MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
    Forse il filo con polvere di alluminio perde alcune proprietà se messo nell'acqua? é sconsigliato questo metodo? vale solo per il comune filo non rinforzato?
    Grazie per le risposte
    Semplicemente diventando più flessibile e morbido è più facile che scappi.
    Basta aumentare l diametro del filo.

    Commenta


    • Originalmente inviato da peppe5k Visualizza messaggio
      Salve a tutti,
      ho letto un pò di pagine di questa discussione, purtroppo non tutte perchè sono tante.
      Possiedo un decespugliatore Bluebird M 59 da 56cc, davvero ottimo secondo me in quanto lo uso da tre anni abbastanza frequentemente, possiedo 3 ettari di terreno dei quali tengo puliti solo 2 (un ettaro è bosco oramai da almeno 30 anni)............................................. .................................................. ...........................
      Il decespugliatore passa e spacca tutto senza soffrire ma ho qualche problema con le testine batti e vai, si rompono spesso, anche il filo, ultimamente ho risolto con una testina in alluminio nella quale si inseriscono i fili già tagliati, questo mi permette un cambio rapido del filo (le testine BeV vanno smontate, poi bisogna attorcigliare il filo etc.. in questa invece si inserisce velocemente già tagliato con una chiave a brugola) ma il filo si rompe lo stesso.
      Aggiungo che utilizzo un filo da 4,0mm.
      Mi chiedevo se potevo aumentare il diametro del filo senza far soffrire il decespugliatore e se esisteva qualche testina in grado di togliermi quel noioso cambio di filo ogni 30-45 minuti di lavoro.
      Avete qualche consiglio da darmi?
      Grazie anticipatamente
      Io fino a 3 anni fa avevo la tua stessa macchina, gran motore e di conseguenza problemi con il filo........

      Io ho risolto montando la pratica (una testina che monta spezzoni, però simile ad una puleggia come fattura).
      Probabilmente come dice stepmeister non la usi correttamente e magari anch'io non la usavo correttamente, bisognerebbe capire se le potenze dei decespugliatori di Stepmeister sono ad alti livelli..... dico questo perchè fino ad una certa potenza in qualche maniera si riesce a lavorare ugualmente ...............

      Se leggi i post precedenti ti rendi conto di come funziona e come è fatta........ minima spesa massima resa....
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        Io fino a 3 anni fa avevo la tua stessa macchina, gran motore e di conseguenza problemi con il filo........

        Io ho risolto montando la pratica (una testina che monta spezzoni, però simile ad una puleggia come fattura).
        Probabilmente come dice stepmeister non la usi correttamente e magari anch'io non la usavo correttamente, bisognerebbe capire se le potenze dei decespugliatori di Stepmeister sono ad alti livelli..... dico questo perchè fino ad una certa potenza in qualche maniera si riesce a lavorare ugualmente ...............

        Se leggi i post precedenti ti rendi conto di come funziona e come è fatta........ minima spesa massima resa....
        Io ho l'Active 6.5 Brutale Z, 62,5 cc quindi motore ce n'è in abbondanza infatti è quello che uso più frequentemente, specie quando sono nei boschi. Gli altri sono un pò più piccoli e li uso prevalentemente in campagna però non hanno problemi con il filo.
        Con la batti e vai mi trovo benone e nonostante non si possano caricare molti metri, riesco a lavorare tranquillamente più di una giornata anche nei boschi.

        Commenta


        • Originalmente inviato da stepmeister Visualizza messaggio
          Io ho l'Active 6.5 Brutale Z, 62,5 cc quindi motore ce n'è in abbondanza infatti è quello che uso più frequentemente, specie quando sono nei boschi. Gli altri sono un pò più piccoli e li uso prevalentemente in campagna però non hanno problemi con il filo.
          Con la batti e vai mi trovo benone e nonostante non si possano caricare molti metri, riesco a lavorare tranquillamente più di una giornata anche nei boschi.
          Anch'io fatalità possiedo il 6.5 ma a manubrio.....

          Con la batti e vai, non nel bosco ma parliamo di erbe feroci non riesco neanche a fare un quarto d'ora di lavoro che già si è incollato il filo all'interno se non si rompe prima......

          Per gli altri dece che hai son convinto che problemi grossi non ce ne siano ma per il 6.5 penso che sbaglio qualcosa o pretendo troppo con la batti e vai, comunque se vai indietro nelle discussioni e guardi questo video (poi ce ne sono altri se vuoi guardarteli) magari ti rendi conto meglio di quello che faccio e pretendo di fare con il filo......

          Tanti dicono che sono esagerato ma con la pratica ho risolto tutti i miei problemi con il filo e con questo equipaggiamento ho reso la macchina più polivalente in quanto taglio dall'erba a polloni giovani di varie essenze robinie comprese e rovi compresi.......

          Per curiosità anche la testina del brutale ha 5 anni?
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            Anch'io fatalità possiedo il 6.5 ma a manubrio.....

            Con la batti e vai, non nel bosco ma parliamo di erbe feroci non riesco neanche a fare un quarto d'ora di lavoro che già si è incollato il filo all'interno se non si rompe prima......

            Per gli altri dece che hai son convinto che problemi grossi non ce ne siano ma per il 6.5 penso che sbaglio qualcosa o pretendo troppo con la batti e vai, comunque se vai indietro nelle discussioni e guardi questo video (poi ce ne sono altri se vuoi guardarteli) magari ti rendi conto meglio di quello che faccio e pretendo di fare con il filo......

            Tanti dicono che sono esagerato ma con la pratica ho risolto tutti i miei problemi con il filo e con questo equipaggiamento ho reso la macchina più polivalente in quanto taglio dall'erba a polloni giovani di varie essenze robinie comprese e rovi compresi.......

            Per curiosità anche la testina del brutale ha 5 anni?

            No, il Brutale è un acquisto più recente, ha poco meno di un paio d'anni. Comunque io con la Batti e vai mi trovo benone, era l'altro utente che diceva di continuare a romperla. Avevo già visto i video, anche gli altri, più o meno è lo stesso utilizzo che ne faccio io. Certo se mi metto a insistere su arbusti secchi con filo lungo o simili, anche a me salta. Però se si fa attenzione il filo dura parecchio senza rompersi. Eventualmente dovrò allungarlo, ma mi si rompe pochissime volte pur lavorando spesso anche ad alto regime.
            Ero intervenuto nella discussione perchè mi sembrava strano che si rompesse così spesso, non tanto il filo, ma anche la testina all'altro utente e quindi ho riportato la mia esperienza, perchè a meno che non si vada a darla sui sassi o a prender di voler tenerla troppo radente al suolo, dura parecchio tempo.

            Che spessore ha il filo che usi?

            Commenta


            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
              Anch'io fatalità possiedo il 6.5 ma a manubrio.....

              Con la batti e vai, non nel bosco ma parliamo di erbe feroci non riesco neanche a fare un quarto d'ora di lavoro che già si è incollato il filo all'interno se non si rompe prima......

              Per gli altri dece che hai son convinto che problemi grossi non ce ne siano ma per il 6.5 penso che sbaglio qualcosa o pretendo troppo con la batti e vai, comunque se vai indietro nelle discussioni e guardi questo video (poi ce ne sono altri se vuoi guardarteli) magari ti rendi conto meglio di quello che faccio e pretendo di fare con il filo......

              Tanti dicono che sono esagerato ma con la pratica ho risolto tutti i miei problemi con il filo e con questo equipaggiamento ho reso la macchina più polivalente in quanto taglio dall'erba a polloni giovani di varie essenze robinie comprese e rovi compresi.......

              Per curiosità anche la testina del brutale ha 5 anni?
              Questo video non lo avevo visto, e poi parlano della deforestazione
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • Un consiglio..
                Per pulire rovi e liane in mezzo a un bosco meglio Macinone o meglio Rampante?

                Spiego meglio:
                Con il macinone essendo a denti fissi, se si urta un ostacolo (un albero nella mio caso) son dolori per asta e coppia conica soprattutto (ne sa qualcosa il mio attuale macinino )
                Mentre con la rampante la lama dovrebbe rientrare "limitando i danni" al dece, giusto?
                Siccome sono in procinto di prendermi un decespugliatore nuovo vorrei evitare di "massacrarlo" fin da subito...

                E a livello di potenza: la rampante dorebbe essere meno affamata di cv o sbaglio?

                Commenta


                • Il macinone ha un maggiore effetto volano, quindi una volta accelerato assorbe meno potenza.
                  Lo stress si ha nelle brusche frenate e con la ripresa dei giri, soprattutto la livello di frizione.
                  Di contro la rampante è meno pesante, ammortizza meglio gli urti e se necessario permette la sostituzione di anche una sola lama danneggiata.

                  Comunque la cosa migliore è usarli su macchine sovradimensionate e NON a spalla: il flessibile rimane sempre l' anello debole della trasmissione.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    Comunque la cosa migliore è usarli su macchine sovradimensionate e NON a spalla: il flessibile rimane sempre l' anello debole della trasmissione.
                    Mi sto apprestando a comprare un Efco DS4200T: asta fissa, manubrio a "U", 40cc, 2,2cv.
                    Non dovrei aver problemi con nessuna delle due testine ma proprio perchè si tratta di un dece nuovo (e ci tengo all'investimento..) vorrei cercare di trattarlo bene evitandogli le botte micidiali che si è preso quello vecchio ogni volta che la lama (classica a 4 punte) andava a sbattere/piantarsi contro un albero.

                    Probabilmente avrò i rovi "meno macinati" ma penso proprio che prenderò la rampante.

                    A tal proposito, dalle vostre esperienze, conviene comprare subito anche un set di lame di ricambio o la rottura è un fenomeno "raro"?

                    Commenta


                    • Personalmente non mi è mai capitato, ma ne faccio un uso abbastanza limitato. Se compi direttamente da Jonny forse ti conviene prendere anche i ricambi e risparmi sulla spedizione.

                      Se invece il rivenditore è dalle tue parti puoi tranquillamente attendere....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                        Se compi direttamente da Jonny forse ti conviene prendere anche i ricambi e risparmi sulla spedizione.
                        Mi riferivo proprio a questo!

                        Comunque se qualcuno ha altre esperienze sulla RAMPANTE mi faccia sapere..

                        Commenta


                        • testina pratica....plastica o alluminio

                          ciao a tutti
                          visto che la testina pratica si presenta in doppia versione plastica e
                          alluminio. in termini di durata e quant'altro ma soprattutto in base alle vostre esperienze sul campo , quale delle due è da preferire.
                          mi riferisco alle testine pratiche della ditta joans ovviamente!
                          vi aspetto

                          Commenta


                          • io ho da poco usato la tanto famosa rampante con le nuove lame della italy devo ringraziare il caro amico Giovanni che ancora una volta mi ha stupito L'ho voluta mettere alla prova in un terreno che non si puliva da una 20ina d'anni circa, dove ho trovato di tutto rovi a cespugli alti tre metri canne grosse e robuste arbusti di quercia e anche alberelli di circa dieci cm di diametro, polloni di cacomela, polloni d'ulivo e per terminare, la pulizia di 5 piante d'ulivo secolari di cui non conoscevamo l'esistenza, poichè sommerse dai rovi ed un tratto dove le cannette erano talmente fitte da non poterci nemmeno entrare....
                            Risultato? Subito dopo aver montato la testina sul mio efco 8530 ero molto scettico non avrei mai pensato di trovare in commercio una lama così efficente e solida...
                            cominciai a tagliare le prime cannette e un po' d'erba infeltrita che il filo non è riuscito a tagliare e sono rimasto abbastanza contento.... Ma il mio stupore e la mia gioia sono aumentati quando il lavoro iniziava a d essere più difficile e gravoso
                            certo non sbriciola come un macinone ma lavora che è un piacere il decespugliatore non soffriva affatto io tagliavo tutto con un colpo e credetemi è una bomba, oggi dopo una settimana intensa di lavoro (e se dico intensa significa che non gli ho risparmiato proprio niente) le lame sono quasi del tutto usurate , ma non rotte e a breve comprerò altre lame di ricambio.
                            La reputo la migliore lama in commercio per il decespugliamento forestale e il disboscamento in genere con decespugliatore
                            Un'ultimo plauso a Giovanni per l'ottima realizzazione e per l'ingegno Grande!!!

                            Tornando all'amico se hai necessità di usarlo parecchio prendi delle lame di ricambio, anche per ammortizzare la spedizione, ma se lo usi poco il decespugliatore ce ne metti di tempo prima di ridurre all'osso le lame

                            Commenta


                            • Salve,
                              avete mai provato le testine con catene?
                              Sui miei decespugliatori (abbastanza potenti) ho provato vari fili, tondi, quadrati, ritorti ecc (i migliori risultatio li ho avuti con lo Sthil nero tondo) poi le tre punte metalliche, sia le originali Zenoah che Sthil (tagliano bene l'erba e rametti, ma macinano poco), ho provato un paio di accessoti a lama, sia diritta sia con finali ricurvi, ma soddisfazione poca. La cosa migliore è stata una testina con attaccate tre catene (ovviamente non aperte ma chiuse e bloccate sulla testina, anche in caso di rottura, succede, non opartonoi per la tangente...).
                              cosa ne pensate?
                              Seconda domanda:
                              dato che le catene possono rompersi, è difficile trovare sempre i ricambi; è possibile e come autocostruirsi delle minicatene tipo decespugliatore? diciamo un diametro di ca 15 cm.
                              ho trovato un aggeggio chiamato "imbuttitore" ma non ho sufficienti informazioni.
                              Posso comperare catene a metraggio e chiuderne spezzoni autonomamente in modo da avere le catenelle per la testina decespigliatore e, perchè no, catene per le motoseghe?

                              Cosa si intende per "raspante" e "macinone"?
                              Grazie
                              Ultima modifica di fede73; 04/09/2011, 05:33.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da brubert Visualizza messaggio
                                Salve,
                                avete mai provato le testine con catene?..........ecc

                                Cosa si intende per "raspante" e "macinone"?
                                Grazie
                                Ciao....la testina si chiama " rampante ".... se leggi qualche pagina più indietro ci sono molte indicazioni che possono aiutarti.

                                Originalmente inviato da FabioOlive
                                Ciao, ti volevo chiedere io devo montare la rampante sul decespugliatore come il tuo efco 8530, ti volevo chiedere come si monta la testina sul questo decespugliatore?
                                Grazie
                                ciao
                                Se vai una pagina indietro c'è l'indicazione di come si monta sul decespugliatore.

                                Ciao

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                  Se il disco ti spaventa, questa testina dovrebbe terrorizzarti.
                                  A parte l'usura che porta alla macchina, a mio parere è anche pericolosa.
                                  IO uso due testine con catena, ma sono catene ad anello, tenuti bloccati all'interno della testina.
                                  Una ha anbello di catena lungo circa 12 centimetri dal bolto della testina in alluminio (diametro circa 10 cm) e l'altra, più nuova e poco usata, ha anello di catena mungo circa 10 cm dal bordo della testina che ha diametro di circa 7 cm ed è di plastica.
                                  Se si rompe un anello, capita, la catena comunque resta bloccata e non vola via; dovrai solo cambiare la catena rotta con un nuovo anello di catena...
                                  Come usura su uno Sthil media potenza, da almeno 7 anni, mai avuto problemi per la catena.

                                  Commenta


                                  • Questa è degna della rubrica "Stupidario dei clienti"...
                                    ma la inserisco qui nella speranza che possa servire ad evitare lo stesso errore ad altri utenti alle prime armi come me!

                                    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                    L'ultima volta è successo anche a me sui ricacci di robinia...
                                    Stessa testina e filo quadro da 3.3mm blu/viola con polvere di alluminio acquistato con la testina.
                                    Dopo un pò il "filo si sfila" e fa una piega strana.. se rimetto lo stesso spezzone si sfila ancor più frequentemente.. (mai successo prima: ho la testina da un anno)

                                    Ho dato la colpa alla dimensione dei ricacci (arrivati all'altezza di 1.5m in 2 mesi ) e al fatto che avevo messo gli spezzoni a mollo per tutta la notte precedente ed il filo risultava estremamente morbido e flessibile.
                                    Lo scorso sabato con il dece del babbo (Oleomac 730S) ho pulito un fosso con ricacci, radici "volanti"...
                                    Dopo 10 minuti di battaglia con la batti e vai ed un filo troooppo scarso, ho montato la mia fedele Pratica.

                                    La musica è cambiata ma il problema degli spezzoni che si sfilano si è ripetuto pur non avendoli "messi ammollo" .. alla fine ho fatto il lavoro comunque seppur con qualche imprecazione...

                                    Ieri mi capita per le mani l'ordine fatto al buon Giovanni e quasi mi ribalto sulla sedia...
                                    - Testina Pratica in plastica
                                    - Spezzoni di filo per testina Pratica, 3.3mm, sezione quadra, con polvere di alluminio (viola)
                                    - Matassa da 54mt di filo 2.7mm, sezione quadra, con polvere di alluminio (viola).. (con l'idea di usarlo sulla batti e vai)

                                    Avete già capito vero?

                                    In sostanza finiti gli spezzoni "originali" ho cominciato a farmeli usando il filo della matassa, scordandomi completamente che il filo pur sembrando identico aveva una sezione inferiore!!!!!

                                    Il filo si carica sulla Pratica tranquillamente e finchè si taglia erba va bene... ma appena si fa sul serio si sfila perchè troppo sottile!!!

                                    CHIEDO QUINDI PERDONO A GIOVANNI e a tutti voi...

                                    PS: Mi farò perdonare presto con un ordine di testine e filo (quello giusto stavolta)
                                    PPS: Anche mio padre vedendo in azione la Pratica se n'è innamorato e ne vuole una!!!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da maurito Visualizza messaggio
                                      ciao a tutti
                                      visto che la testina pratica si presenta in doppia versione plastica e
                                      alluminio. in termini di durata e quant'altro ma soprattutto in base alle vostre esperienze sul campo , quale delle due è da preferire.
                                      mi riferisco alle testine pratiche della ditta joans ovviamente!
                                      vi aspetto
                                      forza ragazzi.... mi volete dire quale testina pratica scegliere tra alluminio e plastica.
                                      devo assolutamente acquistarne una da joans.
                                      ci conto

                                      Commenta


                                      • Macchina con cilindrata bassa quella in policarbonato, leggera e poco impegnativa per la frizione.
                                        Macchina grossa testina in alluminio, più pesante e con maggiore effetto volano.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                          Macchina con cilindrata bassa quella in policarbonato, leggera e poco impegnativa per la frizione.
                                          Macchina grossa testina in alluminio, più pesante e con maggiore effetto volano.
                                          quindi per un dece efco ds 3200 s
                                          potenza/cilindrata 1,5 hp/1,1kw30cm cubi
                                          quale pratica mi consigli

                                          Commenta


                                          • !

                                            Salve a tutti, informo che la testina pratica in alluminio rimanendo della solita consistenza diminuirà notevolmente di peso non avendo così nessun problema riguardo la cilindrata del dece dove verrà montata, grazie a tutti per le belle parole che state scrivendo sui miei prodotti.
                                            Informo del brevetto appena portato a termine ( una guaina flessibile per decespugliatori a zaino ) di nuova concezione che annienta tutti i problemi delle guaine tradizionali e che riduce la perdita di potenza del motore, meno sforzo dell'operatore e meno consumo di carburante, Già presa in considerazione dai più importanti costruttori di decespugliatori.
                                            Grazie a tutti Giovanni

                                            Commenta


                                            • una ne fa.... cento ne pensa....
                                              Sto aspettando la testina che la monti sul dece, gli dai l'ordine di tagliare, e lei fa tutto il lavoro mentre sdraiato su di una amaca controlli il lavoro svolto

                                              Commenta


                                              • ?

                                                La vedo un pò dura... ma mai smettere di pensare come poter fare per lavorare meglio che ci riesca o nò... io continuo le mie piccole ricerche con grande passione.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                                  Salve a tutti, informo che la testina pratica in alluminio rimanendo della solita consistenza diminuirà notevolmente di peso .............
                                                  dato che è più leggera allora costerà pure meno delle precedenti che mi hai rifilato
                                                  ciao mèz màt
                                                  av salùt tòt

                                                  Commenta


                                                  • ????

                                                    va bene tocia, vuol dire che ti ridarò indietro la metà di quello che le hai pagate, ok ? ohhhhhh ! cum a vala ? al'et padì e fred ?

                                                    Commenta


                                                    • lama slam

                                                      inserisco questo messaggio perchè ritengo molto valido l'acquisto che ho effettuato (risparmio di carburante e di fatica enormi)

                                                      Ho acquistato il kit (lama + protezione) Eliche SLAM circa 3 mesi fà e dopo numerosi periodi di utilizzo sento il dovere di lasciare un parere sul questo prodotto che ormai non è più una prima impressione ma un vero dato di fatto.
                                                      Utilizzo del decespugliatore in zona in forte pendenza, prima con il filo oppure il disco tradizionale impiegavo un giorno, (8 ore ) di duro lavoro e circa 5/6 litri di benzina, oggi per l'ennesima volta ho riempito il serbatoio con circa 1,5 litri di benz ed in circa 2 ore ho fatto tutto il lavoro.
                                                      Anche a livello di fatica fisica non ci sono paragoni , con il kit lama + paratia il decespugliatore è come se appoggiasse su un cuscino d'aria non si sente più il peso del decespugliatore , è come se volasse , eventuali sassi presenti nel terreno non vengono mai urtati, ed il taglio del prato ed altre infestanti anche di dimensioni generose è praticamente perfetto
                                                      invio questa mail sperando di aiutare chi è molto scettico prima dell'acquisto come del resto lo ero pure io ;
                                                      Oggi non più .

                                                      Commenta


                                                      • Sabato arrivato nel campo con "mezza officina" mi sono accorto di aver dimenticato il bullone per fissare le testine al dece...
                                                        Dopo varie imprecazioni e con la speranza di non averlo proprio perso, per evitare di rifare la strada fino a casa (15+15km) e avendo per lo più erba da tagliare ho optato per la batti-e-vai di serie...
                                                        Complice la presenza di ostacoli sul terreno e la scarsa quantità di filo che si riesce a inserire: in 4 ore l'ho dovuta ricaricare 2 volte!!!
                                                        Quanto ho rimpianto la pratica!!!!

                                                        Consumi a parte la batti-e-vai efco di serie non è malaccio: l'ho dovuta smontare "solo" due volte per estrarre il filo perchè si era troncato sulla boccola di uscita.
                                                        E anche il filo tondo originale da 3mm si è comportato bene almeno quanto il "mio" quadro con polvere di alluminio.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
                                                          inserisco questo messaggio perchè ritengo molto valido l'acquisto che ho effettuato (risparmio di carburante e di fatica enormi)

                                                          Ho acquistato il kit (lama + protezione) Eliche SLAM circa 3 mesi fà e dopo numerosi periodi di utilizzo sento il dovere di lasciare un parere sul questo prodotto che ormai non è più una prima impressione ma un vero dato di fatto.
                                                          Utilizzo del decespugliatore in zona in forte pendenza, prima con il filo oppure il disco tradizionale impiegavo un giorno, (8 ore ) di duro lavoro e circa 5/6 litri di benzina, oggi per l'ennesima volta ho riempito il serbatoio con circa 1,5 litri di benz ed in circa 2 ore ho fatto tutto il lavoro.
                                                          Anche a livello di fatica fisica non ci sono paragoni , con il kit lama + paratia il decespugliatore è come se appoggiasse su un cuscino d'aria non si sente più il peso del decespugliatore , è come se volasse , eventuali sassi presenti nel terreno non vengono mai urtati, ed il taglio del prato ed altre infestanti anche di dimensioni generose è praticamente perfetto
                                                          invio questa mail sperando di aiutare chi è molto scettico prima dell'acquisto come del resto lo ero pure io ;
                                                          Oggi non più .
                                                          Anch'io sono tuttora molto scettico, in quanto non l'ho mai voluta provare perchè secondo me tutti quei sassi anche piccoli che finiscono sotto la coppa penso che dopo pochi minuti la lama si rovini a tal punto che possa andar bene per battere le bistecche

                                                          Battute a parte il mio meccanico continua a dire che me la vuole ordinare per capire se può esser un prodotto valido o meno.

                                                          Mi lascia molto perplesso che si riescano a ridurre consumi e tempi di esecuzione fino ad 1/4 rispetto a quello impiegato comunemente con il filo.... Sicuramente ha un buon effetto volano e non serve tenere il gas tutto aperto ma mi sembra tanta la differenza dal filo alla slam.......

                                                          Per il discorso molta meno fatica, alleviato in parte da come dici tu dall'elica che sostiene l'asta, penso che per la maggior parte sia dovuta molto alla riduzione dei tempi lavorativi.... lavorare 1 ora e lavorarne 4, secondo me non è la stessa cosa....

                                                          Per curiosità su che decespugliatore lo monti (spalleggiato, classico o manubrio)?

                                                          Domani chiamo il mio mecc e la faccio ordinare... quando la provo la metto subito alla frusta nel campo di mio padre che gode di tutti i terreni ed infestanti possibili e poi vi saprò dire anch'io
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • Salve a tutti,
                                                            il mio fornitore di fiducia mi ha consigliato proprio ieri questo prodotto:
                                                            http://www.rotobig.com/
                                                            assicurandomi essere una bomba e garantendomi che tutte le caratteristiche riportate sul sito sono effettivamente rispettate nella pratica.
                                                            Qualcuno di voi ha per caso avuto modo di provarlo?
                                                            Grazie saluti.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                              Anch'io sono tuttora molto scettico, in quanto non l'ho mai voluta provare perchè secondo me tutti quei sassi anche piccoli che finiscono sotto la coppa penso che dopo pochi minuti la lama si rovini a tal punto che possa andar bene per battere le bistecche

                                                              Battute a parte il mio meccanico continua a dire che me la vuole ordinare per capire se può esser un prodotto valido o meno.

                                                              Mi lascia molto perplesso che si riescano a ridurre consumi e tempi di esecuzione fino ad 1/4 rispetto a quello impiegato comunemente con il filo.... Sicuramente ha un buon effetto volano e non serve tenere il gas tutto aperto ma mi sembra tanta la differenza dal filo alla slam.......

                                                              Per il discorso molta meno fatica, alleviato in parte da come dici tu dall'elica che sostiene l'asta, penso che per la maggior parte sia dovuta molto alla riduzione dei tempi lavorativi.... lavorare 1 ora e lavorarne 4, secondo me non è la stessa cosa....

                                                              Per curiosità su che decespugliatore lo monti (spalleggiato, classico o manubrio)?

                                                              Domani chiamo il mio mecc e la faccio ordinare... quando la provo la metto subito alla frusta nel campo di mio padre che gode di tutti i terreni ed infestanti possibili e poi vi saprò dire anch'io
                                                              Lama SLAM
                                                              Riportaci le tue impressioni appena l'hai provata.... la riduzione del tempo di lavoro ed il minor consumo di carburante interessa tutti noi.Ti ringrazio in anticipo
                                                              Originalmente inviato da Mizzio Visualizza messaggio
                                                              Salve a tutti,
                                                              il mio fornitore di fiducia mi ha consigliato proprio ieri questo prodotto:

                                                              assicurandomi essere una bomba e garantendomi che tutte le caratteristiche riportate sul sito sono effettivamente rispettate nella pratica.
                                                              Qualcuno di voi ha per caso avuto modo di provarlo?
                                                              Grazie saluti.
                                                              Ringrazio MIZZIO.... benvenuto nel Forum.
                                                              Mi sono collegato al link rotobig ed ho opprezzato l'idea....è un mix della testina "pratica" con lame sul tipo della "rampante".... il video dimostrativo è fantastico e fà venire la voglia di acquistarla subito.
                                                              Abituato a controllare i vari aspetti o però notato una contraddizione frà quanto riportato nella scheda tecnica ove si dice:
                                                              " 4 lame autoaffilanti in acciaio inox malleabile ad alta tenacità" ed il manuale d'uso:
                                                              ove al punto 5 si dice "se urti sassi o altri ostacoli controllare le lame "
                                                              e al punto 6 " ricordati di controllare il serraggio delle viti, utilizzando le chiavi in dotazione, prima di ogni sessione di lavoro "
                                                              Dettaglio non trascurabile,sempre nella scheda tecnica viene riportato " grande risparmio di denaro "...risparmio di carburante fino al 60% ( interessante )
                                                              Personalmente lavorando su scarpate con presenza di sassi, rete di recinzione, cordoli, ferraglie e materiali di varia natura credo che non sia il non plus ultra, ma per la zona adibita a giardino ci farei un pensierino.
                                                              Se qualcuno l'ha usata mi piacerebbe conoscere le impressioni e soprattutto conoscere il prezzo.( ho provato a chiamare l'azienda al numero fisso indicato, ma la risposta è " Tim il cliente da lei chiamato non è al momento raggiungibile " )
                                                              Forse mi sono dilungato troppo e vi prego di scusarmi.

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X