MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Palme

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    salve, sono uno studente e ultimamente ho partecipato ad un convegno sul Punteruolo Rosso... Ormai questo fitofago si presente in molte regioni d'Italia, xo in Toscana,Campania,Sicilia,Lazio e puglia ha causato danni al paesaggio.
    Le operazioni di potatura sono da limitareaelle foglie secce x evitare che la linfa, a seguito del taglio fresco, attiri le femmine ovidepenonenti.Sono da evitare anche la rasatura e l'arrampicata con speroni, al fine di nn procurare ferite. Eventuali tagli e ferite su parti vedi, devono essere perfettamente ricoperti cn mastice. Inolte l'rrigazione deve impedire i ristagni idrici e, coseguentemente, processi putrefattivi,che attirerebbero le femmine ovideponenti.
    I prodotti fitosanitari servono x uccidregli adulti e limitare la dispersione dell'infestazione oltre che la successiva colonizzazione di palme indenni.
    I trattameni possono essere effettuai tutto l'anno ad eccezione del periodo invernale.

    Commenta


    • #62
      Che fine ha fatto il punteruolo? da qualche mese non se ne parla più....

      Commenta


      • #63
        qui la lotta continua...magari se ne parla di meno perchè forse il peggio è passato, visto che la maggior parte di palme sono morte, però il problema c'è. Giusto ieri mi parlavano di un trattamento che viene fatto anche a titolo protettivo, però solamente in giardini privati, perchè il prodotto non può essere utilizzato in luoghi pubblici. Probabilmente è qualche prodotto simile che è stato nominato nei messaggi precedenti. Possibilmente domattina mi faccio dire che prodotto usano.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
          Che fine ha fatto il punteruolo?
          dalle mie parti: nessuna fine!... è ancora presente.

          Molte palme, invece, hanno fatto... "fine"

          Commenta


          • #65
            Da noi è calato il silenzio, fino a 6 mesi fa sembrava la peste del secolo, ne parlavano i giornali.... ora più nulla. E devo dire che su Genova più di un paio non ne ho viste di palme morte.

            Commenta


            • #66
              c'e' ,c'e' sempre forse pero' fa piu' notizia l'inflenza suina!!!!!!!Comunque ho visto abbattere una palma a luglio da una coop in un comune qui vicino per colpa di questo simpaticissimo punteruolo .X angelo90: Penso usino il vertimec contro il punteruolo,va bene anche in endoterapia.

              Commenta


              • #67
                Zona lago di Garda

                Sul lago di Garda fin'ora nessuno dice niente, almeno quelli che io conosco. C'è per caso qualcuno che ha aggiornamenti su questa zona?
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #68
                  causa maltempo e impegni vari ho avuto modo di approfondire l'argomento soltanto nei giorni scorsi. Anche perchè in settimana entrante, a causa di alcune potature da fare sulle nostre palme più basse, toccherà anche a noi mettere qualcosa a titolo preventivo. Principalmente viene usato dursban (noi lo metteremo granulare) o pirinex e un'altro che non ricordo...speriamo bene, anche perchè avendone una 20ina, e la maggior parte canariensis..se parte la prima...

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao ragazzi vi scrivo da San Benedetto del Tronto o come più conosciuta come riviera delle palme, leggendo su un giornale locale ho trovato parecchie informazioni riguardante il punteruolo rosso e i vari rimedi che si stanno adottando (leggo che sono più di uno).
                    Leggete voi

                    Da Grottammare continuano le iniziative per evitare che il parassita si diffonda nella Riviera delle Palme. Per poterlo sconfiggere del tutto vengono abbattuti i costi di cura a soli 270 per un privato. Il sindaco Merli: «Chi nel proprio giardino ha una pianta ammalata lo faccia presente al Comune, altrimenti i nostri sforzi saranno vani»


                    Il progetto dell'istituto pubblico di ricerca, terminata la fase di studio, dovrebbe continuare con la sperimentazione sul campo. Mancano però i fondi per le apparecchiature utili ad indagare lo "stato vibrazionale" del parassita


                    Per quanto riguarda la potatura, quest'anno mio padre mentre era impegnato su una palma e ha avuto l'idea di potarla all'ultimo giro da tagliare come la testa della statua della libertà, a punta. E' venuto discretamente bene. Se avrò modo pubblicherò le foto.
                    Ultima modifica di fede73; 02/12/2009, 06:23.

                    Commenta


                    • #70
                      non capisco proprio il taglio a "statua della libertà", mi sa che serve proprio una foto....

                      questa è l'ultima che abbiamo fatto, il mese scorso.
                      Attached Files
                      Ultima modifica di fede73; 02/12/2009, 06:43.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                        non capisco proprio il taglio a "statua della libertà", mi sa che serve proprio una foto....
                        questa è l'ultima che abbiamo fatto, il mese scorso.
                        Penso che per taglio a statua della liberta' intendesse con i tacchi della corona fatti a punta o a giglio ,anche noi li facciamo cosi' ,piu' o meno accentuati,dipende dal palmista.Fede dalla foto vedo che anche voi usate ramponi e non la bicicletta.

                        Commenta


                        • #72
                          Sono ramponi autocostruiti, che non si piantano nel tronco, con 4 punti di appoggio. 2 interni corti 2 esterni lunghi.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                            Sono ramponi autocostruiti, che non si piantano nel tronco, con 4 punti di appoggio. 2 interni corti 2 esterni lunghi.
                            lo so sono gli stessi che usiamo noi.....sono ramponi da palma.Da noi li fa un artigiano che produce anche scalpelli.

                            Commenta


                            • #74
                              Salve Angelo;
                              Si,c'e'una malattia che attacca il cuore della palma e piano piano si secca la palma e muore.Se non hai nessuna palma malata ,non devi preoccuparti.Ma la malattia e'curabile ma troppo costosa per uno che ha le palme a casa no senz'altro per centri di sperimenti.Se hai bisognao ,contatami
                              Hanafy .Egitto
                              Ultima modifica di deturpator; 14/08/2011, 22:21. Motivo: cancellazione e-mail ed indirizzo internet personali

                              Commenta


                              • #75
                                sempre riguardo il punteruolo rosso, questa settimana in città, hanno cominciato una nuova sperimentazione. trattasi di 50min di microonde su ogni pianta colpita.Stanno eseguendo l'esperimento su 3 piante vicine, una morta (per verificare se si riesce ad uccidere l'insetto), una con malattia inoltrata e una apparentemente sana. Naturalmente per vedere i risultati bisognerà aspettare qualche mesetto. Il test lo sta effettuando gratuitamente la ditta che ha sperimentato il "forno". Che dire..aspettiamo i risultati

                                Commenta


                                • #76
                                  avrei bisogno di farmi costruire un paio di ramponi da palme mi sapreste indicare , nella provincia di savona , a chi mi porei rivolgere . GRAZIE

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Nel link seguente: prodotti autorizzati dal Ministero della Salute per motivi eccezionali sul Punteruolo rosso delle palme (dal 4 agosto al 1 dicembre 2011).

                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #78
                                      era solo questione di tempo... è arrivato anche nelle mie piante al momento ne sono colpite solo due, ma subito accanto ce ne sono molte altre. questa settimana comincio il trattamento con Reldan 22, speriamo per lo meno di salvarne un paio

                                      Commenta


                                      • #79
                                        aggiornamento dopo quasi due mesi dall'arrivo quel punteruolo. devo dire con grande sorpresa, di aver visto i primi risultati positivi, subito dopo pochi giorni dal trattamento! perdita di foglie fermatasi immediatamente, e fino adesso situazione perfettamente stabile.
                                        in definitiva, reldan, pienamente efficace sia per prevenzione che per cura
                                        peccato per tutte le piante perse negli anni scorsi

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Salve, sono di Comiso (RG) e anche io ho una palma infettata dal punteruolo rosso, cosa mi consigliate di usare per fermare questo omicidio?
                                          Angelo, perchè hai usato il Reldan 22 al posto del Dursban?Come lo hai somministrato?

                                          Ragazzi ho una certa urgenza di eseguire il trattamento prima che sia troppo tardi, anche se sia un prodotto fortissimo non ci sono problemi tanto siamo in aperta campagna non abitata.......l'importante è uccidere il punteruolo!!!!

                                          Pensavo anche di mettere un bel pò di colla tipo quella che si usava per catturare i topi dopo il trattamento, dite che funziona?
                                          Ultima modifica di deturpator; 03/11/2011, 04:38. Motivo: unito post consecutivi, Il regolamento vieta l'inserimento di post consecutivi nell'arco di 24 per aggiungere utilizza la funzione modifica messaggio. Tolto vocabolo volgare.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Salve PIEDE PESANTE84,
                                            rivolgiti al competente Osservatorio delle Malattie delle Piante di Acireale - Sezione staccata di Vittoria.
                                            Loro ti consiglieranno per il meglio

                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • #82
                                              palma malata da abbattere??

                                              ciao

                                              il mio vicino di casa ha una palma.
                                              avra una decina di anni.

                                              quest anno presenta un fenomeno che a me, ignorante, sembra un po preoccupante.

                                              in pratica la zona centrale e la base del fusto sono rastremate, cioè se prima erano di diametro 100cm, adesso sono 70-80.
                                              questo perche il legno sta marcendo e trasformando in una poltiglia simile a terriccio.
                                              scavando con la mano nuda si riesce a strappare pezzi enormi di legno marcio...

                                              la pianta è malata? c'è il rischio caduta (la palma è a neanche un metro dalla casa!) e quindi è meglio tagliarla?

                                              ho pensato al punteruolo rosso, ma cercando non ho trovato ne animaletti ne i bozzoli...

                                              metto un po di foto e se ne servissero altre, dite pure!!

                                              grazie molte


                                              By freesealer at 2012-03-07


                                              By freesealer at 2012-03-07


                                              By freesealer at 2012-03-07


                                              By freesealer at 2012-03-07


                                              By freesealer at 2012-03-07


                                              By freesealer at 2012-03-07


                                              By freesealer at 2012-03-07


                                              By freesealer at 2012-03-07

                                              Commenta


                                              • #83
                                                le uova o le larve del punteruolo rosso se non ricordo male le trovi all'interno della palma,quindi per trovarle la devi scapare.a vederla così non sembra messa male,quel marciume e poltiglia che trovi è dovuta al fatto che l'acqua si deposità dove c'erano le vecchie foglie e dove rimane un pò di peluria della palma,quindi tende a marcire,il primo palco di foglie è da tagliare,ma non sembra stare male

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
                                                  le uova o le larve del punteruolo rosso se non ricordo male le trovi all'interno della palma,quindi per trovarle la devi scapare.a vederla così non sembra messa male,quel marciume e poltiglia che trovi è dovuta al fatto che l'acqua si deposità dove c'erano le vecchie foglie e dove rimane un pò di peluria della palma,quindi tende a marcire,il primo palco di foglie è da tagliare,ma non sembra stare male
                                                  il primo palco di foglie è da tagliare, ok!

                                                  la cosa che mi "preoccupa" è che la zona centrale del tronco sia di diametro abbastanza minore della parte piu in alto....
                                                  negli anni passati non era cosi....

                                                  dite che non è un problema?

                                                  grazie molte

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Mi sembra solo sporca da fare spavento.

                                                    Non devono essere mai state fatte potature corrette, ma solo il taglio delle foglie secche.

                                                    Quello che si sta sfaldando sono i residui delle foglie lasciati sul tronco negli anni passati. Se lo asporti, qualche centimetro più sotto troverai il fusto vero e proprio, duro e coriaceo.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      concordo con fede.
                                                      il fusto andrebbe pulito possibilmente con uno scalpello fino a trovare la parte dura.
                                                      Le foglie secche andrebbero tagliate insieme ad altri 2 ,3 giri di verdi per creare una nuova corona ed i datteri eliminati.

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X