MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da SteManto
    ieri ho comprato il decespugliatore nuovo, uno STIHL se non erro il modello FS 120 R. in settimana lo provo e vi farò sapere le prime impressioni

    ero molto indeciso tra l'impugnatura circolare o quella a manubrio, voi che ne pensate??
    Il manubrio ti fa lavorare con la schiena dritta, quindi è migliore per un uso prolungato della macchina...
    WHY STAY ORDINARY

    Commenta


    • Ciao a tutti....

      allora...io sono in possesso di due Mcchulloch: una parola per definirli? SONO DEI CATAFALCHI!!!

      ora ( veramente appena sarà finita la scuola) ho intenzione di acquistare un nuovo decespugliatore in quanto quello che sto usando adesso, che è appunto un MCchulloch ha 14 anni, è 26cmq, vibra come un frullino, consuma come un trattore e penso sia giunto alla fine dei suoi giorni in qunto fa un rumore assurdo e ai bassi regimi si può sentire un tintinnio in corrispondenza con un contraccolpo sull'asta...PREOCCUPANTE.....




      dovendo tenere pulito un bosco nn troppo fitto alternato cop erba alta e fitte, canneto e roveti vari optavo per un motore di almeno 50cmq.... ora la domanda: un mio amico possiede un efco 46cmq o giù di li e funziona bene dunque mi ero proposto di acquistare un 8550 boss...... ma poi ho notato varie altre marche che mi ispirano fiducia: kawasaki,sthil e jonsered in particolare: jonsered fc2145s, kawasaki kbh48a e stihl fs480.... cosa scelgo?? considerando che mi serve qualcosa di affidabile, duraturo e che nn necessita di grande manutenzione e che parte anche dopo lunghi tempi di fermo?....

      io pensavo kawasaki o jonsered, mio padre efco......

      AIUTO!
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da miscela
        ...ora la domanda: un mio amico possiede un efco 46cmq o giù di li e funziona bene dunque mi ero proposto di acquistare un 8550 boss...... ma poi ho notato varie altre marche che mi ispirano fiducia: kawasaki,sthil e jonsered in particolare: jonsered fc2145s, kawasaki kbh48a e stihl fs480.... cosa scelgo?? considerando che mi serve qualcosa di affidabile, duraturo e che nn necessita di grande manutenzione e che parte anche dopo lunghi tempi di fermo?....

        io pensavo kawasaki o jonsered, mio padre efco......

        AIUTO!
        Un consiglio da professionista e buon negoziante :
        Se devi prendere Kawasaki, vai su TH48 (professionale);
        Stihl, boh perchè non conosco che gamma di macchine ha;
        Jonsered, non guardarli (un consiglio da parte di uno che vende Jonsered e ha venduto Husqvarna per tanto tempo, in parole povere: non vanno niente);
        Ti consiglio di valutare molto attentamente Echo, macchina dal punto di vista qualitativo al top, meccanica all'avanguardia, potente, molto ridotto di vibrazioni (grazie ai mega supporti in gomma montati su entrambe le impugnature) e prezzo ottimo (ovviamente rapportato al modello della macchina). il modello in questione è l'SRM-5000L (impugnatura) SRM-5000U (manubrio). Un saluto, ciao!!!
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • Parli di motori 2 tempi 4 fasi che usano Stihl e Shindaiwa, non ne ho mai sentito parlare, che roba è? Mi sembra che Honda usi anche dei motori a 4 tempi però alimentati a miscela che però non hanno tanta potenza anche se come coppia si dice che siano ottimi.
          Che sia lo stesso tipo di motori che dici tu?

          Commenta


          • So che il Blue Bird lo fanno a Vicenza, credo sia un prodotto non professionale e quindi costi poco. Su queste marche economiche nutro dei dubbi non sull'affidabilità o sulle prestazioni, bensì sulla reperibilità di eventuali ricambi tra qualche anno.....
            Giganti tipo Stihl, Honda, Shindaiwa... ti fanno pagare di più i loro prodotti ma ti garantiscono anche un servizio di ricambi (carissimi) per molti anni. D'altronde è risaputo che la qualità ed i servizi si pagano.

            Commenta


            • I motori 4 cicli sono motori 4 tempi che vanno a mix,almeno x il shindaiwa,il conce mi ha detto che vanno bene ma bisogna stare molto attenti alla mix,se fai piu' o meno del 2% puo' essere pericoloso e rompere le valvole....

              Commenta


              • Originalmente inviato da il mauri
                So che il Blue Bird lo fanno a Vicenza, credo sia un prodotto non professionale e quindi costi poco. Su queste marche economiche nutro dei dubbi non sull'affidabilità o sulle prestazioni, bensì sulla reperibilità di eventuali ricambi tra qualche anno.....
                Giganti tipo Stihl, Honda, Shindaiwa... ti fanno pagare di più i loro prodotti ma ti garantiscono anche un servizio di ricambi (carissimi) per molti anni. D'altronde è risaputo che la qualità ed i servizi si pagano.
                Giovedi vado a ritirare il blue bird spalleggiato (56,5 Cc), ho optato per un prodotto non professionale perchè come ho gia detto farò circa 50 ore all'anno.
                Comunque ho anche un kawasaki th43 ad asta dritta da circa 8 anni e non mi ha dato nessunissimo problema, una vera bomba!!!

                Commenta


                • Originalmente inviato da il mauri
                  Parli di motori 2 tempi 4 fasi che usano Stihl e Shindaiwa, non ne ho mai sentito parlare, che roba è? Mi sembra che Honda usi anche dei motori a 4 tempi però alimentati a miscela che però non hanno tanta potenza anche se come coppia si dice che siano ottimi.
                  Che sia lo stesso tipo di motori che dici tu?
                  Si penso di si
                  Mi sembra di aver capito che è un motore a due tempi con iniezione aria esterna nella fase di lavaggio-scarico che dovrebbe diminuire fumosità , rumorosità e aumentare la potenza grazie ad un miglior rendimento in fase di scoppio.
                  Daiuno sguardo al sito della stihl che ne spiega un pò i concetti.. non ho fatto molto attenzione alla cosa ma sembrerebbe il futuro del due tempi. Visto che con quello che inquina devono trovare per forza nuove soluzioni.

                  Commenta


                  • Esatto,il 2 tempi 4 cicli non fuma e fa poco rumore,come il 4 tempi,ma x via di resto sono meglio sempre i classici 2 tempi....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da sam85
                      Un consiglio da professionista e buon negoziante :
                      Se devi prendere Kawasaki, vai su TH48 (professionale);
                      Stihl, boh perchè non conosco che gamma di macchine ha;
                      Jonsered, non guardarli (un consiglio da parte di uno che vende Jonsered e ha venduto Husqvarna per tanto tempo, in parole povere: non vanno niente);
                      Ti consiglio di valutare molto attentamente Echo, macchina dal punto di vista qualitativo al top, meccanica all'avanguardia, potente, molto ridotto di vibrazioni (grazie ai mega supporti in gomma montati su entrambe le impugnature) e prezzo ottimo (ovviamente rapportato al modello della macchina). il modello in questione è l'SRM-5000L (impugnatura) SRM-5000U (manubrio). Un saluto, ciao!!!

                      comunque mi sembra di aver capito dalle tue parole che i kawa siano, anche se di poco,migliori degli tante altre marche??

                      mi sai mica dire dove posso vedere il decespugliatore kawa di cui mi parli? sul sito della kawasaki quello + potente è quello che ho prima riportato....


                      riguardo alla echo nn sapevo nemmeno che esistesse....
                      e comunque è italiana?... è meglio o no della kawa?
                      grazie 1000 ciao!
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • La Echo è giapponese 100% e, a mio giudizio, sono migliori dei kawasaki... vai sul sito http://www.echo-jpn.com e vedrai che macchine produce... poi ti manderò un PM, ciao!!!
                        WHY STAY ORDINARY

                        Commenta


                        • Dubbio amletico
                          sthil FS450 620€
                          Echo SRM5000 620€
                          cosa acquistereste e perchè?

                          Commenta


                          • "era riferito a Cascina_Tollu" sorry

                            scusami, innanzitutto ciao, sono Giuseppe da Asti. Sto leggendo il forum e sento tu che dici "filo d'acciaio quadrato" io la sto cercando e tutti me la sconsigliano, ma vorrei provarla. Dicono che si spacca e un pezzo di filo di ferro, a differenza del nylon, è un'arma impropria , La tua esperienza? ciao e grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da il mauri
                              So che il Blue Bird lo fanno a Vicenza, credo sia un prodotto non professionale e quindi costi poco.
                              Ti assicuro che la blue Bird non è un prodotto scadente e a prezzi stracciati. Abbiamo un trattorino da 5 anni che non ha mai dato problemi. Poi monta prodotti esterni di qualità come il motore o altri pezzi meccanici.

                              Se vai indietro in questa discussione vedrai che chi ha il 4T dell'Honda ne è entusiasta sia come potenza che come consumi, tant'è che mi hanno convinto a comprarlo. L'unico dubbio è se comprarlo marchiato totalmente Honda oppure con l'asta di un'altro marchio ad esempio castelgarden. Li ho confrontati tutti e due e sono pressoche identici (anche nel prezzo) e il marchio Castelgarden dovrebbe essere abbastanza di fiducia essendo un leader nel mercato del giardinaggio e dedicandosi soltanto a quello.(sto parlando dell'asta, poi per motoseghe ecc... e tutto un'altro discorso).

                              Poi anche le grandi marche producono e assemblano parti in Cina o Korea.

                              A proposito...... non mi hai risposto al mio messaggio privato.

                              ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da shunt
                                Dubbio amletico
                                sthil FS450 620€
                                Echo SRM5000 620€
                                cosa acquistereste e perchè?
                                L'SRM-5000 sia versione L che U a 620 €uro è caro!!! siamo al di sopra persino del listino... (listino versione L 565 €uro e versione U 597 €uro)
                                WHY STAY ORDINARY

                                Commenta


                                • Ciao, non ho detto che Blue Bird sia scadente,ma sicuramente non è un prodotto professionale a livello di Stihl,Echo ecc. Ovviamente l'acquisto (e la relativa spesa) vanno fatte in base al lavoro che si intende fare con queste macchine. Sarebbe inopportuno acquistare una macchina tipo la Stihl 450 a zaino di oltre 650€ per un lavoro saltuario. Mio zio ne ha acquistata una così la settimana scorsa e devo dire che è veramente eccezzionale con una potenza impressionante, l'ho provata ieri e ti dico che ti soffermi in un punto senza sostenere bene l'asta comincia a scavare nella terra quasi come una fresa, inarrestabile. Mi sa tanto che sarà il mio prossimo acquisto a costo di "tradire" la mia beniamina Shindaiwa BP35 che tante soddisfazioni mi ha dato in 15 anni di uso, ma la Stihl è un altro pianeta.
                                  Al tuo messaggio privato ho risposto, non so come mai non l'hai ricevuto, comunque non conosco rivenditori Honda ultre Dose di Tavagnacco. Lì io ho acquistato un vecchio rasaerba Honda usato che tutt'ora và benissimo. Sempre da Dose mio zio ha comperato una motocarriola Honda nuova circa 10 anni fa. mai avuto nessun problema.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Prima ero in un negozio, visto un stihl 450 a zaino a 805€ , ma sono pazzi???

                                    Commenta


                                    • allora..... vi ricordate quel MCchulloch 26 di 14 anni che sembrava essere arrivato al capolinea??

                                      non ci crederete ma l'ho portato dal meccanico e indovinate.... il problema stava in una fascia del pistone che si era disintegrata per un difetto dalla nascita! a farla breve ci ha ermeggiato un po', ha sostituito la fascia,rimediato al difetto di fabbricazione, sostituito la protezione in plastica, ha messo le mani nel carburatore, e per una modicissima cifra me lo ha rimesso a posto e sapete qual è la cosa + bella ? che oggi per testarlo ha polverizzato erba alta almeno 1,30 m per almeno 2 ore e ha lavorato come un mulo!!
                                      vi giuro nn me lo sarei mai aspettato!!
                                      e ne volete sapere un altra? ho consumato poco meno d'un litro di miscela!!

                                      nn so se congratularmi con la MCchulloch o con il meccanico!
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Si, mi sembrano pazzi. Qui nella mia zona la paghi sui 650€.

                                        Commenta


                                        • Ok, grazie Mauri per la risposta .

                                          Oggi ho ritirato l'Honda 4T 35cc e confermo tutto quanto detto di buono in questa discussione dai possessori che voglio ringraziare per le loro impressioni . Effettivamente ha una buona potenza e incredibile coppia già dai bassi giri: taglia anche l'erba alta senza fatica. Per non parlare del rumore ovattato e i bassi consumi: in un'ora e mezza ha consumato 3/4 di serbatoio . Ho notato però che quando accelera da fermo fa una specie di "clak" all'inizio, è normale?

                                          Alla fine l'ho comprato con l'asta castelgarden perchè il mio rivenditore mi ha fatto un'ulteriore sconto, l'ho pagato 360€.

                                          Il difetto è il peso: l'ho usato senza cinghia e adesso non sento le braccia . Ho gia ordinato al venditore la cinghia con doppia spallina anzichè con quella unica.

                                          ciao

                                          Commenta


                                          • Complimenti per l'acquisto. Lo hai preso da Dose? Il clak che senti allena acceleri può essere lo stacco della frizione, però secondo me non lo dovrebbe fare. Il modello che hai acquistato è ad asta rigida oppure a zainetto?

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti.
                                              Sono nuovo e già parto con un bel quesito.

                                              Dovrò comprare a breve un decespugliatore piccolino.

                                              Le mie esigenze sono modeste, il giardino dovrebbe essere circa 400 mq. (non ne sono sicuro perché non è il mio, ma quello dei miei nonni, la prossima volta che vado là lo misuro).


                                              Mi hanno proposto degli Alpina, è una marca affidabile?
                                              Ecco il link ai due modelli proposti.



                                              Il 25cc me lo danno a 184 euro.
                                              Il 28cc a 40 euro in più (è in promozione).

                                              Mi consigliate uno di questi? Oppure un altro?

                                              Grazie.
                                              Ciao.

                                              Commenta


                                              • beh per il lavoro che devi fare ti consiglierei il 28 anche se in tutta sincerità penso che l'alpina nn sia una marca molto affidabile, insomma fino a quando il motore era made in Japan andavano sicuramente meglio di tante altre marche ma ora nn si può più dire lo stesso.
                                                ti consiglio di dare un occhiata ai prodotti efco ( www.emak.it ) in special modo l'8250 IC e l'8300 IC se vuoi avere una macchina un po' + potente che ti permetta un domani di fare anche lavori un po' + gravosi
                                                La spesa è maggiore ma ti assicuro ne vale la pena.
                                                ti aggiungo qualche link per vedere i prodotti di cui parlo:

                                                http://catalogo-efco.emak.it/databas...o.htm?OpenPage

                                                http://it.kelkoo.com/b/a/sbs/it/alls...co/168201.htlm

                                                ciao!!
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • Francamente ho esperienza di decespugliatori professionali e non di roba piccola oppure hobbistica. Da quel che ho sentito in giro posso dirti che i prodotti Alpina sono veramente di fascia bassa. Forse gli Efco sono un pò meglio (forse).

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da miscela
                                                    penso che l'alpina nn sia una marca molto affidabile, insomma fino a quando il motore era made in Japan
                                                    Alpina era made in Italy, ora tanti modelli sono made in china...
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • Abbiate pazienza, sono un cittadino trapiantato a forza (dalla moglie) in una casa di campagna con annesso terreno di 1,3 ettari, con una trentina di alberi da frutto, qualche ulivo ed un accenno di vigna (che si tramuterà ben presto in parcheggio) .
                                                      Il problema attuale è ovviamente lo sfalcio di tutto quello che è cresciuto negli ultimi mesi, cioè una metrata di roba comprendente erba lunga mai vista prima in natura, rampicanti striscianti lunghi dei metri, ortiche giganti e anche qualche rovo.
                                                      Il terreno non è molto uniforme, è un po' in pendenza e qua è la si intuiscono delle pietre smosse.
                                                      Siccome non ho la minima idea di quanto ci voglia a decespugliare dieci metri quadri, ritenete possibile e/o consigliabile gestirne 13.000 con un decespugliatore?
                                                      Non mi prendete per i fondelli, magari a voi mega-esperti sembra una cosa ovvia, ma io non ci ho mai messo le mani.
                                                      Meglio un trattorino?
                                                      Altra domanda da cittadino doc: ma l'erba che taglio, dove la metto?
                                                      Grazie per la pazienza che spero mostrerete nei miei confronti

                                                      Commenta


                                                      • Oddio 13000 sono un po' tanti da fare con il decespugliatore,magari c'e' la fai,ma addio fine settimana....Il trattorino andrebbe bene,ma se ci fosse piano....senza sassi o altre cose....quindi ti tocca pulir bene e poi vai di trattorino...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da sam85
                                                          Alpina era made in Italy, ora tanti modelli sono made in china...
                                                          per quanto ne so io la meccanica è da un pò di anni che non subisce cambiamenti almeno all' apparenza(parlo dei decespugiatori soprai35cc)
                                                          l'alpina è fallita qualche anno fa ed è stata acquistata dalla stiga che è una ditta svedese che produce atrezzatura per giardinaggio
                                                          prima i decespugliatri erano molto buoni un pò pesanti ma molto potenti
                                                          ora l' estetica è cambiata ma mi pare che il motore sia sempre lo stesso.

                                                          Commenta


                                                          • Un mio amico è intenzionato a prendersi un alpina, allora lo fermo subito se sono cosi scadenti....

                                                            Commenta


                                                            • io ho un tanaka 22 e un kavasaki 33 e sono quasi 10 nni che lavorano e nn ci ho cambiato mai niente...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X