MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si per le vibrazioni, mi sono sbagliato. chiedo scusa.
    Ho notato anch'io la buona resistenza dei fili della Stihl, che durano parecchio (io uso quello arancione da 2,4mm) e soprattutto capita quasi mai che si spezzino o che si sfilaccino.
    Vista la bontà, ho acquistato la bobina da 260 metri, che penso basti per me e per i figli.
    Il disco non lo uso quasi mai.

    Commenta


    • Cambiata testina sparite anche le vibrazioni.

      Commenta


      • magari era difettata e non era ben centrata la vite di fissaggio..

        Commenta


        • Non credo sia bene comprare molto filo, io ho usato il filo rimasto dall'annata precedente e la durata non era più la stessa, come se si fosse verificato un degrado delle caratteristiche, cosa che con le materie plastiche in genere avviene normalmente.

          Commenta


          • Nessuno ha provato la lama incrociata che lavora su di un cuscinetto d'aria? Me l'hanno presentata ad una fiera descrivendola come miracolosa, specie contro gli infortuni , sembra che non alzi quasi punti sassi.

            Commenta


            • ne avevvamo parlato qualche post fa se cerchi bene c è.. te li cerco io.. comunque sempre n questo argomento . personalmente non la conosco.. se ne è parlato a pagina 13 al post numero 377.. ciao
              Ultima modifica di luca90; 07/09/2006, 18:13.

              Commenta


              • Originalmente inviato da ganascia
                Che tipo di testina hai preso? Io con la batti e vai avevo delle vibrazioni eccessive e me l'ha sostituita con una tradizionale, ma ancora non ho provato la differenza.
                Con la lama non vibra per niente, ma il filo da normalmente delle vibrazioni superiori?
                Ho una testina batti e vai e mi trovo benissimo, come vibrazioni sono nella media degli altri decespugliatori cho ho provato...

                Commenta


                • eccomi tornato dalle vacanze e subito vi espongo il mio problema: ieri volevo dare 1 pulita intorno a casa e dal momento che l'8530 selo era portato via mio padre ho preso il titan che era fermo da circa 2 mesi e subito ho avuto ,grossi broblemi con la cordicella d'avviamento che era durissima dal momento che il pistone sforzava in maniera esagerata dopo 5 minuti passati a tirare la cordicella per far entrare benzina nel motore il movimento era 1 po' + fluido ma ancora a scatti duro.... appena ho dato il contatto e tirato la fune è partito ma è molto irregolare e devo tenerlo su di giri che se no si spegne.... cosa potrebbe essere??? ringrazio in anticipo per le risposte...
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • togli la candela e guarda che colore è ma se è il pistone potresti aver grippato o magari stando fermo si erano formate delle incrostazioni sul cilindro....però dopo 2 mesi mi sembra strano!

                    Commenta


                    • la candela è ocra-nocciola insomma è ok...... ho pensato potesse essere la miscela vecchia e ho provato con della nuova ma le cose non sono molto cambiate al massimo si può dire sia 1 po' + regolare ma devo cmq tenerlo leggermente accelerato..... diciamo fino al punto in cui comincia a girare la testina...
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • ah ma allora si spegne non perchè è duro a girare???? probabilmente è il carburatore sporco!!!prova a usarlo per un po' e vedi che succede!

                        Commenta


                        • provare a togliere la candela e metter qualche goccia d olio x la miscela sulla testa del pistone e poi lentamente tirare la cordicella da lubrificarlo un po e se va in modo irregolare magari è un problema di carburatore con la benzian verde invecchia presto,.,. speriamo che rifunzioni

                          Commenta


                          • produttori sconosciuti

                            Salve a tutti,

                            scrivo poco ma vi leggo con passione, soprattutto per quanto riguarda le attrezzatura agricole.

                            sto per acquistare un decespugliatore, il costo non è un fattore importante, in questi casi spendo quel che c'è da spendere per avere un prodotto di qualità.

                            ho dato un occhiata in giro e ho trovato uno stihl da 45cm3 e 2,8 cavalli spalleggiato due tempi - per 680€, che ne dite, sarebbe la mia prima scelta.

                            come alternative ho visto degli honda ma non mi convince il motore sull'asta (se vado su un pendio mi cappotto?) e il fatto che siano 4t, non saranno poco "aggressivi" avendo meno giri del 2t?
                            oltretutto mi dicono che onda non fa nulla di spalleggiato, possibile?

                            da un altro negoziante ho trovato due marche sconosciute: Active e Maruyama (che il tipo si ostinava a chiamare maryuana...), i modelli che mi interessano ci sono e a parità di prestazioni costano circa 130€ in meno della stihl - ma non vorrei sperimentare sulla mia pelle qualche esperimento di novellini del settore!!!

                            grazie in anticipo!

                            Devis

                            Commenta


                            • Benvenuto Devis...la tua scelta certo non è caduta su un prodotto scadente, solo che ci sono molte altre marche che, almeno nel campo dei decespugliatori, riescono ad equiparare se non a superare stihl, prezzo compreso.
                              Ti potresti informare circa Echo, Oleo-mac, Shindaiwa, tanto per farti nomi...
                              Se poi il concessionario più comodo da casa tua in quanto assistenza e quello Stihl, allora prendi pure l'arancio-bianco.
                              ciao e ancora benvenuto.
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • grazie!

                                Originalmente inviato da Actros 1857
                                Benvenuto Devis...la tua scelta certo non è caduta su un prodotto scadente, solo che ci sono molte altre marche che, almeno nel campo dei decespugliatori, riescono ad equiparare se non a superare stihl, prezzo compreso.
                                Ti potresti informare circa Echo, Oleo-mac, Shindaiwa, tanto per farti nomi...
                                Se poi il concessionario più comodo da casa tua in quanto assistenza e quello Stihl, allora prendi pure l'arancio-bianco.
                                ciao e ancora benvenuto.
                                mi sono letto tutte le 18 pagine di questa discussione e ho visto che molti apprezzano le marche da te citate, come hai ipotizatto la mia scelta è geografica in quanto il concessonario stihl dista da casa mia 3 km, le altre marche su cui puntare non sono rappresentate nel mio territorio e se devo farmi 70 km per una assistenza alla fine il risparmio me lo mangio (in tempo e benza)

                                mi interessava il discorso 4t ma leggo che non sono ancora rappresentate le cilindrate che interessano a me.

                                cmq questo forum è una consolazione per i principianti, finire nelle grinfie di un astuto venditore senza le nozioni sufficenti è molto pericoloso.

                                mi raccomando continuate così!

                                Commenta


                                • Se nun erro, il maruyama spalleggiato ce l'ha un mio amico, è molto vecchio, ma va.
                                  Tutto sommato comunque, mi sembra di aver visto che come motore è fiacchetto e l'insieme asta + telaio motore, sia un pò troppo semplice e sottodimensionato.

                                  Commenta


                                  • Davis per quanto riguarda il confronto 2T/4T, c'è l'apposito thread...



                                    Vedrai che troverai molte info...

                                    Se le distanze sono quelle allora Stihl e non ci penserei su due volte...

                                    Ciao
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • allora... ho messo l'olio, va meglio ma è sempre duro..... e devo tenerlo sempre accelerato che se no si spegne e continua a essere super irregolare....però quando taglio va che è 1 meraviglia.... ho anche pulito il filtro ma niente...
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • sec me èun problema del pistone che non scorre bene
                                        dovresti fartelo lappare o nel caso piu disperato rettificare x che sembra xche nn scorra bene nel cilindro e se vai avanti potresti grippare.. se no se sei capace tiralo giu tu magari è un po di ruggine e puliscilo cnon della paglietta quella fine pero!! che se no si riga

                                        Commenta


                                        • stihl FR 450

                                          alla fine ho preso lo stihl FR 450, 45cc - 2,9Cv - spalleggiato.

                                          ieri sera sono tornato a casa dal lavoro in bomba, quasi non ho cenato e fatta la miscela avevo ancora tre quarti d'ora di luce per provarlo...

                                          bhè mi sono divertito, l'ho provato un pò nell'erbetta e un pò nelle ortiche e nell'erba vecchia con il filo naturalmente... il test non era dei più impegnativi ma l'impressione che non vada mai in difficolta e che ne abbia ancora anche quando allunghi il filo è fantastica...

                                          poi con lo zaino il motore sulla schiena quasi non lo senti e con le imbottiture è comodissimo (avevo provato certi soffiatori che ti tagliavano in due con le spalline...)

                                          stasera vado in un altro posto con ortiche giganti misto rovi (roba d'annata però) e vediamo un pò come si comporta.

                                          una sola domanda: dopo averlo scaldato adeguatamente è meglio tenerlo sempre a balla anche quando ne avrei abbastanza di mezzo acceleratore?

                                          Commenta


                                          • allora... ho smontato il motore e pulito cilindro-pistone-biella e devo dire che non c'era + sporco di quanto mi aspettassi insomma nella media, ho pulito e unto appena camicia e pistone e rimontato il tutto il dece ha ripreso a funzionare a dovere... però non c'erano ne ruggine ne depositi-incrostazioni eccessive....

                                            per rispondere a devis: no... così lo uccidi poverino! io quando lo accendo lo lascio 4-5 min a riscaldarsi al minimo poi lo spremo 1 po' ma senza mandarlo a manetta e poi uso il gas necessario... ovviamente se ce ne dai 1 po' di + è meglio perchè sforza meno ma non farlo andare tutto il tempo a palla!
                                            cmq hai fatto 1 buona scelta per la marca... ciao e buon taglio!
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • no per me è sbagliato lasciarlo tanto al minimo....lo accendi e parti è logico che non gli tiri il collo subito ma non lasciarlo al minimo.....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da santolamaria
                                                no per me è sbagliato lasciarlo tanto al minimo....
                                                Per favore date una motivazone a quello che dite...i "secondo me" sono solo chiacchiere da bar se non supportate da motivazione giusta o sbagliata che sia.
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • lo dicevo solamente perchè ho un po' di esperienza!!!!!lasciandolo al minimo la combustione non è ottimale per cui si va a finire che si riempie di incrostazioni il pistone e la testa si imbratta la candela e si va a finire che la marmitta si riempie di olio e si ostruisce !!!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da santolamaria
                                                    lo dicevo solamente perchè ho un po' di esperienza!!!!!lasciandolo al minimo la combustione non è ottimale per cui si va a finire che si riempie di incrostazioni il pistone e la testa si imbratta la candela e si va a finire che la marmitta si riempie di olio e si ostruisce !!!!!!!
                                                    io di motori non me ne intendo tantissimo ma sono 1 appassionato di automodellismo e li i motori sono minuscoli ( 2,1cc ) e ti dirò che è verissimo quello che dici ma solo se la miscela non è pulita o l'olio scadente o ancora se la carburazione non è ottimale... e poi gli olii di oggi lasciano molti meno residui rispetto a quelli d'una volta... e cmq non succede nulla lasciandolo al minimo (dopo qualche ovvia accelerata subito dopo l'accensione per eliminare i residui) per pochi minuti perchè poi usandolo li espelli senza problemi (se mai ce ne fossero) e in fine il motore del mio dece è 53cc e dunque non soffre come magari potrebbe soffrire un 25cc....
                                                    Ultima modifica di miscela; 13/09/2006, 20:07.
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • miscela hai ragione anche tu però ti dico per esperienza e nei 2 tempi che sono usati peggio(per molto tempo su di giri quasi mai al minimo ecc ecc) sono quelli che hanno meno problemi anche se l'olio non è dei migliori ecc mentre i motori che sembrano trattati con +
                                                      cura sono quelli che poi hanno più problemi con le incrostazioni!

                                                      Commenta


                                                      • hai appena detto 1 grande verità.... in effetti è cosi però bisogna anche dire che poi quelli trattati "male" alla lunga risentono di problemi ben peggiori delle semplici incrostazioni...
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • ma quello che ho detto è quello che ho sperimentato!!!!trattati male non significa usare olio da 1 euro al litro o buttargli sabbia nel serbatoio....ma a parità di manutenzione ordinaria come pulizia controlli ecc i problemi minori li danno quelli un usati un po' + intensamente!!!

                                                          Commenta


                                                          • ...e ho detto che sono perfettamente d'accordo ma su quelli come hai detto prima tenuti quasi sempre a manetta etc etc si verificano problemi di diversa natura... poi quelli usati + intensamente sono ancora un altra parrocchia perchè usarli intensamente non vuole dire farli andare fuori giri... cmq ripeto sono d'accordo con te.... vorra dire che le volte a venire non lo farò stare quei 5 min al minimo... bene a sapersi
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tuti, sono nuovo del forum e forse sbaglierò qualcosa nel postare il messaggio e quindi forse sarò ot...
                                                              Dunque io avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi lo sa la cilindrata e la potenza di un vecchio mc culloch Mac Pro 38 AV
                                                              Dal momento che ha tirato le cuoia dopo 18 anni di onorato lavoro devo cambiarlo, ma non ho termini di paragone perchè non sono riuscito a trovare questi due dati fondamentali e rischio di non sapere bene verso cosa orientarmi comprando un decespugliatore o troppo piccolo o troppo grande per le mie esigenze, considerato che il mac tutto sommato come potenza era appena sufficiente per il lavoro che devo fare (terreno terrazzato con erba ed erbacce alte anche 1,5 mt).
                                                              Ho individuato, grazie anche a questo forum, diverse macchine che potrebbero andar bene ma se non so cosa ho per le mani adesso diventa difficile scegliere bene.

                                                              Grazie
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X