MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba da pendenza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, vorremmo vendere il nostro grillo climber, dove devo pubblicare l'annuncio? (Non vorrei andare contro le regole del forum)
    Grazie
    che grillo e ? quanto chiedete

    Commenta


    • Modello 910, praticamente nuovo, usato pochissimo.
      Chiediamo 2.500
      Ciao

      Commenta


      • problema trazione ecotech dcs 60

        Salve, ho un problema con il mio ecotech dcs 60 swing ; praticamente non attacca più la trazione ruote.
        Le pulegge/cinghie girano tutte, ma non si muove; giocando col variatore a volte riesce ad agganciarsi ma per pochi metri; le cinghie sembrano ok, e volendo cambiare quelle della trazione bisogna smontare l'intera macchina.
        Avete qualche consiglio su cosa controllare, prima di portarlo ad un meccanico.
        Grazie a tutti.

        Commenta


        • Sto x acquistare una asmotor, as 73 motore 4t b.s, 14cavallila uso x lo piu in pendenza,erba mista a spini rovi..un po di tutto , ho provato la as 65 2 tempi, un vero mostro,non si fermava difronte a nulla, qualcuno a provato la asmotor as73???ho provato anche la ecotech 110, motore honda 4t, ma mi sembrava inferiore e molto piu complicata con il sistema x radrizzare il motore nelle pendenze e dove ce una forte inclinazione anche.ciaooo

          Commenta


          • Ciao Giulio,
            non mai provato l'as motor ma me ne hanno detto un gran bene (a parte il costo), soprattutto per le pendenze; ma mi hanno anche sempre consigliato il motore 2 tempi per evitare problemi al motore derivanti dal pescaggio olio nelle pendenze.
            Saluti

            Commenta


            • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
              Ciao Giulio,
              non mai provato l'as motor ma me ne hanno detto un gran bene (a parte il costo), soprattutto per le pendenze; ma mi hanno anche sempre consigliato il motore 2 tempi per evitare problemi al motore derivanti dal pescaggio olio nelle pendenze.
              Saluti
              5000 euro tondi tondi mi costa sono tanti, dovrebbe arrivare la settimana prox, purtroppo il motocoltivatore ferrari del 1982 mi ha abbandonato, rotto il cambio, mentre falciavo l erba con la barra a bagno d olio da 1.40,ultimamente aveva un po troppi problemi, ho provato un ecotech 110 , macina tutto cio che trova,e non serve più raccogliere l erba sopratutto, purtroppo a troppe leve ecotech e non mi piace, as 73 secondo me e fatta molto meglio, infatti ero indeciso tra il 2 e il 4 tempi, il 2 tempi e il 65 e lo provato e come ho già scritto sembrava superiore al ecotech 110, ma io ho un debole x il 4 tempi, solo che la marca briggs e strattons del motore.anche se un 4 tempi professionale... con filtro olio a cartuccia, come il motore delle automobili , non mi ispira molto pero mi da l idea di un motore hobbistico che trovi al eurobrico... avrei preferito un honda, ho un Robin, che uso, e sono ottimi motori i Robin , ecotech usa un motore honda t, ma senza filtro del olio, il filtro secondo me e molto utile, tiene bello pulito l olio motore, i briggs e strattons sono affidabili?? sono a livello di Robin e honda????ho sono inferiori?? grazie ciao

              Commenta


              • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                5000 euro tondi tondi mi costa sono tanti, dovrebbe arrivare la settimana prox, purtroppo il motocoltivatore ferrari del 1982 mi ha abbandonato, rotto il cambio, mentre falciavo l erba con la barra a bagno d olio da 1.40,ultimamente aveva un po troppi problemi, ho provato un ecotech 110 , macina tutto cio che trova,e non serve più raccogliere l erba sopratutto, purtroppo a troppe leve ecotech e non mi piace, as 73 secondo me e fatta molto meglio, infatti ero indeciso tra il 2 e il 4 tempi, il 2 tempi e il 65 e lo provato e come ho già scritto sembrava superiore al ecotech 110, ma io ho un debole x il 4 tempi, solo che la marca briggs e strattons del motore.anche se un 4 tempi professionale... con filtro olio a cartuccia, come il motore delle automobili , non mi ispira molto pero mi da l idea di un motore hobbistico che trovi al eurobrico... avrei preferito un honda, ho un Robin, che uso, e sono ottimi motori i Robin , ecotech usa un motore honda t, ma senza filtro del olio, il filtro secondo me e molto utile, tiene bello pulito l olio motore, i briggs e strattons sono affidabili?? sono a livello di Robin e honda????ho sono inferiori?? grazie ciao
                i briggs e strattons sono motori affidabili e professionali

                Commenta


                • Il mio ecotech dcs 60 ha il motore B &S quantum 60 e problemi non ha mai dati; per la pendenza preferirei il 2 tempi (ho anche un motozappa 2 tempi) perchè puoi lavorare in tutti i versi , lungo costa, in salita e in discesa (in alcuni posti sei costretto a fare sali e scendi) senza problemi, mentre il 4 tempi potrebbe avere il problema del pescaggio olio in inclinazione, con intasamenti filtri aria o danni più seri al motore ( a meno che non sia strutturato appositamente per le pendenze). L' ecotech ha per questo motivo utilizzato il sistema di inclinazione motore, che permette di lavorare col motore in orizzontale lungo costa (sconsigliando vivamente il sali e scendi).
                  Saluti.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                    Il mio ecotech dcs 60 ha il motore B &S quantum 60 e problemi non ha mai dati; per la pendenza preferirei il 2 tempi (ho anche un motozappa 2 tempi) perchè puoi lavorare in tutti i versi , lungo costa, in salita e in discesa (in alcuni posti sei costretto a fare sali e scendi) senza problemi, mentre il 4 tempi potrebbe avere il problema del pescaggio olio in inclinazione, con intasamenti filtri aria o danni più seri al motore ( a meno che non sia strutturato appositamente per le pendenze). L' ecotech ha per questo motivo utilizzato il sistema di inclinazione motore, che permette di lavorare col motore in orizzontale lungo costa (sconsigliando vivamente il sali e scendi).
                    Saluti.
                    come ho scritto ho provato il modello 110 del ecotech ..e trita tutto cio che trova nel suo cammino, ed e impressionante, ma x i miei gusti ha troppe leve, ..ed e troppo pesante, questo non vuol dire che non e una buona macchina, anzi....asmotor mi sembra fatta meglio.. questo motore a 4 tempi e garantito anche sulle pendenze, e sulle inclinazioni, parole del rappresentante asmotor, e del mio rivenditore di fiducia da oltre 40 anni, certo se poi grippo mentre lavoro ti garantisco che il bastone più grosso che trovo. Lo assaggiano entrambi sulla loro zucca, ciaoo

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                      come ho scritto ho provato il modello 110 del ecotech ..e trita tutto cio che trova nel suo cammino, ed e impressionante, ma x i miei gusti ha troppe leve, ..ed e troppo pesante, questo non vuol dire che non e una buona macchina, anzi....asmotor mi sembra fatta meglio.. questo motore a 4 tempi e garantito anche sulle pendenze, e sulle inclinazioni, parole del rappresentante asmotor, e del mio rivenditore di fiducia da oltre 40 anni, certo se poi grippo mentre lavoro ti garantisco che il bastone più grosso che trovo. Lo assaggiano entrambi sulla loro zucca, ciaoo
                      finalmente e arrivato il mio asmotor 73 as , andato a prenderlo mercoledì, la prova lo fatta ieri pom, nel terreno di mio fratello, dico subito che la macchina strutturalmente e fatta molto bene ed e molto solida, il motore briggs & stratton 21 series 3 intek professionale , mi ha sorpreso piacevolmente, costruito molto bene ,niente a che vedere con i motori hobbistici, che produce la marca , non ha nulla da invidiare ne a Honda e Robin , e bello pieno non vibra e spinge sempre , e accelera istantaneamente, e va in moto al primo colpo, dotato di pompa benzina, e del olio, più filtro olio, più sensore abbassamento pressione olio motore, posto a monte del filtro del olio, se cala la pressione ho perché ce poco olio, o il motore e troppo inclinato il motore si arresta in automatico questo sistema ce l ha anche il mio Robin eh 30, ma fatto in modo totalmente differente, infatti il robin non ha filtri del olio, ce un sensore inserito stile astina x misurare il livello del olio motore sul lato opposto del motore , questo sistema mi ha salvato il motore parecchie volte, contentissimo di averlo anche sul briggs & stratton , veniamo al funzionamento del intera macchina, sul erba media alta , va come il burro, erba folta, mista canneti rovi idem, diciamo pure che era un po bagnata, fatica 0 divertimento parecchio, purtroppo dietro la casa di mio fratello c era un blocco bello grosso di cemento armato, non lo visto e ci sono andato sopra , potete immaginare il rumore delle lame....e tutto il baccano che ha fatto, pensavo di aver crepato la lama, fermo istantaneamente la macchina, guardo le lame ed erano appena appena danneggiate, pensavo di averle piegate. Invece sono perfettamente dritte, infatti non ha alcuna vibrazione as73 , e taglia ancora perfettamente... evidentemente le lame sono di ottima fattura, non contento ho voluto provare as 73 motor su un terreno abbandonato da oltre 20 anni, perfino i trattori hanno avuto qualche difficoltà a macinare un terreno li vicino, x cui potete immaginare che razza di casino ce, ho provato a tagliare...senza alzare il muso davanti l asciando appoggiato sulla ruota piroettante anteriore centrale, la macchina si infilava sotto la sterpaglia, (potete immaginare quanto sia alta l erba ) , tornato indietro, ho alzato il muso davanti cosi le lame riuscivano a prendere la sterpaglia. cosi facendo as 73 ha iniziato a farsi strada ed a macinare tutto cio che trovava , il motore non calava di giri , impressionante come andava avanti, pensavo che un casino simile fosse fuori portata della macchina , invece 0 problemi, domattina la provo da suocero in pendenza...li voglio vedere come lavora , deve macinare l erba di un anno. Poi vi saprò dire, x ora sono stracontento, vediamo domani tempo permettendo...

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                        Ciao Giulio,
                        non mai provato l'as motor ma me ne hanno detto un gran bene (a parte il costo), soprattutto per le pendenze; ma mi hanno anche sempre consigliato il motore 2 tempi per evitare problemi al motore derivanti dal pescaggio olio nelle pendenze.
                        Saluti
                        infatti il 2 tempi al inizio me lo aveva anche consigliato il mio rivenditore, io volevo il 4 tempi, non mi andava di stare li a fare miscela...certo se aveva il miscelatore separato...lo prendevo , comunque stamattina ho testato il asmotor 73 in una bella pendenza da suocero, erba folta di un anno, oltretutto bagnata penso abbia piovuto fino ad un ora prima che arrivassi,
                        mi sono alzato alle 5, partito alle 5.30, alle 6.30 ero nel campo dei suoceri, ero straconvinto che in quelle condizioni non facevo un gran che... ed ero rassegnato a tornare a casa, ho voluto provare, sono rimasto stupito non aveva nessun problema a tagliare erba strabagnata dalle 6.30 ho finito alle 10.15, sia in pendenza che fortemente inclinato il motore non ha perso un colpo, oltretutto la 73 avendo gomme larghe e a bassa pressione rimane incollata al terreno , ripeto era bagnato, chi scivolava e cadeva spesso era il sottoscritto , unico neo...consuma un pochino tanto, si e mangiato oltre 7 litri di blu super, la lama e un po' ammaccata , suocero mi a lasciato 2 rotoli di fil di ferro in mezzo al prato ( ha 80 anni).. e x 2 volte si e spento il motore...immagina che razza di groviglio di fil di ferro grosso c era sulla lama, sono stracontento del acquisto...e un ottima macchina

                        Commenta


                        • Complimenti per l'acquisto anche se per blocchi di cemento e rotoli di fil di ferro... era meglio comprare un bulldozer! Scherzi a parte, una domanda: la blu super è una scelta tua o un consiglio del negoziante? Di solito la benzina standard va bene su quei motori e già quella costa assai...

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                            Complimenti per l'acquisto anche se per blocchi di cemento e rotoli di fil di ferro... era meglio comprare un bulldozer! Scherzi a parte, una domanda: la blu super è una scelta tua o un consiglio del negoziante? Di solito la benzina standard va bene su quei motori e già quella costa assai...

                            se vedevo sia il blocco di cemento che il fil di ferro sicuramente ci stavo alla larga , la benzina e stata una mia scelta provvisoria momentanea.... ho visto il costo...non me ne parlare..

                            Commenta


                            • modifica ecotech dcs 60

                              Salve, avevo problemi con arrotolamento erba sull'asse rotante e motore sotto sforzo con erba alta e fitta (con filo doppio da 4 mm) così ho fatto le modifiche come da foto; piattello superiore con lame ad evitare arrotolamento e piattello inferiore con catene trincianti che sforzano meno e non si fermano su nulla. Effettuata prova di un paio di ore con ottimi risultati, che ne dite ?
                              Attached Files

                              Commenta



                              • Speriamo non si stacchino, e se si staccano non prendano nessuno

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

                                  Speriamo non si stacchino, e se si staccano non prendano nessuno
                                  Ciao Sergio,
                                  Io lo utilizzo per lo più in campi e sempre da solo , Sighhhh!!!!!!!
                                  intorno casa pieno di alberi e piante, preferisco il vecchio dece a mano.
                                  le catene sono fissate con bulloni e rondelle che bloccano il primo anello della catena e si muove dal secondo anello in poi; per prova ho utilizzato catene semplici da ferramenta, poi provvederò con catene più indicate; il conduttore è protetto (ferro e gomma, dietro e nel lato dx) e l'eventuale lancio catena non è più doloroso/pericoloso di sassi e altro lanciato con i fili (almeno credo).
                                  Grazie.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                                    Salve, avevo problemi con arrotolamento erba sull'asse rotante e motore sotto sforzo con erba alta e fitta (con filo doppio da 4 mm) così ho fatto le modifiche come da foto; piattello superiore con lame ad evitare arrotolamento e piattello inferiore con catene trincianti che sforzano meno e non si fermano su nulla. Effettuata prova di un paio di ore con ottimi risultati, che ne dite ?
                                    taglia bene, sembra un ottima idea, ma come già detto, se dovesse spezzarsi una delle catene, e ci sono persone nei paraggi... non vorrei essere nei suoi panni hahahaha.... pure io sono sempre da solo.... se moglie e al lavoro, i figli...non ci pensano neppure a darmi una mano, vabbè che hanno 13 e 16 anni, questa generazione sembra sia nata dallo stesso stampo...da padre e madre unici

                                    Commenta


                                    • Visto che le catene da ferramenta non nascono per usi simili... Occhio a non far sbattere le catene contro pali di ferro, spigoli ecc altrimenti il rischio di distacco delle maglie aumenta. Controlla spesso l'usura su tutta la lunghezza della catena, non solo sulle estremità. Usa scarpe antinfortunistiche e, se puoi, gambali o pantaloni da decespugliatore che hanno protezioni sul davanti: se ti arriva un pezzo di catena non è come un pezzo di filo...

                                      Commenta


                                      • Anch'io ho dei dubbi sulla sicurezza...
                                        Oltre a cambiarle con catene più resistenti, potrebbe essere un'idea metterle doppie in modo da fissarle agli estremi (formando un anello): se dovesse spezzarsi una maglia qualsiasi rimarrebbero comunque collegate al rotore almeno da un lato dandoti tempo e modo di accorgerti della rottura prima di farti seriamente del male.

                                        Ovviamente un sistema del genere richiede maggiore sforzo al motore ma si può sempre agire sulla lunghezza delle catene...

                                        Commenta


                                        • Mah non so se è una buona idea la catena a doppio aggancio: se salta un anello vicino al mozzo, la catena si stende per intero e quasi raddoppia di colpo la sua lunghezza.

                                          Commenta


                                          • Alcuni mezzi simili hanno le catene come optional , quindi testate(roque et locoeur rl 213 per esempio) e poi ripeto, c'è la protezione verso l'operatore e sul lato dx (stesso senso di rotazione) che funge per bene; ho lavorato col filo su viottoli con pietrisco e sassi diverse volte e avrebbero dovuto creare maggiori problemi dello sgancio catena ed invece nessun problema; certo se vi sono altre persone nei paraggi può essere pericoloso , ma lo stesso vale per il filo.
                                            Per la catena la sostituisco come posso, anche se un'amico ritiene più adatte quelle del ferramenta in quanto acciaio più morbido, facili a piegarsi più che a rompersi (diversamente dall'acciaio cementato).
                                            Grazie dei consigli a tutti.

                                            Commenta


                                            • @ Gio75... devi rimuovere i dubbi sulla sicurezza di questo apparato di taglio... la Comunità Europea ha vietata la produzione, la vendita e l'uso di apparati di taglio a catena in seguito ad un incidente mortale... e ancora c'è chi prova dei simili marchingegni?
                                              @ caloco... visto che finora nessuno si è fatto male, è meglio se lasci perdere l'uso di catene ( per il motivo riportato ) e torni ad usare il filo.

                                              CIAO

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                                Mah non so se è una buona idea la catena a doppio aggancio: se salta un anello vicino al mozzo, la catena si stende per intero e quasi raddoppia di colpo la sua lunghezza.
                                                Sarebbe sufficiente dimensionare la catena affinché non arrivi a tiro dell'operatore:
                                                Guardando le foto di Caloco anche se la lunghezza delle catene fosse doppia rispetto all'attuale, al massimo arriverebbe alle ruote del mezzo non sui piedi del guidatore.



                                                Comunque Mario.Sa ha pienamente ragione
                                                C'è solo da precisare, che la normativa riguarda produttori e rivenditori e non gli ambienti privati: dove l'unica regola in vigore è il BUON SENSO!
                                                Ultima modifica di Gio75; 23/09/2014, 08:35.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                  .......................omissis.................... ...
                                                  non sui piedi del guidatore.
                                                  e chi stà sulla traiettoria davanti alla macchina operatrice?!?

                                                  ..........................omissis................. .............
                                                  C'è solo da precisare, che la normativa riguarda produttori e rivenditori e non gli ambienti privati: dove l'unica regola in vigore è il BUON SENSO!
                                                  Per precisare... oltre riguardare produttori e rivenditori il divieto vale anche per gli utilizzatori professionali ed i loro eventuali dipendenti e per chi volesse maggiori informazioni al riguardo segnalo la sezione " Normativa: accessori per decespugliatori "http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=61763
                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                    e chi stà sulla traiettoria davanti alla macchina operatrice?!?
                                                    Cerco di ricapitolare...

                                                    Caloco ha scritto:
                                                    Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                                                    ... Io lo utilizzo per lo più in campi e sempre da solo ...
                                                    Poi guardando le foto, la lunghezza attuale delle catene è di 25-30cm (Caloco mi corregga se sbaglio), quindi fissandole "ad anello" se una delle 2 maglie a cui è fissata dovesse cedere, rimarebbe comunque agganciata da un lato (dando il tempo all'operatore di fermare la macchina) e si avrebbe una catena lunga 50-60cm... oso sperare che non ci sia mai nessuno a quella distanza davanti al rotore !!!

                                                    Anche perché un mezzo del genere "spara" detriti davanti a sè e quindi sarebbe comunque pericoloso anche col filo (a meno di montare protezioni a 360°)!!!
                                                    Infatti, se non erro, sui manuali dei decespugliatori si parla di distanze di sicurezza dalle persone di 12-15m (a maggior ragione per una macchina come questa)

                                                    In ogni caso reputo le catene pericolose, se poi uno vuole montarle comunque, ho cercato solo di indicare un modo per ridurre i rischi...

                                                    PS: Per favore non estrapolate singole frasi senza leggere tutto il mio discorso.

                                                    Commenta


                                                    • ... un mezzo del genere, come si vede nella foto, oltre a sparare detriti, se e dico se, dovesse "sparare" un anello che si rompe quando è su di giri, il metallo andrebbe oltre la distanza di 12/15 metri... purtoppo è già successo...

                                                      caloco dice: " io lo utilizzo per lo più in campi e sempre da solo"... speriamo gli vada sempre bene, ma gli imprevisti sono sempre in agguato... mentre taglio a volte passano persone che vanno per funghi, a caccia o per i fatti loro e non mi danno un preavviso... il richiamo alla sicurezza, voleva servire a scoraggiare l'utilizzo di certi metodi che possono diventare pericolosi oltre che per noi, anche per gli altri.
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • Tranquilli,
                                                        lavoro su campi di proprietà comunque coltivati (oliveti, vigneti e altro), e nessuno vi circola !!!! ;
                                                        poi normalmente uso i fili, come previsto, su erba verde e nella gran parte dei casi, anche per salvaguardare il mezzo.
                                                        Le catene le ho usate e le userò saltuariamente solo per quei posti dove cresce sterpaglia più dura o più alta e non ho fatto in tempo a tagliarla al momento giusto, tipo bordo dei campi e posti con cespugli vari che sono in minima parte.
                                                        Infine ritengo che con questi attrezzi e per questi lavori , la sicurezza assoluta non esista, quindi sempre massima attenzione e accortezza nell'adoperarli.

                                                        Per mario.sa
                                                        la normativa da te citata riguarda solo i decespugliatori , perchè mobili anche nell'apparato di taglio, ma non gli apparati fissi e con protezioni per l'operatore, come qui indicato http://www.forum-macchine.it/showthr...t=36604&page=5
                                                        salvo mia errata interpretazione e/o aggiornamenti.

                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • Vero!! la normativa riguarda i decespugliatori... il richiamo era per ricordare che il tutto è venuto a seguito di un incidente mortale causato dal distacco di un anello di catena che non a colpito l'operatore... e visto che tu hai modificato il tuo apparato di taglio, montando comuni catene, un richiamo a quanto accaduto, mi è sembrato opportuno.

                                                          CIAO

                                                          Commenta



                                                          • Sto seduto sul sofà e mi sento la Pastorale a moderato volume che dite rischio meno

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

                                                              Sto seduto sul sofà e mi sento la Pastorale a moderato volume che dite rischio meno
                                                              Qui parliamo di rasaerba da pendenza... non so indicarti dove si parla di pericolosità dei sofà... altri utenti ti potranno indirizzare alla sezione appropriata.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X