MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pavimentare aree esterne

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pavimentare aree esterne

    Salve,scrivo qui' per chiedervi consiglio.
    Vorrei pavimentare una piccola parte del mio giardino,ma sono indeciso se fare la posa direttamente sul terreno (tipo sasso lavato) o fare anche il getto armato.
    Chiaramente per una questione economica sarei propenso alla prima soluzione,ma ho sentito pareri contrastanti.
    Voi che ne dite?

  • #2
    Bisogna vedere quanti centimetri hai a disposizione,se poi fai a colla o battuto e quanti metri sono.
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
      Salve,scrivo qui' per chiedervi consiglio.
      Vorrei pavimentare una piccola parte del mio giardino,ma sono indeciso se fare la posa direttamente sul terreno (tipo sasso lavato) o fare anche il getto armato.
      Chiaramente per una questione economica sarei propenso alla prima soluzione,ma ho sentito pareri contrastanti.
      Voi che ne dite?
      dipende molto anche se la superficie che vai a pavimentare, sara solo pedonabile o se vi transiteranno mezzi

      Commenta


      • #4
        Solo pedonale,ci mettamo un dondolo tavolo ecc.
        Sono circa 30 mt quadri e composti prevalentemente da argilla.

        X Corso: cosa vuol dire a colla o battuto? Grazie

        Commenta


        • #5
          Ciao,

          nel mio caso che è simile al tuo, abbiamo scavato per il passaggio a piedi e per le altre 2 aree quadrate una profondità di ca.30 cm. per 120 cm.

          Poi sono stati fatti i cordoli con malta e incollati i profili, sucessivamente in tutte le zone è stato applicato il geotessuto per evitare l'insinuarsi di erbaccia poi è stata versato del ghiaino (non sabbia), ed infine messe le mattonelle, terminando con la copertura delle fughe con sabbia fine (di spiaggia o simile).

          Le aree quadrate sono adibite alla cottura dei cibi (zona barbecue) che al consumo degli stessi (lato della rimessa).

          Inizialmente pensando fosse una buona soluzione avevo solo appoggiato delle piastre di lavato (mi pare si dica così) di cm 50x50 sul terreno ma con il tempo e il passarvi sopra si spostavano rimanendo instabili oltre che apparire esteticamente una bruttura e dando spesso lavoro per rimettere tutto in ordine; per questo sono passato alla seconda soluzione più stabile e duratura.

          Se ti può essere di spunto per qualche idea ti posto un paio di foto.


          http://


          http://
          Ultima modifica di pollice..unto; 31/08/2008, 15:32.

          Commenta


          • #6
            Giorgio,mi fai morire di invidia!!!Hai un giardino esagerato!!
            Penso pero' che tu non abbia cani altrimenti.......bello veramente complimenti.
            L'aiuolina decorata mi piace e' un'idea;mi salta fuori in un angolo anche a me.
            La casetta e' "Do it Yourself" o presa gia' fatta ?

            Commenta


            • #7
              Ciao,
              grazie per i complimenti...

              beh avevo un cane che dopo 18 anni ci ha lasciato proprio a gennaio.

              Però era piccolo di taglia quindi non arrecava molti danni.

              La rimessa è stata comperata in scatola di montaggio e montata durante il tempo libero da un parente e da me ormai quasi 10 anni fa.


              Siamo gli stessi che abbiamo fatto le zone per il camminamento e le aree che vedi nelle foto.

              Premetto che ho solo dato una mano per contenere i costi ...il "tosto" è lui.

              Se posso esserti utile x qualche suggerimento.....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da pollice..unto Visualizza messaggio
                Ciao,
                grazie per i complimenti...

                beh avevo un cane che dopo 18 anni ci ha lasciato proprio a gennaio.

                Però era piccolo di taglia quindi non arrecava molti danni.

                La rimessa è stata comperata in scatola di montaggio e montata durante il tempo libero da un parente e da me ormai quasi 10 anni fa.


                Siamo gli stessi che abbiamo fatto le zone per il camminamento e le aree che vedi nelle foto.

                Premetto che ho solo dato una mano per contenere i costi ...il "tosto" è lui.

                Se posso esserti utile x qualche suggerimento.....
                Guarda,visto i risultati ti prendo in parola!!
                Devo prima fare qualche giro di preventivi,perche' anch'io sono un po' digiuno del tutto.
                appena ho le idee chiare ti proporro' cosa voglio fare

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                  Guarda,visto i risultati ti prendo in parola!!
                  Devo prima fare qualche giro di preventivi,perche' anch'io sono un po' digiuno del tutto.
                  appena ho le idee chiare ti proporro' cosa voglio fare
                  Fatta!!

                  Dai che sono curioso come una scimmia.

                  Commenta


                  • #10
                    il pavimento si può incollare sopra al massetto gia asciutto,o appena fatto si spolvera con il cemento e si mettono in opera le mattonelle battuto appunto,non hai ancora detto quanti centimetri ci sono da riempire e poi 30m. non sono pochi,per ultimo a colla è tutta un'altra cosa molto meno complicato e di sicura riuscita..
                    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                    Commenta


                    • #11
                      Senza fare massetto.Posa diretta sul terreno

                      Commenta


                      • #12
                        quindi vorresti posarle a secco. per fare questo lavoro devi prima compattare per bene il terreno in modo da non avere cedimenti in seguito. poi, le ho viste posare su un sottofondo di un paio di cm di sabbia e cemento rigorosamente a secco, oppure solamente su un secondo sottofondo di pochi cm di terra fina e naturalmente batterle. sinceramente non so dirti quale sia la pratica più corretta.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                          Senza fare massetto.Posa diretta sul terreno
                          Non ci siamo,direttamente sul terreno come?Qual'è allora il materiele che vuoi utilizzare come intendi fissarlo a terra? Lo vuoi solamente poggiare sprecati un pò ho devo prendere il cavatappi per farti parlare
                          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao,

                            comunque, anche se vuoi solo appoggiarle devi come dice Angelo prepareare un sottofondo.

                            Appoggiate così e basta, come inizialmente avevo fatto io di daranno problemi di insabilità vanificando tutto il lavoro.

                            Se non vuoi un lavoro impegnativo, sia di tempo che economico,un sottofondo di sabbia oppure pietrischetto sottile di diametro, battuto con una macchina oppure con un pestone a mano è necessario.

                            Meglio sarebbe se puoi, scavare un fondo di una decina, quindicina di cm. rispetto al piano, fare il letto di sabbia o pietrischetto, batterlo ben bene affinchè si stabilizzi e posare la pavimentazione in modo che i fianchi dello scavo trattengano le mattonelle che hai collocato.

                            Poi se hai dell'erba sui fianchi le radici un poco alla volta crescendo ed allargandosi contribuiscono a trattenere le mattonelle.

                            Tutto questo a secco.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                              Solo pedonale,ci mettamo un dondolo tavolo ecc.
                              Sono circa 30 mt quadri e composti prevalentemente da argilla.

                              X Corso: cosa vuol dire a colla o battuto? Grazie
                              consiglio..... fai una bella cosa,scava per 15cm ,gettatina di cemento per 5 cm come tira un pò appoggi sopra una rete elettrosaldata(anche a m aglie larghe) e poi rigetti con cemento(sabbia e breccia misto).In questo modo spendi qualcosina in più ,ma ti dimentichi tutto e non ci ritorni sopra a rifarlo due volte,una volta tirato puoi mettere qualsiasi cosa sopra. Ricordati che chi spende poco spende due volte, le cose vanno fatte bene altrimenti poi te ne penti.ho qualche esperienza in questo campo.ciao
                              vincenzo

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                consiglio..... fai una bella cosa,scava per 15cm ,gettatina di cemento per 5 cm come tira un pò appoggi sopra una rete elettrosaldata(anche a m aglie larghe) e poi rigetti con cemento(sabbia e breccia misto).In questo modo spendi qualcosina in più ,ma ti dimentichi tutto e non ci ritorni sopra a rifarlo due volte,una volta tirato puoi mettere qualsiasi cosa sopra. Ricordati che chi spende poco spende due volte, le cose vanno fatte bene altrimenti poi te ne penti.ho qualche esperienza in questo campo.ciao
                                vincenzo
                                non posso che quotare Vincenzo, fatto bene una volta e non ci pensi più, e nel tuo caso 30 mq non sono proibitivi nè dal punto di vista del tempo, nè dal punto di vista economico.

                                Io ho il medesimo problema, leggermente più impegnativo visto che debbo realizzare un viale di accesso (quindi carrabile) largo 3 mt. e lungo 60 (e già siamo a 180 mq), una area di manovra (sempre carrabile) di circa 100 mq.

                                Nel mio caso non ci sono alternative, scavo di adeguata profondità, realizzazione masseto il cls con rete elettrosaldata e poi sopra la pavimentazione (stò pensando al porfido posato ad opera incerta o a cubetti).

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                  Non ci siamo, devo prendere il cavatappi per farti parlare
                                  No perche' se parlo troppo poi mi mandi gli MP (scherzo ovviamente)

                                  Allora,quello che io volevo fare era la posa dei piastroni 50 x 50 senza dover fare necessariamente il massetto armato (si dice cosi' no?).
                                  E' venuto uno a farmi un preventivo : scavo per 15 cm su un'area di 25 mt quadrati,sottofondo in una specie di ghiaino,posa del Biotelo(?) ,sabbia e posa delle mattonelle.
                                  3000 Euro iva compresa!!!!!!

                                  Io non vorrei spendere tutti 'sti schei.

                                  Che ne pensi?? Ciauz

                                  Commenta


                                  • #18
                                    beh, riguardo la sicurezza nel farlo con un massetto armato non ci sono dubbi, ma è anche un po eccessivo se si tratta di un vialetto esclusivamente pedonale. se il lavoro viene svolto correttamente, anche a secco il pavimento resisterà tranquillamente. parlo per esperienza personale, visto che molti anni fa lo abbiam fatto fare in una casa che abbiamo in affitto e ancora resiste tranquillamente. riguardo il biotelo suppongo sia per le erbacce
                                    comunque se vuoi farlo da te non fare come ha fatto un mio vicino qualche giorno fa

                                    Commenta


                                    • #19
                                      il biotelo serve anche per impedire alla sabbia di venir trascinata dall'acqua verso il basso creando quindi dei vuoti inoltre se è di buona qualità aiuta a distribuire i pesi su di una superficie maggiore.
                                      Per marchese onofrio io il porfido a cubetti lo vedo bene solo posato sulla sabbia e con le fughe colmate sempre con sabbia in modo d permettere all'acqua di passare e di perdersi nel terreno. Se vuoi cementare usa dei prodotti dedicati perchè il porfido si lega male con il cemento e questo nel tempo si sbriciola,con sotto il cls l'acqua si ferma ed in inverno il gelo ti alza tutto.
                                      bau bau

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                        No perche' se parlo troppo poi mi mandi gli MP (scherzo ovviamente)

                                        Allora,quello che io volevo fare era la posa dei piastroni 50 x 50 senza dover fare necessariamente il massetto armato (si dice cosi' no?).
                                        E' venuto uno a farmi un preventivo : scavo per 15 cm su un'area di 25 mt quadrati,sottofondo in una specie di ghiaino,posa del Biotelo(?) ,sabbia e posa delle mattonelle.
                                        3000 Euro iva compresa!!!!!!

                                        Io non vorrei spendere tutti 'sti schei.

                                        Che ne pensi?? Ciauz

                                        Azz...che razza di ladro.

                                        Di solito gli artigiani ragionano così: fare 10 mq o 100 mq c'è poca differenza di prezzo .......visto che mi devo scomodare....allora sparo alto!

                                        Sorry ma a quel prezzo ne fai di mq.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          vi posso dire la mia , ho fatto un pavimento in scaglie di granito che mi invidiano tutti e dopo 5 anni e ancora perfetto '',ci son passato con trattore carico peso circa 17 quintali .un po' faticoso e poca spesa ma perche' le scaglie non le ho pagate perche' son degli scarti di cava!.
                                          Ho fatto un battuto di sabbia, o incastonato i sassi e livellati col martello di gomma uno ad uno.ho bagniato con la gomma dell'acqua e poi ho stuccato con cemento puro tra le fughe, son rimasto molto soddisfatto .appena riesco vi posto le fotuzzz!!!!!!!!!!!!
                                          Ultima modifica di maxx77; 19/11/2008, 16:31. Motivo: xxx

                                          Commenta


                                          • #22
                                            per quando riguarda la messa in opera a secco, sul terreno battuto, e consigliabile la pietra naturale di qualsiasi tipo, logicamente sotto va messa la sabbia; logicamente dopo va fugata a cemento ( e possibile colorare il cemento se bianco con degli aditivi). Per quanto riguarda le matonelle per far un bel lavoro ci vuole un bel massetto tirato a livello impastato di sabbia e cemento; dopo che il massetto si è asciugato, le mattonelle vanno incollate col collante che si usa per l'edilizia.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              la pavimentazione esterna piu' economica e semplice rimane l'autobloccante ci sono decine di modelli da scegliere ,con un buon fondo di 7/10 cm. di sabbione si puo' posarli, una cosparsa di sabbia finissima e una volta puliti e' tutto a posto, il vantaggio e' che sono molto pratici e facili da posare in piu' in caso di bisogno si levano facilmente senza rompere nulla.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                chi ha mai posato paletti di legno come mattonelle da esterno?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  paletti come mattonelle?? ma i paletti sono rotondi? oppure intendi i travetti(listoni)?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    no intendo dire paletti conficcati nel terreno in modo da avere la sezione superiore,tonda, come mattonella.
                                                    In effetti la pavimentazione sarebbe formata ta tanti paletti l'uno di fianco all'altro...non so se mi faccio capire...alla vista sembrerebbe dei dischi ma in realtà son conficcatti completamente nel terreno...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      non ho mai visto pavimentazioni fatte in questo modo, ma quanto durano questi paletti nella terra? e come fai a metterli tutti a livello piantandoli?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sì io ho visto dei lavori così uno sotto ad una tettoia ed un'altro all'interno di una baita.Mi piacerebbe costruirne per me, per il solo piacere di farlo,( ma non ho la baita) perchè mi è piaciuta molto l'idea ad anche la resa estetica . I paletti,tondi diametro circa da 8 a 12 cm messi molto vicini e poi fugati con della sabbia fine nel tempo diventano lisci anche se tendono a consumarsi di più sui bordi . Non so nulla della preparazione del sottofondo nè della lunghezza dei paletti .La mia impressione è che fossero lì da parecchi anni (il posto era asciutto) per metterli a livello la tecnica potrebbe essere come per il porfido a cubetti uno strato di sabbia fine, martello ,stadia,livella e buon occhio con mal di schiena alla fine.
                                                        bau bau

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          sicuramente messi sotto tetto durano in po' di piu' ma all'aperto ne dubito molto,devi scegliere in maniera molto accurata il tipo di legno,e assicurarti del terreno che sia molto drenante,credo che dovrai creare un fondo di almeno 40 cm con il sabbione ,compattarlo,piantare i paletti,lasciandoli leggermente alti e poi fugarli con sabbia fine e alla fine vibrarli con la piastra che si usa per gli autobloccanti in modo che si assestano e pareggiano. spero di averti dato qualche consiglio utile.se ci riesci vogliamo le foto grazie.ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Avevo pensato anch'io di realizzare un vialetto in questo modo, perchè l'avevo visto alcuni anni fa in una località di montagna e mi piaceva l'idea. Dove l'ho visto io era stato usato praticamente su ogni vialetto pubblico pedonale , quindi penso che abbia anche una discreta resistenza.
                                                            Per la posa allego un paio di immagini rubate su internet ad un'azienda che li fornisce, è più facile così capire come fare, pensavo anche di mettere sotto un foglio di geotessuto per evitare la crescita dell'erba e quindi il marciume sui paletti.
                                                            Se non ricordo male i paletti erano lunghi circa 10/15 cm.



                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X