....si lo so' sono un po' tanti...tieni presente che ha la trasmissione cardanica,piatto sollevabile elettricamente e traslabile....non tanti ma qualcuno si vende
il 4x2 pro (versione professionale con scambiatore di calore)......ha un prezzo in offerta sino al 30-09 di 7.300 euro i.c
inanzitutto scusate per l'errore...ma sicuramente ho visto lavorarlo con pendenze di 45% e andava che una bomba...i modelli lampacrescia sopracitati sono eccezzionali e essendo idrostatici ti garantiscono una comodità e efficienza di lavoro unica...la spesa comunque non è indifferente....con 15000euro io comincierei a fare un pensierino a qualche trattore...voi che dite?
caro Zampa..secondo me se vuoi fare una spesa inferiore e quindi sui 3/4000 euro cerca modelli come questo http://www.sabreitalia.com/it/section_281.html
potrai fare un bel lavorino...poi se cerchi di più metti le mani al portafoglio e comincia e spendere 7/8000 euro per un 4x2 come quello su citato...
Ultima modifica di L85; 07/10/2007, 11:43.
Motivo: unione post consecutivi
Ottima soluzione questa Galgi, ma sarà affidabile?? Conoscete la GALgi??
Io non sono molto preparato, sulle varie marche, vorrei comprare una macchina che sulla carta è molto affidabile...
Altra preferenza, vorrei prendere macchina con avviamento elettrico, ho il pensiero che si fermino in dei punti che poi con avviamento a strappo mi faccia morire...
Adesso Maurizio, vado a vedere i filmati che hai postato ieri..
Gebrauchte Aebi von professionellen Landtechnikhändlern. Finden Sie attraktive und hochwertige Landtechnik auch in Ihrer Nähe.
oltretutto e' un modello che, pare, non e' piu' in produzione
comunque ottima macchina
Mi sembrano abbastanza esagerati...!
Da quello che so io quelli sono i prezzi del nuovo...usata in buonissimo stato (tipo quella dei miei allegati), dovrebbe venire sui 3000-max 3500euro!
Mi informerò meglio...!
Veramente spaziale la falciatrice!
Ma si tratta di un optional AEBI o quelle ruote in ferro sono artigianali?
Meglio lasciare perdere gli optional AEBI...!
Mio cugino aveva già le gemelle in ferro lisce (servivano solo per la stabilità), così ha semplicemente fatto saldare dei puntali per cancelli e il "mostro" è fatto!
...avviamento elettrico
se hai motore benzina ed in specialmodo honda sino a 9 hp e' praticamente inutile
altro discorso per potenze superiori e motori diesel
per me....stai sul rider e non avrai problemi
x argon
se le trovi a 3/4000 euro "mandamene mezza dozzina"
i prezzi sono riferiti a macchine usate (ci sarebbero moltissimi altri esempi anche sino a 7-8000 euro) di circa 2-3 anni....anche perche' quel modello non e' in produzione attuale (dal sito AEBI)
se le trovi a 3/4000 euro "mandamene mezza dozzina"
Fatto! Sono gia in viaggio...!
A parte gli scherzi, mi sono appena informato, vengono circa 6000-6500euro + IVA nuove!!!
La brutta notizia (buona per chi già ne possiede una) è che tengono molto il valore da usate, per i modelli ben messi non c'è tanta differenza dal nuovo...
In questi giorni dalle concessionarioe ho visto un Nigata e un grillo Climber..
Tutte due belle macchine, per il Nigata però ci sono poche informazioni disponibili anche dal concessionario (non aveva neanche un data sheet...).
Ben impressionato dal Grillo, prezzo 6300 Eurini, Nigata 6500.
Non ho ancora visto il CAnycom mod. 1801 quello con scambiatore, spero di riuscirci ad andare presto, di questa macchina non ho ancora trovato per quanto viene data la pendenza massima di lavoro. Qualcuno può aiutarmi???
da quello che vi e' online il prezzo e' chiaramente riferito a macchine usate...
poi come dico....attualmente la macchina non c'e' a listino AEBI puo' darsi che chi le ha le sopravvaluti....
ciao, il grillo climber c'é ora anche in versione rasaerba ,cioé con un piatto garden per avere migliore qualità di taglio tipo mulching http://www.grillospa.it/special.php?prod=50
Maurizio, ho visto solo ora, secondo me è la serie 9, io non ho chiesto ma guardando le foto direi 9. Comunque mi hai messo il dubbio e voglio ripassarci.
Il prezzo di listino era 7350,con lo sconto 6350/6300..
Forse non so niente di rider e roba simile, ma il mio ettaro di prato, con circa un terzo a pendenze assurde, l'ho sempre tagliato con mio padre con la falciatrice con barra falciante. Prima una Bertolini 127 Pratolina a barra laterale da 80 cm, che puoi orientare come ti è più comodo, ma che anche con un po'di esperienza per farla andare dritta dove vuoi ti spappola le braccia, poi da 10-15 anni con una Bertolini 134 a due ruote e barra da 110 cm, senza ruote gemelle o altro (nemmeno i distanziali). Il lavoro è faticoso senza dubbio (fossi, pantani, buche di cinghiali, alberi, ecc.), ma il taglio lo fai in una giornata, a meno che l'erba sia alta 2 metri!!!! Comunque a sera hai le braccia rotte. Mai avuto problemi di ribaltamenti o impuntamenti con i denti della barra, manutenzione minima e costi relativamente contenuti. Non so se è ancora in produzione, ma magari c'è qualcosa di analogo, altrimenti vai su BCS e stai sicuro. Ah, ovviamente, a meno che sia verticale, tagli avanti e indietro, non in salita e discesa, altrimenti in discesa "pettini" l'erba anzichè falciarla. Ciao
Riprendiamo il discorso....
Ma secondo voi trovare un carrello da trainare con la macchina,(per portare in giro un rider tipo grillo o Canycom o similari) e poi lo stesso carello agganciarlo al trattorino una volta che si è sul posto per portare arnessi e casse è possibile????
E se si sapete indicarmi con esattezza un modello???
Ciao a tutti..
Salve a tutti,
rispolvero questo argomento perchè ho la necessità di falciare dei posti con una pendenza media del 50% con punte che però arrivano al 80%. Attualmente ho una bcs 650 secondo voi allargando la carreggiata e mettendo delle ruote a spuntoni la macchina ce la farebbe senza problemi di ribaltamento? Inoltre il motore non rischia di danneggiarsi? Ho letto che l'inclinazione massima ammessa per 1 minuto del motore è di 30 gradi, che più o meno dovrebbero corrispondere al 57%. Il concessionario bcs mi ha detto che le 630ws lavorano con pendenze del 70% senza problemi e il motore è lo stesso che monto io (yanmar l100 diesel), ma con queste pendenze non potrebbe rovinarsi il motore?
Ho una BCS 630WS e la uso anche su pendenze notevoli, con le ruote della misura più grande messe nella posizione di carreggiata più larga (siamo sui 90/95 cm, come in questo video ) non mi sono mai sentito a rischio di ribaltamento. Prima usavo un 730 e un paio di volte sono andato a gambe all'aria, col 630 è un'altra vita.
Anch'io avevo il dubbio sulla massima inclinazione sopportabile dal motore (nel mio caso Honda GX390 a benzina con lubrificazione a sbattimento, no pompa e lubrificazione forzata), ma non sono riuscito a trovare un dato certo, sembra una specifica che non interessa a nessuno... Nel libretto uso/manutenzione del motore si dice solo di "non inclinare il motore più di 20 gradi, altrimenti potrebbe fuoriuscire del carburante dal serbatorio.". Rimane il mistero...
Ti potrebbe interessare anche questo thread e quest'altro video. :-)
Ultima modifica di MTC_10; 10/11/2011, 22:23.
Motivo: Aggiunta altro video.
Grazie della risposta, esattamente hai centrato il problema! Io ho dei posti come quelli dell'ultimo video e la cosa che mi spaventa, è l'inclinazione dei motori! Io ho il diesel e ha la pompa dell'olio, quindi non so se vada meglio o peggio, tuttavia falciare in quelle pendenze che ho io si va abbondantemente sopra i limiti consigliati nel libretto! Non capisco come faccia la BCS ad affermare che vanno fino al 70%, forse montano motori particolari? Addirittura marche come la rapid arrivano al 120% con un motore robin subaru ex 21. Ma mi chiedo come fanno a non avere problemi di lubrificazione? Qualche esperto del forum può illuminarmi?
Salve a tutti,
rispolvero questo argomento perchè ho la necessità di falciare dei posti con una pendenza media del 50% con punte che però arrivano al 80%. Attualmente ho una bcs 650 secondo voi allargando la carreggiata e mettendo delle ruote a spuntoni la macchina ce la farebbe senza problemi di ribaltamento? Inoltre il motore non rischia di danneggiarsi? Ho letto che l'inclinazione massima ammessa per 1 minuto del motore è di 30 gradi, che più o meno dovrebbero corrispondere al 57%. Il concessionario bcs mi ha detto che le 630ws lavorano con pendenze del 70% senza problemi e il motore è lo stesso che monto io (yanmar l100 diesel), ma con queste pendenze non potrebbe rovinarsi il motore?
Ciao Giorgio,
ho visto al lavoro dal mio vicino un mezzo a mio parere favoloso come trinciatutto e tagliaerba, il TRT110 mi sembra della ecotech, l'ho visto tagliare l'erba contro un argine che sembrava un muro, ha la particolarità che il motore si inclina in base alla pendenza, e taglia anche piante di 5 cm di diametro, visto con i miei occhi.
Anch'io sto pensando di comprarlo, i video su youtube mi convincono, voi che ne dite?
Estate 2011 ho comprato il trt 135 swing, (piatto di taglio da 80 cm., motore gvx 390) serve naturalmente qualche ora di utilizzo per imparare a faticare il meno possibile, in zona pianeggiante non ti accorgi quasi di essere al lavoro, sul ripido lavori di traverso e arrivi a pendenze dove fatichi a restare in piedi, se servono altre informazioni e non c'è particolare urgenza, per il poco che so, ben volentieri.
Commenta