorizzare dei prodotti, che per quanto mi riguarda sono OTTIMI, anche se non i mie preferiti.

                              Non mi sono mai permesso di giudicarti personalmente! Simpaticamente, ironicamene e allegramente volevo confrontarmi con un interlocutroe che (tuttora) reputo molto preparato. Probabilmente sono stato frainteso, e la difficoltà di palesare il proprio tono sui forum ha contributio a creare il malinteso.
                              Comunque trovo assolutamente eccessivi i toni usati (mi riferisco alla frase indiretta rivoltami :SCIACQUARMI LA BOCCA CON LO SPIRITO by jonni). Penso di non dovermi sciacquare la bocca su nessuno dato che non mi sono mai permesso di offendere, giudicare o insultare. Anzi, come su precisato volevo semplicemente confrontarmi, ma se il confronto deve assumere toni del genere lasciamo perdere.
                              Ma quando mai ti ho dato del conta balle?!?!!!
                              Ho semplicemente detto IN MODO IRONICO che caldeggi per determinati prodotti, ma sottolineo: ERA UNA BATTUTA.
                              Inoltre, non ho parlato della tua giovane età in modo discriminatorio, al contrario, l'ho sottolineata in modo pregevole e sinceramente stupita, per evidenziare la tua preparazione, inconsueta per i ragazzi della tua età.
                              Per quel che riguarda l'episodio del pezzetto di plastica staccatosi da tuo dece, non ho mai contestato o dubitato della tua competenza ho solamente cercato di capire come fosse potuto accadere uando dei toni IRONICI per sdrammatizzare...TUTTO QUA.
                              Davvero, non capisco la tua (e di altri utenti) spropositata e fuoriluogo reazione, ma probabilemente ho sbagliato io a rapportarmi confidenzialmente con un interlocutore conosciuto da poco (data la mi novella iscrizione)

                              Comunque lasciando perdere queste sciocchezze, volevo precisare il concetto, secondo il quale, chi sta dietro al dece è protetto:
                              non intendevo dire che l'utilizzatore non può essere colpito da detriti, anzi. Mi riferivo all'eventualita remota che parti di catena o di disco, staccatesi dalla testina in seguito ad un urto, possano colpire l'utilizzatore. Questo perchè: se si ipotizza un soggetto che utilizza il dece con una inclinazione frontale di 45°, la superficie di taglio si riduce da 360° a 280°(superficieche va all'incirca tra i 40° e i 320° considerando l'utilizzatore il grado 0° o 360° dello'ipotetico piano cartesiano). Quindi, nel caso di urto con un ostacolo l'eventuale, pezzo satccatosi non può colpire l'utilizzatore, a meno che non rimbalzi o che l'ostacolo sia posto tra il dece e il soggetto. Eventualità, al quanto difficile, perchè nessuno utilizza il dece in modo vda ottenere una superficie di taglio di 360°. Ecco, per essere più chiaro, nel caso qualcuno utilizzasse il dece in modo da effettuare un taglio ciconferenziale di 360° ,sarebbe possibile incontrare un ostacolo fra il soggetto e la testina in rotazione, solo in questo caso l'eventualità che un pezzo si possa staccare e colpire l'utilizzatore sarebbe possibile. Però sinceramente non ho mai visto nessuno utilizzare il dece così..... tutti lo usano con un'inclinazizone di circa 35-40 gradi, circostanza che permette alla catena o alla lama di tagliare solo elementi posti all'esterno o sul fianco dello spazio compreso tra il soggetto e la testina (appunto quella porzione di 80° (( 40°a destra e 40° a sinistra)) dell'ipotetico piano cartesiano, in cui il soggetto è posto al grado 0°).
                              Sicchè, nel nel caso di uno sfortunato scontro con un ostacolo il pezzo che si staccherebbe non DOVREBBE colpire il soggetto.
                              Percarità, io parlo in modo ipotetico, in un sistema privo di variabili e incognite, riferendomi a parti di catena o disco staccatesi dalla testina e non ai detriti di taglio, ossia, quelli che "saltano" a causa dei colpi inferti dalla catena, filo o dischi al suolo o agli arbusti, poichè rispondono a regole dinamiche totalmente diverse.
                              E ragazzi i miei stinchi dopo ogni manutenzione ne sono la prova

                              Sono assolutamente d'accordo con chi sottolinea l'importanza della sicurezza sul lavoro.

                              Scusate il monologo ma ho ritenuto opportuno precisare la mia posizione nella discussione.

                              Ciao a tutti.

                              Commenta


                              • Scusa Lupi, personalmente dalla tua spiegazione ho capito ben poco, e su quel poco che ho capito non sono lo stesso d'accordo.
                                Non capisco cosa c'entrino i gradi: diciamo che, durante il taglio, stò muovendo il decespugliatore verso la mia sinistra, la parte interessata al taglio sarà la metà sinistra del "cerchio di taglio", quella che si muove nella mia direzione. Se taglio erba mi arriveranno addosso pezzetti di erba, se colpisco dei piccoli sassi saranno quelli ad arrivarmi addosso, e se stò usando una catena che per un urto contro un ostacolo, o per una rottura accidentale, perdesse un pezzo, per quale legge fisica non debba seguire la stessa traiettoria non mi è chiaro.

                                Ciao.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio
                                  Davvero, non capisco la tua (e di altri utenti) spropositata e fuoriluogo reazione, ma probabilemente ho sbagliato io a rapportarmi confidenzialmente con un interlocutore conosciuto da poco (data la mi novella iscrizione)


                                  Ciao a tutti.
                                  Reazione spropositata e fuoriluogo fino a un certo punto.
                                  Sostieni tesi per lo meno fantasiose, tanto da far dubitare che tu abbia esperienze pratiche sull'argomento.
                                  Porti argomenti che teoricamente potrebbero essere anche convincenti ma vengono smentiti all'atto pratico praticamente da tutti e critichi prodotti senza averli mai usati.

                                  Cerchiamo tutti di abbassare i toni per favore e di scrivere per esperienza diretta non per sentito dire.

                                  grazie

                                  Commenta


                                  • risp

                                    Premetto che la frase contestatami non era rivolta a nessuno in particolare,ma in generale a tutti quelli che pensano di contrariare il dire di miscela LUCA ..... non lo merita proprio, magari sono stato eccessivo e chiedo scusa se qualcuno ne ha ritenuto un fatto personale.

                                    Vorrei incontrarvi numerosi a bologna, sarebbe un buon motivo x parlare pure di queste contrarietà che vi sono tra di noi, io mi metto in difetto x primo, ci mancherebbe, comunque ci terrei molto se venisse pure LUPI 82 e se mi dà l'ok x lui in particolare porterò un mega omaggio per averne poi anche le sue impressioni. Ciao a Bologna Jonni

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da lupi82 Visualizza messaggio
                                      Buona sera a tutti

                                      ciao, miscela ci tengo a precisare che sono parecchio sorpreso dal tuo messaggio di risposta , preciso:

                                      leggendo mi sono reso conto del tuo tono irritato, addirittura offeso e sinceramente non capisco per cosa.......
                                      LA MIA VOLEVA ESSERE UNA BATTUTA! Assolutamente non mi permetterei mai di insinuare che tu sei direttamente coinvolto con la vendita dei prodotti di jonni, anche se sinceramente non capisco tutto questo scalpore, in quanto, se anche fosse, non ci sarebbe nulla di male a sponsorizzare dei prodotti, che per quanto mi riguarda sono OTTIMI, anche se non i mie preferiti.

                                      Non mi sono mai permesso di giudicarti personalmente! Simpaticamente, ironicamene e allegramente volevo confrontarmi con un interlocutroe che (tuttora) reputo molto preparato. Probabilmente sono stato frainteso, e la difficoltà di palesare il proprio tono sui forum ha contributio a creare il malinteso.
                                      Comunque trovo assolutamente eccessivi i toni usati (mi riferisco alla frase indiretta rivoltami :SCIACQUARMI LA BOCCA CON LO SPIRITO by jonni). Penso di non dovermi sciacquare la bocca su nessuno dato che non mi sono mai permesso di offendere, giudicare o insultare. Anzi, come su precisato volevo semplicemente confrontarmi, ma se il confronto deve assumere toni del genere lasciamo perdere.
                                      Ma quando mai ti ho dato del conta balle?!?!!!
                                      Ho semplicemente detto IN MODO IRONICO che caldeggi per determinati prodotti, ma sottolineo: ERA UNA BATTUTA.
                                      Inoltre, non ho parlato della tua giovane età in modo discriminatorio, al contrario, l'ho sottolineata in modo pregevole e sinceramente stupita, per evidenziare la tua preparazione, inconsueta per i ragazzi della tua età.
                                      Per quel che riguarda l'episodio del pezzetto di plastica staccatosi da tuo dece, non ho mai contestato o dubitato della tua competenza ho solamente cercato di capire come fosse potuto accadere uando dei toni IRONICI per sdrammatizzare...TUTTO QUA.
                                      Davvero, non capisco la tua (e di altri utenti) spropositata e fuoriluogo reazione, ma probabilemente ho sbagliato io a rapportarmi confidenzialmente con un interlocutore conosciuto da poco (data la mi novella iscrizione)

                                      Comunque lasciando perdere queste sciocchezze, volevo precisare il concetto, secondo il quale, chi sta dietro al dece è protetto:
                                      non intendevo dire che l'utilizzatore non può essere colpito da detriti, anzi. Mi riferivo all'eventualita remota che parti di catena o di disco, staccatesi dalla testina in seguito ad un urto, possano colpire l'utilizzatore. Questo perchè: se si ipotizza un soggetto che utilizza il dece con una inclinazione frontale di 45°, la superficie di taglio si riduce da 360° a 280°(superficieche va all'incirca tra i 40° e i 320° considerando l'utilizzatore il grado 0° o 360° dello'ipotetico piano cartesiano). Quindi, nel caso di urto con un ostacolo l'eventuale, pezzo satccatosi non può colpire l'utilizzatore, a meno che non rimbalzi o che l'ostacolo sia posto tra il dece e il soggetto. Eventualità, al quanto difficile, perchè nessuno utilizza il dece in modo vda ottenere una superficie di taglio di 360°. Ecco, per essere più chiaro, nel caso qualcuno utilizzasse il dece in modo da effettuare un taglio ciconferenziale di 360° ,sarebbe possibile incontrare un ostacolo fra il soggetto e la testina in rotazione, solo in questo caso l'eventualità che un pezzo si possa staccare e colpire l'utilizzatore sarebbe possibile. Però sinceramente non ho mai visto nessuno utilizzare il dece così..... tutti lo usano con un'inclinazizone di circa 35-40 gradi, circostanza che permette alla catena o alla lama di tagliare solo elementi posti all'esterno o sul fianco dello spazio compreso tra il soggetto e la testina (appunto quella porzione di 80° (( 40°a destra e 40° a sinistra)) dell'ipotetico piano cartesiano, in cui il soggetto è posto al grado 0°).
                                      Sicchè, nel nel caso di uno sfortunato scontro con un ostacolo il pezzo che si staccherebbe non DOVREBBE colpire il soggetto.
                                      Percarità, io parlo in modo ipotetico, in un sistema privo di variabili e incognite, riferendomi a parti di catena o disco staccatesi dalla testina e non ai detriti di taglio, ossia, quelli che "saltano" a causa dei colpi inferti dalla catena, filo o dischi al suolo o agli arbusti, poichè rispondono a regole dinamiche totalmente diverse.
                                      E ragazzi i miei stinchi dopo ogni manutenzione ne sono la prova

                                      Sono assolutamente d'accordo con chi sottolinea l'importanza della sicurezza sul lavoro.

                                      Scusate il monologo ma ho ritenuto opportuno precisare la mia posizione nella discussione.

                                      Ciao a tutti.

                                      Ho appena finito di ri-leggere per l'ennesima volta il tuo penultimo post, ebbene, sinceramente non ho trovato il benchè minimo accenno ad un tono ironico, anzi, mi è parso solo di trovare insunuazioni un po' velenose celate (ma neppure troppo) dietro i ragionamenti.
                                      Questo è quello che è a me parso personalmente.
                                      Quello che mi ha scocciato assai è stato:
                                      1)non hai fatto che dire che la testina di cui parlavo non era assolutamente paragonabile a "dolce furia" senza averla mai provata e scoprendo addirittura che tu ti rferivi alla testina a filo pratica, quando ho sempre chiaramente parlato della rampante.
                                      2)hai affermato che le mie osservazioni non sarebbero valide poichè di parte perchè probabilmente interessato alla vendita della testina stessa.
                                      3)mi hai accusato di non conoscere le testine e dunque mi hai consigliato di non esprimere giudizi a riguardo.
                                      4)hai tergiversato la realtà ( torno a ribadire che il video non mostra soltanto la testina che lavora a contatto con un muro)
                                      5)con argomentazioni a favore della tua tesi (quella secondo cui usando un decespugliatore è pressochè impossibile farsi del male) praticamente folli hai fatto intendere che la mia esperienza fosse inventata/non aderente alla realtà.

                                      Non so se tutto questo sia stato un modo maldestro (moooolto maldestro) di fare ironia o incapacità di capire ciò di cui stavo parlando (credo e spero di no) o ancora una vera critica , un frintendimento o cosa...
                                      Poco importa... mettiamoci una pietra sopra... e vediamo di ripartire daccapo:

                                      nonostante sia fresco di studi trigonometrici e fisici il più completi ed approfonditi possibili (frequento un liceo scientifico sperimentale con ore aggiuntive di matematica e fisica avanzata) mi è risultato assai difficile capire quanto volevi dire, credo a causa di espressioni non proprio adeguate, poco importa, il succo l'ho capito.
                                      il fatto è, caro Lupi82, che ne noi ne la testina ci troviamo in una realtà bi-dimensionale ma bensì è tridimensionale cosa che permette all'oggetto che schizza via di avere traiettorie anche e sopratutto non parallele al terreno, altrimenti nessuno di noi verrebbe mai colpito da nulla o sarebbe mai sporco d'erba.
                                      inoltre, se anche per assurdo ammettessimo che ci troviamo in una realtà bidimensionale e che dunque tutto ciò che si allontana dall'apparato di taglio (erba, sassi, un pezzo stesso della testina) verrebbe fermato dal parasassi noi non saremmo comunque al sicuro, perchè la protezione per quanto robusta ecc ecc.. non è antiproiettile.
                                      allego immagine che sperò possa chiarire.
                                      in sostanza a decidere se noi verremo colpiti o meno da qulaocosa è l'inclinazione rispetto al terreno che l'oggetto prende.
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti ragzzi,

                                        ho letto gli sms e ho riscontrato un "leggerissimo" disaccordo sul concetto da me espresso.
                                        Tengo a precisare che assolutamente non ho mai detto o sostenuto che con un decespugliatore non ci si può far male..... anzi (sul punto sono assolutamente daccordo con jonny) dati alla mano, visti gli infortuni che capitano, ritengo che il dece sia uno strumento tanto utile quanto potenzialmente rischioso.
                                        Comunque, chiedo scusa se la mia spiegazione non fosse risultata confusa, ma data la mia preparazione classica e la difficoltà di esporre un concetto prettamente tecnico, il compito non era dei più semplici.
                                        Ora voglio solo precisare che la mia spiegazione, che non voleva essere una "foto della realtà", era una risposta ad un post che sosteneva l'assoluta pericolosità delle testine che montano catene, dato il rischio che corre l'utilizzatore di vedersi colpito da un pezzo di catena staccatosi dopo un urto.
                                        Ora, nel tentativo di difendere la categoria delle testie a catene, quali brogio, flex, terminator, artiglio, dolce furia, ecc..... (utensili di taglio che utilizzo spessissimo e che conosco molto bene ) e i lavoratori che le utilizzano (intendendo che potessimo passare da scriteriati ed incoscenti nel montare attrezzi tacciati di pericolosità), ho affermato che un pezzo di catena che si stacca e "centra" un malcapitato, arrecherebbe, all'incirca, gli stessi danni che prucurerebbe un sasso scaglito contro una persona da un filo di plastica che ruota a 7000-9000 giri.
                                        Inoltre, nei mie post successivi, sempre nell'ottica di difesa della categoria ed invitando a non criticare prodotti non direttamente provati ho affermato che utilizzando un dece con un po' d'inclinazione in avanti (in modo che possa tagliare solo il filo che nella rotazione si trova all'esterno della testina) si riduce la possibilità che in caso di urto un pezzo di catena colpisca l'utilizzatore.

                                        Copiando miscela ho fatto anch'io dei semplici disegni per far capire meglio la mia teoria........ che ripeto è solo un pensiero che voleva esprimere questo concetto:
                                        teoricamente, anche la tecnica di taglio incide su quanti detriti colpiscono l'utilizzatore.

                                        Non ho mai voluto sostenere (ripeto) una verità assoluta ed assurda, ossia che chi taglia non subisce colpi dai detriti, anzi.....volevo solo esprimere una considerazione sorta dalla mia esperienza diretta (che garantisco non è poca), per la quale: utilizzando il dec in modo inclinato si riduce (non elimina) la quantita di detriti che ci colpisce.
                                        Ed è sempre l'esperienza personale che mi ha fatto preferire le "testine catenate" ad altri utensili da taglio.

                                        Grazie Jonny per l'invito, ci tengo a ribadire che la mia non era una critica ai tuoi prodotti, che conosco e trovo molto validi, purtrosiamo devo declinare l'invito data la distanza.... va be la testina omaggio ma la puoi spedire.
                                        Saluto anche Miscela, che dalla sua ultima risposta mi pare non creda alla mia volontà gogliardica di quell'originario post....
                                        Guarda:
                                        1)non ho mai sotenuto che un dece nonci si può far male anzi....., ma penso che il concetto sia ormai sia stato chiarito da ciò che ho scritto sopra
                                        2)davvero, non ho mai voluto mettere in dubbio ne la tua veridicità ne la tua preparazione
                                        Sorvolando sulle frecciatine che tiri (per evitare sterili polemiche) ti dico questo: se il post appariva velenoso e offensivo, mi spiace, ma non era mia intenzione criticare le tue idee (tanto meno la persona) e se questo è stato il messaggio che ti è arrivato, sono sinceramente rammaricato.
                                        spero che con il tempo ci capiremo....anche perchè se no intaseremo il forum di discussioni chilometriche e inutili, per la gioia dei moderatori

                                        ora vi saluto...scusate per la lunghezza!!

                                        ciao a tutti

                                        Commenta


                                        • inform

                                          Ciao a tutti, Bologna si avvicina ed onestamente ho il presentimento che vi vedrò in pochi...ma spero di sbagliarmi

                                          Comunque mi troverete al padiglione 34 Stand B 30 BIS Carratu'
                                          chi vuole il mio n. cell me lo chieda in privato.

                                          Non so se sapete che l'Eima non riguarda più nessun tipo di accessori per giardinaggio e cioè motoseghe, decespugliatori,rasaerba, e tutto ciò che ne concerne, perciò anch'io non posso assolutamente esporre niente dei miei articoli ma il problema non si pone visto che avrò gli articoli più che interessano in borsa ed in particolare la testina pratica sempre in mano per spiegarvi tutto ciò che serve,praticamente non cambia niente se pure non sono esposte.

                                          Io sarò lì allo stand di Carratù e cioè Scuotiolive perchè sono pure produttore di vari pezzi dell'attrezzo sopra citato nonchè
                                          grande amico dei fratelli Carratù titolari dell'azienda stessa.

                                          Ed ora una bella informazione..... ancora nessuno di voi sa che la nuova testina pratica se pur altamente funzionante dopo risolto qualche problemino rimaneva sempre il fatto che mettere il filo e toglierlo dopo lavorato era un pochino faticoso specialmente per chi non ha la mia forza nelle mani, ( non x niente tanti anni fà fui campione del mondo di braccio di ferro ) ma questa è un altra storia.......Dunque tornando alla testina proprio ieri sono stato illuminato con una brillante idea al punto che anche questo problemino è superato, ora sono veramente soddisfatto e non vedo l'ora di presentarvi tutto ciò.

                                          Insieme alla testina P troverete un'asticella con un foro che servirà appunto x agevolare sia l'entrata dei fili nuovi che l'estrazione dei fili dopo lavorato, l'unica pensiero mio è come spiegare nel foglio istruzione l'operazione da eseguire, xrò vi garantisco che appena capito come fare è veramente semplice, molto più di prima nella pratica 1 Vi aspetto vi aspetto vi aspetto. Giovanni

                                          Commenta


                                          • Per Gionni

                                            Insieme alla testina P troverete un'asticella con un foro che servirà appunto x agevolare sia l'entrata dei fili nuovi che l'estrazione dei fili dopo lavorato, l'unica pensiero mio è come spiegare nel foglio istruzione l'operazione da eseguire, xrò vi garantisco che appena capito come fare è veramente semplice, molto più di prima nella pratica 1 Vi aspetto vi aspetto vi aspetto. Giovanni[/quote]

                                            ...Fai delle belle foto di tutte le varie fasi, le incolli su un file di word; ci inserisci commenti a lato...ed è tutto fatto!
                                            Se vuoi una mano, basta tu spedisca via mail le foto!.
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • ciao, ma per usare il macinone occorre un decespugliatore di alta cilindrata o va bene anche uno un po meno potente? sto per comprare un decespugliatore, la scelta è fra un efco 8530 (53cc, 2,8cv) o un efco ds 4200 t (40cc, 2,2cv).... dato che fra le altre cose dovrei tagliare dei rovi abbastanza grossi, se dovessi scegliere il ds 4200 avrei poi problemi a usare il macinone?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da tulsadoom Visualizza messaggio
                                                ciao, ma per usare il macinone occorre un decespugliatore di alta cilindrata o va bene anche uno un po meno potente? sto per comprare un decespugliatore, la scelta è fra un efco 8530 (53cc, 2,8cv) o un efco ds 4200 t (40cc, 2,2cv).... dato che fra le altre cose dovrei tagliare dei rovi abbastanza grossi, se dovessi scegliere il ds 4200 avrei poi problemi a usare il macinone?
                                                Ciao, io il "Macinone"lo faccio andare con un Echo srm 300 (32 c.c.) e lo fa' andare a 100!!!

                                                Commenta


                                                • inform

                                                  Ciao a tutti, appena tornato dall'eima, onestamente è andato tutto molto bene,ancora meglio di quel che pensavo.
                                                  Ringrazio tutti i ragazzi del forum che sono venuti a trovarmi e che sono stati molto simpatici e spero di essere risultato altrettanto io a loro, ho fatto il possibile per esaudire le curiosità di ognuno ed ho regalato come promesso la nuova testina pratica, ne avevo portate 500 ma purtroppo riguardanti al forum ne sono venuti in tutti meno di 20 va bè..... cmq grazie agli intervenuti. un saluto a tutti Giovanni

                                                  Commenta


                                                  • Ringrazio jonni per il super omaggione e per la chiaccherata!! Mi ha fatto molto piacere conoscerti!!! Ora ti aspetto da queste parti per un buon bicchiere di vino!!!!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti, appena tornato dall'eima, onestamente è andato tutto molto bene,ancora meglio di quel che pensavo.
                                                      Ringrazio tutti i ragazzi del forum che sono venuti a trovarmi e che sono stati molto simpatici e spero di essere risultato altrettanto io a loro, ho fatto il possibile per esaudire le curiosità di ognuno ed ho regalato come promesso la nuova testina pratica, ne avevo portate 500 ma purtroppo riguardanti al forum ne sono venuti in tutti meno di 20 va bè..... cmq grazie agli intervenuti. un saluto a tutti Giovanni
                                                      Certo che jonni deve avere una bella "testina".........
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • 4 spezzoni

                                                        l'hai provata tu quella con 4 spezzoni?
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • Io appena ho un momento di tempo e trovo qualcosa di tosto da tagliare devo provare i 4 spezzoni!!!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                                                            Ciao, io il "Macinone"lo faccio andare con un Echo srm 300 (32 c.c.) e lo fa' andare a 100!!!
                                                            MA ALLORA io che ho l'srm 4000 i lo faccio andare a 200.
                                                            Comunque non smettero' mai di ripetere che con catene o attrezzi come rampante non bisogna dare cas al massimo altrimenti ci si fa male veramente!!!!!!!!!!!!! bisogna avere almeno un 40 cc in modo che ci sia la forza a regimi medi! stessa storia x i dischi a 2 e 3 punte , mai dare il massimo del gas e se possibile usare dischi sopra i 3 mm spessore! naturalmente io lavoro dove ce sassi quindi e x questo motivo che non do troppo accellerat!
                                                            Ciao!
                                                            Ultima modifica di maxx77; 19/11/2008, 16:11. Motivo: correz

                                                            Commenta


                                                            • Dischi per rovi su decespugliatori a zaino

                                                              C'è qualcono che possa consigliarmi qual'è il miglior disco (o comunque la migliore lama o la migliore testina) da montare su un decespugliatore a zaino per triturare rovi anche molto grossi cresciuti in un oliveto abbandonato da anni e da ripulire? Conosco il disco MACINONE della Joans, ma ne viene sconsigliato l'utilizzo su decespugliatori a zaino (probabilmente per evitare danni al flessibile).- Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X