MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ti ringrazio molto shakle per la proposta! Ma udine sta un attimo fuori mano da me (Latina). L'imbragatura immagino sia quella con 2 bretelle che prende tutte e 2 le spalle?

    Comunque grazie anche a gli altri per i consigli!

    Commenta


    • Volevo porre una domanda, nella ricerca di un nuovo decespugliatore sono incappato da tre rivenditori Schindaiwa, due dei quali mi hanno proposto il T35 e uno il T350. La mia domanda è: ci sono differenze tra questi due modelli?????

      Commenta


      • Originalmente inviato da macho Visualizza messaggio
        Volevo porre una domanda, nella ricerca di un nuovo decespugliatore sono incappato da tre rivenditori Schindaiwa, due dei quali mi hanno proposto il T35 e uno il T350. La mia domanda è: ci sono differenze tra questi due modelli?????
        Io ho il T350 va uno spettacolo, se prendi il T450 e davvero strairdinario, belle macchine davvero, il T35 non lo conosco. ciaoo

        Commenta


        • Considerando che la domanda era questa:
          Originalmente inviato da macho Visualizza messaggio
          La mia domanda è: ci sono differenze tra questi due modelli?????
          Che c'azzecca ciò che segue?
          Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
          Io ho il T350 va uno spettacolo, se prendi il T450 e davvero strairdinario, belle macchine davvero, il T35 non lo conosco. ciaoo
          Almeno illustragli le differenze in prestazioni e prezzo tra 350 e 450,spiegandogli perchè secondo te dovrebbe prendere il 450 per le sue esigenze.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • T35 era la denominazione del modello precedente al T350, però non so dire le differenze (mi pare che il secondo sia l'evoluzione del primo e non un modello fatto ex-novo, se ricordo bene ). Sul sito della Shindaiwa vi è solo il T350 comunque: macchina di qualità, molto affidabile e duratura, potenza buona ma non eccezionale, peso e consumi più o meno nella media (escluse macchine tipo il 535 Husqvarna che però han altri prezzi). Invece il monoimpugnatura T450 è una gran macchina ma il peso comincia a sentirsi: secondo me, è al quel punto da prendere la versione a manubrio B450, molto più comoda come postura e fornita con tracolla doppia.

            Commenta



            • qui trovi le caratteristiche del t350 che sul sito non viene evidenziato come una novità, sicuramente come scrive Belluno sarà un evoluzione...( forse qualche piccolo particolare modificato ).
              Marca ottima, ma la potenza non è un gran che... considerato il costo...
              Non trascurare gli efco/oleomac ( made in Italy ) io ho il ds3800 t efco.....1,4 Kw / 1,9 CV. E' un mulo, ha una buona coppia, e ben costruito e rifinito, e costa circa 400 € euro2.
              Un anno fa mi "deforestai..." circa 2 ettari di terreno....quindi....

              Commenta


              • Si, non è una novità, il t350 è in produzione da anni comunque.

                Commenta


                • Grazie, la mia necessità sarebbe oltre al taglio dell'erba, di ripulire delle zone dove oramai da anni ci sono dei rovi mai tagliati. Il mio sarebbe un uso privato e avevo intenzione ovviamente di montare un disco per il taglio dei rovi, ho letto delle interessanti discussioni sul Macinone. Per cui cerco una macchina che oltretutto mi possa portare anche il disco. Nessun problema a reperire Efco/Oleomac a me basta una macchina onesta, non troppo delicata e che faccia il suo sporco lavoro. Avevo anche guardato l'Husqvarna per il peso indiscutibilmente minore della concorrenza nei 35cc e dintorni ma il prezzo, mi pare 550€, per ciò che devo fare potrebbe essere alto. Di sicuro non sono colui che deve lavorarci giornate intere con il decespugliatore quindi se trovo l'alternativa valida a minor prezzo con la differenza mi faccio il corredo di protezione personale, che a mio avviso non và mai trascurato.

                  Commenta


                  • Se lavori su pendenze non elevate (no scarpate ripide) è più comodo il manubrio, inoltre controlli meglio dischi come il macinone, che esiste in versione light per dece di media cilindrata. Decespugliatori sui 35cc possono quindi andare, certo che qualche cc in più male non fa...

                    Commenta


                    • Con il macinone ( quello pesante classico) ho annientato muri di rovi, grossi cespugli di macchia, e canneti a volontà. Detto questo con il mio efco il lavoro lo fa bene ma il macinone classico è una lama davvero robusta e massiccia ( e davvero ben fatta )
                      quindi ogni tanto faccio riposare il dece...perché in questo caso quando lo uso in moto intenso tende a surriscaldare...inoltre occhio ai contraccolpi.
                      In effetti il consiglio di Belluno è sensato, ha ragione, per un dece di media cilindrata anche io ti consiglio il macinone light. Sia chiaro non ha una potenza di taglio come quello classico, ma è comunque ottimo lo stesso ed il dece lavora molto meglio. Io ho il classico perché oltre un anno fa me lo regalarono. Anche con un ottimo filo bello spesso riesci a tagliare i rovi, ovvio che ci metti più tempo. Ma sto andando ot, degli apparati di taglio c'è il topic apposito.
                      Ultima modifica di pablitoII; 24/01/2015, 19:00.

                      Commenta


                      • MACHO se mi posso permettere non condivido il discorso "per quello che devo farci" e sbagliato in quanto se si compra un oggetto
                        poco adeguato quando ti serve non combini nulla, e comunque lo hai pagato lo stesso. devi usarlo su rovi e sottobosco con macinone che assorbe potenza, credo che il 450 scindaiwa va al caso tuo, a prescindere che sia a tua scelta a manubrio o a T, comunque anche il 350 va bene ma sai la potenza un po inferiore rispetto al 450, quindi non servono spiegazioni credo, un po più di riposo da una ripresa e l'altra parlo con attrezzi tipo macinone. Ti ho consigliato scindaiwa perchè li conosco non per altro, poi libero di comprare cosa ti pare rispettando sempre quella potenza che ti ho detto mio modesto avviso. sentiamo i pareri degli altri. ciaooo

                        Commenta


                        • Mi piaceva prendere e provare lo sthil fs450 con manubrio, quando ho sentito il prezzo ho rinunciato, solo 950 euro perché in offerta.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                            MACHO se mi posso permettere non condivido il discorso "per quello che devo farci" e sbagliato in quanto se si compra un oggetto
                            poco adeguato........
                            macho certamente sa quanto (superfice)dovrà farci,Ma tu da cosa lo hai capito?
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                              MACHO se mi posso permettere non condivido il discorso "per quello che devo farci" e sbagliato in quanto se si compra un oggetto
                              poco adeguato quando ti serve non combini nulla, e comunque lo hai pagato lo stesso. devi usarlo su rovi e sottobosco con macinone che assorbe potenza, credo che il 450 scindaiwa va al caso tuo, a prescindere che sia a tua scelta a manubrio o a T, comunque anche il 350 va bene ma sai la potenza un po inferiore rispetto al 450, quindi non servono spiegazioni credo, un po più di riposo da una ripresa e l'altra parlo con attrezzi tipo macinone. Ti ho consigliato scindaiwa perchè li conosco non per altro, poi libero di comprare cosa ti pare rispettando sempre quella potenza che ti ho detto mio modesto avviso. sentiamo i pareri degli altri. ciaooo
                              Ciao, "per quello che devo farci" intendo solamente che non lo userei per professione, quindi un uso di un paio di ore per volta. Ovviamente il respiro oltre al decespugliatore lo prenderei soprattutto io. La superficie da pulire è vasta, qualche migliaio di metri, certo è che non ho la pretesa di farmela tutta di un fiato. Quando ho visionato il 350 mi hanno fatto presente anche il 450, ma mi sembra poco indicato per le mie esigenze. In merito al Efco 3800 sabato prossimo, volevo andare ieri ma........., faccio un salto da un rivenditore a me vicino per vederlo.
                              Grazie.
                              Ultima modifica di Engineman; 25/01/2015, 15:34.

                              Commenta


                              • 3 anni fa ero indeciso tra Efco 3800T e 4200...
                                Qualche cc e circa mezzo cv in più e la differenza di prezzo minima (40-50€) mi hanno fatto decidere per il 4200, rigorosamente con manubrio e tracolla integrale confortevolissima.
                                Se vai indietro di qualche pagina trovi foto e commenti.
                                Avevo guardato anche Echo (l'equivalente del Schindaiwa) ma il peso maggiore e la scarsa disponibilità del venditore mi ha fatto rinunciare.

                                Commenta


                                • Guardando il sito Efco, cercavo le differenze tra 3800 e 4200, ho notato la differente classificazione tra Stark e Premium. Differenze sostanziali??

                                  Commenta


                                  • Stark è la versione base più spartana.
                                    Premium la versione più rifinita: sistema di ammortizzazione, cinghie e imbragatura più completa e confortevole, forse qualche altra rifinitura in più a livello di carter.

                                    Non ho provato lo Stark e non sono aggiornato sulla differenza di prezzo ma io ho il Premium e mi trovo molto bene a livello di comfort.

                                    Commenta


                                    • Innanzi tutto una premessa: IL ds4200 non dovrebbe essere più in produzione o quanto meno è sparito dal catalogo efco 2014 ( che ho qui d'avanti mentre scrivo).
                                      Quoto quanto scritto da Gio75 la serie premium è rifinita meglio rispetto alla stark sia a livello di plastiche che di assemblaggi vari, inoltre e questo è un fattore importante è dotata di un sistema antivibrazioni più evoluto, inoltre parlo del ds3800 c'è una leggerissima differenza di cilindrata cc 36,2 dello stark contro i 36,3 del ds,
                                      1,3 KW contro 1,4 del ds.....bazzecole...
                                      Mentre le differenze sostanziali tra il ds 3800 ed il ds4200 sono queste: a parte la cilindrata, il ds4200 è munito del pulsante del demoltiplicatore per la messa in moto, e da quel che letto in questi 12 mesi sui forum ha creato qualche problema...e molti lo hanno tolto. Inoltre sul 4200 il pistone è dotato di due fasce elastiche, contro una del 3800.
                                      Detto questo da quel che leggo sui valori di potenza riportati sulla tabella del manuale di uso e manutenzione del ds3800/4200 i valori sono uguali.
                                      P.s. questo è il momento giusto per comprare il dece, se aspetti ancora i prezzi risalgono...

                                      Commenta


                                      • Non metto in dubbio che il manuale riporti i dati di potenza uguali che ha detto Pablito, però il sito della Efco mostra invece sensibili differenze tra i vari modelli:



                                        Che poi anche il ds3800 sia già sufficiente come prestazioni è un altro discorso.
                                        PS: credo che il pulsante per la messa in moto sia il decompressore...

                                        Commenta


                                        • Si il pulsante del decompressore. A proposito ti ha dato mai problemi? Ho letto più di una volta di problemi con sto pulsante...
                                          Per quanto riguarda gli dati confermo quanto scritto sulla tabella posso anche postarla, si lo sapevo che sui dati del sito i valori erano differenti... ma certamente qualche cm cubo in più qualcosa di potenza in più la darà.
                                          Invece non ci azzecca il 4300 che è un professionale già con valori di potenza notevoli.

                                          Commenta


                                          • Grazie per le delucidazioni.

                                            Sto cercando appunto ora di muovermi per spuntare magari un prezzo migliore visto che non è ancora stagione di erba da tagliare.

                                            La mia scelta cmq è orientata all'asta fissa, e capire se mi basta la potenza del 3800 con meno cv ma leggermente più leggero del 4300.

                                            Ultima cosa che mi piacerebbe capire è la differenza tra il pistone con una o due fasce, cosa comporta in concreto??

                                            Commenta


                                            • Ultima cosa che mi piacerebbe capire è la differenza tra il pistone con una o due fasce, cosa comporta in concreto??
                                              Due fasce elastiche sicuramente significa che il motore brucia più benzina, e migliora anche le prestazioni, ( ma non è un parametro assoluto ad incidere su questo valore...) ovviamente consuma anche un po di più.... Su queste piccole cilindrate parliamo di qualche cavallo al max di differenza.
                                              Inoltre gli efco ds hanno il pistone "diamantato" a garanzia di resistenza alle alte temperature, e migliori prestazioni. Ripeto offrono un rapporto qualità/prezzo ottimo e sono costruiti con matelriali molto buoni. Inoltre assistenza capillare in tutta Italia, parliamo pur sempre di una multinazionale che vende oltre 1000.000 di pezzi l'anno. Anche Shindaiwa è un ottima marca ci mancherebbe.
                                              Se vai su Youtube trovi i Video ufficiali della Emak " efco/oleomac" sono la stessa cosa... puoi scrivere My efco etc....e trovi il 4200 in video.
                                              Ormai sai tutto.
                                              Ultima modifica di pablitoII; 27/01/2015, 18:11.

                                              Commenta


                                              • Come già riportato in precedenza, io ho avuto problemi col decompressore:
                                                A qualche mese dall'acquisto ha cominciato a trafilare... sostituito in garanzia.. poco dopo, stessa storia...
                                                "Bloccato" e fine dei problemi!

                                                Poco prima della scadenza del 3° anno di garanzia ho notato una perdita dalla parte inferiore del serbatoio: smontando la base di appoggio, ho notato una fessura...
                                                Siccome cerco sempre di appoggiarlo delicatamente e vedendo che lo curo come un bambino, il rivenditore non ha fatto difficoltà a sostituirmelo in garanzia.

                                                Consumi: mediamente su erba densa e alta 1m, motore molto allegro, con la testina a spezzoni, un pieno mi dura 50-55minuti... rifornimento (anche per riprender fiato) e via di nuovo.
                                                Normalmente lo uso per 5-6 ore consecutive: nessun problema (soprattutto per la mia schiena )!

                                                Il manuale allegato al mio 4200 vale anche per il 3800.

                                                Ho visto che da almeno 6 mesi il 4300 ha sostituito il 4200 con un certo incremento di potenza (da 2,2 a 2,5cv) che mi avrebbe fatto comodo...
                                                Ma come mi ha detto il rivenditore: la potenza non sembra mai sufficiente!!!

                                                Nota a margine:
                                                Quando l'ho acquistato io era possibile estendere la garanzia al 3° anno gratuitamente, a patto di fare un tagliando (per pochi euro) presso un centro Efco Più prima della scadenza.
                                                Ma non so se la promozione sia ancora valida.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                                  Due fasce elastiche sicuramente significa che il motore brucia più benzina, quindi ottimizza i consumi e migliora anche le prestazioni, ( ma non è un parametro assoluto ad incidere su questo valore...) ovviamente consuma anche di più.... Su queste piccole cilindrate parliamo di qualche cavallo al max di differenza.
                                                  .............
                                                  Ormai sai tutto.
                                                  Che si intendesse qualche decimo di cavallo ok, ci arrivo da solo. Che con due fasce elastiche bruci più benzina ottimizzando i consumi però consumando di più...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                                    Che si intendesse qualche decimo di cavallo ok, ci arrivo da solo. Che con due fasce elastiche bruci più benzina ottimizzando i consumi però consumando di più...
                                                    Corretto......grazie per avermelo segnalato....purtroppo a volte si va di fretta...causa lavoro.

                                                    A Gio75 confermo si è vero è stato sostituito con il 4300 e c'è stato un netto aumento di potenza, però è anche aumentata la cilindrata ed il peso. Comunque in generale gli efco sono molto robusti, e devo dire che il design dei ds è anche molto bello.

                                                    Commenta


                                                    • Oggi ultimo giro di rivenditori della mia zona, Efco e Kawa.

                                                      Ovviamente avendo poca esperienza mi sono lasciato consigliare per l'uso che ne devo fare.
                                                      Il consiglio per il taglio dei rovi è stato su una motorizzazione grossa, 40-50cc, e quindi Efco 8530 e Kawa o 45cc o 53cc.
                                                      Il modello sui 40cc della Efco me lo avrebbe sconsigliato, a parer suo, una buona parola su questa cilindrata me l'ha messa per il modello Jap.
                                                      Prezzo sui 550 per Efco e Kawa, sui 470 per il modello da 45cc.
                                                      Ora aiutatemi voi perché più ne vedo più mi confondo.............
                                                      Grazie.

                                                      Commenta


                                                      • Se l'Efco 8530 è a manubrio, il prezzo mi pare corretto e la macchina è affidabile, pur se non recente di progetto. Robusta anche nella trasmissione (da 32mm), affidabile pur se non al livello prestazionale di macchine più recenti, regge bene i lavori difficili. Il Kawasaki TJ mi pare un po' alto di prezzo sia il 53 che il 45, pure se montasse un'asta di qualità. Restando sotto i 50cc a quel punto valuterei il B450 Shindaiwa, dovresti trovarlo a prezzo simile o poco più del pari potenza Kawa TJ45.

                                                        Commenta


                                                        • Concordo, il prezzo del Kawa è esagerato, presso un brico un mese fa l'ho visto con la stessa cilindrata ed asta Yokoama a 345 €......
                                                          Mentre se il Kawa illustrato è originale in ogni pezzo quindi distribuito da Fiaba s.r.l. , e non assemblato come nella maggior parte dei casi
                                                          allora il prezzo ci sta.

                                                          Commenta


                                                          • pablito il Kawasaki tutto originale non lo fanno più perché è stato sostituito dalla serie k japan.(lo so perché me lo ha detto la fiaba srl,mi ha anche detto che sono migliori della serie Kawasaki originale).

                                                            Commenta


                                                            • La primavera si avvicina e a breve si ricomincia con gli sfalci di erbacce col decespugliatore.
                                                              Quali sono i controlli da fare prima del riutilizzo?
                                                              Gli altri anni ho ingrassato la coppia conica, messo miscela nuova e via... voi come vi comportate?

                                                              CIAO

                                                              p.s. se ho sbagliato sezione, chiedo scusa ai moderatori

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X