MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da morpheus106 Visualizza messaggio
    Salve a tutti sono nuovo del forum, volevo chiedervi un consiglio su che disco usare per disboscare un uliveto abbandonato.
    Ho un efco 8535 con lo zaino ereditato da mio nonno, e ho trovato un disco a 3 lame, può andar bene per poter pulire l'uliveto da rovi sterpaglie e pure qualche piante cresciute in mezzo.
    Non riesco ad allegarvi la foto del disco comunque è identica a questa:

    ho visto pure quella testina con le catene da motosega, ma in che occasione va usata?
    dipende dal tempo che hai a disposizione, dal budget e dal risultato che vuoi ottenere.
    In linea di massima per la mia personale esperienza sconsiglio quel genere di testine.. poi ognuno è diverso e magari c'è pure chi si trova bene.
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Il terreno è a piane, ed è proprio in uno stato disastroso, i rovi e le sterpaglie hanno ricoperto le piante di ulivo.
      Ora a tempo perso (sabato e domeniche libere) vorrei sistemarlo, non ho fretta.
      Quindi dite che con questo disco a tre lame posso lavorare bene?
      Altrimenti sarei disposto ad acquistare il macinone, però pare di aver letto che per i dece a zaino nn è molto indicato.

      Un'ultima cosa, secondo voi qual'è il periodo migliore iniziare il lavoro?

      Commenta


      • Originalmente inviato da morpheus106 Visualizza messaggio
        Il terreno è a piane, ed è proprio in uno stato disastroso, i rovi e le sterpaglie hanno ricoperto le piante di ulivo.
        Ora a tempo perso (sabato e domeniche libere) vorrei sistemarlo, non ho fretta.
        Quindi dite che con questo disco a tre lame posso lavorare bene?
        Altrimenti sarei disposto ad acquistare il macinone, però pare di aver letto che per i dece a zaino nn è molto indicato.

        Un'ultima cosa, secondo voi qual'è il periodo migliore iniziare il lavoro?
        col il disco a 3 punte lavorare lavori, ovvio però che i rovi che tagli rimarranno quasi interi anche se a terra, per cui poi dovrai tagliarli, se poi la situazione è così disastrosa (rovi che ricoprono persino gli alberi) credo che potresti anche pensare di acquistare un disco dedicato al taglio di rovi.
        il macinone è un gran disco, ma per come la vedo io ( e come la vede la gente che ragiona credo) non è l'ideale per gli spalleggiati, meglio sarebbe già una testina come la rampante... poi come ho detto all'inizio dell'argomento rispondendo ad un altro utente credo che il top per gli spalleggiati sia il disco tritautto

        il taglio dei rovi è un discorso un po' a se rispetto all'erba, infatti sti simpaticoni crescono praticamente tutto l'anno, un po' meno velocemente in inverno... se dovessi scegliere io li taglierei alla fine dell'autunno.. almeno fino alla primavera non dovrebbero crescere quasi... ma comunque ogni momento è buono per quelli.
        per l'erba già è diverso... il taglio migliore è nei primi tempi di luglio (anche se non il caldo non è bello lavorare) perchè poi riprende a crescere mooolto lentamente, ovvio però che se uno ha del terreno intorno a casa non può aspettare che diventi una foresta per tagliarlo.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          poi come ho detto all'inizio dell'argomento rispondendo ad un altro utente credo che il top per gli spalleggiati sia il disco tritautto
          Hai mica una foto di questo tritatutto così che se vado in negozio riesco a trovarlo?

          Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          il taglio dei rovi è un discorso un po' a se rispetto all'erba, infatti sti simpaticoni crescono praticamente tutto l'anno, un po' meno velocemente in inverno... .
          Pensavo di iniziare a verso febbraio salvo diluvi che ci sono in questo periodo. Di modo che poi in primavera ci ripasso per segare l'erba e gli eventuali rovi che rispuntano.

          Commenta


          • Originalmente inviato da morpheus106 Visualizza messaggio
            Hai mica una foto di questo tritatutto così che se vado in negozio riesco a trovarlo?
            Ti ho mandato il link via mp.
            Pensavo di iniziare a verso febbraio salvo diluvi che ci sono in questo periodo. Di modo che poi in primavera ci ripasso per segare l'erba e gli eventuali rovi che rispuntano.
            sarebbe un'idea molto valida, ma se usi le testine classiche batti&vai o manuali non aspettare troppo a tagliarli una volta che rigettano se no poi ti tocca rimettere su il disco perchè il filo non ce la fa (o comunque tende a rompersi molto facilmente), se invece usi le multiline o meglio ancora la pratica il problema è pressochè inesistente
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • ok ora sono ben informato. Grazie di tutto e pure del messaggio privato, ne farò buon uso.
              A presto

              Grazie

              Commenta


              • ginestre

                Salve a tutti, mi sono appena iscritto ma frequento questo forum da qualche tempo e vi ho trovato informazioni veramente utili. E di questo vi rinrazio molto.
                Ho iniziato a recuperare un terreno abbandonato da diversi anni e infestato da rovi e ginestre. Finora avevo utilizzato un dece con una lama a tre punte che svolgeva piuttosto bene il suo lavoro di "taglio" ma era comunque molto faticoso. Dopo averne letto così bene, ho voluto provare la rampante e mi sono reso conto di cosa vuol dire trinciare invece di tagliare! Con questa testina è tutta un'altra cosa affrontare i rovi, fantastica!
                Rimane invece il problema delle ginestre, troppo tenaci anche per questa testina, ma mi sto convincendo che il dece non è lo strumento adatto per eliminarle.
                Qualcuno mi può dare qualche consiglio?

                ps. ho preso anche la pratica, ma non ho ancora avuto occasione di provarla. Vi racconterò poi le mie impressioni

                Commenta


                • Ciao Aleph
                  Hai provato ad infilare l'asta del decespugliatore con la rampante sotto al cespuglio di ginestra e dando una bella accellerata trinciarla salendo?

                  Io non ho molta ginestra nella mia zona, ma faccio così con il biancospino e i cespugli invasi da vitalba. Inoltre ho constatato che fermarsi ogni tanto e dare una passata di lima ai coltelli della rampante non guasta... primo perchè hai una scusa per riposarti un pò... e poi migliora l'efficienza del'attrezzo.
                  Di solito uso uno di quei morsetti che si piantano sui tronchi per affilare la motosega e dopo avere serrato il coltello della rampante gli do qualche colpetto di lima, usando la lima tonda sulla parte angolata. Provare per credere.

                  Provo ad inserire qualche foto di risultati ottenuti con la Rampante:
                  Prima della "cura"

                  dopo il passaggio della rampante

                  prima

                  dopo

                  prima

                  dopo

                  prima

                  dopo
                  Ultima modifica di Nèga; 14/12/2008, 18:17.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                    Ciao Aleph
                    Hai provato ad infilare l'asta del decespugliatore con la rampante sotto al cespuglio di ginestra e dando una bella accellerata trinciarla salendo?

                    Io non ho molta ginestra nella mia zona, ma faccio così con il biancospino e i cespugli invasi da vitalba. Inoltre ho constatato che fermarsi ogni tanto e dare una passata di lima ai coltelli della rampante non guasta... primo perchè hai una scusa per riposarti un pò... e poi migliora l'efficienza del'attrezzo.
                    Di solito uso uno di quei morsetti che si piantano sui tronchi per affilare la motosega e dopo avere serrato il coltello della rampante gli do qualche colpetto di lima, usando la lima tonda sulla parte angolata. Provare per credere.
                    Ciao Nèga, non ho mai provato a "trattare" le ginestre come mi suggerisci, ma ho fatto esattamente il contrario e cioè come faccio coi rovi, dall'alto verso il basso. La tua tecnica mi sembra convincente e stai sicuro che la provo quanto prima!
                    Comunque temo che il problema più grosso sia la poca potenza del mio dece, un honda gx35.
                    Ottimo anche il cosiglio di limare i coltelli, anche perchè nel mio campo ci sono parecchie pietre e "stranamente" la rampante non è adatta a trinciare anche questi
                    Ti farò sapere com'è andata, grazie per la risposta!

                    Commenta


                    • Ciao Aleph
                      Penso che un 35 sia un pò scarso per un lavoro di decespugliatura che ti macini il materiale, dovresti provare con almeno un 45 cc, magari in prestito per qualche ora e vedrai la differenza... Mi raccomando monta sempre una buona protezione sull'asta del dece, possibilmente di quelle verticali. Quelle normalmente utilizzate per lo sfalcio con testine a filo non vanno bene.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                        Ciao Aleph
                        Penso che un 35 sia un pò scarso per un lavoro di decespugliatura che ti macini il materiale, dovresti provare con almeno un 45 cc, magari in prestito per qualche ora e vedrai la differenza... Mi raccomando monta sempre una buona protezione sull'asta del dece, possibilmente di quelle verticali. Quelle normalmente utilizzate per lo sfalcio con testine a filo non vanno bene.
                        Ciao Nèga, non sarà facile trovare qualcuno che mi presti un 45 cc, ma sono convinto che sarebbe molto più facile con le ginestre.
                        Ma cosa intendi per protezione verticale? non ho mai trovato nessuna notizia su una simile protezione e quindi ovviamente uso quella standard. Puoi postare qualche foto o darmi dei riferimenti?
                        Se ritieni che la cosa sia OT puoi contattarmi in pm.
                        Ciao e grazie

                        Commenta


                        • Ciao Aleph
                          per protezione verticale intendo questa:






                          è la protezione originale della sthill e l' ho presa insieme al decespugliatore. Comunque contatta Jonni che saprà spiegarti meglio di me tutti i trucchi per il montaggio ottimale della protezione.

                          Commenta


                          • Auguri

                            contraccambio gli Auguri di JONNI e aspetto da lui notizie circa questa nuova lama che si chiamerà "stonewitch"...sono molto interessato a tutto quello che taglia in zona con sassi...adesso uso la pratica con soddisfazione mia personale, del mio dece, del mio portafoglio e..il rammarico del mio fornitore di filo.. ( fa piacere sapere che una donna è l'ideatrice di questa nuova lama...)

                            TANTI AUGURI A TUTTI I FREQUENTATORI DEL FORUM !!!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                              .... ( fa piacere sapere che una donna è l'ideatrice di questa nuova lama...)
                              Miscela... ora sei costretto a scoprirti!

                              Serene feste a tutti!

                              Commenta


                              • risposta a gepedue

                                Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                                Miscela... ora sei costretto a scoprirti!

                                Serene feste a tutti!
                                macchè Miscela...è una questione di "pepe colorato".......non tirate ad indovinare....pazientate...... penserà JONNI a dirci chi è, quando avrà l'autorizzazione dall'interessata.. CIAO !!!!!!!!!!!

                                Commenta


                                • ?????????????????????

                                  ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah questione di ore per sapere chi è...... cmq è veramente una donna e anche molto molto in gamba,
                                  lei e il marito conducono un azienda agricola in calabria ed è un membro di questo forum.... va bè dai mi prendo ogni responsabilità..................( ANNAMARIA )
                                  Ciao ciao jonni

                                  Commenta


                                  • Per concludere questo piccolo OT da "streghe", volevo fare i complimenti a Jonni per il nuovo prodotto e ad Annamaria per avergli dato l'idea.
                                    Questa simbiosi utilizzatori\produttori è una delle cose che rende unico questo Forum.
                                    Spero nel futuro di leggerne ancora di questi "annunci di nuovi prodotti", magari non solo da Jonni ma anche da altri produttori.
                                    Complimenti.
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • ringrazio Actros per i suoi complimenti..
                                      volevo solo precisare che idee c'è ne sono tante...
                                      e non è una cosa straordinaria..
                                      ma chi li realizza e ti fa toccare con mano ciò che avevi in testa..
                                      questo si che è extraordinario....percui i miei complimenti a Jonni...auguro a tutti buone feste.....e anno nuovo pieno di proggetti realizzati.........

                                      Commenta


                                      • salve a tutti , mi complimento con il costruttore e chi mi ha fornito la rampante , ho avuto modo di provarla e son rimasto molto contento , va come un treno , fa un bel lavoro( pulito) e( finito ), x quanto riguarda le ginestre ho provato a tagliarne un paio di diametro 4 cm e anche 3 ma non penso sia adatta a far questo lavoro perche ' potrebbe diventare un lavoro rischioso, preferibile tagliarla col segoncino, o un disco adeguato, x tutto il resto e' fenomenale veramente, !

                                        complimenti alla ditta di joans.

                                        Commenta


                                        • Di Jonni conosciamo la genialità,ma Annamaria come è giunta alle intuizioni che poi suggerite a Jonni aanno portato a questa realizzazzione?
                                          Un esempio di collaborazione fra persone intelligenti.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • risp

                                            Il disco stonevwitch è quasi in dirittura d'arrivo e onestamente son convinto che risolverà vari problemini del tipo ( impatto con corpi solidi, per cui meno usura coppia conica,meno colpi alla frizione, meno urti ai cuscinetti, meno sforzo alle braccia dell'operatore ) e scusate se è poco tutto questo.
                                            Onestamente ringrazio ANNAMARIA per quella che credo una geniale idea, ma non mi sorprende perchè conoscendo la sua genialità nel campo lavorativo posso garantire che ne pensa veramente tante di cose che potrebbero servire a lavorare in modo migliore.
                                            Spero mantenga la promessa di passare solo a me le genialità di cui è promotrice, da parte mia il massimo impegno nell'eseguire modificando e portare sicuramente a termine ciò che frulla nel cervello, e adesso ce nè una che se va in porto........idea mica tanto da poco, vero Annamaria !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!
                                            Ciao Ciao JONNI

                                            Commenta


                                            • ciao atutti io come testina porta filo x 3 m m uso activa su un bcz 5ooo efunziona molto bene anche sul erba filosa sotto bosco disco forestal 3 punte

                                              Commenta


                                              • ?

                                                Ciao a tutti, informo che ho rivoluzionato l'estrazione del filo nella testina PRATICA, adesso è veramente facile toglierlo.
                                                La stecca agevolava abbstanza l'estrazione ma adesso con il nuovo sistema è veramente semplicissimo.
                                                Un gancio studiato per agganciare il filo nello stesso punto dove viene infilato e tenuto dalla spina, e tirando indietro si toglie benissimo, mogliorare migliorare e sempre migliorare. Jonni

                                                Commenta


                                                • scusate non conosco questo tipo di testina . io uso active dove il filo si infila in un ago poi oltrepassa la bobina, dopo con la rotella si arrotola il filo . avete una foto della prat

                                                  Commenta


                                                  • guarda le pagine indietro ne trovi quante ne vuoi. sito del produttore compreso.
                                                    L'EMAK ora fa una testina come quella dell'Active ma senza l'ago. Molto più comoda.

                                                    Commenta


                                                    • testina decespugliatore con catene

                                                      salve a tutti, sono un novizio.
                                                      Ho acquistato diversi goirni fa la testina universale con catene per il mio decespugliatore. Solo oggi mi trovo a montarlo e non ritrovando le istruzioni non so bene come montarlo: qualcuno mi potrebbe spiegare per bene come? Scusate ma sono un novizio e non vorrei sbagliare (essendo la catena abbastanza pericolosa).
                                                      Grazie.

                                                      Commenta


                                                      • ciao ho trovato difficolta pure io anche avendo le istruzioni e nel mio caso mancavano pezzi e allora ho usato il perno filettato per il porta filo e mi son fatto un dado per stringere il porta catena

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da cioni Visualizza messaggio
                                                          salve a tutti, sono un novizio.
                                                          Ho acquistato diversi goirni fa la testina universale con catene per il mio decespugliatore. Solo oggi mi trovo a montarlo e non ritrovando le istruzioni non so bene come montarlo: qualcuno mi potrebbe spiegare per bene come? Scusate ma sono un novizio e non vorrei sbagliare (essendo la catena abbastanza pericolosa).
                                                          Grazie.
                                                          Si tratta della testina artiglio? quella con il corpo principale in alluminio?
                                                          Se è quella possiede un foro con il diametro da 25 mm, che va a combaciare esattamente sulla flangia del decespugliatore.
                                                          Per fissarla dovresti avere in dotazione con la macchina un dado o un bullone sx. Va montato assieme a una delle rondelle che dovrebbero essere al interno della confezione della testina.

                                                          Commenta


                                                          • a me l'ha regalata un fornitore del mio rivenditore.lo usata poco ma c'è un motivo.parere personale è meglio il disco. la catena è molto pericolosa al contatto con il terreno, e mette anche a dura prova la frizione e la meccanica del decespugliatore.
                                                            Ultima modifica di Sym; 26/03/2009, 00:53.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Cioni
                                                              Ho avuto anch'io la possibilità di provare una di quelle testine, il tipo che monta catene simili alle catene da neve per auto.
                                                              E' stata subito archiviata perchè poco efficace per l'uso che ne faccio io. Ttaglia poco i fusti legnosi e soprattutto non macina la ramaglia, a differenza di altre testine specifiche.
                                                              Ho notato inoltre che sui terreni sassosi le catene si consumano velocemente e se perdi una maglia l'attrezzo si sbilancia e per le vibrazioni non è più utilizzabile.
                                                              (le vibrazioni anomale sono la principale causa di rottura della coppia conica del decespugliatore)
                                                              Se guardi nella discussione sulle testine per decespugliatore troverai molte proposte interessanti riguardo a vari modelli di testine.
                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X