MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

siepi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    anch'io vogorrei realizzare una siepe ,ma non ho le idee chiare
    bay michela69

    tce 50
    grazie per avermi risposto
    vorrei recintare (marostica (vi) collina) il campo,non posso dire che è un giardino,per dirt quanti metri,non saprei a linea d'aria penso siano circa 200 passi!
    vorrei sapere quali sono i paletti piu economici-
    tanto per dirne una ,come tutti i bravi italiani,lavoro sodo9 10 oreal giorno ,e alla domenica sabato, vorrei migliorarel il*.... giardino....
    non e bello tornare a casa e trovare i vicini di casa davanti al cancello,che curiosano
    vorrei mettere dei paletti circa ogni 2metri
    filo di ferro credo, efar camminare il gelsomino che o comperato attualmente
    illuminatemi comedevo fare
    grazie ciao
    Ultima modifica di fede73; 10/11/2007, 17:25. Motivo: post consecutivi

    Commenta


    • #32
      chiedo consiglio x talea

      E' da diverso tempo che cerco di far crescere dai tagli di lauro o photigna una siepe con rametti di 20/30cm. per la lunghezza di 40mt.
      Senza risultati Qualcuno mi sa consigliare??
      Ringrazio anticipatamente.

      Commenta


      • #33
        scusa, non capisco:
        non riesci a fare radicare le telee?

        Commenta


        • #34
          per l'appunto i rametti impiantati ner terreno non buttano radici, tant'è che seccano.
          Premetto: ho eseguito tagli in diagonale,ho schiacciato la parte da interrare.ecc...
          Ultima modifica di enio; 03/02/2008, 23:36. Motivo: errore di battitura

          Commenta


          • #35
            Prova a fare talee in vasetti tenuti al coperto, con un pugno di troba umida e un pizzico di ormone radicante sul taglio.
            Quando poi hanno fatto un bel pane di radici le interri.
            Così sono più robuste e risentono meno delle condizioni meteo e controlli meglio le bagnature.

            Commenta


            • #36
              Nei prossimi week-end prevedo di potare i miei 60 metri di siepe di lauro. E' il periodo giusto?
              http://www.urbo.altervista.org

              Commenta


              • #37
                le fai a macchina o a cesoie, vuotandole dai rami vecchi centrali?

                Commenta


                • #38
                  Ho una tagliasiepi elettrica Valex. Taglio solo le foglie e i rami superficiali in modo da contenerne le dimensioni. Fino a tre anni fa avevo solo i forbicioni... mamma mia che male alle mani!

                  Si accettano consigli perché quello che faccio l'ho imparato da solo e non so se sia la cosa più corretta.
                  http://www.urbo.altervista.org

                  Commenta


                  • #39
                    Diciamo che la forma si da tranquillamente con il tosasiepi elettrico, ora sono in vegetazione quindi eventuali "buchi" si coprono velocemente.
                    Ogni tanto sarebbe buona cosa svecchiare le piante, ovvero eliminare i rami più grossi e vecchi a favore di quelli più giovani.
                    Così eviti che lo scheletro della siepe diventi sempre più ingombrante.

                    Commenta


                    • #40
                      Buongiorno a tutti. Ho delle piante di alloro alta 150-180 cm che dovrei spostare dal loro attuare alloggiamento (sono a contorno di una piscina che però verrà rimossa). Vorrei spostarle per formare una siepe in un altro lato del giardino. cosa mi consigliate su come procedere? qual'è il periodo migliore e quali accorgimenti devo usare? Vi ringrazio per le risposte che mi darete.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao michela

                        Tornando alla siepe di pyracanta ci sono varietà con velocità di crescita diversa se non sbaglio quella a bacche arancio è un pò più veloce.Per rendere più fitta la siepe metterei a dimora le piantine a quinconce cioè alternate su due file con sotto del concime( io uso lo stallatico ) e bagnare bene i primi anni ,per renderla fitta potare potare potare (tre volte/anno)


                        Per quanto riguarda l'alloro

                        Il periodo più adatto è l'autunno o la primavera cerca di salvare più radici che puoi e tienile bagnate reinterrale alla stessa profondità in una buca larga in modo che le radici abbiano della terra soffice nella quale allungarsi .Se sono con tante foglie dagli una potata così anche con meno radici avranno meno foglie dalle quali perdere acqua.
                        se non sei proprio affezionato a quelle piante valuta anche di butare tutto e metterle nuove, a quella misura le puoi trovare a circa 15 € ...
                        Ultima modifica di fede73; 24/07/2008, 20:55.
                        bau bau

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da gigiu
                          Il periodo più adatto è l'autunno o la primavera cerca di salvare più radici che puoi e tienile bagnate reinterrale alla stessa profondità in una buca larga in modo che le radici abbiano della terra soffice nella quale allungarsi .Se sono con tante foglie dagli una potata così anche con meno radici avranno meno foglie dalle quali perdere acqua.
                          se non sei proprio affezionato a quelle piante valuta anche di butare tutto e metterle nuove, a quella misura le puoi trovare a circa 15 € ...
                          Grazie Giugiu! vedrò che posso fare. E' che prima di mettermi a comprare nuove piante vorrei alemo provare a sfruttare l'esistente. Grazie anche al forum per i consigli sulla piracanta, pianta che mi piace moltissimo e che pianterò sicuramente!

                          Commenta


                          • #43
                            Salve a voi tutti del forum.Ho piantato 40 gambe di leylandi alte 130cm. l'autunno scorso, stanno vegetando bene e con loro anche api e vespe che nidificano trà i rami.Qualcuno esperto mi sa consigliare come evitare che nidifichino visto che presto dovro' passare a regolarla.GRAZIE a quanti mi rispondono.

                            Commenta


                            • #44
                              leilandii

                              Salve ragazzi,a che periodo si potano i leilandii?
                              E? sufficiente tagliare le punte o anche il resto? (hanno 1 anno e 1/2 e sono circa 2.5 mt,forse piu'.
                              L'anno scorso il giardiniere li ha "scannati"che parevano pannoccchie.
                              Ma io non vorrei rifare la stessa cosa ,visto che si sono abbastanza rinfoltiti.
                              Che dite?

                              Grazie a tutti

                              Commenta


                              • #45
                                Intanto "scannare" una pianta, a parte rari casi, è sempre un atto incompetente.

                                Sono sempreverdi e patiscono poco, io preferisco interventi poco darstici ma più frequenti, evitanto i mesi più freddi e più caldi.

                                Ogni volta tagliare a altezze diverse in maniera da non creare "teste di salice" ovvero ingrossamenti dei tessuti dovuti a ripetuti interventi sempre nel medesimo punto (come si vede sui salici e sui gelsi, ad esempio).

                                Commenta


                                • #46
                                  Quindi,se capisco bene,primavera e autunno,potando in maniera uniforme su tutta la pianta ma senza esagerare,a parte in altezza perche' ho limiti imposti.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Io li taglio a primavera inoltratata e autunno inverno.In altezza solo una volta perchè piu' scomodo,tenendo un po' di margine da gestire sulla linea prefissata.Sui lati quando sono un po' lunghi pareggio,cosi' per aver meno resudi da raccogliere. Mi pare che la potatura di formazione sia in autunno inverno.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      stesso problema di Michela. Debbo creare una siepe di confine abbastanza lunga e che quindi non mi costi una esagerazione. Vorrei individuare una pianta sempreverde che in un arco di tempo ragionevolmente breve arrivi a formare una siepe sufficientemente fitta alta un paio di metri. Pensavo al Bosso, o alla Photinia o al limite Cipresso Leyland.
                                      Qualcuno è in grado di darmi suggerimenti (pro e contro) sulle varietà che ho in mente e sopratutto dirmi a che distanza debbono essere piantate ?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao a te MarcheseOnofrio .So per certo che dal confine van messe non meno di 50cm. e distanti una dal altra io le ho messe a 100cm. per leylandi.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao, vista la vostra grande copetenza in materia volevo chiedervi un parere.

                                          A casa dei miei genitori vorrebbero sostituire l'attuale siepe malata e dalla fioritura maleodorante.

                                          Le esigenze sono una buona schermatura per dare privacy al giardino e una larghezza della siepe il più contenuta possibile visto che il giardino è poco più di un giro casa.

                                          Cosa mi consigliate??

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Considera che una siepe è larga almeno 30/50cm e se rispetti le distanzedai vicini devi aggiungere circa 40 cm ptresti usare la photinia che non è scura e triste come il lauro ceraso , cambia colore durante l'anno e non ha cattivi odori. Chiediti perchè l'altra siepe si è" ammalata" e se la cosa non si potrebbe ripetere.
                                            bau bau

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                              Considera che una siepe è larga almeno 30/50cm e se rispetti le distanzedai vicini devi aggiungere circa 40 cm ptresti usare la photinia che non è scura e triste come il lauro ceraso , cambia colore durante l'anno e non ha cattivi odori. Chiediti perchè l'altra siepe si è" ammalata" e se la cosa non si potrebbe ripetere.
                                              La siepe non è sul confine col vicino ma sopra il muro di contenimento del giardino che da su una strada comunale e siccome fuori dalla ringhiera c'è un camminatorio di una 30 di cm in cemento (testa del muro di contenimento) posso tenerla a ridosso della recinzione e risparmiare quei famosi 40cm Una piantina ogni quanto dici di mettere?

                                              Ha preso una specie di fungo che fa raggrinzire le foglie e gli si forma sopra e sotto una specie di farina bianca e come se non bastasse deve essere pure infestata di parassiti visto che ha tutte le foglie bucherellate come se fossero mangiucchiate

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da DEMA Visualizza messaggio
                                                La siepe non è sul confine col vicino ma sopra il muro di contenimento del giardino che da su una strada comunale e siccome fuori dalla ringhiera c'è un camminatorio di una 30 di cm in cemento (testa del muro di contenimento) posso tenerla a ridosso della recinzione e risparmiare quei famosi 40cm Una piantina ogni quanto dici di mettere?

                                                Ha preso una specie di fungo che fa raggrinzire le foglie e gli si forma sopra e sotto una specie di farina bianca e come se non bastasse deve essere pure infestata di parassiti visto che ha tutte le foglie bucherellate come se fossero mangiucchiate
                                                è mal bianco,non ha insetti ,il mal bianco poi degenera e provoca quei buchi chedici te.dai del propiconazole da ripetere dopo 10 gg, io credo che almeno 3 trattamenti bastino.ciao
                                                vincenzo

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                  è mal bianco,non ha insetti ,il mal bianco poi degenera e provoca quei buchi chedici te.dai del propiconazole da ripetere dopo 10 gg, io credo che almeno 3 trattamenti bastino.ciao
                                                  vincenzo

                                                  Grazie, mille, lo dirò subito a mio padre, cmq la siepe la vogliono cambiare lo stesso xkè quando fiorisce emana un'odore sgradevole

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Di solito io metto 3 piante al metro ,scavo una trincea continua più larga e profonda del pane di terra con le radici .ne smuovo il fondo con il piccone in modo che le radici trovino il terreno smosso per insediarsi e sul fondo metto dello stallatico così le invito a scendere verso il basso ,elimino la rete di stoffa che avvolge le radici.Il momento ottimale è adesso fino a quando non inizia a gelare oppure in febbraio-marzo.Concordo con vinceco odio /mal bianco curabile con diversi prodotti . Ma che pianta è che puzza così tanto?
                                                    bau bau

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      io che ricordi vi è una specie di photinia che quando fiorisce puzza (non vorrei sbagliare),qualcuno me ne ha parlato.ciao
                                                      vincenzo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie a tutti ragazzi dei suggerimenti. La qualità della pianta non me la ricordo più cmq vedo di fargli una foto e aggiungervela così mi sapete dire voi

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ho necessita di fare una siepe sempreverde alta 3 -4 mt per una lunghezza .di 10 mt
                                                          scopo tappare la vista in una strada aziendale .
                                                          problema principale deve essere veloce nella crescita ,forse chiedo troppo in 1 anno arrivare a 4mt
                                                          se non trovo nessuna pianta a soddisfare questa condizione , sono anche a valutare piante non sempre verdi
                                                          oppure realizzara ad altezza di 2mt dei vasi in modo che le piante che vi metto hanno da formare una siepe alta 2mt in 1 anno di tempo
                                                          Sapte dirmi qualcosa in merito
                                                          Mi hanno consigliato una pianta il miopolo o cipressi in uso nell'azienda ma non mi piacciono
                                                          terreno argilloso esposto a sud abbondanza di acqua per irrigazioni territorio sud Sicilia grazie delle eventuali risposte

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Per l'altezza non è un problema, basta tu ponga a dimora piante già grandi......
                                                            Tieni conto che maggior velocità di crescita significa maggiore manutenzione e potature ripetute durante l'anno, quindi costi ulteriori.

                                                            La soluzione del vaso è pessima in quanto tutte le piante non in terra piena raggiungono condizioni "critiche"in breve tempo, soprattutto se lo scopo è creare una siepe di grosse dimensioni.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              si i vasi era una cosa estrema .
                                                              Ma quali piante pensi che siano a limite anche rampicanti io di piante ornamentali non me ne sono mai interessato

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X