MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

siepi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • siepi

    Un po' di tempo fa ho letto su un numero di vita in campagna che in Francia e in Inghilterra c'è la tendenza a realizzare siepi non più monovarietali ma alternando 2 essenze diverse (per es. nel colore del fogliame oppure nell'epoca della fioritura) ma simili nel portamento e crescita (per ovvi motivi di gestione);
    ho già realizzato qualcosa del genere ( una siepe alta 3 metri) nel giardino di un'abitazione privata ed ho alternato, per circa 50 m., 4-5-6 piante di alloro ed altrettante di oleandro a fiori bianchi.
    Avete mai realizzato qualcosa del genere?
    Se si, che essenze avete messo a dimora?
    E' da tempo che vorrei realizzare una siepe di bosso alternato al berberis thumbergi atropurpurea ma ancora non ne ho avuto la possibilità.

  • #2
    ottimo argomento!anch'io stavo pensando di aprirlo.
    io basta che vedo siepi di bosso sono soddisfatto composizioni così sinceramente non mi è capitato di vederle..a casa mia ho circa 20 metri di lavanda tra circa una 50ina di metri da entrambi i lati di pitosforo(forse da un lato sono +di 50m).poi ho un'altro tipo di siepe di cui non ricordo il nome che ha dei fiori molto profumati e sinceramente accoppiarla con qualche altra pianta mi sa che mi farebbe comodo visto che alcune piante putroppohanno creato dei buchi che non si stanno riempendo+.

    ecco una foto del berberis purpurea
    Große Bäume und Pflanzen für Haus, Hof, Garten und die freie Landschaft hier kaufen.

    molto bello
    Ultima modifica di angelo90; 12/06/2007, 21:29. Motivo: aggiunta

    Commenta


    • #3
      fotinia e lauroceraso, anche se quert'ultimo mi sta decisamente sull'anima.
      rosmarini prostrati santoline e lantane oppure teucrium e rosmarini prostrati oppure lantane e plumbago....
      .... si nota che a me piacciono le siepi disordinate?

      p.s.
      anche se non sono alte 3 metri le intendo come siepi e non bordure, mi perdonate?

      Commenta


      • #4
        ma alla lantana dai una forma retta o la lasci così come cresce?io ne ho un bel po ma è bordura che va cadendo dai muretti dove è messa...di solito d'inverno la potate bella corta?

        Commenta


        • #5
          Ho visto una siepe di berberis atropurpurea larga 40 ed alta un metro;
          addossata ad essa una di bosso, più bassa, la metà circa, anch'essa larga una quarantina, il tutto tipo gradinata da stadio...uno spettacolo, credimi, veramente molto decorativa.

          Commenta


          • #6
            se è sellowiana tende a essere cadente. La camara ha forma globosa come il teucrium, d'inverno la accorciamo (poco), ma da noi in riviera spesso contiunua a rimanere verde e con qualche fiore anche d'inverno.... quindi ci piange il cuore tagliarla

            belin il bosso non mi va proprio giù, come l'evonimo..... non ci posso fare niente. il berberis invece mi piace.
            che ne pensate di rus cotinus, veigelia e cornus?
            Ultima modifica di Actros 1857; 13/06/2007, 07:30.

            Commenta


            • #7
              non vorrei sbagliare ma non sono piante un po + cespugliose?forse non le ho ben chiare...
              comunque la lantana io la poto lo stesso per necessità..diventa troppo grande...
              mi sa che con TCE abbiamo gli stessi gusti

              Commenta


              • #8
                si sono più cespugliose, vengono siepi bassine.
                se parliamo di essenze più alte cratego e piracanta.

                Commenta


                • #9
                  io in campagna ho diverse siepi: una è a base di oleandri, pianta che normalmente non da siepe vera e propria, ma se è saputa modellare può diventare gradevole, io la poto di solito nel mese di marzo e i cespugli sono tutti alla stessa altezza, così hanno foglie sempre verdi e arrivano a fare i fiori nel mese di luglio, non necessita di irrigazioni;
                  poi ho invece una siepe di bosso che si trova come rifinitura di un'aiuola nello spiazzo priincipale della casa, necessita di abbondanti irrigazioni e stavo valutando l'opportunità di fare l'impianto a goccia!

                  Commenta


                  • #10
                    io no ho bosso purtroppo proprio perchè necessita di molta acqua...perchè altrimenti non è verde come dovrebbe essere...gli oleandri sono ottimi basta guardare le autostrade delle nostre zone!anch'io ho una piccola siepe di oleandri che in inverno ho potato molto bassa in modo a farla riinfittire...ora posto una foto
                    questa invece è tutta fino in fondo di pitosforo

                    e questa è la lavanda con in seguito il pitosforo


                    coomunque un'altra bella pianda può essere il ginepro!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      se è sellowiana tende a essere cadente. La camara ha forma globosa come il teucrium, d'inverno la accorciamo (poco), ma da noi in riviera spesso contiunua a rimanere verde e con qualche fiore anche d'inverno.... quindi ci piange il cuore tagliarla

                      belin il bosso non mi va proprio giù, come l'evonimo..... non ci posso fare niente. il berberis invece mi piace.
                      che ne pensate di rus cotinus, veigelia e cornus?
                      Il cornus da noi ce lo sognamo...l'importante è però non realizzare un'arlecchinata; per questo, credo, ho letto di 2 essenze e non di più.
                      La weigelia la vedo molto bene come esemplare unico o, se lo spazio lo consente, 2-3 piante da formare un'unica grande macchia.

                      Commenta


                      • #12
                        in liguria ci possimo premettere cose che già oltre il passo dei giovi è impensabile. :-)

                        Commenta


                        • #13
                          siepe di maclura

                          Ho la necessità di delimitare il confine della mia proprietà e volevo piantare una siepe a ridosso della recinzione (muretto in cemento alto 50 Cm con sopra rete metallica plastificata verde, in totale 2 mt di altezza) lunga circa 60 m.
                          Ho recentemente potato una siepe di maclura e la trovo una bella pianta, soprattutto impenetrabile.
                          qualcuno la conosce?
                          E' possibile riprodurla per talea?
                          Come clima non credo ci siano problemi (appennino piacentino) dato che quelle nei dintorni vegetano benissimo.
                          Ringrazio in anticipo chi avesse informazioni in merito
                          saluti Nèga

                          Commenta


                          • #14
                            "Arancia" o "mora degli Osagi", rustica, robusta, spinosissima.
                            Facile da riprodurre per talea legnosa o semilegnosa (usa un goccio di ormone radicante...).
                            Un dubbio... è caduca, non sarebbe meglio una siepe di piracanta? ugualmente robusta e spinosa ma sempreverde...

                            Commenta


                            • #15
                              ciao a tutti, vorrei sapere a titolo informativo che tipo di "recinzione naturale" si può mettere affinchè si raggiunga un'altezza di almeno 2 metri; diciamo la più economica e resistente. Quanto impiegherà per crescere? Ciò per recintare un'ipotetica proprietà di ampio raggio. grazie

                              scusate la mia curiosità ma non ho esperienza... rileggendo le vostre discussioni posso aggiungere che mi interessa anche sapere nello specifico qual'è una siepe impenetrabile, sempreverde che eventualmente non necessiti di irrigazione e si adatti ad un clima prevalentemente freddo, vivo in piemonte. E' possibile creare un impiantamento fai da te, da altre siepi già cresciute? E' la cosidetta talea? grazie ancora
                              Ultima modifica di Actros 1857; 07/11/2007, 11:52. Motivo: Post consecutivi vietati

                              Commenta


                              • #16
                                l'impianto da talea è possibile ma occorrono tempi lunghi. Si effettua con rametti di 10/15 cm.
                                Se vuoi qualcosa di impenetrabile vai sulla piracante, esemplari già grandini li trovi a circa 10 euro.
                                Tieni conto che, vista la scarsa piovosità di questi ultimi anni, l'irrigazione per un primo periodo sarà necessario prevederla e che la velocità di crescita dipende anche da quanta acqua avranno a disposizione durante i periodi di vegetazione (primavera e autunno).

                                Piante di plastica no?

                                Commenta


                                • #17
                                  Ottimo il pyracanta per siepi impenetrabili alte due metri...ma ci vorranno quei 6-7 anni nelle migliori delle ipotesi...cosa dici fede?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ero oggi in vivaio, 140 cm ma molto "magre" 5 euro, stessa altezza ma "grasse" attorno ai 10 euro.
                                    Con belle piante bagnate e concimate adeguatamente in un paio d'anni sei a posto.

                                    Le trovi anche già alte 2 metri ma si sale parecchio di prezzo.
                                    Ultima modifica di fede73; 07/11/2007, 21:53. Motivo: precisazione

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                      Ero oggi in vivaio, 140 cm ma molto "magre" 5 euro, stessa altezza ma "grasse" attorno ai 10 euro.
                                      Con belle piante bagnate e concimate adeguatamente in un paio d'anni sei a posto.

                                      Le trovi anche già alte 2 metri ma si sale parecchio di prezzo.
                                      Non me ne volere fede ma non concordo; in 2-3 anni non ce la fai a fare una siepe impenetrabile alta 2 metri.
                                      Ultima modifica di TCE 50; 08/11/2007, 11:43.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ok raga.. siamo daccordo per la piracanta e non ci piove... ma da cm 140 ad arrivare a mt 2 ci vogliono 6/7 anni? TCE 50 cosa ne dici?
                                        X fede73 per magra intendi poco fitta? Se c'è il prezzo si possono prendere anche un pò magre in un paio di anni si infoltiranno? comunque grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ma la piracantà a 2 metri arriva anche in un anno, ma il problema che non e una siepe che si forma con una struttura scheletrica tipo lauro ,fhotinia ecc ecc cresce tipo pollone se non impalata e sostenuta a dovere oltre a essere terribilmente spinosa.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ok rufus... quindi affinchè abbia una struttura diciamo squadrata, deve essere sostenuta; il sostegno deve averlo solo appena impiantata e poi si può togliere oppure un sostegno vitalizio che deve essere adattato ogni qualvolta la pianta cresce?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              dipende per tenerla squadrata noi le tagliamo almeno 3 volte all'anno, perchè se la fai una volta sola ci vogliono le forbici perchè diventano rami abbastanza grossi senza contare che per smaltirla fuori la devi cippare,e con tutte quelle spine e un lavoraccio . In teoria se la tagli molto e cresce vigorosa potrebbe anche stare inpiedi da sola ma sicuramente appena impiantata ti conviene mettere un filo con dei pali per legare la siepe visto che generalemente si piantano ogni 30 cm circa.
                                              Non so i tuoi gusti ma una siepe di Tuia Heilandi porterebbe meno manutenzione e cresce molto bene nelle tue zone

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Mah...il primo anno cresce poco, il secondo potrebbe anche arrivare ad una certa altezza ma l'amico urtensia vorrebbe una siepe impenetrabile alta 2 metri, non delle singole piante alte 2 metri...ed è sbagliato farle crescere a fittone fino all'altezza desiderata e cominciare poi a tagliare, ma andrebbero capitozzate decisamente più basse e farle allargare per poi raggiungere l'altezza desiderata gradualmente.
                                                Il piracanta è stato giustamente suggerito da fede per via della richiesta di impenetrabilità.
                                                Per avere la siepe impenetrabile ed alta 2 metri, se non ci vogliono tutti poco ci manca ai 6-7 anni.

                                                xrufus
                                                Non è esageratamente stretto piantare il piracanta o la tuja a 30 cm? Io le pianterei ad un metro.
                                                Ultima modifica di TCE 50; 08/11/2007, 19:56.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  quoto TCE50,
                                                  per tempi di crescita intendevo un paio d'anni per il raggiungimento dei 2 metri .... 6 7 anni ci vogliono per rendere più "ciccia" la siepe,
                                                  30 cm mi paiono un po' troppi.... una volta cresciute ti tocca diradarle.

                                                  Non si può avere tutto subito, come diceva il buon anima Pizzetti, il giardino è la filosofia dell' attesa.....

                                                  Come sostegno noi mettiamo una canna di bamboo come tutore per ogni pianta, senza tirare fili.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    se decidi di mettere la piracanta,auguri per quando dovrai potarla!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao
                                                      io non so bene cosa intendi per impenetrabile, e non ho molta esperienza, ma a casa mia io ho messo dei leylandi (conifera) - comprati a Torino 3 anni fa, alti circa 1.40 mt pagati 12 € l'uno (ma il vivaio se ne voleva sbarazzare!) e da subito facevano già un pò di copertura - li ho piantati a 50cm circa e comunque nell'arco di 3 anni sono già 2 mt (tagliati già diverse volte) ed in più sono abbastanza folti, escluso i primi 20/30 cm dal terreno.
                                                      insomma per me fanno un bello schermo e sono abbastanza protettivi, inoltre io quest'anno li ho bagnati solo una volta in primavera e non gli ho mai fatto nessun trattamento e sono favolosi, per quel che ne so io sono piante forti e che non necessitano di tante cure!
                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Non è esageratamente stretto piantare il piracanta o la tuja a 30 cm? Io le pianterei ad un metro.

                                                        ma visto che solitamente le vendo nel vaso 10/12 cm e sono piantine abbastanza piccole una bacchetta alta circa 1 metro di solito, credo che a 30 / 40 cm sia la distanza giusta,
                                                        poi ognuno ha i suoi gusti e le mette anche in base alle sue tasche.
                                                        per la Tuia 50 cm va benissimo anche a 60/70 cm possono andare bene ci metterano un 'anno in più a chiudersi,
                                                        per il discorso del filo lo preferisco sui filari lunghi perchè rende più semplice la piantulazione la canna va bene per i primi 2/3 anni poi la devi buttare,
                                                        Tieni presente che se tira vento forte una siepe alta e giovane si rovescia facilmente specie il piracantà.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          bravi ragazzi
                                                          buon lavoro nuova uttente

                                                          anch'io devo recintare
                                                          e tutto da me', e devo ancora decidere che paletti mettere
                                                          qualcuno mi puo aiutare'?
                                                          BAY MICHELA
                                                          Ultima modifica di fede73; 10/11/2007, 17:23.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao michela...benvenuta.

                                                            Illustraci un po' meglio il tuo problema, cosa devi recintare e con cosa (siepi?) pensi di farlo...ci sarà sicuramente chi avrà piacere di mettere a tua disposizione le proprie conoscenze.

                                                            In apertura forum c'è "per conoscerci meglio"; avremmo piacere se ti presentassi ed esponessi le tue idee e le tue esperienze in questo vasto campo; anche la zona di provenienza è importante.


                                                            Fatti sentire!
                                                            Ultima modifica di fede73; 10/11/2007, 17:24. Motivo: ;-)

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X