MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il mio giardino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il mio giardino

    Ciao a tutti ragazzi, dopo tante domande e altrettante risposte ho realizzato il mio giardino con l'impianto di irrigazione.
    Devo ringraziare tutti quelli che mi hanno dato consigli ed in particolare Fede 73 per la disponibilita' e competenza. (l'ho conosciuto di persona ed e' molto in gamba).
    Il mio impianto e' composto da 6 linee : 4 settori per il prato e due per aiuole e siepe.
    Il materiale che ho utilizzato e': Irrigatori Hunter con testine intercambiabili, elettrovalvole Toro e Irritrol, programmatore Toro 6 stazioni per interni.
    Dopo aver fatto il progetto per posizionare gli irrigatori e aver calcolato la portata e pressione dell'acqua mi sono messo all'opera.....ho avuto solo tre problemi:
    1 con la catenaria ho bucato il tubo del gas e la sera ho fatto la doccia ghiacciata.
    2 Il motocoltivatore che ho noleggiato aveva la leva delle marce che si stava rompendo, quindi non potevo inserire la retro per cambiare direzione, risultato: mi son rotto le ossa.
    3 Due giorni dopo la mia semina ha iniziato a piovere e ci siamo trovati in mezzo a questa specie di alluvione che probabilmente mi ha rovinato tutto il lavoro....
    Inserisco qualche foto in sequenza del lavoro svolto.
    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


    Fabio

  • #2
    Complimenti per il lavoro svolto.
    Diciamo che questa "alluvione" ti ha permesso di capire dove il prato non è stato tirato piano...eheheheeh
    Mi sa che un altra semina ti ci vorrà proprio.
    Più o meno potresti dirci le caratteristiche del tuo prato (mq) e un indicazione dei costi sostenuti?
    Grazie
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Si Actros, hai proprio ragione. Ora aspetto che esca il sole e vedo cosa si e' salvato.
      La parte verde del giardino interessata dall'impianto di irrigazione e' circa 200mq e l'impianto di irrigazione mi e' costato piu' o meno 800 euro. Un garden della mia zona mi aveva fatto un preventivo di 1150 e mi dava irrigatori statici hunter senza testina intercambiabile. Ovviamente l'installazione era a carico mio.
      Meglio guardarsi in giro e sfruttare internet.


      Fabio

      Commenta


      • #4
        Belin sono commosso... è anche un po' figlio mio....

        Commenta


        • #5
          eheheh...sono le tue lacrime di gioia che mi hanno allagato il giardino??eheheh

          Commenta


          • #6
            Mi sbaglio o nelle foto 6 e 7 prima dell'alluvione ci sono delle aree asciutte verso il marciapiede lato casa?!

            Commenta


            • #7
              Si, hai visto bene. Sono asciutte perche' quelle zone saranno delle aiuole che devo ancora realizzare con i sassi
              Fabio

              Commenta


              • #8
                Ah,capito........ Come non detto!

                Commenta


                • #9
                  Ciao Ragazzi, per onore di cronaca posto le foto del "prato inglese" che ogni 3 giorni taglio con immensa soddisfazione........
                  Maledette infestanti, se continuo a tagliare quest'erbaccia mi tocchera' riaffilare la lama del tagliaerba.
                  Dunque ragioniamo: l'erba bella c'e' ma c'e anche tanta infestante (quella chiara tipica delle risaie). I funghi mi lasciano un po' perplesso, io bagno a giorni alterni e il giardino prende una bella dose di sole. Provero' ad irrigare verso le 4 di mattina invece che le 2.
                  Pensavo di dare il diserbante selettivo ma credo che sia meglio aspettare settembre. Se adesso riesco ad eliminare le erbacce mi rimarranno i buchi e, con questo caldo non e' proprio il caso di buttare giu' dei semi di erba buona....correggetemi se sbaglio.

                  Fabio

                  Apro un'altro post con una domanda sugli irrigatori

                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                  Commenta


                  • #10
                    A me pare una bella infestazione di Giavone....
                    Scusa ma quando l'hai rifatto ti sei curato di diserbare preventivamente?
                    Hai per caso fatto qualche diserbo una volta cresciuta l'erba?
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Actros, hai centrato il problema...e' proprio il maledetto giavone (alcuni lo chiamano "risone").
                      Prima di seminare il prato avevo dato il diserbante totale. Poi, una volta cresciuta l'erba non ho piu' diserbato perche sapevo che, quando il prato e' giovane e' meglio non farlo. Esistono diserbanti selettivi contro il giavone?

                      Commenta


                      • #12
                        Per esistere esistono, ma la situazione mi pare irrecuperabile.
                        Lascio la parola agli esperti, ma da manutentore hobbista sarei per un bel rifacimento del manto.
                        Spiace comunque molto visto l'ottimo risultato dell'impianto di irrigazione...
                        Ciao
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #13
                          gia', penso anch'io. Vediamo se qualcun'altro la pensa diversamente.
                          Grazie Actros

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da makena Visualizza messaggio
                            gia', penso anch'io. Vediamo se qualcun'altro la pensa diversamente.
                            Grazie Actros
                            Secondo me sei ancora in tempo per salvalrlo e ai primi di sett risemini quello che il miscuglio nn riesce a chiudere.
                            Quando fai un diserbo totale nn elimini certamente la polveriera di semi che sono presenti sul terreno. Non è colpa tua.
                            Se lo hai seminato nell'ultimo mese dovevi seminare dando uno starter speciale contenente antigerminante per il 90% delle infestanti presenti sul terreno ancora sotto forma di seme (speciale anche nel prezzo, si parla di 0.4 Euri al mq).

                            La cosa positiva è il risultato che si può vedere chiaramente. Dove vai a dare questo prodotto cresce il 5% della polveriera a terra mentre dove nn lo dai (tipo aiuole ne crescono a go go).

                            Se hai già iniziato a sfalciarlo da un mese puoi procedere con il diserbo che ti ripulisce il prato quasi da tutto prima che sia troppo tardi. Il cosidetto giavone ogni volta che sfalci allarga il ceppo ed attorno ti fa terra bruciata a discapito del miscuglio, dunque è da fare subito con erba cresciuta come da foto.

                            Pozione con:
                            Whip S fenoxaprop p-etile 69gr/lt dose 30 cc per 7 litri d'acqua + un qualsiasi diserbante per dicotiledoni da mettere sempre nella stessa soluzione.

                            Con un unico trattamento le freghi quasi tutte.

                            Se vuoi fare il top del lavoro dopo lo sfalcio che andrai ad effettuare 4 gg dopo il trattamento, concimare con nitropotassa 30 gr/mq e trattamento con concime fogliare + enzimi biostimolanti magari contenenti anche potassio e ferro per aiutare il prato a superare un po più velocemente lo stress posttrattamento ed a chiudere i buchi che piano piano rimarranno.

                            Se hai bisogno di altro chiedi
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              Se hai bisogno di altro chiedi
                              Alla faccia....sembra la ricetta di un medico, complimenti!!!!
                              Il fatto Deturpator è che molti utenti (me compreso), poco ci masticano di diserbanti.
                              Chiedo se per favore potresti essere un po' più "potabile" nell'esposizione dei nomi, magari indicando proprio il nome del prodotto commerciale facilmente reperibile nei negozi.
                              Complimenti ancora per la preparazione
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #16
                                [quote=deturpator;461309]Secondo me sei ancora in tempo per salvalrlo ....

                                grazie, era quello che volevo sentirmi dire...
                                Ora: il Whip S fenoxaprop p-etile e' un prodotto che vendono nei garden tipo viridea o devo cercarlo in consorzio?
                                Il diserbante per dicotiledoni e' quello per foglia larga?
                                Ho fatto una ricerca in internet e ho trovato che il diserbante per foglia larga lavora bene fino a una temperatura di 26°. Forse perche' oltre le erbacce rallentano la crescita? ora ne abbiamo 30/32 ci provo lo stesso?
                                In giardino ho la siepe di photinia, devo fare in modo che il diserbante non finisca sulle sue foglie?

                                Pensavo di procedere in questo modo: taglio l'erba, dopo un paio di giorni (le erbacce iniziano a crescere) do il diserbante, magari la sera quando e' piu' fresco. Non bagno per 8 ore e poi vedo cosa succede.
                                Credo, visto le temperature , sia inutile buttare giu' qualche seme con un po di terriccio..

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da makena Visualizza messaggio
                                  Ora: il Whip S fenoxaprop p-etile e' un prodotto che vendono nei garden tipo viridea o devo cercarlo in consorzio?
                                  E' un prodotto Bayer se non ho sbagliato a capire

                                  e quindi dovrebeb essere facilmente reperibile, magari non nel classico "garden center da fighetti" che se entri vestito da lavoro ti guardano male...
                                  Ad esempio io molti prodotti li trovo al Consorzio Agrario del mio paese che in fatto di manutenzione terreni erbosi è molto fornito.
                                  Credo, visto le temperature , sia inutile buttare giu' qualche seme con un po di terriccio..
                                  Io più che altro aspetterei di vedere il risultato del diserbo e della successiva "spinta" della concimazione come spiegato da Deturpator.
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ottimo, i prodotti bayer non dovrebbe essere un problema trovarli.


                                    "Se vuoi fare il top del lavoro dopo lo sfalcio che andrai ad effettuare 4 gg dopo il trattamento, concimare con nitropotassa 30 gr/mq e trattamento con concime fogliare + enzimi biostimolanti magari contenenti anche potassio e ferro per aiutare il prato a superare un po più velocemente lo stress posttrattamento ed a chiudere i buchi che piano piano rimarranno."

                                    Esiste qualche prodotto commerciale che fa al caso mio? Come avrete capito non sono molto ferrato sulla chimica.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      X DETURPATOR: Vorrei sapere il nome dello starter con antigerminello,anche in privato per non fare pubblicita',grazie.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        [quote=makena;461351]
                                        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                        Secondo me sei ancora in tempo per salvalrlo ....

                                        grazie, era quello che volevo sentirmi dire...
                                        Ora: il Whip S fenoxaprop p-etile e' un prodotto che vendono nei garden tipo viridea o devo cercarlo in consorzio?
                                        Il diserbante per dicotiledoni e' quello per foglia larga?
                                        Ho fatto una ricerca in internet e ho trovato che il diserbante per foglia larga lavora bene fino a una temperatura di 26°. Forse perche' oltre le erbacce rallentano la crescita? ora ne abbiamo 30/32 ci provo lo stesso?
                                        In giardino ho la siepe di photinia, devo fare in modo che il diserbante non finisca sulle sue foglie?

                                        Pensavo di procedere in questo modo: taglio l'erba, dopo un paio di giorni (le erbacce iniziano a crescere) do il diserbante, magari la sera quando e' piu' fresco. Non bagno per 8 ore e poi vedo cosa succede.
                                        Credo, visto le temperature , sia inutile buttare giu' qualche seme con un po di terriccio..
                                        Il dise per dicotiledoni quello cosidetto per foglie larghe.
                                        Anche se le temp sono un pò elevate nn ci sono problemi, magari nn efficace al 100% ma i risultati che io vedo sono sempre soddisfacenti.

                                        Per le Photinia, naturalmente cerca di nn fargli arrivare la nube, cmq in ogni caso nn ci sono problemi gravi anche se qualche foglia viene inumidita. Finito il tratt magari togli quelle foglie che sai di aver inumidito.

                                        Prima di trattare aspetta che le infestanti abbiano una bella foglia così assorbono meglio i prodotti, io aspetterei anche 4 - 5 gg dallo sfalcio. La sera o la notte prima del tratt. annafierei il prato ed il giorno dopo dalle 10.30 in avanti (il prato dovrebbe essere già asciutto) tratterei. Io lo farei entro le 5 di sera. Talvolta la notte i temporali ci tendono qualche agguato, almeno per 7-8 ore il prato rimane asciutto e l'effetto è sicuramente migliore.
                                        Se poi il tempo regge fino alla sera dopo meglio ancora.
                                        Sfalcio successivo dopo 4gg circa.

                                        Fai pure il tratt con tutti i prodotti nella stessa soluzione che nn succede nulla. Se vuoi la nitro una sett prima di trattare, meglio ancora.

                                        Quoto quello detto da Actros. Rivolgiti al consorzio agrario che il whip lo hanno e magari risparmi qualcosa, l'unico dubbio è se serve il patentino perchè io ce l'ho e nn chiedo mai niente.

                                        Il Whip nn potresti utilizzarlo ma tutti lo utilizzano anche se nn indicato per quest'uso in etichetta. Alla fine la differenza la fa solo il costo ma il principio attivo rimane uguale (cambia la concentrazione nel Whip molto più concentrato).

                                        Siccome il Whip nn è un prodotto registrato per i trattamenti su tappeti erbosi ma va bene ugualmente (nn potresti utilizzarlo ma tutti lo utilizzano anche se nn indicato per quest'uso in etichetta)mentre il Greenex si magari per quest'ultimo nn serve il patentino ma cambia la concetrazione del principio attivo e dunque anche le dosi da fare.

                                        Nitropotassa la trovi sempre in consorzio sotto forma granulare. Addirittura di una ditta particolare fanno una granulometria molto più sottile che va molto bene per i prati.

                                        Spero di esserti stato d'aiuto
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Makena, visto che i prodotti presumo li darai con la pompa a zaino, esistono delle apposite campane antideriva da applicare l'ugello per evitare appunto di innondare le piante da non trattare.
                                          Patentino o no, una cosa va sempre consigliata, ovvero PRUDENZA. Anche se in concentrazione blanda trattasi di sostanze nocive, quindi evitare contatti con pelle e occhie tenere ontano bambini ed animali.
                                          Sono cose scontate, ma ogni tanto fa sempre bene ripeterle.
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                            Makena, visto che i prodotti presumo li darai con la pompa a zaino, esistono delle apposite campane antideriva da applicare l'ugello per evitare appunto di innondare le piante da non trattare.
                                            Patentino o no, una cosa va sempre consigliata, ovvero PRUDENZA. Anche se in concentrazione blanda trattasi di sostanze nocive, quindi evitare contatti con pelle e occhie tenere ontano bambini ed animali.
                                            Sono cose scontate, ma ogni tanto fa sempre bene ripeterle.
                                            Si giusto, nn mi sono soffermato sotto questo aspetto (lo davo per scontato).

                                            E' vero, nn tutti usano le giuste precauzioni. Solitamente quando tratto, avviso i vicini confinanti consigliando di nn permanere ne giardino per i due gg successivi ai trattamenti per evitare di inalare tutto ciò che evapora, e con questo caldo......

                                            Occhio cmq a nn bagnare verdure, basilico, salvie e aromi vari che magari si vanno ad usare a breve, leggere i tempi di carenza del prod scritti sulla confezione.

                                            Io uso sempre quanti idonei, maschera per occhi e maschera con carboni attivi per le vie aeree, tuta usa e getta.
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie dei consigli ragazzi, vi terro' informati sui risultati.
                                              Bambini non ne ho ma, ho due cani in giardino.Premesso che durante il trattamento li lascio in casa, per quanto tempo sarebbe meglio non farli stare a contatto con l'erba?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da makena Visualizza messaggio
                                                Grazie dei consigli ragazzi, vi terro' informati sui risultati.
                                                Bambini non ne ho ma, ho due cani in giardino.Premesso che durante il trattamento li lascio in casa, per quanto tempo sarebbe meglio non farli stare a contatto con l'erba?
                                                Almeno due giorni lontani, il prob nn è il contatto perchè una volta asciutto da molto meno problemi, ma per l'evaporazione successiva la trattamento e loro se lo respirerebbero a polmoni aperti. Per quasi tutti i prodotti fitosanitari si consiglia di tornare almeno dopo due giorni sull'area trattata se nn diversamente indicato sull'etichetta.
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                  Almeno due giorni lontani, il prob nn è il contatto perchè una volta asciutto da molto meno problemi, ma per l'evaporazione successiva la trattamento e loro se lo respirerebbero a polmoni aperti. Per quasi tutti i prodotti fitosanitari si consiglia di tornare almeno dopo due giorni sull'area trattata se nn diversamente indicato sull'etichetta.

                                                  Ok, faro' un po' di vacanza. Dunque, questo WE non ho potuto fare niente perche' davano temporali in serata e cosi' e stato.
                                                  In consorzio non avevano ne il Whip ne la nitropotassa. I diserbanti li ho comprati al viridea, domani fi dico la marca e le percentuali di componenti chimici. Per quanto riguarda la nitropotassa non esiste un'altro concime granulare che funzioni? Magari eviterei quelli a lenta cessine. Cosa ne dite di un concime starter? Sono andato in due consorzi ma mi hanno rimbalzato.
                                                  Fabio

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mah, penso che il Nitrophoska della Compo potrebbe andare bene, del resto se non ho capito male trattasi sempre di concimi N-P-K, anche se a differenti titolazioni.
                                                    Magari sempre della Compo l'Easygreen
                                                    Ho citato i Compo perchè sono facilmente acquistabili anche nei Garden Center.
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Porca miseria, l'avevo visto quello della compo ma non l'ho preso per non sbagliare...va bhe, ci torno.
                                                      Grazie Actros

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                        Mah, penso che il Nitrophoska della Compo potrebbe andare bene, del resto se non ho capito male trattasi sempre di concimi N-P-K, anche se a differenti titolazioni.
                                                        Magari sempre della Compo l'Easygreen
                                                        Ho citato i Compo perchè sono facilmente acquistabili anche nei Garden Center.
                                                        No, in questo caso si chiama nitropotassa proprio perchè nn e NPK ma solo NK. La chiave del discorso è che ci dev'essere alto titolo di Potassio, che è quello che rinforza la struttura della fibra e fa resistere di più l'erba agli stress termici e agli attacchi delle varie malattie. A livello visivo si nota un leggero rinverdimento nei primi 20gg ma nn è è un concime a lenta cessione che fa crescere il prato gradualmente. Io lo uso solo per preparare i prati al caldo massacrante ed alla siccità. Solitamente lo distribuisco verso il 20 maggio e magari ridò un giretto verso fine luglio. Nel fattempo a livello di lenta cessione ai prati nn do altro. Ricomincio ai primi di settembre.

                                                        Prova a cercare in un altro consorzio della zona, solitamente è un prodotto facilmente reperibile. Magri cercano di rifilarti prodotti + tecnici che costano molto di più tipo questo che tu nn trovi sui banchi perchè è un prod iperprofessionale ma magari trovi dell'altro molto simile. http://www.greenservice.it/prodotti_fertilizzanti.html fai 1000 mq esagerando e ti costerebbe un 120 Euri. Con 120 Euri compri nitropotassa per fare 3000 mq. Alla fine ti dico che il risultato è praticamente uguale anzi nella nitropotassa di potassio ne dai una carica fortissima.

                                                        Nn dare starter che ad alto titolo di Fosforo che serve solo per la semina, e neanche il Nitrophoska percè i prati in questo periodo nn hanno bisogno di Azoto se non solo in minima parte per aiutare a veicolare altri elementi che vogliamo vengano assorbiti nel miglior modo possibile.
                                                        Ultima modifica di deturpator; 06/07/2009, 21:17. Motivo: Aggiunta
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Grande deturpator, sei un enciclopedia.
                                                          Sabato faro' il diserbo e vi terro' aggiornati.

                                                          Grazie
                                                          Fabio

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao a tutti .. ho letto un pò la vostra discussione e penso di avere lo stesso problema.
                                                            In una parte di prato mi sono ritrovato il manto erboso completamneto ricoperto da un'infestante.(nelle foto si vede dove ne ho tolto un pò a mano cercando di strappare le radici)
                                                            Vi allego le foto per sapere se è il giavone oppure si tratta di altro.
                                                            Nel caso fosse il giavone posso usare il procedimento che avete descritto sopra( Whips + altro) per eliminralo ??
                                                            In casa ho a disposizione 2 prodotti chimici(vedi foto) possono tornarmi utili in qualche modo per il mio problema?? Grazie
                                                            128Special
                                                            ]

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X