Provato oggi in un campo di erbacce il nuovo stihl fs 460, fenomenale. Pensavo che il 450 fosse un missile, ma confrontato con il nuovo sfigura inpietosamente.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioApprofitto per chiedere un consiglio:quando ho comprato l'efco 8530 il concessionario mi ha detto che era un dece forestale,perchè in confronto all'echo che avevo aveva asta più corta di 7 cm e più doppia 32 mm,dato che ho trovato pareri non in linea con quello del venditore,allora volevo chiedere a qualc'uno più esperto di me la differenza tra efco 8530 e echo srm 5000 se c'è o tutt'al più tra forestale e non ,grazie.
Ribadisco che se il tuo venditore ti ha portato solo l'esempio dell'asta + corta e + grossa come differenza per un dece forestale non è molto competente.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioA questo punto gradirei foto e spiegazione.
Che cosa è l'asta doppia?
Domanda da ignorante che vuole imparare.
Stavo pensando di mettere un tubo innocenti di un metro e dieci al posto dell'asta del mio 335rx.. così da sfalcio non diventa forestale ma da jungla.
...doppio ovviamentesciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Ciao a tutti,ho notato che questo forum è composto veramente da persone informate, così mi sono iscritto.
Volevo chiedervi: per un decespugliatore professionale di cilindrata da 40cc in su e impugnatura a manubrio, a parità di prezzo o con poca differenza, insomma, è meglio la marca Oleomac o la echo?
come ricambi si trovano entrambi facilmente?
Commenta
-
Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggioCiao a tutti,ho notato che questo forum è composto veramente da persone informate, così mi sono iscritto.
Volevo chiedervi: per un decespugliatore professionale di cilindrata da 40cc in su e impugnatura a manubrio, a parità di prezzo o con poca differenza, insomma, è meglio la marca Oleomac o la echo?
come ricambi si trovano entrambi facilmente?
l'echo srm-410 ha un gran bel motore e gira bene, ma il peso si sente... l'efco 4200 forse ha un motore un pelo meno prestante ma è più leggero e meglio ammortizzato.
Sono comunque macchine valide con un ottimo rapporto qualità/prezzo.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
acquisto decespugliatore
Ciao a tutti,vorrei chiedere dei consigli sull' acquisto di un decespugliatore.Mi servirebbe per pulire un terreno incolto da tanti anni pieno di erbacce e rampicanti di circa 800mq,(poi si tratterà solo di mantenerlo pulito).
Ho girato diversi negozi/ferramenta vedendo alcuni decespugliatori tra qui : hitachi CG28EJ a 300€ in offerta, CG33EJ a 400€,
CG25EUS-L 4tempi a 349€ in offerta
shindaiwa T3410X C3410X 4c tecnology a 365€, T 350 a 410€, T450 a 440€
Active EVO3.4viper a450€
Dolmar MS251.4 4tempi a 362€ , MS350.4c 4tempi a 434€.
Io vorrei spendere tra i 300 e 400€ ma non conosco le caratteristiche
dei prodotti.
Potete aiutarmi??? Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioProvato oggi in un campo di erbacce il nuovo stihl fs 460, fenomenale. Pensavo che il 450 fosse un missile, ma confrontato con il nuovo sfigura inpietosamente.
e il prezzo invece mi sembra decisamente elevato!!
di listino 1000€
dai parla di questo nuovo mostro!!
Commenta
-
Originalmente inviato da zuck-otto Visualizza messaggioCiao a tutti,vorrei chiedere dei consigli sull' acquisto di un decespugliatore.Mi servirebbe per pulire un terreno incolto da tanti anni pieno di erbacce e rampicanti di circa 800mq,(poi si tratterà solo di mantenerlo pulito).
Ho girato diversi negozi/ferramenta vedendo alcuni decespugliatori tra qui : hitachi CG28EJ a 300€ in offerta, CG33EJ a 400€,
CG25EUS-L 4tempi a 349€ in offerta
shindaiwa T3410X C3410X 4c tecnology a 365€, T 350 a 410€, T450 a 440€
Active EVO3.4viper a450€
Dolmar MS251.4 4tempi a 362€ , MS350.4c 4tempi a 434€.
Io vorrei spendere tra i 300 e 400€ ma non conosco le caratteristiche
dei prodotti.
Potete aiutarmi??? Grazie
Vista l'estensione potrebbe bastare un 25cc per il mantenimento ma per la pulizia dallo sporco attuale (visto che lo definisci come abbandonato da molti anni) sarebbe un po' sottodimensionato, poi per carità... se uno ha pazienza può far tutto.
Le macchine sulle quali ti sei informato sono tutte più o meno valide (bravo).
tra le tante ti consiglierei di puntare su un 4T o un 4 Cicli a miscela, contieni i consumi ma sopratutto ci guadagni in salute.
Per contenere le spese ed avere una macchina valida io ti consiglierei il C3410X Shindaiwa.. tra quelli da te postati è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo.
I 4T puri (come il 25 e 35cc dolmar) sono più pratici (niente miscela, cambio olio una volta all'anno) ma più costosi e nel tuo caso non è che siano proprio "regalati".
visto l'uso irrisorio che ne farai comunque ti consiglierei d'abbinare la macchina alla benzina alchilata che sì costa, ma ti fa guadagnare veramente tanto in salute, non si decompone (la benzina verde senza adittivi dura un mese o poco più) non ti costringe a svuotare il serbatoio per i periodi di rimessaggio invernale.
E per le macchine che lo richiedono la si trova già miscelata all'olio.
cavolo buono ero rimasto deluso dalla "recensione" di un mio conoscente, che addirittura ne accreditava un maggiore peso,sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioNon sono esattamente il massimo per il periodo di rodaggio,
Domanda: perchè non è indicata? non è forse fatta con olio jaso FD al 2% ? io sono "nuovo" della aspen e ne conosco sopratutto gli aspetti pratici, riscontrabili nell'utilizzo quotidiano.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Non vorrei andare troppo OT, ma in buona sostanza potremmo dire che è un po' più "secca".
Non ho detto che è dannosa, è che i primi pieni di miscela normale aiutano in modo migliore la pulizia dei residui di lavorazione, che normalmente vengono eliminati durante il rodaggio; inoltre (come sai) le lavorazioni per quanto accurate ed affinate presentano comunque increspature sulle superfici, increspature che all'inizio si limano e vengono espulse.
Una maggiore lubrificazione, dovuta alla miscela normale più sporca ed unta, aiuta queste fasiPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioCiao,
Vista l'estensione potrebbe bastare un 25cc per il mantenimento ma per la pulizia dallo sporco attuale (visto che lo definisci come abbandonato da molti anni) sarebbe un po' sottodimensionato, poi per carità... se uno ha pazienza può far tutto.
Le macchine sulle quali ti sei informato sono tutte più o meno valide (bravo).
tra le tante ti consiglierei di puntare su un 4T o un 4 Cicli a miscela, contieni i consumi ma sopratutto ci guadagni in salute.
Per contenere le spese ed avere una macchina valida io ti consiglierei il C3410X Shindaiwa.. tra quelli da te postati è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo.
I 4T puri (come il 25 e 35cc dolmar) sono più pratici (niente miscela, cambio olio una volta all'anno) ma più costosi e nel tuo caso non è che siano proprio "regalati".
visto l'uso irrisorio che ne farai comunque ti consiglierei d'abbinare la macchina alla benzina alchilata che sì costa, ma ti fa guadagnare veramente tanto in salute, non si decompone (la benzina verde senza adittivi dura un mese o poco più) non ti costringe a svuotare il serbatoio per i periodi di rimessaggio invernale.
E per le macchine che lo richiedono la si trova già miscelata all'olio.
Quello è vero...
Sono propenso ad acquistare uno shindaiwa 3410x 4c.
Avrei altre domande per voi:
che differenza c'è tra un 4tempi benzina e un 4tempi miscela come shindaiwa3410x 4cicli??
é vero che i 4t benzina possono avere dei problemi alla motoristica se usati per troppo tempo in posizione inclinata??..(parole dei rivenditori)
Il filo di che sezione dovrebbe essere??
Potrebbe servire anche un disco?..e se di di che tipo,2-3 o 4denti ??
Grazie a tutti.Ciaooo
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioNon vorrei andare troppo OT, ma in buona sostanza potremmo dire che è un po' più "secca".
Non ho detto che è dannosa, è che i primi pieni di miscela normale aiutano in modo migliore la pulizia dei residui di lavorazione, che normalmente vengono eliminati durante il rodaggio; inoltre (come sai) le lavorazioni per quanto accurate ed affinate presentano comunque increspature sulle superfici, increspature che all'inizio si limano e vengono espulse.
Una maggiore lubrificazione, dovuta alla miscela normale più sporca ed unta, aiuta queste fasi
Credo però (avendo provato sulla mia pelle e avendo conoscenza di gente e negozi che la usano sin dal primo pieno) che i fatti siano due:
- o la spen nel rodaggio può essere un rischio più che altro per macchine ad elevato numero di giri (motoseghe prof.)
- o la gente ha avuto decisamente molto c**o
Originalmente inviato da zuck-otto Visualizza messaggioGrazie a tutti per le risposte dettagliate.
Sono propenso ad acquistare uno shindaiwa 3410x 4c.
Avrei altre domande per voi:
che differenza c'è tra un 4tempi benzina e un 4tempi miscela come shindaiwa3410x 4cicli??
é vero che i 4t benzina possono avere dei problemi alla motoristica se usati per troppo tempo in posizione inclinata??..(parole dei rivenditori)
Il filo di che sezione dovrebbe essere??
Potrebbe servire anche un disco?..e se di di che tipo,2-3 o 4denti ??
Grazie a tutti.Ciaooo
Un motore 4T ha la lubrificazione separata, brucia solo benzina e il carter dove si trovano albero motore e biella è costantemente lubrificato da olio dedicato.
Un 4cicli è sempre un motore a 4 tempi (aspirazione, compressione, espansione, scarico) ma la lubrificazione non è separata, la benzina è mista ad olio e prima di arrivare nella camera di scoppio attraverso le valvole in testa passa per il carter motore per lubrificare le parti in movimento.
In termini pratici la sostanziale differenza tra i due è un minor inquinamento prodotto da un 4T puro poichè brucia solo benzina.
Come filo ti consiglio un 2,5 tondo/quadro su batti&vai, per i dischi e altri apparati ti consiglio di chiedere nella sezione apposita.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioNon vorrei andare troppo OT, ma in buona sostanza potremmo dire che è un po' più "secca".
Non ho detto che è dannosa, è che i primi pieni di miscela normale aiutano in modo migliore la pulizia dei residui di lavorazione, che normalmente vengono eliminati durante il rodaggio; inoltre (come sai) le lavorazioni per quanto accurate ed affinate presentano comunque increspature sulle superfici, increspature che all'inizio si limano e vengono espulse.
Una maggiore lubrificazione, dovuta alla miscela normale più sporca ed unta, aiuta queste fasi
In più in negozio quasi tutte le macchine vendute a hobbisti vanno via con una tanica di Aspen, con zero problemi.
Al limite continuiamo nell' apposita discussione però, o Franco ci cazzia....
Commenta
-
Stamane ho acquistato il decespugliatore Shindaiwa T3410x C4 con disco a 3 denti e tanica di miscela Aspen2 da 5 lt. il tutto a 395€.
Sarà un buon prezzo???
Ora bisogna usarlo,altrimenti sono soldi buttati!
Grazie a tutti per i consigli. CiaoooUltima modifica di Potionkhinson; 08/03/2011, 22:28. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Commenta
-
Buongiorno a tutti.
Stavo facendo anch'io un pensiero ad un dece sullo stile di Zuck-otto, ma sarei più comodo con Echo che con Shindaiwa..
Se non erro lo Shindaiwa T3410x acquistato da Zuck-otto:
With one hand on the ergonomic loop handle and the other securely on the trigger, you squeeze to unleash that renowned Shindaiwa power, glidi, Trimmer by SHINDAIWA
dovrebbe essere il gemello dell'Echo SRMF-340L
Se è così perchè Shindaiwa dichiara un peso a secco (senza apparato di taglio) di 5,8Kg invece Echo 7,5Kg?
Ho anche notato che lo Shindy è disponibile sia con impugnatura a "L" (T3410) che a "U" (C3410) mentre l'Echo solo a "L".. è il sito web della echo che non è aggiornato oppure effettivamente è così? Perchè a me interesserebbe proprio il "manubrio"...
Commenta
-
Acquisto nuovo decespugliatore
Salve ragazzi devo comprare un nuovo decespugliatore, ho visto questi modelli su agrieuro.com:
48cc kawasaki 2t
Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale
45cc kawasaki 2t
Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale
35 cc kawasaki 2t
Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale
35 cc Honda 4t
Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale
Voi quale fra questi mi consigliate ? So che c'è una bella differenza tra il 48 cc ed il 35 cc, a me non interessa tanto un parere sulla potenza, ma sulla qualità dei prodotti. Il 4 tempi honda ha problemi a stare in verticale ?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Commenta
-
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, volevo sapere se il modello motorizzato honda ha dei problemi con il funzionamento verticale (visto che è a 4 tempi), per il discorso delle aste bluebird secondo voi valgono i soldi che chiedono ?
Le motorizzazioni come vi sembrano ? Quale consiglite ? Tenete conto che vengo da un decespugliatore da 33 cc .....
Per Rourke88:
percaso mi potresti dire con quale corriere effettua le spedizioni agrieuro, visto che sul sito non c'è scritto ?
Commenta
-
Davieles prima di tutto dovresti specificare quale tipo di lavori andresti a fare con questo decespugliatore e poi sapremo dirti meglio; il motore honda 4 tempi non lo conosco direttamente ma ho letto in giro per il forum che ormai i problemi del lavorare in verticale sono stati risolti.
Per il corriere appena ho tempo cerco se ho ancora qualche documento in giro...
Commenta
-
Originalmente inviato da Rourke88 Visualizza messaggioDavieles prima di tutto dovresti specificare quale tipo di lavori andresti a fare con questo decespugliatore e poi sapremo dirti meglio; il motore honda 4 tempi non lo conosco direttamente ma ho letto in giro per il forum che ormai i problemi del lavorare in verticale sono stati risolti.
Per il corriere appena ho tempo cerco se ho ancora qualche documento in giro...
Commenta
-
Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggioHo ritirato su questo thread dagli inferi.... era a pagina 20 tipo...
ho avuto modo di provare i Mitsubishi vigor, bè devo dire che hanno un buon rapporto qualità prezzo, sopratutto il prezzo è ottimo... pensate un 33cc sta intorno a 200 euro e il 43cc poco più.
buon taglio...
Commenta
Commenta