MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

acidofile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • acidofile

    Ciao a tutti ho un problema con le azalee e il rododendro, purtroppo non si presentano più belli verdi come una volta, avrei intenzione di utilizzare il solfato di ferro,... che ne dite,.... il periodo migliore per darlo?
    ps il rododendro presenta macchie brunastre su tutta la foglia, non sono sicuro che sia clorosi ferrica

  • #2
    sarebbe il caso tu postassi delle foto.
    Delle macchie brune possono essere segno di stress idrico, l'ingiallimento dovrebbe essere portato dalla clorosi ferrica.
    In caso di clorosi grave il solfato di ferro non basta, meglio del sequestrene o del ferro chelato per via fogliare.

    Commenta


    • #3
      Ciao fede73 ti posto le foto, sai dirmi con precisione cosa potrebbe esssere e il rimedio. grazie

      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

      Commenta


      • #4
        L'ingiallimento pare clorosi e le macchie potrebbero quasi essere "Phytophthora ramorum", un fungo.
        E non è una bella cosa......



        hai altre foto della pianta?

        Commenta


        • #5
          Eccoti le foto dell'intera pianta.


          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

          Commenta


          • #6
            Salve apo,
            la pianta sembra sofferente, secondo me potrebbe trattarsi di asfissia radicale.... magari il regime irriguo è troppo "generoso"? Però vorrei anch'io il parere di Fede73.
            Saluti e Felice 2008.
            Peppe

            Commenta


            • #7
              Questa primavera avevo sostituito la terra che c'era intorno con della torba acida, ma purttroppo la situazione non è cambiata,..... non so più come mi devo comportare, mi dispiace vederla in quel modo....avevo un altro quesito da porre,: devo smaltire il fondo delle damigiane fa bene alle piante? a tutte?

              Commenta


              • #8
                Le foglie gialle e pendenti sono sintomi effettivamente di asfissia radicale, che porta come conseguenza attacchi di Phytophthora, ma sono troppo gialle....
                Probabilmente c'è anche una grave clorosi.
                Quanto la bagni? E' in una vasca?

                Commenta


                • #9
                  Ciao fede, non mi sembra di bagnare troppo la pianta,...... da quest'anno ho l'impianto d'irriigazione,...... quanti minuti dovrei lasciarlo "girare"?
                  Cosa devo fare per portare in salute la pianta?
                  MI sembra che ll'irrigazione con acqua calcarea provochi la clorosi? giusto?

                  Commenta


                  • #10
                    Se il terreno è argilloso puo essere che si verifichi un ristagno a livello radicale in profondità a prescindere dai tempi d'irrigazione (che dovrebbero essere tarati sul prato, non sul Rododendro, visto che non mi pare di vedere dell'ala gocciolante alla base della pianta).
                    Non servirebbe, quindi, a nulla sostituire la terra superficiale, anche se male di certo non fa.
                    Io tratterei con un prodotto a base di ziram (o equivalenti) per il fungo, un ammendante fogliare come l EG 118 della GOBBI , e cercherei di verificare se c'è asfissia.
                    In tal caso la pianta va zollata e spostata.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      Se il terreno è argilloso puo essere che si verifichi un ristagno a livello radicale in profondità a prescindere dai tempi d'irrigazione (che dovrebbero essere tarati sul prato, non sul Rododendro, visto che non mi pare di vedere dell'ala gocciolante alla base della pianta).
                      Non servirebbe, quindi, a nulla sostituire la terra superficiale, anche se male di certo non fa.
                      Io tratterei con un prodotto a base di ziram (o equivalenti) per il fungo, un ammendante fogliare come l EG 118 della GOBBI , e cercherei di verificare se c'è asfissia.
                      In tal caso la pianta va zollata e spostata.
                      x apo hai risolto poi con il Rododendro?sono curioso ,ho visto che avete abbandonato la discussione ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao vinceco,..... il problema non l'ho ancora risolto..... aspetterei la primavera prima di intervenire, comunque a risultato finito vi farò sapere se l'esito sarà positivo o meno!!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                          Ciao vinceco,..... il problema non l'ho ancora risolto..... aspetterei la primavera prima di intervenire, comunque a risultato finito vi farò sapere se l'esito sarà positivo o meno!!!!!!
                          ciao apo,hai già un piano di intervento?l'esposizione della pianta com'è?mi sembra di capire che è assolata o sbaglio?ha carenza di ferro come già ti ha detto qualcuno (mi sembra)secondo me quelle sono bruciature (troppa esposizione al sole)non phytophthora.Io sposterei la pianta,la metterei con esposizione nord-est(è una pianta che vuole luce ma non sole diretto,)ma devi fare attenzione che non sia troppo ventilata, farei una bella buca (metti sotto dei cocci,argilla espansa per drenare) e se il terreno è argilloso lo cambierei con un composto adatto a piante acidofile(va bene anche terriccio universale con misto di aghi di pino )oppure terra di castagno(è vietatoprenderla nel bosco ) farei un bel trattamento con poltiglia bordolese e concimazione(npk nitrofosca gold).Tutto questo dopo la sfioritura, aspetta il risultato e facci sapere dal momento che mi sembra di capire vari modi di intervento ,serve a tutti noi per un confronto su metodi diversi.ciao apresto

                          Commenta


                          • #14
                            Avevo pensato alle ustioni, ma non mi sembravano dalla forma e dal tipo di seccume... anche se possibile.
                            Soprattutto vista la probabile esposizione (quel poco che si vede dalla foto)
                            L'unica cosa giusta da fare, dopo, fioriturà è comunque il trapianto. Su quello siamo tutti concordi...

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                              Avevo pensato alle ustioni, ma non mi sembravano dalla forma e dal tipo di seccume... anche se possibile.
                              Soprattutto vista la probabile esposizione (quel poco che si vede dalla foto)
                              L'unica cosa giusta da fare, dopo, fioriturà è comunque il trapianto. Su quello siamo tutti concordi...
                              ciao fede73,sai perchè penso ustioni?la pianta da come ho visto in foto mi sembra molto assolata,(non vuole sole diretto,luce si ma non sole)il fungo phytophthora quando colpisce da avvizzimento delle foglie in questo caso le foglie non lo sono,(questa la m mia impressione)per la clorosi basta dare seguestrene una prima volta per via fogliare poi con innaffiamento.questo genere di pianta vuole (specialmente d'estate)delle spruzzature sulla chioma che la mantengano umida,infatti quando innaffiata, va bagnata dall'alto del fogliame.per il resto mi pare che ci troviamo mi fa piacere sentire altri in questo campo almeno possiamo scambiarci esperienze.te sei un professionista del settore?ciao a presto

                              Commenta


                              • #16
                                per una clorosi del genere io faccio trattamenti ripetuti con sequestrene e microelementi per via fogliare. non mi va darlo con le innaffiature.
                                per le ustioni il tuo ragionamento fila. ma la forma del secco non mi sembra da ustioni.... una foto è troppo poco per giudicare....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                  per una clorosi del genere io faccio trattamenti ripetuti con sequestrene e microelementi per via fogliare. non mi va darlo con le innaffiature.
                                  per le ustioni il tuo ragionamento fila. ma la forma del secco non mi sembra da ustioni.... una foto è troppo poco per giudicare....
                                  ciao fede73,sul fatto che una foto è troppo poco per giudicare sono d'accordo anchio infatti se ce ne fossero altre dove si possono vedere anche i rami sarebbe meglio .Infatti quel tipo di fungo di solito colpisce anche il picciolo della foglia e i rametti ed a me sembra di non notarli in foto,io sono per le scottature ,sarebbe il caso che intervenisse anche Apo per meglio chiarirci che ne dici?ciao a presto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao, appena posso inserisco altre foto, per rendervi più chiara la situazione della pianta ,...... posso aggiungere che i rami sembrano secchi ed ogni tanto vi è la perdita di qualche foglia.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao a tutti, anche a me apparentemente sembrano ustioni però il fatto dell'ingiallimento mi portano a pensare ad altro.
                                      potrebbero essere molteplici fattori di cui, secondo me, incide tanto la composizione del terreno (mi sa che favorisce la clorosi ferrica come avete già detto).
                                      bisognerebbe, anche , trapiantare la pianta accertandosi che vi sia: un buon drenaggio, un terreno sub-acido, irrigazioni con acqua non troppo calcarea, concimazioni specifiche (comunque anche il nitriphoska gold va bene) ed eviterei irrigazioni sulla chioma.
                                      come avete detto da una foto, comunque, non si riesce a capire molto e devo dire che alcune piante, come i rododendri, anche dopo averle messe in condizioni ottimali, fanno molta fatica a riprendersi bene. fatemi sapere ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                        Ciao, appena posso inserisco altre foto, per rendervi più chiara la situazione della pianta ,...... posso aggiungere che i rami sembrano secchi ed ogni tanto vi è la perdita di qualche foglia.
                                        foto dei rami e dei picciuoli.... plesae...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          dai Apo ...foto dei picciuoli please.... dai almeno ci rendiamo conto bene ok?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Purtroppo dovete aspettare fino a domani, !!!!!...... spero solo di riuscire a recuperare la pianta, ciao, ciao e grazie dell'aiuto!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Eccovi finalmente le tanto desiderate foto!:




                                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                              Commenta


                                              • #24
                                                rimango della mia idea.... non sono ustioni.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao Apo,io rimango della mia idea,la pianta non ha infezioni da fungo,ma semplice seccume da svecchiamento,non ci sono altri rami infetti infatti ,ma solo bruciaturee da troppa esposizione al sole e clorosi.Io farei un intervento di sequestrene fogliare come inizio poi ogni 8 giorni lo darei per innaffiamento una bustina da 20g per 10l.di acqua (mi pare)leggi bene le istruzioni, trattamento con poltiglia bordolese ogni 15gg .molto importante cambiare posizione alla pianta,mettila in luogo luminoso ma non sole diretto,esposizione nord-est ,fai una bella buca e metti dentro argilla espansa oppure breccione per drenare,terreno per acidofile oppure universale con aggiunta terra di castagno(se la trovi)ed aghi di pino.ricorda che questa pianta ama essere innafffiata da sopra ,cioè ama le foglie umide ,ma non terreno fracido ok?comunque fammi sapere, senti altri consigli e fatti un resoconto di ciò che noi ti diciamo tirando poi le conclusioni in base a ciò che vedi dal vivo .ciaooo a presto

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    rimango della mia idea.... non sono ustioni.
                                                    ciao fede,ho letto adesso il tuo post,non mi sembra di vedere piccioli secchi,foglie avvizzite ,ma solo seccume di ramo intero,hai pensato che la pianta sta svecchiando da sola i suoi rami? non mi sembra affatto ammalata di phytophthora.fammi sapere il tuo giudizio ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      nemmeno phytophora... te ne do atto.
                                                      potrebbe essere un principio di asfissia radicale, allora.
                                                      Non c'è dubbio che li dov' è stia malissimo.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao apo ,io taglierei via tutto il secco,poi scaverei un po' intorno e sostituirei la terra con un po' di terriccio per acidofile,successivamente bagnerei per via radicale con 5 lt di acqua mischiati a eg 118 e sequestrene (attieniti alle dosi dell' etichetta).Ripeti il trattamento a 15-20giorni di distanza.poi se vuoi puoi irrorare la chioma con qualche funghicida .Per la concimazione usa nitroposka blu o gold o meglio ancora un concime specifico per acidofile.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve,
                                                          non è serio basare un giudizio solo sulle foto, però mi convinco sempre di più che si tratta di asfissia radicale. Sei sicuro che l'apporto idrico non è eccessivo?
                                                          Saluti

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                                                            ciao apo ,io taglierei via tutto il secco,poi scaverei un po' intorno e sostituirei la terra con un po' di terriccio per acidofile,successivamente bagnerei per via radicale con 5 lt di acqua mischiati a eg 118 e sequestrene (attieniti alle dosi dell' etichetta).Ripeti il trattamento a 15-20giorni di distanza.poi se vuoi puoi irrorare la chioma con qualche funghicida .Per la concimazione usa nitroposka blu o gold o meglio ancora un concime specifico per acidofile.
                                                            l'EG 118 cura carenze di microelementi, il problema più grave mi pare la clorosi quindi andrei solo di Anticlor FE 24(per rimanere sulla gamma della Gobbi).
                                                            Trattamenti fogliari a distanza di non oltre una settimana l'uno dall'altro.
                                                            Sia l' E118 che l'Anticlor contengono ferro chelato, quindi a che etichetta ti dovresti attenere per rispettare le dosi?
                                                            E starei molto attento a che funghicida mescolarci visto che
                                                            a) non sappiamo se la pianta è attaccata da funghi e che funghi.
                                                            b) Eg 118 e Anticlor 24 sono compatibili uno con fitofarmaci a reazione alcalina l'altro a reazione neutra (vado a memoria) quindi c'è il rischio di combinare casini con le miscele.
                                                            Se c'è asfissia radicale sostituire un po' di terra intorno è inutile. la pianta va zollata.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X