MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Robot da giardino (ex Oscar, Ambrogio & C....)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gira dalle 19.00 alle 21.00 al momento tutti i giorni della settimana, penso però di portarlo a soli 5 giorni la settimana.

    Nel mio caso è possibile perchè il giardino è piccolo (250mq), il robot da carico ha un'autonomia di 3 ore e taglia 50 mq all'ora.

    --> 2 ore di taglio = 100 mq
    --> 5 giorni x 2 ore = 500 mq

    Commenta


    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
      Quindi, da tecnico riparatore quale sei, esponi quelle che sono le motivazioni che ti fanno preferire senza se e senza ma una macchina piuttosto che l'altra.
      Non concordo però sul fatto del peso, ritengo che in un prato il peso sia importante.
      Una macchina di 30 kg in un prato di 6 mesi fa dei bei fossi.
      Anche il passaggio ripetuto, magari in percorsi di rientro, potrebbe presentare assolcature.
      Bada che io non conosco l'RL2000, e le mie domande sono da curioso e tecnico.
      Non sono ne un tecnico ne un riparatore, ho avuto modo di vederli tutti e di parlare con chi li rappresenta confrontandomi su i pro e i contro.
      Innanzi tutto ti posso dar ragione su i solchi nel rientro, ma basta fagli fare il perimetro una volta a settimana e il problema è risolto.
      Il più grande pregio del RL è appunto la mole che gli permette di resistere a urti e colpi nel sottoscocca (vedi radici), poi è l'unico (te l'assicuro) che in caso di riparazione in assistenza quando ritorna sul prato è in grado di tagliare l'erba alta e quindi non bisogna ricorrere di nuovo a un rasaerba (che nel 90% dei casi è già stato rottamato), 3 lame a doppio grado di affilatura che girano a 5800 RPM, la possiblità di tagliare con il manual controller, taglio NON casuale ma intelligente (ce ne sarebbe da parlare solo qua all infinito), ma sopratutto adesso costa molto di meno...

      Ci sabbero altri pregi volendo ma questi son i più importanti SECONDO ME

      Ste76,

      Guarda i piccoli avvallamenti non sono assolutamente un problema se di piccola entità. Diciamo che è ovvio che tagli in così poco tempo essendo progettato per giardini più grandi, se sei contento che altro c'è? Ricordati di tenerlo sotto carica l'inverno per preservare la durata delle batterie!
      Ultima modifica di fede73; 17/05/2011, 21:14.

      Commenta


      • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
        Hai indicato il modello, potresti farci sapere il nome del produttore?.... potremo così visionare tutte le caratteristiche della macchina che hai acquistato e di cui sei pienamente soddisfatto.
        Benvenuto nel Forum
        CIAO
        Ormai sono in confidenza che lo chiamo L50evo! E' un Ambrogio L50 Evolution!

        Commenta


        • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
          Non sono ne un tecnico ne un riparatore, ho avuto modo di vederli tutti e di parlare con chi li rappresenta confrontandomi su i pro e i contro.
          Innanzi tutto ti posso dar ragione su i solchi nel rientro, ma basta fagli fare il perimetro una volta a settimana e il problema è risolto.
          Il più grande pregio del RL è appunto la mole che gli permette di resistere a urti e colpi nel sottoscocca (vedi radici), poi è l'unico (te l'assicuro) che in caso di riparazione in assistenza quando ritorna sul prato è in grado di tagliare l'erba alta e quindi non bisogna ricorrere di nuovo a un rasaerba (che nel 90% dei casi è già stato rottamato), 3 lame a doppio grado di affilatura che girano a 5800 RPM, la possiblità di tagliare con il manual controller, taglio NON casuale ma intelligente (ce ne sarebbe da parlare solo qua all infinito), ma sopratutto adesso costa molto di meno...

          Ci sabbero altri pregi volendo ma questi son i più importanti SECONDO ME

          Ste76,

          Guarda i piccoli avvallamenti non sono assolutamente un problema se di piccola entità. Diciamo che è ovvio che tagli in così poco tempo essendo progettato per giardini più grandi, se sei contento che altro c'è? Ricordati di tenerlo sotto carica l'inverno per preservare la durata delle batterie!
          Partendo dal presupposto che i rasaerba automatici non sono fatti per tagliare al posto del rasaerba manuale, ma servono al mantenimento del prato, non vedo quale sia il problema del taglio casuale, ma gradirei che lo spiegassi, soprattutto perchè allora non ho capito come taglia l'RL2000.
          All'interno di questi forum, in qualsiasi sezione, è scritto e viene chiesto di motivare le affermazioni.
          Dire che un rasaerba automatico è meglio perchè taglia anche l'erba alta significa, a mio parere, non aver ben inteso a cosa serve questo tipo di macchina, dato che comunque un rasaerba classico serve per il primo taglio dell'anno.
          Non vedo il bisogno di avere una macchina che in 2 ore ti taglia 100 mq di prato (non è una gara di velocità), lascia girare una macchina + piccola e leggera per + ore, il prato soffre meno ed hai un taglio più omogeneo dell'erba (che ricordo cresce in continuo, anche fra una pausa e l'altra di taglio, quindi + tagli= meno erba tagliata= prato + uniforme= migliore mulching= minore manutenzione al manto verde).
          Occorre che la macchina tagli anche mentre piove, non che stia a casa perchè il sensore pioggia non consente l'uscita. E se piove per una settimana?
          Da quello che scrivi, inoltre, mi pare che tu ti sia confrontato con un venditore di un determinato tipo di automatici.
          Parli poi delle radici e dei colpi sottoscocca: ma è un raserba o un panzer?
          Parli delle lame rigide a doppia affilatura: ma se inavvertitamente il tuo bambino ci infila un dito sotto? hai provato a chiedere cosa succede?
          Per i solchi? se faccio fare il perimetro anche solo una volta a settimana un mezzo da 30 kg mi fa i binari, soprattutto dopo una piovuta.


          Bada che non ho mai scritto che husqvarna è infallibile, li vendo e li riparo e conosco pregi-difetti-limiti, ma gradirei che non si scrivesse è meglio in assoluto perchè si, dato che scrivi di conoscere entrambe le macchine benissimo fai un esaustivo elenco di pregi e difetti di tutte e due.
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
            Per i solchi? se faccio fare il perimetro anche solo una volta a settimana un mezzo da 30 kg mi fa i binari, soprattutto dopo una piovuta.
            Su questo nonne sarei tanto certo...dipende comunque dal tipo di terreno.
            Se è stato correttamente costipato non dovrebeb segnare.
            Cosa dovrei dire allora io che quando taglio ho 38kg di tagliaerba e 110kg di cristiano...dovrei sprofondare...
            E "in stagione" taglio 2 volte la settimana, perimetro compreso.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Corretto, hai una massa distribuita in modo concentrato sul terreno ...... in maniera casuale però, se tu potessi passare ogni volta negli stessi cm, ogni giorno, vedresti dei bei fossati.
              E' anche per questo che è importante il taglio casuale.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • Ciao Deggio

                è vero che questi robot non devono fare una gara di velocità, però io preferisco godermi il giardino senza robot in giro, anche perchè quando il robot gira io tolgo sempre dal prato lettini, giocattoli, casette di plastica, ecc ecc.

                Considera poi che la differenza tra automower305 e ambrogio L200 è di 2 kg circa quindi il terreno viene segnato praticamente alla stessa maniera.
                Io ho un bimbo piccolo che semina giocattoli per tutto il giardino, per me come detto è molto meglio se il robot lavora in un periodo più ridotto e sopratutto se nel week end posso evitare di farlo uscire.

                Detto ciò a me l'automower 305 piaceva molto e prob. avrei preso quello se avesse avuto un'autonomia di almeno 2 ore e magari se fosse stato in grado di tagliare più mq di prato all'ora.

                ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                  Partendo dal presupposto che i rasaerba automatici non sono fatti per tagliare al posto del rasaerba manuale, ma servono al mantenimento del prato, non vedo quale sia il problema del taglio casuale, ma gradirei che lo spiegassi, soprattutto perchè allora non ho capito come taglia l'RL2000.
                  All'interno di questi forum, in qualsiasi sezione, è scritto e viene chiesto di motivare le affermazioni.
                  Dire che un rasaerba automatico è meglio perchè taglia anche l'erba alta significa, a mio parere, non aver ben inteso a cosa serve questo tipo di macchina, dato che comunque un rasaerba classico serve per il primo taglio dell'anno.
                  Non vedo il bisogno di avere una macchina che in 2 ore ti taglia 100 mq di prato (non è una gara di velocità), lascia girare una macchina + piccola e leggera per + ore, il prato soffre meno ed hai un taglio più omogeneo dell'erba (che ricordo cresce in continuo, anche fra una pausa e l'altra di taglio, quindi + tagli= meno erba tagliata= prato + uniforme= migliore mulching= minore manutenzione al manto verde).
                  Occorre che la macchina tagli anche mentre piove, non che stia a casa perchè il sensore pioggia non consente l'uscita. E se piove per una settimana?
                  Da quello che scrivi, inoltre, mi pare che tu ti sia confrontato con un venditore di un determinato tipo di automatici.
                  Parli poi delle radici e dei colpi sottoscocca: ma è un raserba o un panzer?
                  Parli delle lame rigide a doppia affilatura: ma se inavvertitamente il tuo bambino ci infila un dito sotto? hai provato a chiedere cosa succede?
                  Per i solchi? se faccio fare il perimetro anche solo una volta a settimana un mezzo da 30 kg mi fa i binari, soprattutto dopo una piovuta.
                  Deggio non serve che ti arrabbi sento un velo polemico nei miei confronti. E' un robot mica una donna!

                  E comunque so molto bene come funzionano i forum visto che li frequento da anni, stò facendo una laurea in informatica e sono moderatore anche io in un forum un pò più piccolo di questo ma il principale in italia per argomento

                  Dove ho scritto che sono meglio di quelli manuali? Se leggi bene ho detto che RL 2000 è l'unico (visto con i miei occhi uno accanto all'altro) che riesce a tagliare l'erba alta quindi come primo taglio dell'anno o successivamente a una riparazione.

                  Se non sai coem taglia l'RL 2000, scusa se mi permetto, come pretendi che ci sia un confronto con quello che ti dico? La caratteristica principale dell'RL è il suo taglio chiamato Roboscan, cioè una bussola interna alla macchina che segue il campo magnetico della terra e taglia seguendo uno schema "a dente di cane" questo permette di risparmiare tempo commutandolo in efficienza. (L'husqvarna è una bella macchina ma non taglia 600 mq all'ora come l'RL)

                  Si certo, se rimane più tempo hai un taglio migliore, ma sentirsi 8 ore al gg un robot che taglia e deve vederlo sempre in mezzo alle scatole non è un punto di forza a mio papere (ci tengono molto i clienti a questo credimi, vedi appunto risposta di Ste76 sopra la mia)

                  Per l'affilatura scusa ma la tua mi sembra una presa in giro, se un bambino mette una mano sotto a una lama che non è affilata non penso la fermi ma verrà tagliato ugualmente. Il mio discorso era riferito alla qualità di taglio del prato.

                  Le radici è un problema importante, come anche quello di eventuali rami caduti e che vengono tagliati dal robot, se hai struttura lo fai, altrimenti al primo ramo butti via gli alberi motori.

                  Il sensore pioggia lo puoi tarare o addirittura togliere quindi il problema che piove una settimana non sussiste.

                  Per i solchi ti rimando a quello che dice Actros ma comunque in parte ti posso dar ragione (anche se ti ho già spiegato come ovviare a questo problema al 70% nella risposta sopra)

                  Spero che non la prendi come una questione personale e che si posso discutere in tranquillità
                  Ultima modifica di gino_pollazzone; 18/05/2011, 09:28.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                    Corretto, hai una massa distribuita in modo concentrato sul terreno ...... in maniera casuale però, se tu potessi passare ogni volta negli stessi cm, ogni giorno, vedresti dei bei fossati.
                    E' anche per questo che è importante il taglio casuale.
                    Scusa deggio ma anche qua sbagli.

                    L'RL 2000 ha un taglio che non è casuale, ma non ripassa neanche sempre nei stessi punti perchè esce in tre punti diversi dal perimetro a rotazione quindi non ripasserà MAI nel stesso percorso della volta prima.

                    E' comunque impostabile il taglio casuale anche sull'RL in caso di rare interferenze con la bussola interna.
                    Ultima modifica di gino_pollazzone; 18/05/2011, 09:27.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                      D(L'husqvarna è una bella macchina ma non taglia 6000 mq all'ora come l'RL)
                      E chi taglierebbe 6000mq in un ora? Manco con un trattorino col piatto da 80cm ci riesco...
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                        E chi taglierebbe 6000mq in un ora? Manco con un trattorino col piatto da 80cm ci riesco...
                        pardon... 600 metri quadri ovviamente
                        Ultima modifica di gino_pollazzone; 18/05/2011, 09:27.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                          pardon... 600 metri quadri ovviamente
                          Mamma mia, ma 600 mq all'ora sono veramente tantissimi!!
                          ...dalle caratteristiche il piatto di taglio di RL2000 è 50 cm, in effetti quello del mio ambrogio L200 è 22 cm....

                          Commenta


                          • X gino_pollazzone
                            A parte il fatto che il paragone lo hai fatto tu tra una macchina di 6 kg ed una di 30 (che ne pesa poi 37 ed grande come una villetta a schiera), continuo a non capire il bisogno di tagliare tutto in due ore, o almeno beati voi che siete a casa tutto il giorno e vi potete godere il prato.
                            Io non posso, ed a me se il rasaerba va tutto il giorno va bene, lo fermo sabato e domenica.
                            C'è anche da dire che io solitamente li faccio andare di notte, dato che non fanno nessun rumore (parlo di quelli che vendo ed installo io)
                            Il sensore pioggia è tarabile ed escludibile, bene, allora a cosa serve?
                            I giocattoli sarebbero da togliere ugualmente.
                            Mai buttato un albero motore, neanche mai cambiati.

                            Io me la sono presa non perchè hai menzionato una macchina piuttosto che un'altra, ma perchè hai detto che è meglio senza dubbio senza avvolare questa affermazione.
                            Paragoniamo due mezzi simili, va bene il 220ac per aree fino a 1700 - 1800mq?
                            Bene:
                            Peso 9kg
                            Taglio con tre lame tipo rasoio, pivottanti (si richiudono a contatto con un ostacolo, quindi non sollecitano l'albero).
                            Rotazione del motore di taglio sia oraria che antioraria, per un consumo omogeneo delle lame.
                            Motorini brushless, senza spazzole, bassa manutenzione e basso costo del ricambio.
                            Livello di rumore 64 db(A), praticamente nullo, si sentono le lamette che tagliano il peletto di erba.
                            Costo lamette di ricambio 3-5 € cad
                            Dimensioni 660x560x290
                            Costo consumo corrente per le ricariche, considerando 24 ore al giorno di taglio per 365 gg anno (esagerazione perchè non si fa), circa 50€

                            Con questo ci tengo a precisare che non ho mai scritto che il mio è meglio del tuo, ma se si deve fare un paragone occorre scegliere due macchine con simili prestazioni e valutare ogni aspetto.
                            Anche dal punto di vista manutenzione.

                            Per quello che riguarda il taglio, se parliamo di mulching scartiamo a priori il taglio di erba alta, occorre che ne sia tagliato spesso ed il meno possibile.
                            Se taglio mulching il primo taglio dell'anno faccio solo un danno al prato, a questo punto ho vanificato parte della spesa per l'acquisto dell'automatico, che non solo è comodo per ovvi motivi, ma deve portare migliorie al manto erboso.
                            Tagli frequenti e di poco aiutano il prato a diventare bello.
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • Scusa deggio io ho detto che è meglio visto che le macchine le ho viste lavorare tutte tu L'RL non sapevi neanche come tagliava e mi vieni a dire a me di far paragoni sensati?

                              E poi cosa centra che se è escludibile il sensore pioggia a cosa serve? Anche le cinture in macchina te le puoi togliere ma mica allora non servono

                              E poi sul taglio erba alta son d'accordo, ma se ti sta fuori in assistenza e non hai più il rasaerba cosa fai quando ti ritorna a casa dopo 10gg? L'RL ce la fa l'husqvarna no. E' un dato di fatto non è una critica e non serve prendersela! Anche l'RL ha i suo difetti ma mica mi arrabbio se uno me li fa notare...

                              Ho cercato un confronto costruttivo e pacato con te. Io ho detto che è meglio l'RL perchè l'ho provato come ho provato zucchetti e gli altri. Poi ognuno ha i suoi difetti e pregi ma se conosci tutte e due le macchine ok altrimenti diventa una gara a chi c'è l'ha più lungo e non è costruttivo ne per noi ne per chi legge. Dai non sta prendertela che non serve e non ci cambia la vita! Ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                pardon... 600 metri quadri ovviamente
                                600mq in un'ora mi sembra un'esagerazione
                                Qualcuno può confermare? io non ci capisco più niente, ma leggendo i post di STE76 mi sembrava che le cifre fossero molto più basse.
                                CIAO

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                  600mq in un'ora mi sembra un'esagerazione
                                  Qualcuno può confermare? io non ci capisco più niente, ma leggendo i post di STE76 mi sembrava che le cifre fossero molto più basse.
                                  CIAO
                                  Può essere mario, perchè (io parlo del Imow MI555C che è un robomow ma secondo Stihl)ad ogni passaggio taglia 53 cm,..... il mio amico ha 1700 mq con piante sparse ovunque, strettoie, angoli......eppure nonostante i continui ostacoli (che fanno perdere tempo), per tagliarlo tutto il robot ci ha messo 5 ore scarse, in due giorni........ora, se imagini di metterlo in un prato senza ostacoli dovrebbe avvicinarsi molto a quel valore........perchè il software che gestisce il taglio cerca di massimizzare la resa coprendo il massimo della superficie, spiego ..... quando urta un ostacolo non cambia direzione girando a destra o a sinistra e procedendo poi nella nuova direzione, in questo modo va a casaccio,........ semplicemente "ingrana" la retromarcia ( così non perde tempo per girare su se stesso) e in retromarcia ripercorre la direzione da cui arrivava ma spostandosi leggermente sul fianco, in questo modo taglia quasi parallelo al taglio effettuato precedentemente,.... cerca in qualche modo di replicare quello che farebbe una persona con il suo rasaerba.......... facile comprendere che in questo modo la superficie da tagliare viene coperta dal robot molto più rapidamente che non andando a casaccio. E' un zig zag molto stretto, mi pare che a display esca scritto come metodo di taglio Roboscan2.


                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                    Può essere mario, perchè (io parlo del Imow MI555C che è un robomow ma secondo Stihl)ad ogni passaggio taglia 53 cm,..... il mio amico ha 1700 mq con piante sparse ovunque, strettoie, angoli......eppure nonostante i continui ostacoli (che fanno perdere tempo), per tagliarlo tutto il robot ci ha messo 5 ore scarse, in due giorni........ora, se imagini di metterlo in un prato senza ostacoli dovrebbe avvicinarsi molto a quel valore........perchè il software che gestisce il taglio cerca di massimizzare la resa coprendo il massimo della superficie, spiego ..... quando urta un ostacolo non cambia direzione girando a destra o a sinistra e procedendo poi nella nuova direzione, in questo modo va a casaccio,........ semplicemente "ingrana" la retromarcia ( così non perde tempo per girare su se stesso) e in retromarcia ripercorre la direzione da cui arrivava ma spostandosi leggermente sul fianco, in questo modo taglia quasi parallelo al taglio effettuato precedentemente,.... cerca in qualche modo di replicare quello che farebbe una persona con il suo rasaerba.......... facile comprendere che in questo modo la superficie da tagliare viene coperta dal robot molto più rapidamente che non andando a casaccio. E' un zig zag molto stretto, mi pare che a display esca scritto come metodo di taglio Roboscan2.
                                    Si leggendo un pò velocemente confermo che è così. Ci sono robot destinati a tagliare 20000 (ventimila) mq a 5 lame larghi 1mt e 20
                                    che tagliano molto più di 600mq a uscita (ovviamente). Costano anche come una casa però

                                    E' anche ovvio che il modello più piccolo tipo RM 400 taglia sugli 100mq a uscita

                                    Commenta


                                    • Ciao Gino
                                      il modo di taglio di robomow sembra molto intelligente.
                                      il mio Ambrogio L200 Basic taglia in modo casuale, la cosa intelligente che fa è che di tanto in tanto, oppure quando trova zone di prato più alto, inizia a lavorare a spirale e quindi riesce a tagliare delle zone abbastanza ampie in maniera uniforme.

                                      Ritornando ai 600mq, ho visto che parli di uscita e non di mq all'ora, avendo il modello rl2000 un'autonomia di 3ore le cose mi tornano di più, in pratica taglierebbe 200 mq all'ora e non 600, che comunque sono veramente tanti

                                      Commenta


                                      • Prob. dovrei cercare sul forum, però visto che tra voi ci sono persone che hanno già un robot e che quindi capiscono la mia esigenza, volevo sapere quale strumento usate per rifilare i 5-10 cm di prato che il robot lascia vicino ai muretti, sopratutto negli angoli.

                                        In considerazione delle dimensioni ridotte del mio giardino (250mq) pensavo di prendere qualcosa a batteria oppure elettrico con filo, in questo caso sono meglio:

                                        delle forbici elettriche larghe tipo queste:


                                        Un decespugliatore a batteria (che ha delle lamette di plastica al posto del filo):
                                        As a division of the Bosch Group, we are a leading global supplier of power tools, garden tools, power tool accessories, and measuring technology. With brands such as Bosch and Dremel, we live customer proximity and technical progress and stand for innovation, quality, and reliability. With our wide range of products, we offer professional users and DIY enthusiasts worldwide the tools they need to successfully complete their projects. Whether on the construction site or in their own home.


                                        Oppure uno elettrico con filo:
                                        As a division of the Bosch Group, we are a leading global supplier of power tools, garden tools, power tool accessories, and measuring technology. With brands such as Bosch and Dremel, we live customer proximity and technical progress and stand for innovation, quality, and reliability. With our wide range of products, we offer professional users and DIY enthusiasts worldwide the tools they need to successfully complete their projects. Whether on the construction site or in their own home.


                                        Se mi date qualche consiglio vi ringrazio molto
                                        Ultima modifica di Ste76; 18/05/2011, 16:16.

                                        Commenta


                                        • decespugliatore elettrico, la madre ottantenne del mio amico utilizza un efco 8100, ....... esagerando gli è costata più la prolunga che il decespugliatore

                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Ste76 Visualizza messaggio

                                            Ritornando ai 600mq, ho visto che parli di uscita e non di mq all'ora, avendo il modello rl2000 un'autonomia di 3ore le cose mi tornano di più, in pratica taglierebbe 200 mq all'ora e non 600, che comunque sono veramente tanti
                                            Ste hai perfettamente ragione mi sono spiegato male io.
                                            Intento 600 mq ad uscita di 2.5 ore, può arrivare a tagliare anche 3.5 ore in Eco-mode riducendo la velocità delle lame (utile in estate dove l'erba cresce poco) e così copre anche più di 600mq ad uscita.
                                            Chiedo scusa per l'errore.

                                            L'RL 2000 e' anche l'unico che può tagliare seguendolo passo passo con il manual controller, questa funzione può essere utile quando si ha giusto un pezzettino che non conviene perimetrare con il filo e lo si taglia giusto una volta ogni tanto (vedi striscietta d'erba stretta o piccola aiuola)

                                            Per il ragazzo che chiede di come tagliare i bordi consiglio un decespugliatore elettrico o uno piccolo a motore che può sempre tornare utile.

                                            Commenta


                                            • Ciao Gino
                                              anche ambrogio può essere pilotato da telecomando.
                                              Il telecomando però è un optional (almeno nel mio modello)

                                              Mi hanno anche detto che ci sono i nuovi ambrogio in serie limitata/numerata che si "pilotano" con un iPad inclinandolo avanti e indietro... tutto molto fico ma ovviamente più da usare come pubblicità che nel mondo reale...

                                              Per il decespugliatore, è meglio con il filo oppure a batteria?
                                              A batteria costano di più però poi si è più liberi, con il filo costano meno però nel mio caso dovrei avere una prolunga da 10-20 metri.
                                              Considera che a me 10 minuti di autonomia dovrebbero bastare....

                                              Commenta


                                              • Ah quella dell'ipad non sapevo! Bell'idea però...

                                                L'RL c'è l'ha di serie ed è comodo così lo puoi spostare anche da una zona all'altra senza alzarlo.

                                                Per il decespugliatore ti rispondo anche se è un pò OT, io ti consiglierei uno a batteria ma per avere un buon prodotto vai a spendere almeno 3 volte quello che spendi per uno elettrico. Se sei disposto a spendere prendi uno a batteria ma secondo me quei soldi potresti risparmiarli e ti prendi uno elettrico. Personale parere

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti,
                                                  qualcuno di voi conosce o ha in giardino Herby?


                                                  pareri, esperienze, suggerimenti... tutto molto utile, grazie!

                                                  Io sarei interessato a quello che taglia fino a 1500mq
                                                  Ciao
                                                  Matteo

                                                  Commenta


                                                  • informazioni su comportamenti di animali con robot

                                                    ciao a tutti sono nuovo del forum...........settimana prossima mi installano un automower 260acx......ho un dubbio o piu' che altro una preuccupazione il mio pastore tedesco.se qualcuno ha esperienza con cani agitati mi sa dire se il robot e' un problema ?oppure non viene considerato?grazie

                                                    Commenta


                                                    • Il cane non è un problema.
                                                      Bel macchinone.
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                        Il cane non è un problema.
                                                        Oddio, di paraurti mangiati e altri problemi io sincermente ne ho visti più di uno... dipende come la prende il cane

                                                        Commenta


                                                        • Cosa fare in inverno?

                                                          Ciao a tutti
                                                          dopo mesi di utilizzo il mio Ambrogio si gode il meritato letargo invernale.

                                                          Devo dire che questo acquisto mi ha soddisfatto al 100%, il prato è sempre tagliato alla perfezione e vuoi per il concime che uso e per la frequenza di taglio, il prato è folto ed in salute.

                                                          Ora volevo chiedervi un consiglio, in inverno conviene mettere il robot al chiuso (ad esempio in garage) oppure si può lasciare fuori nella sua solita "casina"?

                                                          Per la batteria al LITIO cosa bisonga fare? Non vorrei che non caricandola fino alla ripresa della vegentazione si rovinasse? Questo è il punto che mi preoccupa di più, non vorrei che si riducesse l'autonomia del robot rovindando la batteria.

                                                          L'installatore a suo tempo mi aveva anche proposto di fare una sorta di tagliano (del costo di 150€) pensate serva veramente? io ho già smontato da solo il robot e credo di poterlo mantenere pulito anche da solo, ciò che non posso fare è installare eventuali aggiornamenti del software che però in questo momento non mi sembrano indispensabili visto che il robot non ha mai presentato problemi. Che dite posso risparmiarmi i 150 euro?

                                                          Ciao e grazie per i consigli

                                                          Commenta


                                                          • Il libretto di uso e manutenzione cosa ti dice? Solitamente quello ti spiega già come muoverti.............
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • A me hanno consigliato di coprire la base di ricarica in modo che neve e umidità non ossidino i contatti. Meglio portare Ambrogio all'interno (si evitano sbalzi termici e temperature rigide sempre dannose per la batteria) e staccare un cavetto della batteria (lasciata carica) in modo da togliere alimentazione alle schede e prevenire la completa discarica. La manutenzione ordinaria (pulizia e lama) puoi gestirla tranquillamente tu secondo me.
                                                              Auguri a tutti i lettori
                                                              paolo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X