MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mulching: teoria & pratica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Non andate a proporre mulching a chi non è in grado di capirlo(sarebbe come volere vendere ad un automobilista tadizionale un'auto ibrida, giusto per rendere un paragone), chi vuole proporre tale tecnica lo fa a suo rischio e pericolo, anche monetario, nel senso , che se sei in grado di proporlo al cliente a costi inferiori al taglio tradizionale, i maggiori risultati in termini di vigore e bellezza del prato(sempre a rischio e pericolo di chi propone) possono fare optare il cliente negli anni futuri verso questo sistema.Personalmente ho sotto gli occhi un esempio di un parcheggio di ristorante al mio paese, dove pur essendoci costipamento non negabile con tale tecnica e poca irrigazione(giusta e mirata) il parco si presenta splendidamente, da notare che non ho mai visto fare opere di carotaggio o scarificatura superficiale.

    Commenta


    • #62
      [quote=Actros 1857;384135]E su questo penso che ruoti tutto il discorso.

      Su questo ti sbagli...per la zona della Brianza per esempio quest'anno siamo in media con i dati trentennali.
      Erano gli altri anni che erano molto sottomedia...
      Ed in zone tipo la pianura padana dove anche in estate si alternano temporali e giornate di sole, la maggior rigogliosità dell'erba a mio avviso penalizza un poco il mulching.
      [quote]

      mi spiego meglio: se la tendenza, complice anche il riscaldamento globale, è di una minor piovosità dobbiamo regolarci di conseguenza.le annate precedenti rischiano di diventare, nostro malgrado, un riferimento non più valido. la statistica si sà, è una scienza variabile.

      come scritto nel mio lungo post precedente, c'è mulching e mulching, consigli di diffidare dei sistemi d'oltreatalntico. sono troppo legati alla loro mentalità e alle loro condizioni d'erba.
      noi abbiamo verificato che i mulching prodotti in svezia vanno a nozze con le più grasse erbe italiche. in svezia hann messo a punto un mulching adatto alle loro condizioni, ovvero quelle di una nazione con circa 10.000 laghi, quasi ogni giardino si affaccia su di uno specchio d'acqua. l'erba è sempre bagnata, sempre umida, fitta da far paura. io sono molto fiducioso su questa tecnologia.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        ...

        Su questo ti sbagli...per la zona della Brianza per esempio quest'anno siamo in media con i dati trentennali.
        ....
        Scusate l'intervento OT.

        Non so che dati tu abbia, per qul che ne so io, fino ad ora, la piovosità dell'anno 2008 è abbondantemente sopra la media degli ultimi 40 anni.
        Qui
        oppure in una stazione meteo qualsiasi della zona si può vedere chiaramente che l'accumulo di precipitazioni nel 2008 è quasi il doppio della media.

        Buona continuazione con l'interessante discussione.

        Ciao.

        Commenta


        • #64
          un saluto a tutti,
          faccio il giardiniere per una media impresa di milano e gestisco un'area della stessa metropoli.
          Per quanto riguarda Milano, il mulching è concesso anche se i contratti in se parlano di sfalcio e raccolta, ma anche per la manutensione di altre aree comunali viene usato il mulching, utilizziamo macchine che aspirano erba solo per aree privati, o aree con presenza eccessiva di foglie o carta.
          Quindi, io utilizzo un JD 1565, nella mia stessa ditta c'è un gianni ferrari turbo 2(credo) con mulching, un altro JD 3 piatti, il modello non lo ricordo, e altri trattorini per la raccolta, oltre che un piatto, rotomec(con mulching), da attaccare ai 3 punti di un trattore.
          Il mulching principalmente noi lo usiamo per risparmiare un po' di tempo, mulching: passi tagli, e probabilmente devi fare una seconda passata veloce; aspirazione: tagli, velocità di lavoro lenta, devi scaricare la cesta, e ti serve un furgoncino dove scaricare l'erba, talvolta capita che la canna d'aspirazione di intasi, se non si ha un buon orecchio e una buona tecnica, consumi più alti, inoltre come macchina il gianni ferrari è scomoda(ma questo è un'altro discorso!).
          -Inoltre credo che su alcuni piatti di taglio l'aspirazione è impossibile, per la larghezza eccessiva, su un piatto da 160 cm(iron7) installare una ventola d'aspirazione è possbile ma non so quanta erba riesce ad arrivare da una parte all'altra del piatto.-
          Utilizzando il mulching da poco più di un anno, non vedo questa 'irrigazione naturale' se fa caldo e non c'è irrigazione il prato tende cmq ad ingiallirsi, e tagliare l'erba(come giusto dovrebbe essere con il mulching) si arreca uno stress all'erba.
          Nelle aree comunali c'è da scordarsi qualsiasi tipo di carotatura o scarificatura.

          Credo in sostanza che in italia, il mulching sia visto come tecnica per risparmiare tempo e la raccolta viene vista come lavoro ben fatto

          infine, parlando di mulching con un tecnico jd, lui era più propenso a parlare di mulching come tecnica per il risparmio di tempo che come tecnica per fertilizzare il terreno.

          ciao, davide.

          Commenta


          • #65
            Non vorrei sembrare pedante o ripetitivo, ma quest'ultima esperienza riportata conferma la mia tesi secondo cui i mulching sviluppati nelgli stati uniti, o quelli sviluppati in maniera raffazzonata (citati qui sopra) non possono fare un lavoro soddisfacente. Dovremo lottare ancora almeno una ventina di anni prima di far penetrare completamente la cultura del mulching nella mentalità di lavoro italiana.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
              Non vorrei sembrare pedante o ripetitivo, ma quest'ultima esperienza riportata conferma la mia tesi secondo cui i mulching sviluppati nelgli stati uniti, o quelli sviluppati in maniera raffazzonata (citati qui sopra) non possono fare un lavoro soddisfacente. Dovremo lottare ancora almeno una ventina di anni prima di far penetrare completamente la cultura del mulching nella mentalità di lavoro italiana.
              Devi comprendere che non tutti hanno le cognizioni agronomiche per comprendere il mulching, molti(specie le signore, con mentalita casalinga) lo vedono come una forma di sporco, e a ragione non veduta considerano il prato come il tappeto di casa(da passare con aspirapolvere e spazzola) affermo cio per avere avuto discussioni ed alterchi con amministratori del verde pubblico, che specie nei piccoli centri ove la gestione non è affidata ad un agronomo(ma generalmente ad un geometra comunale), la cognizione di causa è talmente retrograda e chiusa ad ogni nuova metodologia

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                Devi comprendere che non tutti hanno le cognizioni agronomiche per comprendere il mulching, molti(specie le signore, con mentalita casalinga) lo vedono come una forma di sporco, e a ragione non veduta considerano il prato come il tappeto di casa(da passare con aspirapolvere e spazzola) affermo cio per avere avuto discussioni ed alterchi con amministratori del verde pubblico, che specie nei piccoli centri ove la gestione non è affidata ad un agronomo(ma generalmente ad un geometra comunale), la cognizione di causa è talmente retrograda e chiusa ad ogni nuova metodologia
                Ti capisco perfettamente e ti do pienamente ragione.
                Spetta, o meglio, spetterebbe a chi ci crede, a chi ha in mano buone carte da giocare, proporre, dimostrare, spiegare e convincere la gente sulla bontà di questa tecnologia.
                Faccio una considerazione che va un pò fuori dal seminato ma comunque sommariamente in tema.
                Ormai chi ha molta esperienza(parlo da rivenditore) conosce perfettamente quali marche si comportano meglio di altre.
                Proprio per questa ragione io penso che da parte di molti costruttori ci sia molto da migliorare, le metodologie ci sono, i punti di riferimento ci sono, è solo questione di volontà. Negli ultimi 20 anni si è capita la differenza tra le condizioni di lavoro del europa continentale da quelle nordamericane. Credo sia solo una questione di tempo prima che arrivino soluzioni definitive. Alcuni costruttori hanno imboccato la strada giusta, gli atri li seguiranno. Ovviamente ci sarà sempre un migliore e un peggiore. La "mission" dello specialista in futuro, sempre a mio modo di vedere, sarà quella di un grande impegno per diffondere una più sviluppata cultura del giardinaggio. Non è propaganda fine a se stessa, ma è avere un obbiettivo professionale a media e lunga scadenza, crederci e lavorare per conseguirlo. Ho visto colleghi scoraggiarsi dopo essersi scontrato con il naturale scetticismo che circola.

                Commenta


                • #68
                  pratico il mulching da 12 anni su un prato spontaneo di circa 8000 m2.
                  l'effetto e' bellissimo e da allora i miei ulivi scoppiano di salute.non do'
                  concimi se non 1 trattamento fogliare l'anno.non ho mai arieggiato il terreno con nessuna pratica.sul prato rimane solo un'acquetta scura che poi viene assorbita o evapora.anche se la mia e solo
                  l'opinione di un hobbista posso dire che sono soddisfatto.l'unica cosa e' che bisogna operare con frequenza settimanale.ciao a tutti

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao Riccappelli
                    Anch'io taglio senza raccogliere l'erba del mio prato e di alcuni clienti e concordo con tè sulla validità del sistema.
                    All'inizio facevo l'errore di tagliare troppo a raso e questo dava problemi di infeltrimento ed ingiallimento dei prati.
                    Da quando lascio l'erba alta 3-5 Cm il problema si è risolto ed il prato si è rinforzato. Logicamente non è il sistema adatto per chi vuole un prato inglese od uno di quei prati verdi brillanti che sembrano finti.
                    Generalmente lo propongo ha chi sa apprezzare la naturalità di un'area verde che se ben inserita nell'ambiente circostante segue l'andamento stagionale con i relativi colori. E' quindi logico che in piena estate un prato verde brillante denota solamente un ambiente artificiale ottenuto con inutili sprechi d'acqua.
                    Questo non vuole dire che il prato deve essere una landa desolata arsa dal sole....ma proprio la presenza di uno strato humifero superficiale creato dal taglio mulching garantirà la maggiore resistenza dell'erba alla siccità.
                    PS per il taglio io uso con notevole soddisfazione una trincia a 2 rotori (Pasquali Muster),

                    Commenta


                    • #70
                      rileggevo la discussione....quali sono le macchine prodotte in svezia?

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da dinomo` Visualizza messaggio
                        rileggevo la discussione....quali sono le macchine prodotte in svezia?
                        io di svedesi conosco quelle stiga, di produzione propria come trattorini credo facciano solo mulching
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da dinomo` Visualizza messaggio
                          rileggevo la discussione....quali sono le macchine prodotte in svezia?
                          Stiga, husqvarna/jonsered, klippo a livello consumer

                          Belos a livello professionale

                          Commenta


                          • #73
                            e....i pezzi di ricambio?si trovano in giro?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                              Stiga, husqvarna/jonsered, klippo a livello consumer

                              Belos a livello professionale
                              max,nel sito della belos(che non sapevo fosse svedese) cè scritto ggp group, in pratica ne fanno parte anche loro o è solo una collaborazione, perchè ho visto che le macchine grandi della stiga assomigliano a quelle belos
                              Roberto .g.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                max,nel sito della belos(che non sapevo fosse svedese) cè scritto ggp group, in pratica ne fanno parte anche loro o è solo una collaborazione, perchè ho visto che le macchine grandi della stiga assomigliano a quelle belos
                                Belos fa parte del gruppo ggp ,ma ha una sua storia separata, reparto progettazione separata, montaggio macchine in maniera completamente manuale con personale dedicato. Costi da brivido.
                                La serie Titan di Stiga invece viene realizzata nello stabilimento di Tranas dove avviene il montaggio di tutti gli altri frontali. Ha solo il telaio simile, ma non è lo stesso, del belos trans pro. Tutto il resto è 100% made in stiga

                                Commenta


                                • #76
                                  IO faccio mulching dal primo all'ultimo taglio e l'erba e sempre + bella...non concimo non aspiro..niente...

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Siamo contenti per te, potresti mandare foto del tuo prato?
                                    Potresti dirci ogni quanto tagli il prato?
                                    Potresti dirci di che essenze è composto il tappeto e quanti anni ha?
                                    Potresti dirci con che macchina esegui il mulching?
                                    Potresti dirci se il prato è irrigato artificialmente o naturalmente?

                                    Insomma dire solo che "fai mulching" non è esaustiva come affermazione
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                      Eccole qua...come vedi l'irrigazione non la faccio mai......non far caso all'erba ingiallita è il sole che ha sfuocato l'immagine....Fai conto che ho un cane e ci passo sopra co 3 macchine....come ti sembra?
                                      Ultima modifica di fede73; 30/09/2010, 20:23. Motivo: evitiamo abbreviazioni stile sms

                                      Commenta


                                      • #79
                                        non si vedono residui sul prato ma il taglio è fatto troppo basso. ci sono molte aree in cui l'erba è molto diradata. ti suggerisco di adottare un altezza di rasatura di circa 50 mm. almeno e di reintegrare il manto seminando poa pratensis.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da luis27409 Visualizza messaggio
                                          ...come ti sembra?
                                          'na schifezza
                                          Scherzi a parte, non è un prto in cui si possa a parer mio dire che "c'è della bell'erba".
                                          E sopratutto non è un prato in cui valutare le qualità di un taglio mulching...
                                          Che poi tu sia contento del risultato ben epr te, ma per me non è quello che si può definire un bel tappeto.
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ma perché no?perché c'è dell'erba ingiallita?ti dico che se lo vedessi di persona cambieresti idea...comunque a parer tuo cosa dovrei fare per abbellirlo un po?irrigare?
                                            Ultima modifica di fede73; 30/09/2010, 20:24. Motivo: abbreviazioni stile sms

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Le cose principali te le ha scritte MaxB...per il resto in giro per il forum troverai mille consigli su come manutenere un tappeto erboso.
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Si ma una cosa non capisco....come farei a seminare con l'erba?cioe senza rompere la terra?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da luis27409 Visualizza messaggio
                                                  Si ma una cosa non capisco....come farei a seminare con l'erba?cioe senza rompere la terra?
                                                  Se non hai macchinari specifici, usi il sistema della natura, che funziona da millenni.Quando vi sono le condizioni di terreno o meteo concomitanti, spargi il seme, fai un taglio minimo che ti garantisca un ricoprimento giusto e non soffocante della semente, poi pioggia e clima fanno germinare il tutto.Questo puoi farlo subito o in primavera appena riprendono le temperature.Oppure metodo piu faticoso, raspi leggermente il prato con un rastrello a mo di striglia e contemporaneamente interri il seme.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    I macchinari li avrei anche...solo che non mi va di disfare tutto e rifare tutto d'accapo...sapevo che si puo seminare anche in autunno..come pòsso far crescere solo erba e non le erbacce?gramigna etc,

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da luis27409 Visualizza messaggio
                                                      I macchinari li avrei anche...solo che non mi va di disfare tutto e rifare tutto d'accapo...sapevo che si puo seminare anche in autunno..come pòsso far crescere solo erba e non le erbacce?gramigna etc,
                                                      erbe e non solo erbacce è la parte piu meticolosa di tutta l'operazione, sevi partire con dosi elevate di semente, in modo da dare poco spazio ad erbe intruse, poi tenti di rimediare eventualmente con qualche diserbo se possibile

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        non serve che tu debba "disfare tutto "usa ,come detto,un rastrello e smuovi il terreno superficialmente, spargi il seme e se vuoi chiudere in bellezza copri con un sottile strato (3volte il diametro del seme)di terriccio da semina acquistabile in qualsiasi garden.
                                                        Settembre-inizio ottobre(dipende dalle zone) è il periodo migliore per seminare perchè c'è molta meno concorrenza con i semi delle erbacce e non c'è il solleone a bruciarti le radici.
                                                        Per eventuali diserbi selettivi devi aspettare ,dopo la trasemina,qualche mese in modo che la nuova erba si consolidi . Se semini ora diserbi selettivi meglio in primavera
                                                        bau bau

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Chissà a quanti di voi che eseguono il mulching, è capitato di saltare un taglio o due causa ferie, o pioggia ecc.
                                                          Qualìè la tecnica piu' corretta...... Fare piu' passate abbassando il piatto ad ogni giro, oppure rasare , alla solta altezza e poi ripassare , in modo che le lame sollevino ancora, l'erba già tagliata e la sminuzzino?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            L' unica tecnica valida in caso di salto del taglio è raccogliere e portare via. Sempre tu stia facendo del mulching corretto, in caso contrario ricadiamo nel solito "macining"....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Usando tagliaerba Honda hrh con kit mulching e tagliando il prato (rustico) dopo una crescita sui 2 cm circa praticamente ogni 3/4 giorni,sono su la strada giusta o devo studiare ancora? oppure non possiedo il mezzo adeguato.
                                                              saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X