Dubito fosse di quella misura, non sarebbe nemmeno possibile inserirlo in una testina batti e vai.... e neppure noi in negozio ne abbiamo mai visto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da akiller Visualizza messaggionon so se e' il modo giusto per inserire una domanda ma sono un novellino quindi mi perdonerete
Ho visto usare dai dipendenti della provincia in filo per decespugliatore da 6/7 millimetri verde...con il batti e vai ma dove cavolo lo trovo questo filo visto che ben 3 negozi mi dicono che non esiste?grazie a tuttiGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
indecisione
Seguo da molto il forum e mi sono deciso di scrivere perchè vorrei acquistare, urgentemente, un decespugliatore sui 45/50 CC robusto e affidabile con doppia impugnatura. Girando un pò la mia indecisione è aumentata e mi piacerebbe, se possibile, un confronto ragionato tra i vari modelli da parte di chi li conosce realmente:
Stihl FS 450 / Fs 480
Zenoah Bcz 5000CL
Husqvarna 343 R
Shindaiwa B450
Echo SRM 5000
Non vorrei spendere più del dovuto, ma neanche rimanere insoddisfatto per aver risparmiato qualcosa.
Conosco le caratteristiche tecniche dei vari modelli, ma non li ho mai provati.
Grazie a chi mi darà una mano
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioMi fa piacere sentire che qualcun'altro ha la mia stesso opinione, come avevo affermato macchine molto differenti per prestazioni e prezzo.
Si vero per un uso professionale nn si risparmia. Io dopo varie prove di dece, vari consigli del mecc e leggendo sul forum proprio ieri ho ordinato l'Active 6.5 a manubrio,
Pensavo uno spalleggiato perchè si porta meglio, ma la postura che si assume è sempre molto sacrificata mentre con il manubrio si lavora sempre più eretti, secondo me. E poi oltre una certa potenza il dece a spalle con il filo bello lungo l'asta tende a torcersi, girarsi in mano ed alla fine almeno io, mi stancava la mano con cui tenevo l'impugnatura ad U.
Senza poi contare la perdita di potenza per l'arco del flessibile.
Il tempo poi mi dirà se ho ragione ma chi ce l'ha ed ha già fatto un migliaio di ore ne è rimasto gran soddisfatto di tutto esclusi i consumi.
Tornando a livello soldi, 350 Eurini in tasca per una macchina diciamo "equivalente" (l'asta stihl mi sembra più robusta)nn sono pochi. In fatto di coppia mi manca da fare il confronto con i classici 50 cm di filo per parte per vedere come tirano uno a fianco dell'altro.....
Io ho usato per 3 anni il T35 e mi è sembrata una buona macchina, nn mi ha dato mai problemi, forse un pochino rumorosa.
Del Kawa nn ti so dire il modello ma un mio amico è molto contento, ha una campagna di circa 10000 mq e lo usa per tagliare tutti i filari delle piante di pesco che coltiva.
Grazie mille deturpator! Inoltre mi sto orientando verso uno spalleggiato...qualcuno saprebbe dirmi se conviene o meno?
Commenta
-
Originalmente inviato da akiller Visualizza messaggionon so se e' il modo giusto per inserire una domanda ma sono un novellino quindi mi perdonerete
Ho visto usare dai dipendenti della provincia in filo per decespugliatore da 6/7 millimetri verde...con il batti e vai ma dove cavolo lo trovo questo filo visto che ben 3 negozi mi dicono che non esiste?grazie a tutti
Commenta
-
Imbragatura decespugliatore Kawasaki TJ45
Salve gente, da poco più di un anno ormai utilizzo un meraviglioso Kawasaki TJ45 (credo) con manubrio, che non mi ha mai deluso, nemmeno difronte a cataste di rovi alte 2mt e larghe 3, abbattute con un disco diamantato ma, è da un pò di tempo che avverto la necessità di utilizzare un'imbracatura più ergonomica (al momento ho soltanto la cinghia da tracolla) ma, aimè non riesco a trovare nulla che mi soddisfi in giro.
Qualcuno di voi saprebbe indicarmi qualcosa di buono? Mi piacerebbe un qualcosa che si allacci dietro ad entrambe le spalle, in modo da distribuire meglio il peso del decespugliatore!
Grazie in anticipo a chiunque vorrà e potrà aiutarmi!
Commenta
-
Originalmente inviato da carlovt Visualizza messaggioSeguo da molto il forum e mi sono deciso di scrivere perchè vorrei acquistare, urgentemente, un decespugliatore sui 45/50 CC robusto e affidabile con doppia impugnatura. Girando un pò la mia indecisione è aumentata e mi piacerebbe, se possibile, un confronto ragionato tra i vari modelli da parte di chi li conosce realmente:
Stihl FS 450 / Fs 480
Zenoah Bcz 5000CL
Husqvarna 343 R
Shindaiwa B450
Echo SRM 5000
Non vorrei spendere più del dovuto, ma neanche rimanere insoddisfatto per aver risparmiato qualcosa.
Conosco le caratteristiche tecniche dei vari modelli, ma non li ho mai provati.
Grazie a chi mi darà una mano).
Lo Stihl Fs450 ce l'ha un mio amico e l'ho solo sentito e visto funzionare. Mi sembra una gran macchina, anche il prezzo cmq, nn che il Zenoha te lo regalino. Ora sta per prendere il 480 giusto per confermarti del buon acquisto fatto in precedenza. Per gli altri nn ti so dire,GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
per Deturpator
Grazie delle informazioni;
oggi ho acquistato il zenoah komatsu bcz 5000cl; 550€ fornito di batti e vai, lama con tre punte e cinghie professionali. In omaggio testina artiglio e maschera. Però credo sia un modello vecchio perchè c'è scritto che è prodotto nel 2006 e non vedo da nessuna parte la scritta "strato charged" ed "e start"; non vorrei aver preso una sola! Il motore sembra molto potente e brillante e il tutto ben bilanciato anche se non ho ancora avuto l'occasione di provarlo seriamente.
Commenta
-
Originalmente inviato da VOVVO Visualizza messaggio...Qualcuno di voi saprebbe indicarmi qualcosa di buono? Mi piacerebbe un qualcosa che si allacci dietro ad entrambe le spalle, in modo da distribuire meglio il peso del decespugliatore!
Grazie in anticipo a chiunque vorrà e potrà aiutarmi!
Ti consiglio di prendere un imbragatura professionale stihl o Husqvarna (o jonsered.. tanto sono la stessa cosa)
Io ho comprato la Trio balanced e la sto usando con estrema soddisfazione: http://gronaytor.se/images/products/...lance_sele.jpg
Se non sei robusto la svedese è si adatta più facilmente al tuo corpo piuttosto che la stihl.
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioProvato per una mezza giornata lo Zenoha. Se nn fosse perchè mi sono affezionato al venditore, l'avrei preso. Purtroppo il mio mecc nn tratta la Zenoha anche se riuscirebbe a procurarlo per vie traverse. Ma poi ho deciso per un'Active visto che è rivenditore ufficiale e mi faceva piacere, penso pari o quasi qualità, un prodotto che trattasse lui. Cmq gran bella macchina, gran motore polposo, si bilancia e si porta molto bene con la sua imbragatura, mi sembrava consumasse poco.
L'active ( e lo dico perchè ce l'ho anche io ) è validissimo, potente e affidabile ma beve come un dannato ( ci vuole un aerocisterna che ti segua) e molto più spartano.
Sicuramente avendo però tu preso il 6.5 non sentirai la mancanza dello zenoah.. visto che sono spesso dalle parti del Garda quando ti arriva quasi quasi mi autoinvito e mi ci diverto un po'
Originalmente inviato da carlovt Visualizza messaggioGrazie delle informazioni;
oggi ho acquistato il zenoah komatsu bcz 5000cl; 550€ fornito di batti e vai, lama con tre punte e cinghie professionali. In omaggio testina artiglio e maschera. Però credo sia un modello vecchio perchè c'è scritto che è prodotto nel 2006 e non vedo da nessuna parte la scritta "strato charged" ed "e start"; non vorrei aver preso una sola! Il motore sembra molto potente e brillante e il tutto ben bilanciato anche se non ho ancora avuto l'occasione di provarlo seriamente.
certo però che se si fosse tenuto quella ciofeca dell'artiglio e ti avesse dato piuttosto dell'olio o altro era megliosciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
x Miscela
niente paura, non hai preso nessuna sola e il prezzo è buonissimo.
certo però che se si fosse tenuto quella ciofeca dell'artiglio e ti avesse dato piuttosto dell'olio o altro era meglio
oggi ho provato la belva e sono rimasto soddisfatto. Molta potenza e molti giri; consumi un pò più alti del vecchio, ma glorioso, tanaka 26 cc e il filo, in dotazione, si consuma velocemente. Ho provato la testina artiglio e dopo 5' , dopo aver preso un pezzo di legno, ha cominciato a vibrare. Si è allentatata una delle parti che fissa la catena alla parte rotante; proverò a stringerla. Speriamo bene.
Quelle caratteristiche che hanno i nuovi 5000cl e che, purtroppo, il mio non ha sono utili? Puoi darmi qualche suggerimento per regolare le cinghie? Grazie in anticipo.
Carlo
Commenta
-
Ciao ,
guarda che rispetto agli altri pari cilindrata lo zenoah è veramente parsimonioso nei consumi e sviluppa una potenza degna di nota.
il tuo non ha le scritte ma è sia stratocharged (che identifica il tipo di motore) e ha anche l'avviamento facilitato (forse non te ne rendi conto perchè eri abituato ad un motore piccolo).
L'artiglio per l'amor del cielo buttalo via....
il dece deve essere all'altezza della tua vita, un pelo sotto al massimo se ti vieni più comodo, l'imbrago deve essere aderente ma non stringere tanto da impedirti i movimenti e quando agganci il dece il peso deve essere tutto su di lui, tu devi solo farlo oscillare con le braccia a dx e sx e possibilmente fre in modo che di suo la macchina rimanga con la testina a 5/10cm da terrasciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioCiao,
L'active ( e lo dico perchè ce l'ho anche io ) è validissimo, potente e affidabile ma beve come un dannato ( ci vuole un aerocisterna che ti segua) e molto più spartano.
Sicuramente avendo però tu preso il 6.5 non sentirai la mancanza dello zenoah.. visto che sono spesso dalle parti del Garda quando ti arriva quasi quasi mi autoinvito e mi ci diverto un po'
, che di bicchiere in bicchiere saranno sempre più condite
.
Quando arriva ti farò sapere le prime impressioni e magari poi potremmo organizzare veramente qualcosa.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Ciao a tutti,sono nuovo e avrei bisogno di qualche consiglio visto che sono assolutamente ignorante in materia.
Ho il giardino di casa di circa 300 mq, nel quale ho solo alberi da frutta.Ho il problema dell'erba selvatica che cresce anche abbastanza alta,se la trascuro per parecchio tempo arriva anche a 70-80 cm in alcune zone.
Siccome toglierla a mano è faticosa vorrei comprare un decespugliatore. Non ho molto tempo da dedicare al giardino,quindi credo di doverlo utilizzare ogni mese e mezzo circa,forse anche 2.
Ho visto da Brico center in offerta il McCulloch talon 26 cc 1,1 Hp, e da un ferramenta vicino casa un jet-sky bc 305 32,5 cc,entrambi a miscela,entrambi a 129 €...
Se ho ben letto però entrambi questi modelli sono sconsigliabili giusto?
Ho trovato anche questo: http://www.rebellino.it/shop/pag_hom...view.php?id=45
che ne pensate?
Vorrei sapere in base alle mie esigenze queli caratteristiche deve avere il decespugliatore,ovviamente nnn mi serve il top di gamma.Insomma qualcosa con un buon rapporto qualità/prezzo.Grazie mille!Ultima modifica di alfonsolg; 24/05/2009, 16:54.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioti consiglio di scartare il mcchulloch e il cinese e di prendere l'echo.
non c'è proprio confronto.
magari controlla che vicino a te ci sia un centro assistenza ECHO, in maniera da non avere difficoltà in futuro per reperire i pezzi di ricambio e per l'assistenza.
Commenta
-
Sono passato da 3 negozi in zona.
1) Rivenditore ufficiale Echo,modello srm-2306L 21,2 cc 0,84 kw, 200 €
2) rivenditore ufficuale Oleomac,modello 250 S 25,4 cc 0,8 kw, 200€
3) Negozio di articoli agricoli,non rivenditore ufficiale, mi ha proposto sempre per 200€ un echo mi pare che il modello siua 2500s,ma sul sito non l'ho trovato,era di colore rosso invece che arancione,sarà un vecchio modello? per lo stesso prezzo però credo sia meglio un rivenditore ufficiale,in caso di assistenza.
Altrimenti c'è quello sul sito rebellino oleomac srm-220esl a 180 € spedizione inclusa...sul sito porta le identiche caratteristiche del srm2306L,non capisco la differenza...
Cosa mi consigliate? Anche in base alle 2 marche,qualità del prodotto, assistenza,prezzi dei ricambi,ecc...
Grazie.
Commenta
-
ho fatto qualche altra ricerca: nella mia città un rivenditore mi offre un alpina bj 335 a 290 euro. Ma non l'ho trovato nel sito della casa. Sarà un articolo fuori commercio? Poi mi potrebbe far arrivare un castor di pari cilindrata a 325 euro. E per quanto riguarda lo shindanwa t350 e il bluebird di cui vi avevo chiesto in precedenza, ma i quali non ho avuto risposta? Vi ripeto: a me servirebbe per tre appezzamenti di terreno di 2000 mq ciascuno ad olivo e agrumeto posto in pianura.
Che mi suggerite allora?
Commenta
-
Originalmente inviato da alfonsolg Visualizza messaggioSono passato da 3 negozi in zona.
1) Rivenditore ufficiale Echo,modello srm-2306L 21,2 cc 0,84 kw, 200 €
2) rivenditore ufficuale Oleomac,modello 250 S 25,4 cc 0,8 kw, 200€
3) Negozio di articoli agricoli,non rivenditore ufficiale, mi ha proposto sempre per 200€ un echo mi pare che il modello siua 2500s,ma sul sito non l'ho trovato,era di colore rosso invece che arancione,sarà un vecchio modello? per lo stesso prezzo però credo sia meglio un rivenditore ufficiale,in caso di assistenza.
Altrimenti c'è quello sul sito rebellino oleomac srm-220esl a 180 € spedizione inclusa...sul sito porta le identiche caratteristiche del srm2306L,non capisco la differenza...
Cosa mi consigliate? Anche in base alle 2 marche,qualità del prodotto, assistenza,prezzi dei ricambi,ecc...
Grazie.
lascia perdere internet, risparmi solo 20 euro e poi in caso di problemi per l'assistenza non hai nessuno a cui rivolgerti.
emak e echo sono entrambe marche gloriose ... in questo caso però preferisco l'echo perchè è un po' meno "giocattoloso".
il 220 credo che sia identico al 2306 ma con cofano motore fatto diversamente ed avviamento facilitato (completamente inutile per motori così piccoli..)
l'efco/oleomac sviluppa 0,8KW (1 hp) mentre l'echo sviluppa 0,84 Cv e non Kw (ovvero 0,62Kw).
Originalmente inviato da ciccio1977 Visualizza messaggioho fatto qualche altra ricerca: nella mia città un rivenditore mi offre un alpina bj 335 a 290 euro. Ma non l'ho trovato nel sito della casa. Sarà un articolo fuori commercio? Poi mi potrebbe far arrivare un castor di pari cilindrata a 325 euro. E per quanto riguarda lo shindanwa t350 e il bluebird di cui vi avevo chiesto in precedenza, ma i quali non ho avuto risposta? Vi ripeto: a me servirebbe per tre appezzamenti di terreno di 2000 mq ciascuno ad olivo e agrumeto posto in pianura.
Che mi suggerite allora?
1)tanto per cominciare 35cc per 6000 metri sono pochi.
ti serve un dece di cilindrata maggiore.
2) alpina e castor lasciale perdere
3) visto che hai la possibilità di acquistare i prodotti shindaiwa che sono più che validi informati per l'acquisto di un dece più grosso, ti consiglio di stare sul 450 (impugnatura doppia!)sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggiotanto per cominciare 35cc per 6000 metri sono pochi.
ti serve un dece di cilindrata maggiore.....
Commenta
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioLa tua compettenza ed esperienza in materia non si discute,anzi per questo ti rinnovo i complimenti,ma non riesco a capire perchè,consigli la cilindrata,in base ai mq da lavorare.
sarebbe un po' lunga da spiegare.. quindi ti porto ad esempio un fatto avvenuto un po' di tempo fa che ti dovrebbe chiarire le idee.
leggi il serie i vari post:
sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Credo che seguirò i vostri consigli. Ieri sono tornato dal rivenditore che mi aveva offerto lo shindaiwa T350 a 350 euro. Ho visto che il T450 costa solo 40 euro in più. Poi mi ha fatto vedere anche un echo 350 es, ma quello che non mi convince è il prezzo: lo stesso dell'altro ovvero 350. Non sono pochi? Ho controllato ed è rivenditore ufficiale. A questo punto credo che ci ritornerò e stavolta uscirò solo dopo aver acquistato il mio primo dece (sino ad oggi sono andato a prestito). Sono orientato o sullo shindaiwa T450 o sull'Echo srm 410 es (sempre che ce l'abbia). Voi che dite? Mi conviene fare un altro giro nel territorio per vedere se trovo altro?
Vi ringrazio del grande aiuto che mi state dando.Ultima modifica di ciccio1977; 28/05/2009, 21:31.
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioCiao,
lascia perdere internet, risparmi solo 20 euro e poi in caso di problemi per l'assistenza non hai nessuno a cui rivolgerti.
emak e echo sono entrambe marche gloriose ... in questo caso però preferisco l'echo perchè è un po' meno "giocattoloso".
il 220 credo che sia identico al 2306 ma con cofano motore fatto diversamente ed avviamento facilitato (completamente inutile per motori così piccoli..)
l'efco/oleomac sviluppa 0,8KW (1 hp) mentre l'echo sviluppa 0,84 Cv e non Kw (ovvero 0,62Kw).
Si,scusa hai ragione riguardo la potenza,avevo letto male io...
Ora mi chiedo,a parità di prezzo non converrebbe prendere l'oleo mac che è più potente? In che senso è giocattoloso? Più facile a rompersi?
L'oleo mac se non erro dovrebbe essere italiana, in quanto tale avrei costi ridotti di manutenzione? tipo ricambi o cose del genere.
Scusate le troppe domande ma è il mio primo acquisto...sono assolutamente inesperto.
Commenta
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioXalfonsolg... ,il2500s "rosso"non è Echo ma Efco!che è uguale al corrispondente Oleo-Mac,perchè se non lo sai Efco e Oleo-Mac sono in pratica la stessa casa(Emak)
era l'efco 2500s...
Se ho bel visto la efco e la oleomac fanno modelli identici ma con sigle diversi,se sono la stessa casa che senso ha vendere con 2 marchi?
Commenta
-
Quale prendo?
Ciao,
sono sempre io. Pensavo che con un altro giro avrei avuto le idee più chiare, invece sono più confuso. Chiedo il vostro aiuto.
Stamattina mi hanno offerto un Oleomac Sparta 42 S (40,2 cc) a 380,00 euro con tre anni di garanzia. Ora il mio dubbio è tra questo o lo Shindaiwa T450 a 390,00 e l'Echo SRM 410 ES del quale non ricordo il prezzo. Questi due sono disponibili presso un secondo rivenditore. Entrambi sono centri assistenza delle rispettive marche.
Quale scelgo?
Grazie.Ultima modifica di ciccio1977; 29/05/2009, 13:12.
Commenta
-
Originalmente inviato da alfonsolg Visualizza messaggioOK,internet scartato
Si,scusa hai ragione riguardo la potenza,avevo letto male io...
Ora mi chiedo,a parità di prezzo non converrebbe prendere l'oleo mac che è più potente? In che senso è giocattoloso? Più facile a rompersi?
L'oleo mac se non erro dovrebbe essere italiana, in quanto tale avrei costi ridotti di manutenzione? tipo ricambi o cose del genere.
Scusate le troppe domande ma è il mio primo acquisto...sono assolutamente inesperto.
visto però che puoi scegliere ti consiglio l'echo perchè nel suo piccolo è una macchina un pelo più curata e meno hobbistica (sto esasperando il concetto ma il sugo è questo..)
Sia echo che efco hanno un ottima rete di vendita/assistenza in italia, difficoltà per i ricambi non ne troverai ne tantomeno avrai grosse differenze sugli eventuali costi manutenzione (che comunque visto l'impiego se li tratti con un po' di cura saranno pressochè assenti in tutta la vita della macchina.)
Originalmente inviato da ciccio1977 Visualizza messaggioCiao,
sono sempre io. Pensavo che con un altro giro avrei avuto le idee più chiare, invece sono più confuso. Chiedo il vostro aiuto.
Stamattina mi hanno offerto un Oleomac Sparta 42 S (40,2 cc) a 380,00 euro con tre anni di garanzia. Ora il mio dubbio è tra questo o lo Shindaiwa T450 a 390,00 e l'Echo SRM 410 ES del quale non ricordo il prezzo. Questi due sono disponibili presso un secondo rivenditore. Entrambi sono centri assistenza delle rispettive marche.
Quale scelgo?
Grazie.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioPer il tuo caso, 300mq di giardino, andrebbe più che bene anche un piccolo decespugliatore elettrico quindi in ogni caso andrebbero bene sia L'oleomac che l'echo.
visto però che puoi scegliere ti consiglio l'echo perchè nel suo piccolo è una macchina un pelo più curata e meno hobbistica (sto esasperando il concetto ma il sugo è questo..)
Credo che seguirò il tuo consiglio e andrò a prendere l'echo,anche se sinceramente la tua definizione di "meno hobbistica" non l'ho capita molto...però ti vedo esperto,quindi mi fido.Ultima curiosità,la differenza di cilindrata/potenza rispetto all'oleomac è ininfluente per quello he seve a me?
Commenta
Commenta