MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da miscela
    beh...se non dico stupidate servono per regolare appunto la carburazione...
    però nel mio (8530) ce ne è 1 sola che è quella del minimo...
    cmq sul libretto d'uso e manutenzione c'è scritto tutto (ho dato un occhiata ai file pdf sul sito emak)
    io non so come sia per i dece ma per le macchine radiocomandate a scoppio carburarle son c@@@i amari se non hai un po' d'esperienza dunque il mio consiglio è portalo dove l'hai comprato e fattelo mettere a posto...
    scusa, se non sono indiscreto, perchè lo vuoi carburare?
    si due vitine piccole una ha scritto L(low) e l'altra H (high) e servono rispettivamente per regolare il minimo e il numero di giri al massimo....cmq se va bene per me non toccarle oppure se proprio vuoi conta i giri delle viti cioè conta i giri fino ad avvitarle completamente così poi sai come sono messe le viti altrimenti è un problema poi rimettarla apposto.......

    Commenta


    • Originalmente inviato da linuscn
      X Miscela...
      Messo testina ATTILA, e poi provato disco 8 denti..

      Ne sono soddisfatto. Il disco va come motosega ma meno delicato.
      ATTILA , con i tre flaglelli, taglia tutto. Con l'erba meglio il filo naturalmente. Pero i flagelli labili che muovono su se stessi sono una buona cosa, se becchi il tronco rientrano nella testina. Uno a Fossano ne vende una simile ma con due lame di colore viola (Acciao al carbonio) sempre libere di girare su se stesse. La prova in settimana e poi magari la compero, pero 45 euros...vedrem...
      Nel complesso decespugliato per 4 ore la mattina e 3 la sera , SODDISFATTO..
      Saluti al forum ..
      son contento sia andato tutto ok...
      certo che però 45€ per una testina con due flagelli a meno che non siano d'oro o che riesci a tagliare pure i tronchi sono un esgerazione!
      cioè dalle mie parti con 20 ti compri un disco come quello da sega circolare che se lo usi con cura ti dura in eterno!!(e ci tagli veramente gli alberi)
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da santolamaria
        si due vitine piccole una ha scritto L(low) e l'altra H (high) e servono rispettivamente per regolare il minimo e il numero di giri al massimo....cmq se va bene per me non toccarle oppure se proprio vuoi conta i giri delle viti cioè conta i giri fino ad avvitarle completamente così poi sai come sono messe le viti altrimenti è un problema poi rimettarla apposto.......
        L (low) non è la vite del minimo ma serve a regolare la carburazione al minimo ( non è la stessa cosa )
        H (high) serve a regolare la carburazione ad alti giri
        la vite della regolazione del minimo è quella sulla sommità del carburatore ( di solito ) e che va ad agire direttamente sull'alberino della farfalla .
        regolare la carburazione non è facilissimo come si pensa perchè avvitando o svitando 1/4 di giro le suddette viti si hanno effetti molto diversi sul comportamento del motore...
        trattandosi di motori 2 tempi di piccola cilindrata una carburazione magra ,anche di poco, ne pregiudica la durata.
        secondo me è meglio che lo fai carburare a chi ha un po di esperienza ....meglio spendere 10 euro prima di grippare ....
        a me succede spesso di trovarmi di fronte a gente che mi porta macchine grippate e dice di aver toccato appena appena una vitina di quelle lì...e poi me le trovo tutte chiuse oppure quasi svitate del tutto ..

        Commenta


        • si lo so hai ragione ma mi sono espresso male.....infatti non è nemmeno il numero di giri massimo ma è la carburazione ad alti giri che se magra da un giri se grassa non fa salire di giri il motore....cmq basta controllare il colore della candela dopo la carburazione!!!!cmq se non si ha esperienza non conviene tokkare niente....perchè poi c'è da piangere sennò!!!

          Commenta


          • occhio che a smagrire troppo si fonde il motore!!

            Commenta


            • Quando il motore è carburato bene di che colore deve essere il colore della candela?

              Commenta


              • Originalmente inviato da enzo68
                Quando il motore è carburato bene di che colore deve essere il colore della candela?
                di norma dovrebbe essere di un bel marroncino ma prima di vedere cambiamenti di colore bisogna far lavorare il motore per un bel po e quasi sempre non ci si riesce perchè grippa prima.

                Commenta


                • Color nocciola e pulita

                  se la miscela è troppo grassa la candela si presenta nera e ricca di incrostazioni nere (come fuliggine)...credo

                  se la miscela è magra la candela si presenta grigio chiaro, quasi bianco e pulita...credo

                  Gradirei conferma da qualcuno più esperto di me.

                  Commenta


                  • Io ho un decespugliatore Bluebird verde... vi saprò dire che modello è.
                    Cmq è una bomba, primo colpo ed è in moto,lo uso con la lama... conoscete questa marca?
                    è buona?

                    Commenta


                    • si esatto deve essere nocciola cmq non vi vuole molto tempo se la candela è pulita meglio se nuova si vede quasi subito il risultato(e cmq se è fatta la miscela giusta anche se è un po' magra non grippa subito,altrimenti con la miscela magra rischieresti anche di bucare il pistone).....cmq color nocciola miscela ok nera miscela troppo grassa e bianca miscela magra

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da supertiger
                        Io ho un decespugliatore Bluebird verde... vi saprò dire che modello è.
                        Cmq è una bomba, primo colpo ed è in moto,lo uso con la lama... conoscete questa marca?
                        è buona?
                        quelli che conosco che lo usano dicono (+ o- tutti )che va abbastanza bene ma + che altro sono entusiasti del dece perchè il rapporto qualità/prezzo è molto buono....
                        però non ho capito cosa intendi per verde??
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • Allora nei motori a 2 tempi la carburazione è delicata, ma con un buon orecchio, e un pò di pratica, si fa di tutto.
                          Allora, quando la carburazione è grassa, il motore tende ad ingolfare, e conseguentemente scalda anche di meno.
                          Per principio quindi si cerca di tenerla un pelino piu grassa piuttosto che troppo magra.
                          Con carburazione magra, il motore tende a salire di giri e il motore si trova a funzionare con una quantità di miscela inferiore al necessario, quantità che riescie a far girare il motore ma non riescie a fornire la necessaria lubrificazione.
                          In un carburatore, ci sono generalmente tre viti, una per registrare il minimo meccanico, ossia il regime di rotazione a cui funziona il motore con l'acceleratore mollato.
                          Le altre due viti sono per la carburazione, una dei regimi bassi (L)e l'altra dei regimi alti (H).
                          Piccole rotazioni di queste viti nell'ordine della decina di gradi, possono comportare modifiche alla carburazione anche sostanziali, quindi si procede a scattini.
                          Per regolare la carburazione dei bassi regimi, si deve tener conto che il motore deve salire di giri in modo rapido senza singhiozzare. Consiglio di svitare di un pò questa vite per partire con carburazione grassa, e di smagrire via via fino al punto ottimale.
                          Agendo su questa vite si possono ottenere effetti indesiderati e di seguito elencati:
                          -il motore non sale di giri, e borbotta sputando fumo dallo scarico, agire sulla vite del minimo per ridurre la quantità di carburante che il motore aspira.
                          -al minimo il motore tende a salire di giri senza toccare l'acceleratore, svitare la vite l in modo da "soffocare" leggermente il motore dato che in questo momento viene aspirata troppa aria e troppo poca benzina.
                          -il motore fatica a salire di giri e lo fa a singhiozzo senza emettere fumo, ingrassare la carburazione, per fornire maggior carburante..

                          Per regolare la caburazione degli alti regimi, (H) bisogna stare piu attenti, perche con questa si possono a volte causare danni (grippaggio).
                          In linea di principio, il motore dopo aver accelerato, dovrebbe aumentare i propri giri in modo "costante" ed emettere al massimo una certa dose di gas di scarico, simbolo di una carburazione giusta, lievemente grassa.
                          Consiglio anche in questo caso di partire da una carburazione grassa e di smagrire (avvitare la vite H) pian piano in modo da trovare il giusto compromesso.
                          Se il motore è molto magro , tende a salire troppo e troppo facilmente di giri emettendo una quantità di fumo ridotta. Se è troppo grasso, sputa fumo e fatica a salire di giri perche tende ad ingolfarsi.
                          Nel caso il motore sia troppo magro, certe volte non riescie neanche a salire di giri e comincia a singhiozzare.
                          Osservare i gas di scarico è un buon metro ed anche la temperatura del motore puo dire la sua, dato che un motore troppo magro, tende a scaldare parecchio.
                          Nel dubbio, tenetevi sempre un motore più grasso, o rivolgetevi al vostro rivenditore.
                          Ricodo inoltre che le due viti per la carburazione funzionano come un rubinetto, ossia se avvito, riduco il flusso di miscela e quindi smagrisco la carburazione, al contrario se svito le viti ingrasso la carburazione.

                          Commenta


                          • un po' lungo ma perfetto!!!!altra indicazione usare sempre olio sintetico al 100% e non avrete nessun problema!!!!(cmq come sopra meglio grassa che magra !!!!)...

                            Commenta


                            • Grazie a tutti per le varie informazioni
                              Una altra cosa anche se è un pò Ot, avevo portato a fare aggiustare la mia motosega perchè non funzionava piu la pompa dell'olio per la catena e avevo detto che me la carburassero pure, allora portata a casa a vuoto prende i giri che è una meraviglia ma quando inizio a segare un bel ramo grosso dopo 4-5 secondi la motosega si ferma.
                              Voi dite che è un fatto di carburazione oppure è un problema che non arriva a sufficenza miscela (qualche filtro sporco o altre cose ) quando il motore è sotto sforzo.
                              Ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da enzo68
                                Grazie a tutti per le varie informazioni
                                Una altra cosa anche se è un pò Ot, avevo portato a fare aggiustare la mia motosega perchè non funzionava piu la pompa dell'olio per la catena e avevo detto che me la carburassero pure, allora portata a casa a vuoto prende i giri che è una meraviglia ma quando inizio a segare un bel ramo grosso dopo 4-5 secondi la motosega si ferma.
                                Voi dite che è un fatto di carburazione oppure è un problema che non arriva a sufficenza miscela (qualche filtro sporco o altre cose ) quando il motore è sotto sforzo.
                                Ciao
                                idem per la motosega di mio padre.... però la sua è ferma da 8anni
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • ma prima di portarlo dal meccanico faceva sto tiro oppure ha cominciato a farlo appena portata a casa?quando muore parte subito oppure devi andare avanti un po' per farla partire????

                                  Commenta


                                  • Oggi ho scoperto un trucchetto che permette di risparmiare parecchio filo e tempo:
                                    Dopo aver provato tutti i possibili dischi e varianti con catenelle flagelli etc. ho appurato che con un buon filo da 3mm a sezione quadra lavorando con delicaezza si può aver ragione anche dei getti di acacia o arbusti del diametro di un dito.
                                    Il problema è che spesso si spezza all'uscita della testina (batti e vai) smontando la testina scoprivo che il filo si tranciava di netto in corrispondenza dei fori di uscita che nel caso della mia testina sono in bronzo per ridurre l'attrito; bene ho provato a riavvolgere il filo e aspennellarlo di saponaria, l'esperimento ha funzionato alla grande, il filo non si è più spezzato all'attaccatura. per tutta la durata del lavoro.
                                    Altra sorpresa favorevole è stata l'uso del filo a sezione tonda; il decespugliatore gira molto più forte che col filo quadrato ed i residui dell'erbaccie vengono triturati molto più finemente.

                                    Commenta


                                    • sembrerà una cosa fuori dal mondo ma io uso il filo di acciaio(tipo quello che si usa nei fili dell'acceleratore) e non si rompe mai!!!!!provare per credere!!!! taglia di tutto e di +

                                      Commenta


                                      • Anche se uso poco il dece è un pezzo che ci penso al filo d'acciaio ; dimmi funziona veramente? hai avuto difficoltà a fissarlo? esce sempre dai due fori dove usciva quello di nylon? e se invece di 2 se ne mettono 4? non è pericoloso?


                                        Ti prego, rispondimi!!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da santolamaria
                                          ma prima di portarlo dal meccanico faceva sto tiro oppure ha cominciato a farlo appena portata a casa?quando muore parte subito oppure devi andare avanti un po' per farla partire????
                                          Prima non lo faceva... per farla ripartire bastano 1 o 2 tiri di cordicella

                                          Commenta


                                          • mah...ad essere sincero il filo d'acciaio a me fa un po' paura...
                                            insomma se si sfilaccia diventa un arma micidiale
                                            e poi il mio rivenditore me lo ha sconsigliato...
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • Anche a me interessa montare il filo d'acciaio... spiegaci come si fa a montare il tutto

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da psq
                                                Oggi ho scoperto un trucchetto che permette di risparmiare parecchio filo e tempo:
                                                Dopo aver provato tutti i possibili dischi e varianti con catenelle flagelli etc. ho appurato che con un buon filo da 3mm a sezione quadra lavorando con delicaezza si può aver ragione anche dei getti di acacia o arbusti del diametro di un dito.
                                                Il problema è che spesso si spezza all'uscita della testina (batti e vai) smontando la testina scoprivo che il filo si tranciava di netto in corrispondenza dei fori di uscita che nel caso della mia testina sono in bronzo per ridurre l'attrito; bene ho provato a riavvolgere il filo e aspennellarlo di saponaria, l'esperimento ha funzionato alla grande, il filo non si è più spezzato all'attaccatura. per tutta la durata del lavoro.
                                                Altra sorpresa favorevole è stata l'uso del filo a sezione tonda; il decespugliatore gira molto più forte che col filo quadrato ed i residui dell'erbaccie vengono triturati molto più finemente.
                                                anche io mi sono accorto che col filo tondo lavoro meglio....
                                                io uso il "first" da 3mm della emak, quello semitrasparente con l'anima verde.. tu quale?
                                                hai dato la saponaria solo sulla parte che esce dalla testina ( vicino al foro) o su tutto il filo quando lo avvolgi?
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da santolamaria
                                                  sembrerà una cosa fuori dal mondo ma io uso il filo di acciaio(tipo quello che si usa nei fili dell'acceleratore) e non si rompe mai!!!!!provare per credere!!!! taglia di tutto e di +
                                                  PROVARE PER CREDERE........2 minuti e butti via tutto perchè si sfilaccia.
                                                  penso che prove di questo tipo esistano già dall'invenzione del decespugliatore e da quella volta il mondo si è riempito di persone che scoprono l'acqua calda ....
                                                  alcuni per non sfilacciarlo provano anche a mettere dei fissacavo alle estremità con conseguenze ancora più dannose.

                                                  Se fosse una cosa fattibile lo trovereste in vendita (non penso che quelli che passano mesi a progettare un decespugliatore o un attrezzo per lo stesso siano dei perfetti imbecilli )

                                                  PER CORTESIA ... cerchiamo di dare consigli SERI ed evitiamo che qualcuno si faccia del male....

                                                  Commenta


                                                  • allora ho fatto bene a non cedere alle tentazioni....
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • e allora prendi due fili dell'acceleratore con la punta fina ad una estremità e la metti all'esterno e vedrai che non si sfilaccia!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da miscela
                                                        però non ho capito cosa intendi per verde??
                                                        Per verde intendo verde!!!!!!!!!!!
                                                        Intendo il colore del "cofano"del decespugliatore...è di colore verde!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da santolamaria
                                                          e allora prendi due fili dell'acceleratore con la punta fina ad una estremità e la metti all'esterno e vedrai che non si sfilaccia!!!!!
                                                          la punta fina che tu intendi è fatta di piombo........
                                                          dubito che resista più di 5 minuti

                                                          queste prove le ho già viste fare 15 anni fa. E inoltre ho anche provato di persona varie soluzioni simili......

                                                          comunque se sei convinto che funzioni e sopratutto che duri a lungo ( cosa fondamentale) ti consiglio di brevettare il sistema ........intanto lavoraci un po sopra .

                                                          Commenta


                                                          • stano verdi non ne ho mai visto... solo blu...
                                                            che io sappia verdi ci sono solo i green line...vera spazzatura....
                                                            Ultima modifica di miscela; 14/06/2006, 12:45.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Io ho da circa un mesetto un blue bird P590Z a zaino e sono contentissimo per ora... L'unica cosa che sono rimasto deluso è la testina batti e vai che a mio avviso tiene poco filo, infatti dopo nemmeno un oretta di lavoro la bobina è vuota... forse anche per colpa di filo scadente

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X