ti ringrazio gliela avevo girata ma lui sostiene che questo prodotto è certificato per poter essere prodotto e venduto,perchè così gli ha detto il venditore......
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli
Collapse
X
Collapse
-
Qualcuno ha provato questo filo Magic Line Bi-Materiale con poliammidica ad altissima tenacia?
Io oggi ho preso il 3.5mm X 38MT tondo, a 12 euro, vedremo come va.
Edit--------------------
Sulla B&V nonostante il Bi-Componente, tende a consumarsi come un normale filo, un metro di questo filo mi è durato 30 minuti sulla batti e vai.
L'ho messu sulla pratica e resiste bene, ma credo sia grazie alla pratica stessa.
Non mi ha convinto molto.Ultima modifica di Joice79; 25/10/2012, 22:03.
Commenta
-
io ho provato un filo dell'OleoMac, il first, che aveva qualcosa del genere, doppio strato l'interno più resistente, non so di che materiale è fatto.
Non era male, qualcosina in più si faceva, però costa anche di più, alla fine con il filo normale in nylon senza doppi strati riuscivo a fare comunque un bel lavoro :-)
Chi di Voi usa il filo della stihl? com'è?
Commenta
-
Originalmente inviato da arad Visualizza messaggioio ho provato un filo dell'OleoMac, il first, che aveva qualcosa del genere, doppio strato l'interno più resistente, non so di che materiale è fatto.
Non era male, qualcosina in più si faceva, però costa anche di più, alla fine con il filo normale in nylon senza doppi strati riuscivo a fare comunque un bel lavoro :-)
Chi di Voi usa il filo della stihl? com'è?
Ho sentito parlare bene di quello nero della Stihl ma nella concessionaria stihl della mia zona, non ce l'aveva, spero di trovarlo online.
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggioio ho usato quello arancio da 2.4 mi sono trovato bene ma non ho visto molta differenza di durata .
Di quale parli? Che marca?
Commenta
-
Originalmente inviato da arad Visualizza messaggioio ho provato un filo dell'OleoMac, il first, che aveva qualcosa del genere, doppio strato l'interno più resistente, non so di che materiale è fatto.
Non era male, qualcosina in più si faceva, però costa anche di più, alla fine con il filo normale in nylon senza doppi strati riuscivo a fare comunque un bel lavoro :-)
Chi di Voi usa il filo della stihl? com'è?
Per comodità di approvvigionamento uso prevalentemente filo Stihl quadro (il cui colore indica la misura,non la qualità) nelle misure 2,4 (arancio) e 3,0 mm (giallo).
E' certamente un buon filo,al disopra di molti altri,anche se poi alla fine le differenze di prestazioni non sono enormi.
Ha buona durata,sfilaccia poco ma,il più grosso,ha la tendenza a spezzarsi in presenza di ostacoli rigidi.
Il mio rivenditore lo fa pagare circa come gli altri fili di qualità,quindi c'è anche un po' di convenienza.
Anche il Forestal mi sembra buono e lo pago poco meno dello Stihl.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggioQualcuno ha provato questo filo Magic Line Bi-Materiale con poliammidica ad altissima tenacia?
Io oggi ho preso il 3.5mm X 38MT tondo, a 12 euro, vedremo come va.
Edit--------------------
Sulla B&V nonostante il Bi-Componente, tende a consumarsi come un normale filo, un metro di questo filo mi è durato 30 minuti sulla batti e vai.
L'ho messu sulla pratica e resiste bene, ma credo sia grazie alla pratica stessa.
Non mi ha convinto molto.
Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggioIl Coex di Sabart dicono faccia miracoli, quasi quasi ci faccio un pensierino assieme al 3.3 nero di stihl. Il coex lo prendo da 3.5mm.
Stihl gli ho provati e li classificherei tra buoni e buonissimi.
Ultimamente ho provato un filo da 2.4 nero tondo di Arnetoli per fare rifiniture in giardini di pregio e mi è perso un gran filo (sotto aspetto durata anche perchè non ho tagliato in un campo) e penso di provare i loro 3 e 3.5 prossimamente.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Ma di Arnetoli hai provato quello con l'acqua? Intendo la energy line in rotobox con tappo.... Mi incuriosisce molto ma costicchia.... 17,50 euro per 36 metri il quadro da 3.3.
Edit-----
Qualcuno sa come faccio a verificare l'attacco per mettere una nuova batti e vai? Ricercando il filo che ha citato Franco, di Arnetoli, ho visto che fanno anche una speciale bobina batti e vai che sembra risolvere il problema della rottura sulla boccola. Cosa molto rispetto alle altre batti e vai, ma se è vero che risolve quel fastidioso problema secondo me varrebbe la pena spendere 20 euro in più per comperarla.
Altra cosa, il double strong l'ha provato qualcuno? Il coex lo danno come professionale, il double strong come super professionale.Ultima modifica di Joice79; 27/10/2012, 19:25.
Commenta
-
Ciao, nello specifico , diatop è il modello che mi hai descritto in precedenza, e invece stihl? Che modello?
Voglio porre una domanda ai più esperti.
Non tutti apprezzano la qualità BlueBird, cosiderandolo un marchio "Hobbystico" non all'altezza dei più blasonati marchi commerciali.
Ho fatto qualche ricerca nel web e anche fisica in diversi negozi ed ho notato che una coppia conica BlueBird con la particolare forma "a campana" costa di più di una coppia conica stihl e molto di più di una Zenoah (che sono i marchi che ho confrontato). Come si spiega questa maggiorazione di prezzo? Chi sa darmi una risposta?
Ciao a tuttiUltima modifica di Joice79; 29/10/2012, 14:18.
Commenta
-
Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggioVoglio porre una domanda ai più esperti.
Non tutti apprezzano la qualità BlueBird, cosiderandolo un marchio "Hobbystico" non all'altezza dei più blasonati marchi commerciali.
Ho fatto qualche ricerca nel web e anche fisica in diversi negozi ed ho notato che una coppia conica BlueBird con la particolare forma "a campana" costa di più di una coppia conica stihl e molto di più di una Zenoah (che sono i marchi che ho confrontato). Come si spiega questa maggiorazione di prezzo? Chi sa darmi una risposta?
Recuperano sul costo del ricambi quello che ti fanno risparmiare al momento dell'acquisto della macchina?
Commenta
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioLa butto lì...
Recuperano sul costo del ricambi quello che ti fanno risparmiare al momento dell'acquisto della macchina?
Grazie per l'intervento.
Nello specifico una coppia conica con la particolare forma a campana BlueBird per asta da 28mm costa 100 euro (in un negozio anche di più), la Zenoah sempre per un'asta da 28 costa attorno a 70 euro e la stihl attorno a 80-90.
A proposito di testine, qualcuno di voi ha mai utilizzato questa in alluminio a 8 fili ripiegati?
E' alquanto pesante, io l'ho utilizzata con 8 spezzoni da 44 cm circa ripiegati in due con filo da 3.3 quadro della strong, diciamo che ha fatto il suo dovere ma ovviamente una B&V o una pratica sono più veloci. Ho notato che sui polloni risponde meglio che sull'erba.Ultima modifica di Joice79; 30/10/2012, 18:09.
Commenta
-
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggioCiao, l'ho provata ma a me con molto filo all'interno quando batti usciva una quantità altrettanto esagerta di filo anche quando impatta contro qualcosa di duro esce il filo da solo le uniche Diatop e anche la Sthill ma diatop costa meno ed è lo stao dell'arte.
Commenta
-
Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggioIl Coex di Sabart dicono faccia miracoli, quasi quasi ci faccio un pensierino assieme al 3.3 nero di stihl. Il coex lo prendo da 3.5mm.
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio. trovalo su internett e chiamali in fabrica sono delle persone squisite e disponibilissime. senza nulla togliere ad altri costruttori si intende.ciao a tutti
In genere chiunque è educato e a maggior ragione deve vendere, è disponibilissimo con il potenziale cliente.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggiojioice cosa ci tagli con questi fili se posso????
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioNon sarà il tuo caso,ma di solito chi si esprime così ha un qualche legame con il venditore.
In genere chiunque è educato e a maggior ragione deve vendere, è disponibilissimo con il potenziale cliente.
Commenta
-
Hola !!!
In questi giorni sto sistemando un terreno adiacente un canile. Tra i volontari nessuno si occupava di giardinaggio così mi sono offerto di "riqualificare" quello spazio ormai ricoperto di rovi, robinie morte in piedi con i rovi e i rampicanti aggrovigliati.
Mi domando come facciate a tagliare i rovi e gli arbusti con il filo...
Stavo usando il filo doppio strato trasparente con il nero all'interno come quello della foto di qualche post fa. E' riuscita a tirarmelo dietro la commessa descrivendolo come resistentissimo... in realtà si consuma tale quale gli altri, forse leggermente peggio rispetto allo stihl giallo nel senso che è bastato un arbusto di fitolacca per romperlo diverse volte. E per intenderci... si tratta di un arbusto piuttosto acquoso.
Tuttavia decespugliare il terreno adiacente un canile è una esperienza che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. In quanto mediamente ogni 30 cm c'è una merda di cane di diversa consistenza a seconda del tempo di permanenza, delle funzionalità digestive nonchè dalle dimensioni dell'animale in questione. Dopo un'ora di lavoro ero pressochè rivestito da un interessante strato di merda e erba. Ma più merda che erba.
Spostandomi dall'erba alta verso i rovi la materia organica diminuiva, probabilmente perchè il simpatico quandupede non ama pungersi il popò durante i bisognini... però il filo, lavorando con i rovi, ha cominciato a rompersi. A questo punto, la semplice simpatia che fino ad allora provavo per Germano Mosconi, si è trasformata in una vera e propria forma di culto. Alla fine ho montato il buon vecchio macinone e ho polverizzato i rovi e i cespugli velocissimamente, cosa per me impossibile con il filo.
Che dipenda dalla potenza del decespugliatore? Possiedo uno stihl fs87R che so non essere il top... ma alla fine la sua parte la fa.
Del resto quando l'ho acquistato pensavo di rifinire giusto i bordi del prato... la passione per i lavori più pesanti... mi è venuta dopo. Oggi probabilmente mi orienterei su un modello con potenza maggiore.
Commenta
-
spero che tu abbia usato anche una visiera in plastica e non con la rete....
il dece che hai non è il migliore per quel lavoro,si può fare ma ci vuole pazienza.
L'uso del filo per rovi e simili potrebbe funzionare ma almeno con una testina tipo la "pratica" e con un filo da almeno 3 mm ma non credo che il tuo dece sia adatto.
Il macinone mi sembra la soluzione migliore anche perchè non credo che tu abbia rastrellato.
Qualcuno dice che quella roba più o meno marrone porti fortuna ,gioca al superenalotto!!!!!bau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggioHola !!!
Tuttavia decespugliare il terreno adiacente un canile è una esperienza che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. In quanto mediamente ogni 30 cm c'è una merda di cane di diversa consistenza a seconda del tempo di permanenza, delle funzionalità digestive nonchè dalle dimensioni dell'animale in questione. Dopo un'ora di lavoro ero pressochè rivestito da un interessante strato di merda e erba. Ma più merda che erba.
Spostandomi dall'erba alta verso i rovi la materia organica diminuiva, probabilmente perchè il simpatico quandupede non ama pungersi il popò durante i bisognini... però il filo, lavorando con i rovi, ha cominciato a rompersi. A questo punto, la semplice simpatia che fino ad allora provavo per Germano Mosconi, si è trasformata in una vera e propria forma di culto.
Stò ancora ridendo da solo per aver letto questa parte...mitico... ahahahah
Commenta
-
Ieri ed oggi ho provato nel campo di mio padre con l'husqvarna 555 vari fili..
Ho provato ieri 2 tipi di fili da 4mm quadri montati sulla testina batti e vai Husqvarna: il 4mm che uso da sempre, ATTILA, e quello della Joans con polvere d'alluminio.
Risultato sorprendente, in quanto ho sempre considerato quello con polvere d'alluminio superiore ai classici. Il quadro dell'ATTILA a parità di erbe e fondo del terreno è superiore.
Poi ho provato una serie di 3mm : il Magic Line tondo, il Corallo (bluebird) tondo ed il 3mm quadro Arnetoli Professional Arancio..... ieri c'era abbastanza umido ma non bagnato ed il risultato migliore me l'ha dato il Corallo mentre il peggiore l'arancione professional di Arnetoli.
Oggi ho riprovato ancora gli stessi da 4mm che ho provato ieri in condizioni molto umide.... stesso risultato di ieri: il 4 mm attila si è confermato il migliore.
Poi ho provato con erba bagnata 2 fili da 3.5mm tondi: il 1st e lo strong...... lo strong anche qui a mia sorpresa è stato migliore.
Tutti provati su erba medio dura ed a zone infeltrita con in mezzo sassi e qualche (non molti) ricaccio di sanguinella e rovi.
Poi per curiosità sempre oggi con erba bagnata ed infeltrita con qualche ricaccio il 2.7mm 1st e nonostante il diametro, in proporzione mi ha soddisfatto più del 3.5 dello stesso produttore.
Ho notato comunque che le condizioni di temperatura accompagnate poi dall'umidità o meno dell'erba possono cambiare veramente i valori in campo.... per esempio con la batti e vai il grippaggio del filo, all'interno della testina,durante l'estate era, per me una costante mentre ieri ed oggi l'unico grippaggio l'ho avuto con il 1st da 3.5mm.... il filo si è rotto all'occhiello e una volta smontata la bobina ho notato che il filo era quasi incollato... rimontato il tutto dopo un pò mi si è ripresentato il problema......
L'altro filo che mi si è rotto all'occhiello è stato quello della Joans da 4mm... 2 volte anche questo.
Gli altri si consumavano solamente. E direi che con il 4mm ATTILA ho avuto meno attenzioni che con gli altri ed addirittura osavo su molti ricacci di generose dimensioni.
Purtroppo i fili da 4mm quadri affaticano molto la macchina..... Oggi iniziato alle 7 e 15 e smesso alle 16.15... durante tutte le ore di lavoro (2,5 ore le ho fatte con rampante e macinone) sul finale dopo aver provato il 2.7 1st (si sentiva che il motore respirava alla grande nonostante la lunghezza dei fili...... ho pensato che il filo giusto in quelle condizioni sarebbe stato il 3,5 mm tondo in mescola attila..... se il mio meccani ce l'ha la prossima settimana lo acquisto e vedo come va....
Giusto per farvi capire solitamente facevo tutto con la pratica con spezzoni (penso una 20ina di pratiche) da 4mm di ATTILA quadro o 3.5mm sempre quadro..... In questo caso ho consumato 8 o 9 (ho perso i conti) testine batti e vai di filo ( giusto per farvi capire ci stanno 9 mt circa di filo da 3mm se non ricordo male)...... Direi un bel consumo in più di filo rispetto a quello che consumavo con la Pratica.....
Unico vantaggio, da non sottovalutare, macchina sempre in coppia perfetta.
Le 2.5 ore le ho fatte su rovi che arrivavano sui 3 mt di altezza con rampante e macinone..... anche questa volta come sempre il macinone mi ha soddisfatto maggiormente per la resa e finitura.
OggiGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggioHola !!!
In questi giorni sto sistemando un terreno adiacente un canile. Tra i volontari nessuno si occupava di giardinaggio così mi sono offerto di "riqualificare" quello spazio ormai ricoperto di rovi, robinie morte in piedi con i rovi e i rampicanti aggrovigliati.
...
Tuttavia decespugliare il terreno adiacente un canile è una esperienza che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. In quanto mediamente ogni 30 cm c'è una merda di cane di diversa consistenza a seconda del tempo di permanenza, delle funzionalità digestive nonchè dalle dimensioni dell'animale in questione. Dopo un'ora di lavoro ero pressochè rivestito da un interessante strato di merda e erba. Ma più merda che erba.
Spostandomi dall'erba alta verso i rovi la materia organica diminuiva, probabilmente perchè il simpatico quandupede non ama pungersi il popò durante i bisognini... però il filo, lavorando con i rovi, ha cominciato a rompersi. A questo punto, la semplice simpatia che fino ad allora provavo per Germano Mosconi, si è trasformata in una vera e propria forma di culto.
Commenta
-
ciao a tutti:
avrei bisogno di un consiglio su che testina-filo (o altro utensile) utilizzare nella condizione che vado a descrivere:
Premetto che preferirei usare testina e filo, piuttosto che lame e simili....
Ho un decespugliatore efco 52cc, normalmente taglio erba, magari alta,invecchiata e anche un po grossa, e uso batti e vai e mi trovo benissimo.
Pero da quest'anno in poi dovro anche tagliare 2-3 poggiate, abbastanza in pendenza, dove oltre ad erba di ogni genere, qualche spina, nascono anche dei ricacci-polloni di una specie di acacia con le spine, dal diametro massimo di un centimetro.
La domanda è proprio questa: cosa usare in queste poggiate e su questi ricacci spinosi? pensavo ad una testina a spezzoni di filo, con filo adatto. che mi suggerite?
grazie
Commenta
-
Io ti consiglierei la pratica, in quelle situazioni io mi trovo bene....... se poi hai altre testina a spezzoni già acquistate allora prova con quelle e vedi come ti trovi..... cerca su you tube scrivendo testina pratica e vedi qualche video che hanno girato usandola che ti rendi conto di come funziona.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioIo ti consiglierei la pratica, in quelle situazioni io mi trovo bene....... se poi hai altre testina a spezzoni già acquistate allora prova con quelle e vedi come ti trovi..... cerca su you tube scrivendo testina pratica e vedi qualche video che hanno girato usandola che ti rendi conto di come funziona.....
allora:
conosco la pratica , sono anni che leggo il forum, anche se scrivo poco...
ho capito che è una ottima testina a spezzoni di filo con caratteristiche superiori ad altre testine, e tra l'altro il prezzo non è neanche alto....
pero vorrei chiarirmi:
1-che filo dovrei usare con la pratica, tondo o quadro, e diametro? lunghezza?
2-le testine a spezzoni, pratica o altre, hanno una "potenza di taglio" maggiore perche hanno 4-6-8 fili invece di 2 (come la batti e vai):
ma allora anche usando la batti e vai con il filo adatto riuscirei,magari piu lentamente, ad ottenere lo stesso risultato?
o mi sfugge qualcosa?
grazie molte
Commenta
-
Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggioio neo due .una in plastica dove monto 2 spezzoni per lato di filo quadro da 3,3 mm per il taglio del sotto bosco cioe rovi e piccoli arbusti ,di circa un 1cm ,metre sul altra di aluminio uso il filo quadro da4 mm 1 spezzone per parte ,con buoni risultati
Trovi differenza tra quella in plastica rispetto quella in allumunio?
io ne ho una in plastica che si è divisa in due...si sono staccati i due dischi, volevo acquistare quella in alluminio,
Porto la mia esperienza con la pratica,
sono anni che la uso (infatti l'ho consumata... ) ritengo che sia ottima su ogni tipo di erba, invece quando trova arbusti vedi ricacciate di nocciolo, acacie e simili, mi sono accorto che, talvolta, il baffo tende ad attorciliarsi alla piantina e alcune volte me lo ha sfilato.... (con baffo quadro da 3mm).
ritengo, invece, molto valida la (ex) rampante, peccato che non si a più in commercio...
qualcuno ha provato il disco suo sostituto? se non erro si chiama Unico...
Saluti
Alberto
Commenta
Commenta