MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Palme

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    confermo che il punteruolo sta dando grossi problemi anche qui a Roma soprattutto nella zona metropolitana litoranea dove ci siamo giocati quasi metà dei popolamenti isolati di palme di varie specie.
    L'ufficio competente comunale sta provvedendo con monitoraggi e interventi mirati al perpetuarsi delle buone condizioni vegetative della palma, realizzando potature di modestissima entità sul secco in ordine alla pubblica sicurezza e niente tagli sul verde.
    Certo tutto questo non basta specialmente in considerazione delle criticità intrinseche del verde urbano di Roma.

    diciamo che al momento questo articolo riassume in breve la situazione nella capitale.
    purtroppo si parla troppo insistentemente di interventi fitosanitari abbastanza pesanti che obiettivamente non sono compatibili con il contesto urbano.
    il contenimento e le cosiddette pratiche di buona gestione agro-selvicolturale lasciano il tempo che trovano.
    L'unica opportunità come spesso accaduto è contenere e attendere la reazione dell'ecosistema di per se perché nonostante le forzature l'uomo si trova a tamponare le sfumature biologico-botaniche anche se a volte sembra che sia il contrario.
    Non mi fraintendete non sono considerazioni estremiste da ipocrita ma è un oggettivizzazione di quel che si vede senza forzare la mano.

    Commenta


    • #32
      in un tg locale dicevano che in settimana a Palermo sono già state abbattute più di 200 palme infestate...almeno un po si cominciano a muovere.mi sa che ormai qua la situazione peggio di così non possa andare

      Commenta


      • #33
        Ho letto un articolo (flortecnica dic07) .A bordighera su una phoenix canariensis infestata hanno fatto dendrochirurgia nella chioma.Sono state eliminate tutte le parti infestate da bozzoli ,larve e adulti fino al legno sano.Hanno lasciato intatta la gemma apicale perche' non infestata.Poi hanno irrorato la chioma con una soluzione di imidacloprid.La parte ripulita e' stata invece trattata con ossicloruro di rame x evitare infestazioni fungine.Il germoglio centrale e' stato protetto dagli agenti atmosferici con rete ombreggiante.Infine e' stata fatta un iniezione endoterapica con insetticida (non specificato).Dopo 3 settimane e' stata ripetuta la somministrazione di insetticida (diazinone)e rame com polverizzazione fogliare. Vi terro' informati sui i prossimi articoli .ciao

        Commenta


        • #34
          benissimo, purtroppo tale tecnica mi sembra un po dispendiosa sia in termini economici che di tempi. credo che difficilmente si possa estendere su vasta scala. se a palermo conti che ci sono migliaia di palme, tra centro urbano e extra-urbano. inoltre bisogna valutare le ricadute che gli interventi chimici massicci possono avere sull'ambiente urbano.

          Commenta


          • #35
            Si ti do ragione, io riportavo solo un articolo inerente al problema.Tra l'altro penso si trattasse di una palma in ambiente privato.Pero' da qualche parte bisognera' pure iniziare, mica si possono eliminare tutte le palme!!!

            Commenta


            • #36
              un'intervento del genere è stato effettuato anche a palermo,ma può essere applicato solo se l'apice vegetativo non è stato attaccato;vengono eliminati tutti i tessuti circostanti,fin tanto che non si notano più gallerie di rosura delle larve e poi tutto viene ricoperto da mastice.
              testimonianza di alcuni interventi si vedono chiaramente nel palmeto del foro italico di fronte a porta felice

              Commenta


              • #37
                peccato se si perdesse quel palmeto, dopo tutto il tempo che ci è voluto per sistemare il foro italico, adesso che da pochi anni sia stato restituito alla cittadinanza palermitana.

                su internet per chi ne volesse sapere di più ho trovato questo:

                Commenta


                • #38
                  questo link è interessante per verificare questo approccio al problema rhyncho

                  Commenta


                  • #39
                    salve .... ma che differenza c'è tra palma da dattero e non?.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da nikkgio Visualizza messaggio
                      salve .... ma che differenza c'è tra palma da dattero e non?.
                      Salve nikkgio,
                      la Phoenix dactylifera è la palma da dattero..... tutte le altre "non".
                      ....perdona la mia ironia. Ma la tua domanda non è molto precisa (oppure sono io ad essere troppo rimbecillito ).
                      Saluti

                      Commenta


                      • #41
                        grazie Potionkhinson ... effettivamente non sono stato molto preciso... ...ma volevo capire come faccio a riconoscerla visto che dovrei acquistarne un paio piccoline e non so se posso fidarmi del vivaista.

                        Sai inoltre indicarni orientativamente il prezzo?

                        Commenta


                        • #42
                          non è facile riconoscerle se non le hai d'avanti a te entrambe tuttavia ci sono un paio di indizi che possono tornarti utili:
                          la dactylifera ha le foglie più strette,più distanziate e più consistenti della canariensis, inoltre ha una spiccata tendenza pollonifera (carattere assente nella canariensis).

                          Commenta


                          • #43
                            comunque da qaunto ho capito entrambe le due specie di palme afferenti alla famiglia delle Arecaceae sono attaccate dal punteruolo rossso.

                            se è così valuta l'acquisto delle piante in funzione a dove devi metterle a dimora. la palma da datteri infatti sporca per terra, lasciando cadere i datteri sul terreno, cosa che può ,non dare fasctidio se la vi piantuma in una grande aiuola, ma che costringe a raccogliere da terra i frutti se, invece la si pone in un piccolo fazzoletto di terra accostato ad un vialetto.

                            Commenta


                            • #44
                              Grazie giuba !! .

                              Adesso comincio a capirci qualcosa...!!

                              Per quanto riguarda il fatto che i datteri potrebbero sporcare, la cosa non mi preoccupa.

                              Ma la dactylifera e la canariensis, crescono allo stesso modo ? , hanno lo stesso prezzo, ed inoltre i datteri sono commestibili?.

                              Commenta


                              • #45
                                i datteri della dactylifera sono eduli (commestibili) mentre quelli della canariensis hanno una polpa è molto ridotta, e il sapore non è gustoso.
                                entrambe vengono attaccate dal punteruolo,ma questo preferisce la canariensis alla dactylifera, inoltre quest'ultima è in grado di sopportare l'attacco anche grazie alla sua virtù pollonifera.
                                per il prezzo credo che ti convenga comprarla ora dato che i loro prezzi sono calati in modo vistoso!

                                Commenta


                                • #46
                                  Comunque

                                  Ho acquistato 3 Phoenix dactylifera di circa 4-5 anni alte circa 2 metri al prezzo di 25 euro per ognuna.
                                  Cosa ne pensate ????

                                  Qualcuno può darmi qualche consiglio su come metterle a dimora??

                                  Per proteggerle dal punteruolo posso fare qualcosa??

                                  Commenta


                                  • #47
                                    di solito dopo che le pianto le lascio chiuse un paio di settimane il tempo di farle attecchire, per il punteruolo le piante piccole sono praticamente quasi fuori rischio per ora, io ne ho un bel po e sono tranquillo. magari come detto sopra evitare di fare potature

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao... Sono stato al flormart di Padova svolto nella fine della scorsa settimana... Ho avuto modo di parlare personalmente con la fondatrice e coprorpietaria della ditta "Difesa Ambientale", che si occupa di endoterapia. Parlando con lei, tra l'altro persona molto disponibile, mi è stato detto che per combattere il punteruolo rosso, sono state fatte molto ricerche e sperimentazioni con la loro macchina.
                                      Qualcuno di voi ha mai avuto modo di partecipare a delle dimostrazioni o trattamenti endoterapici?

                                      Inoltre vi metto il link della ditta che ho accennato qui sopra www.arbocap.it

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Salve!
                                        Marina di Ragusa,
                                        .... la segnalazione (a chi di dovere) è stata fatta nel novembre 2007!.....ma ..... niente!
                                        Il risultato? Giudicate voi... domenica scorsa ho scattato qualche foto:
                                        la palma
                                        la palma (dall'alto... nei limiti del possibile )
                                        .... dopo il vento dei giorni scorsi!
                                        .... "qualche" bozzolo
                                        base folgiare (particolare)
                                        bozzolo (dimensioni)
                                        [img=http://img405.imageshack.us/img405/1205/imgp0229zd0.th.jpg] uno dei tanti adulti in giro (appena "entrato" nella mia cassetta entomologica )

                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                        Ieri ho fatto qualche telefonata.... entro dieci giorni dovrebbero inviare la squadra per il taglio....
                                        .... inutile dire che dato il numero notevole di bozzoli ritrovati (già aperti.... quindi con individui adulti “a spasso”) e le temperature più che favorevoli: l’infestazione va avanti..... le palme non mancano..... per ora!
                                        In attesa del taglio..... vi saluto.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                          Salve!
                                          Marina di Ragusa,
                                          .... la segnalazione (a chi di dovere) è stata fatta nel novembre 2007!.....ma ..... niente!
                                          Il risultato? Giudicate voi... domenica scorsa ho scattato qualche foto:
                                          la palma
                                          la palma (dall'alto... nei limiti del possibile )
                                          .... dopo il vento dei giorni scorsi!
                                          .... "qualche" bozzolo
                                          base folgiare (particolare)
                                          bozzolo (dimensioni)
                                          [img=http://img405.imageshack.us/img405/1205/imgp0229zd0.th.jpg] uno dei tanti adulti in giro (appena "entrato" nella mia cassetta entomologica )

                                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                          Ieri ho fatto qualche telefonata.... entro dieci giorni dovrebbero inviare la squadra per il taglio....
                                          .... inutile dire che dato il numero notevole di bozzoli ritrovati (già aperti.... quindi con individui adulti “a spasso”) e le temperature più che favorevoli: l’infestazione va avanti..... le palme non mancano..... per ora!
                                          In attesa del taglio..... vi saluto.
                                          caspita quanti bozzoli..... anche qui a Roma mi è capitato di vedere una palma in via nomentana ,ho visto tutto l'evolversi della situazione dall'autobus mentre andavo al lavoro.è stata tagliata già,ogni giorno osservo quelle che sono dentro Villa Torlonia ,sono stupende e già sono state potate, il fatto desta preoccupazione secondo m e perchè quella abbattuta dista circa 2 km da queste. Speriamo che siano costantamente monitorate.ciao

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da nikkgio Visualizza messaggio
                                            Comunque

                                            Ho acquistato 3 Phoenix dactylifera di circa 4-5 anni alte circa 2 metri al prezzo di 25 euro per ognuna.
                                            Cosa ne pensate ????

                                            Qualcuno può darmi qualche consiglio su come metterle a dimora??

                                            Per proteggerle dal punteruolo posso fare qualcosa??
                                            Non sono a conoscenza di azioni preventive contro il punteruolo;
                                            ho visto, invece, attacchi devastanti su washington e camerops humilis

                                            Commenta


                                            • #52
                                              forse qualcosa comincia a muoversi? allego un articolo pubblicato oggi su lasiciliaweb.it
                                              ---------------------------------------------
                                              Sicilia, agrofarmaci salvano palme dal punteruolo rosso

                                              CATANIA - Un nuova cura endoterapica di agrofarmaci contro il punteruolo rosso "sta proteggendo le palme e sta risanando quelle appena attaccate". Lo rende noto il dipartimento di Scienze e tecnologie fitosanitarie dell'università di Catania sottolineando che "oltre il 15% di piante ha reagito con l'emissione di un nuovo germoglio".

                                              La nuova tecnica è frutto dell'attività di ricerca coordinata dal prof. Giancarlo Polizzi e del contributo professionale del dottor Carmelo Fruscione, della Studio Verde di Torino.

                                              A Catania ci sono circa 600 palme, la percentuale di piante morte è passata dal 5% del 2007 ad oltre il 10% all'inizio del 2008, con una percentuale di piante sintomatiche che superava il 20%. Con le applicazioni di agrofarmaci in endoterapia, secondo la ricerca, "c'è stata una netta inversione di tendenza".

                                              "Non si è più assistito al collasso di piante sane trattate - sottolinea il prof. Polizzi - soltanto tre piante non hanno emesso un nuovo germoglio, ma ancora sono vitali contrariamente a quanto sarebbe accaduto in assenza di trattamento'.
                                              ---------------------------------------------

                                              ma purtroppo questi miglioramenti non si notano ancora nei paesi dell'hinterland. nel mio paese ad esempio continuano ad ammalarsi piante. soprattutto perchè l'episodio che ha esposto Potionkhinson non è un caso isolato, infatti in paese da me ancora non è stata abbattuta nessuna palma (anzi si, ma solamente 2 washington circa 6 mesi fa)...e quelle morte sono state veramente molte.mah speriamo bene...( per fortuna nella zona dove abito sono ancora tutte vive e vegete comprese le mie)

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Si sa che prodotti vengono usati per la endoterapia?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  non so risponderti..vediamo se in questi giorni danno qualche info in più

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    VERTIMEC della syngenta .So che va bene in endoterapia e fa anche il punteruolo rosso.

                                                    Commenta


                                                    • #56


                                                      in effetti è autorizzato per il punteruolo rosso, ma solo fino al 28/06/2008......

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        si pero' dalle mie parti continuano ad usarlo

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Io per i trattamenti al punteruolo uso il dantop 50 WG.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ma fogliare o per endoterapia?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              di tanto in tanto qualche pianta colpita viene tagliata

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X