Originalmente inviato da Cinghiale
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli
Collapse
X
Collapse
-
Ciao Miscela,
quando dici "filo da 3,3 mm all'alluminio sezione quadra" intendi che è un filo completamente di allumninio o che è fatto con una mescola particolare?
Ti chiedo questo perchè sto cercando un filo (la lama se posso la eviterei) ecologico, che non inquini. La lama sarebbe ottima, ne ho già anche parlato con Roncola, solo che devo fare il lavoro in mezzo alle viti e se sgarro rischio di provocargli dei danni.
Thank you,
Valerio.
Commenta
-
E' composto da "plastica" mescolata a polvere di alluminio. Qullo che ho provato io è di colore viola a sezione quadra. Tanto per curiosità, il reguisito di biodegradabilità perchè è necessario? In vigna usi molte sostanze chimiche e non penso che il pococonsumo del filo possa crearti danni.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Thanks Actros,
la biodegradabilità è una mia fissa. Mi piacerebbe non inquinare per nulla, impatto zero. Utopia lo so. In Vigna vorrei passare al biologico, difatti alcuni prodotti non bio li ho già eliminati, ma non tutti...si vedrà. Pensa che sto cercando un motocoltivatore a GPL ...
Ciao,
Vale.
P.S. Il filo lo trovi più resistente di quelli classici? Forse l'ho visto in vendita dal mia amico, è della ECHO?
Commenta
-
Jonni non te la prendere.... purtroppo in materia di tutela ambientale cè in giro molta confusione... e te lo dice uno che tutti i giorni ha a che fare con superficialità, pressapochismo e soprattutto mancanza di una vera cultura ambientale, soprattutto da organi "istituzionali" che sarebbero preposti alla gestione dell'ambiente ed invece non fanno altro che rincorrere l'onda ambientalistica per trovarsi comode poltrone....
Commenta
-
Jonni,
per te sarà una cavolata quel che ho scritto, ma il mio sogno è l'impatto ZERO. So perfettamente che è quasi impossibile ma intanto cerco di fare del mio meglio. Già solo la testina PRATICA che sto usando come impatto ambientale è molto meglio di quella che usavo prima, mi fa consumare meno carburante e ciò significa meno emissioni poi consuma anche meno filo. Per tanti di voi sono scemenze ma per me no.
La mia domanda SO PERFETTAMENTE che era esagerata, ma se questo filo fosse comunque esistito c'avrei fatto un pensierino. Ripeto che l'impatto zero no lo raggiungerò mai, ma, sempre con un occhio al portafoglio, voglio rivolgermi in quella direzione.
Saluti.
Commenta
-
Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggioJonni,
per te sarà una cavolata quel che ho scritto, ma il mio sogno è l'impatto ZERO. So perfettamente che è quasi impossibile ma intanto cerco di fare del mio meglio
Oppure se vuoi inquinare meno che con la pratica dalle mie parti c'è un attrezzo chiamato falce...l'unico inquinamento sarà il tuo sudore.
Per favore, vediamo di non esagerare con richieste utopistiche.
GrazieACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggioActros, visto che al giorno d'oggi s'inventa di tutto ma proprio di tutto, io ho provato a chiedervi.
Ciao.
Magari nel immediato e nello specifico la richiesta è un po "utopistica" ma il contenuto e la vision di questo modo di ragionare è quanto più di avanzato e auspicabile si possa sperare.
I mie complimenti comunque.
Sarebbe bello e confortante che questa linea di pensiero venisse in futuro non più irrisa ma condivisa ed applicata.
Io sono per un sano ecologismo, inteso non come linea politica estremista, ma come logico e attento sviluppo sostenibile ambientale.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioMagari nel immediato e nello specifico la richiesta è un po "utopistica" ma il contenuto e la vision di questo modo di ragionare è quanto più di avanzato e auspicabile si possa sperare.
I mie complimenti comunque.
Sarebbe bello e confortante che questa linea di pensiero venisse in futuro non più irrisa ma condivisa ed applicata.
Io sono per un sano ecologismo, inteso non come linea politica estremista, ma come logico e attento sviluppo sostenibile ambientale.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioMagari nel immediato e nello specifico la richiesta è un po "utopistica" ma il contenuto e la vision di questo modo di ragionare è quanto più di avanzato e auspicabile si possa sperare.
Sarebbe bello e confortante che questa linea di pensiero venisse in futuro non più irrisa ma condivisa ed applicata.
Se invece il discorso lo si guarda al fatto che invece che la plastica per il filo si può usare materiale biodegradabile, sto dalla vostra parte.
Che viene irrisa non è l'idea di diminuire l'inquinamento, ma la spasmodica ricerca di un utopico "zero inquinamento".
Io sono per un sano ecologismo, inteso non come linea politica estremista, ma come logico e attento sviluppo sostenibile ambientale.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Actros io penso che l'utente sopra non abbia voluto emettere un editto in favore del "inquinamento zero" che d'altro canto, nel era in cui viviamo non è nemmeno immaginabile.
Penso invece che abbia voluto lanciare una provocazione, magari sbagliata tecnicamente parlando ma concettualmente condivisibile e perseguibile.
Del resto anche lui nel suo post l'ha detto: "So perfettamente che è quasi impossibile ma intanto cerco di fare del mio meglio"
Già solo questa frase, se non sono solo parole, merita un plauso convinto.
Commenta
-
Da una battie vai il filo esce radiale, ovvero perpendicolare alla circonferenza. Questo crea un punto di stress a livello della boccola e determina una maggior rigidità del filo stesso.
Dalla paratica esce tangenziale, ovvero come una tangente alla circonferenza, quindi rimane più morbido, non ha un punto di carico "critico" alla base e assorbe meglio gli urti con gli ostacoli che non riesce a tagliare.
La quasi totalità delle testine a filo è assimilabile al primo caso.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioDa una battie vai il filo esce radiale, ovvero perpendicolare alla circonferenza. Questo crea un punto di stress a livello della boccola e determina una maggior rigidità del filo stesso.
Dalla paratica esce tangenziale, ovvero come una tangente alla circonferenza, quindi rimane più morbido, non ha un punto di carico "critico" alla base e assorbe meglio gli urti con gli ostacoli che non riesce a tagliare.
La quasi totalità delle testine a filo è assimilabile al primo caso.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Sono molto incuriosito da questa testina. Dalle mie parti non si trova, stò cercando di farmela spedire...
Volevo chiedere a chi già ce l'ha: Deve per forsa andare con 4 fili?
La testina non gira più veloce solo con due fili?
E' semplice sostituire il filo? ad esempio se si spezza all'uscita come si fà per tirare via quello che rimane dentro?
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio... Però un conto è una coscienza (minore inquinamento) e un conto è l'inseguimento di un utopia (zero inquinamento)
Torno a ripetere, se l'idea è quella del zero inquinamento, basta tornare alla falce a mano invece che usare il decespugliatore, il cui nome motofalce già indica inquinamento (motore=combstione=inquinamento).
Se invece il discorso lo si guarda al fatto che invece che la plastica per il filo si può usare materiale biodegradabile, sto dalla vostra parte.
Che viene irrisa non è l'idea di diminuire l'inquinamento, ma la spasmodica ricerca di un utopico "zero inquinamento".
Vai a leggere bene cosa ho scritto.
Commenta
-
x i moderatori
Originalmente inviato da psq Visualizza messaggioSono molto incuriosito da questa testina. Dalle mie parti non si trova, stò cercando di farmela spedire...
Volevo chiedere a chi già ce l'ha: Deve per forsa andare con 4 fili?
La testina non gira più veloce solo con due fili?
E' semplice sostituire il filo? ad esempio se si spezza all'uscita come si fà per tirare via quello che rimane dentro?
grazie....potrebbero fornire a pvg l'indirizzo del produttore!?!?!?....... ho non si può fare pubblicità?
CIAO a tutti e buon lavoro
Commenta
-
Lunedì mi è arrivato il pacchetto con la testina Pratica ed una matassa di filo all'alluminio da 2,7. L'oggetto appare subito curato nella fattura e nella consistenza. Questa mattina l'ho provata: Ho tolto la BV in dotazione al dece ed ho montato Pratica con i due spezzoni che aveva già su da 3.3. Ho lavorato per circa mezz'ora e poi ho smesso causa pioggia.
Un portento, l'attrezzo definitivo, ho tagliato ortiche, arbustelli getti di acacia.
Ho lavorato intorno ad una mucchio di legna scaricata alla rinfusa dove in mezzo spuntavano ortiche ed erbacce. Tutte condizioni nelle quali con la BV dovevo fermarmi di continuo perchè il filo si sarebbe spezzato all'uscita della testina.
In mezz'ora di lavoro i due spezzoni di filo in dotazione non si sono minimamente cosumati.
L'asta del decespugliatore risulta inoltre più leggera e manovrabile
Commenta
-
Ok, ma guardate che ci sono delle testine batti e vai che vanno benissimo e non tronchi il filo mai.
Io ne ho una che mi hanno dato con il dece Robin che va benissimo le uscite del filo sono in alluminio svasate rettangolari, non ho mai troncato il filo in corrispondenza del foro, ci lavoro delle ore.
Semplicemente quando il filo si consuma per attrito ne faccio uscire un pò di nuovo e non mi fermo.
Inoltre uso un filo normale da 3 mm senza alluminio.
Io taglio anche rovi ancora verdi, ricacci di robinie ed erba alta anche 70 cm con dece 35 4t no problem.
In effetti se i paragoni li fate sulle vecchie testine batti e vai, per intenderci con il foro piccolissimo rotondo, e chiaro che la testina tanto osannata vince facile.
Buon taglio a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggioIn effetti se i paragoni li fate sulle vecchie testine batti e vai, per intenderci con il foro piccolissimo rotondo, e chiaro che la testina tanto osannata vince facile.
Buon taglio a tutti
e la testina che ha usato fino ad ora è la polycut data in dotazione.. se è vecchia quella allora io ho un dece d'antiquariato.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Beh...io la testina del fr130 non la conosco,e dato che ho risolto definitivamente i miei problemi non mi sono + informato su altre batti e vai nuove o di antiquariato che siano.
Sarà pure "nuova" ma "magari" non è efficace come quella che ho avuto in dotazione io.
Appena posso farò delle foto.
All'uscita il filo non viene sollecitato perchè l'apertura e rettangolare ed il rocchetto interno è + piccolo ed il tutto permette al filo di non essere stressato dove salta di solito in altre batti e vai.
Ps. non vendo testine,sono un semplice utlizzatore privato che ha risolto i suoi problemi di taglio con il filo.
Commenta
-
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggioBeh...io la testina del fr130 non la conosco,e dato che ho risolto definitivamente i miei problemi non mi sono + informato su altre batti e vai nuove o di antiquariato che siano.
Sarà pure "nuova" ma "magari" non è efficace come quella che ho avuto in dotazione io.
Appena posso farò delle foto.
All'uscita il filo non viene sollecitato perchè l'apertura e rettangolare ed il rocchetto interno è + piccolo ed il tutto permette al filo di non essere stressato dove salta di solito in altre batti e vai.
Ps. non vendo testine,sono un semplice utlizzatore privato che ha risolto i suoi problemi di taglio con il filo.
In tutte le condizioni di impiego gravoso dove il filo viene sollecitato da attriti contro superfici dure, es sassi pezzi di legna paletti a T delle rcinzioni anche la migliore BV è soggetta a troncatura del filo.
Tieni presente che ho anche un Echo con la sua BV originale che mi dava gli stessi problemi. Nel corso degli anni ne ho comprate tre diverse ma tutte, se sottoposte a compiti gravosi ti spezzano il filo.
Per non parlare del filo che si incolla dentro la testina (problema che avevo risolto bagnando il rocchetto con lo scivolante per i cavi elettrici)
Ho provato anche la testina Attilina: una testina di aluminio alla quale si applicano spezzoni di filo. Anche attilina spezza il filo.
Il motivo è l'angolo di uscita del filo dalla testina. Su Pratica è tangente rispetto alla circoferenza della testina su tutte le BV e le altre testine che ho provato il filo esce perpendicolare rispetto alla circonferenza.
Forse la BV rimane migliore se si deve rasare un prato lasciando una finitura tipo tosaerba. La BV la poggi in terra e fai un lavoro più rifinito. Pratica non va poggiata in terra.
Poi sono contento di non dover più battere l'asta del decespugliatore in terra, pratica che non mi piace per niente, soprattutto sullo Stihl che ha l'asta in due pezzi per montare gli accessori disponibili a necessità.
Domanda per chi ha Pratica:
L'avete usata con fili di sezione più piccola ?
Ho comprato 50 m di 2,7 ma ho visto che gli spezzoni in dotazione sono 3,3.
Commenta
-
Originalmente inviato da psq Visualizza messaggioDomanda per chi ha Pratica:
L'avete usata con fili di sezione più piccola ?
Ho comprato 50 m di 2,7 ma ho visto che gli spezzoni in dotazione sono 3,3.
il 2,7 , 1 spezzone per parte, lo consiglio su dece piccoli (max30cc), al di sopra di quello consiglio 3,3 della lunghezza più idonea alla macchina.
oppure usato in coppia (2 fili per parte) usato su macchine prestanti (45cc e più) ha una durata strabiliante e taglia anche più del 3,3 usato singolarmente.
di per se il 2,7 si potrebbe usare anche su macchine tra i 30 e i 40cc ma personalmente preferisco il 3,3 che usato singolarmente tende a scappare via mooolto meno e ha una durata maggiore.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioDiciamo che hai ribadito per l'ennesima volta le sue ottime qualità centrando appieno le sue caratteristiche.
il 2,7 , 1 spezzone per parte, lo consiglio su dece piccoli (max30cc), al di sopra di quello consiglio 3,3 della lunghezza più idonea alla macchina.
oppure usato in coppia (2 fili per parte) usato su macchine prestanti (45cc e più) ha una durata strabiliante e taglia anche più del 3,3 usato singolarmente.
di per se il 2,7 si potrebbe usare anche su macchine tra i 30 e i 40cc ma personalmente preferisco il 3,3 che usato singolarmente tende a scappare via mooolto meno e ha una durata maggiore.
Nn ho mai provato il doppio da 3.3 perchè dovrei andarlo a comprare appositamente e un po per pigrizia per nn andarlo a cercare da qualche mio amico.
Mi puoi ragguagliare?
GrazieGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
r a psq
Nella mia testina PRATICA normalmente uso due spezzoni da 2,5 o 2,7 ma per due stagioni ho usato un filo incolore di 2,2 e qualche volta ho provato con tre fili ottenendo ottimi risultati...non ho ancora montato il modello nuovo di colore rosso ( mi è stato garantito che è migliore )....... stò ancora usando il primo tipo, bianco con fondello di acciaio....fin che dura..?!?!?
Buon lavoro a tutti
Commenta
Commenta