Originalmente inviato da ilgelso
Visualizza messaggio
Consideriamo che in presenza di erba alta anche i tagliaerba tradizionali hanno gran difficoltà di taglio poichè è facile che l'erba faccia tappo e non entri nel cestello e se poi si trova erba umida o trifoglio diventa anche peggio, oltre che fermarsi un maggior numero di volte per scaricare il cestello e pulirlo
Quindi non conviene per tutti lasciar crescere l'erba troppo alta e perciò indicativamente si possono prevedere gli stessi tagli sia con il tagliaerba tradizionale che con quello mulching.
Se la ricrescita è superiore ad un paio di cm, borrei ben vedere come fai a dire che mulching e raccolta siano identici come risultato...
Il tema del feltro poi è molto controverso.
Personalmente fino a qualche anno fa quando tagliavo nel giardino di casa mia con macchina non mulching e non raccoglevo l'erba poichè, anche se non era bello lasciare l'erba sul prato, non volevo perdere tempo per raccoglierla e smaltirla (ho circa 2000 metri di giardino) non ho mai visto la formazione del feltro, e questo tipo di taglio l'ho fatto per circa 15 anni, senza arieggiare o scarificare.
Personalmente fino a qualche anno fa quando tagliavo nel giardino di casa mia con macchina non mulching e non raccoglevo l'erba poichè, anche se non era bello lasciare l'erba sul prato, non volevo perdere tempo per raccoglierla e smaltirla (ho circa 2000 metri di giardino) non ho mai visto la formazione del feltro, e questo tipo di taglio l'ho fatto per circa 15 anni, senza arieggiare o scarificare.
Penso che il feltro si formi più per la composizione chimica del terreno e del suo grado di umidità, e che il mulching non lo favorisca più di quello creato dallo stesso terreno ; se un terreno ha bisogno di arieggiature (che comunque gli fa sempre bene) non è perchè facciamo mulching.
Il "mulcing" fatto come tu descrivi richiede a mio avviso almeno 4 scarificature annue.
Anche sul sito dell'Ibea (ibea.it) quando descrive il metodo mulching dice che è scientificamente provato che il mulching non produce feltro.
LOGICAMENTE se è fatto "a regola d'arte" il mulching non necessita più delle due scaificature annue.
Sarebbe molto utile che questi messaggi arrivassero in qualche modo agli Enti Pubblici poichè il risparmio in termini di tasse è interesse di tutta la collettività. Da una mia indagine sia a livello di leggi statali che nell'ambito delle leggi della Regione Lombardia , pur insistendo su richieste di riduzione dei rifiuti ed in particolare del rifiuto biodegradabile, non si suggerisce mai ne ai cittadini e tantomeno agli Enti Pubblici locali di utilizzare il metodo mulching nel taglio dell'erba.
Il mulching, sempre a mio aprere, in periodo estivo richiede il doppio dei tagli che richiede un sistema tradizionale.
Sicuro che a conti fatti ai comuni convenga?
Originalmente inviato da 320 c s
Visualizza messaggio
Commenta