MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao ioo mi sembra un po altino il rapporto cv e cc perche di media un 45 cc ha dai 2.5 cv ai 3 5.5 sono tantini se fai conto che una motosega da 60 cc ha circa 4.6 cv..per la scelta del decespugliatore devi vedere generalmenrte cosa c tagli se solo erba oppure anche rovi sterpaglie pulizia del sottobosco etc se tagli in piano oppure in situazioni difficoltose per scelgliere eventualmente uno spalleggiato ,valutare che tipo d impugnatura vuoi se tradizionale o a manubrio se ci vuoi applicare qulche altro attrezzo tipo barre per farli diventare dei tosasiepi etc che assistenze hai nella tua zona .. io t consiglio di dare un oocchiata al fs450 della stihl http://www.stihl.it/ grande macchina professionale oppure potresti guardare gli oleomac ma di questi non ne ho mai avuto il caso di usarli c è chi usa robinson fuji tanaka ce ne sono un infinità, tu hai preferenze con marche? prova a vedere quella oltre che la concorrenza e poi il rivenditore piu comodo ciao

    Commenta


    • Ciao luca,
      grazie per la risposta, anche io sono subito corso dalla Stihl per vedere se c'avevano qualcosa con 5.5 cv di potenza ma nn c'è ne sono. Volevo sapere se qualcun altro conosceva altre marche con decespugliatori con qst potenza, perchè io non sono riuscito a trovarlo.
      Grazie a tutti

      Commenta


      • scusa non vorrei esser troppo invadente ma che te ne fai di un decespugliatore così grosso??? anche perchè con 5,5 cv saremo sugli 80 cc e sinceramente delle macchine così grosse non ne ho mai viste oltre ad esser pesanti e rendere il lavoro molto difficile... secondo me devi provare un 45 di cc e vedi che di lavoro ne fai e parecchio al max prova un 550 della stihl che è un 55 d cc e di lavoro ne fai parecchio sembra d aver fra le mani un trincia stocchi piu che un decespugliatore hihi

        Commenta


        • Ne ho sentito parlare di una macchina cosi potente ed ho pensato che essendo appena di 45 cm3 sarebbe sta una bomba leggerissima. Ma mi sa che nn esiste ho hanno sbagliato ad indicarmi. A parte le macchine della Sthil chi mi sa dire le macchine più potenti delle altre marche??grazieee

          Commenta


          • prova a vedere un'po qui:


            Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners

            Commenta


            • Forse ti conviene dare un'occhiata alla relativa pagina del sito italiano dell'Husqvarna:
              Macchine, attrezzature e servizi per il lavoro in bosco, foresta e giardino. Scopri la gamma di prodotti Husqvarna, la più completa da oltre 325 anni!

              Clicca sulla voce 'Decespugliatori Forestali', a sinistra della pagina.
              Ciao.
              PiGì

              Commenta


              • Ho visto grazie,
                però nn ancora arriviamo ai 5.5 hp. Ma secondo voi esiste un decespugliatore cosi? PS se vi sto scocciando con qst argomento ditemelo che nn lo chiedo più . Thxs

                Commenta


                • Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
                  Ho visto grazie,
                  però nn ancora arriviamo ai 5.5 hp. Ma secondo voi esiste un decespugliatore cosi? PS se vi sto scocciando con qst argomento ditemelo che nn lo chiedo più . Thxs
                  Che io sappia non esiste.
                  Tra l'altro, un decespugliatore da 45 cc con una potenza di 5,5 cv sarebbe un qualcosa di unico e farebbe certamente parlare di sé, se esistesse.
                  Comunque se il mostro dovesse esistere qualcuno te ne darà notizie, ma io non credo proprio.
                  Ciao.
                  PiGì

                  Commenta


                  • X Io
                    Ma cosa devi farci con un dece così potente?
                    Noi abbiamo vari dece Stihll dal FS 250 fino al FS 550. Quest'ultimo ha potenza da vendere ma comincia a diventare abbastanza pesante, quello che preferisco io è il FS 250 che è molto leggero pur avendo abbastanza potenza, comunque il FS 450 è un ottima via di mezzo che va molto bene.

                    Commenta


                    • qualcuno ha provato il Reciprocatore della Zenoah Komatsu?

                      Commenta


                      • io ho un dece echo rm5000 mi lamento spesso per la poca potenza con il filo da 3.3 fatica molto che posso fare per farlo andare di più la manutenzione è giornaliera quindi non è trascurato è possibile fare allargare le luci dei travasi e quella di scarico pur non compromettendo l'affidabilità ? come posso farlo andare di più

                        Commenta


                        • boccia sarà eccessivo il diameetro e la lunghezza del filo hai voglia ad aumentare le luci dei travasi se eccedi la macchina non ce la fa è normalissima la cosa.. per ioo secondo me stai cercando una macchina inesistente quel cavallaggio li su un decespugliatore è troppo prova un 45 cc e dimmi perchè non so cosa usi abitualmente ma con un 45 cc d lavoro ne fai e non teme nulla un 55 è propio il massimo ma il passo dopo è andare a tagliare l erba con la motosega...conosco gente che fa manutenzione verde per il comune d milano e ha anche l appalto pe ri rovoni del autostrada usano tutti 45 cc spalleggiati o normali.. e di ore sul groppone ne hanno

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                            io ho un dece echo rm5000 mi lamento spesso per la poca potenza con il filo da 3.3 fatica molto che posso fare per farlo andare di più la manutenzione è giornaliera quindi non è trascurato è possibile fare allargare le luci dei travasi e quella di scarico pur non compromettendo l'affidabilità ? come posso farlo andare di più
                            Ciao boccia7, quando hai preso l'RM5000 della Echo? Esiste la nuova modifica cilindro, pistone e volano, però non mi sembra che vai ad aumentare la potenza. La modifica è stata apportata per dare ottima affidabilità al motore, premodifica se lo tiri troppo rischi che scoppia...
                            Puoi altra modifica è stata fatta al carburatore, il tipo nuovo ha la valvola di compensazione per dare massima potenza anche con filtro aria molto sporco.
                            Che lunghezza tieni col filo? tieni presente che non è un decespugliatore ad asta fissa quindi con il flessibile perdi potenza alla testina.
                            Se vuoi qualche info in più mandami un MP, sono centro assistenza autorizzato Echo.
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • mah no grazie delle risposte altre info non servono ma con un filo da 3.3 lungo 15 cm fatica molto comunque la mia se non sbaglio o è del 2001 o 2002 non ricordo comunque me lo ha detto pure il meccanico che è uscita la modifica perché il vecchio gruppo termico avendo la luce di scarico troppo larga spaccava le fascie e addio motore solo mi ha detto che il motore nuovo fa 1000 giri di meno e quindi si perde potenza comunque non lo so se il mio è il modello nuovo o vecchio comunque di ore ne ha fatte tante direi più di 150 l'anno quindi penso pure che sia un po spompato il motore

                              Commenta


                              • Ciao a tutti.
                                Devo acquistare un nuovo decespugliatore e vorrei dei pareri sulla scelta spalleggiato oppure no.
                                Possibilmente da chi li ha già utilizzati entrambi.

                                Io ho utilizzato fino ad adesso un piccolo bluebird non spalleggiato (di mio padre) e non ho mai provato lo spalleggiato. A dire il vero ero intenzionato allo spalleggiato per il mio nuovo acquisto ma tutti i rivenditori lo sconsigliano. Non capisco bene perchè. Tenete conto che il lavoro che devo svolgere è soprattutto su terreno molto ripido e soprattutto erba o al massimo piccoli rovi.

                                Se dovessi optare per lo spalleggiato andrei sullo Stihl FR450 (2.9 HP) o sullo Shindaiwa BP530 (2.5 HP) anche se mi secca che ci siano motori più puliti e più economici però non montati sugli spalleggiati.

                                Se dovessi optare per uno ad asta rigida andrei sullo Stihl FS 130 R (37 cm3 1.9 HP) o sull' Husqvarna 335RJx (35 cm3 ma comunque 2.2 HP). Lo Stihl monta il motore 4 tempi a miscela. L'Husqvarna ha il sistema X-Torq che dicono abbassa i consumi e l'inquinamento. Purtroppo con queste buone caratteristiche (motori puliti e risparmiosi) non ci sono modelli più potenti.

                                Comunque il vostro aiuto lo chiedo solo per capire se veramente lo spalleggiato non è comodo come sembrerebbe a me.

                                Commenta


                                • gli spalleggiati sono le macchine piu indicati per lavori in pendenza e in posti scomo diperò devi tenere conto anche che hanno un loro punto un po debole ovvero lo snodo dell asta che t porta via un po di potenza e soprattutto dev esser ben seguito ovvero ingrassato e tutta la sua manutenzione ordinaria necessaria sono delle buone soluzioni appunto per posti scomodi ma nulla tolgie che siano anche ottime macchine

                                  Commenta


                                  • guarda i zenoha fanno ottime macchine anche spalleggiate. i motori sono a bassi consumi e basse emissioni.
                                    ti consiglierei il 4500 spalleggiato.
                                    io ho il 5000 ad asta rigida, ha talmente tanta potenza che non riesco mai a usarlo a canna, e ci sto faceno roveti e noccioleti con la lama.
                                    valuta bene l'acquisto. comunque i motori x torx di husky sono gli stessi di zenoha
                                    S-Riki

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da LaoteLand Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti.
                                      Devo acquistare un nuovo decespugliatore e vorrei dei pareri sulla scelta spalleggiato oppure no.
                                      Possibilmente da chi li ha già utilizzati entrambi.

                                      Io utilizzato fino ad adesso un piccolo bluebird non spalleggiato (di mio padre) e non ho mai provato lo spalleggiato. A dire il vero ero intenzionato allo spalleggiato per il mio nuovo acquisto ma tutti i rivenditori lo sconsigliano. Non capisco bene perchè. Tenete conto che il lavoro che devo svolgere è soprattutto su terreno molto ripido e soprattutto erba o al massimo piccoli rovi.

                                      Se dovessi optare per lo spalleggiato andrei sullo Stihl FR450 (2.9 HP) o sullo Shindaiwa BP530 (2.5 HP) anche se mi secca che ci siano motori più puliti e più economici però non montati sugli spalleggiati.

                                      Se dovessi optare per uno ad asta rigida andrei sullo Stihl FS 130 R (37 cm3 1.9 HP) o sull' Husqvarna 335RJx (35 cm3 ma comunque 2.2 HP). Lo Stihl monta il motore 4 tempi a miscela. L'Husqvarna ha il sistema X-Torq che dicono abbassa i consumi e l'inquinamento. Purtroppo con queste buone caratteristiche (motori puliti e risparmiosi) non ci sono modelli più potenti.

                                      Comunque il vostro aiuto lo chiedo solo per capire se veramente lo spalleggiato non è comodo come sembrerebbe a me.
                                      ciao,
                                      ti do un anticipazione per il 2007
                                      la Sthil metterà in commercio altri modelli 4-mix,
                                      FS 310 asta rigida 36,3 cm³, 1,4/1,9 kW/HP, 7,2 kg(penso proprio quello chje cercavi tu, più potente del Fs 130);
                                      e anche un modello spalleggiato 4-Mix STIHL FR 130 T praticamente con lo stesso motore e caratteristiche del già citato FS310.
                                      Non credo che qualche concessionario Stihl ce l'abbia già disponibile, però nn si può mai sapere.
                                      ciao e buon acquisto

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da LaoteLand Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti.
                                        Devo acquistare un nuovo decespugliatore e vorrei dei pareri sulla scelta spalleggiato oppure no.
                                        Possibilmente da chi li ha già utilizzati entrambi.

                                        Io ho utilizzato fino ad adesso un piccolo bluebird non spalleggiato (di mio padre) e non ho mai provato lo spalleggiato. A dire il vero ero intenzionato allo spalleggiato per il mio nuovo acquisto ma tutti i rivenditori lo sconsigliano. Non capisco bene perchè. Tenete conto che il lavoro che devo svolgere è soprattutto su terreno molto ripido e soprattutto erba o al massimo piccoli rovi.

                                        Se dovessi optare per lo spalleggiato andrei sullo Stihl FR450 (2.9 HP) o sullo Shindaiwa BP530 (2.5 HP) anche se mi secca che ci siano motori più puliti e più economici però non montati sugli spalleggiati.

                                        Se dovessi optare per uno ad asta rigida andrei sullo Stihl FS 130 R (37 cm3 1.9 HP) o sull' Husqvarna 335RJx (35 cm3 ma comunque 2.2 HP). Lo Stihl monta il motore 4 tempi a miscela. L'Husqvarna ha il sistema X-Torq che dicono abbassa i consumi e l'inquinamento. Purtroppo con queste buone caratteristiche (motori puliti e risparmiosi) non ci sono modelli più potenti.

                                        Comunque il vostro aiuto lo chiedo solo per capire se veramente lo spalleggiato non è comodo come sembrerebbe a me.
                                        Ciao, io ho uno spalleggiato e uno ad asta fissa. Se dovessi oggi acquistare un nuovo decespugliatore, non ci penserei nemmeno un solo secondo e prenderei uno spalleggiato. Devo dire però che hanno un grave difetto ti fan sudare la schiena .
                                        La manutenzione è normale ingrassaggio tubo flessibile e dell'asta. Al mio dopo 15 anni di lavoro, si è tagliata in lunghezza (5 cm) la guaina esterna del tubo flessibile, bazzecole, nastro isolante e via. Oggi son +o- 20 anni che gira.
                                        E' giusto che ti dica anche un mio perchè sulla preferenza dello spalleggiato. Con lo spalleggiato riesco a tagliare anche dove con l'asta fissa e quel cappero di manubrio non riesco perchè ingombrante, ad esempio sotto piante basse dove a volte tocca lavorare in ginocchio (maledetti fichi ).

                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • io ho un komatzu che è stato utilizzato per circa 5 anni a livelli quasi professionali....
                                          la manutanzione che facciamo noi è praticamente zero!! ma funziona ancora benissimo!!! non ha mai e ripeto mai avuto niente di niente in 5 anni facendogli praticamente solo miscela e cambiando la candela quando non faceva piu la scintilla o quando era tutta storta perche avevamo perso il cavalletto che c'è sotto al motore... detto questo non capisco perche vista la resistenza di questa macchina non se ne vedono tante in giro all opera!! oltretutto è mooolto comodo e leggero!!(usato con la tracolla)

                                          Commenta


                                          • ERRATA CORRIGE
                                            per quanto riguarda i due decespugliatori nuovi della Stihl, Fs310 e FR130T, hanno lo stesso motore del Fs130, tutti 4-mix, cambia solo l'impugnatura. chiedo scusa a Ld-125 per avergli detto che la Stihl aveva fattto dei 4-mix più potenti.
                                            ciaooo

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
                                              ERRATA CORRIGE
                                              per quanto riguarda i due decespugliatori nuovi della Stihl, Fs310 e FR130T, hanno lo stesso motore del Fs130, tutti 4-mix, cambia solo l'impugnatura. chiedo scusa a Ld-125 per avergli detto che la Stihl aveva fattto dei 4-mix più potenti.
                                              ciaooo
                                              Ciao ioo.
                                              Me ne ero già accorto che avevi fatto confusione ...........
                                              Comunque anche questa volta un po'........... visto che tu avevi risposto a me "LaoteLand" e non a Ld-125.

                                              Commenta


                                              • è vero scusa
                                                cmq poi che decisione hai preso?? QUale decespugliatore prendi???
                                                ciaooo

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                  guarda i zenoha fanno ottime macchine anche spalleggiate. i motori sono a bassi consumi e basse emissioni.
                                                  ti consiglierei il 4500 spalleggiato.
                                                  io ho il 5000 ad asta rigida, ha talmente tanta potenza che non riesco mai a usarlo a canna, e ci sto faceno roveti e noccioleti con la lama.
                                                  valuta bene l'acquisto. comunque i motori x torx di husky sono gli stessi di zenoha
                                                  Sei sicuro che "i motori x torx di husky sono gli stessi di zenoha" ?
                                                  I rivenditori Husqvarna non sono dello stesso parere.
                                                  Che fonti hai per confermarlo?

                                                  Commenta


                                                  • Concordo pienamente, e posso confermare che i motori x-torque non hanno nulla a che fare (per il momento, dato che Zenoah è stata acquistata da Husqvarna) con i Zenoah...
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • il principio dell'x-torque è lo stesso dello strato charged della zenoah.come pure di quello chiamato superlavaggio della stihl.ne più ne meno.
                                                      strano che una casa ne assorba un'altra senza essere interessata minimamente ai motori innovativi di quest'ultima, sebbene i suoi nuovi motori, che "pur non avendo nulla a che fare"funzionino con lo stesso concetto..
                                                      S-Riki

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                        il principio dell'x-torque è lo stesso dello strato charged della zenoah.come pure di quello chiamato superlavaggio della stihl.ne più ne meno.
                                                        strano che una casa ne assorba un'altra senza essere interessata minimamente ai motori innovativi di quest'ultima, sebbene i suoi nuovi motori, che "pur non avendo nulla a che fare"funzionino con lo stesso concetto..
                                                        ciao s_riki cos'è il superlavaggio della Stihl?? non ne ho mai sentito parlare, forse ne avrò ignorato sempre l'esistena, mi sapresti dire a che serve e su che motori viene montato??
                                                        Grazie ciaoooo

                                                        Commenta


                                                        • montato su stihl 441 e su una mototroncatrice che non conosco
                                                          il funzionamento è uguale allo strato charged della Zenoah e x torque husky
                                                          S-Riki

                                                          Commenta


                                                          • ciao , sapete dirmi quali sono le marche migliori di decespugliatori? ho intenzione di comprarne uno di cc 42 fisso e non so che marca comprare. il rivenditore hosqvarna che è anche rivenditore kawasaki e tanaka mi a consigliato il tanaka. cosa ne pensate?

                                                            Commenta


                                                            • Mah, io ho da circa 20 anni un Kawasaki 48 cc ed è tuttora una vera bestia. Spero che non mi si scassi perchè dubito che potrei trovarne uno altrettanto buono. Con il filo, prende giri anche se lo lascio di una lunghezza spropositata quando altri, anche di marche rinomate e di cilindrata maggiore, danno forfait.
                                                              Se i Kawasaki sono ancora quelli di una volta te li consiglio vivamente.
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X