MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Motore x torq da 35cc e 2,2hp, doppio manubrio poco più di 6 chili.
    Cavolo.. 2,2cv?!?!?

    Con simil-cilindrata Stihl ed efco arrivano a 1,9cv
    Ed echo addirittura 1,48cv ... (-30%!)

    Possibili tutte queste differenze? (perdonate l'ignoranza)

    Commenta


    • Merito dell'x-torq.
      Tra l'altro è la potenza media sviluppata secondo le nuove normative.
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
        E' quello che è piaciuto tanto a miscela??
        Proprio quello, e l'ha preso anche lui.
        Ora latita perchè l'università lo assorbe parecchio.

        Cosa intendi per potenza media?

        Commenta


        • Cito testualmente:
          La potenza nominale dei motori indicata corrisponde alla potenza media erogata (al regime specificato) di un motore di serie misurata in base alla norma SAE J1349/ISO 1585.

          Resta poi sempre da dire che la potenza effettiva del motore dipende poi anche da fattori ambientali e condizioni di utilizzo.

          Potrà forse far piacere sapere, a chi ama smanettare con i carburatori, che per ora non sono previsti auto-tuning per i decespugliatori.
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
            Merito dell'x-torq.
            Tra l'altro è la potenza media sviluppata secondo le nuove normative.
            Deggio spiegati meglio per favore perchè sta cosa mi interessa

            comunque si è lui, però è il modello nuovo, questo:

            Ho già avuto modo di provarlo e non posso che confermare le impressioni avute durante la prova al demogarden.
            Prima di fare una micro-recensione assieme a fede però aspetto venerdì che dovremo usarlo da mattino a sera per uno sfalcio importante.
            per il momento posso solo dire che il motore è ancora molto "legato" e ad orecchio con una carburazione un po' grassa, sicuramente da rivedere a fine rodaggio.

            Deggio tu che sei rivenditore husqvarna mi puoi confermare che , come riportato dal libretto d'uso e manutenzione, il grasso della coppia conica non va sostituito o rabboccato per tutta la vita del dece a meno di interventi meccanici sulla parte stessa?
            perchè personalmente mi pare assai strano..

            e ancora.. che è solamente dotato di retina parascintille e non di catalizzatore? perchè a libretto un po' si dice una cosa e un po' l'altra.

            grazie mille
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Sembra un bel mezzo, se i dati dichiarati sono reali (e non ne dubito) sarà un avversario temibile per i nuovi dece stihl in arrivo a dicembre (fs 240-fs 260)

              Commenta


              • Per quello che riguarda la coppia conica, si il grasso non andrebbe sostituito o rabboccato, ma ...... meglio dare una controllatina ogni tanto, male non fa.

                Il motore x-torq offre prestazioni migliori ad un + basso numero di giri, ha un sistema a definiamolo a doppio corpo, con la farfalla del gas collegata ad una seconda che introduce aria pulita nel cilindro per migliorare le prestazioni; grazie ad una particolare conformazione del pistone l'aria pulita penetra nei travasi (quando il pistone si trova in pms) e trattiene la miscela fresca.
                Al momento della discesa del pistone i gas di scarico sono espulsi non dalla miscela che risale dai travasi (come di norma) ma dall'aria pulita che si è accumulata in precedenza: in questo modo non si ha dispersione di miscela in marmitta, inoltre si ottengono migliori condizioni per la nuova combustione.
                Purtroppo non sono un ingegnere ed è più facile da vedere che da spiegare con i termini corretti.
                Inoltre il cilindro del 335, se mi ricordo bene, è in fusione unica, cioè a travasi chiusi
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                  Per quello che riguarda la coppia conica, si il grasso non andrebbe sostituito o rabboccato, ma ...... meglio dare una controllatina ogni tanto, male non fa.
                  infatti.. grazie per la precisazione.
                  Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                  Il motore x-torq offre prestazioni migliori ad un + basso numero di giri, ha un sistema a definiamolo a doppio corpo, con la farfalla del gas collegata ad una seconda che introduce aria pulita nel cilindro per migliorare le prestazioni; grazie ad una particolare conformazione del pistone l'aria pulita penetra nei travasi (quando il pistone si trova in pms) e trattiene la miscela fresca.
                  Al momento della discesa del pistone i gas di scarico sono espulsi non dalla miscela che risale dai travasi (come di norma) ma dall'aria pulita che si è accumulata in precedenza: in questo modo non si ha dispersione di miscela in marmitta, inoltre si ottengono migliori condizioni per la nuova combustione.
                  Purtroppo non sono un ingegnere ed è più facile da vedere che da spiegare con i termini corretti.
                  Inoltre il cilindro del 335, se mi ricordo bene, è in fusione unica, cioè a travasi chiusi
                  tranquillo, ti sei spiegato benissimo

                  ma quella che mi incuriosiva era la storia della "potenza media", solo che quando ho iniziato a scrivere non avevi ancora postato e quindi non avevo letto la tua precisazione..
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • Dai un occhiata da Agritechstore.com : http://www.agritechstore.com/agraria...i-c-21_63.html
                    Consigliati in quanto molto seri, e decisamente competitivi sui listini.
                    Considera che 1500 metri non sono tanti ma nemmeno un fazzoletto, dopo qualche ora non vorrei che macchinette da poco ti lasciassero a piedi!

                    Commenta


                    • Sono macchine cinesi d' importazione.
                      La qualità è molto scadente, lo si capisce anche dal prezzo. Un buon prodotto parte da almeno 200 euro per le cilindrate più piccole.
                      Ultima modifica di fede73; 24/10/2010, 12:39.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        Sembra un bel mezzo, se i dati dichiarati sono reali (e non ne dubito) sarà un avversario temibile per i nuovi dece stihl in arrivo a dicembre (fs 240-fs 260)
                        Con un p'ò d'esperienza sto capendo che i dati non sempre contano.Ho un echo srm 5000(1,80 kw) e un efco 8530(2,1 kw),nell'erba molto alta preferisco l'echo,ha coppia da turbo diesel.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                          Con un p'ò d'esperienza sto capendo che i dati non sempre contano.
                          Lo stai facendo notare ad uno che credo lo sappia già...
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • 335 rx, prime impressioni:


                            Ieri giornata di sfalcio, i soliti 5000 mq attorno ad un' area artigianale. Erba alta, ricacci di robinia, rovi da contenere sul confine.
                            Gran parte in declivio ma con alcuni tratti veramente ripidi, da fare fatica a stare in piedi.

                            Il primo impatto è dato dall'estrema leggerezza a compattezza. Sembra di avere addosso un giocattolo.

                            Manubrio particolarmente angolato, non perpendicolare all'asta, molto ergonomico.
                            Comodo il pulsante di "stop". Ritorna automaticamente in posizione di avvio, non si rischia di dimenticarlo su "off" al successivo riavvio (vedi foto).

                            La protezione è particolare (vedi foto), molto arretrata, protegge bene e permette di avere la completa visibilità dell'organo di taglio.

                            Della testina ho già detto nella discussione apposita.

                            L'imbrago è semplice ma comodo, avrei preferito montasse di serie quello con il supporto addominale.

                            Impressioni d'uso:

                            Molto contenuta la rumorosità e praticamente assente odore di gas di scarico, merito evidentemente del motore X TORQ.
                            Quasi nulle le vibrazioni, la versione Rx ha ammortizzato tutto il primo tratto dell'asta.

                            Non da l' impressione di girare altissimo di giri, eppure la scheda tenica parla di 11500 giri.
                            Molta coppia, mi sono accorto di aver lavorato tutto il giorno a 3/4 di gas.
                            Con un pieno si lavorano circa 50 minuti con poco più di mezzo litro di miscela.

                            Maneggevolissimo e molto reattivo all' accelerata, l'ho provato anche dove di solito lavoro con lo spalleggiato 53cc Efco, e mi sono trovato decisamente bene. C'è solo da fare l' abitudine all' asta che sembra un poco più corta della norma.
                            Non è mai andato in crisi, nemmeno nell'erba alta e bagnata.

                            Che dire... macchina azzeccata con pochissimi punti deboli...
                            Una tuttofare che può sostituire le cilindrate fino a 45cc.... oltre no... non penso gli si possano chiedere anche prestazioni da "forestale".
                            Attached Files
                            Ultima modifica di fede73; 14/01/2011, 22:36.

                            Commenta


                            • Ieri assieme a Fede ho usato tutto il giorno il 335rx equipaggiato con testina pratica e filo coex tondo da 3,5mm.
                              l'erba era tendente al bagnato e mooolto grassa.
                              beh, si è comportato magnificamente: tira benissimo il filo anche se fin troppo grosso e non si arresta davanti a nulla, decisamente leggerissimo e maneggevole riesce a garantire livelli di comfort eccelsi e aumentando di molto la resa.
                              Con un pieno (0,6L) si lavorano 45min giusti a pieno gas.
                              in tutta la giornata assieme a quello di fede (equipaggiato però con testina batti&vai t35x husqvarna e filo da 2,7mm quadro active) è riuscito a tagliare circa 5000/5500mq di terreno (ultimo taglio effettuato a metà luglio) nel tempo netto (ovvero già "pulito" da soste, pause varie ecc) di 4h e 20min.
                              A fine giornata il giudizio mio e suo era unanime: acquisto veramente indovinato.
                              lo stesso lavoro fatto in precedenza con un efco 8530 ed un active 6.5 BT ci aveva impegnati per un tempo pari o di poco superiore a quello di oggi stancandoci molto di più.
                              Tutto questo grazie ad una macchina leggerissima e maneggevolissima che ti mette a tuo agio sia in piano che in pendenza (alcune volte decisamente "forte" ) garantendoti comunque potenza a volontà (sicuramente ai livelli di un buon 40/45cc).
                              Vi dico solo che il mio coppio s'era quasi convinto di vendere lo spalleggiato 53cc chiedendosi a cosa potesse servire se già si ha una macchina tanto efficiente e versatile.
                              l'imbrago di serie (balance 35) a detta sua è validissimo (io usavo un trio balance husqvarna, che si può avere come optional.. che dire.. eccezionale anche lui) e all'unanimità si è anche convenuto che la testina in dotazione si qualitativamente parlando probabilmente la migliore che ci sia mai passata per le mani, molto veloce l'azione di caricamento è capiente, stabile e robusta (oltre che praticissima, si smonta con una sola mano) unico neo è molto delicata e (anche se non abbiamo ancora bene chiaro come) se si batte per terra "sbilenca" tende ad uscire più filo da una parte che dall'altra.
                              La protezione parasassi è poi un altro (l'ennesimo) punto forte della macchina: permette una visuale ottima della testina e protegge bene da erba e sassi (un po' meno se si usa la pratica.. con la quale tra l'altro ho lavorato per 3 ore con gli stessi fili) e il suo sistema di modulazione per adattarsi all'utilizzo di testine portafilo o dischi è semplice e veloce.
                              Il filtro dell'aria (in spugna bagnata d'olio) è molto efficiente, trattiene lo sporco in maniera magistrale oserei dire e tutto il sistema(scatola, filtro e guarnizioni) è fatto con cura.
                              Spero di potervi fornire nuovi dettagli al più presto grazie ad un utilizzo più "forestale" che avrei in mente di fare della macchina


                              ps: qualcuno è in grado di fornirmi l'indirizzo di un negozio (che magari spedisca) dove posso acquistare questo: http://www.husqvarna.com/ch/it/lands...ia/#wheretobuy ?
                              nessun rivenditore della mia zona ne è fornito e non so come procurarmelo.

                              pps: sono inoltre felice di potervi dire che tutto il dece è ben impermeabilizzato (contatti del gruppo comandi compresi) e ben assemblato... visto che ho lavato la macchina con idropulitrice a 140bar con lancia rotante (quella per pulire i muri e le pietre da muschi, licheni sporco ostinato ecc )
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Mi sovviene un difetto. Il manubrio non di può ripiegare per il trasporto....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                  Mi sovviene un difetto. Il manubrio non di può ripiegare per il trasporto....
                                  Vero.. ma tanto la mia cantina è così spaziosa che non fa molta differenza...
                                  notare come il dece di fede sia molto meno sporco del mio.. effettivamente la pratica solleva proprio una nuvola di erba polverizzata, e anche il filtro aria ne risente un poco.

                                  foto ricordo:
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • Dallo scritto sembra che questo dece faccia il lavoro da solo, ma a giudicar da com'è ridotto il tizio con la tuta rossa non si direbbe. Avrà usato magari il Big per qualche minuto e sarà stato quest'ultimo a distruggerlo...... Per rimanere in piedi deve appoggiarsi al camion........

                                    Tu accucciato probabilmente per lo stesso problema....... nonostante la giovane età......

                                    Non la raccontate giusta.... E' dura anche con il 335.......
                                    Ultima modifica di deturpator; 31/10/2010, 07:31. Motivo: aggiunta
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • ... aspettiamo la tua recensione della 260....

                                      Il Big vibra e pesa molto di più. Paradossalmente la maggiore potenza su un terrreno del genere non è un vantaggio quanto il minor peso....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                        ... dissento... Cormik ha deciso di togliere Echo a un grosso rivenditore che applicava la politica dei prezzi di cui sopra.

                                        Lo scorso anno, sempre allo stesso, Emak ha costretto ad alzarli dietro minaccia del ritiro del marchio.
                                        Hai perfettaemnte ragione, pure Io so che Cormik sta' molto attenta a che i listini siano rispettati, piuttosto alcuni rivenditori ufficiali inseriscono magari pezzi tarocchi...ma non e' che quelli delle scarpe o abbigliamento siano migliaori.

                                        Commenta


                                        • Oggi ho lavorato tutta la mattina con il 335rx con montata la testina rampante.. è stato sbalorditivo!
                                          pensavo che comunque vista la cilindrata almeno qui le avrebbe prese da macchine più grosse e invece.. certo magari devi stare un po' più allegro con il gas ma è arrivato fino al massimo delle possibilità della testina, se non ha tagliato oltre (come diametri e consistenze) è solo perchè la rampante più di così non poteva.
                                          fantastico davvero,anche perchè visto il peso molto contenuto il lavoro è stato molto più agevole con un vistoso risparmio di fatiche e credo anche di tempo.

                                          Ho perso solo un po' di tempo (e lanciato qualche maledizione) per via di alcuni fili di ferro arrugginiti in mezzo ai rovi, che purtroppo non ho visto e ho colpito in pieno ritrovandomene un pezzo conficcato nella coscia.. tanta bua
                                          Per fortuna ho la copertura dell'antitetanica e non ha colpito zone vitali (o di vitale importanza.. visto dove è finito.. ) ma questa è la dimostrazione che a farsi male basta poco.. anche quando si è attenti e si prendono tutte le precauzioni.
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • ciao miscela,
                                            quanto costa il 335rx?

                                            Commenta


                                            • a listino siamo sui 716 per il 335rx e a 672 per il 333r che monta lo stesso motore (anche se qualcosa di diverso deve essereci.. visto che uno è e-tech e l'altro è e-tech II )
                                              In negozio i prezzi dovrebbero essere di 600 per il primo e di 560 per il secondo.
                                              Tutt'altro che economico insomma.
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Salve,ho letto tutto riguardo i decespugliatori ma non ho letto niente riguardo l'ingrassaggio dello stelo e boccole,non va mai messo, basta quello della casa ?
                                                Tranne quando si sostutuisce l'asse centrale.
                                                Ho questo

                                                e un efco 8220
                                                Franco

                                                Commenta


                                                • Consiglio su decespogliatore

                                                  Salve a tutti,
                                                  vorrei un aiuto da voi.

                                                  Devo acquistare un decespugliatore che andrà a lavorare:
                                                  -circa 1500 m2
                                                  -terreno in piano
                                                  -taglio 2 volte all'anno, circa 15 ore
                                                  -altezza erba a maggio circa 80 cm poi più bassa
                                                  -solo erba, niente rovi o cespugli, al massimo erba dallo stelo un poco legnoso.

                                                  Mi ero orientato su una macchina da 1,4 kW, che corrisponde a circa 32 cm3.

                                                  La prima domanda che vi faccio è se questa potenza è adeguata.
                                                  Poi vorrei chiedere altro ma anche per ora andrei per gradi.
                                                  Grazie e saluti

                                                  Commenta


                                                  • Kawasaki th 34i.33,3 cc-kw 1,5-5,8 o 6,3 kg,dipende se lo vuoi con impugnatura ad U o ad L,macchina affidabilissima.L'unica cosa è che gli hanno fatti con diversi tipi di aste,vedi prima il modello dell'asta prima di acquistare.Aste del tipo solo o maori ,vai tranquillo.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Alessandro.S Visualizza messaggio
                                                      Salve a tutti,
                                                      vorrei un aiuto da voi.

                                                      Devo acquistare un decespugliatore che andrà a lavorare:
                                                      -circa 1500 m2
                                                      -terreno in piano
                                                      -taglio 2 volte all'anno, circa 15 ore
                                                      -altezza erba a maggio circa 80 cm poi più bassa
                                                      -solo erba, niente rovi o cespugli, al massimo erba dallo stelo un poco legnoso.

                                                      Mi ero orientato su una macchina da 1,4 kW, che corrisponde a circa 32 cm3.

                                                      La prima domanda che vi faccio è se questa potenza è adeguata.
                                                      Poi vorrei chiedere altro ma anche per ora andrei per gradi.
                                                      Grazie e saluti

                                                      ....prima di consigliare qualunque macchina devi dirci cosa vendono vicino a casa tua.
                                                      Anche la marca migliore cessa di esserlo senza assistenza vicino a casa.

                                                      Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
                                                      Salve,ho letto tutto riguardo i decespugliatori ma non ho letto niente riguardo l'ingrassaggio dello stelo e boccole,non va mai messo, basta quello della casa ?
                                                      Tranne quando si sostutuisce l'asse centrale.
                                                      Ho questo

                                                      e un efco 8220
                                                      Franco
                                                      Teoricamente non andrebbero ingrassate, ma a volte capita doverlo fare.

                                                      Commenta


                                                      • Teoricamente non andrebbero ingrassate, ma a volte capita doverlo fare.
                                                        Ho chiesto perche noto che dopo aver lavorato un po di tempo lo stelo diventa caldo.
                                                        Ho provato ad ingrassare la testina sostituendo il tappo con ingrassatore e togliendo la testina non ho visto uscire il grasso,lo stelo come va ingrassato e in quale caso.

                                                        Commenta


                                                        • Che scaldi è normale, semplice attrito. Può succedere di dovere ingrassare un'asta se comincia a fare rumori strani (...fischia...), semplemente smntando la coppia conica e si sfilandola.
                                                          La coppia conica va invece ingrassata periodicamente con lubrificante al bisolfuro di molibdeno, se non erro, togliendo il tappo a vite.
                                                          Non serve ingrassatore, il grasso all' uopo viene venduto già in tubetti, simili a dentrifricio, con un beccuccio a misura.

                                                          N.B.
                                                          Non si vede uscire il grasso vecchio, come succede ad esempio con gli snodi sui miniescavatori.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                            ....prima di consigliare qualunque macchina devi dirci cosa vendono vicino a casa tua.
                                                            Anche la marca migliore cessa di esserlo senza assistenza vicino a casa.
                                                            Si vendono diverse marche: Stilh, Husqvarna, Efco, Mac Culloch( ma questo non lo voglio), Honda.

                                                            Io mi sarei orientato sul EFCO (lo Stilh costa troppo) ma sono in dubbio più che altro tra la cilindrata da 50 cm3 (2.1 kw) o il 40 cm3 (1.6 kw). La mia preoccupazione non è tanto sull'estensione del terreno (1500 m2) o sul numero di ore all'anno di funzionamento quanto sull'altezza dell'erba a maggio di quasi 1 metro. In ogni caso ho solo erba ma niente rovi da tagliare.

                                                            Grazie delle vostre oprioni

                                                            Commenta


                                                            • Se vuoi una macchina superba vai sul nuovo 335/333 di Husqvarna, 35 cc 2,2 hp. Ma ha il difetto di costare parecchio.
                                                              Sull' Efco sei ancora su ottime macchine a quei livelli di cilindrata. Non scendere però perchè i nuovi modelli sotto i 42cc sono qualitativamente un passo indietro ( e ci sarebbe da aprire un discorso ampio sulle politiche della Emak...).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X