MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    Per quello che gli sarebbe costata poteva benissimo darti una visiera o un paio di cuffie (forse più utili vista la presenza degli occhiali).
    Si,infatti,concordo,ieri sono andato a comprarla da lui la visiera e il grasso,ho speso 6 €...Quindi poteva benissimo regalarmele ste 2 cose.Non il massimo della simpatia questo venditore,ma sono andato da lui per il marchio.Dovrò comprare comunque delle cuffie,il decespugliatore è abbastanza rumoroso...
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    Sappi che per il tipo di lavoro che vorresti fare credo ti risulterebbe più semplice utilizzare il disco che ti hanno fornito, sempre che non ci siano particolari ostacoli, per ottenere buoni risultati visivi con il filo bisogna:
    -avere un po' di pratica e la mano ferma
    -usare filo di piccolo diametro (consiglio tra il 2 ed il 2,4)
    -avere un terreno il più regolare possibile e con erba non alta e non troppo resistente.
    Sul secondo e terzo punto ci siamo,sul primo direi di no .
    Non so se la lama che mi hanno fornito come risultato sia la stessa cosa di un disco circolare...
    Ostacoli non ce ne sono. è solo terreno,vodvreti stare solo attento agli alberi... Non riesco a capire perché con il disco si dovrebbe essere più precisi...

    Commenta


    • Originalmente inviato da alfonsolg Visualizza messaggio
      Si,infatti,concordo,ieri sono andato a comprarla da lui la visiera e il grasso,ho speso 6 €...Quindi poteva benissimo regalarmele ste 2 cose.Non il massimo della simpatia questo venditore,ma sono andato da lui per il marchio.Dovrò comprare comunque delle cuffie,il decespugliatore è abbastanza rumoroso...
      in effetti non credo si sarebbe impoverito molto a darti una visiera(forse superficiale vista la presenza dei guanti) oppure il grasso o delle cuffie.
      Comunque ti consiglio di comprare queste ultime, il rumore generato dal decespugliatore oltre che fastidioso genera onde di pressione che con l'uso prolungato posso portare disturbi più o meno gravi.

      per il discorso filo/disco ti rispondo nell'apposita sezione ( visto che c'è.....)
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
        Serie titan... uno dei peggiori aborti mai concepiti dalla mcculloch.
        se fino ad oggi hai lavorato con quello sta pur certo che con qualsiasi macchina tu lavorerai dopo non ci sarà il benchè minimo paragone.

        ps: dovrebbe avere sui 13 anni.

        riguardo alla potenza del motore honda sia nei vari rivenditori che su internet ho sempre trovato il valore di 1,6hp e avendolo provato credo sia più che attendibile.
        Ciao

        Riguardo al McCulloch, hai ragione. Potrebbe avere quegli anni.
        Sulla sua bontà, non mi pronuncio. Non sono competente. Ma mi affido molto a voi
        Allora questa settimana farò l'acquisto. Ho abbandonato l'idea dell'acquisto on-line di marche che potrebbero darmi problemi sull'assistenza.
        Purtroppo nella mia zona non ho moltissima scelta sul nuovo.
        Dopo i vostri consigli mi sto orientando sempre più verso un 4 T.
        La scelta, quasi obbligata, ricade tra l'Honda e l'Oleo-Mac.
        L'Honda costicchia un pò, 440 euro per il 35 cc, l'Oleo-Mac non ho i prezzi.
        Le due case si equivalgono oppure meglio l'Honda?
        Sarei intenzionato su un 35cc.
        Ho visto, almeno mi pare, che il modello Honda non è proprio recentissimo. E' comunque un buon prodotto? Vale quella cifra?

        Grazie per i consigli
        Dopo l'acquisto non vi seccherò più con continue domande
        Ma ora i vostri consigli sono molto preziosi per me.

        Ciao
        MarcoUD

        Commenta


        • Originalmente inviato da MarcoUD Visualizza messaggio
          Dopo i vostri consigli mi sto orientando sempre più verso un 4 T.
          La scelta, quasi obbligata, ricade tra l'Honda e l'Oleo-Mac.
          L'Honda costicchia un pò, 440 euro per il 35 cc, l'Oleo-Mac non ho i prezzi.
          Le due case si equivalgono oppure meglio l'Honda?
          Sarei intenzionato su un 35cc.
          Ho visto, almeno mi pare, che il modello Honda non è proprio recentissimo. E' comunque un buon prodotto? Vale quella cifra?

          Grazie per i consigli
          Dopo l'acquisto non vi seccherò più con continue domande
          Ma ora i vostri consigli sono molto preziosi per me.

          Ciao
          MarcoUD
          Non so cosa intendi per non recentissimo...,è sicuramente il più vecchio,nel senso che,Honda per prima ha prodotto motori a 4t destinati a questo genere di attrezzi(credo almeno 10 anni fa i primi decespugliatori a 4t),è anche per questo che oggi si trovano motori dalla affidabilità ormai provata(idem i subaru-robin).Il prodotto è indubiamente buono,ma se si riesce a far rimanere più soldi possibile nel proprio portafoglio durante l'acquisto è certamente meglio....,perciò come ti ha già consigliato miscela,credo sia più conveniente "l'allestimento" Oleo-Mac=Efco,su quest'ultimo credo che dovresti riuscire a rimanere intorno ai 400€,in oltre se ne hai la possibilità,ti consiglio di provare prima il 25cc.,per le tue esigenze,io lo prenderei in considerazione,non farti condizionare dal fatto che sia un piccolo 4t e che sia lento..,per modesti lavori,le sue qualità sono facilmente apprezzabili anche da chi non ha grandi esperienze,poi come in altri settori,se si vuole essere piu sicuri comprando "motoroni"per trasportarsi peso in piu,fare più "casino"per poi sfruttarne il 20-30% è un'altro discorso,con questo non voglio dire che sicuramente il 25cc.fa al caso tuo,è che se riesci ad averne in prova uno,forse ci potresti trovare la scelta giusta e risparmiare un bel po....Io,pur di rimanere con il 4t,(da subito son rimasto entusiasta dai vantaggi che offre)sto lavorando in condizioni già oltre il limite,per questa classe di decespugliatori,dove trovo difficolta,monto lame,testine ad alta resa e chi piu ne ha piu ne metta....(sempre in sicurezza!),li sto usando ambedue(ovviamente dove c'è da maccinare in modo piu impegnativo uso il 35cc.),da più di un mese e fino ad ora non mi sono fermato davanti a nulla,non so se riuscirò a finire..(tra un po mollo io!)ma ho ancora più di una decina di migliaia di metri di terreno da ripulire....

          Commenta


          • Originalmente inviato da chicco71967 Visualizza messaggio
            Scusate sono nuovo e forse sto facendo un casino!
            Vorrei porvi una domanda,mi è stato proposto da un collega l'acquisto di un dece usato di 4 anni(molto poco in verità perchè pesante e preferiva lo spalleggiato,le etichette sul parasassi sono ancora integre).
            Devo pulire 5000mq in pendenza e poco sottobosco, il dece è un komatsu 50cc con impugnatura ad anello, prezzo di vendita 100 euro.
            Secondo voi è un buon affare? Quanto può costare nuovo?
            Grazie a chi mi vorrà rispondere!!
            Purtroppo l'acquisto del bcz5000 è sfumato, un amico mi ha detto che da un rivenditore ci sono due echo srm4000 in offerta intorno ai 300/350 euro.
            Mi sembra un buon prezzo, solo che se confrontato con il mio zenoah bc342 questo ha 1,25Kw mentre l' echo solo 1,47Kw.
            Il mio dece và benissimo solo che in alcuni punti dove l'erba è più dura col filo sforza troppo, pensate che con l'echo guadagnerei molto in prestazioni?
            Come ho detto lo zenoah và veramente bene e mi scoccia spendere 500 euro per un dece più potente solo per alcuni tratti che mettono in crisi il mio.
            Boh,sono indeciso se continuare col mio e dove sforza mettere il disco, oppure affiancarlo con uno più potente

            Commenta


            • Per maggiore informazioni:15 giorni fa ho acquistato l'Echo RM5000 per sostituire il mio vecchio Echo 3225(?) ad asta fissa di 10 aanni fa che ha lavorato con filo disco fin sui rovi e non ha mai visto un officina.L'RM 5000 ha il decompressore una buonissima imbastatura é effettivamente rumoroso(una bella cuffia) 470 euro scontati di 100 euro del vecchio; dalle mie parti è usatissimo per i vigneti in pendenza e si trovano tutti bene
              Gualti

              Commenta


              • Ingrasso asta flessibile

                Buongiorno,
                ho acquistato tramite internet un Kawasaki tj 45 a zaino con asta blu bird.

                L'ho assemblato e avviato .. tutto ok!!

                Volevo sapere una cosa visto che dalle istruzioni non sono riuscito a saperlo per ingrassare il flessibile dentro l'asta ci sara' il modo di estrarla e lubrificarla o basta mettere il grasso in cima e ci va' per sbattimento???

                Cosa mi consigliate??

                Grazie e ciao!!

                Commenta


                • Ieri ho lavorato tutto il giorno con il nuovo 130 spalleggiato:
                  Ho pulito una riva scoscesa con erbacce infeltrite fittissime e sottostante strato di residui della pulizia fatta il precedente anno. Ho usato solo la testina B&V in dotazione con filo tondo da 2,4. In queste condizioni la nuova macchina si è rivelata sicuramente più confortevole ed adatta rispetto al vecchio Echo 4605 ad asta rigida. Molto comoda la possibilità di sfilare l'asta per accedere alla testina senza dover togliere l'apparecchiatura dalle spalle e spegnere il motore. Così quando si spezza il filo o si intorcina qualcosa intorno alla testina in un attimo si risolve tutto.
                  Ho lavorato parte della mattina e tutto il pomeriggio fino al tramonto facendo 3 pieni di miscela. Quello che sorprende è l'elasticità del motore 4 MIX; con un filo di gas ti permette già di lavorare in situazioni in cui il 2T richiede più gas. Ora resta da verificare l'affidabilità e longevità di un piccolo 4t senza olio lubrificato dalla sola miscela al 2%.

                  Originalmente inviato da PERETO Visualizza messaggio
                  Buongiorno,
                  ho acquistato tramite internet un Kawasaki tj 45 a zaino con asta blu bird.

                  L'ho assemblato e avviato .. tutto ok!!

                  Volevo sapere una cosa visto che dalle istruzioni non sono riuscito a saperlo per ingrassare il flessibile dentro l'asta ci sara' il modo di estrarla e lubrificarla o basta mettere il grasso in cima e ci va' per sbattimento???

                  Cosa mi consigliate??

                  Grazie e ciao!!
                  Ciao
                  Anche io ho appena preso uno spalleggiato. Sul libretto del mio c'è scritto di sfilare il flessibile ed ingrassarlo su tutta la superficie.
                  C'è anche scritto che quando diventa blu va sostituito
                  Ultima modifica di Potionkhinson; 09/06/2009, 10:41. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                  Commenta


                  • Ingrassaggio asta

                    Grazie per la rapida risposta ... avrei ancora questi dubbi??

                    Anche tu hai preso un Tj 45 kawasaki a zaino??

                    Sei soddisfatto??

                    Lo hai preso da agrieuro di Spoleto??

                    Io non ho queste istruzioni ... quindi dovrei sfilare il flessibile ed ingrassarlo ... questo sia per il flessibile che si trova dentro quello di plastica che quello dentro l'asta finale??

                    Scusa ma volevo provarlo prima possibile e non volevo fare subito un arrosto per delle disattenzioni!!

                    Grazie e a presto

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da PERETO Visualizza messaggio
                      Grazie per la rapida risposta ... avrei ancora questi dubbi??

                      Anche tu hai preso un Tj 45 kawasaki a zaino??

                      Sei soddisfatto??

                      Lo hai preso da agrieuro di Spoleto??

                      Io non ho queste istruzioni ... quindi dovrei sfilare il flessibile ed ingrassarlo ... questo sia per il flessibile che si trova dentro quello di plastica che quello dentro l'asta finale??

                      Scusa ma volevo provarlo prima possibile e non volevo fare subito un arrosto per delle disattenzioni!!

                      Grazie e a presto
                      No ho preso lo Stihl
                      Non credo che tu debba ingrassare il flessibile nuovo! Quello dentro l'asta finale non va ingrassato. Al limite va ingrassata la coppia conica.
                      Nel dubbio comunque prova a sentire il venditore o posta il quesito nell'area tecnica del forum

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                        Non so cosa intendi per non recentissimo...,è sicuramente il più vecchio,nel senso che,Honda per prima ha prodotto motori a 4t destinati a questo genere di attrezzi(credo almeno 10 anni fa i primi decespugliatori a 4t),è anche per questo che oggi si trovano motori dalla affidabilità ormai provata(idem i subaru-robin).Il prodotto è indubiamente buono,ma se si riesce a far rimanere più soldi possibile nel proprio portafoglio durante l'acquisto è certamente meglio....,perciò come ti ha già consigliato miscela,credo sia più conveniente "l'allestimento" Oleo-Mac=Efco,su quest'ultimo credo che dovresti riuscire a rimanere intorno ai 400€,in oltre se ne hai la possibilità,ti consiglio di provare prima il 25cc.,per le tue esigenze,io lo prenderei in considerazione,non farti condizionare dal fatto che sia un piccolo 4t e che sia lento...
                        Ciao

                        Per non recentissimo intendo il progetto della macchina/motore.
                        Ma potrei sbagliarmi.
                        L'Oleo-Mac usa motore Honda per il 4T?
                        Cercherò, se possibile, di provarli entrambi, compreso il 25cc.
                        Certo che quest'ultimo (Honda), costa 90 euro in meno rispetto al 35cc. Tutta questa differenza solo per il motore?

                        Grazie e ciao
                        MarcoUD

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da MarcoUD Visualizza messaggio
                          Ciao

                          Per non recentissimo intendo il progetto della macchina/motore.
                          Ma potrei sbagliarmi.
                          L'Oleo-Mac usa motore Honda per il 4T?
                          Cercherò, se possibile, di provarli entrambi, compreso il 25cc.
                          Certo che quest'ultimo (Honda), costa 90 euro in meno rispetto al 35cc. Tutta questa differenza solo per il motore?

                          Grazie e ciao
                          MarcoUD
                          Ad "allestire"e comercializare decespugliatori con motore honda a4t sono diversi,almeno quattro,tra i quali anche Alpina.Riguardo al 25cc.è vero,la differenza di prezzo è grossomodo intorno ai100€,e a parte il motore credo che le differenze nel resto della macchina,dipendano anche da chi li "allestisce",nel mio caso(tutto Honda) ci sono differenze che riguardano il diametro del tubo e coppia conica,ma credo vengano equipaggiati anche con altri elementi.Io ti ho consigliato di valutare anche il piccolo,non solo per il risparmio,ma magari per poter scegliere il più adatto all'uso che ne dovrai fare,io ad esempio,dove le situazioni di lavoro lo permettono,preferisco lavorare con il piccolo.Se non li puoi provare,e hai dubbi prendi il35cc.e vedrai che se sei abituato al tuo vecchio decespugliatore,rimarrai soddisfatto di sicuro,Ciao!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da PERETO Visualizza messaggio
                            Grazie per la rapida risposta ... avrei ancora questi dubbi??

                            Anche tu hai preso un Tj 45 kawasaki a zaino??

                            Sei soddisfatto??

                            Lo hai preso da agrieuro di Spoleto??

                            Io non ho queste istruzioni ... quindi dovrei sfilare il flessibile ed ingrassarlo ... questo sia per il flessibile che si trova dentro quello di plastica che quello dentro l'asta finale??

                            Scusa ma volevo provarlo prima possibile e non volevo fare subito un arrosto per delle disattenzioni!!

                            Grazie e a presto
                            Il flessibile è all' interno della guaina per estrarlo scolleghi l'asta e lo sfili con il pollice e l'indice se non è sull'imboccattura lo inclini un poco e lo fai scendere per forza di gravità lo ingrassi da cima a fondo lo infili nella guaina e ricolleghi l'asta.
                            Se la macchina è nuova non lo vedrai il flessibile al primo attacco la guaina è piena di grasso fino all'orlo di solito e il flessibile è coperto, ingrassalo dopo le prime 10 orette di lavoro.
                            La coppia conica sviti la brugola il torx o il perno che è nello snodo dell'alberino vicin al dispositivo di taglio e lo riempi dello stesso tipo di grasso con un dosatore a siringa in media ogni 20 ore.

                            Commenta


                            • [quote=miscela;456450]Ciao,
                              La marca di cui parli è L'active, toccata con mano e utilizzata tutt'ora, meccanica più che affidabile (quindi asta, trasmissione, frizione e coppia conica ok) il motore però non è active bensì Subaru Robin. Ottimi 4T insieme a Honda.

                              Per 3000 metri diciamo che può andare bene, anche se io starei anche su un 38/40 cc 2T.

                              Perchè?

                              perchè se hai tanta roba grossa su cui lavorare ( es: erba molto alta, sterpaglie infeltrite e grossi cumuli di rovi) il 4T patisce e lavora bene solo con il disco, cosa che non è sempre fattibile e comunque ha rese differenti rispetto ad una buona tetsina a filo (steli interi tagliati alla base= dover rastrellare e smaltire ).
                              Se tu hai la possibilità di lavorare con il disco, hai tempo e non ti interessa che l'erba sia tritata fine ecc vai sul 4t con tranquillità.


                              Ok, allora ho deciso per il 2T. Adeso mi rimane decidere tra il 42 e rotti cc e il 51,4 cc, rispettivamente 2,6 cv e 3 cv. Il peso è identico, 7,7 kg, cambia solo la potenza. Il più piccolino me l'hanno messo 420€ mentre l'altro 520€. Io penso che 2.6 cv possano andare più che bene. Voi?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da hel1os
                                Ok, allora ho deciso per il 2T. Adeso mi rimane decidere tra il 42 e rotti cc e il 51,4 cc, rispettivamente 2,6 cv e 3 cv. Il peso è identico, 7,7 kg, cambia solo la potenza. Il più piccolino me l'hanno messo 420€ mentre l'altro 520€. Io penso che 2.6 cv possano andare più che bene. Voi?
                                prendi il 4.5 che ne avrai d'avanzo.
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Peso asta!! come fare??

                                  Ho acquistato un dece a zaino… 45 cc. Ora il problema non e’ tanto il peso del motore che con l’imbracatura e’ ripartito bene e non si sente piu’ di tanto … ma il peso dell’asta compresa del paracolpi e della bobina batti e vai (che se sommata all’erba triturata che vi si attacca al paracolpi) e’ alquanto gravosa.

                                  Avevo pensato quindi di mettere una cinghia magari elasticizzata da attaccare a meta’ asta ed appoggiare a tracolla per ripartire il peso sempre sulla schiena … Volevo sapere da Voi se esistono o si possono applicare cose del genere.

                                  Grazie e un saluto

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da PERETO Visualizza messaggio
                                    Ho acquistato un dece a zaino… 45 cc. Ora il problema non e’ tanto il peso del motore che con l’imbracatura e’ ripartito bene e non si sente piu’ di tanto … ma il peso dell’asta compresa del paracolpi e della bobina batti e vai (che se sommata all’erba triturata che vi si attacca al paracolpi) e’ alquanto gravosa.

                                    Avevo pensato quindi di mettere una cinghia magari elasticizzata da attaccare a meta’ asta ed appoggiare a tracolla per ripartire il peso sempre sulla schiena … Volevo sapere da Voi se esistono o si possono applicare cose del genere.

                                    Grazie e un saluto
                                    Io trovo che sia molto più manovrabile rispetto al modello ad asta fissa. Verifica che l'impugnatura sia posizionata correttamente all'altezza giusta.

                                    Commenta


                                    • " Citazione:
                                      Originalmente inviato da PERETO
                                      Ho acquistato un dece a zaino… 45 cc. Ora il problema non e’ tanto il peso del motore che con l’imbracatura e’ ripartito bene e non si sente piu’ di tanto … ma il peso dell’asta compresa del paracolpi e della bobina batti e vai (che se sommata all’erba triturata che vi si attacca al paracolpi) e’ alquanto gravosa.

                                      Avevo pensato quindi di mettere una cinghia magari elasticizzata da attaccare a meta’ asta ed appoggiare a tracolla per ripartire il peso sempre sulla schiena … Volevo sapere da Voi se esistono o si possono applicare cose del genere.

                                      Grazie e un saluto"


                                      Risposta:
                                      """Io trovo che sia molto più manovrabile rispetto al modello ad asta fissa. Verifica che l'impugnatura sia posizionata correttamente all'altezza giusta"""

                                      -------------------------------


                                      Ci sono dei parametri per verificare a quale altezza deve essere l'impugnatura?? Tipo angolo del braccio ecc..) o e' solo una questione di fare delle prove??

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da PERETO Visualizza messaggio
                                        Ho acquistato un dece a zaino… 45 cc. Ora il problema non e’ tanto il peso del motore che con l’imbracatura e’ ripartito bene e non si sente piu’ di tanto … ma il peso dell’asta compresa del paracolpi e della bobina batti e vai (che se sommata all’erba triturata che vi si attacca al paracolpi) e’ alquanto gravosa.

                                        Avevo pensato quindi di mettere una cinghia magari elasticizzata da attaccare a meta’ asta ed appoggiare a tracolla per ripartire il peso sempre sulla schiena … Volevo sapere da Voi se esistono o si possono applicare cose del genere.

                                        Grazie e un saluto
                                        Ciao,
                                        beh l'asta bluebird non è il top neppure come peso, in ogni modo sicuramente la testina batti&vai fa la sua parte, sostituiscila con un altra testina leggera e altrettanto funzionale (non credo sia necessario spiegarti quale)
                                        già così vedrai che risolverai il 70% dei tuoi problemi.
                                        Ruguardo alla tracolla sentita così direi che suona un po' come vaccata, perderesti la comodità di impiego che caratterizza questo tipo di macchine.

                                        Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                        Io trovo che sia molto più manovrabile rispetto al modello ad asta fissa. Verifica che l'impugnatura sia posizionata correttamente all'altezza giusta.
                                        non ha detto che è poco manovrabile.. ma che è pesante per lui.
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • per la regolazione devi sistemare l'impugnatura frontale in una posizione che ti permetta di tenere una posizione eretta senza doverti piegare in avanti (se no preparati a dei bel mal di schiena e torcicollo).
                                          Ultima modifica di fede73; 10/06/2009, 23:38.
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Marcolino2
                                            io sui miei dece a zaino non ho montata la protezione mi sarebbe troppo d'impiccio
                                            Secondo me un decespugliatore senza protezione è pericolosissimo; soprattutto lo spalleggiato con il quale a volte lavori in pendenza e quindi la testina si potrebbe trovare ad altezza collo o testa.

                                            Commenta


                                            • Consiglio decespugliatore

                                              Salve a tutti,
                                              come molti altri prima di me chiedo consiglio per l'acquisto di un nuovo decespugliatore:

                                              il lavoro sarebbe tutto in un terreno in montagna, ca 1000 mq in totale:
                                              una parte (ca 1/3) è piena di piante non molto grandi e quindi solo la pulizia dell'erba (non molto alta e fitta) che si forma in questo "sottobosco" e una parte (ca 2/3) invece di prato con erba parecchio alta e molto fitta (almeno per la prima pulizia primaverile/estiva)...
                                              Fino ad oggi usavo un Jonsered spalleggiato BP2040 ... che mi ha lasciato (grippato ... e non so il perchè, sigh!)
                                              Adesso vorrei passare ad un dece ad asta rigida, ho letto il thread e ho chiesto un po' in giro ai vari rivenditori:
                                              queste le alternative in zona:
                                              Efco
                                              DS3800 S -- 1,9 Hp -- 400 €
                                              DS4200 S -- 2,2 Hp -- 430 €

                                              Oleo Mac
                                              BC 320 S -- 1,5 Hp -- 335 €
                                              BC 380 S -- 1,9 Hp -- 380 €
                                              BC 420 S -- 2,2 Hp -- 425 €

                                              Active
                                              Active 4.0 -- 2,3 Hp -- 370 €

                                              Maruyama
                                              BC 5020 RS -- 1,9Hp -- 360 €

                                              dubbi:
                                              - Oleo-mac BC 380 S è lo stesso del DS3800S della Efco?
                                              - Maruyama ed Active come sono come marche?
                                              - quelli elencati sono 'dimensionati' correttamente per le mie esigenze?

                                              ringrazio in anticipo
                                              Elio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da PioDece Visualizza messaggio
                                                dubbi:
                                                - Oleo-mac BC 380 S è lo stesso del DS3800S della Efco?
                                                - Maruyama ed Active come sono come marche?
                                                - quelli elencati sono 'dimensionati' correttamente per le mie esigenze?

                                                ringrazio in anticipo
                                                Elio

                                                Risposte:

                                                -Si sono le stesse, medesime macchine, cambia solo il colree le etichette.
                                                -Sono due marche più che discrete, io comprerei l'active però.
                                                -I modelli elencati sono nella fascia dai 35 ai 40 cc. più che idonei per quello che devi fare.

                                                Aggiungerei alla valutazione anche gli stihl fs 130 r (36,3cc) oppure il fs 250 (40 cc)

                                                Commenta


                                                • Max ha già risposto alle tue domande ma io vorrei aggiungere che per 1000mq una macchina da 40cc è più che sovradimensionata.
                                                  Personalmente ti direi di rimanere tra i 30 e i 35cc
                                                  Ti consiglio inoltre di valutare attentamente l'acquisto di una macchina 4T.
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                    Risposte:

                                                    -Si sono le stesse, medesime macchine, cambia solo il colree le etichette.
                                                    -Sono due marche più che discrete, io comprerei l'active però.
                                                    -I modelli elencati sono nella fascia dai 35 ai 40 cc. più che idonei per quello che devi fare.

                                                    Aggiungerei alla valutazione anche gli stihl fs 130 r (36,3cc) oppure il fs 250 (40 cc)
                                                    Anzitutto grazie per la risposta,
                                                    chiederò anche per gli stihl (li avevo accantonati pensando fossero di livello 'superiore' rispetto alle mie esigenze, cmq mi informo. Indicativamente sapete su che prezzi siamo?

                                                    Aggiungo una domanda:
                                                    riguardo alla marca Dolmar propostami da un rivenditore della zona, come è rispetto a quelle succitate (Oleo-mac, Efco e Active)?

                                                    grazie
                                                    Elio

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da PioDece Visualizza messaggio
                                                      Anzitutto grazie per la risposta,
                                                      chiederò anche per gli stihl (li avevo accantonati pensando fossero di livello 'superiore' rispetto alle mie esigenze, cmq mi informo. Indicativamente sapete su che prezzi siamo?

                                                      Aggiungo una domanda:
                                                      riguardo alla marca Dolmar propostami da un rivenditore della zona, come è rispetto a quelle succitate (Oleo-mac, Efco e Active)?

                                                      grazie
                                                      Elio
                                                      Infatti non è che hai visto male, sono macchine ben al di sopra di quello di cui hai bisogno tu.

                                                      Prezzi di listino:
                                                      stihl fs130 circa € 600
                                                      stihl fs 250 circa € 620

                                                      dolmar è famosa per le motoseghe, per i dece no.
                                                      é pressochè sconosciuta dal quel punto di vista, e solo per quello già la escluderei ( assistenza? ricambi? )
                                                      Personalmente non l'ho mai provata, vedendo alcuni articoli non mi hanno entusiasmato, ma è anche vero che l'abito non fa il monaco.

                                                      fossi in te andre tranquillamente su un 4T 35cc.
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Per 1000 mq. una macchina come l'fs 130 potrebbe andare benone,a mio parere è la cilindrata più azzeccata (intesa come fascia dei 35-38 cc.)
                                                        Quanto ai prezzi di listino calcola che come minimo viene applicata una scontistica del 10-12 % se non di più, ci sono promozionali di vario tipo su questi dece un po in tutti i concessionari d'italia.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          dolmar è famosa per le motoseghe, per i dece no.
                                                          é pressochè sconosciuta dal quel punto di vista, e solo per quello già la escluderei ( assistenza? ricambi? )
                                                          A quanto ne so, i decespugliatori Dolmar montano motori dell'italiana Blue Bird.
                                                          PiGì

                                                          Commenta


                                                          • X Lumberjack:
                                                            purtroppo la situazione è complessa, ci sono macchine che sembrano essere state progettate e costruite da dolmar, altre motorizzate mitsubishi e altre ancora che come dici tu sono bluebird colorati d'arancione.
                                                            Quindi bisognerebbe prima vedere di quale si tratta, e in almeno 2 casi su 3 le macchine che ha già preso in considerazione sono superiori.

                                                            X Max: un fs130 o un fs250 per 1000 metri è come avere una ferrari e usarla per il tragitto casa-ufficio 2 volte l'anno.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                              X Max: un fs130 o un fs250 per 1000 metri è come avere una ferrari e usarla per il tragitto casa-ufficio 2 volte l'anno.
                                                              Non entro nel merito di certi paragoni. Nel interesse del utente una cilindrata tra i 30 e 35 cc intesa come fascia(scartando quindi i 40 ) comporta una maggior durata e minori costi di gestione.
                                                              1000 metri quadrati possono essere una passeggiata o un massacro a seconda di cosa c'è dentro da tagliare.
                                                              Nel mio discorso lascio indietro la marca, lui può comprare ciò che preferisce, la cosa che insisto nel consigliare è sovrabbondare leggermente con la cilindrata qualora questo sia possibile in un ottica di budget disponibile per l'acquisto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X