MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Decespugliatore HONDA UMK 425 LE

    Ciao a tutti, oggi sono andato in un negozio per info su un decespugliatore.
    Per prima cosa dico che, a me serve per uso privato, sostanzialmente devo tagliare il fosso davanti casa (250/300 mq) e attorno agli alberi e bordi di un giardino di circa 10000 mq; dimensioni notevoli ma comunque un taglio alla settimana durante la stagione estiva.
    Il negoziante mi consiglia un 4t dell'Honda (UMK 425 LE) credo anch'io sia una buona macchina, unico dubbio e' la cilindrata (25cc), basta o meglio andare su 35cc?
    Grazie

    Commenta


    • lo conoscete?

      Ciao, sono inesperta e mi serve il vostro consiglio,. devo comprare un decespugliatore non troppo pesante, ho circa 1900 mt di terra varia greppi compresi. Mi sto orientando sul Kawasaky TJ 35 EI 35 cc rivenditore AGRIEURO on line € 280 +20 di spedizione.
      Se no al Brico BT 34 GBL mot kawasaky 34 cc , con l'offerta lo pago meno € 232, ma ho paura sia troppo pesante per me.

      Conoscete questi modelli e questo rivenditore?

      Grazie per le risposte
      ciao
      Maria Grazia

      Commenta


      • Originalmente inviato da mariagrazial Visualizza messaggio
        Ciao, sono inesperta e mi serve il vostro consiglio,. devo comprare un decespugliatore non troppo pesante, ho circa 1900 mt di terra varia greppi compresi. Mi sto orientando sul Kawasaky TJ 35 EI 35 cc rivenditore AGRIEURO on line € 280 +20 di spedizione.
        Se no al Brico BT 34 GBL mot kawasaky 34 cc , con l'offerta lo pago meno € 232, ma ho paura sia troppo pesante per me.

        Conoscete questi modelli e questo rivenditore?

        Grazie per le risposte
        ciao
        Maria Grazia
        Ciao, io da questo venditore ho comprato di recente 2 decespugliatori kawasaki th 48, se vuoi comprarlo online, vai tranquilla è un venditore molto serio, pensa, che a me nel primo che ho ordinato, mi è arrivata rotta la testina attaccata al decespugliatore, gli ho mandato una mail e me ne ha mandata una nuova gratuitamente, senza mandargli quella rotta. Per il modello lascio la parola ad altri più esperti di me.

        Commenta


        • Leggiti i post precedenti, le aste non sono originali e di qualità non buonissima. Da qui il prezzo basso.
          Per quasi 2000mq preferirei una macchina più robusta e soprattutto con un centro assistenza vicino casa.

          Commenta


          • Salve a tutti, dopo 25 anni di onorato servizio ho pensionato il mio Shindaiwa BP35, funzionava ancora ma era talmente spompato che non era possibile lavorare.
            Dopo aver confrontato varie marche, dallo Stihl 450 (costosissimo) all' Active...ecc. ecc. cosa ho acquistato? Un altro Shindaiwa, però modello BP45 che era praticamente in svendita a 400€. Ovviamente si tratta di una macchina superata, con carburatore a vaschetta e benzina a caduta, senza avviamento facilitato e senza schienali supersagomati e superimbottiti. Speriamo di aver fatto la scelta giusta.

            Commenta


            • Ne ho 2, più un BP35. Mi Hanno sempre dato delle ottime soddisfazioni. Robusti, leggeri e affidabilissimi.
              Bell' acquisto.

              Commenta


              • salve,
                sono interessato all'acquisto di una macchina per pulire stagionalmente il mio terreno circa 1000 mq + un giardino di circa 8000 mq una volta l'anno..
                ero interessato a una macchina con un motore 4 tempi, ne ho trovata una su ebay motorizzata Honda alla mia domanda in merito all'asta (dopo aver letto qui sul forum) vi porgo la risposta del venditore:

                "Salve. Motore Honda GX 35, Trasmissione di marca Blue Bird, azienda di Vicenza, più grande costruttore europeo di trasmissioni per decespugliatori. Referenze: ne costruisce per le giapponesi Mitsubishi, Makita, Dolmar, per la tedesca Solo e molte altre. Quali i punti di forza di questa macchina? Quanto al motore c'è poco da dire, quanto alla trasmissione è più robusta di quella Honda. Perchè? Diametro dell'asta mm 27 (anzichè 26 mm dell'asta Honda) diametro alberino interno 9 mm (anzichè 8 mm), coppia conica visibilmente più massiccia. Altro aspetto di superiorità è l'assistenza e garanzia.
                Centri assistenza Blue Bird: 91 in Italia; centri assistenza Honda: 80 in Italia. La macchina con asta Honda riceve assistenza e garanzia solo in questi ultimi, la nostra macchina ne riceve in entrambe le reti. Da sottolineare che la rete assistenza Blue Bird ne fornisce sia su trasmissione che su motore. Quindi è l'unica macchina a poter usufruire di ben 171 centri in Italia. "

                cosa ne pensate. grazie

                Commenta


                • Blue Bird produce aste mediocri, non è il diametro interno dell' asta a determinarne la qualità ma il materiale.
                  La Honda della assistenza sulla asta Blue Bird se ne stropiccia....

                  Un 4 tempi per fare 8000mq lo vedo molto sottodimensionato, per lo più da fare una sola volta all' anno.... sicuro di non aver sbagliato a scrivere? ...sono 800...?

                  Personalmente eviterei l'acquisto on line e, se 4tempi deve essere, starei su marchi come Efco Oleomac Active che montano coppie coniche e aste assolutamente più robuste, oppure su Stihl o Echo/Shindaiwa che producono macchine con motori 4tempi a miscela.

                  Commenta


                  • A quanto si potrebbe vendere uno stihl fs250r del 2002, perfettamente funzionante??

                    Ieri un cliente mi ha portato 2 fs450 da sistemare.
                    Gran macchina, niente da dire, funziona proprio come un siluro.
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                      A quanto si potrebbe vendere uno stihl fs250r del 2002, perfettamente funzionante??

                      Ieri un cliente mi ha portato 2 fs450 da sistemare.
                      Gran macchina, niente da dire, funziona proprio come un siluro.
                      200 euro, non meno. li vale tutti. è un bel 40 a manettino, da noi è molto richiesto.

                      Commenta


                      • domanda: i decespugliatori tipo efco hanno il filtro in carta. Si possono pulire? io sonoa bituato a quelli in spugna che li lavi e li ascgiughi..

                        saluti al forum

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                          domanda: i decespugliatori tipo efco hanno il filtro in carta. Si possono pulire? io sonoa bituato a quelli in spugna che li lavi e li ascgiughi..

                          saluti al forum
                          I filtri in carta vanno cambiati
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                            I filtri in carta vanno cambiati
                            quindi meno ecologici? quelli in spugna li lavi piu volte, e poi indifferenziato, quelli in carta vanno nella carta e costeranno molto meno spero.. grazie della risposta..

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                              quindi meno ecologici? quelli in spugna li lavi piu volte, e poi indifferenziato, quelli in carta vanno nella carta e costeranno molto meno spero.. grazie della risposta..
                              Dato che sono filtri di macchine a motore ...... vanno portati presso le isole ecologice attrezzate per il ricevimento.
                              In alternativa discarica o smaltitore autorizzato.
                              Non si possono gettare nel pattume di casa o nella differenziata.
                              Comunque il filtro in carta non è tutto in carta da giornale, ma ha solo le parti filtranti in carta, il resto è plastica.
                              Il filtro in spugna è si di materiale plastico, ma imbevuto di benzina ed olio, quindi inquinante.
                              Attenzione, c'è il penale e multe salate
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Salve! E' la prima volta che posto su questo forum e da tanto tempo che leggo i vostri consigli. Adesso ne vorrei tanto uno da Voi visto che siete esperti in fatto di decespugliatori. Inizierei col dire (non mi piacchiate) che l'anno scorso ho deciso di acquistare un dece per il mio terreno (circa 500 mq) + annessa zona di confine con canne e rovi. Dopo un iniziale giro con marche di tutto rispetto sono caduto nella trappola "tesa" da un ipermercato per una cineseria! Costo 119 € a cui ho aggiunto
                                alcune dotazioni spendendo altri 15 -20 €. Da lì dopo un'iniziale partenza buona a giugno 2010 la macchina non parte e la porto da una officina che riesece a fare una messa a punto doverosa. Costo 30 €. Nel frattempo corredo la macchina con varie lame dotandomi del disco macinone (Joans). Ah dimenticavo è un 43 cc due tempi.
                                Dopo giugno nessun problema fino a gennaio scorso quando questa volta per colpa mia avevo lasciato la benzina senza scaricarla. Altra messa apunto: 30 €.
                                Due giorni fa mentre lavoravo con il dece si è squarciata l'asta dalla boccola, si vede che l'alluminio cinese è il peggiore che ci sia. Adesso nuovo preventivo di 50 € per cambiare l'asta e rimontare il tutto, allorchè il rivenditore mi ha palesato l'opportunità di acquistare un dece (maui) motore mitsubishi da 34 cc 2 tempi a 240 € (già scontato 260 €). Qualcuno sa darmi qualche consiglio su questo dece? Grazie.
                                Altre marche acquistabili: Echo ed EFco.... senza spendere cifre esorbitanti max 250/300 €. anche perchè ne faccio un uso periodico.

                                Commenta


                                • Con Echo ed Efco vai tranquillo, sia per i ricambi che per l'assistenza.
                                  Evita solo gli Efco DS2800. vanno bene ma hanno alcune soluzioni tecniche a mio parere un po' dubbie.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    Con Echo ed Efco vai tranquillo, sia per i ricambi che per l'assistenza.
                                    Evita solo gli Efco DS2800. vanno bene ma hanno alcune soluzioni tecniche a mio parere un po' dubbie.
                                    Grazie del messaggio di risposta. Vorrei inoltre chiederti visto che posseggo un disco macinone ci sono delle cilindrate che non supportano (non danno potenza alla macchina) tale lama? Ho dato unosguardo ai dece ECHO e devo dire che i 330 o 350 sarebbero alla mia portata.
                                    Un altro aspetto riguarda il tipo di impugnatura sono abituato con quella a corno di bue. Non so come mi troverei con quella standard....

                                    Commenta


                                    • Il mio consiglio è quello di usare uno spallaccio "evoluto", non la semplice tracolla in dotazione e l'impugnatura larga.

                                      Per il macinone evita appunto il Ds2800, tutti gli zainati e le cilindrate sotto i 40cc.

                                      Commenta


                                      • Devo acquistare un decespugliatore e visto l'estensione del territorio da lavorare e l'uso che ne devo fare (sfalcio con dischi) sarei orientato su una macchina dai 50 in su.

                                        Leggendo in qua e là nei precedenti post sono però rimasto affascinato dalle recensioni dell'active 6.5.

                                        Visto la notevole potenza si risparmia davvero così tanto tempo rispetto ad un "normale 50cc"?

                                        E a livello di manutenzione e affidabilità come siamo messi?

                                        Commenta


                                        • E' sicuramente un bell' attrezzo, dipende cosa devi tagliare. Se sfalci solo erba anche una macchina più piccola può andare bene, se il lavoro è più gravoso e devi affrontare anche rovie bonifiche forestali è l' ideale.

                                          Non ha particolari problemi, solo il filtro va tenuto ben pulito e oliato.

                                          Avevamo fatto un confronto io e Miscela, in erba alta con un Efco 53, a spalla, e non c'era stata storia.
                                          Paradossalmente contro un Husqvarna 335 in zone non pianeggianti e su erba alta e fitta c'è stata molta più lotta, complice la maggior leggerezza e maneggevolezza dello svedese.

                                          Commenta


                                          • Come mai mi consigli di non utilizzare un'impugnatura larga?
                                            In questo anno e mezzo mi sono abituato all'uso della doppia impugnatura larga, conveniente soprattutto se la macchina monta il macinone (lavora in verticale). Ho visto che l'Echo 4000 RSM monta la doppia impugnatura.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                              Il mio consiglio è quello di usare uno spallaccio "evoluto", non la semplice tracolla in dotazione e l'impugnatura larga.
                                              .
                                              Si che dormo 3 ore per notte in questo periodo,.... ma a me pare di averti consigliato l' abbinamento spallaccio "evoluto" + impugnatura larga....

                                              Gran bella macchina l' SRM4000. Solo un po' pesante. Ora è fuori produzione, sostituito dall' SRM 410.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da kia Visualizza messaggio
                                                Devo acquistare un decespugliatore e visto l'estensione del territorio da lavorare e l'uso che ne devo fare (sfalcio con dischi) sarei orientato su una macchina dai 50 in su.

                                                Leggendo in qua e là nei precedenti post sono però rimasto affascinato dalle recensioni dell'active 6.5.

                                                Visto la notevole potenza si risparmia davvero così tanto tempo rispetto ad un "normale 50cc"?

                                                E a livello di manutenzione e affidabilità come siamo messi?
                                                Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                E' sicuramente un bell' attrezzo, dipende cosa devi tagliare. Se sfalci solo erba anche una macchina più piccola può andare bene, se il lavoro è più gravoso e devi affrontare anche rovie bonifiche forestali è l' ideale.

                                                Non ha particolari problemi, solo il filtro va tenuto ben pulito e oliato.

                                                Avevamo fatto un confronto io e Miscela, in erba alta con un Efco 53, a spalla, e non c'era stata storia.
                                                Paradossalmente contro un Husqvarna 335 in zone non pianeggianti e su erba alta e fitta c'è stata molta più lotta, complice la maggior leggerezza e maneggevolezza dello svedese.

                                                Grazie per la puntuale risposta.
                                                Principalmente il mio dubbio era se vale la pena avere o no quel cavallo e mezzo in più(rispetto ad un 50cc), e a quanto pare mi confermi ciò che già pensavo.

                                                Ho visto sul sito active due tipi di imbragature, anche se suppongo che la più adatta al 6.5 sia la SAFE. Come vi ci trovate?

                                                Commenta


                                                • Mi ci trovo molto bene, è quello venduto di serie con la macchina.

                                                  Se devi comprare un 50cc allora per lo stesso peso prendi l' Active, sempre che la cosa non ti faccia andare fuori budget.

                                                  L'amico Miscela ha venduto il suo Efco 53 ad asta rigida per il 335rx Husqvarna, la differenza di potenza all' atto pratico è inavvertibile nell' 80% delle situazioni. Il 6.5 invece si stacca parecchio dal 53 pur avendo un peso e una manovrabilità analoghi.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    Mi ci trovo molto bene, è quello venduto di serie con la macchina.

                                                    Se devi comprare un 50cc allora per lo stesso peso prendi l' Active, sempre che la cosa non ti faccia andare fuori budget.

                                                    L'amico Miscela ha venduto il suo Efco 53 ad asta rigida per il 335rx Husqvarna, la differenza di potenza all' atto pratico è inavvertibile nell' 80% delle situazioni. Il 6.5 invece si stacca parecchio dal 53 pur avendo un peso e una manovrabilità analoghi.

                                                    Come ho scritto qualche post fà prevedo anche l'utilizzo di dischi (macinone e i suoi fratelli) e di conseguenza un pur brillante 35 penso che soffra non poco al cospetto di un 60, inoltre nella mia zona i rivenditori husqvarna sono molto più distanti rispetto a quelli active.

                                                    Aggiungo pure che per quanto lo usi nei miei terreni in modo abbastanza intenso il decespugliatore è un attrezzo che compro in genere ogni 10 anni circa, (il mio vecchio ma fedele tl52 è del 2002) e sinceramente (magari sbaglierò) mi oriento sempre su cilindrate alte anche per sfruttare meno intensamente la macchina e appunto farla durare più a lungo.

                                                    Commenta


                                                    • Se usi appunto dischi pesanti vai sull' Active, è praticamente indistruttibile e splendidamente ammortizzato.
                                                      Unico problema in un anno e mezzo lo sfiato della miscela cambiato (con uno Echo, non avevo tempo di aspettare l'originale) e la formazione di una pallina sulla candela...

                                                      Commenta


                                                      • Grazie per le risposte alle mie tante domande. Oggi ho compiuto un primo giro di ricognizione fra i rivenditori di decespugliatori. Te ne sottopongo qualcuno:
                                                        dece AMA da 42 cc € 300 a cui bisognerebbe aggiungere l'impugnatura larga; Echo 410 o 510 in promozione con impugnatura larga con meno di 500 € e un blue bird (non professionale) BC 4300 a € 260,00. Tuttavia ho sondato la disponibilità per un oleo mac BC 420 T . Che ne pensi di quest'ultimo visto che degli Echo ne avevi già consigliato l'acquisto? Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Ne penso tutto il bene possibile, come per l' Echo.

                                                          I nuovi husqvarna 335 però hanno la stessa potenza, 2 chili circa di meno, motore x-torq, con soli 35cc..... però costano decisamente di più.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                            Ne penso tutto il bene possibile, come per l' Echo.

                                                            I nuovi husqvarna 335 però hanno la stessa potenza, 2 chili circa di meno, motore x-torq, con soli 35cc..... però costano decisamente di più.
                                                            Grazie ancora.
                                                            In effetti gli Husqvarna costano troppo....
                                                            sul BC 420 T il prezzo si aggira di poco sopra sui 400 €.
                                                            Ti terrò informato .....

                                                            Commenta


                                                            • Il 333, che è praticamente uguale al 335 se non per qualche piccola differenza non sostanziale, l'ho usato una giornata intera oggi per la prima volta.......

                                                              Bella coppia e motore brillante, molto leggero e maneggevole, peccato che si sia già fusa la griglia coprimarmitta in plastica alla prima uscita....

                                                              Andato immediatamente dal meccanico, mi ha detto che fin'ora non era mai successo niente, ma come al solito io non sono un utilizzatore normale, e nelle mie mani quasi tutto si sbriciola....

                                                              sarà perchè non so utilizzare gli arnesi per quello che sono fatti o per la mia solita sfortuna?

                                                              Staremo a vedere alla prossima uscita cosa accade......

                                                              Comunque gran bella macchina, mi soddisfa molto.......
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X