MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Officina

    Ciao Salvatore, di dove sei ? io zona valdarno AR comunque a non vedere la mia officina non perdi proprio niente, ciao

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da Salvatore Hp Visualizza messaggio

      Mille grazie cercherò dai rivenditori di zona, penso abbiano maggiore durata e grazie all'inerzia che avranno nella rotazione abbattano qualunque cosa.
      Beh, qualunque cosa magari no. Per le quercie è ancora consigliabile la notosega!
      Il filo poi deve essere proporzionato alla potenza del decespugliatore: spero che il tuo non sia troppo piccolo.
      Ciao.
      PiGì

      Commenta


      • #93
        guarda...con la pratica porto il filo quadro del 4 senza problemi con un oleomac 34cc. Fai conto che fa fatica a far prender giri al disco trituratore o con la batti e vai il filo da 3.3 lo soffre e non poco...
        Quindi direi che la "pratica" è una bella invenzione anche da questo punto di vista...
        ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
          guarda...con la pratica porto il filo quadro del 4 senza problemi con un oleomac 34cc. Fai conto che fa fatica a far prender giri al disco trituratore o con la batti e vai il filo da 3.3 lo soffre e non poco...
          Quindi direi che la "pratica" è una bella invenzione anche da questo punto di vista...
          ciao

          Ho provato il filo da 4 tutta la mattina e devo dire che malgrado abbia un 48 CC preferisco montare il 3 o al max il 3,5 con la testina a fungo, secondo me taglia meno e affatichi solo la coppia conica.


          Grazie Jonni, abito in Sardegna, anche io ho la mia piccola officina solo per hobby, queste macchine sono davvero fantastiche mi ricordo quando per pulire (e non e' poi da tanto primi anni novanta) aiutavo mio padre con la "Frollana" l'erba si tagliava ma si sudava di piu' e la dovevi bruciare. Adesso almeno la lasci dove la tagli. Ciao alla prossima.

          Commenta


          • #95
            Iero ho provato la "Pratica" anch'io e ne sono rimasto veramente entusiasta.
            Avevo un appezzamento sassoso con erba e graminacee, con molti muretti, rete, sentieri con pavimentazione a mattonelle in cui bisognar rasare l'erba tra un'interstizio e l'altro, cosa che ti mangia letteralmente il filo. Beh il filo che ho trovato in dotazione con la testina mi è durato quasi quanto il pieno del kawasaki 48TH, cioè un'ora e mezza. Una durata così lunga non me l'aspettavo proprio, però credo sia anche inputabile al fatto che essendo il terreno sassoso, devo mantenere spesso un'andatura piuttosto moderata. Poi ho montato un filo tondo da 3mm, dura meno ma si prendono anche meno contraccolpi sull'asta.
            In conclusione, come risparmio di carburante non ho notato differenze, però invece di consumare una carica di filo della testina "batti & vai", ho consumato 4 spezzoni di filo da 30 cm circa. Il taglio è migliore e l'erba si sminuzza maggiormente.
            Ora son curioso di provarla nel sottobosco, ma in questo caso credo che il filo da 3mm non vada molto bene e ci voglia qualcosa di più sostanzioso.

            Ciao.
            Alex

            Commenta


            • #96
              testina pratica

              Ciao a tutti,

              sabato e domenica scorsi ho provato la testina "Pratica". All'inizio l'ho provata con gli spezzoni di filo in dotazione e non ho trovato differenze apprezzabili con la mia testina batti e vai che ha il filo lungo 18,5 cm. Poi ho provato a variare lunghezza del filo, a mettere sezioni tonde, quadre, di lunghezze varie ed anche miste (2 spezzoni quadri e due tondi contemporaneamente anche con lunghezze diverse tonde/quadre), alla fine ho montato 4 spezzoni quadri da 3mm della lunghezza ciascuno di 39,5 mm. ed ho visto sfruttare al meglio la potenza del mio dece efco 8530 da 2,8 hp. Da allora non ho notato risparmio di carburante per ore di lavoro perche' tengo tutto accelerato, ma faccio il doppio del lavoro con una testina più leggera e maneggevole che mi fa durare il filo quanto una batti e vai. Grazie Jonny, dovevi inventarla prima.

              X Miscela, scusami, non riesco ad inviare le immagini del mio paraschizzi, il programma gestione allegati del forum non me le carica nonostante i miei ripetuti tentativi.
              ___________

              Ciao da Dino.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio

                ....., alla fine ho montato 4 spezzoni quadri da 3mm della lunghezza ciascuno di 39,5 mm. ed ho visto sfruttare al meglio la potenza del mio dece efco 8530 da 2,8 hp. Da allora non ho notato risparmio di carburante per ore di lavoro perche' tengo tutto accelerato, ma faccio il doppio del lavoro con una testina più leggera e maneggevole che mi fa durare il filo quanto una batti e vai. Grazie Jonny, dovevi inventarla prima.

                ...........
                Anch'io mi trovo bene con il filo quadro da 3 mm, però uso spezzoni da 45 cm e uso meno gas, velocità del filo uguale e risparmio di carburante e rumore.

                Ciao.

                Commenta


                • #98
                  Ciao GEPEDUE,

                  che potenza ha il tuo dece? Quanti spezzoni di filo metti per parte nella testina? Io di spezzoni di filo quadro da 39,5 cm ne uso 4 contemporaneamente, in totale dalla testina escono fuori 8 spezzoni di filo, 4 per parte. in questo periodo l'erba che sto tagliando varia da un'altezza di 50 cm fino ad un metro e mezzo ed è fitta ed indurita, per questo accelero a tutto gas.
                  _________

                  Ciao Dino

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
                    Ciao GEPEDUE,

                    che potenza ha il tuo dece? Quanti spezzoni di filo metti per parte nella testina? Io di spezzoni di filo quadro da 39,5 cm ne uso 4 contemporaneamente, in totale dalla testina escono fuori 8 spezzoni di filo, 4 per parte. in questo periodo l'erba che sto tagliando varia da un'altezza di 50 cm fino ad un metro e mezzo ed è fitta ed indurita, per questo accelero a tutto gas.
                    _________

                    Ciao Dino
                    Il mio dece è un 56,5 di cilindrata con 3 hp.
                    A dire il vero non ho mai provato a montare quattro spezzoni, che vantaggi hai riscontrato con questa soluzione?
                    Per quanto riguarda il gas mi è sembrato che tenendo tutto accelerato non si abbiano significativi vantaggi in termini di velocità, mentre di sicuro c'è un sostanzioso aumento del consumo di carburante.
                    Con questo non voglio dire che lo uso solo a metà gas, quando serve, come nel caso che tu hai descritto, lo uso tutto.

                    Ciao

                    Commenta


                    • Ciao GEPEDUE,

                      ho notato che montando 4 spezzoni da 39,5 cm lavoro più velocemente, l'erba si disintegra prima, perlomeno quella bella fitta e indurita tagliata la volta scorsa che, con la batti e vai, mi avrebbe fatto faticare di più .

                      Naturalmente più si aumenta la lunghezza ed il numero degli spezzoni, più la testina necessita di potenza per fare un buon lavoro. Io, con quel tipo di erba e con 2,8 hp di potenza, ho trovato l'ideale con questa soluzione. Naturalmente altri consigli sono ben accetti.
                      _________

                      Ciao

                      Commenta


                      • Ho provato questa mattina mettendo sulla Pratica 2 spezzoni di filo tondo da 3mm per lato, quindi un totale di 4 fili a lato che fuoriescono. Per tagliare l'erba o qualche arbusto più grosso vanno benissimo. Ho provato poi a tagliare un'appezzamento in cui ci sono solo erbusti non legnosi di diametro superiore a 1 cm: in accelerazione il filo schizzava via, alla fine ho rinunciato montando un solo spezzone per parte. Forse utilizzando un filo più grosso, gli spezzoni si incastrano e non volano via dalla testina.

                        Commenta


                        • filo per testina pratica

                          Anche a me sono schizzati via quando ho usato 4 spezzoni di filo tondo, ho pensato che fosse stato un caso isolato perchè poi ho montato 4 spezzoni di filo quadro da 3 mm e sono andato avanti tranquillamente.

                          ________
                          Ciao

                          Commenta


                          • informazione

                            Ciao a tutti, la testina pratica è stata ideata per il taglio dell erba, anche qualche
                            arbusto che vi si trovi non la danneggia..... ma pretendere di tagliare rovi solamente più grossi di un centimetro mi sembra chiedere troppo,e non è giusto
                            poi dare informazioni negative dopo aver fatto un lavoro non appropriato,questo è il mio pensiero.
                            Per quanto riguarda la testina rampante..... è normalissimo che nella entrata in
                            coppia del motore si sentano delle vibrazioni, non è altro che l'attimo in cui le
                            lame vanno a posizionarsi uniforme e questo avviene da zero a 2000 giri,e
                            dipende molto anche dal tipo di dece e condizione frizione-coppia conica.
                            Cmq la rampante reca una soddisfazione impressionante,e insisto nel dire che
                            è importantissimo controllare il più spesso possibile l'integrità delle boccolinine
                            e le viti,qualora non fossero integre.... intervenire con la sostituzione.
                            Ciao a tutti, jonni

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti, la testina pratica è stata ideata per il taglio dell erba, anche qualche
                              arbusto che vi si trovi non la danneggia..... ma pretendere di tagliare rovi solamente più grossi di un centimetro mi sembra chiedere troppo,e non è giusto
                              poi dare informazioni negative dopo aver fatto un lavoro non appropriato,questo è il mio pensiero.
                              Quoto in pieno il "Jonnipensiero"...se poi ce la fa a fare lavori più grossi ben venga, ma lamentarsi perchè non li fa quando in commercio esistono applicazioni adatte per tali scopi (i vari dischi e lame) mi pare leggermente fuori luogo.
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti, la testina pratica è stata ideata per il taglio dell erba, anche qualche
                                arbusto che vi si trovi non la danneggia..... ma pretendere di tagliare rovi solamente più grossi di un centimetro mi sembra chiedere troppo,e non è giusto
                                Da tutti i messaggi che ho potuto leggere sulla Pratica, nessuno ha espresso pareri negativi per quanto riguarda il taglio dell'erba e piccoli arbusti, nemmeno il sottoscritto.
                                La testina è chiaramente costruita per tagliare solo l'erba ed in questo mi sembra sia veramente valida, anche in condizioni difficili.
                                Poi per tagliare altre cose ci sono le apposite testine, ma sai come siamo noi.... ci piace sperimentare e spingerci oltre il limite a volte.... magari col rischio di farsi male.....
                                Si cerca sempre di far il massimo lavoro col minor sforzo, ad esempio per tagliare erba e rovi assieme ho usato spesso un disco a 3 punte montato assieme ad una testina batti & vai. Disco nella parte superiore e testina sotto a chiudere il tutto. Fai un lavoro incredibile, unisci la robustezza del disco alla maggiore quantità di lavoro prodotto dal filo. Però può essere pericoloso e non consiglio a nessuno di farlo

                                Commenta


                                • Ho provato la pratica: meraviglia sull'erba (cosa per cui è ottimale) e piccolissimi cespuglietti...in un pieno filo intonso, cosa che prima con batti e vai almeno un paio di metri ! Poi ho voluto esagerare e mettermi nella giungla ex bosco: "cardoni"(non so come li come si chiamano altrove:-) ) alti piu di metro e altri simil arbusti....casotto scappa sempre, Pero non è da utlizzarsi per quello, io ho esagerare.. Infine messo Disco a tre lame ritorte sotto va bene.
                                  x Miscela : il disco che usi te "macinone " com'è" ho paura abbia lame piccole. Ora chiedero a jonh. Magari anche riguardo alla testina a tre lame.. saluti al forum

                                  Io ho provato disco sottobosco stil 3 punte con sotto testina pratica.. ci stanno bene , ma danno vibrazioni da paura all'asta, dopo 2 min ho rinunciato..uso un disco 3 punte ritorte in giu e va bene ...provaro il disco macinone di jonni..e forse la rampante
                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 03/05/2009, 15:51. Motivo: uniti post consecutivi.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                    Poi ho voluto esagerare e mettermi nella giungla ex bosco: "cardoni"(non so come li come si chiamano altrove:-) ) alti piu di metro e altri simil arbusti....casotto scappa sempre, Pero non è da utlizzarsi per quello, io ho esagerare..
                                    Strano, secondo me è proprio in quelle condizioni che va meglio tanto è vero che è in molte occasioni, con la Pratica, ho potuto fare a meno di montare il disco. Al massimo il filo si strappa, ma non vola via.
                                    Che diametro di filo usi? Io uso solo filo dal 3,5 in su.
                                    Forse con sezioni minori l'attacco è meno stabile.
                                    Ciao.
                                    PiGì

                                    Commenta


                                    • beh ho provato anche il 4 o il 3.3 doppio(due per parte) ma nulla da fare...ti assicuro la verdura che cresce li alta piu di un metro ha un fuso duto..duro..l'unica è il disco macinone o la rampante..

                                      Commenta


                                      • ma sei sicuro di averlo messo bene il filo? xkè io la testina la uso veramente per tagliare di tutto (proprio ieri mi sono fatto 4 ore buone in mezzo a cardi come i tuoi e a sambuchi) e il filo non mi è mai scappato! magari si rompe ma nn scappa....
                                        riguardo al macinone ti posso assicurare che i denti non sono affatto piccoli! se avessi visto che cosa ho tagliato rimani a bocca aperta! poi erano rovi duri (avranno avuto almeno 5 anni perchè è veramente un eternità che nessuno ci puliva) ingrovigliati che non ti dico come con diametri enormi e che arrivano anche ad un altezza di 3 metri... cioè.. era un mare! e i mezzo c'erano anche rami di alberi abbattuti ecc che anche se ci finivi addosso li tagliava che è un piacere insomma... secondo me è veramente una bomba!
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • i fili messi bene...logico non al primo ma metti dopo dieci...scappava filo , anci un paio si sono rotti da una parte rimanendo un solo filo...Comunque pace non è nata per quello..per il resto è "STUPENDA". Spero che Jonn mi risponda per il macinone Saluti e grazie della risposta

                                          Commenta


                                          • Ho visto una testina a quattro fili si chiama attila o attilina mi sapete dire come va? e come la pratica?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da alex77 Visualizza messaggio
                                              Si cerca sempre di far il massimo lavoro col minor sforzo, ad esempio per tagliare erba e rovi assieme ho usato spesso un disco a 3 punte montato assieme ad una testina batti & vai. Disco nella parte superiore e testina sotto a chiudere il tutto. Fai un lavoro incredibile, unisci la robustezza del disco alla maggiore quantità di lavoro prodotto dal filo.
                                              Per me è un idea nuova. Ci sono altre persone che adoperano questo sistema e possono dirne i pregi e i difetti?

                                              Commenta


                                              • Uso uno zainato e nel misto (erba, rovi e qualche piccolo arbusto) la lama a tre punte unita ad una testina batti e vai, e' la soluzione che adotto sempre, e da buoni risultati. l' unico difetto e' che se per sbaglio pianti la lama su arbusti un po' piu' grossi, il contraccolpo (oltre a mettere in crisi la coppia conica) puo' far svitare la testina batti e vai.

                                                Commenta


                                                • ripeto: io ho messo disco stil..3 punte con sopra testina pratica ben chiusa...su kawasaki 43..vibrazioni da paura. solo disco perfetto..sembra che non prema a dovere sul disco.. Pero poi secondo me non serve a nulla..il filo anzi se muove viene smussato dalle ,lame.. Ora mi sono arrivati disco macinone e
                                                  testina a tre lame di jonny...probabilmente vanno meglio che non accoppiare..io non lo provero piu..
                                                  o filo se erba o piccole cose o disco o testina lame per arbusti rovi etc... ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                    ripeto: io ho messo disco stil..3 punte con sopra testina pratica ben chiusa...su kawasaki 43..vibrazioni da paura. solo disco perfetto..sembra che non prema a dovere sul disco.. Pero poi secondo me non serve a nulla..
                                                    E per fortuna che avevo scritto di non provare....
                                                    Comunque nessuno ha mai parlato di accoppiare la "pratica" con un disco a 3 punte, ma una testina batti & vai. Problemi di vibrazioni non ne ho mai avuti e nemmeno problemi di filo che si taglia sul disco (solo con un disco a 4 punte il filo si taglia frequentemente). Comunque ribadisco che certe cose è meglio non provarle
                                                    Scegliete il prodotto più adatto al lavoro che dovete fare e usate solo quello

                                                    Commenta


                                                    • Buongiorno.
                                                      Ho acquistato ieri sera la testina pratica e ho qualche dubbio per il suo montaggio.Uso il d. Efco e normalmente uso la testina come da figura

                                                      La testina pratica ha invece(in questo momento non ho il d. sotto mano) ha la protuberanza cme da altra figura che mi lascia perplesso

                                                      Devo per caso togliere la flangia F?
                                                      Ringrazio per un cortese riscontro

                                                      Commenta


                                                      • No, devi solo mettere la protuberanza della "pratica" rivolta a terra...tutto qua...
                                                        ciao
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • Ti ringrazio. Chi mi ha venduto la testina m'aveva detto esattamente il contrario.
                                                          Quindi la protuberanza serve, fin quando durerà, per proteggere il bullone.Giusto?
                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da gia Visualizza messaggio
                                                            Ti ringrazio. Chi mi ha venduto la testina m'aveva detto esattamente il contrario.
                                                            Quindi la protuberanza serve, fin quando durerà, per proteggere il bullone.Giusto?
                                                            ciao
                                                            Sì, quella che tu chiami protuberanza è proprio un 'salvadado' o 'salvabullone'.
                                                            Ciao.
                                                            PiGì

                                                            Commenta


                                                            • questa mattina ho provato di nuovo la testina rampante ma ancora con scarsi risultati ci ho lavorato si e no 20 min
                                                              sono rimasto molto soddisfatto invece del filo oregon stellare da 3.5 mm di diametro in 4 ore si è rotto una sola volta
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X