MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio trincia o piatto rasaerbe o altro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio trincia o piatto rasaerbe o altro

    Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio su che attrezzo acquistare per la manutenzione dell'erba di un giardino attorno ad una villa. Premetto che non è prato inglese. Fino a poco tempo fa tagliavo con un husqvarna 21 hp rider con piatto mulching e devo dire che avevo risultati molto buoni e non sapendo dove mettere l'erba il mulching andava benissimo. un bel giorno ho acquistato un ferrari 40 hp per poter attaccare altri attrezzi e una trincia da erba agrimaster facendomi convincere dal venditore che avrebbe fatto lo stesso lavoro. Il risultato è che adesso riesco ancora a tagliare l'erba ma il risultato estetico è più brutto perchè tutti i residui rimangono in superficie poichè non sminuzzati abbastanza. Qualcuno sa indicarmi con sicurezza se esiste qualche attrezzo da attaccare al trattore che faccia un buon lavoro o che l'abbia provato? grazie

  • #2
    La velocitè periferica di tutti i trincia sarmenti o trinciastocchi (che usano anche per l'erba ) e inferiore alla velocità periferica dei coltelli di una qualsiasi macchina comela husqyarna usata da te o come qualsiasi tosaprato anche spinta a mano Per ottenere lo sminuzzamento dell'erba con un trincia con lamette da erba o da stocchi devi trinciarlo quando la vegetazione è legnosa o secca , e credo che questo non ti soddisfi . io traggo queste conclusioni perchè ho un trinciasarmenti vecchio a mazze trincio potatura di ulivi e va benissimo . mi era capitato di delimitare un campo di grano con altezza 25-30 cm.e sembrava che l'avessi pettinato .non gli ha fatto nulla il trincia
    io a proposito ho poca esperienza sull'erba secondo me dovresti scegliere attrezzatura che anche se di larghezza di lavoro che copre la larghezza del trattore , che abbia i coltelli piccoli e leggeri o con lo stesso sistema che usavi prima che se non sbaglio sarebbe delle lame affilate con asse di rotazione verticale che girano ad alta velocità effettuano il taglio e la parte tagliata a sua volta nel vortice che si viene a creare viene di nuovo tagliato ripetutamente piu volte(sminuzzato) e quindi depositato sul terreno e non sopra quello che rimane dell'erba tagliata.

    Commenta


    • #3
      Allora:
      Se vuoi puoi montare un piatto tosaerba di produzione nazionale, tipo caroni ecc.
      Oppure vuoi il massimo? puoi prendere un telaio Reelmaster della Toro con unità di taglio a cilindri elicoidali. Ovviamente verrebbe a costare più del trattore ma questa è cosa risaputa

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da giusti12 Visualizza messaggio
        io traggo queste conclusioni perchè ho un trinciasarmenti vecchio a mazze trincio potatura di ulivi e va benissimo . mi era capitato di delimitare un campo di grano con altezza 25-30 cm.e sembrava che l'avessi pettinato .non gli ha fatto nulla il trincia
        Con le mazze, sopratutto se non affilate si ha quel rischio.
        anche io con un trinciasarmenti a mazze della Falc in caso di erba troppo alta ho riscontrato quest'inconveniente.
        Soluzione:
        - Ridurre la velocità di avanzamento
        - Procurarsi un set di coltelli a L e non a V.
        Naturalmente il risultato non sarà MAI paragonabile ad una lavorazione con piatto tagliaerba o mulching...
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da duseppe Visualizza messaggio
          Qualcuno sa indicarmi con sicurezza se esiste qualche attrezzo da attaccare al trattore che faccia un buon lavoro o che l'abbia provato? grazie
          per il tipo di lavoro che vuoi fare, cioè sfalcio di un prato informale e senza raccolta ti consiglio una rasaerba come la muratori mr180 o la maschio jolli, noi in ditta le abbiamo entrambi e tengono testa ad una 30ina di ettari di prato, il lavoro è discreto veloce e richiedono poca potenza alla pdf, figurati che uno dei due trattori ai quali vengono collegati ha solo 26 cv, dovrei avere anche un video fatto col cell mentre sono al lavoro, se trovo 5 minuti di tempo lo metto on line

          Commenta


          • #6
            Il trincia a catene unisce rotazione orizzontale, assorbimento inferiore di circa la metà e regime di rotazione inferiore (1200-1300 giri/minuto primo anzicchè 2000).

            Commenta

            Caricamento...
            X