MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • forse volevi dire dhe il filo si tranciava all'altezza della boccola.Questo ,purtroppo,succede facilmente con le batti e vai urtando astacoli o altro.Mentre non avviene con la pratica nella quale il filo non si spezza ma si piega
    io per rifiniture di prati uso filo da 2.4 quello più grosso fino al 3.5 /4 per lavori più gravosi
    Ultima modifica di gigiu; 18/07/2012, 16:50. Motivo: aggiunta
    bau bau

    Commenta


    • Considera che il filo dovrebbe consumarsi uniformemente nei primi due centimetri circa della punta.
      Più è sottile e più taglia, prendi ad esempio un coltello, se affilato taglia, se non ha il filo al massimo rompe.
      Il principio è equivalente, fai conto che già quando l'erba è dura e quindi si ipotizza di utilizzare un filo "grosso" si potrebbe pensare tranquillamente ad un disco o una testina alternativa omologata
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Dischi non li riesco ad usare perchè è un terreno con moltissimi sassi e quindi li romperei in poco tempo. Volevo provare una testina alternativa ma leggevo che ora sono vietate quelle con flagelli metallici, quindi ho optato per la pratica + un'altra testina batti e vai da scegliere.
        Per quanto riguarda la rottura del filo probabilmente si rompe vicino alla boccola ma in ogni caso anche battendo non esce più perchè è rientrato all'interno e non esce più dal foro, una bella rottura

        Commenta


        • Provato testina Rampante

          Salve ho provato per la prima volta testina rampante su pruni alti circa 2m e sono rimasto molto contento. Devo dire che per tagliare in alto anche con un decespugliatore a manubrio ho fatto fatica dovevo alzare la testina sopra la mia testa per abbassare i pruni e poi procedere dall'alto verso il basso per tagliare il resto. Taglia bene anche i pruni più legnosi nella parte interna, e quando sono vicino ad ostacoli (muro a secco) anche se prendo qualche sasso non mi dà nessun contraccolpo.
          L'unica cosa che per sminuzzare i pezzi tagliati ci devo ripassare sopra più volte. Ora però dato che non ho finito di tagliare voglio provare a tagliare la parte alta con il macinone, e quando mi abbasso verso il terreno cambiare testina e mettere la rampante

          Commenta


          • Originalmente inviato da peppus Visualizza messaggio
            Dischi non li riesco ad usare perchè è un terreno con moltissimi sassi e quindi li romperei in poco tempo. Volevo provare una testina alternativa ma leggevo che ora sono vietate quelle con flagelli metallici, quindi ho optato per la pratica + un'altra testina batti e vai da scegliere.
            Per quanto riguarda la rottura del filo probabilmente si rompe vicino alla boccola ma in ogni caso anche battendo non esce più perchè è rientrato all'interno e non esce più dal foro, una bella rottura


            E' vietata la produzione ma la vendita e conseguente utilizzo, è consentito fino ad esaurimento scorte...... questo non toglie comunque che alcuni accessori di quelli a flagelli siano veramente pericolosi.....

            Il problema delle batti e vai nella maggior dei casi è proprio quello che hai menzionato.....

            Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggio
            Salve ho provato per la prima volta testina rampante su pruni alti circa 2m e sono rimasto molto contento. Devo dire che per tagliare in alto anche con un decespugliatore a manubrio ho fatto fatica dovevo alzare la testina sopra la mia testa per abbassare i pruni e poi procedere dall'alto verso il basso per tagliare il resto. Taglia bene anche i pruni più legnosi nella parte interna, e quando sono vicino ad ostacoli (muro a secco) anche se prendo qualche sasso non mi dà nessun contraccolpo.
            L'unica cosa che per sminuzzare i pezzi tagliati ci devo ripassare sopra più volte. Ora però dato che non ho finito di tagliare voglio provare a tagliare la parte alta con il macinone, e quando mi abbasso verso il terreno cambiare testina e mettere la rampante
            Con il macinone la storia non cambia più di tanto, sui primi pezzi che vuoi abbassare sicuramente fa tanto come la rampante e ti perdersti lo più tempo a cambiare accessorio, a quel punto visto che hai anche ostacoli io terrei sempre la rampante..... Usando per tutto il lavoro secondo me con il macinone quando devi lavorare raso terra rischieresti di rovinarlo o dovresti lavorare con molta attenzione.....
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              Concordo, testina pessima, inoltre trovo dia il meglio con la pratica piuttosto che con la batti e vai.

              ....
              Con la pratica però, a patto di non scendere sotto i 20cm altrimenti si urla tanto e si taglia poco (io faccio spezzoni da 50-52 da 3.3), se si trovano essenze dure dando manetta è un continuo cambiar fili, con la batti e vai se è solo erba riesci a sfruttare di più la sua coppia a lunghezza costante del filo, ma per raggiungere la perfezione bisognerebbe inventarne una che tenga almeno una decina di metri di 3 mm tondo per poter lavorare diciamo "da pieno a pieno", speriamo la facciano al più presto.

              Commenta


              • Sulla pratica vado di Coex tondo da 3,5 lasciato rigorosamente a bagno per tutta la notte. Non ho mai avuto grossi problemi di rotture anche sui germogli di un anno di acacia.
                Gli unici a fare danni sono i tondini di ferro affioranti che non spaccano il filo ma lo sfilano proprio.

                Commenta


                • Infatti il problema non è la rottura dei fili, ma il consumo più rapido rispetto ai dece più piccoli, e comunque parlo di sfalci dove ci sono essenze dure tipo per l'appunto i butti nuovi di acacia o simili...... nell'erba "normale" cambio anche ogni 20 minuti

                  Commenta


                  • SI, allora ci siamo, si consuma velocemente. In erba normale vado avanti da un' ora fino a oltre 2 se è tenera con consumi irrisori. Sempre con filo bagnato.

                    Commenta


                    • Grazie del consiglio e in effetti ho fatto come dici tu e nel giro di 2 ore ho finito.
                      L'unica cosa strana e che avevo delle forti vibrazioni sul decespugliatore, ho la testina della rampante prendendo qualche colpo di troppo si è squilibrata oppure la testina del decespugliatore inizia ad avere qualche problema.Il decespugliatore ha 10 anni sempre usato solo con il filo.Dopo 2 ore di lavoro avevo le mani che mi formicolavano, (non è un buon segno). Ora cambio e metto la testina con il filo per tagliare l'erba se il problema si ripresenta penso che sia la testina del decespugliatore che è andata

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                        Non ci siamo capiti: disco fermo e motore che sale di giri..... è la frizione che slitta. Non riesco a capire se sia usura o il fatto che con il disco impastato di liane il motore è troppo potente e invece di calare di giri fa slittare i ferodi.
                        Non dovrebbe farlo..... io lo controllerei.... nemmeno se ci fossero molte fibre, dovrebbe riuscire a non slittare, quando gli dai un'occhiata facci sapere che problema era.

                        Originalmente inviato da kia
                        Infatti il problema non è la rottura dei fili, ma il consumo più rapido rispetto ai dece più piccoli, e comunque parlo di sfalci dove ci sono essenze dure tipo per l'appunto i butti nuovi di acacia o simili...... nell'erba "normale" cambio anche ogni 20 minuti
                        Sui rovi 45 cm di 4 con polvere di alluminio mi dura dai 10 ai 20 minuti....parlo di solo rovi.

                        Originalmente inviato da fede73
                        SI, allora ci siamo, si consuma velocemente. In erba normale vado avanti da un' ora fino a oltre 2 se è tenera con consumi irrisori. Sempre con filo bagnato.
                        Io la batti è vai l'ho tolta il secondo giorno e l'ho sostituita con la pratica perchè era un continuo spezzarsi.

                        Commenta


                        • Vedo se riesco a darci un occhio da qui al raduno, sennò verifichiamo la cosa direttamente sul campo.

                          Comunque lo fa solo con il disco, con la pratica non è mai successo, anche quando rimane impastato in pezzi di nylon corde e fili di ferro...

                          Commenta


                          • Io controllerei anche l'ingranaggio della coppia conica, oppure la frizione.... e soprattutto se è ancora in garanzia .... perchè la frizione del brutale essendo di fattura ottima non costa poco e se è da sostituire lo farei prima di doverla pagare.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Joice79


                              Sui rovi 45 cm di 4 con polvere di alluminio mi dura dai 10 ai 20 minuti....parlo di solo rovi..........

                              .
                              Rovi freschi o stagionati?
                              Il filo da 4mm alla polvere d'alluminio e quello che compri alla Joans?

                              Io ho usato sui rovi (testina pratica) sia il 3.3mm comprato alla Joans che il super platino Active da 4mm ma, saranno stati rovi di qualche anno più che 5 minuti il filo non durava, a quel punto è entrato in campo il Macinone, e allora si che mi sono divertito

                              Commenta


                              • Penso che parli di rovi giovani o comunque con il fusto non lignificato, in quei casi il filo è praticamente inutile.

                                Commenta


                                • Sulla Pratica, su rovi semigiovani, ho provato mettendo 4 fili del 3.3 usando 2 pezzi di quello di jonas al platino e due dello stihil nero sezione entrambi quadrata con buoni risultati tenendoli entrambi a bagno
                                  Ultima modifica di fede73; 02/08/2012, 05:06.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da kia Visualizza messaggio
                                    Rovi freschi o stagionati?
                                    Il filo da 4mm alla polvere d'alluminio e quello che compri alla Joans?

                                    Io ho usato sui rovi (testina pratica) sia il 3.3mm comprato alla Joans che il super platino Active da 4mm ma, saranno stati rovi di qualche anno più che 5 minuti il filo non durava, a quel punto è entrato in campo il Macinone, e allora si che mi sono divertito
                                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    Penso che parli di rovi giovani o comunque con il fusto non lignificato, in quei casi il filo è praticamente inutile.
                                    Si, non legnosi ma non giovanissimi, diciamo con un diametro anche di 2cm o 3cm ma verdi..... Per i secchi ci vogliono le maniere forti.
                                    La cosa curiosa è che da quando ho il mio kawasaki TJ53 mi piace proprio lavorare e distruggere i rovai, con lo Zenoah 5010 si, è divertente, motore aggressivo, ma col TJ53 mi diverto di più perchè sui rovi va meglio. Infatti ho tagliato sempre con la pratica tutto attorno alla mia abitazione di campagna e ora sto facendo pulizia assieme ad un mio collega dei miei terreni dove ho ulivi e anche i terreni vicini....dei vicini che chiedono supporto. Non sono un professionista ma ho notato che c'è richiesta in questo settore e quasi quasi mi apro una ditta.

                                    Commenta


                                    • joice79 io sono oramai tre anni che mi occupo di pulire aree incolte rovi arbusti di acacia e nocciolo: uso la pratica e la rapante e ti dico che tanti altri evitano questi lavori.
                                      Ultima modifica di fede73; 02/08/2012, 05:04.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                        joice79 io sono oramai tre anni che mi occupo di pulire aree incolte rovi arbusti di acacia e nocciolo: uso la pratica e la rapante e ti dico che tanti altri evitano questi lavori
                                        Forse proprio perchè è un lavoro duro che altri lo evitano.... e di conseguenza c'è richiesta
                                        Io credo che se fatto con passione è più bello di molti altri lavori, anche dei lavori sedentari.

                                        @G70 posso chiederti dove tieni a bagno gli spezzoni? In acqua?
                                        Ultima modifica di fede73; 02/08/2012, 05:05.

                                        Commenta


                                        • questi lavori ,se non hai passione non li puoi fare perche quando ti pungi o fa troppo caldo pochi vanno avanti
                                          Ultima modifica di fede73; 02/08/2012, 05:03.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Joice79
                                            @G70 posso chiederti dove tieni a bagno gli spezzoni? In acqua?
                                            si normalmente a bagno in acqua .Una notte o 24 ore sono sufficienti.Avevo fatto delle prove i fili si allungano di pochissimo ed acquistano pochi grammi (avevo usato pezzi da 10 metri) .
                                            Si spezzano meno facilmente e mi sembra che durino di più
                                            bau bau

                                            Commenta


                                            • Ripubblico una foto dello scorso anno: è una bobina nuova di Coex della Sabart dopo una notte di ammollo.... si è gonfiato fino quasi a fare scoppiare la confezione....
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                Ripubblico una foto dello scorso anno: è una bobina nuova di Coex della Sabart dopo una notte di ammollo.... si è gonfiato fino quasi a fare scoppiare la confezione....
                                                scusa non so perche i fili si mettono a bagno???
                                                saluti

                                                Se posso io uso il filo che fede ha messo a bagno pero funziona gia egregiamente senza bagnarlo , avete ragione il piu bel lavoro e essere liberi in campagna anche se caldo zanzare e moscini specie in periodi estivi ti snervano, l'unico problema che non e remunerato come dovrebbe almeno da noi .
                                                saluti franco
                                                Ultima modifica di fede73; 02/08/2012, 21:54.

                                                Commenta


                                                • Il materiale plastico con il quale viene fabbricato il filo tende ad asciugarsi. Perdendo umidità tende a cristallizzare, diventa secco e fragile.
                                                  Andrebbe conservato in un posto fresco al riparo dai raggi solari e umido. In cantina, insomma, tra il barolo e l' amarone.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    Il materiale plastico con il quale viene fabbricato il filo tende ad asciugarsi. Perdendo umidità tende a cristallizzare, diventa secco e fragile.
                                                    Andrebbe conservato in un posto fresco al riparo dai raggi solari e umido. In cantina, insomma, tra il barolo e l' amarone.
                                                    Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                    si normalmente a bagno in acqua .Una notte o 24 ore sono sufficienti.Avevo fatto delle prove i fili si allungano di pochissimo ed acquistano pochi grammi (avevo usato pezzi da 10 metri) .
                                                    Si spezzano meno facilmente e mi sembra che durino di più

                                                    Sto usando spezzoni da 4mm con alluminio, rovi a non finire nei miei terreni, quando becco le pietre fa degli scintilloni che a volte ho paura di dar fuoco a tutto....visto il caldo che fa e visto che c'è molta erba secca. Che tu sappia bagnando l'allumino , quel poco che viene messo nei fili, si ottiene lo stesso risultato che hai ottenuto per il Coex?

                                                    L'unica perplessità riguarda la pratica.... il 4mm quadro entra stretto nella pratica, se si gonfia ho paura che non entra più.

                                                    Commenta


                                                    • forzalo un po che entra ........

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                                                        Sto usando spezzoni da 4mm con alluminio, rovi a non finire nei miei terreni, quando becco le pietre fa degli scintilloni che a volte ho paura di dar fuoco a tutto....

                                                        L' alluminio fa scintille?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                          L' alluminio fa scintille?
                                                          No, e poi dovrebbe essere un filo caricato con alluminio.
                                                          Probabilmente è un alluminio un po' grezzo e ci sono impurità
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                            No, e poi dovrebbe essere un filo caricato con alluminio.
                                                            Probabilmente è un alluminio un po' grezzo e ci sono impurità
                                                            E' un filo che ha delle piccolissime particelle di alluminio all'interno, si intravedono molto bene, e quando colpisco una pietra fa delle scintille, non sempre ma a volte le fa..

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                                                              E' un filo che ha delle piccolissime particelle di alluminio all'interno, si intravedono molto bene, e quando colpisco una pietra fa delle scintille, non sempre ma a volte le fa..
                                                              Questa la dice lunga.
                                                              Saranno i Nm che esplodono.
                                                              C

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X