MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Robot da giardino (ex Oscar, Ambrogio & C....)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie Paul
    credo che seguirò il tuo consiglio... è vero che è Natale e bisogna fare i regali, però preferisco tenerli per me i 150 euro... ;-)
    Questo weekend carico bene la batteria (adesso il robot e la stazione di ricarica è spenta) e poi seguirò le tue indicazioni.
    (PS: sul manuale non c'è scritto molto per la manutenzione invernale, fa solo riferimento ad un kit per ricaricare Ambrogio senza tenerlo nella stazione)

    Buone feste a tutti!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Ste76 Visualizza messaggio
      Grazie Paul
      credo che seguirò il tuo consiglio... è vero che è Natale e bisogna fare i regali, però preferisco tenerli per me i 150 euro... ;-)
      Questo weekend carico bene la batteria (adesso il robot e la stazione di ricarica è spenta) e poi seguirò le tue indicazioni.
      (PS: sul manuale non c'è scritto molto per la manutenzione invernale, fa solo riferimento ad un kit per ricaricare Ambrogio senza tenerlo nella stazione)

      Buone feste a tutti!
      Più che seguire le indicazioni di Paul, devi seguire le note del libretto di uso e manutenzione, come ti ha suggerito Deturpator e se lo hai acquistato nuovo, leggi bene le clausule della garanzia.... se fosse previsto un tagliando, lo devi fare.... pena la decadenza della medesima.
      Comunque sappi che la poca necessità di manutenzione è uno dei punti forti di Ambrogio.

      Ciao

      Commenta


      • Ciao Mario
        come dicevo sul manuele non vi è scritto nulla per la manutenzione invernale, quindi da questo punto di vista dovrei essere a posto.
        Parla di pulizia delle lame e dei contatti ma nulla di specifico per l'inverno (a meno che non mi sia perso qualcosa).
        Ciao e grazie per le info.

        Commenta


        • Ambrogio o Husquarna?
          Devo comprire circa 3000 mq e dovrei finalmente scegliere un robottino, cosa mi potete consigliare?

          Commenta


          • Ho un cliente che da ambrogio sono passati ad husqvarna ed è contento.

            Poi uno che lo ha da 10 anni ed è contento ed uno che l'ha installato lo scorso anno e non ha mai avuto il minimo problema....
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Perché da Ambrogio e' passato ad Husqvarna? Hai avuto problemi con Ambrogio?

              Per due clienti (10 anni e l'anno scorso) intendi che hanno preso Ambrogio?

              Tu quale sceglieresti per te stesso?
              Grazie
              Ciao

              Commenta


              • Robot e arieggiatura

                Io ho ambrogio e non posso dare giudizi su altre marche, di ambrogio però posso dirti che va molto bene, io sono stra-contento il prato è splendido ed io non devo praticamente fare nulla (se non tagliare i bordi).

                Una domanda per gli esperti di giardinaggio:
                L'arieggiatore va comunque usato ogni 6/12 mesi anche se l'erba viene tagliata con un robot che sminuzza l'erba (tipo Ambrogio)? il feltro si crea comunque?

                Grazie a tutti!

                Commenta


                • quale scegliere?

                  Ciao ragazzi,

                  vorrei comprare un robot per tagliare circa 1500-2000mq di prato. In una parte ha una pendenza leggera, e c'é una piscina in mezzo con il pavimento a filo con il prato. Quante possibilitá ci sono che ritrovo il robot sul fondo della piscina?
                  Quello che mi interessa é l'altezza del taglio regolabile, la velocitá del taglio (non voglio un robot che gira giorno e notte), e che non si rompa/inceppa etc. mai... Ho visto modelli che hanno anche dei pannelli solari. Secondo voi sono validi?
                  Comunque quale é la macchina migliore per il mio prato?

                  Grazie in anticipo!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da moni Visualizza messaggio
                    Ciao ragazzi,

                    vorrei comprare un robot per tagliare circa 1500-2000mq di prato. In una parte ha una pendenza leggera, e c'é una piscina in mezzo con il pavimento a filo con il prato. Quante possibilitá ci sono che ritrovo il robot sul fondo della piscina?
                    Quello che mi interessa é l'altezza del taglio regolabile, la velocitá del taglio (non voglio un robot che gira giorno e notte), e che non si rompa/inceppa etc. mai... Ho visto modelli che hanno anche dei pannelli solari. Secondo voi sono validi?
                    Comunque quale é la macchina migliore per il mio prato?

                    Grazie in anticipo!
                    Ok, per le richieste fatte, direi molto chiare, ti consiglierei .... niente.
                    Per quanto le tecnologie siano ottime, non si può pretendere di avere macchine che non si rompono.
                    A parte le battute, il miglior suggerimento che posso darti per un automatico è:
                    -Fai fare un sopralluogo al rivenditore/installatore
                    Sarà lui a consigliarti al meglio.
                    Caso mai chiamane un paio di marche differenti.
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • Oltre al consiglio già dato da Deggio, di far intervenire un rivenditore per un preventivo il più esatto possibile volevo evidenziare un po' delle tue richieste
                      vorrei comprare un robot per tagliare circa 1500-2000mq di prato.
                      Già questo aiuta a "centrare" meglio la taglia del robot
                      Quante possibilitá ci sono che ritrovo il robot sul fondo della piscina?
                      Se prendi un robot con filo perimetrale in teoria non c'è nessuna possibilità fatto salvo la corretta istallazione del sistema.
                      Quello che mi interessa é l'altezza del taglio regolabile
                      Per quale motivo?
                      la velocitá del taglio (non voglio un robot che gira giorno e notte)
                      Date le tempistiche di ricarica dei robot, di certo non lo avrai in giro 24H
                      e che non si rompa/inceppa etc. mai...
                      Per i miracoli rivolgersi in Vaticano....
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da rinato Visualizza messaggio
                        ciao, tieni inoltre presente che d' inverno, oltre a ritirare il robot, dovresti ritirare anche la stazione con tutto il trasformatore ... altrimenti bisognerebbe lasciarla collegata ( immagino per evitare problemi dovuti all' umidità ). C'è addirittura la capottina originale per la stazione, richiudibilie per l' inverno, ma costa una cifra e in foto non sembra bellissima.
                        Piuttosto io mi son già fatto una capannina seria con i profilati d' alluminio dei ferramenta, un pò di guaina da coperture e della rete oscurante da giardini (recuperate) ; c' ho fatto pure il tetto sollevabile, per arrivare al PLC senza dover estrarre il robot da sotto la casetta ... è stata un pò laboriosa ma almeno non temo la grandine nè gli irrigatori .
                        Perchè non pubblichi una foto della casetta che hai costruito?

                        Commenta


                        • se può servire, però lasciatemi organizzare, sono un pò preso.
                          Nel dubbio: buona pasqua.

                          Commenta


                          • Automower 220 ac

                            Ciao a tutti sono nuovo del forum e vorrei farvi i complimenti !
                            Ho recentemente installato 3 automower 305 che funzionano perfettamente e 1 automower 220 ac che purtroppo mi da qualche problema visto che perde il segnale del cavo perimetrale. Questo avviene in una zona precisa del giardino mentre nella restante superficie funziona bene, tutto il giardino e costruito sopra un garage e ho letto nelle istruzioni che potrebbero esserci dei cavi che creano delle interferenze! Come posso risolvere il problema? Grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da maurfin Visualizza messaggio
                              Perchè non pubblichi una foto della casetta che hai costruito?
                              ecco le foto.
                              Potete notare che mi so tenuto largo, perchè avevo notato che le entrate posso essere un pò disassate. La gamba anteriore l'ho dovuta togliere non perchè nè impedisse le entrate o le uscite, ma perchè il robot và a lavorare, giustamente, anche vicino alla base, e quel supporto gli era d' ostacolo. Così invece passa sotto alla giuntura. Ovviamente ho dovuto metterci un paio di picchetti sul retro e alcuni sui fianchi.
                              I quadri sono da 30mm, i tondini da 14, l' impronta a terra 80x70cm. L'altezza è stata giocoforza limitata dai meli sul retro, che a quanto pare non si alzano più di così.
                              Saluti, rinato
                              Attached Files

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Mio1 Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti sono nuovo del forum e vorrei farvi i complimenti !
                                Ho recentemente installato 3 automower 305 che funzionano perfettamente e 1 automower 220 ac che purtroppo mi da qualche problema visto che perde il segnale del cavo perimetrale. Questo avviene in una zona precisa del giardino mentre nella restante superficie funziona bene, tutto il giardino e costruito sopra un garage e ho letto nelle istruzioni che potrebbero esserci dei cavi che creano delle interferenze! Come posso risolvere il problema? Grazie
                                Hai effettuato una installazione fai da te o sei rivenditore?
                                Nel secondo caso basta che telefoni in FERCAD e ti danno le soluzioni.
                                Nel primo, purtroppo, non posso garantire che un amplificatore di segnale risolva il problema ma probabilmente aiuta.
                                Di quanti metri di filo si sta comunque parlando, cioè quanto è lungo il perimetro, comprese le eventuali isole e stacchi?
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Mio1 Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti sono nuovo del forum e vorrei farvi i complimenti !
                                  Ho recentemente installato 3 automower 305 che funzionano perfettamente e 1 automower 220 ac che purtroppo mi da qualche problema visto che perde il segnale del cavo perimetrale. Questo avviene in una zona precisa del giardino mentre nella restante superficie funziona bene, tutto il giardino e costruito sopra un garage e ho letto nelle istruzioni che potrebbero esserci dei cavi che creano delle interferenze! Come posso risolvere il problema? Grazie
                                  Ciao Mio1,
                                  non conosco l'automower 220 ac, però ho aiutato un amico un paio di anni fa ad installare il suo viking MI555C, ........dopo qualche giorno di funzionamento si presentò un problema simile a quello descritto nel tuo messaggio, succedeva che il robot tagliava regolarmente la maggior parte del prato, però in alcuni giorni e sempre gli stessi, quando raggiungeva una zona adiacente ad una palazzina vicina, capitava che il robot iniziasse a ruotare su se stesso per qualche secondo per poi fermarsi indicando sul display qualcosa tipo "mancanza segnale...." (vado a memoria perchè son passati due anni)...........comunque per farla breve il viking MI555C ha la possibilità di impostare due segnali di lavoro diversi, proprio per evitare casi di interferenze, quindi ipotizzando un'interferenza, non abbiamo fatto altro che cambiare la frequenza del segnale su cui lavorava, sia sulla cuccetta (un ponticello da togliere) che sul robot (impostazione da telecomando)......da allora non si è mai più fermato, evidentemente qualche vicino, in alcuni giorni, utilizzava qualche dispositivo che interferiva con il segnale preimpostato dalla casa madre del robot.
                                  Prova a cercare sul manuale magari c'è il modo di cambiare la frequenza del segnale anche sull'automower.

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Ciao grazie per i consigli ho parlato con Fercad e mi hanno consigliato di creare delle isole secondarie, adesso funziona bene . Controllo per qualche giorno e poi vi faccio sapere.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da PAUL974 Visualizza messaggio
                                      Ormai sono in confidenza che lo chiamo L50evo! E' un Ambrogio L50 Evolution!
                                      Mi risulta che l'L50 Evolution abbia 12 metri di filo per far tornare il robot alla base di ricarica.
                                      Come va steso tale filo?
                                      Esiste online qualche documento che lo spieghi?
                                      Grazie!

                                      Commenta


                                      • Se non ricordo male, nel modello L50 il filo serve per condurre il robot alla stazione di ricarica.
                                        Per fare in modo che venga trovato dal robot durante la rasatura è consigliato stenderlo al centro del prato in modo che il robot abbia una maggiore probabilità di "sentirlo".
                                        Su questo Blog ho trovato qualche info per l'installazione dei modelli di Ambrogio con filo
                                        L’installazione di questi robot è se vogliamo semplice però vanno seguiti opportuni accorgimenti al fine di evitare problemi, per questo il mio consiglio è quello di affidarvi a installatori esperti che possano suggerirvi la soluzione migliore per la...

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e anche di questo favoloso apparecchio che è il robot tagliaerba... ovviamente io posso parlare solo del mio, che sto installando in qudesti giorni, ma vedere come ha lavorato sulla prima delle tre parti del mio prato mi rende molto soddisfatto dell'acquisto!!!
                                          Dunque, per capirci, il mio robottino ( in seguito Pepito, come lo ha battezzato mia nipote ) è un Robomow rl2000.
                                          L'installazione del cavo sulla prima zona è andata bene, dovrò modificare un paio di passaggi stretti, ma tutto sommato pensavo peggio, la seconda ( zona dove sarà posta la "cuccia" di Pepito ) la sto finendo... ho creato un passaggio "acrobatico" :-) su un marciapiede in pietra che rimane circa tre cm più basso del prato, ma è solo provvisorio, e presto sarà migliorato... ora mi rimane un dubbio... io ho steso il filo lasciando, nel passaggio una larghezza di 20 cm tra "andata" e "ritorno" del filo stesso. Al momento Pepito taglia prima il bordo, passando tra i due fili come se fossero parte del perimetro, invece che proseguire nella zona della cuccia sconfina e fa il bordo della zona 2. Come faccio ora a dirgli che quello è un passaggio tra due zone e non un ulteriore pezzo di bordo??? Chissà se qualcuno di voi può aiutarmi?

                                          Commenta


                                          • Ciao
                                            Devi aumentare l'entrata a 25 cm circa e poi fare tipo una "z" con i due fili.
                                            Spero di esseremi spiegato!
                                            Nel manuale è spiegato comunque

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                              Ciao
                                              Devi aumentare l'entrata a 25 cm circa e poi fare tipo una "z" con i due fili.
                                              Spero di esseremi spiegato!
                                              Nel manuale è spiegato comunque

                                              Grazie Gino per la risposta.

                                              Ho provato ad allargare l'entrata del "corridoio a circa 25 cm, ma Pepito continua a considerarlo bordo... non ho invece capito quello che intendi con fare la "Z" con i fili. Ho anche dato un occhiata al manuale, ma non ho trovato descrizioni di questa modalità di stesura del cavo. Ma non ci ho veramente provato stamattina, ho lasciato che prendesse confidenza col prato, che è un po' impegnativo anche per lui... brutta pendenza, fosso creato dal cane di casa ( Laika, pastore tedesco femmina ) che correndo dietro alle macchine che passano sulla stradina accanto al prato ha creato la sua mulattiera privata, infossata rispetto all'erba; una specie di sentierino che corre a mezzo metro dal bordo del prato ovviamente terra a vista, non c'è ttraccia di un filo d'erba. Inoltre il tutto è complicato dal fatto che in quella zona il prato è una striscia di circa due metri e mezzo, quindi ho dovuto giocare un po' con le impostazioni di taglio, ora sto provando con il taglio in scasione larga impostato a 110°. Sembra aver raggiunto un buon risultato...

                                              Commenta


                                              • EUREKA!!!

                                                Ho finalmente trovato il modo!!! Sbagliavo completamente l'approccio al problema.

                                                Dunque, ho suddiviso il prato nelle preime due delle tre zone, poi cercavo il modo di far riconoscere a Pepito le due zone come diverse , invece per lui tutto è una sola zona, divisa da un passaggio stretto!!!
                                                Per farlo lavorare in un determinata area, diversa da quella dove è posta la base è sufficiente indicare alla macchina i punti di ingresso desiderati e voilà, il giioco è fatto... ...
                                                quindi, gli faccio fare un giro del perimetro tagliandolo diciamo una volta alla settimana, dopodichè programmo i giorni di lavoro del robot indicandogli i due punti di ingresso. Una volta all'interno del perimetro, Pepito non può più uscirne, visto che i passaggi stretti non glielo concedono, ne uscirà solo quando dovrà tornare alla base per la ricarica, e seguirà quindi il filo perimetrale...
                                                fiuuu, mamma mia, è stata dura capirlo, ma alla fine chi la dura la vince... certo che però due paroline in più sul manuale poteveno sprecarle... per il resto, semplicemente F A V O L O S O, anzi quasi un vero mostro, il mio prato è davvero un po' complicato, tra buchi, sentieri, piante e quant'altro avevo paura che potesse non funzionare, invece sono davvero soddisfattissimo... ora qualche piccola miglioria al filo perimetrale e poi la preparazione dell'ultima zona, la meno "complicata".

                                                Commenta


                                                • Ottimo! Si è una macchina molto robusta.... quanti mq hai?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                    Ottimo! Si è una macchina molto robusta.... quanti mq hai?



                                                    Attorno ai 1700, ma ho considerato di prendere una macchina un po' più grande per non sovraccaricarla... e poi sai, avevo un po' paura a prendere una macchina più piccola, anche perchè diverse persone, ( anche in rete ) mi dicevano che il terreno doveva essere perfettamente in piano, che se c'erano piante non andava bene, che se c'era troppa pendenza... beh, sapete anche voi ciò che si dice di queste macchine... però non ricordo dove c'era qualcuno che parlava di questa macchina in particolare ( forse del modello prima RL 1000 ) e diceva appunto che il suo prato era un campo di battaglia. Ee ho pensato che se per lui funzionava, DOVEVA funzionare anche per me ( leggi volevo un robot taglia erba, ho letto un'opinione favorevole e l'ho acquistato... ). Vi dirò che ora che ho finito di stendere il filo e ho pareggiato tutte e tre le zone sono veramente soddisfatto. il primo taglio sulla parte facile del prato l'ho fatto fare con l'erba molto alta, per metterlo alla prova. Ho anche preparato la vecchia falciatrice in caso non ce l'avesse fatta. E invece, il mio Pepito se l'è cavata egregiamente!!! 25 cm d'erba sono solo più un ricordo per lui. e stamane ha anche piovuto un po'... ora sono previsti un po' di giorni di pioggia, ma domani immagino che imposterò i programmi, e poi lascerò che lui faccia il lavoro al posto mio quando più gli aggrada... in pratica Pepito avrà solo un giorno di riposo, la domenica, un Lun 1° prato; Mar 2° prato; Mer 3° (zona base) + perimetro totale. Gio-Ven-Sab ripeto lo schema di taglio. Domenica una mezzoretta di pulizia della macchina e via...
                                                    Ultima modifica di deturpator; 01/06/2012, 20:33. Motivo: sistemato quote

                                                    Commenta


                                                    • Non ci posso credere!!!!

                                                      oggi è il primo di giugno e la trasmissione della ruota sx di Pepito è KO. maporc.... ma com'è possibile??? ora ho mandato un e-mail al venditore, ma ovviamente è venerdì, domani è festivo, e quindi almeno fino a lunedì nientye risposta... chi sa dirmi dove, in rete si trova un esploso della macchina??? ho già aperto leggermente il carter e si vede chiaramente il primo ingramnaggio della trasmissione rotto. ( fuso sul millerighe della boccola sull'albero. quindi ora cerco dei disegni per poter capire cosa e come ordinare il pezzo, ma soprattutto farmelo passare in garanzia... C.................................. (mettete voi le lettere mencanti all'imprecazione... )

                                                      Commenta


                                                      • Intanto bisogna vedere quanti anni ha la macchina.
                                                        Poi, a seguito del fatto che l'hai aperto, potrebbero decidere di non passare comunque la garanzia.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                          Intanto bisogna vedere quanti anni ha la macchina.
                                                          Poi, a seguito del fatto che l'hai aperto, potrebbero decidere di non passare comunque la garanzia.

                                                          Beh, la machina è praticamente nuova, l'ho acquistata il giorno 11 maggio... e poi ho aperto solo la copertura posteriore, con tutte le attenzioni del caso, quindi...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da wilie03 Visualizza messaggio
                                                            Beh, la machina è praticamente nuova, l'ho acquistata il giorno 11 maggio... e poi ho aperto solo la copertura posteriore, con tutte le attenzioni del caso, quindi...
                                                            Il consiglio è vivamente di portarlo in assistenza.
                                                            Non vorrei essere disfattista, ma se decidono di impuntarsi la garanzia non te la passano: poi vedrai che lo fanno ugualmente ma il rischio c'è.
                                                            Dato che hai fatto l'installazione da solo, mi sembra di aver capito, spero non ti sollevino obiezioni sulla corretta collocazione.
                                                            Ma vedrai che non è nulla ..... è una macchina molto robusta....
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • si, molto robusta davvero. e non lo dico ironicamente. peccato però che su una macchina di questo livello abbiano risparmiato sugli ingranaggi e li abbiano montati in plastica... sembra una scelta assurda. Quando sarà finita la garanzia tra un paio di anni, credo che proverò a fare qualche modifica.
                                                              Nota: le soluzioni per la riparazione sono due; o lo mando al costruttore tramite il centro assistenza della mia zona ( provincia di torino ) o pago la manodopera al centro di assistenza... ora, non è un problema, ma credo che su una macchina da 2k euro un po di assistenza gratuita non avrebbe fatto male...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X