MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • x ganascia,

    il trucco sta nel spessore della lama, la mia ce l'ha di 4mm, e nela giusta tecnica del taglio. puoi andare dall' alto verso il basso oppure se tagli dal basso lascia che l' erba cada sulla lama che gira sbricciolandosi

    Commenta


    • Visto che abbiamo anche un esperto in decespugliatori ufficiale (Sam85) avrei un consiglio da chiedere a lui e, naturalmente, anche agli altri.
      Per il momento sono ancora impegnato con la motosega (ieri avevo appena finito il lauto pranzo - panino al formaggio e mela - quando la neve mi ha cacciato dal bosco!), ma presto dovrò rimettere in funzione il decespugliatore.
      Sapete indicarmi quale, secondo voi, è il miglior filo da 3 mm in commercio, che vada bene anche nei boschi non proprio puliti, con pietre, rami, pianticelle legnose di vario genere (quando il gioco si fa davvero duro, uso, a seconda delle situazioni, un paio di dischi)?
      Io, nel corso degli anni, ne ho provati molti, alcuni buoni e altri meno, ma mi piacerebbe trovare il meglio, che consenta di andare veloci senza essere continuamente fermi.
      Ciao.
      PiGì

      Commenta


      • per l' erba prova il filo quadrato colore arancio fluorescente, il spessore deve essere di almeno 3.3 mm, ancora meglio di 4mm. tagliga molto bene e non si spacca tanto come gli altri, sempre se il tuo decespugliatore e abbastanza potente(da 40ccm in su)
        per "il gioco davvero duro" prendi la lama con denti a sega della husqvarna:

        Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners

        Commenta


        • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
          Visto che abbiamo anche un esperto in decespugliatori ufficiale (Sam85) avrei un consiglio da chiedere a lui e, naturalmente, anche agli altri.
          Per il momento sono ancora impegnato con la motosega (ieri avevo appena finito il lauto pranzo - panino al formaggio e mela - quando la neve mi ha cacciato dal bosco!), ma presto dovrò rimettere in funzione il decespugliatore.
          Sapete indicarmi quale, secondo voi, è il miglior filo da 3 mm in commercio, che vada bene anche nei boschi non proprio puliti, con pietre, rami, pianticelle legnose di vario genere (quando il gioco si fa davvero duro, uso, a seconda delle situazioni, un paio di dischi)?
          Io, nel corso degli anni, ne ho provati molti, alcuni buoni e altri meno, ma mi piacerebbe trovare il meglio, che consenta di andare veloci senza essere continuamente fermi.
          Ciao.
          Allora, ci sono dei tipi di filo distribuiti dalla Sabart S.p.A. che sono veramente buoni (devi tener conto però che non li ho mai testati in situazioni come te), per buoni intendo contro la normale usura delle estremità del filo, sfilacciatura e potere di sfalcio. Di questi ti cito: Oregon FlexiBlade a profilo seghettato da 3,5mm oppure il Nilsaw sempre a profilo seghettato da 3,0mm oppure Oregon Nylium che contiene nel nylon particelle di alluminio e spessore da 3,0mm con profilo stellare, e in ultima Oregon StarLine nero profilo stellare da 3,3mm.

          Questi sono tutti fili professionali di altissima qualità, poi ripeto in situazioni di pietra in mezzo al bosco non li ho mai testati.
          Comunque posso garantirti che in riva anche in mezzo ai canneti (non esageratamente grossi) vanno come una bomba...
          Se riesco a trovare qualche foto nel web, le allego... Ciao!!!
          WHY STAY ORDINARY

          Commenta


          • Ciao lumberjac,come avevo scritto precedentemente sul post ho provato un filo nuovo da 3 della shindawa con anima in carbonio(cosi' mi ha detto il rivenditore),per pulire la mia campagna abbandonata da 7 anni dove c'era di tutto,da spine,pietre a pezzi di rami e devo dire che ha superato le mie aspettative,abituato con filo del 3 normale la differenza cè,sopratutto sulle spine che resiste molto di piu'.

            Commenta


            • Ok ragazzi, grazie a tutti per i consigli.
              Prossimamente vedrò cosa riesco a trovare tra vari tipi di filo che avete proposto.
              Fino ad oggi il migliore che ho trovato è un tipo di marca sconociuta (non ha confezione) che prendo da un concessionario Stihl che lo imbobina lui. Nella zona di Garessio usano tutti quello.
              Mi piacerebbe trovare qualcosa di ancora meglio, visto che la qualità del filo è determinate per la rapidità e la qualità del lavoro, specie se si opera in ambienti che non sono propriamente dei giardini.
              Per le lame (uso normalmente una a tre coltelli ed una a sega) invece sono a posto.
              Grazie ancora.
              PiGì

              Commenta


              • Io, ho da fare circa 3000 metri quadri, e ho davanti terreno irregolare, ficodindia, abbanazzi,erba grande di vario genere e in piu posso trovare in mezzo Pietre lavica abbastanza grande!!!
                Sono tornato e per sicurezza mi sono fatto montare la lama (e' a 2 lame simile a questa : http://www.bricoshop.it/prodspics/de...i/d-bm0318.gif ). Se dovessi sbattere per sbaglio con una pietra lavica , rovino sia il decespugliatore che sia me stesso?

                Commenta


                • Certo Campagnolo che una bella legnata con quella lama contro un sasso un po' grosso bene al decespugliatore non fa...asta e coppia conica ringraziano...
                  E in caso il sasso dovesse rompersi anche le tue gambe potrebbero ringraziarti...
                  Se proprio devi mettere la lama stai molto accorto quando tagli...
                  Ciao
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Certo Campagnolo che una bella legnata con quella lama contro un sasso un po' grosso bene al decespugliatore non fa...asta e coppia conica ringraziano...
                    E in caso il sasso dovesse rompersi anche le tue gambe potrebbero ringraziarti...
                    Se proprio devi mettere la lama stai molto accorto quando tagli...
                    Ciao
                    Già, il non sapere cosa ti trovi davanti non e' bello, per fortuna non tutto il terreno e' in queste condizioni, il problema e' che e' irregolare, inoltre vorrei pulire dei muri abbastanza alti con grossa vegetazione sopra (tipo edera che diventa un mega cespulgio e altre cose del genere e con il filo onestamente si fa poco almeno col 3,3 ho visto che c'e' anche quello da 4, se vedo che con la lama e' un po pericolo.... provo a prendere filo 4 e vediamo se taglia!!!! )!!!!
                    Io oltre a tagliare erba lo uso anche per togliere terra da gradini, e muretti vari!!!!(insomma ci pulisco : )
                    Ora con la testina batti e vai mi sa che mi faccio fuori un rotolo da 25 metri :O

                    Commenta


                    • Con una stihl FS 55 è consigliata per tenere puliti 500 mq/ anno da erbacce alte 50 cm ?

                      Con le lame si comporta bene, oppure soffre se deve tagliare sterpaglie e cespugli ?


                      Saluto

                      Commenta


                      • buonasera a tutti ho da poco comprato un oleomac 38cc zainato....ho notato usandolo per c.ca 1-1.5h filate che la guaina vicino al manico si riscalda un pochino per un tratto di c.ca 10-15 cm andando verso il motore......l'estremità della guaina dal motore in giù non riscalda......secondo voi devo controllare qualcosa o è normale?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da silvius Visualizza messaggio
                          Con una stihl FS 55 è consigliata per tenere puliti 500 mq/ anno da erbacce alte 50 cm ?

                          Con le lame si comporta bene, oppure soffre se deve tagliare sterpaglie e cespugli ?


                          Saluto
                          Non è proprio adattissimo per sterpaglie e cespugli ti consiglierei qualcosina di più grande, senza spendere troppo.
                          Comunque se l'erba non la fai crescere troppo se no diventa faticoso sia per te che per l'atrezzo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
                            Non è proprio adattissimo per sterpaglie e cespugli ti consiglierei qualcosina di più grande, senza spendere troppo.
                            Comunque se l'erba non la fai crescere troppo se no diventa faticoso sia per te che per l'atrezzo
                            Grazie, qualcuno mi ha riferito che la FS55 può montare le lame altri invece dicono di no.....volevo qualche testimonianza diretta.

                            Tu hai la FS55, se si come ti trovi ?
                            Se fossero solo erbacce fitte alte 50 cm può farcela ?


                            Saluto

                            Commenta


                            • L'FS55 può montare diverse lame però essendo non potentissimo diciamo che non è che con la lama che si fa un uso ottimale del mezzo, cmq se sono solo erbacce
                              puoi montarla la lama(ti consiglio di prenderne una con uno spessore più sottile).
                              ....Io l'ho usato per un pò di tempo con la testina con il filo e va bene ma non dovevo fare molto lavoro....comunque se è solo per 500 mq ce la dovresti fare senza sudare troppo.
                              facci sapere come va, ciao

                              Commenta


                              • X Silvius.
                                Io, possibilmente, prenderei qualcosa di un po' più grande, non necessariamente della Stihl, anzi...
                                Faresti la spesa una volta e non ci penseresti più.
                                In ogni caso con la lama non si fa molto lavoro, con il filo si procede molto più rapidamente. La lama serve, normalmente per tratti limitati, dove hai proprio cespugli, pianticelle legnose da 1/2 cm un su e cose simili, altrimenti con un decespugliatore adeguato ed un buon filo di misura un po' grande fai tutto. Un decespugliatore troppo piccolo però può già andare in crisi, con erbe tenaci e un filo di grosso diametro.
                                Ricorda poi che il filo deve essere fresco, invecchiando divente fragile e non ci fai più nulla, a parte l'imprecare.
                                Ciao.
                                PiGì

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pisandlove Visualizza messaggio
                                  buonasera a tutti ho da poco comprato un oleomac 38cc zainato....ho notato usandolo per c.ca 1-1.5h filate che la guaina vicino al manico si riscalda un pochino per un tratto di c.ca 10-15 cm andando verso il motore......l'estremità della guaina dal motore in giù non riscalda......secondo voi devo controllare qualcosa o è normale?
                                  nessuno mi sa aiutare?
                                  troppo grasso poco grasso nel flessibile?
                                  guaina rovinata?
                                  uso continuo troppo intenso?

                                  nessun super esperto mi sa aiutare?

                                  Commenta


                                  • Vorrei un consiglio per l'acquisto di un decespugliatore da usare come tagliabordi per prato di c.ca 1.200 mq. Grazie.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                      X Silvius.
                                      Io, possibilmente, prenderei qualcosa di un po' più grande, non necessariamente della Stihl, anzi...
                                      Ciao.

                                      Perchè " anzi " ??? che marca alternativa di pari qualità ?

                                      Oltre a stihl FS55 da 1 cv ho trovato una Mcculloch da 2 cv a pari prezzo, che faccio ?


                                      Saluto

                                      Commenta


                                      • "Anzi", perchè, a mio parere, in campo decespugliatori nè Stihl nè, forse ancor meno, Husqvarna sono al livello di riferimento in cui sono per le motoseghe e, quindi, ci sono anche altre marche almeno altrettanto valide.
                                        Gli esperti di decespugliatori potranno indicarti altri nomi, io ti cito Echo, Kawasaki e Shindaiwa.
                                        Personalmente possiedo da molti anni un Kawasaki 48 cc che, nonostante la manutenzione quasi inesistente, non mi ha mai dato 1/2 problema, ed io lo uso in boschi spesso anche molto "sporchi". Finchè il filo regge, lui non si ferma di fronte a nulla, anche quando altri decespugliatori di maggiore cilindrata vanno in crisi.
                                        Conosco poi varie persone che sono soddisfatti dei loro Echo e anche Shindaiwa (tutte persone che, come motoseghe, utilizzano Sthil, Husqvarna e anche Dolmar).
                                        Il McCulloch lo lascierei perdere.
                                        Ciao.
                                        PiGì

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da pisandlove Visualizza messaggio
                                          nessuno mi sa aiutare?
                                          troppo grasso poco grasso nel flessibile?
                                          guaina rovinata?
                                          uso continuo troppo intenso?

                                          nessun super esperto mi sa aiutare?
                                          Ciao, se si scalda un pochino non ti devi preoccupare è normale che lo faccia d'altra parte, anche se presente il grasso ci sono due pezzi che si sfregano tra loro (il tubo flessibile e l'asta flessibile). Inoltre il punto del tubo flessibile che riceve più sollecitazioni è proprio quella a contatto con l'asta perchè più sottoposta a piegature varie durante l'utilizzo. Se vai indietro di qualche pagina troverai un mio post dove dicevo che dopo svariati anni di utilizzo la guaina esterna del tubo flessibile del mio decespugliatore si è tagliata per lungo di qualche cm. proprio nel punto da te indicato (nastro adesivo e via andare). Questo per ribadire che è il punto maggiormente sottoposto a sollecitazioni.
                                          Uso continuo troppo intenso per 1-1h30' di lavoro?, non scherzare fermalo solo per far miscela.
                                          Piccolo consiglio, a parte quando tagli attorno alle piante se non le hai protette, tienilo sempre accelerato al max durante il taglio.

                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                            Ciao, se si scalda un pochino non ti devi preoccupare è normale che lo faccia d'altra parte, anche se presente il grasso ci sono due pezzi che si sfregano tra loro (il tubo flessibile e l'asta flessibile). Inoltre il punto del tubo flessibile che riceve più sollecitazioni è proprio quella a contatto con l'asta perchè più sottoposta a piegature varie durante l'utilizzo. Se vai indietro di qualche pagina troverai un mio post dove dicevo che dopo svariati anni di utilizzo la guaina esterna del tubo flessibile del mio decespugliatore si è tagliata per lungo di qualche cm. proprio nel punto da te indicato (nastro adesivo e via andare). Questo per ribadire che è il punto maggiormente sottoposto a sollecitazioni.
                                            Uso continuo troppo intenso per 1-1h30' di lavoro?, non scherzare fermalo solo per far miscela.
                                            Piccolo consiglio, a parte quando tagli attorno alle piante se non le hai protette, tienilo sempre accelerato al max durante il taglio.

                                            Ciao
                                            Grazie mille pensavo subito di aver sbagliato qualcosa

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                              "Anzi", perchè, a mio parere, in campo decespugliatori nè Stihl nè, forse ancor meno, Husqvarna sono al livello di riferimento in cui sono per le motoseghe e, quindi, ci sono anche altre marche almeno altrettanto valide.
                                              Gli esperti di decespugliatori potranno indicarti altri nomi, io ti cito Echo, Kawasaki e Shindaiwa.
                                              Personalmente possiedo da molti anni un Kawasaki 48 cc che, nonostante la manutenzione quasi inesistente, non mi ha mai dato 1/2 problema, ed io lo uso in boschi spesso anche molto "sporchi". Finchè il filo regge, lui non si ferma di fronte a nulla, anche quando altri decespugliatori di maggiore cilindrata vanno in crisi.
                                              Conosco poi varie persone che sono soddisfatti dei loro Echo e anche Shindaiwa (tutte persone che, come motoseghe, utilizzano Sthil, Husqvarna e anche Dolmar).
                                              Il McCulloch lo lascierei perdere.
                                              Ciao.
                                              ciao, visto che devo cambiare decespugliatore ho fatto una ricerca sui marchi da voi citati, e devo dire che potenti come i kawasaki ci sono lolo gli sthil professionali. peccato che kawasaki faccia una gamma di motori che varia molto ad esempio: cc48 da 1,6 cv e cc48 da 3 cv (dati dal sito kawasaki)
                                              se vi puo' interessare scrivo quello che ho trovato sulle cc 40- 43
                                              kawasaki kbl 43a cc43,2 cv 2,7 a 7000 giri
                                              sthil fs 400 cc 40,2 cv 2,6
                                              sthil fs 450 cc 44,3 cv 2,9
                                              echo cc 42,7 cv 2
                                              shindaiwa t450 cc 41,5 cv 2,3 a 8000 giri
                                              mitsubishi cc 43 cv 2,1
                                              tanaka tbc 420 cc 42 cv 2,2
                                              penso che qualità prezzo il kawasaki sia uno dei migliori.
                                              peccato che a brescia e provincia non ci sia un rivenditore kawasaki ufficiale

                                              spero di non aver sbagliato a riportare i dati
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • x lorenzo19710

                                                per favore mi puoi indicare il colegamento del sito kawasaki


                                                grazie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                                                  x lorenzo19710

                                                  per favore mi puoi indicare il colegamento del sito kawasaki


                                                  grazie
                                                  il sito è questo http://www.kawasaki.it/categorylist.asp?CId=47F76662
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • secondo me hanno fatto un' errore, comunque non ho visto i spalegiati.ce forse un altro sito per questi?

                                                    Commenta


                                                    • Scelta decespugliatore

                                                      Dovrei acquistare un decespugliatore per un giardino di 1200 metri, da utilizzare principalmente come tagliabordi, sarei indeciso tra questi due modelli: - kavasaki mod. TJ 27 Caratteristiche: 2T-26,3cc.-1,6 hp @ 7000 rpm-peso 5,3 kg-asta non originale (presumo sia giapponese), prezzo euro 280;- shindaiwa mod. t 230 s Caratteristiche: 2T-22,5cc.-1,1 hp @ 7500 rpm-peso senza attrezzo di taglio kg. 4,6- prezzo euro 244 da rivenditore ufficiale shindaiwa.Grazie in anticipo a chi vorrà consigliarmi.

                                                      Commenta


                                                      • X ginocoppa.
                                                        Non consco i due decespugliatori in questione, ma sono talmente soddisfatto del mio vecchio Kawasaki (48 cc) che, al solo sentire il nome, mi sento attitato in quella direzione. Peccato per l'asta non originale: eventualmente accertati che sia buona.
                                                        Comunque so di molti soddisfatti anche dei dece Shindaiwa.
                                                        PiGì

                                                        Commenta


                                                        • Conoscete rivenditori Shindaiwa in zona Milano ?


                                                          Saluto

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                                                            secondo me hanno fatto un' errore, comunque non ho visto i spalegiati.ce forse un altro sito per questi?
                                                            da quello che mi hanno detto, la kawasaki produce solo il motore dello spalleggiato il resto è assemblato da altre marche.
                                                            ciao

                                                            Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                            X ginocoppa.
                                                            Non consco i due decespugliatori in questione, ma sono talmente soddisfatto del mio vecchio Kawasaki (48 cc) che, al solo sentire il nome, mi sento attitato in quella direzione. Peccato per l'asta non originale: eventualmente accertati che sia buona.
                                                            Comunque so di molti soddisfatti anche dei dece Shindaiwa.

                                                            ciao lumberjak, sai dirmi di che marca è l'asta del tuo kawasaki e la sigla del motore ?

                                                            visto che originale non lo trovo lo prendo assemblato.
                                                            ciao e grazie
                                                            Ultima modifica di Actros 1857; 27/03/2007, 12:03. Motivo: uniti post consecutivi

                                                            Commenta


                                                            • X Lorenzo 19710.
                                                              Purtroppo non ricordo la marca dell'asta del Kawasaki e non posso neppure controllarre perchè ce l'ho in montagna e adesso c'è la neve (mannaggia, ancora una giornata e finivo la legna in un bosco!).
                                                              Se non hai fretta, te lo dirò in seguito.
                                                              Per il motore, se non sbaglio, è il 48 TD.
                                                              Ciao
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X