MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

acidofile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    L'etichetta che c'e' su ogni confezione...comunque x 5lt acqua 50 ml eg118 e 1 cucchiaino di sequestrene per via RADICALE. Io la clorosi la curo cosi'.l'anticlor non l'ho mai usato,ma mi informero'.Nessuno ha detto di mescolare funghicidi ,non faccio queste cose da scienziato pazzo...ho detto di irrorarlo successivamente in via preventiva.Non cambiavo la terra x l'asfissia ma solo per dare alla pianta il terreno di cui ha bisogno.
    Ultima modifica di Robyx; 02/02/2008, 22:48.

    Commenta


    • #32
      Stiamo parlando di un caso specifico, dare funghicidi a caso, senza sapere se c'è un infezione in atto e di che tipo, non mi pare sia la soluzione adatta. In più senza specificare che non tutti sono compatibili con l'E118.

      Se la pianta è in asfissia la sostituzione della terra potrà appagare l' occhio ma è una cosa completamente inutile.

      Commenta


      • #33
        Va bo, vado a fare il fabbro....vi lascio discutere tra di voi.Non mi piacciono sti botta e risposta!

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
          Va bo, vado a fare il fabbro....vi lascio discutere tra di voi.Non mi piacciono sti botta e risposta!
          sono d'accordo con te Robyx anche a me non piacciono queste botta e risposta, ........comunque sono contento di aver ricevuto un pò di informazioni, vedrò di seguire i vostri consigli grazie a tutti.
          Vi farò sapere più avanti i risultati
          ps la pianta so che andrebbe spostata, ma purtroppo lo spazio è quello che è......

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
            sono d'accordo con te Robyx anche a me non piacciono queste botta e risposta, ........comunque sono contento di aver ricevuto un pò di informazioni, vedrò di seguire i vostri consigli grazie a tutti.
            Vi farò sapere più avanti i risultati
            ps la pianta so che andrebbe spostata, ma purtroppo lo spazio è quello che è......
            per tutti.... posso dire la mia?qui ognuno DEVE dire la sua e chi ha posto il quesito deve essere contento per questo non dire essere d'accordo con uno e con l'altro ,ma trarre le conclusioni da ciò che è stato detto secondo il suo modo di vedere e in base a ciò che vede sul campo(pianta).Adesso il problema è la pianta ,su una cosa siamo d'accordo tutti e cioè che ha clorosi....giusto?la clorosi si cura con il seguestrene (poi ognuno decide come darlo in base alle sue esperienze)gli antifungini non si danno a caso ,ma bisognerebbe avere una cognizione .Una cosa è certa,prevenire è meglio che curare e secondo il mio giudizio la poltiglia bordolese è la migliore cura preventiva.Per quanto riguarda asfisia del terreno è solo chi ha la pianta che è in grado di giudicare in base ai consigli dati sul tipo di terreno su cui essa è posta,e decidere se spostarla per questo c'è un certo tipo di pro cedimento da fare e cioè:zollare la pianta e inserire in buca materiale da drenaggio con tereno per acidofile.Una cosa su cui io insisto e che la pianta per me prende troppo sole ,su questo nessuno di voi ha detto niente e la cosa mi apre strana per alcuni di voi che giudico professionisti anche dal modo di postare. (io parlo per esperienza personale il rododendro non vuole SOLE)Conclusioni(secondo il mio punto di vista):la pianta ha solo bisogno di essere posta in ombra,cambiato terreno, dato seguestrene e antifungino ogni 15gg come preventivo.aspetto una vostra opinione e dell'interessato.ciao a tutti fede fammi sapere ciaooooooooooo

            Commenta


            • #36
              Anche per la mia socia è asfissia.Sicuramente l'esposizione ci mette la sua, anche se non so quanto incida perchè dalle foto non si vede molto.
              Se dai una passata di poltiglia bordolese il sequestrene va dato per via radicale, per via fogliare è incompatibile con prodotti a base di rame.
              Se Apo non può spostare la pianta per questioni di spazio l'unica è zollarla e drenare la buca.
              Di solito noi rivestiamo la buca con lastre di ardesia.

              Commenta


              • #37
                certo fedo ,se hai letto im iei post io preferisco dare il seguestrene per innaffiamento ,solo in casi estremi(quasi mai )per via fogliare,è logico che non do insieme seguestrene e poltiglia bordolese.in quanto a zollare la pianta se lui non può perchè non ha il uogo adatto, allora è meglio mettere in vaso con relativo terriccio ,mettere in terra con rivestimento di ardesia è come se te costruisci un vaso nel terreno o sbaglio? ciao

                Commenta


                • #38
                  Già che la togli da terra tanto vale allargare la buca.... così rispetto al vaso hai il vantaggio che non ci sono limiti di dimensioni, di profondità e di stabilità, soprattutto se la pianta è grossa.
                  In più il terreno rimane umido più a lungo.
                  Di solito il chelato di ferro lo mescolo con altri prodotti in modo da fare tutto con un unico trattamento.

                  Mi viene un dubbio:
                  se prima stava bene allora non è una questione di esposizione.... o no?

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    Già che la togli da terra tanto vale allargare la buca.... così rispetto al vaso hai il vantaggio che non ci sono limiti di dimensioni, di profondità e di stabilità, soprattutto se la pianta è grossa.
                    In più il terreno rimane umido più a lungo.
                    Di solito il chelato di ferro lo mescolo con altri prodotti in modo da fare tutto con un unico trattamento.

                    Mi viene un dubbio:
                    se prima stava bene allora non è una questione di esposizione.... o no?
                    la pianta non mi pare grossa inoltre credo che quella pianta non sia mai stata bene da quando lui l'ha impiantata dove si trova,(solo quandol'ha presa stava bene)questo solo lui lo può dire.Io do seguestrene e nitrofoska alternati (ogni 15 gg).il seguestrene fino a che serve ,il nitrofoska lo sospendo nel periodo estivo(metà luglio -agosto niente)poi riprendo a settembre fino a fine ottobre.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                      per tutti.... posso dire la mia?qui ognuno DEVE dire la sua e chi ha posto il quesito deve essere contento per questo non dire essere d'accordo con uno e con l'altro ,ma trarre le conclusioni da ciò che è stato detto secondo il suo modo di vedere e in base a ciò che vede sul campo(pianta).Adesso il problema è la pianta ,su una cosa siamo d'accordo tutti e cioè che ha clorosi....giusto?la clorosi si cura con il seguestrene (poi ognuno decide come darlo in base alle sue esperienze)gli antifungini non si danno a caso ,ma bisognerebbe avere una cognizione .Una cosa è certa,prevenire è meglio che curare e secondo il mio giudizio la poltiglia bordolese è la migliore cura preventiva.Per quanto riguarda asfisia del terreno è solo chi ha la pianta che è in grado di giudicare in base ai consigli dati sul tipo di terreno su cui essa è posta,e decidere se spostarla per questo c'è un certo tipo di pro cedimento da fare e cioè:zollare la pianta e inserire in buca materiale da drenaggio con tereno per acidofile.Una cosa su cui io insisto e che la pianta per me prende troppo sole ,su questo nessuno di voi ha detto niente e la cosa mi apre strana per alcuni di voi che giudico professionisti anche dal modo di postare. (io parlo per esperienza personale il rododendro non vuole SOLE)Conclusioni(secondo il mio punto di vista):la pianta ha solo bisogno di essere posta in ombra,cambiato terreno, dato seguestrene e antifungino ogni 15gg come preventivo.aspetto una vostra opinione e dell'interessato.ciao a tutti fede fammi sapere ciaooooooooooo
                      sono daccordo con quello che dici vinceco, non esagererei però con le concimazioni di nitrophoska, il sequestrene non l'ho mai provato (ho sempre usato il solfato di ferro che non è un chelato, però costa meno e si ottengono a mio parere buoni risultati), io cercherei di fare reagire la pianta ovviamente dopo un trapianto cambiando la terra, senza riempirla di troppi prodotti. comunque sono daccordo con quello che dici in sostanza mi sembrano le uniche cose da fare. ciao!!!!!!!!

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                        la pianta non mi pare grossa inoltre credo che quella pianta non sia mai stata bene da quando lui l'ha impiantata dove si trova,(solo quandol'ha presa stava bene)questo solo lui lo può dire.Io do seguestrene e nitrofoska alternati (ogni 15 gg).il seguestrene fino a che serve ,il nitrofoska lo sospendo nel periodo estivo(metà luglio -agosto niente)poi riprendo a settembre fino a fine ottobre.
                        Ciao, la pianta ha più di 10 anni ed è sempre stata lì, non è stata mai spostata, quindi io escluderei il fattore esposizione, o comunque non ne darei molto peso. Provvederò a zollare la pianta, ad allargare la buca e sostiture la terra con terriccio apposito, infine utilizzerei il solfato di ferro, dal momento che è l'unico prodotto che ho a casa.
                        Tutto questo andrebbe fatto dopo la fioritura?

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                          Ciao, la pianta ha più di 10 anni ed è sempre stata lì, non è stata mai spostata, quindi io escluderei il fattore esposizione, o comunque non ne darei molto peso. Provvederò a zollare la pianta, ad allargare la buca e sostiture la terra con terriccio apposito, infine utilizzerei il solfato di ferro, dal momento che è l'unico prodotto che ho a casa.
                          Tutto questo andrebbe fatto dopo la fioritura?
                          x Apo,ti volevo chiedere ma il sole quanto ne prende?la pianta è la prima volta che sta in queste condizioni?()comunque per zollare la pianta lo puoi fare dopo la fioritura,il solfato va bene ,ma è lunga come cura ,mentre il seguestrene per innaffiamento è indicato proprio per questi casi urgenti.Adesso comunque lapuoi aiutare con delle concimazioni fino a fioritura(almeno ogni 10gg)dopo la fioritura lo darei 1 volta al mese fino a metà luglio sospendi per agosto e riprendi a sett. se vuoi puoi prendere del concime per acidofile(io mi trovo bene con il nitrofoska gold)la pianta lasci li oppure la sposti?comunque ascolta anche altri poi decidi ciao in bocca al lupo(alla pianta)

                          Commenta


                          • #43
                            La pianta è in queste condizioni da circa un anno, prima stava bene, di sole ne prende, ma come ho già detto lo spazio che ho a disposizione non è molto, quindi una volta zollata e aver sistemato la buca la rimetterei lì, anche perchè avendo l'impianto d'irrigazione non posso mettere le piante a "caso" interronpendo il getto d'acqua.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                              La pianta è in queste condizioni da circa un anno, prima stava bene, di sole ne prende, ma come ho già detto lo spazio che ho a disposizione non è molto, quindi una volta zollata e aver sistemato la buca la rimetterei lì, anche perchè avendo l'impianto d'irrigazione non posso mettere le piante a "caso" interronpendo il getto d'acqua.
                              x Apo,rimango dell'idea troppo sole,poi dici che l'impianto di irrigazione è "fatto",ok ,se è quello per ilprato allora anche asfissia radicale ......(dovuta al terreno non idoneo)fai un bel BUCONE grande e cambia tutto ilterreno oppure te la giochi .In alternativa potresti mettere vicino una bella pianta che in estate gli fa ombra risolvendo il problema altrimenti non la vedo bene.Mi pare che è stato detto tutto a te la decisione, se qualcuno ha altro da dire lo dica oppure taccia per sempre....ahahahha é una battuta scusateciao

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao ragazzi, problema risolto , il rododendro in questione e stato trapiantato in cascina in una zona per lo più in ombra ,e non più a casa, risultato la pianta è fiorita e sembra che le foglie prendano colore , purtroppo l'unico aspetto negativo è il mio cane che essendo cucciolo e rimanendo per la maggior parte del tempo da solo "rosicchia" la pianta.
                                A casa invece ho comprato un nuovo rododenro messo a dimora in posizione diversa dal precedente e al momento sta bene!
                                Grazie a tutti del vostro aiuto!

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                  Ciao ragazzi, problema risolto , il rododendro in questione e stato trapiantato in cascina in una zona per lo più in ombra ,e non più a casa, risultato la pianta è fiorita e sembra che le foglie prendano colore , purtroppo l'unico aspetto negativo è il mio cane che essendo cucciolo e rimanendo per la maggior parte del tempo da solo "rosicchia" la pianta.
                                  A casa invece ho comprato un nuovo rododenro messo a dimora in posizione diversa dal precedente e al momento sta bene!
                                  Grazie a tutti del vostro aiuto!
                                  ciao Apo,sono contento che hai risolto ,in fedinitiva la tua esperienza è servita anche a noi(per un futuro)anche se non avevo dubbi ,ma sai a volte le situazioni diverse possono indurre in errore.comunque dagli un pò di seguestrene e nitrofoska (io preferisco il gold)e vedrai che roba.... ciao a presto(dimenticavo,per il nuovo terreno per acidofileeeeeeeeee ok?)
                                  vincenzo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao vincenzo, credo che la tua teoria sia la più esatta: mentre il rododendro in cascina sta benone, quello a casa sta assumendo l'aspetto di quello vecchio, con ustioni sempre più evidenti soprattutto sul lato in cui prende acqua dall'irrigatore, tutto ciò mi fa dedurre che è proprio una questione di esposizione lì dov'è prende troppo sole! avendo il giardino a sud l'unica possibilità che ho è quella di spostare la pianta all'ombra o per lo più all'ombra di una pianta più grossa ?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                      Ciao vincenzo, credo che la tua teoria sia la più esatta: mentre il rododendro in cascina sta benone, quello a casa sta assumendo l'aspetto di quello vecchio, con ustioni sempre più evidenti soprattutto sul lato in cui prende acqua dall'irrigatore, tutto ciò mi fa dedurre che è proprio una questione di esposizione lì dov'è prende troppo sole! avendo il giardino a sud l'unica possibilità che ho è quella di spostare la pianta all'ombra o per lo più all'ombra di una pianta più grossa ?
                                      ok mettila li se un pino ancora meglio in quanto gliaghi di pino gli danno anche l'acidità di cui a bisogno.ricordati bella buca ,terreno per acidofile,fai un bel drenaggio e se trovi mescola aghi di pino belli secchi e vaiiiiiiiiiii .ciao
                                      vincenzo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao anch'io ho avuto un problema simile da un mio cliente e quando ho deciso di strappare tuttoho trovato un terreno he non drenava .Rifatto tutto drenaggio,terriccio acido,solfato ferroso, ferrotop (bayer) drasticamente diminuiti i tempid'irrigazone.
                                        Vedremo come funzionma...
                                        Mi è stato consigliato di utilizzare lo zolfo per cambiare/mantenere l'acidità del terreno, ne sapete più di me ? Sembra che lo zolfo sia difficile da trovare perchè costa troppo poco.(?)
                                        bau bau

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X