MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rider Gianni Ferrari Turbo 4...pregi, difetti e "concorrenti"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ultimamente ho visto in giro dei raserba frontali arancioni....mi dicono che sono dei kubota...montano motori anche di 36 cv....io ero rimasto al kubota gzd....questa macchina qualcuno la usa o conosce????
    puo diventare un alternativa valida a GF e JD..???

    Commenta


    • #32
      eccoli qua:



      li produce anche iseki:

      The corporate website of ISEKI & Co., Ltd. Contents include Products, About ISEKI, and Investor Relations.We strive to contribute to the creation the prosperousand sustainable society through “providing innovativeproducts and higher quality of services to the customers”


      o shibaura:



      Se vuoi una macchina frontale, da utilizzare principalmente senza raccolta, in posti
      dove il committente accetta volentieri lo scarico laterale o al limite un blando mulching e cerchi un mezzo più affidabile di quelli italiani o americani queste marche vanno benone. Se poi devi andare su pendenze significative ancora meglio perchè i jap montano quasi sempre trasmissioni meccaniche di concezione avanzata, con una morbidezza e una fluidità di rispsota che le solite sauer danfoss che montano i vari grillo, gianni f. ecc. se la sognano

      Commenta


      • #33
        Se non ho capito male tutte e tre sono UGUALI???...
        cioe' stessa base di progetto o cambia solo il colore???

        CMQ come affidabilita' come sono??
        e capacita' di lavoro esempio sul bagnato,prati non bellissimi,parchi comunali,cigli stradali...???

        Commenta


        • #34
          ci sono molte analogie tra iseki e kubota, ma ognuno progetta e costruisce in proprio, tutto: motore, macchina, impianti ecc.
          shibaura fa lo stesso ma ha un suo concetto un pò diverso.

          affidabili?
          beh ti posso dire che questi tre la gianni ferrari se la mangiano a colazione, e non è un esagerazione. Questi qui arrivano 6000 ore di lavoro senza avere un filo gioco o senza che senti un rumorino... di contro non hanno la raccolta. L'unica e la sola ad averla è la sfh 240 del iseki, di chi è scritto in questo stesso post.

          Per i tipi di impieghi che hai descritto vanno benone tutte e tre, indiscutibilmente. Provale e vedrai che differenza.

          Commenta


          • #35
            La racolta iseki c'e' l'ha centrale....invece quello che o visto io..che dovrebbe essere un kubota(l'ho incrociato per strada)...mi pare che aveva il tubo tipo JD...

            ah mi anno detto che iseki monta un dispositivo che una volta impostato anche se acceleri non accelera....Lo conosci???Pregi/difetti????

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da V.G.S. Visualizza messaggio
              ah mi anno detto che iseki monta un dispositivo che una volta impostato anche se acceleri non accelera....Lo conosci???Pregi/difetti????
              spiegato così ti hanno detto una cosa insensata, il realtà l'accelleraore automatico iseki agisce sui pedali del idrostatico, per i trasferimenti è comodissimo. In pratica i pedali avanti/indietro funzioano esattamente come l'acceleratore dell'automobile.

              Commenta


              • #37
                Grasshopper

                Buona sera a tutti come vedete sono praticamente nuovo del forum ma vi ho seguito in varie discussioni.
                Vorrei sottoporre alla vostra esperienza la questione trattorini frontali.
                Io ho lavorato per circa due anni su un GRASSHOPPER 928. A dir poco formidabile soprattutto quando si fanno dalle 6 alle 8 ore di sfalcio per tre giorni a settimana o più. Posso dire di conoscerla abbastanza. Poi ho visto altre macchine ma non cambio idea sulla americana.
                La mia domanda, visto che sto valutando l'acquisto di una 725, è il suo comportamento con la lama da neve e la trinciasarmenti a coltelli originale. Anche se il mio pensiero più grande va proprio alla neve. e che dire della fresa da neve? quella originale? Mi farebbe molto piacere l'opinione tecnica di qualcuno che ha già avuto modo di usarla. sarebbe determinante.

                Grazie[/B][/B]

                Commenta


                • #38
                  ciao a tutti, avrei bisogno un informazione a proposito del t4 gianni ferrari, mi rivolgo in particolar modo a coloro i quali lo adoperano, per quanto riguarda il piatto da raccolta (largehzza di lavoro a parte) mi sembra esistano 2 versioni, una più tondeggiante ed una squadrata anteriormente, qual'è la migliore secondo voi?ho sentito pareri discordanti e dato che sto valutando l'acquisto di una t4 se qualcuno la conosce bene un aiuto è gradito.
                  grazie

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao...io uso nell azienda in cui lavoro un turbo 4 del 2006....e devo dire che non abbiamo mai avuto problemi..dunque buona macchina...

                    Per il discorso del piatto che sappia io quello tondeggiante e' il piatto di raccolta "nuovo"....mentre quello piu squadrato e' il piatto di raccolta dei modelli precedenti...

                    UNICO piatto piu squadrato montato sui GF nuovi dovrebbe essere il trincia...

                    Se posso darti un consiglio valuta anche il turbo 2 e' la stessa macchina senza il 4x4.....se non lo usi risparmi qualche soldo...

                    CMQ a mio avviso la GF costa troppo e non vale quei soldi che chiedono...provato di persona con l'arrivo del BCS 205...

                    Commenta


                    • #40
                      in alternativa ci sarebbe l'fd 1500 della grillo che è una macchina più moderna e performante, oppure il nuovo fd1100 in modo da spendere qualche mazzo di biglietti da 500 in meno...

                      Commenta


                      • #41
                        grazie per le risposte, non riesco ad essere piu preciso sul particolare del piatto, in ogni modo allego un paio di link per farvi capire di che piatti parlo, sempre piatti di raccolta:

                        Tondeggiante:

                        Squadrato:


                        spero riusciate a vederli..
                        Per le 4 ruote motrici le preferirei, poichè ho alcuni posti con molte pendenze e più di una volta con il mio trattore di adesso ne ho dovuto approfittare, per quanto riguarda altre marche non saprei, gianni ferrari mi sembra abbia una capacità superiore di capacità del cesto raccoglierba, correggtemi se sbaglio.
                        grazie a tutti.

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao...

                          il "mio" e' quello piu squadrato....e' l'ultimo modello prodotto...quello piu tondo e' il modello precedente...

                          quello che uso io monta piatto da 153 cm...cv 36 motore kubota...
                          se prendi GF non ai problemi ottima macchina fatta veramente bene..il posto di guida e' ottimo strumentazione ben visibile sedile e volante regolabili in molte posizioni...il cesto e' il piu capiente della sua categoria (JD cesto 600 lt..BCS cesto 900 lt)....ha un ottima aspirazione e raccoglie bene...devi tener controllati spessissimo filtri e griglia del cesto..

                          Noi l'abbiamo usata anche con una rete della fema per erpicare..

                          Secondo me come alternative potresti tenere presente Bcs col 205..ha il blocco del differenziale ma non il 4x4...cmq e' una bella macchina un po piu spartana ma non ha problemi,costa la meta' e monta sempre un 27 cv....Il Jonh deere te lo sconsiglio...con il tubo laterale per la raccolta e' molto scomodo nelle manovre e nel girare attorno ad ostacoli...

                          SONO in alternativa ho sentito parlare degli ISEKI...in questo Max ti sapra aiutare molto piu di me...

                          Ah hai gia preziato il gf...???

                          Se non sbaglio penso sarai sui 24.000/25.000 euro...

                          Commenta


                          • #43
                            grazie per la risposta, secondo me il piatto come il tuo lavora meglio, dove lavoravo prima usavamo un tg 700...che montava il piatto tondo che si impastava sempre, non so se è questione di piatto o di macchina, in ogni modo non mi ispira molto..
                            mi è stato proposto un t4 usato e per questo ne stavo valutando l'acquisto, l'alternativa era di mettere la raccolta al mio jd (1445) ma dopo averlo provato a raccogliere non mi ha dato grandi emozioni, nel senso che come raccolta non è male, anzi..e sembra anche esser robusto ma l'ingombro è imbarazzante...insomma un trattore di queste dimensioni sarebbe controproducente guardando i posti in cui lo dovrei utilizzare, a volte stretti o sotto chiome di alberi etc etc...per quanto riguarda bcs tanti me ne hanno parlato bene ma non mi entra in testa e non l'ho mai vista lavorare, iseki l'ho provato, bella macchina, ottima qualità di taglio ma il modello più grande con raccolta centrale è piccolo, lo paragonerei alla serie pg di Gf, quando l'ho provato dopo poco il cassone era pieno...poi il posto di guida e le mille manopole mi hanno un po scoraggiato..
                            nel mio paese la ditta che taglia il verde pubblico ha 3 gf due T2 e un T4, vederli lavorare è una meraviglia, hanno un taglio perfetto, lavorano anche sotto l'acqua sempre e ovunque...e nonostante siano potenti e con cassoni grandi hanno delle dimensioni che gli permette di andare ovunque, caratteristica che non tutti hanno dalla loro..

                            Commenta


                            • #44
                              Be i Gf sono delle belle macchine..pero sotto l'acqua....credimi....e' molto dura che raccogli bene...attento che quando li provi sono al massimo...quando c'e' li ai tu da usare cambia...cioe lame magari non affilatissime,ventole idem ecc...ho provato di persona il gf t4 prima dell acquisto...ti dico il cardano l'operatore lo ha staccato in 3 secondi...da quando e' stato comprato e lo usiamo noi ci vogliono almeno 5 min per attaccarlo e in due persone...

                              Per i JD purtroppo i cesti li fanno per il mercato europeo..in quanto in america va moltissimo il mulching...e se gli metti il tubo con la ventola laterale fai fatica...ho visto gente avere JD e passare a Gf solo per il tubo...

                              chi e' il minetti che taglia???
                              ...non sono molto lontano...se vuoi scrivimi in MP...

                              Commenta


                              • #45
                                la macchina del Iseki di cui parla Ike81 è la SFH240. Diciamo che ha ragione nel paragonarla con la serie PG della Gianni Ferrari. Con la differenza che Iseki raccoglie sul serio bene anche sotto la pioggia battente. L'ho provato io stesso in un paio di occasioni. Ma è una situazione limite che ha poca importanza nella valutazione di una macchina.
                                Secondo me un operatore deve prima di tutto valutare prestazioni di raccolta in condizione di lavoro usuali, manegevolezza, affidabilità complessiva e facilità d'intervento. Sotto questi aspetti il prodotto giapponese è, quasi sempre, vincente.

                                Da noi in Italia si parla ormai quasi solo di GF ma ci sono anche altri validi costruttori, ad esempio il ProfiHopper della francese Amazone è sicuramente il massimo in tema di capacità di raccogliere qualunque cosa in qualunque situazione con un risultato estetico veramente accattivante.

                                Commenta


                                • #46
                                  il fatto di "tagliare quando piove" logicamente è un caso limite, ma se una macchina riesce ad andare (e non impastarsi dopo un metro) quando piove vuol dire che con condizioni normali vola...comunque grazie per le risposte, le apprezzo molto.

                                  Commenta


                                  • #47


                                    qualcuno l'ha usato???...a vederlo in questo video fa una bella impressione...???

                                    Commenti...????

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Sempre girando su you tube:



                                      Snodato non e' un po pericoloso da usare???..almeno dei trattori dicono cosi...

                                      Cmq sembra compatto e molto agile...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        io c'è l'ho da parecchio tempo,mi sono trovato e mi trovo benissimo,sarà perchè sarò maniaco della manutenzione,ma se a fine lavoro pulisci bene il piatto,e sopratutto la turbina che porta l'erba nel cassone,è ottimo....non lo cambierei mai mai mai e poi mai....difetti?ho trovato alcuni problemi con i sensori,ad esempio non si accendeva,come se non ci fose l'operatore seduto o piatto e cassone alzato,però poi l'ho portato in riparazione,ed era veramente una cavolata,,,,per il resto è ok.....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao....tu parli del grillo o del carraro???

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da V.G.S. Visualizza messaggio
                                            Ciao....tu parli del grillo o del carraro???
                                            Salve
                                            un mio vicino ha comperato il carraro ma nn è proprio entusiasta soprattutto perche il suo ha la raccolta laterale che da un grande ingombro e si intasa un po però personalmente io nn lo ho mai provato!
                                            Io uso da qualche anno un GF turbo 900( 27 cv)e piatto da 130 che ha le leve e nn il volante e per ora nn va male anche se ha qualche difettuccio e come raccolta è inferiore al T1 di pari cavalli e piatto!
                                            Diciam che in maneggevolezza se ci prendi su un po la mano è inbattibile e i T1 o T2 hanno bisogno di molto piu spazio ed altezza per muoversi mentre io passo ovunque e se il prato nn è di grande finezza mi giro su mestesso senza problemi e in un movimento!
                                            T1 però ho visto ha una ventola di aspirazione piu grossa e con erba alta e bagnata si intasa meno quindi mi veniva una domanda per chi vende e aggiusta GF... ma nn è possibile montare sul mio Turbo grass 900 la ventola del T1???
                                            il tgrass ha una ventola a4 pale poco piu grosse della serie pg che però si intasa a volte e se potessi metter l'aspirazione del T1 sarebbe davvero un mostro!!!
                                            Approposito di aspirazione ... ma la BCS nn fa le pale della ventoladi aspirazione della matra in plastica ?? e aspirano bene??era la mia perplessità quando ho visto la matra e me l'avevano proposta prima del GF ...ma nn avendola provata mè rimasto il dubbio

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio

                                              Approposito di aspirazione ... ma la BCS nn fa le pale della ventoladi aspirazione della matra in plastica ?? e aspirano bene??era la mia perplessità quando ho visto la matra e me l'avevano proposta prima del GF ...ma nn avendola provata mè rimasto il dubbio
                                              Ciao..ora non ricordo di cosa sono fatte...ti posso garantire che raccolgono bene e non danno problemi...noi a 600 ore non le abbiamo ancora cambiate....sul t4 a 900 ore gia 2 volte...ok che tagliano in zone diverse pero fa riflettere.....anche solo il costo lame bcs costa la meta'....

                                              GF rimane una gran macchina...pero' se fossi in te opterei per un 205 matra.piuttosta o che t1..

                                              Un mio vicino a preso la bcs 300...me ne parla veramente bene....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da V.G.S. Visualizza messaggio
                                                Ciao..ora non ricordo di cosa sono fatte...ti posso garantire che raccolgono bene e non danno problemi...noi a 600 ore non le abbiamo ancora cambiate....sul t4 a 900 ore gia 2 volte...ok che tagliano in zone diverse pero fa riflettere.....anche solo il costo lame bcs costa la meta'....

                                                GF rimane una gran macchina...pero' se fossi in te opterei per un 205 matra.piuttosta o che t1..

                                                Un mio vicino a preso la bcs 300...me ne parla veramente bene....
                                                Ciao ma come livello dici che la matra 205 è come il t1?intendo come capacità di taglio anche in erba altina!
                                                io faccio tagli in parchi con erba sui 30 cm (taglio ogni mese e mezzo)e poi alcuni giardini dove taglio ogni 15 gg e ci vuol un taglio preciso e fine!
                                                son d accordissimo che i gf son cari (e il mio rivenditore poi è gia caro di suo)e qui vicino ho visto una matra (marcata Ferrari ma dovrebbe esser uguale no?) usata in vendita e gli darò un occhiata se ho ancora problemi col mio turbo grass
                                                Ma la 300 che dici nn ha raccolta però ? io la cerco per forza con raccolta e anzi una buona raccolta
                                                I grillo invece li hai provati? che ne dici?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao....

                                                  La 300 della bcs non raccoglie...ma da come me ne anno parlato a un piatto che sfina l'erba e non la vedi fa tipo mulching anche se e' alta....devo ancora andare a vederla pero'....

                                                  La 205 se e' alta 30 cm la taglia e racoglie...dovrai fare due passate....anche il gf per farla bene devi fare 2 passate...l'unica cosa e' che il gf monta delle lame supariori a quelle di taglio che servono per "sistemare " l'erba tagliata...cioe' se ti avanza su qualche filocco di erba(capita quanda tagli a quel altezza) le lame superiori te la regolano...te la lasciano piu in ordine....il bcs non le monta.....dunque o torni indietro o ti armi di dece e passi a regolare quei 4 filocchi...

                                                  secondo me se tagli erba cosi alta tra le due ti viene un lavoro piu in ordine col t1.....che ha tutte le caratteristiche del 205...gira i depliant e confronta...motore 27 cv....cesto...ruote ecc...

                                                  valuta e prezzi il 205 nuovo sarai adesso sui 14.000/14.500 il T1 suo 18.000/19.000 .... valuta la vicinanza del assistenza...

                                                  cmq si bcs ha come marchi anche pasquali e ferrari...in piu fa le matra per JCB agricoltura....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ragazzi cosa dite del sistema di carico del grillo fd 1100??avete presente l'acceleratore che monta invece delle classiche turbine?dicono che assorbe meno potenza e fa meno rumore (l'ho provato domenica ed è molto silenzioso) purtroppo l'erba la si tagliava anche con un rasaerba bosch elettrico quindi non era una prova molto efficace...mi sembra una buona idea..che ne dite?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da V.G.S. Visualizza messaggio
                                                      Ciao....

                                                      La 300 della bcs non raccoglie...ma da come me ne anno parlato a un piatto che sfina l'erba e non la vedi fa tipo mulching anche se e' alta....devo ancora andare a vederla pero'....

                                                      La 205 se e' alta 30 cm la taglia e racoglie...dovrai fare due passate....anche il gf per farla bene devi fare 2 passate...l'unica cosa e' che il gf monta delle lame supariori a quelle di taglio che servono per "sistemare " l'erba tagliata...cioe' se ti avanza su qualche filocco di erba(capita quanda tagli a quel altezza) le lame superiori te la regolano...te la lasciano piu in ordine....il bcs non le monta.....dunque o torni indietro o ti armi di dece e passi a regolare quei 4 filocchi...

                                                      secondo me se tagli erba cosi alta tra le due ti viene un lavoro piu in ordine col t1.....che ha tutte le caratteristiche del 205...gira i depliant e confronta...motore 27 cv....cesto...ruote ecc...

                                                      valuta e prezzi il 205 nuovo sarai adesso sui 14.000/14.500 il T1 suo 18.000/19.000 .... valuta la vicinanza del assistenza...

                                                      cmq si bcs ha come marchi anche pasquali e ferrari...in piu fa le matra per JCB agricoltura....
                                                      Grazie mille della risposta
                                                      in realta il mio problema è sempre aspirare piu che tagliare nel senso che è il tubo di aspirazione che si tappa e devo andar molto piano se cè erba bagnata altrimenti inpasto tutto!
                                                      ho circa 5000 mtr da fare con erba che arriva beneissimo a 30 cm e fortunatamente quasi sempre secca bruciata quindi che nn da grossi problemi all'aspirazione
                                                      e poi 10mila metri di prati regolari con tagli ogni 20gg dove ci vuol un lavoro pulito e preciso!
                                                      Beh trovar una macchina che fa pretisamente i due espremi opposti di situazioni(erba alta e taglio grossolano ma con raccolta e prato bello e taglio preciso) nn è possibile ma per ora ho una buona via di mezzo col turbo grass 900 soprattutto consiberando anche che è strettissimo e passa in tutti buchi girando a raggio 0!
                                                      Ecco appunto appena ho un momento vado a veder quella matra color giallo verde ferrari che ho visto usata da un rivendittore qua vicino (nn il mio solito)e vediam cosa mi chiede e vien a far una prova ...magari nell'erba alta che s etira su quella vuol dire che nn si intasa di certo coi giardini con taglio 20gg!
                                                      sul sito GF ho visto che ora lo rifanno il modello come il mio (il mio è veccuito è del 1996 ma va ancora benone e lo tengo controllato come un orologio)ma penso abbian aunmentato la ventola mettendo quella del T1 e quindi nn dovrebbe piu aver probl di intasamento!
                                                      Nessuno ne sa niente???
                                                      UN altra domanda ... ma coi piattia rotazione contraria della GF cè molta differenza rispetto al mio piatto che ruota nel senso normale??
                                                      Intendo ...dal deplian dovrebbe aver un taglio piu preciso ma come aspirazione cè differenza o niente???
                                                      Tu sul tuo che piatto hai??

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da ike81 Visualizza messaggio
                                                        ragazzi cosa dite del sistema di carico del grillo fd 1100??avete presente l'acceleratore che monta invece delle classiche turbine?dicono che assorbe meno potenza e fa meno rumore (l'ho provato domenica ed è molto silenzioso) purtroppo l'erba la si tagliava anche con un rasaerba bosch elettrico quindi non era una prova molto efficace...mi sembra una buona idea..che ne dite?
                                                        l'ho visto anch'io è sembra essere uan tecnologia interessante, poi bisogna vedere al atto pratico l'affidabilità, stiamo pur sempre parlando di grillo...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao.....

                                                          sui gf penso tutti i turbo(1-2-4)...le lame girano al contrario...tipo sulle mecchinette girano per buttare l'erba nel cesto e cosi sui rasaerba frontali....i GF girano al contrario...proprio perche si dovrebbe intasare meno.....lavora molto la ventola che ai dietro il sedile....

                                                          i riscontri sul campo...per mia esperienza e' che si intasano lo stesso....il gf e' molto "delicato" se non ai lame e turbina in perfetto ordine fai fatica....inizi a vedere l'erba lasciata giu a strisciette.e ti tocca passare con mezzo piatto per racoglierla (l'altro mezzo tagli l'erba alta.)..un altra cosa e' il piatto....il "mio" sotto vicino alle lame a un bordino...l'erba si ferma li e dopo qualche passata inizia a cadere sul prato lasciando una striscia sulla destra....

                                                          cmq quando usi queste macchine la sera puliscile sempre...filtro...condotto d'aspirazione...griglia....ti aiutano a lavorare meglio.....anche le palette della ventola tienile controllate quando tagli per i comuni tiri su terra delle talpe,fili ecc e te le consumano parecchio....

                                                          fammi sapere appena provi il bcs....

                                                          un difetto che o notato nel bcs e' che non a l'indicatore del gasolio.sembra una cavolata ma e' molto importante...a solo una spia che si accende quando sei in riserva...dunque tutti i gg devi aggiungere gasolio per non rischiare di restare a piedi nel prato....

                                                          la bcs nel avatar e' quella cha uso io

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da V.G.S. Visualizza messaggio
                                                            Ciao.....

                                                            sui gf penso tutti i turbo(1-2-4)...le lame girano al contrario...tipo sulle mecchinette girano per buttare l'erba nel cesto e cosi sui rasaerba frontali....i GF girano al contrario...proprio perche si dovrebbe intasare meno.....lavora molto la ventola che ai dietro il sedile....

                                                            i riscontri sul campo...per mia esperienza e' che si intasano lo stesso....il gf e' molto "delicato" se non ai lame e turbina in perfetto ordine fai fatica....inizi a vedere l'erba lasciata giu a strisciette.e ti tocca passare con mezzo piatto per racoglierla (l'altro mezzo tagli l'erba alta.)..un altra cosa e' il piatto....il "mio" sotto vicino alle lame a un bordino...l'erba si ferma li e dopo qualche passata inizia a cadere sul prato lasciando una striscia sulla destra....

                                                            cmq quando usi queste macchine la sera puliscile sempre...filtro...condotto d'aspirazione...griglia....ti aiutano a lavorare meglio.....anche le palette della ventola tienile controllate quando tagli per i comuni tiri su terra delle talpe,fili ecc e te le consumano parecchio....

                                                            fammi sapere appena provi il bcs....

                                                            un difetto che o notato nel bcs e' che non a l'indicatore del gasolio.sembra una cavolata ma e' molto importante...a solo una spia che si accende quando sei in riserva...dunque tutti i gg devi aggiungere gasolio per non rischiare di restare a piedi nel prato....

                                                            la bcs nel avatar e' quella cha uso io
                                                            Si i modelli nuovi di tutti i gf hanno in piatto come il tuo che si chiama a rotazione contraria mentre quelli piu vecchi come il mio han ancora il piatto che ruota come in tuttigli altri trattorini con frontale!
                                                            E si son delicate le vendole e le lame dei gf pensa che io ogni gg di lavoro pulisco e soffio tutto e a mezza gg quando faccio il pieno soffio i filtri e il radiatorediciam che lo tengo benone pulito e in ordine con i livelli soprattutto perchè lo uso solo io (con le leve e nn il volante nn ci sale nessun altro) e queste macchine se nn le usi e tieni con cura mica ti duran cosi tanto e soprattutto nn fan il loro lavoro!
                                                            Pensa che conosco uno qua vicino che ha comprato un T4 e a fine primo anno ha bruciato impianto elettrico e dopo un altra stagione fuso il motore....Praticamente nn lo ha mai ne pulito ne soffiato filtri e radiatore!!!
                                                            Che teste!!!
                                                            Alle lame gli do una affilatina a ogni taglio per i prati belli mentre le pale della ventola( il mio ne ha solo 4) le cambio una volta l'anno e ora comincia gia di nuovo a lasciar il filettino di erba tagliata a terra a sinistra(girando in senso contrario al tuo lo lascia a sinistra)e mi sa che prima delle foglie devo cambiarle di uovo in pratica faccio andare due cambi di lame in un anno...Anche per me son i tagli con mota polvere e comunque terra che consumano lame e pale Fan in pratica un effetto "carta vetro "sul filo delle lame e se la terra è un po bagnata(i mucchi delle talpe specialmente)ti impasta il piatto!
                                                            Vabbè ora son sommerso di lavoro ma appena ho un attimo passo aveder il BCS che è del tuo stesso colore e cè scritto FERRARI no?
                                                            LO proverò per vedrer come va il piatto(ha le lame uniche nn le due coppie rientranti come il gf vero?) e la ventola !

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da V.G.S. Visualizza messaggio
                                                              Ciao....

                                                              La 300 della bcs non raccoglie...ma da come me ne anno parlato a un piatto che sfina l'erba e non la vedi fa tipo mulching anche se e' alta....devo ancora andare a vederla pero'....
                                                              La 300 della BCS purtroppo non ha l'attenzione che si merita, fare il mulching (o meglio, sminuzzare molto molto finemente l'erba) su erba alta 1 metro non è da tutti, e abbatte i costi di raccolta sopratutto in un ottica di amministrazione comunale, il piatto ha un doppio albero controrotante, il primo dotato di speciali mazze per la triturazione e il secondo dotato di coltelli leggermente più alto che sminuzza. Ne abbiamo date via parecchie e sono tutti molto entusiasti, per un prezzo molto onesto.

                                                              Ieri ho provato la Amazone, trincia con raccolta a coclea... gran macchina anche se si fà (molto) ben pagare.
                                                              Ciao!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X