MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da ego.neruda
    Lo so che non e' il topic adatto, ma non ne ho trovato un'altro: dovrei acquistare anche un tagliasiepi per una siepe di 700 m: che mi consigliate?= Tanaka, Stihl o altro?
    Grazie!
    Benvenuto nel forum
    Per i tagliasiepi ho aperto un nuovo argomento
    Ultima modifica di Paoljno; 14/04/2006, 12:38. Motivo: corretto il link
    Paoljno

    Commenta


    • A parte l'apertura di nuovi argomenti potevi anche consigliargli qualcosa no?

      A parte gli scherzi sicuramente vale la pena spendere qualcosa per uno sthil, io comunque andrei per la via di mezzo che prendi un mezzo sicuro e affidabile se vuoi il top allora spendaccione

      Commenta


      • Mah di decespugliatori so poco, preferisco una bella pecorella

        Scherzi a parte ho un mcculloch 35 ma per usarlo 2-3 ore all'anno va piú che bene
        Paoljno

        Commenta


        • Paolijno, grazie mille del benvenuto!
          in realta' dovrei usarlo un paio d'ore la settimana cioe' nei finesettiamana e non all'anno!
          Grazie per aver aperto un topic sui tagliasiepe, ma il link presente nel tuo post a me non funziona: controllalo se puoi!
          Per quello che riguarda la "pecorella", certamente questa la userei piu' di qualche ora la settimana!!!!
          Grazie johndin per i consigli, ma stamattina ho trovato lo Stihl da 40 cc allo stesso prezzo del tanaka, quindi mi sa che mi butto sullo Stihl!
          Ed ora veniamo agli utensili:
          Devo tagliare erba, arbusti, rovi e canne di Bambu di 3 o 4 cm: cosa mi consigliate?
          per l'erba mi dicevano il filo di naylon o il disco a 4 lame: quest'ultimo va bene anche per i rovi e gli arbusti? o devo montare un coltellaccio a 3 lame? per la canna mi hanno indicato un disco dentellato a denti sghembi:che ne dite? meglio prendere gli originali o ci sono altre marche che voi consigliate?
          Ragazzi, mi siete di grande aiuto: io non ci capisco un gran che!!!

          Commenta


          • flagelli a catena

            Ho visto tempo fa su un num di vita in campagna un attrezzo per il decespugl composto da corpo centrale e due pezzi di catena(circa 4+4maglie) da utilizzare per erba rovi piccoli arbusti.
            Provato? Che marca è?
            grazie ciao stefano

            Commenta


            • Originalmente inviato da steba
              Ho visto tempo fa su un num di vita in campagna un attrezzo per il decespugl composto da corpo centrale e due pezzi di catena(circa 4+4maglie) da utilizzare per erba rovi piccoli arbusti.
              Provato? Che marca è?
              grazie ciao stefano
              Probabilmente hai visto una testina TORNADO con corpo centrale in alluminio e 2 o 4 catene sostituibili che terminano con una piastrina .

              io la sto usando da un paio d'anni per la pulizia di fossi da rovi e piccoli arbusti (fino a 2 cm di diametro) con un honda 4T e mi trovo benissimo .
              Posso dirti che a differenza delle lame classiche questa praticamente fresa tutto quello che incontra .
              Un unico inconveniente è il prezzo delle catene di ricambio che mi sembra costino sui 6/8 euro a coppia ma se non becchi sassi ti durano abbastanza .Inoltre fino all'anno scorso le catene potevano essere girate per usarle da entrambi i lati ma ora sono forate per il montaggio in una sola posizione ( bo' sarà per la sicurezza).
              Il sito del produttore è www.neutek.it
              Ultima modifica di bibo; 15/04/2006, 17:50.

              Commenta


              • sondaggino
                Secondo voi qual'è la marca e modello sul mercato con il miglior compromesso leggerezza prestazioni/potenza fra gli asta rigida?
                saluti

                Commenta


                • bibo ti volevo ringraziare per il consiglio di acquistare un honda 4 tempi, va che è una meraviglia. vorrei adesso comprare l'artiglio con la catena. Il rivenditore me la sconsigliato dicendo che si sforza il motore che è pericoloso e che costano molto i ricambi tu cosa ne pensi?

                  Commenta


                  • scusa per il ritardo Giuanne ma non ho avuto tempo di collegarmi prima

                    primo punto : sono molto felice di averti consigliato un buon acquisto

                    punto secondo: la testina tipo artiglio non sforza in nessun modo il motore perchè il suo peso è pressochè uguale ad una testina batti e vai per intenderci (sempre che tu monti il modello adatto alla tua macchina quindi con il diametro giusto)inoltre non sollecita la coppia conica come un disco perchè le catene sono flessibili come un normale filo in nylon.

                    punto terzo: è molto meno pericolosa di un disco a due o tre denti in quanto anche se si rompe una catena non parte via come una scheggia ma rimane appesa perchè è formata da due maglie parallele ( ed è praticamente impossibile romperle contemporaneamente ) ed il decespugliatore comincia a vibrare in maniera forte impedendoti di lavorare e quindi di rovinare la coppia conica a causa dello sbilanciamento.

                    punto quarto : come ti avevo scritto il lato brutto di questi utensili è il costo dei ricambi che secondo me è un po esagerato ma comunque costano meno di un buon disco in teflon. Io la uso solo quando ho bisogno di disboscare dei fossi pieni di rovi altrimenti uso il vecchio buon filo in nylon di grosso diametro che va bene anche per erba alta e grossa

                    BUON LAVORO

                    Commenta


                    • Ciao a tutti, sono intenzionato a comprarmi un decespugliatore spalleggiato di grossa potenza (superiore a 50cc) cosa mi consigliate?
                      Grazie a tutti e buona serata

                      Commenta


                      • invece che le catene avete mai provato le testine da usare con i pezzi di catena da motosega usate? costo ricambi uguale a zero....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da enzo68
                          Ciao a tutti, sono intenzionato a comprarmi un decespugliatore spalleggiato di grossa potenza (superiore a 50cc) cosa mi consigliate?
                          Grazie a tutti e buona serata
                          Ciao!!! ti consiglio l'Echo RM-5000. Potente, maneggevole, ottimo rapp. peso/potenza, motore bassa rumorosità, schienale ultraimbottito... e costa meno dello Stihl che si fa pagare tantissimo il marchio...
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • x bibo grazie dei consigli, questo weekend ho usato una testina in cui il filo (quadrato da 3.3 mm) lo incastri e non è del tipo batti e vai. forse xchè era la prima volta ma mi è sembrato fantastico , il filo non si spezza mai al massimo si sfilaccia.

                            x fede credo che usare vecchi pezzi di catena possa essere pericoloso anche xchè sono progettati per un uso diverso.

                            Commenta


                            • Ciao a tutti
                              come ho postato più in basso vorrei capire a che punto è lo stato dell'arte in fatto di decespugliatori.
                              Sono rimasto a 5-6 anni fa e per la manutenzione dei miei 7 hA di castagneto e 1hA poco più di campi coltivabili atterrazzati uso un Shindawa 35cc asta rigida un Efco40 asta rigida o 45 non ricordo bene ed uno spalleggiato da 40cc della tanaka.
                              Vorrei disfarmi del Shindawa e del Efco per un nuovo leggero e potente asta rigida e tanto per chieder di più anche che consumi poco e magari 4tempi....
                              Circa l'utensile con catene da motoseghe per frantumare i rovi che sappiate è l'unico adatto a questo utilizzo o esistono anche altri aggeggi?
                              saluti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da sam85
                                Ciao!!! ti consiglio l'Echo RM-5000. Potente, maneggevole, ottimo rapp. peso/potenza, motore bassa rumorosità, schienale ultraimbottito... e costa meno dello Stihl che si fa pagare tantissimo il marchio...
                                Ok, grazie per l'informazione, domattina vado in negozio a sentire.
                                Ciao

                                Commenta


                                • Ciao a tutti cerco consigli per acquistare un decespugliatore, mi serve da sottobosco per 10000 mq circa, taglio erba su fossi, su vigneto e giardino al momento uso un mitsubishi 35 datato ma ancora molto valido come potenza e come comodità, ha il tubo kaaz e mi sono sempre trovato bene, però on vorrei mi lasciasse a piedi proprio per la bella stagione, a voi la parola, grazie anticipatamente.

                                  Commenta


                                  • Oggi sono andato a prenotare il decespugliatore spalleggiato, il rivenditore (che poi è anche un mio amico) mi ha consigliato il blue bird P590Z (56,5 cc di cilindrata) a 530€, anche perchè all'anno farò al massimo una cinquantina di ore e con questa marca si risparmia un pochettino. Spero non mi abbia dato una fregatatura. Nessuno ha avuto il modo di provare questo tipo di attrezzo?
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da BRUFFA
                                      Ciao a tutti cerco consigli per acquistare un decespugliatore, mi serve da sottobosco per 10000 mq circa, taglio erba su fossi, su vigneto e giardino al momento uso un mitsubishi 35 datato ma ancora molto valido come potenza e come comodità, ha il tubo kaaz e mi sono sempre trovato bene, però on vorrei mi lasciasse a piedi proprio per la bella stagione, a voi la parola, grazie anticipatamente.
                                      Allora, modelli che potrebbero fare al caso tuo, potrebbero essere: Echo srm-5000 (asta rigida), Echo rm-5000 (spaleggiato) e dolcis in fundo l'Echo più potente: CLS-5810 per la pulizia del sottobosco e qualsiasi sfalciatura, anche la più dura e impegnativa !!! L'Echo srm-5000 te lo consiglio con il manubrio, in quanto la tua schiena (visto che lavora per parecchie ore) lavora più dritta rispetto all'impugnatura tradizionale e di conseguenza si stanca molto meno.
                                      Motori potenti, con tanta coppia, bassa rumorosità, vibrazioni molto ridotte e consumi abbastanza ridotti, molto bilanciate e facili da usare.
                                      Provare per credere!!!
                                      Se vuoi + info, mandami un PM. Ciao!!!
                                      WHY STAY ORDINARY

                                      Commenta


                                      • Decespugliatori Shindaiwa BP35 BP45

                                        Possiedo da circa 15 anni un decespugliatore spalleggiato Shindaiwa BP35 e lo uso per tagliare l'erba nei vigneti e nei prati con la testina col filo di nylon. La macchina è di ottima qualità anche se per l'uso che faccio (professionale), il motore di 35cc. è un pò sottodimensionato e praticamente vado sempre a manetta perchè con il filo di nylon lunghetto la macchina sforza un bel pò.
                                        Sicuramente per colpa dello sforzo ho dovuto sostituire il gruppo della frizione per ben 3 volte ed è evidente che è questo il punto debole della macchina.
                                        Pensavo di acquistarne uno nuovo, il modello BP45 col motore di 45cc. però ho notato che almeno esteriormente il gruppo frizione sembra della stessa grandezza del BP35. Non sono persuaso delle assicurazioni datemi dal venditore che asserisce che il gruppo frizione è rinforzato rispetto al gruppo del BP35. C'è qualcuno che saprebbe darmi qualche ulteriore informazione oppure che ha magari riscontrato i miei stessi problemi su queste macchine?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da il mauri
                                          Possiedo da circa 15 anni un decespugliatore spalleggiato Shindaiwa BP35 e lo uso per tagliare l'erba nei vigneti e nei prati con la testina col filo di nylon. La macchina è di ottima qualità anche se per l'uso che faccio (professionale), il motore di 35cc. è un pò sottodimensionato e praticamente vado sempre a manetta perchè con il filo di nylon lunghetto la macchina sforza un bel pò.
                                          Sicuramente per colpa dello sforzo ho dovuto sostituire il gruppo della frizione per ben 3 volte ed è evidente che è questo il punto debole della macchina.
                                          Pensavo di acquistarne uno nuovo, il modello BP45 col motore di 45cc. però ho notato che almeno esteriormente il gruppo frizione sembra della stessa grandezza del BP35. Non sono persuaso delle assicurazioni datemi dal venditore che asserisce che il gruppo frizione è rinforzato rispetto al gruppo del BP35. C'è qualcuno che saprebbe darmi qualche ulteriore informazione oppure che ha magari riscontrato i miei stessi problemi su queste macchine?
                                          li ho entrambi e non ho mai avuto problemi di frizione, perchè non vai direttamente sul 53 cc? schienale imbottito, possibilità di accensione anche con la macchina in spalla, potenza da vendere...

                                          Commenta


                                          • Ma tu fai uso professionale con queste macchine? Anche un mio amico che lo usa pesantemente come me ha avuto ripetuti problemi con la frizione (sul BP35).

                                            Commenta


                                            • Chi sa il nome del sito ufficiale di Shindaiwa in italia?

                                              Commenta


                                              • lo importa la fercad.
                                                li uso per lavoro, ovvio che il 35 è il muletto di famiglia, va bene come bordatore nei giardini, ad esempio oggi ho usato tutto il giorno il 53 per tagliare erba nella vigna, con il disco a tre lame.
                                                ho erba spessa, con motore più piccolo e il filo non concludo molto. non è che chiedi troppo alla macchina?

                                                Commenta


                                                • Io dopo tanta fatica ho cambiato il mio vecchio Echo a spalle,un 35cc....arrivavo a casa con le spalle viola dopo 2 ore di lavoro,non ne potevo piu' in piu' a spalle era un po piccolo anche per tagliare erba...ho preso un SHINDAIWA T350,2 tempicilindrata 33,6-CV1,80,l'ho provato ed e' una bomba...sono proprio contento....pero' che indecisione,2tempi,4tempi e i nuovi 2 tempi 4 cicli....x fortuna il venditore mi ha aiutato nella scelta...
                                                  Mi ha detto che il 4 tempi bisogna stare attenti a non rovesciarli perche' si rischia di buttarli,i 2 tempi 4 cicli,vanno bene ma non si sente di garantirmeli perche' sono troppo nuovi,cosi ho optato x il due tempi che anche se un po' piu' rumoroso ma va sempre e con niente si mette apposto
                                                  Cosa dite,ho fatto bene....?

                                                  Commenta


                                                  • Si, forse chiedo troppo alla macchina ma sai, il tempo è poco ed il lavoro da fare è tanto quindi bisogna far presto e la macchina viene strappazzata un bel pò. Comunque 15 anni fa quando l'ho acquistato il BP35 era il più grande, quindi non potevo acquistare che quello.
                                                    Sinceramente sono molto sorpreso dalla robustezza del motore, lo uso per almeno 4 ore praticamente a manetta (solo per fare il pieno viene spento) e devo ammettere che è indistruttibile.

                                                    Commenta


                                                    • trovo che il rumore del due tempi non sia così drammatico, io lavoro con casco rete tappi e cuffie....

                                                      il 35 lo avevamo comprato anche noi quando era il più grosso in circolazione...
                                                      oggi tutto il giorno con il bp45 econ un efco da 53 in spalla.
                                                      L'efco è più comodo e stanca di meno perchè ha l'asta più lunga e lo schienale imbottito. Poi mi hanno dato un campione di filo nuovissimo da provare all'ultima EIMA. Non male davvero , è rosso brillante a sezione tonda. 3 mm diametro.

                                                      Commenta


                                                      • Come filo penso che quello di sezione 3 sforzi troppo per il mio BP35. Attualmente uso un filo di sezione quadra da 2.4. Come mai non usi filo a sezione quadra?

                                                        Commenta


                                                        • oggi usato sezione tonda, sezione quadra, sezione stellata, sezione tonda con anima più rigida. tutti intorno ai 3 - 3,5 mm
                                                          ogniuno ha le sue caratteristiche, pregi e difetti. però c'era erba bagnata e pesante, avrei preferito il disco ma dovevo pulire le fasce, pietre ovunque.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Cascina
                                                            Io uso il decespugliatore da circa 20 anni. Chi si ricorda i primi Robin?
                                                            Nell'uso della sega circolare per tagliare i polloni ti consiglio di non usare lo spalleggiato in quanto è più pericoloso nel caso un rinculo dell'attrezzo(tipo come quando si usa la punta della motosega sul tratto superiore per tagliare) Non avendo in mano qualcosa rigidamente o quasi fissato alle cinghie rischi di ritrovarti il disco sulle caviglie. Per quell'attrezzo consiglio un decesp ad asta rigida. Devo dire che non l'ho quasi mai usato il disco da esbosco e che preferisco un buon pennato(roncola o come la chiamo tu). Spesso ho visto che, causa i sassi che si vanno a fermare proprio nelle ceppaie o la terra che si accumula insieme alle foglie fra i polloni, l'affilatura del disco si va a far benedire in poco tempo. Filo e testine: Se ne sono viste di tutti i tipi e fogge. Io e la mia famiglia annualmente ripuliamo 6 ha di castagneto che per la raccolta viene sistemato come un pratino da golf. Quelle "da battere" sono quelle che amo di più in quanto mi regolo la lunghezza in base ad un buon compromesso numero di giri/potenza del motore e poi quando sento che aumenta troppo i giri dò un colpetto e mi rimetto nella situazione più o meno ideale. Sono leggeri e durano il giusto, ospitano una quantità accettabile di filo ed hanno anche un sistema rapido di sostituzione delle testine che permette di avere un'autonomia di filo come si vuole. Quelle altre che dici penso che siano quelle che per far uscire il filo occorre azionare una manetta che viene posta sull'impugnatura del decesp. Non l'ho mai usata e devo dire che non lho mai vista usare a nessuno dei miei conoscenti. Anzi no uno c'è stato che la usava ma se ne è sbarazzato presto perchè era troppo pesante.
                                                            C'è nessuno che ha provato i motori 2tempi 4fasi, quelli che monta Sthil e shindaiwa?

                                                            Commenta


                                                            • ieri ho comprato il decespugliatore nuovo, uno STIHL se non erro il modello FS 120 R. in settimana lo provo e vi farò sapere le prime impressioni

                                                              ero molto indeciso tra l'impugnatura circolare o quella a manubrio, voi che ne pensate??
                                                              Ultima modifica di SteManto; 02/05/2006, 09:38.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X