MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Oggi, dopo un'altra prova con il BC-2255, ho provato con il contagiri a vedere fino a che punto riesce a spingere. Si è fermato a quota 11.000, un buon regime...
    c'è di meglio(rigurdo ai giri)... ma senza dubbio è una macchina dalle caratteristiche davvero notevoli! ma dimmi un po... indicativamente quanto costa il gioiellino? beve parecchio? l'asta di trasmissione quanto è? 12mm?
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • ciao a tutti ,non so se è giusto chiedere qui un aiuto per un dec.che fa capricci, (un macculloc vecchiotto che non ha dato mai problemi) ho provato con cerca e mi ha mandato su riparazione dec.echo.Il mio problema è che ho lasciato il decespugliatore al terreno e in questi giorni d'acqua diciamo che si è un pò bagnato(non tanto)quando questa mattina sono andato a metterlo in moto in poche parole la cordicella per accendere veniva su tranquilla senza sforzo,non aveva compressione credo.non è che io ci capisca molto(niente)siccome domattina dovrei utilizzarlo chiedo aiuto a voi se possibile .Ne ho anche un altro più grande ,ma quello è li ed è leggero.grazie
      un saluto
      vincenzo

      Commenta


      • risp

        Ciao Vincenzo, se quando lho hai lasciato lì andava bene il dece e adesso la corda vieve su libera non credo sia certo la compressione, stando fermo non grippa di sicuro, ci sono 2 possibilità...... o qualcuno ti ci ha messo le mani... o altrimenti il problema è nell'avviamento, e precisamente nell'innesto puleggia-volano........
        si sarebbe bloccato il cricchetto che aggancia al volano fà girare il motore, se fosse così...poco male, a volte bastano 2 botte sul di fuori del carter dove esce la corda, altrimenti sviti le 4 viti che tengono il carter tirando su la corda con un po di scatto vedi se il cricchetto apre o no, puoi dare una pruzzatina di svitol e sicuramente risolvi se non cè niente do rotto. Auguri ciao Giovanni

        Commenta


        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          c'è di meglio(rigurdo ai giri)... ma senza dubbio è una macchina dalle caratteristiche davvero notevoli!
          Forse è ancora un pò legato, sulla scheda dati il motore viene limitato elettronicamente a 12.000 giri, per quanto riguarda la potenza è una vera belva, ieri sera l'ho "prestato" ad un cliente per una sfalciatura di prova in un terreno con erba alta (70-80 cm), fitta e bagnata. E' rimasto stupito per la velocità di lavoro con cui riesce a procedere, inoltre senza chiedergli nulla, mi ha detto che la cosa che lo ha veramente colpito è la quasi assenza totale di vibrazioni.

          Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          ma dimmi un po... indicativamente quanto costa il gioiellino? beve parecchio? l'asta di trasmissione quanto è? 12mm?
          A listino ufficiale, il BC-2255 costa € 895,00 + Iva, eventualmente i prezzi netti li do solo in pvt. Consumi, ancora non saprei... lo sto tuttora usando con il pieno dato di "serie" insieme alla macchina, e di erba ne ha tagliata, non tantissima, ma neanche proprio poca...
          L'asta di trasmissione interna, misura 9mm. Evidentemente se l'hanno fatto così, vuol dire che funziona e sicuramente pesa meno. Se ci saranno problemi di questo tipo, sicuramente verra sostituita, ma è tutto da vedere nel tempo. Diametro della frizione: 73mm
          WHY STAY ORDINARY

          Commenta


          • ciao a tutti,
            ho un problema c il mio dece fr-450 stihl. sintomi: dopo 10 minuti che taglio il motore mi "muore", anche se accelero a fondo scende paurosamente di giri fino quasi a spengersi, il tutto solo a motore caldo; poi preso dalla disperazion(e nn solo.....) ho smanettato un po' e con l'aria a meta' sn riuscito a fare la mattinata, anche se m ha reso meta' lavoro!! Premetto che e' appena stato in riparazione alla "modica" cifra d 50 sakki e sostituzione di qlcs riguardante il carburatore e della pipetta della candela(a mio avviso ininfluente..)...qualcuno di voi ha avuto esperienze del genere e saprebbe dirmi da cs puo' dipende (in attesa di ri-portarlo sotto i ferri...)
            grazie a ki m risp.....

            Commenta


            • risp

              Ciao trincia, sicuramente è dovuto a qualche problema del carburatore, a volte ma è banale il problema è il tappo del serbatoio o la valvola sfiato che non lasciano passare quel poco di aria dovuta x non creare il vuoto,ma sicuramente non sarà il tuo caso,xrò tutto è possibile, a volte noi riparatori si agisce sul carburatore senza pensare alla flangia termica che perde sull'accoppiamento al cilindro e in tanti casi è proprio x questo motivo che può recare il vuoto come succede a te, comunque i carburatori a membrana come il tuo vanno esaminati molto accuratamente, e potrebbero essere tante altre piccole cose, tipo un paraolio di banco... una membrana non cambiata......tubo aspirante bucato... regolazione flussi,cioè carburazione....... purtroppo capisco che x chi non è meccanico alcune di queste cose sono tabù.
              un saluto da Giovanni ( Jonni )

              Commenta


              • X SAM85
                grazie della risposta,comunque lo Stihl 450 lo ho scartato xchè dalle mie parti viene 740 euro (non 640 come avevo scritto) ora sono indeciso fra l'RM5000 e l'EFCO ...lo spalleggiato + potente da 52 cc.(non ricordo la sigla).
                Quest'ultimo lo ho anche provato sul campo domenica e sembra giri di + del RM5000,anche se mi sembra + plasticoso,poi ha quell'accensione facilitata che lo puoi accendere anche se c'è l'hai addosso...sono un pò indeciso ,i miei amici mi consigliano il giapponese,...in base alla tua esperienza cosa mi suggerisci?
                Come prezzo siamo +o- lì.
                Grazie ancora

                Commenta


                • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                  Ciao Vincenzo, se quando lho hai lasciato lì andava bene il dece e adesso la corda vieve su libera non credo sia certo la compressione, stando fermo non grippa di sicuro, ci sono 2 possibilità...... o qualcuno ti ci ha messo le mani... o altrimenti il problema è nell'avviamento, e precisamente nell'innesto puleggia-volano........
                  si sarebbe bloccato il cricchetto che aggancia al volano fà girare il motore, se fosse così...poco male, a volte bastano 2 botte sul di fuori del carter dove esce la corda, altrimenti sviti le 4 viti che tengono il carter tirando su la corda con un po di scatto vedi se il cricchetto apre o no, puoi dare una pruzzatina di svitol e sicuramente risolvi se non cè niente do rotto. Auguri ciao Giovanni
                  ciao jonni,poi il 25 non ho fatto niente ,un altro impegno più urgente .comunque provo quello che mi hai detto poi ti farò sapere ,speriamo che si a così( ameno chemio fratello.....).a risentirci presto ciao
                  vincenzo

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                    Oggi, dopo un'altra prova con il BC-2255, ...
                    Ciao Sam, il BC-2255 è uguale allo Husqvarna 355?

                    Ciao.

                    Commenta


                    • Io utilizzo un disco con denti al carburo di tungsteno che contrariamente a quelli normalmente in circolazione da qualche anno, non si staccano le placchette neanche contro i paletti di ferro , non perde il filo e la strada e lo utilizzo anche per togliere piccoli ceppi fino a 8 cm tagliando sotto terra. E' costruito dalla Tsumura Giapponese e costa circa 30 €.
                      www.favaroflavio.com

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                        Io utilizzo un disco con denti al carburo di tungsteno che contrariamente a quelli normalmente in circolazione da qualche anno, non si staccano le placchette neanche contro i paletti di ferro , non perde il filo e la strada e lo utilizzo anche per togliere piccoli ceppi fino a 8 cm tagliando sotto terra. E' costruito dalla Tsumura Giapponese e costa circa 30 €.
                        Ciao, confermo pure io che le placchette al carburo di tungsteno sono durissime. Utilizzo quel materiale sul disco del centro di lavorazione per legna da ardere Pinosa, e riusciamo ad arrivare a quota 15.000 q.li senza toccarlo, ma costa una fucilata...
                        Fine O.T.
                        WHY STAY ORDINARY

                        Commenta


                        • Buon giorno, sono indeciso
                          fra uno spalleggiato RM5000 ed un 8535 ERGO secondo voi con il tempo potrebbe darsi che l'avviamento facilitato dia qualche problema?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                            Ciao Sam, il BC-2255 è uguale allo Husqvarna 355? Ciao.
                            ciao Gepedue!
                            provo a rispondere io: si è lo stesso, dovrebbero cambiare solo colori, nome e plastiche varie.
                            Più o meno è come succede tra efco ed oleomac.
                            O mi sbaglio Sam?


                            Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                            Buon giorno, sono indeciso
                            fra uno spalleggiato RM5000 ed un 8535 ERGO secondo voi con il tempo potrebbe darsi che l'avviamento facilitato dia qualche problema?
                            beh per quello allora l'echo ha la valvola di decomopressione...
                            comunque perchè dovrebbe? chi ripara efco mi ha detto che non gliene è mai tornato indietro uno con problemi all'avviamento.
                            io propenderei per efco per un po' di motivi.
                            però devi considerare molto anche il prezzo (che presumo non sarà uguale) e la vicinanza di un rivenditore che ti possa fare assistenza, la sua competenza e disponibilità.
                            Indubbiamente sono entrambe macchine professionali molto valide e qualunque sceglierai non te ne pentirai
                            ps: se è echo controlla che sia la versione con le dovute modifiche al gruppo aria (si riconosce bene perchè il coperchio del carburatore non è ad apertura a scatto ma è chiuso da 2 viti zincate)
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                              Ciao Sam, il BC-2255 è uguale allo Husqvarna 355?
                              Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                              ciao Gepedue!
                              provo a rispondere io: si è lo stesso, dovrebbero cambiare solo colori, nome e plastiche varie.
                              Più o meno è come succede tra efco ed oleomac.
                              O mi sbaglio Sam?
                              Esatto, il BC-2255 e il 355 sono le stesse identiche macchine, spropositate nella potenza, davvero extra rabbiosa !!!
                              Per la corporatura che ho io (1.65 x 63 kg), mi stancherebbe dopo 1 ora di utilizzo, ma per chi è ben messo non avrà sicuramente problemi a utilizzarlo. Domenica abbiamo fatto delle dimostrazioni presso una fieretta di paese e quello che mi ha colpito molto, è l'alta coppia disponibile già ad un basso numero di giri (prende giri quasi come una motosega ad accelerazione rapida...), e la quasi assenza di vibrazioni, molto importante per il confort dell'operatore.
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • XMISCELA,
                                grazie della risposta anche io propenderei per l'EFCO,solo che un concessionario di zona che possiede entrambi i marchi(EFCO E ECHO) mi ha consigliato il giapponese.
                                Io onestamente l'8535 l'ho provato domenica e gira veramente forte mi sembra + dell'ECHO ....un altro concessionario che possiede HWA e ECHO (persona che conosco personalmente) mi ha detto che diverse cooperative stanno lasciando la Stihl per la ECHO, quindi ho un pò di confusione!Ho per fortuna usati entrambi ,a mè sembra + performante l'8535 però non capisco come mai alla fine tutti mi consiglino il giapponese fra i due???

                                Commenta


                                • ciao! mai sentito un emak 488?? l'ho visto da un rivenditore. il mio shindaiwa ha 22 anni.è il bp 35. c'è qualcosa che si può fare per "rinfrescarlo"? non so aprirlo e pulirlo per bene ecc forse
                                  è un po' fiacco per il filo,forse con la pratica ci saebbe un giovamento..che dite? grazie
                                  so che c'è di meglio però il bp 45 un po' mi tenta..se dura 20 anni...
                                  nella mia zona nn trovo oleomac efco .ci sono stihl echo.

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti,
                                    ho acquistato su internet un decespugliatore con motore kawasaki tj45e e barra blue bird. Ne sono molto soddisfatto, rispetto al mcCulloch che avevo provato in precedenza non c'è paragone in quanto a potenza e comfort nell'utilizzo.
                                    L'unico problema, che non so se sia un problema, è che seguendo alla lettera le istruzioni non riesco ad accenderlo. Le istruzioni dicono di mettere in semi-accelerazione la levetta del gas tenendo premuto a fondo la levetta stessa e spostando il pulsante off sulla posizione "start". Così facendo però il motore non parte. Se invece lascio la levetta e il pulsante a riposo si accende benissimo al primo tentativo. E' normale?
                                    Grazie
                                    bye!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                      Il serbatoio sopra non sarebbe più a norma.
                                      Può risultare pericoloso se ci dovesse essere una perdita di miscela sul motore rovente.
                                      In più ha il carburatore a vaschetta e non a membrana, quindi puoi avere dei buchi di alimentazione usandolo in forte pendenza (anche se, a onor del vero, a me non è mai successo e ne ho 2 di bp45).
                                      Ciao, scusa ma a che norma ti riferisci? La norma UNI EN ISO 11806:1998 che disciplina i decespugliatori in materia di sicurezza non fa cenno alla posizione del serbatoio combustibile.
                                      Cerchiamo di dare indicazioni precise...
                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • Dal 1° gennaio 1995 tutte le macchine utilizzate in agricoltura devono essere conformi alle norme contenute nella direttiva 89/392/ Cee, meglio conosciuta come «Direttiva macchine» e successive modifiche. Il campo di applicazione di questa norma comunitaria è estremamente vasto e comprende anche le attrezzature per il giardinaggio.

                                        La norma prevede genericamente che " ....la macchina deve essere progettata e costruita in modo da evitare qualsiasi rischio d'incendio o di surriscaldamento provocato dalla macchina stessa o da gas, liquidi, polveri, vapori ed altre sostanze, prodotti o utilizzati dalla macchina"

                                        Commenta


                                        • Asta Stihl FS 130 R

                                          Ciao a tutti,
                                          sono Andrea ed è la prima volta che scrivo a questo forum.
                                          Ho acquistato di recente un decespugliatore Stihl FS 130 R e ho notato che dopo poche ore di utilizzo (falciatura prato con filo e qualche cespuglio con coltello da boscaglia) l'asta si è leggermente "imbarcata" poco oltre l'impugnatura circolare.
                                          Forse è normale, ma la cosa un po' mi turba . Voi cosa dite?

                                          Grazie e ciao.

                                          Commenta


                                          • ciao jonni,il decepigliatore tutto ok,ricordi il problema della cordicella? era proprio come dicevi si era bloccata adesso tutto a posto ,già provato(sabato scorso ) e lavorato.Vorrei dire una cosa sul mio vecchio mcculloc,nonostante tutta l'acqua che ha preso,la botta(l'ho gettato per terra in un momento di rabbia)e nonostante i suoi 20 anni e forse più( era di mio padre)non mi posso lamentare ,è un ottimo decespugliatore molto leggero e consuma poco.forse è riuscito bene?ciao a tutti
                                            vincenzo

                                            Commenta


                                            • Candela:
                                              Problema su pompa motore kawasaki , non partiva piu, era la candela! messa quella del decespugliatore (kawasaki) funziona perfetta. Vorrei sapere cosa significano le sigle. Sulla pompa era NGK R BMR7A sul deces. la stessa ma BMR6A . Avevo anche della motosega BPMR7A cosa è la P, come dimensioni sono identiche. Poi visto che ne capisco poco, come posso provare se fa scintilla la candela? saluti al forum
                                              Ultima modifica di linuscn; 03/06/2008, 10:49.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                Candela:
                                                Problema su pompa motore kawasaki , non partiva piu, era la candela! messa quella del decespugliatore (kawasaki) funziona perfetta. Vorrei sapere cosa significano le sigle. Sulla pompa era NGK R BMR7A sul deces. la stessa ma BMR6A . Avevo anche della motosega BPMR7A cosa è la P, come dimensioni sono identiche. Poi visto che ne capisco poco, come posso provare se fa scintilla la candela? saluti al forum
                                                credo che meglio del produttore non possa spiegarlo nessuno,



                                                http://www.ngkntk.it/Candele.947.0.html (questa la parte che spiega i numeri)

                                                E grazie a google si trova anche qualcosa di interessante


                                                Buona lettura

                                                Ciao

                                                P.s. dimenticavo per provare la scintilla, sviti la candela, gli rimetti la pipetta, e appoggi la parte filettata contro una parte metallica del motore ad esempio la testata, a questo punto fai la prova di avviamento, se fa scintilla la vedrai formarsi tra gli elettrodi, mi raccomando non tenerla in mano in quel momento altrimenti potresti sentire una bella scossetta
                                                Ultima modifica di Ld-125; 03/06/2008, 11:21. Motivo: aggiunto ps

                                                Commenta


                                                • ti Ringrazio sei stato gentilissimo e chiarissimo.

                                                  Commenta


                                                  • dopo due giornate passate a fare una linea tagliafuoco con il mio fedele castor41, chiedo a voi qualche consiglio?
                                                    tagliando l'erba bassa faccio scivolare la protezione sul terreno, secondo voi è corretto?

                                                    Io uso una testina "batti e vai" e da tre anni che la uso; adesso si presenta tutta rovinata, presentando addirittura un taglio nel coperchio inferiore, dato che uso la macchina per una ventina di ore all'anno è normale che presenti tale usura. quest'anno alla fine, ho addirittura perso una delle due bronzine in metallo da cui esce il filo, rendendomi quasi impossibile lo sfalcio. sicuramente il prossimo anno la sostuirò. quanto si aggira il prezzo di una testina di questa tipologia? grazie per le risposte.

                                                    Commenta


                                                    • ciao a tutti
                                                      ho preso l'oleomac...453 bp ergo .provato un po' oggi e va bene.2 cose:la carburazione devo dare qualcosa dopo un po' di ore? è vero che basta ingrassare la parte finale o devo togliere e mettere grasso all'interno ?
                                                      ho male al braccio sx,devo avvicinare l'impugnatura in modo da distenderlo un po' meno. altra cosa ho tolto la parte finale della protezione vicino alla lama o filo per poter tenere il filo un attimo più lungo
                                                      cmq si avvia anche quando è in spalla

                                                      Commenta


                                                      • Ciao atutti, due giorni fà, il cecespugliatore ha iniziato a perdere di rendimento e pertanto non ho potuto terminare il lavoro. Visto che quando accellero da minimo il motore fà un rumore di vuoto e poi si riprende ho pensato che sia la miscela povera di benzina ma il problema è che per regolare il flusso di benzina non sembra che vi sia alcuna vite esterna ma solo quella del minimo. Mi sapete dire come posso ritarare la carbburazione? Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          Ciao Luca (eheh..ti chiami come me)
                                                          beh per quando riguarda la singola o la doppia impugnatura se hai letto tutto il tread a pagina 43 (o giù di li) avrai visto che ne abbiamo ampliamente parlato, se la pendenza è forte è cosa quantomai probabile che tu ti sia trovato male, prendi un impugnatura singola o ancora meglio uno spalleggiato.
                                                          sugli Husqvarna non mi pronuncio (basta che tu legga il mio penultimo post per sapere come la penso) gli alpina evitali (hanno ancora tanta strada da fare) i tanaka sono buone macchine, c'è di meglio, ma per un uso non superprofessionale vannno benissimo e ti durano una vita o quasi.
                                                          Altre marche potrebbero essere echo, efco, oleomac, kawasaki o shindaiwa.
                                                          Ciao Luca,
                                                          scusa i l ritardo nel ringraziarti ma il tempo è quel che è...
                                                          Nel frattempo mi sono informato presso i rivenditori e ti dirò che su Husqvarna ho già cambiato idea, in assoluto mi hanno fatto il prezzo più alto a parità di decespugliatore.
                                                          Ora sono indeciso tra Tanaka e Sthill, TBC-356 IS e FS250R.
                                                          Sicuramento Sthill con una cilindrata maggiore non può che portare vantaggi, il 356 ho provato ad utilizzarlo e mi sono trovato bene, potente il giusto per me, leggero e pochissime vibrazioni.
                                                          Il 250 non lo conosco proprio...
                                                          Consiglio?
                                                          Grazie.
                                                          Luca
                                                          Ultima modifica di Actros 1857; 04/06/2008, 13:03.

                                                          Commenta


                                                          • Buongiorno a tutti,qualche post fà chiedevo chiarimenti su efco 8535 ergo o RM5000 echo,beh alla fine o scelto quest'ultimo.Ho avuto la fortuna di provarli per bene entrambi grazie ad un mio amico che mè li ha prestati e alla fine devo dare ragione a SAM85, l'ECHO anche se sulla carta non sia dei migliori...come prestazioni, devo dire che in opera gira veramente forte, e anche da freddo parte dopo il secondo tiro.
                                                            L'EFCO invece da freddo partiva dopo una decina di tiri,però devo dire che il sistema di avviamento sulle spalle è davvero una bella cosa.
                                                            Saluti

                                                            Commenta


                                                            • Ciao adelix, son contento che tu abbia scelto per l'RM-5000, qualitatamente è una gran macchina e se gli dai la giusta manutenzione, ti durerà per un bel pò di anni.
                                                              Mi raccomando, pulisci bene ogni volta che finisci di usarlo, la retina nera di plastica collocata sulle feritoie di aspirazione, dell'aria di raffreddamento. Se si intasano e non passa aria a sufficienza, grippi per surriscaldamento. E' già capitato con un mio cliente e aver ragione è veramente faticoso !!! detto dice: uomo avvisato, mezzo salvato. Ciao
                                                              WHY STAY ORDINARY

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X