MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cmq la testina batti e vai e' d'obbligo questa manuale fa passare la voglia, cmq prima provero il nuovo filo da 3,3 a 5 lati e' color oro (spero si accorci molto meno rispetto al 2,7 che forniscono)
    vedremo

    P.S. cmq oggi in 3 ore avro fatto si e no 250 metri quadri circa (sono una schiappa ) altra cosa ho notato che se accelero troppo sembra tagli meno, quando abuso di gas l'erba si abbassa (effetto elicottero ) e viene peggio a prendere l'erba nello stelo (almeno nelle parti dove trovo meno erba da tagliare)
    P.S. vabbhe qlc altra ora di lavoro e scopriro altre cose per prenderci la mano!!!!

    Commenta


    • c'è qualcuno che mi sa dire come vanno i tanaka.....sono a livello di sthil, swindaiwa, kawasaki o sono di livello inferiore?
      sapete su che prezzo è lo sthil asta rigida da 42 cc, oppure un kawa o swindaiwa?
      devo cambiare il mio mitsubishi e ne vorrei comprare uno con la D maiuscola
      grazie

      Commenta


      • io tanaka ne ho uno da molti anni e fa sempre il suo dovere mai dato noie i ricambi ci sono sempre e lavora bene anche perchè è rodotto dall ibea che è una gran marca molto affidabile nota soprattutto per i rasaerba.uno stihl fr 450 m sembra che di listino costi sui 770 euro 44 cc e 2.9 hp 8 kg di peso invece l fr 400 costa 700 euro 40 cc 2.6 hp 8 kg d peso

        Commenta


        • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
          io tanaka ne ho uno da molti anni e fa sempre il suo dovere mai dato noie i ricambi ci sono sempre e lavora bene anche perchè è rodotto dall ibea che è una gran marca molto affidabile nota soprattutto per i rasaerba.uno stihl fr 450 m sembra che di listino costi sui 770 euro 44 cc e 2.9 hp 8 kg di peso invece l fr 400 costa 700 euro 40 cc 2.6 hp 8 kg d peso
          la ibea è giapponese?
          chiedevo il parere del tanaka perchè il rivenditore dove di solito compro vende sopratutto tanaka(che non ho mai sentito) e kavasaki che conosco per fama.
          non so che prezzi scontati si possono trovare per quanto riguarda sthill, ma a confronto con tanaka e kawasaki mi sembra molto piu' cara.

          grazie luca90

          Commenta


          • Io ho uno zenoah 50 cc, un vero cammello,beve poco e viaggia tanto..
            vorrei un consiglio, ho quasi finito di pulire un bosco di 5 ettari denominato "rovereto" dove i rovi avevano invaso tutto e piegato pure i noccioli e altre piante, visibilità nell'ordine di 0 mt..
            con le motosega mi rompevo le palle e non rendevo, quindi ho usato il dece(che non uso praticamente mai).
            comprato il tornado(quello con la catena) lo distruggevo in 30 minuti...
            il filo quadro non andava bene(la mia necessità era di tritare sia i rovi che i noccioli sottostanti)
            con la lama a tre coltelli avevo risultati migliori, ma non molto produttivi
            poi ho preso una lama denominata "macinone" con 8 denti e due coppie rivolte varso l'alto e due verso il basso.
            risultato: tritava tutto ma propiro tutto..ne ho gia distrutte tre l'ultima dopo due gg ma i risultati non sono male..
            ma vorrei sapere se ci sono altre lame magari più robuste che abbianon i taglienti sia sotto che sopra.
            S-Riki

            Commenta


            • Io per "tritare" uso un coltello trituratore (così denominato nei cataloghi Stihl), ne avevo già parlato...praticamente è una barra di ferro con le due estremità rivolte verso il basso...
              Trita qualsiasi cosa, in paragone col disco di cui parli, a mio parere fa un lavoro migliore...
              Ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • lo conosco il disco di cui parli actros, onestamente volevo prenderlo anche io, ma il mekka mi ha detto che è più facile distruggere la coppia conica..sarà vero?
                comunque oggi ho messo 4 pezzi di catena da 404 sul rocchetto al posto di quelle originali..vediamo domani
                S-Riki

                Commenta


                • non voglio portartisfortuna ma prima d usare qll attrezzo infernale io m farei il segno della croce.....

                  Commenta


                  • Il coltello tritatutto è una bomba ma dovrebbe essere usato su decespugliatori forestali,con almeno 50cc e coppie coniche dimensionate,altrimenti i colpi che riceve quando incontri un grosso ramo ti tritano tutto.
                    Io lo uso con uno Stihl 550 e finora tutto ok...

                    Commenta


                    • Qualcuno di voi ha mai usato il filo della shindawa viola da 3mm,il negoziante dove l'ho preso mi ha detto che è una bomba sui roveti,il filo dentro ha un'anima di carbonio cosi' dice lui,settimana prossima l'ho provero e spero che non siano soldi spesi male.

                      Commenta


                      • Stasera mi sono confessato, e domani proverò il mio mostro con cautela e protetto da armatura medievale a prova di orco
                        S-Riki

                        Commenta


                        • secondo voi è meglio il decespugliatore con impugnatura doppia o singola? ho l'impressione, che utilizzandolo tagliando l'erba dei fossi dove ci sono anche molte piante vicine e poco spazio, con l'impugnatura doppia diventa piu' difficile muoversi.....sul sito sthil pero' quelli professionali hanno l'impugnatura doppia.
                          il vostro com'è?
                          grazie per la pazienza

                          Commenta


                          • io uso quello spalleggiato, e piu comodo, facci un' pensierino.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                              io uso quello spalleggiato, e piu comodo, facci un' pensierino.
                              il vecchio mitsubishi ( con il serbatoio sopra il motore) che uso ancora è spalleggiato, ma in estate quando fa caldo mi fa sudare la schiena di bestia..... poi mi sembra molto piu' fastidioso il trasportarlo, toglierlo e metterlo. di sicuro hanno tutti e due dei pregi e dei difetti.
                              grazie

                              Commenta


                              • beh l fr 450 è un ottimo spalleggiato praticamente credo monti il motore dell fs 450 per lavori in posti stretti pendenze etc meglio uno spalleggiato sono un po piu delicati però non toglie che siano durevoli basta fare la loro manutenzione senza trascurarla io ho un impugnatura doppia quelli ad asta rigida con impugnatura singola mi trovo scomodo con lo spalleggiato per forza di cose impugnatura singola secondo me con l impugnatura doppia nel caso che usi dischi e prendi dei colpi riesci a tenere meglio la macchina con l asta snodata o con l ipugnatura singola ho impressione che la tieni meno, ma se lavori spesso in spazi ridotti e posti scomodi opta per uno spalleggiato. operai che sono sempre sui rivoni dell autostrada vogliono solo gli spallegiati si trovano meglio

                                Commenta


                                • mi è venuta l'ispirazione di compralo fisso quando ho provato il kawasaki.
                                  mi è sembrato meno impegnativo di quello spalleggiato...magari mi sbaglio è solo l'impressione.

                                  Commenta


                                  • bah io ho kawasaki ok 43. uso filo stellato 3,3 per tutto e poi disco tritatuttom, con punte giu, una meraviglia...
                                    ho provato ancle quellos tellare 3 lame sottobosco stil ma non mi piace
                                    saluti

                                    Commenta


                                    • mi sa che comprero' il kawasaki 43cc
                                      conoscete un rivenditore kawasaki a brescia o zona franciacorta?
                                      sul sito kawa no ho trovato niente.....
                                      grazie per i consigli che mi avete dato

                                      Commenta


                                      • Un saluto a tutto il forum.
                                        Qualcuno potrebbe darmi delle informazioni sui decespugliatori Mitsubishi come qualità confrontato con Stihl o altre marche professionali.
                                        Cilindrate da 35cc a 45cc.
                                        Grazie.

                                        Commenta


                                        • ragazzi, è arrivato il momento anche per me di chiedere consiglio...devo comprarmi un decespugliatore da usare per far pulizia quando c'è l'erba alta in un terreno di circa 6000mq...quindi non penso ci sia bisogno di una grandissima potenza.che mi consigliate visto che lo userò poche volte all'anno?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                                            ragazzi, è arrivato il momento anche per me di chiedere consiglio...devo comprarmi un decespugliatore da usare per far pulizia quando c'è l'erba alta in un terreno di circa 6000mq...quindi non penso ci sia bisogno di una grandissima potenza.che mi consigliate visto che lo userò poche volte all'anno?
                                            Io ho preso da poco un : vedi post sopra

                                            cmq http://www.hobbystore.it/dettaglio.a...08&from=kelkoo ____ 270 euro

                                            Va alla grande con filo da 3.3!!!!!

                                            Ora vorrei provare anche il disco per tagliare ficodindia e Abbanazzi ( a catania si chiamano cosi) anche se non so se e' meglio farlo con un piccolo serracco (ma non credo mi sa che provo l'elicottero )

                                            Commenta


                                            • ah ottimo!...io vado a vedere qualcosa la prossima settimana...ho un po paura x i prezzi!!!spero di trovarne uno come hai fatto tu...x fortuna io devo tagliare solo sterpaglie varie e il terreno è abbastanza pulito...cmq quando mi è capitato di tagliare ficodindia lo sempre fatto col serracco...per il resto penso ci riesca

                                              Commenta


                                              • Ciao ragazzi,
                                                ho sentito parlare di un camice da lavoro per decespugliatore.
                                                Qualcuno l'ha mai usato? Se si chi lo produce???
                                                ciao
                                                e grazie mille

                                                Commenta


                                                • Esiste una lama che trincia il fieno senza bisogno di rastrellare successivamente? Quello che si ottiene con il trincia dei trattori per capirsi. Ho visto alla fiera una lama che sembrava miracolosa, lavorava su un cuscinetto d'aria, nessuno l'ha provata?

                                                  Commenta


                                                  • x ganascia,

                                                    io uso una semplice lama a 2 punte, ma di spessore 4 mm, con il giusti movimenti riesci a ottenere quasi lo stesso effetto come col filo con molta meno fatica.neanche l' erba dura da un metro e piu non la ferma.dopo ti mando la foto della lama. a dopo.

                                                    Commenta


                                                    • Mi pare che, come per molte altre cose, anche sui decespugliatori si sia sempre piú in cerca di superpotenze e cilindrate degne di uno scooter.
                                                      Io in italia ho sempre usato un fs 106, macchina non proprio brillantissima, ma secondo me migliore del contemporaneo kawasaki, che a quei tempi andava per la maggiore.
                                                      E di acacie, rovi, luppoli erbe ecc, ne ha macinati e contimua a macinare tanti.
                                                      Sará che é necessario avere il doppio di cilindrata e potenza per lavorare oggi?
                                                      giá l'fs 106 se esageri col gas se trovi qualche pietra ti distrugge il nylon (e li ho provati tutti) in un niente.
                                                      Qui in Brasile, dove il clima é tropicale con annessa crescita delle piante settimanale, il piú grande della stihl é l'fs 280, da 1,9 KW, io sto usando un fs 108 spalleggiato che a breve sostituiró con un fs220 rigido, che qui é forse il decespugliatore piú usato dai professionisti.
                                                      Mom so , ma mi pare che , sempre piú , si voglia la superpotenza, anche quando poi in realtá é solo un costo, per le auto, per i camion, per i trattori, tutto oramai deve avere almeno il triplo di hp di quelli poi realmente usati.
                                                      Alla faccia poi dell'ecologia, di cui tutti si dichiarano ferventi difensori

                                                      Commenta


                                                      • secondo me hai perfettamente ragione! ma non è un discorso che riguarda solo i decespugliatori, anche per tutte le altre macchine, sia come potenza che come quantità (conosco hobbisti che tagliano 4 piante all'anno che hanno 3 motoseghe professionali). questa mania del "sempre più grosso" non la capisco...

                                                        Commenta


                                                        • Vedi , quando un hobbista fa una scelta di questo tipo, tre motoseghe professionali per tagliare 4 piante, riesco a capirlo, secondo me l'hobby é quel tipo di lavoro che ti fa comprare una baleniera per pescare le sardine, l'hobby non deve dare un guadagno, al momento che pareggi i conti stai giá lavorando.
                                                          Non capisco un professionista che fa questo tipo di scelta, a me hanno sempre insegnato che i mezzi da usare devono essere proporzionati alle caratteristiche del lavoro che si vuole fare, e , soprattutto, deve essere ammortizzato l'investimento, ho letto un topic di qualcuno che voleva un decespugliatore da 5,5 cavalli, a parte i costi, a parte i consumi, a parte che 5,5 cavalli ti servono per tagliare i pali di cemento delle vigne e non i rovi o la macchia, come cavolo lo tieni, nel caso che tu riesca a scaricare tutti e 5 i cavalli a terra?
                                                          Lo fai usare a hulk?
                                                          Con 5 cavalli fai girare un disco per tagliare la legna...... mah.....

                                                          Commenta


                                                          • x ganascia,

                                                            qui puoi vedere l' atrezzo di qui ti ho parlato prima, costa cca. 15 eur



                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                                                              x ganascia,

                                                              qui puoi vedere l' atrezzo di qui ti ho parlato prima, costa cca. 15 eur



                                                              Io ne ho una simile, e per tagliare il fieno è veramente ok, anche se perde il filo facilmente con arrotondamento degli angoli. Il problema che ho post è un' altro: con questa lama il fieno casca laterale, dopo di cui devo passare a rastrellare e poi eliminare il fieno. Io cercavo una lama che sminuzzasse il tutto mentre taglio così da poter lasciare quello che resta sul campo. Hai visto quelli che tengono puliti i bordi delle autostrade?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X