MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cura di un terreno incolto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cura di un terreno incolto.

    Salve a tutti, qualche mese fa ho aquistato un piccolo fazzoletto di terra ( 1 ettaro circa ) ora volevo chiedere, a voi esperti qualche consiglio per fare un minimo di manutenzione a questo campo e, perche no, anche qualche consiglio su possibili impieghi. considerate che il terreno ora è usato da un pastore per il pascolo delle pecore( non so se esserne contento o infastidito) e non vi è acqua.
    io avevo pensato all'aquisto di un decespugliatore per tenere almeno pulito ma, non so se la cosa sia fattibile su un ettaro.
    sappiate che sono completamente a digiuno di ogni competenza tecnica in merito quindi chiedo clemenza!

    caio a tutti e grazie.

  • #2
    ciao omerook!!!
    beh... dipende anzitutto da come è disposto il terreno... se è in collina, con avallamenti... zone un po' scoscese, alberi et simila oppure se è una zona aperta tipo un grande prato o che.. perchè a farselo tutto con il dece c'è da diventar vecchi se no comunque se viene usato come pascolo penso che il dece sia una buona soluzione dal momento che le zone aperte dovrebbero essere abbastanza pulite e rimarrebbero pochi punti dove gli animali non si sono già mangiati tutto
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • #3
      grazie per i consigli! il campo sta su una collinetta è lungo e stretto e tra un estremo e l'atro (270m circa) ci saranno un 20m di dislivello, non è tantissimo ma neanche poco! infine ce solo una grande quercia al centro del campo.

      p.s. mi consigli di lascare la possibilita al pastore di portare li le sue pecore al pascolo?

      ciao.

      Commenta


      • #4
        beh allora direi di sconsigliare l'uso del decespugliatore ahahahahah perchè altrimenti diventi vecchio davvero... dipende da cosa ti serve quel terreno... se è solo un investimento e un passatempo io lascerei al pastore di tanto in tanto l'opportunità di portare a pascolare il bestiame... insomma tiene pulito e concima!!
        se invece non vuoi adottare questo metodo e il terreno lo consente comprati un trattorino x tenere pulito... pero in questo campo non sono molto ferrato... ad ogni modo io terrei in considerazione il pascolo... direi di acquistare un decespugliatore comunque... tanto per tenere pulito laddove non arrivano gli animali ecc ecc perchè più di tanto comunque non possono fare....

        ad ogni modo dipende tutto dalla funzione che deve avere questo terreno... se è solo un investimento penso che decespugliatore e pascolo bastino e avanzino..

        ah si... se ora come ora il terreno è in cattive condizioni per una porzione rilevante potrebbe essere una soluzione l'utilizzo di una trincia... comunque le mie sono tutte ipotesi non avendo mai visto il terreno in questione... sarebbe bello se riuscissi a postare un paio di foto...
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • #5
          purtroppo questa è l'unica foto che ho!

          ho disegnato le 2 linee gialle per dare un'idea della mia parte.

          comunque il terreno non è messo malissimo, giusto in piena estate era pieno di ortiche, forse le pecore non le gradiscono?

          p.s. il terreno lo comprato principalmente come investimento ma non mi dispiacerebbe cimentarmi in qualcosa, ovviamente nel limite del mio tempo e ,sopratutto, delle mie capacità quindi ogni consiglio è graditissimo!
          Per questi motivi avevo pensato di inziare con un po di manutenzione, anche per prendere un minimo di confidenza con la terra.
          ciao.
          Ultima modifica di omerook; 10/09/2007, 07:30.

          Commenta


          • #6
            a vederlo così sembra che di erba non ce ne sia proprio poca poca... forse più che un trattorino verrebbe bene una motofalciatrice... e il dece non sarebbe neppure più tanto importante visto che a giudicare dalla foto con la motofalciatrice arriveresti ovunque....
            io ti consiglierei comunque l'acquisto di un motocoltivatore (magari BCS visto che producono ottime macchine e che sono sicuro sia possibile montare l'attrezzo per trasformarlo in motofalciatrice, penso che comunque anche marche come pasquali, goldoni ecc possano montare tale attrezzo...) in modo che se ti passasse per la testa di coltivare pure una parte di terreno montando la fresa puoi usarla come motozappa e se ti servisse puoi trasformarlo anche in una sorta di motoagricola agganciando il cassone con le ruote sulla presa di forza... o ancora puoi montare la fresa.... insomma... secondo me fa al caso tuo un motocoltivatore.... poi bisogna vedere sempre la somma che vuoi impegnare nell'acquisto...
            ad ogni modo ti allego qualche link dove puoi trovare alcune immagini che magari ti possano chiarire le idee se mai ce ne fosse bisogno...
            motofaciatrice
            motocoltivatore
            barra falciante da applicare al motocoltivatore
            questo è un esempio di come apparirebbe il motocoltivatore con il rimorchio..
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • #7
              Ciao omerock,

              Se il pezzo di terra fosse il mio, mi comprerei un trattorino (che usato costa poco + di un buon motocoltivatore nuovo), e per iniziare una bella trincia da attaccarci dietro e trinciare tutto in modo da vedere un po' di pulizia.
              Anche perche' a correre a piedi dietro al motocoltivatore su un ettaro, c'è' gia' da perderci le gambe.
              Poi il trattorino in futuro ti puo' tornare utile per altri lavori che vorrai fare sulla tua terra e ci puoi anche circolare su strada per trasportare gli eventuali prodotti che avrai.
              Questo sempre in concomitanza con il tuo budget economico, con la possibilità di ricoverare mezzi e attrezzi e la tua ambizione.

              Ah..io il pastore lo inviterei a non pascolare + sul terreno, non per altro ma se trovi certa gente poi comincia ad approfittarsene e piu' tempo passa sulla tua terra e piu' accampa diritti........veri o falsi che siano.

              Sai com'e' dalle mie parti dicono che ognuno sta bene a casa sua.

              Saluti.

              Commenta


              • #8
                grazie ad entrambi per i preziosi consigli! ora cerco un po di prezzi, sia dello motocoltivatore nuovo sia per il trattorino usato, cosi mi faccio un idea sulle cifre di cui stiamo parlando.

                per il trattorino effetivamente avrei dei probremi per il ricovero ma, considerato che il terreno si trova a 40km da casa mia, non ce la possibilta di noleggio per queste nacchine da lavoro? e ,se si puo, quanto costa al giorno noleggiare un trattorino?

                vi ringrazio ancora per la pazienza. ciao a tutti!

                Commenta


                • #9
                  In effetti un bel trattorino non ci starebbe male.

                  Commenta


                  • #10
                    Ragazzi scusate se vi disturbo ancora ma , sono accaduti dei fatti che mi hanno lasciato perplesso e non so come comportarmi!

                    Ieri vado al mio terreno per passare qualche ora in tranquillita e scopro che tutto il mio campo , equelli dei vicini, sono stati rasati e ripuliti dalle erbaccie ma, nessuno mi ha comunicato niente e tantomeno chiesto il mio permesso, è possibile che possa succedere? obbiettivamente il campo cosi pulito è piu bello ma non vorrei che ci fosse sotto qualcosa che ignoro e che questo servizio, non richiesto, lo debba pagare in un secondo momento.

                    altro fatto, a mio avviso ancora piu grave, e che qualcuno a rimosso i picchetti di confine che avevo fatto piazzare dal geometra.

                    Ora avrei pensato di andare dai carabinieri e fare una denuncia contro ignoti ma forse esagereo? sono paranoico?

                    grazie per i consigli e ciao a tutti!

                    Commenta


                    • #11
                      si la cosa in effetti non è per nulla piacevole...
                      il fatto che l'arba sia stata tagliata mi fa solo pensare che qualche confinante con il suo bel trattore mentre faceva fieno ha pensato bene di passare pure sul tuo campo così da farsi quel paio di balle in più.... e magari i picchetti sono stati tolti proprio per agevolare questa operazione... oppure (come è successo a me) perchè riteneva che il confine non fosse quello fatto tracciare
                      ad ogni modo senza il tuo permesso nessuno può permettersi anche soltanto di entrare nel tuo terreno, ne tanto meno di falciare l'erba o ancora permettersi di togliere i paletti...
                      io suggerisco di contattare il prima possibile i confinanti e informarsi se sia uno di loro il fautore dell'opera... ed eventualmente chiarire....
                      Ultima modifica di miscela; 18/09/2007, 18:18. Motivo: correzzione ortografica
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • #12
                        se riesci a chiarire la questione dei confini rimossi, dopo potresti accordarti con il contadino ke fa il fieno nei terreni a fianco del tuo, sicuramente non può pretendere dei soldi, tutt'al piu dovrebbe darti lui qualcosa, anche se molto poco dato il prezzo del fieno...cosi eviteresti di spendere soldi per le attrezzature e risparmieresti anche in fatica, e ti eviteresti di avere nel tuo terreno pastori o animali che potrebbero darti "fastidi" in un futuro...

                        Commenta


                        • #13
                          ora cercherò di contattare il vecchio propretario e chidero anche alui se sa qualcosa, gli chiedero anche se ha modo di rintraciare i vicini, perche io, purtoppo, non li ho mai visti.

                          comunque grazie a tutti i nuovo!

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti...
                            volevo chiedere una informazione...sapete dirmi che cifra posso chiedere per 1 ora di fresatura; 1 ora di trinciamento; 1 ora di scarificamento; e 1 ora di trattamento con una botte da 200 q.li? grazie (p.s.: io ho un carraro 3700. ho fatto dei lavori e ora sarebbe il momento di farmi pagare)
                            grazie a tutti
                            Ale

                            Commenta


                            • #15
                              Come è finita la storia Omerook???

                              Nel frattempo mi auguro che tu abbia provveduto ad una vera e propria recinzione del tuo terreno.................
                              Se non lo hai fatto ti consiglio vivamente di farlo oppure di iniziare a compiere atti di interruzione di eventuali possessi. Ad esempio far svolgere a terzi lavori manutentivi per tuo conto dietro pagamento certificato fiscalmente e dichiarato facendo attenzione di non stipulare contratti di affitto neanche di tipo verbale(soprattutto se a coltivatori diretti). In proposito ti dico che un contratto verbale a valore a tutti gli effetti.
                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                X ivTigre
                                Non so come sono le cifre li da te e sopratutto come hai lavorato perchè a tempo la cosa è un po generica....intanto fossi in te calcolerei le spese di gasolio x il trattamento e la strada che hai fatto...Io faccio qualche lavoro e miregolo in base all operazione e al campo da fare....se conti il tempo come me la paragoni un aratura in un campo bello squadrato e lungo magari a colmare/scolmare con un campi magari triangolare dovendo arare con ritorno???

                                X omerook ho letto la tua vicenda...sinceramnete non mi piace quello che è successo...forse la prima spesa da fare è una bella recinzione o una fossatura perimetrale...facci avere notizie

                                Commenta


                                • #17
                                  Prati incolti

                                  Ciao a tutti,
                                  posto in questa discussione sperando di non essere fuori luogo.
                                  Posseggo circa 3 ettari di prati in collina che sono incolti da almeno 30 anni.
                                  Non sono abbandonati perchè ogni anno vengono regolarmente falciati ma da almeno 5/6 estati mi accorgo che il manto peggiora sempre più.
                                  Essendo hobbista cercherò di spiegarmi nel modo più preciso possibile, l'erba cresce sempre meno e assume già a metà Giugno un colore giallino, insomma sembra già secca prima di essere tagliata.
                                  Io presumo che sia dovuto al fatto di non aver mai concimato e nemmeno di aver effettuato delle rotazioni di colture.
                                  Il problema è come agire perchè vorrei intervenire ma devo considerare che eventuali colture potrebbero essere danneggiate da cinghiali, caprioli ecc. ecc. non essendo recintati e inoltre il tempo a disposizione è poco.
                                  Concludo precisando che i prati si trovano a circa 600 mt sul livello del mare in zona Appennnino Ligure e il taglio è sempre stato effettuato nel mese di Luglio.
                                  Grazie in anticipo a chi vorrà fornirmi indicazioni.
                                  Saluti.
                                  Luca.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    se vuoi che i campi rimangano inerbiti potresti fare una trasemina magari con leguminose....in questo modo non devi fare lavorazioni...non ho capito ma l erba la prende un agricoltore???

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Prince,
                                      si l'erba la prende un agricoltore.
                                      Io avevo pensato di fare una bella passata a marzo con la trincia in modo da pulire anche il perimetro dai rami caduti in inverno e il residuo della trinciatura potrebbe avere funzione di humus.
                                      Però è una mia ipotesi.
                                      Grazie.
                                      Luca

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Luca75 Visualizza messaggio
                                        Ciao Prince,
                                        si l'erba la prende un agricoltore.
                                        Io avevo pensato di fare una bella passata a marzo con la trincia in modo da pulire anche il perimetro dai rami caduti in inverno e il residuo della trinciatura potrebbe avere funzione di humus.
                                        Però è una mia ipotesi.
                                        Grazie.
                                        Luca
                                        ciao luca !!! secondo me , se vedi il prato mezzo secco e diradato in estate, dipende anche dal fatto che il contadino esegue (a quanto pare) un solo taglio al'anno , perdipiù nel mese di luglio. se tagli il prato a fieno in luglio , a meno che non piova abbondantemente, non puoi pretendere di avere un bel prato nella stagione estiva.secondo me un radicale intervento di sistemazione generale come intendi tu (penso) non gli farebbe male.
                                        io lo farei inoltre concimare ( non so come sei d'accordo con chi te lo taglia , ma se intende fare fieno, fattelo concimare da lui ).
                                        fagli almeno due tagli all'anno ed eventualmente prima dell'inverno fai macinare tutto e lascia giù cosi l'erba si decompone ed in primavera hai un bel prato. sicuramente avrai dei pareri più professionali, io ti ho detto la mia spero i esserti stato utile ciao!!!!!!!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Matteo,
                                          qui in zona si è sempre praticato un taglio unico e la giustiifcazione è sempre stata che il prodotto ricavato in due tagli è troppo poco per giustificare il doppio lavoro.
                                          Quindi si taglia sempre fini Giugno primi di Luglio.
                                          Magari dopo due o tre stagioni che si effettuano più tagli chissà che la resa non aumenterebbe...
                                          Io non taglio per motivi di tempo ma sono attrezzato e potrei concimare anch'io.
                                          Tu faresti una trinciatura in autunno?
                                          Grazie!
                                          Luca

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Luca75 Visualizza messaggio
                                            Ciao Matteo,
                                            qui in zona si è sempre praticato un taglio unico e la giustiifcazione è sempre stata che il prodotto ricavato in due tagli è troppo poco per giustificare il doppio lavoro.
                                            Quindi si taglia sempre fini Giugno primi di Luglio.
                                            Magari dopo due o tre stagioni che si effettuano più tagli chissà che la resa non aumenterebbe...
                                            Io non taglio per motivi di tempo ma sono attrezzato e potrei concimare anch'io.
                                            Tu faresti una trinciatura in autunno?
                                            Grazie!
                                            Luca
                                            ho capito . io farei la trinciatura fine autunno diciamo, tanto l'erba che rimarrebbe durante l'inverno ingiallirebbe un po e non è che poi sia un ottimo prodotto per l'anno dopo. se trinci, il materiale organico si appoggia al terreno e ripara un po le radici dal freddo e poi in primavera hai alla ripresa vegetativa un bel prato "giovane". se hai la possibilità fai almeno una concimazione in primavera. questo è il mio parere spero che per te possa essere utile ciao ciao !!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              se nel terreno l erba comincia ad essere rada cioè ci sono tante "corone" di erba con spazi spogli io un po di seme in primavera lo butterei magari a spaglio su terreno umido se proprio vogliamo essere super economici....anche un po di concime puo migliorare il vigore vegetativo.....Il fatto della trinciatura puo essere un altro ammendante certo va fatta ad inizio autunno con lerba non troppo alta....per me il motivo per cui il prodotto cala col passare del tempo potrebbe essere dovuto al fatto che molte specie di erba non riescono a riseminarsi o propagarsi

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                                                se nel terreno l erba comincia ad essere rada cioè ci sono tante "corone" di erba con spazi spogli io un po di seme in primavera lo butterei magari a spaglio su terreno umido se proprio vogliamo essere super economici....anche un po di concime puo migliorare il vigore vegetativo.....Il fatto della trinciatura puo essere un altro ammendante certo va fatta ad inizio autunno con lerba non troppo alta....per me il motivo per cui il prodotto cala col passare del tempo potrebbe essere dovuto al fatto che molte specie di erba non riescono a riseminarsi o propagarsi
                                                lo penso anche io , alcune specie magari non riescono a riprodursi perchè altre competono con loro, non voglio sembrare ripetitivo ma secondo me un taglio solo all'anno non permette il rigenerarsi del prato stesso

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  cura di un terreno incolto.

                                                  Un saluto a tutti.

                                                  Sono un cittadino prestato (o forse regalato?) alla campagna. Mi scuso da subito per le eventuali bestialità che dovessi scrivere.
                                                  Vengo al dunque. Sono prorpietario di un terreno che ha una parte dell'area seminativa infestata competamente da grandi rovi (more e forse qualcos'altro ma non alberi o futuri tali). Si tratta di circa 3500mq.
                                                  Ho chiesto un preventivo per la rimozione ma mi è preso un colpo alle tasche.
                                                  Sto valutando, visto che si tratta di una cosa amatoriale, di fare da solo.
                                                  Da quanto ho potuto leggere nel forum prima di scrivere, credo mi occorra un decespugliatore.
                                                  - E' così?

                                                  - E' possibile affrontare una situazione di questo tipo con un prodotto a 4T che prediligerei per praticità?

                                                  - Per usarlo a questo scopo e per contesti meno gravosi (non roba spessa e legnosa), quali accessori mi servono? Ho letto di dischi, stelle, a 3, a 4, a 8... etc e mi sono perso.

                                                  - Quali protezioni sono assolutamente necessarie (occhiali, cuffie, scarpe con la punta di metallo, etc)?

                                                  E se poi alla fine dovesse scapparci anche un suggerimento su qualche modello non sarebbe male...

                                                  Vi ringrazio in anticipo.

                                                  Massimo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao e benvenuto, per 3500 mq vedrei meglio una trincia che un decespugliatore, per quanto leggero, basse vibrazioni e rumorosità, lo vedo molto più scomodo e massacrante, se dovessi fare questa ripulita e poi basta, potresti anche solo noleggiarla (la trincia), ne prendi una semovente e il gioco è fatto.
                                                    Spero di esserti stato utile, ciao!
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Massimo e benvenuto sul forum!
                                                      Premetto che forse era meglio se postavi nell'apposito argomento "decespugliatori" già esistente ma eventualmente saranno i moderatori a fare il tutto (sempre che lo ritengano necessario).
                                                      Originalmente inviato da asfaltato
                                                      Sono prorpietario di un terreno che ha una parte dell'area seminativa infestata competamente da grandi rovi (more e forse qualcos'altro ma non alberi o futuri tali). Si tratta di circa 3500mq.
                                                      Ho chiesto un preventivo per la rimozione ma mi è preso un colpo alle tasche.
                                                      Sto valutando, visto che si tratta di una cosa amatoriale, di fare da solo.
                                                      Da quanto ho potuto leggere nel forum prima di scrivere, credo mi occorra un decespugliatore.
                                                      - E' così?
                                                      il decespugliatore è lo strumento base di qualsiasi persona con del terreno da tenere in ordine, detto ciò tu credo ne avresti sicuramente bisogno.
                                                      - E' possibile affrontare una situazione di questo tipo con un prodotto a 4T che prediligerei per praticità?
                                                      Per l'estensione ok, bisogna però vedere cosa ci devi tagliare oltre a questa prima pulizia, in ogni caso bisogna vedere il diametro dei rovi, se sono secchi, quanti anni è che il terreno non viene curato, se sono cespuglietti qua e la oppure se è un vero e proprio "muro" (intendo dire uno strato altro qualche metro che ricopre il terreno)
                                                      - Per usarlo a questo scopo e per contesti meno gravosi (non roba spessa e legnosa), quali accessori mi servono? Ho letto di dischi, stelle, a 3, a 4, a 8... etc e mi sono perso.
                                                      anche per questo c'è un apposita discussione già esistente (http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=14483) che se tu avessi letto avrebbe sicuramente risposto a molte tue domande e chiarito molti dubbi, in ogni caso consiglio indipendentemente dalla cilindrata di base la testina "pratica" che lavora con il filo ma essendo totalmente diversa da tutte le altre permette di 1)aumentare la maneggevolezza 2)risparmiare sul filo e sui consumi 3)fare lavori più gravosi e con miglior risultato senza l'uso di dischi, per il tuo lavoro poi sarebbe indicato un "macinone" che trasforma in cippato i rovi, bisogna però vedere se il decespugliatore che acquisterai sarà idoneo, in caso contrario sempre per i rovi consiglio un "rovino" (stesso principio del macinone ma più piccolo) o una "rampante" che forse preferirei ad entrambi in quanto molto più versatile (il risultato è sempre cippato ma può essere usata anche per il taglio di sterpaglie ed èpiù sicura di un disco in quanto le lame sono flottanti)
                                                      se invece i rovi sono solo cespuglietti qua e la un disco stellare da boscaglia che è pressochè universale per tutto andrà più che bene, oppure se vuoi spendere un goccio di più vai sulla rampante che si adatta proprio a tutto
                                                      - Quali protezioni sono assolutamente necessarie (occhiali, cuffie, scarpe con la punta di metallo, etc)?
                                                      anche per questo esisteva un apposito tread, in ogni caso ti porto il mio esempio (ho tanto terreno che curo di persona e lavoro per terzi sempre in questo campo) caschetto protettivo con integrate visiera protettiva e cuffie antirumore (tutti e 3 pezzi fondamentali), pantaloni imbottiti per l'uso di decespugliatore (http://www.efco.it/Livello.jsp?idMar...oFamiglia=234#)
                                                      , se vuoi puoi tranquillamente usare una tuta da lavoro in cotone ma le pietre saltano facilmente e se anche piccole lasciano dei bei lividi, e un bel paio di scarponi comodi, se usi tanto spesso il disco e sei magari in terreni difficili (sassi, ostacoli) si può anche prendere in considerazione l'acquisto di un paio di calzature antitaglio ma il prezzo è considerevole.
                                                      poi d'estate sotto la salopette una bella maglietta mezzemaniche e se mi trovo a tagliare rovi ecc o comunque cose più gravose una giacca protettiva che mi protegga le braccia da eventuali detriti\residui di taglio ecc.
                                                      E se poi alla fine dovesse scapparci anche un suggerimento su qualche modello non sarebbe male...

                                                      Vi ringrazio in anticipo.

                                                      Massimo
                                                      Io continuo a sottolineare che mi servirebbero dati più precisi (magari una foto?) in ogni caso indicativamente posso dirti che la cilindrata dovrebbe essere non inferiore ai 35cc, le marche ti sconsiglio a priori quelle da hobbysti e le cinesate, poi dipende dal budget e dalla vicinanza di rivenditori.
                                                      Le marche che ti posso dire di prendere in considerazione sono : efco, oleomac, bluebird, zenoah, stihl, kawasaki.
                                                      se vuoi avere un prodotto buono e spendere un po' meno guarda più che altro le prime 3 e i kawasaki montati su asta di altra marca.
                                                      Qui i link dei siti per dare un occhiata:
                                                      efco
                                                      oleomac
                                                      bluebird
                                                      stihl
                                                      zenoah

                                                      spero d'esserti stato d'aiuto
                                                      xSam:
                                                      si Sam ma comunque questo terreno lo deve mantenere pulito e penso che l'acquisto di un dece sia in ogni caso obbligatorio, alla trincia avevo pensato anche io, ma allora tanto vale che il lavoro se lo faccia pian pianino con calma quando ha tempo da solo...e poi bisogna ancora vedere come sono le condizioni di sto terreno
                                                      Ultima modifica di miscela; 04/04/2008, 12:46.
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        mumble mumble.....

                                                        Innanzitutto un grazie a tutti per il fattivo aiuto e delle scuse per le eventuali domande inutili da me poste.

                                                        Provo a rispondere tra le righe

                                                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        ....
                                                        il decespugliatore è lo strumento base di qualsiasi persona con del terreno da tenere in ordine, detto ciò tu credo ne avresti sicuramente bisogno.
                                                        Per l'estensione ok, bisogna però vedere cosa ci devi tagliare oltre a questa prima pulizia, in ogni caso bisogna vedere il diametro dei rovi, se sono secchi, quanti anni è che il terreno non viene curato, se sono cespuglietti qua e la oppure se è un vero e proprio "muro"
                                                        .....
                                                        Si tratta di un muro. In foto aerea del '96 già era lì...
                                                        Il diametro, dopo una rapida verifica fatta ieri non dovrebbe superare i tre cm almeno per ciò che intendo tagliare con decespugliatore. Mentre misuravo mi è passato un biscione di un metro vicino ai piedoni ...

                                                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        .....
                                                        , per il tuo lavoro poi sarebbe indicato un "macinone" che trasforma in cippato i rovi, bisogna però vedere se il decespugliatore che acquisterai sarà idoneo, in caso contrario sempre per i rovi consiglio un "rovino" (stesso principio del macinone ma più piccolo) o una "rampante" che forse preferirei ad entrambi in quanto molto più versatile (il risultato è sempre cippato ma può essere usata anche per il taglio di sterpaglie ed èpiù sicura di un disco in quanto le lame sono flottanti)
                                                        .........

                                                        Perdonami, ma per trasformare dei rovi grossi in cippato non vuol dire che ogni ramo deve essere tagliato in tante parti lunghe, che so, una ventina di centimetri?
                                                        Ma una volta che un ramo è tagliato alla base come faccio "ad inseguirlo" e a farlo a fette? Forse si inizia dalla sommità del rovo?


                                                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        ...
                                                        Io continuo a sottolineare che mi servirebbero dati più precisi (magari una foto?) in ogni caso indicativamente posso dirti che la cilindrata dovrebbe essere non inferiore ai 35cc, le marche ti sconsiglio a priori quelle da hobbysti e le cinesate, poi dipende dal budget e dalla vicinanza di rivenditori.
                                                        Purtroppo foto non ne ho. Comunque è un terreno di 1,6 ettari di cui 1 in pianura e seminativo, 0,25 circa sono di bosco ceduo e i restanti 0,35 che sono l'oggetto della rasatura.
                                                        il terreno è una fettona lunga un centinaio di metri e in pendenza lungo il lato corto. Si tratta di un vero e proprio muro di rovi per il 65-70 percento. 20 % di prugnolo (così mi sembra sia stato chiamato) e il rimanente 10% è di alberi che non posso e non intendo tagliare. Il terreno non ha apparenti avvallamenti degni di nota e il bosco limitrofo è di cerro e leccio. Di più, non so.

                                                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        .... Le marche che ti posso dire di prendere in considerazione sono : efco, oleomac, bluebird, zenoah, stihl, kawasaki.
                                                        se vuoi avere un prodotto buono e spendere un po' meno guarda più che altro le prime 3 e i kawasaki montati su asta di altra marca.
                                                        Qui i link dei siti per dare un occhiata:
                                                        efco
                                                        oleomac
                                                        bluebird
                                                        stihl
                                                        zenoah
                                                        Un ultima domanda: ma l'attacco per le varie "armi" da attaccare all'attrezzo, è universale?

                                                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        .
                                                        spero d'esserti stato d'aiuto

                                                        mi sei stato di moltissimo aiuto

                                                        Grazie

                                                        Massimo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da asfaltato Visualizza messaggio
                                                          I
                                                          Si tratta di un muro. In foto aerea del '96 già era lì...
                                                          Il diametro, dopo una rapida verifica fatta ieri non dovrebbe superare i tre cm almeno per ciò che intendo tagliare con decespugliatore. Mentre misuravo mi è passato un biscione di un metro vicino ai piedoni ...
                                                          ok... sarà un lungo lavoro ma se armato di un ottimo decespugliatore e tanta buona volontà ce la puoi fare tranquillamente
                                                          ps: io ho finito di lavorare un ora fa e sono abbastanza sfinito, ma sappi che stamane, armato di badile ho dovuto uccidere 4 vipere che ho sorpreso ancora addormentate sotto un telone... non è stato molto divertente

                                                          Perdonami, ma per trasformare dei rovi grossi in cippato non vuol dire che ogni ramo deve essere tagliato in tante parti lunghe, che so, una ventina di centimetri?
                                                          Ma una volta che un ramo è tagliato alla base come faccio "ad inseguirlo" e a farlo a fette? Forse si inizia dalla sommità del rovo?
                                                          non proprio
                                                          con le testine rovino, rampante e macinone i rovi vengono trasformati in "fettine" simil-cippato, i dischi in questione vengono usati non a fil di terra ma bensì dall'alto verso il basso e tritatano i rovi che incontrano unica cosa da star attenti è di non finire troppo bassi con il dische perchè ha i denti rivolti verso il basso e se becchi una pietra si rischia

                                                          Purtroppo foto non ne ho. Comunque è un terreno di 1,6 ettari di cui 1 in pianura e seminativo, 0,25 circa sono di bosco ceduo e i restanti 0,35 che sono l'oggetto della rasatura.
                                                          il terreno è una fettona lunga un centinaio di metri e in pendenza lungo il lato corto. Si tratta di un vero e proprio muro di rovi per il 65-70 percento. 20 % di prugnolo (così mi sembra sia stato chiamato) e il rimanente 10% è di alberi che non posso e non intendo tagliare. Il terreno non ha apparenti avvallamenti degni di nota e il bosco limitrofo è di cerro e leccio. Di più, non so.
                                                          bene, comunque tu hai bisogno di un decespugliatore di grande potenza.. per cui non scendere sotto i 45cc, quelli che ti posso consigliare tranquillamente certo della loro qualità sono: efco 8530(come quello in mio possesso), oleomac 753t, stihl fs450 fs480, zenoah bkz5000dl.
                                                          poi dipende anche tanto dal tuo budget

                                                          Un ultima domanda: ma l'attacco per le varie "armi" da attaccare all'attrezzo, è universale? [/quote]yes in ogni caso visto cosa devi tagliare compra un "macinone" perchè è il più idoneo


                                                          mi sei stato di moltissimo aiuto

                                                          Grazie

                                                          Massimo
                                                          Di nulla per qualsiasi cosa io sono sempre qui
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Terreno circa mq. 6000.

                                                            Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto.
                                                            Abito in montagna ed ho un terreno di mq. 6.000 circa dove sono presenti anche forti pendenze.
                                                            E' un terreno che è sempre stato utilizzato per fare il fieno e che adesso vorrei trasformare in un prato un po' più folto.
                                                            Ho visto all'opera il climber Grillo 9.21 e mi hanno proposto anche aggeggi simili della OREC e Camycom, oltre al Lampacrescia TRX 1000.
                                                            Qualcuno li ha provati o ne sa qualcosa di più?
                                                            Il Grillo mi sembra valido ma ha solo 2 ruote motrici (anche se ha il blocco differenziale + i freni).
                                                            Ultima domanda: tagliando spesso l'erba (2-3 settimane) riuscirei secondo voi ad avere un bel prato oppure la trincia taglia in maniera troppo "grossolana"?
                                                            Grazie a tutti per le risposte!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X