MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Dimentica assolutamente mcullok sono delle baracche obbistiche, io ne avevo due e uno l'ho regalato dalla disperazione perchè nessuno lo prendeva in permuta, anche la motosega dopo poco che l'avevo si è aperta in due.
    L'unico pregio dei mcullok è il prezzo adesso ho l'echo e va na cannonata io ho il 50cc spalleggiato, perchè lo vuoi così piccolo di cc che cosa ci fai?

    Commenta


    • #62
      ciao, io ho appena comprato un zenoha ,strato charged, un 30 di cilindrata, è piccolino, ma va abbastanza bene anche se appena posso passo al 45 - 50 della stessa marca.
      secondo me è il futuro, il motore strato è un due tempi normalissimo, ma inquina il 70% in meno e consuma la metà.
      avevo uno stihl ma l'ho dato via appena ho visto i consumi di questo..
      Ho preso pure una motosega piccola,la zenoha gpz 4000, un 40 di cilindrata, sempre strato(la sigla che distingue questi motori) e mi trovo benissimo non fa assolutamente fumo e consuma pochissimo.
      La catena, non artigianale,a mio avviso è il migliore per tritare tutto, rovi erbacce e altro ma il motore deve girare forte tanto sale nella zucca e quest'ultima in un bel casco.
      S-Riki

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da johndin
        Io uso un ECHO RM5000 spalleggiato con la testina automatica batti e vai col filo quadrato da 2,7 e i vari dischi me li sono dimenticati.
        Dove non riesco a tagliare col filo uso la falce attaccata al manico della forca.
        Anche a me il rivenditore ha proposto il ECHO spalleggiato RM5000 per 500€ (visto che gli ho comprato il trattore mi ha proposto questa cifra interessante!)

        Sicuramente ho dei pezzi in pendenza da ripulire, quindi cosa faccio?
        ..lo prendo?
        ...ottimo acquisto?
        ...lo Sthil ha concordato che THE BEST su motoseghe per i decespugliatori suggerisce ECHO, perchè STHIL dice LUI che le motore escluso (made in GERMANY) il resto (l'asta e le testine) li fanno in Cina!

        ..ECHO è invece 100% Japponese e il meglio per quanto riguarda i decespugliatori.

        Commenta


        • #64
          Guarda sul fatto che certi concessionari quando ti vendono qualcosa tentino di riilarti il loro prodotto parlando male della concorrenza lo trovo una condotta veramente antipatica e io con questa gente ci vado poco d'accordo.
          Non può dire questo signore che la stihl non sia una buona marca, avrebbe fatto meglio a dirti che il decespugliatore che tui voleva dare va bene, ha un motore che non finisce mai ed molto comodo da usare.
          Il mio ha due campagne e lavora parecchio .
          Io sono molto contento però il mio metro di paragone è il mcullock che una macchina impresentabile .
          Il prezzo che ti ha fatto è ivas compresa vero? Se si è buono io l'ho pagato 530€

          Commenta


          • #65
            ciao ragazzi,

            i prezzi sono iva compresa, io puntavo sul mccullock xkè usavo la motosega mccullock e non mi sembrava tanto male a parte quando incominciava a perdere il filo la catena, x la cilindrata mi va bene così poco xkè fino ad oggi ho usato un oleo-mac 27 cc e mi andava bene, xò adesso mi sono rotto le scatole di andarlo sempre a kiedere a mio cugino, avendolo in casa, lo posso usare quando ho 5 min di tempo
            gianlu

            Commenta


            • #66
              Mio zio mi ha regalato il suo mccullock per disperazione...vibra perde pezzi. Ogni tanto non ne vuol sapere di andare...insomma un giocattolino...

              Commenta


              • #67
                Anche secondo me i McCulloch somo mezzi tipo usa e getta da supermercato... chiaro che se uno lo deve usare poco va anche bene; ma non puoi chiedergli di essere affidabile...
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #68
                  concordo su questo marchio,io ne ho avuto uno, poco lavoro tante bobine bruciate,un mio amico ne aveva uno simile si è trovato bene,però lo usa solo per il giardino di casa,alla fine ho preso un honda 4 t,vi assicuro è tutto un altro pianeta,un colpo e via,lavori senza problemi.

                  Commenta


                  • #69
                    il mio consiglio in linea generale è il seguente:
                    se avete bisogno di un decespugliatore grosso con doppia presa meglio prendere gli stihl o husqvarna tipo FS550, altrimenti per la fascia media orientatevi per i giapponesi, kawasaki, shindaiwa, echo, tutti gli altri a mio avviso sono inferiori.

                    buon taglio

                    Commenta


                    • #70
                      Pulire boschi incolti? Venite a trovarmi e capirete.

                      Allora io con unoi stihl fr 450 spalleggiato se venite a trovarmi vi faccio vedere cosa ho pulito.
                      Spalleggiato per pulire in pendenza è FONDAMENTALE perchè quando sei veramente sul ripido (io cado e resto quasi in piedi nelle pendenze dove lavoro) con lo zaino lavori mentre con l'asta non vai dappertutto.
                      Anche sulla potenza stai alto, non pigliare motori piccoli altrimenti li sforzi perchè la pulitura del sottobosco è un lavoro pesante, manco fratello dello sfalcio dell'erba.
                      Sulla fragilità delle varie marche io non so dirvi, ho avuto un mitsubishi spalleggiato e mi ha seguito per tanto tempo (se trovo i pezzi lo rimetto in sesto), ma tagliavo principalemte l'erba (o meglio la tagliavano mio padre e mio nonno) io ho sempre avuto lo stihl, mentre circa la fragilità dello spalleggiato dico che se usato con criterio e attrezzi affilati non ti accorgi della differenza rispetto al braccio rigido (che trasmette meglio la potenza ma non ci lavori altrettanto comodo nei posti realmente difficili).
                      Col mio decespugliatore e gli atrrezzi adatti (io uso anche seghe al Widia) ci tagli anche i butti di acacia di un paio di anni, se son più grandi li tagli ma lo sforzi (in quel caso forse le motoseghe sono più indicate no? ), comunque fate voi: ognuno a casa sua lavora come vuole.

                      X Frame, ma se hai il bosco dalle parti del sassello, perchè non vai dal concessionario Stihl che è li a due passi (Tiglieto)? Prova a cercare sul sito della stihl o se vuoi in pvt ti do i riferimenti, così vai a vederli e poi decidi: se invece lo vuoi veder lavorare mi vieni trovare e ti faccio vedere cosa intendo per disboscare (io ho trasformato circa un ettaro di bosco incolto da 30 anni, non so tu cosa devi farci). Ah, tra l'altro ora la stihl ha sfornato il motore misto, che non ho capito se è 4 o due tempi, si chiama, mi pare 4-mix: ne sapete qualcosa?
                      Tom

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da Cascina Tollu
                        X Frame, ma se hai il bosco dalle parti del sassello, perchè non vai dal concessionario Stihl che è li a due passi (Tiglieto)? Prova a cercare sul sito della stihl o se vuoi in pvt ti do i riferimenti, così vai a vederli e poi decidi: se invece lo vuoi veder lavorare mi vieni trovare e ti faccio vedere cosa intendo per disboscare (io ho trasformato circa un ettaro di bosco incolto da 30 anni, non so tu cosa devi farci). Ah, tra l'altro ora la stihl ha sfornato il motore misto, che non ho capito se è 4 o due tempi, si chiama, mi pare 4-mix: ne sapete qualcosa?
                        ..io sono per STHIL nell'incertezza (è il mio primo decespugliatore professionale..non ho provato attrezzature professionali di paraone).
                        Da Giordano a Cairo Montenotte mi hanno proposto l'ECHO che ti ho detto (iva inclusa )... e ci devo ripulire il sottobosco lasciato in abbandono da anni (sarà poco meno di mezzo ettaro circa) e poi dopo il lavoro grosso lo userò per sfalciare il frutteto...entrambi (bosco e fruttetto) presenano vari pezzi in accentuata pendenza. Standoti ad ascoltare lo "ZAINATO" è indispensabile.

                        ..dopo STHIL in ordine di preferenza avrei voluto un HONDA perchè col 4 tempi penso che non ti rimane nel naso per giorni il puzzo della miscela!
                        ..però (vista la cifretta non indifferente per un giocattolino del genere) meglio fare un acquisto più "collaudato"...concordo che i piccoli 4 tempi sono ancora "immaturi"..e questo lo dico con tutto il rispetto che ho per HONDA di cui sono felice possessore di una affidabilissima moto (TRANSALP!)

                        Saluti

                        Commenta


                        • #72
                          Ragazi io ho un kawasaki che è una bomba, ci lavoro per tre - quattro ore di fila, non fa mai una piega.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da winny81
                            Ragazi io ho un kawasaki che è una bomba, ci lavoro per tre - quattro ore di fila, non fa mai una piega.

                            Ciao
                            Mi sapresti dire di che kawasaki si tratta? Sono interessato all'acquisto di un nuovo prodotto del genere....che cilindrata é? ha lo zaino oppure l'asta dritta?
                            ciao

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da winny81
                              Ragazi io ho un kawasaki che è una bomba, ci lavoro per tre - quattro ore di fila, non fa mai una piega.
                              Forse non ci siamo capiti, io quando attacco il decespugliatore ci lavoro 8-10 ore di fila......e non fa una piega: se non ci credete, continuo a dirlo, venite a trovarmi e capirete (ovviamene vino e salame garantiti )

                              Ciao!
                              Tom

                              Commenta


                              • #75
                                Io ho un Echo 46 da 3 anni, che uso intensamente per pulire piu' di un ettaro di superficie. Non ho provato altre marche quindi non posso fare paragoni, tuttavia trovo che abbia una coppia ed una fuildidita' notevole. Uso prevalentemente la testina "batti e vai" con il filo tondo da 3mm; con questa configurazione, lavorando correttamente e cioe' con la punta del filo senza forzare, stermino anche le ortiche alte 1m ed i rovi. ho provato a mettere il disco per taglare i polloni di 2 3 cm ma trovo che sia meno produttivo rispetto alla motosega o ad una roncola ben affilata.
                                L'unico difetto che ho riscontrato e' la precocita' con cui si sporca il filtro dell'aria: mediamente ogni ora di utilizzo lo pulisco.

                                Circa il 4t dell'Honda l'ho visto in dotazione a personale che si occupa della pulizia dei parchi pubblici e delle autostrade, quindi presumo uso intensivo. Honda ha sempre fatto ricerca sul 4t anche in settori dove sembrava impossibile competere con la potenza del 2t. Ricordo la moto da trial campione del mondo negli anni ottanta era una Honda 4t.
                                Semmai dopo anni di utilizzo un motore due tempi e' sicuramente piu' facile e meno oneroso da rigenerare rispetto ad un motore cosi particolare come immagino sia il 4t che equipaggia i decespugliatori e tagliasiepi ed il soffiatore Honda. A presto anche la motosega ?!

                                Commenta


                                • #76
                                  Per le motoseghe a 4T hanno già fatto prototipi e penso che fra non molto usciranno...
                                  Paoljno

                                  Commenta


                                  • #77
                                    e che mi dite di stihl 4 tempi?

                                    Andate quipoi cliccate su piccoli e grandi decespugliatori quindi scegliete decespugliatori con motore 4 mix....poi continuiamo il tread
                                    Tom

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Interessante

                                      Originalmente inviato da Cascina Tollu
                                      Andate quipoi cliccate su piccoli e grandi decespugliatori quindi scegliete decespugliatori con motore 4 mix....poi continuiamo il tread

                                      Immagino che sia privo di pompa dell'olio, che l'imbiellaggio sia in bagno d'olio mentre la miscela lubrifica l'accoppiamento pistone cilindro e le guide delle valvole.
                                      Essendo un ciclo 4t emette la meta' dei gas di scarico rispetto ad un ciclo 2t, ed anche il rumore dovrebbe essere simile al 4t.
                                      La cosa su cui nutro dubbi e' la coppia maggiore rispetto al 2T.
                                      Spesso si fa' confusione sul fatto che i motori a 4t abbiano piu' coppia rispetto ai motori 2t. In campo motociclistico un motore monocilindrico 2T a parita' di cilindrata e' quasi sempre piu' potente e con maggior coppia rispetto al 4T.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        decespugliatori ACTIVE

                                        Ciao a tutti

                                        Data la necessitá di cambiare il mio decespugliatore kawasaki 44 dopo 10 anni di onorato servizio ho girato un po di negozi della mia zona.

                                        Un consorzio agrario mi ha proposto un decespugliatore di nome "Active 5.5 Z"
                                        prodotto dalla Active s.r.l. Via Delmoncello, 12 - 26037 S. Giovanni in Croce (CR) Italy e-mail: mail@active-srl.com www.active-srl.com

                                        A vederlo in anteprima sembra molto buono e il motore é un 52 di cilindrata...niente male per i lavori che devo fare....(il kawasaki andava ben bene peró era forse un po piccolo...)

                                        Voi avete mai avuto esperienze con una macchina della ditta active? sapete darmi qualche info....cosa mi consigliate? mi fido o resto fedele a kawasaki?

                                        Voi sapreste dove posso trovare in internet il sito della kawasaki?

                                        grazie a tutti ciao

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da a77
                                          Ciao a tutti

                                          Voi sapreste dove posso trovare in internet il sito della kawasaki?
                                          Prova questo
                                          www.kawpowr.com

                                          Ciao
                                          Paoljno

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Paoljno
                                            Prova questo
                                            www.kawpowr.com

                                            Ciao

                                            Grazie per il link .... peró qui non riesco a trovare i decespugliatori spalleggiati....avete qualche altro link?

                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da a77
                                              Ciao a tutti

                                              Voi avete mai avuto esperienze con una macchina della ditta active? sapete darmi qualche info....cosa mi consigliate? mi fido o resto fedele a kawasaki?
                                              Io ho un Active a impugnatura semplice, non mi ricoro la cilindrata, forse 38 o 42.

                                              Non posso fare paragone con altri modelli perchè finora ho avuto solo quello, comunque lo ho usato con la lama fra rovi e giovani ginestre e non ha avuto problemi.

                                              Di buono ha che il motore parte subito anche dopo mesi di inutilizzo, senza dover spurgare, o spazzolare candele etc.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da Dagri
                                                Io ho un Active a impugnatura semplice, non mi ricoro la cilindrata, forse 38 o 42.

                                                Non posso fare paragone con altri modelli perchè finora ho avuto solo quello, comunque lo ho usato con la lama fra rovi e giovani ginestre e non ha avuto problemi.

                                                Di buono ha che il motore parte subito anche dopo mesi di inutilizzo, senza dover spurgare, o spazzolare candele etc.

                                                Ti ringrazio moltissimo per la risposta.
                                                Volevo soltanto chiederti se hai mai provato ad utilizzarlo per lungo tempo in giornate calde o afose.....non vorrei che solleccitandolo troppo magari si surriscaldi e poi si spenga come mi é gia successo con altri decespugliatori...

                                                Cosa ne pensi del rumore, e delle sollecitazioni (vibrazioni) ?

                                                La struttura ti sembra ben fatta e robusta oppure ritieni che sia delicatino?

                                                ciao e grazie ancora

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  active

                                                  Non lo ho usato mai più di 3 ore di fila, tuttavia anche con molto caldo non ha avuto defaillance.

                                                  Come ho detto non ti posso fare paragoni con altri decespugliatori.

                                                  Il rumore è accettabile, non mi sembra bilanciatissimo, ma forse è perchè non mi capita quasi mai di usarlo in piano e quindi non posso regolare la tracolla in modo fine.

                                                  La costruzione è abbastanza solida, anche se il carterino paradisco è saltato subito via in quanto fissato con un pezzo di metallo troppo fragile.

                                                  Il motore gira bel rotondo anche se non va a molti giri (però il mio termine di paragone è una motosega Husky 335 xpt che è piuttosto pepata!!) e non ho mai toccato la carburazione originale.

                                                  Tieni comunque conto che a quanto mi risulta dovrebbe costare molto meno dei prodotti più professionali e non ti puoi aspettare il massimo.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da matd79
                                                    il mio consiglio in linea generale è il seguente:
                                                    se avete bisogno di un decespugliatore grosso con doppia presa meglio prendere gli stihl o husqvarna tipo FS550, altrimenti per la fascia media orientatevi per i giapponesi, kawasaki, shindaiwa, echo, tutti gli altri a mio avviso sono inferiori.

                                                    buon taglio
                                                    tu che sei esperto

                                                    sono in trattative per un decespugliatore
                                                    ho il preventivo di un efco 453BP http://www.efco-piu.it/database/emak...o.htm?OpenPage
                                                    tot. 250€ più iva

                                                    mentre per l' husqvarna 152RB che è quello che sto usando
                                                    http://www.it.husqvarna.com/node1269.asp
                                                    sopra i 500€ piu iva

                                                    io non so ma non ce troppa differenza o hanno caricato troppo il secondo?????
                                                    ce da dire che nel mio in tre anni ha lavorato tanto ed ha rotto solo una volta la corda però!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                    se è caro quanto posso trattare?????
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      decespugliatori ECHO

                                                      Ciao a tutti

                                                      Mi hanno proposto un decespugliatore ECHO, mi hanno detto che é tra i migliori in campo se non il migliore....ma fidarsi dei venditori non é mai buona cosa...meglio affidarsi alla gente che lo usa...

                                                      Voi che ne pensate ...tra KAWASAKI e ECHO cosa mi consigliate?

                                                      Io avrei bisogno di un decespugliatore spaleggiato con un motore potente e vigoroso....pensavo di restare su un 50 cc .... mi piacerebbe facesse poco rumore, poche vibrazioni e che pesasse poco...insomma una macchina affidabile, potente e maneggevole.... (sperando che esista :-)) )

                                                      Mi affido ai vostri commenti ed alla vostra esperienza....

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        io ho un echo rm 5000 che è un decespugliatore spalleggiato va abbastanza bene e l'unica cosa che non mi piace è il filtro dell'aria che lo cambio ogni anno
                                                        sono costretto a cambiarlo, perché essendo di carta e non di spugna a doppio elemento filtrante, passa ugualmente un po'di polvere.
                                                        un altro problema che ho notato è che quando è inverno lavora bene sempre alla massima potenza, mentre quando è estate no perde un po'di potenza e i giri motore calano un po.
                                                        ai fin dei conti è un bell'attrezzo che riesce a far girare il filo di naylon da4mm di diam con una lunghezza di 15 cm per parte.
                                                        secondo me sono meglio stihl

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          come rumore e vibrazioni non da affatto fastidio

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ho un Echo 46cc e mi trovo molto bene, il motore e' potente gira fluido non vibra, ovviamente l'urlo del 2 tempi si sente, ma per fare questi lavori sarebbe opportuno indossare le cuffie protettive. Il filtro dell'aria nel mio modello e' una retina di plastica, facile da pulire; ecco forse l'unico appunto che mi sento di fare, e' la frequenza con cui bisogna pulirlo, anche piu' di una volta ogni sessione di lavoro.
                                                            Se devi lavorare in terreni scoscesi prendi un modello spalleggiato.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              io ho due decespugliatori:un sthil 450fs e un kawasaki di cui nn ricordo il modello e devo dire che sono veramente delle belve!!specialmente lo sthil che consuma come un explorer II 90 dt!!sherzo ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X