MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Falciatutto,rasaerba O Trattorino??

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Falciatutto,rasaerba O Trattorino??

    Salve a tutti,
    vi chiedo gentilmente un consiglio per l'acquisto di una macchina in grado di tagliare prato in piano ma anche erba alta e arbusti in pendenza (non eccessiva) anche in presenza di piccoli pezzi di legno e qualche sasso...superficie totale circa 1/2 ettaro (4000 mq)...ho visto una falciatutto Oleo Mac WB 52 VBR6 (Briggs&Stratton serie 825 OHV) che mi sembra adatta anche se costa 1500 euro..potreste dirmi anche pro e contro di rasaerba semoventi e trattorini??...grazie e complimenti per la qualità del forum

  • #2
    Io escluderei i falciatutto e starei su una trincia, adatta anche a arbusti più grossi, oltretutto macinado l'erba ti permettere di non raccoglierla.
    Non ho esperinza con i trattorini.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
      Io escluderei i falciatutto e starei su una trincia, adatta anche a arbusti più grossi, oltretutto macinado l'erba ti permettere di non raccoglierla.
      Non ho esperinza con i trattorini.
      neppure io ho esperienza di trattorini ma concordo pienamente con Fede.
      la trincia ti permette di fare lavori non da poco e al tempo stesso ti risparmia di dover raccogliere l'erba tagliata che con un falciatutto ad esempio non verrebbe tritata così finiemente.
      inoltre con un falciatutto non riesci a tagliare arbusti e rovi, le trincie sono quasi inarrestabili
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • #4
        Falciatutto,rasaerba O Trattorino??

        grazie dei consigli,vedo che concordate tutti sulla trincia che è l'alternativa al falciatutto...potreste indicarmi anche qualche modello che non mi costi una fortuna??
        il problema della raccolta dell'erba effettivamente è molto importante e sarebbe davvero una bella cosa poterla lasciare a terra..ma non crea problemi anche se finemente sminuzzata?? ho letto alcuni post sul mulching anche piuttosto negativi..aiuto!!!

        Commenta


        • #5
          Ho la Lampacrescia più piccola, non costa poco.... sei a quasi 2000 euro... però è una bomba.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ema1970 Visualizza messaggio
            Salve a tutti,
            vi chiedo gentilmente un consiglio per l'acquisto di una macchina in grado di tagliare prato in piano ma anche erba alta e arbusti in pendenza (non eccessiva) anche in presenza di piccoli pezzi di legno e qualche sasso...superficie totale circa 1/2 ettaro (4000 mq)...ho visto una falciatutto Oleo Mac WB 52 VBR6 (Briggs&Stratton serie 825 OHV) che mi sembra adatta anche se costa 1500 euro..potreste dirmi anche pro e contro di rasaerba semoventi e trattorini??...grazie e complimenti per la qualità del forum
            Ciao. Prima di cimentarmi in una risposta, ti illustro la mia situazione: sono proprietario di un fabbricato padronale con terreni circostanti per un'estensione totale pari a circa 10.000 mq.
            Per la cura del manto erboso presente sulla quasi totalità dell'estensione di questi apezzamenti utilizzo:
            • decespuglitori Stihl e Honda;
            • trattorino rasaerba bilama idrostatico Toro XL 380;
            • trattore FIAT 350 al quale applico un trinciasarmenti Agrimaster (versione progettata appositamente per il taglio di sterpaglie e manti erbosi).
            L'attrezzo con il quale svolgo la maggior parte delle lavorazioni è comunque il trinciasarmenti, in quanto, rispetto al trattorino Toro, mi consente di tagliare senza contrattempi anche manti erbosi molto alti, data la portata di taglio maggiore. Il sistema di taglio a lame infatti, se non supportato da potenze elevate, tende a "ingolfarsi" in presenza di erba molto alta. Non bisogna dimenticare inoltre che i motori a benzina della Briggs e Stratton non sono affatto parchi nei consumi, pertanto nel tuo caso farei molta attenzione prima di avventurarmi a comprare un tagiaerba a benzina con il quale effettuare lavorazioni su un terreno di 4000 mq! Io ti consiglierei di acquistare un "attrezzo" (qualunque esso sia) dotato di motore diesel! Ottimi sono i trattorini Iseki e Kubota. Magari prova a cercare presso qualche grosso rivenditore modelli usati e non troppo sfruttati.
            Riepilogando, si può affermare quanto segue:
            1. i trattorini a lama consentono di ottenere un taglio del manto erboso impareggiabile, ma soffrono un pò quando l'erba è molto alta. Ottimi modelli sono quelli prodotti dalla John Deere, Toro, Iseki e Kubota, anche se i prezzi sono un pò altini. La John Deere è quella che pratica i prezzi migliori ma da quello che sento dire in giro pare utilizzi molta componentistica prodotta dalla Castel Garden;
            2. il trinciasarmenti applicato al trattore o ad un motocoltivatore offre una qualità di taglio leggermente inferiore a quella del trattorino, ma ti consente di sfruttare un sistema di rasatura che non teme l'erba alta nemmeno quando è bagnata. Inoltre non dimenticare i vantaggi in termini di consumi di cui ti ho già parlato;
            3. il rasaerba a lame applicato al trattore o ad un motocoltivatore non è a mio avviso una soluzione eccezionale: comporta comunque qualche problemino in presenza di erba alta e non ti consente di godere della precisione e della rapidità di spostamento tipiche dei trattorini.
            Quindi sta a te ora valutare: se il tuo terreno dovrà essere adibito a giardino acquistare un trattorino o un normale raserba a lama risulterà una scelta obbligata. In caso contrario potrai optare per altre scelte, ma attento ai consumi!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ema1970 Visualizza messaggio
              grazie dei consigli,vedo che concordate tutti sulla trincia che è l'alternativa al falciatutto...potreste indicarmi anche qualche modello che non mi costi una fortuna??
              il problema della raccolta dell'erba effettivamente è molto importante e sarebbe davvero una bella cosa poterla lasciare a terra..ma non crea problemi anche se finemente sminuzzata?? ho letto alcuni post sul mulching anche piuttosto negativi..aiuto!!!
              Il Mulching funziona bene, anzi benissimo. Fidati

              Commenta


              • #8
                Chiariamo che il tipo di taglio del quale stiamo parlando in questa discussione non ha nulla a che vedere con il mulching:

                Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


                Usare una trincia da un enorme aiuto nello sfalcio dell'erba alta permettendo di non raccolgiere nulla, ma se si facesse la stessa cosa su un prato ornamentale lo si distruggerebbe in pochissimo tempo.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  Chiariamo che il tipo di taglio del quale stiamo parlando in questa discussione non ha nulla a che vedere con il mulching:

                  Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


                  Usare una trincia da un enorme aiuto nello sfalcio dell'erba alta permettendo di non raccolgiere nulla, ma se si facesse la stessa cosa su un prato ornamentale lo si distruggerebbe in pochissimo tempo.
                  scusate stavo seguendo questa discussione e la cosa mi potrebbe interessare,cioè:sono interessato all'applicazione di un trincia al mio vecchio motocoltivatore della valpadana (adesso non ricordo bene il modello)mi potete dare qualche indicazione sul tipo di trincia,prezzi modelli ecc.(se non si va fuori discussione) oppure un sito dove andare a vedere.grazie
                  vincenzo

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Vincenzo, io ho montato su un goldoni bicilindrico una trincia Lorenzato da 60 cm che non ho pagato molto ( 500 o 600 euro ) e che funziona divinamente.
                    Occhio alla velocità del coltivatore, il mio in prima retro era troppo veloce per trinciare bene, così mi sono dovuto comprare due riduttori originali goldoni; costosi e macchinosi da montare e da gestire.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      Ho la Lampacrescia più piccola, non costa poco.... sei a quasi 2000 euro... però è una bomba.
                      Ciao Fede,
                      che potenza ha il tuo lampaprescia?? Riesci a tagliare ance l'erba molto lunga??? Non si ingolfa mai con erba lunga???
                      Ciao e Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        lo puoi avere con l'Honda gx da 5,5 hp o il Subaru Robin da 6 hp, non c'è grande differenza tra i due.
                        Per l'erba alta devi regolare il taglio molto alto e fare con calma. Si ingolfa solo se è molto bagnata.

                        Commenta


                        • #13
                          Scusate se mi intrometto, io ho un Castoro Lampacrescia Diesel da 11 cv con la trincia da 80 e ovviamente con la velocità adeguata (1° marcia) e il cofano anteriore aperto lunedi scorso ho ripulito oltre 1000 mq del mio appezzamento con prato rustico dove l'erba era particolarmente alta, in alcune zone anche più di un metro, dopo questo intervento (inevitabile vista la presenza di alberi e aiuole sto valutando un trattorino. Ovviamente il trincia continuero ad usarlo dove il prato potrà rimanere meno curato ma comunque gestito e tagliato. In tutto devo gestire 5000 mq dei quali la metà a prato ornamentale ed il resto rustico.

                          Commenta


                          • #14
                            sono nuovo del forum e volevo un consigli: ho un pezzetto di terreno 800 900 m2 con una specie di prato-erbaccia, voglio acquistare un raeaerba sicuramente trazionato, il terreno e leggermente in pendenza, voi che marca e potenza mi consigliate, premetto che dovro usarlo al massimo una volta ogni 15 giorni in quanto si tratta di una casa di campagna per i fine settimana. ne ho visto uno con motore honda da 4,5 cv potrebbe andare bene?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da tecnoute Visualizza messaggio
                              sono nuovo del forum e volevo un consigli: ho un pezzetto di terreno 800 900 m2 con una specie di prato-erbaccia, voglio acquistare un raeaerba sicuramente trazionato, il terreno e leggermente in pendenza, voi che marca e potenza mi consigliate, premetto che dovro usarlo al massimo una volta ogni 15 giorni in quanto si tratta di una casa di campagna per i fine settimana. ne ho visto uno con motore honda da 4,5 cv potrebbe andare bene?
                              Ciao e benvenuto , per le esigenze che hai te, 4,5 cv con trazione mi sembrano pochini per i metri da te citati. Calcola che una trazione mangia dai 0,5 ai 0,8cv, lasciandotene disponibili per il taglio al massimo 4... Magari capita che l'erba è un pò più alta del dovuto (le piogge abbondanti dell'anno stanno facendo crescere l'erba a più non posso !!), e appendi per il collo il motore. Non ultima cosa, la qualità di quest'ultimo. A questo livello di motori (x hobbista esigente), preferisco senza ombra di dubbio il B&S serie Quantum o meglio ancora l'Intek, a mio parere meglio strutturati e solidi del GCV Honda. Come potenza starei ad almeno 5cv, 5,5/6 sarebbe la potenza ideale. Posso consigliarti di prendere un telaio in alluminio, magari sui 50cm di taglio e se possibile con la possibilità di convertirla in taglio mulching.
                              Spero di esserti stato utile, ciao
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • #16
                                grazie per i consigli, i motori da te citati hanno assistenza, o meglio i ricambi si trovono, perche per le riparazioni me ne occupo io.
                                per i prezzi all' incirca quanto dovrei spendere?

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X